L’ Arnica appartiene ad un gruppo di piante perenni dai fiori simili alle margherite, originarie sia dell’ Europa che della Siberia, presenti anche in Nord America. Il nome “Arnica” deriva da una parola greca, arni, che significa agnello in riferimento alle foglie pelose ma morbide della pianta.
Essendo conosciuta come un rimedio erboristico e naturale, è riconoscibile per i suoi fiori dai petali gialli e arancioni. Grazie alle proprietà analgesiche e antinfiammatorie del suo olio essenziale, l’ arnica può fornire molti benefici per il corpo umano per cui può essere considerato a tutti gli effetti un vero e proprio farmaco naturale. La pianta stessa cresce ovunque e può raggiungere fino ai 70 cm di altezza, producendo uno o tre fiori per ogni singola pianta. I fusti sono rotondi e presentano una leggera pelosità mentre le foglie superiori della pianta possono essere descritte come “dentate” e anche leggermente pelose. Le foglie inferiori della pianta dell’ arnica invece di essere dentate sono più arrotondate.
In tutto il mondo esistono diverse specie di arnica, ma la più rinomata è l’ Arnica Montana (nota anche come Leopard’s Bane, Mountain Tobacco e anche Wolf’s Bane). Questa pianta montana cresce in prati e pascoli di montagna dai 500 fino a 3.000 metri sul livello del mare. Più alta è l’ altitudine in cui la pianta cresce, più aromatici e utili tendono a diventare i sui fiori.
I fiori di arnica possono essere utilizzati per produrre l’ olio di arnica, di cui è particolarmente benefico l’ aroma nell’ olio essenziale di colore giallo . Questo olio non deve essere applicato direttamente sulla pelle ma diluito, quindi può essere utilizzato come lozione curativa o trattamento della pelle una volta incorporato in un gel, unguento o anche crema. Allo stesso modo, l’ olio di arnica puro al 100% non è raccomandato per l’ uso in aromaterapia poichè risulta troppo forte per essere inalato, anche se si può trovare all’ interno di molti profumi e fragranze disponibili in commercio.
Quali sono dunque i molti vantaggi di questo olio essenziale?
1) Guarigione dei lividi.
I lividi possono essere dolorosi, sgradevoli e molto fastidiosi. C’è un modo facile e naturale per guarire queste alterazioni della pelle, causate dalla rottura dei vasi sanguigni sottocutanei, semplicemente utilizzando olio di arnica diluito preferibilmente con un olio vettore come la noce di cocco e applicandolo topicamente due volte al giorno sulla zona colpita. Non applicare l’ olio di arnica sulla pelle danneggiata, in particolare sulle ferite aperte.
2) Contro nausea e mal di mare
L’ olio di arnica omeopatica se consumato può essere utile per alleviare alcuni disturbi come nausea generale, stress da viaggio e mal di mare.
NON va ingerito puro perché questo provoca gravi effetti collaterali.
È possibile acquistare l’ olio di arnica sotto forma di compresse composte da dosaggi estremamente bassi che sono sicuri da consumare.
3)Trattamento dell’ osteoartrite.
Alcune ricerche hanno dimostrato l’ utilità dell’ olio essenziale di arnica nel trattamento di alcune forme di artrite come l’ osteoartrite, rendendo l’ olio un rimedio naturale potenzialmente efficace per quanto riguarda questa condizione. Uno studio ha rilevato che l’ applicazione topica dell’ olio di arnica potrebbe essere efficace quanto l’ uso di farmaci antinfiammatori non steroidei come l’ ibuprofene, per quanto riguarda il trattamento dell’ artrite nella zona della mano.
Inoltre, l’ arnica è stata ritenuta utile anche per il trattamento dell’ osteoartrite nella zona del ginocchio.
Un’ altra forma di artrite è chiamata reumatismo, di cui l’ olio di arnica può essere potenzialmente in grado di rendere più gestibili i sintomi.
Massaggiare la zona interessata con l’ olio di arnica diluito insieme ad altri oli essenziali è valido per la rimozione e la riduzione del dolore artritico e del conseguente gonfiore.
4) Migliora la sindrome del tunnel carpale.
Come eccellente rimedio naturale per la sindrome del tunnel carpale, l’ olio di arnica può dare sollievo dal dolore associato a questa condizione e prevenire la necessità di interventi chirurgici in futuro. Tuttavia, coloro che hanno scelto di sottoporsi a intervento chirurgico per questa condizione hanno dichiarato che l’ olio di arnica è uno strumento utile durante il processo di guarigione della zona trattata per alleviare il dolore post operatorio.
Non c’ è dubbio che i forti effetti antinfiammatori dell’ arnica ne fanno una buona scelta per i malati di sindrome del tunnel carpale, permettendo loro di mantenere un normale stile di vita senza dolore.
5) Allevia il dolore causato da distorsioni, dolori muscolari e infiammazioni.
Come accennato in precedenza, l’ arnica è un potente antinfiammatorio e antidolorifico perfetto per risolvere molti problemi relativi alla salute del corpo come distorsioni, strappi muscolari, infiammazioni e persino dolori alla schiena. I partecipanti a uno studio che utilizzava l’ olio di arnica su aree muscolari applicato topicamente attraverso la pelle, hanno dichiarato di aver avuto una significativa diminuzione del dolore e della tensione muscolare anche dopo 72 ore di esercizi fisici intensi.
6) Favorisce la ricrescita dei capelli.
Secondo molti uomini e donne, l’ olio di arnica è uno dei migliori trattamenti segreti per la crescita dei capelli, quando usato come olio naturale sul cuoio capelluto. Occorre applicarlo regolarmente massaggiando il cuoio capelluto per stimolare i follicoli piliferi e promuovere la crescita sana dei capelli nuovi.
Ci sono molte marche di shampoo e balsami che contengono olio di arnica per il benessere e la salute dei capelli, del cuoio capelluto e per favorire una crescita sana .
7) Frena la calvizie
L’ olio di Arnica può anche essere utilizzato per stimolare i follicoli piliferi a far crescere più spessi e sani i nuovi capelli in aree che possono essere soggette a diradamento e perdita dei capelli. Molti uomini che sperimentano la calvizie possono beneficiare degli effetti meravigliosi di questo olio con frequenti massaggi alla testa utilizzando l’ olio di arnica per prevenire un’ ulteriore perdita di capelli, incoraggiandone la ricrescita nelle zone da cui sono caduti.
8) Controllo dell’ acne e tono della pelle eritematosa
L’ olio essenziale di Arnica (se diluito con un altro olio vettore come mandorla, avocado o cocco), può essere utile per ridurre l’ acne così come qualsiasi eritema nella pelle. Basta semplicemente diluire una goccia di olio di arnica con 2 o 3 gocce di un altro olio vettore per diminuire gli effetti potenzialmente irritanti, si consiglia perciò di utilizzare olio di mandorle.
Molti consumatori hanno anche rivendicato l’ utilità dell’ olio nel ridurre le occhiaie e le macchie d’ età. Dopo la diluizione, applicare sulla pelle da 2 a 3 volte al giorno, massaggiando con movimento circolare durante ogni applicazione per circa 2 minuti per ottenere i migliori effetti.
Nota: Non applicare mai su ferite infette e sulla cute danneggiata ma solo sulla pelle integra. Tuttavia, l’ applicazione su cicatrici dovute all’acne può essere molto efficace.
9) Trattamento delle punture di insetti.
L’ Arnica può essere molto utile nel trattamento delle punture di insetti. Ancora di più è efficace sulle punture che possono causare lividi, dolori o infiammazioni sulla zona o sulle aree circostanti.
Basta semplicemente applicarne una piccola quantità sulla parte colpita, preferibilmente dopo la combinazione con altri olii come eucalipto, albero da tè e menta piperita per creare una pomata medicamentosa. Questo trattamento dovrebbe essere effettuatoin piccole quantità sull’ area interessata ogni poche ore, o quando i sintomi di prurito e dolore persistono.
10) Piedi dolenti.
Un uso fantastico dell’ olio essenziale di arnica è il pediluvio. Basta semplicemente applicare una piccola quantità di olio in acqua calda, magari insieme ad altri oli utili, e immergere i piedi nell’ acqua per godere di un gradevole profumo e degli effetti calmanti e antidolorifici del trattamento.
Uso pre e post chirurgico?
A questo proposito, l’ olio di arnica non ha ottenuto l’ approvazione di tutti gli esperti, anche se alcuni, in particolare i chirurghi plastici ed estetici, dicono che l’ uso dell’ olio prima e dopo l’ intervento chirurgico può portare ad una riduzione del dolore e degli ematomi. Consultare sempre il medico prima di iniziare tali trattamenti prima e dopo un intervento chirurgico, seguendo le istruzioni e le procedure consigliate per l’ intervento specifico. L’ uso dell’ olio di arnica in alcune situazioni può essere pericolos mentre in altre situazioni completamente innocuo, in alcuni casi può essere utile anche in termini di gestione del dolore e dell’ infiammazione.
Effetti collaterali dell’ olio di Arnica.
Reazioni allergiche.
Se soffrite di un’ allergia preesistente all’ ambrosia e ad altre piante affini, può essere saggio evitare l’ uso di olio essenziale di arnica. Le piante della famiglia delle Asteraceae/ Compositae comprendono anche tageti, margherite, arnica, ambrosia e crisantemi. Rivolgersi al proprio operatore sanitario prima di utilizzare l’ olio di arnica se è noto che soffrite di allergie alle piante elencate. Non assumere olio di arnica per via orale.
Gravidanza e allattamento.
Il consumo di olio essenziale di arnica per via orale (in qualsiasi dose) o l’ applicazione sulla pelle topicamente è considerato pericoloso sia durante la gravidanza che durante l’ allattamento al seno del bambino. Per essere il più sicuri possibile, si consiglia di evitare l’ olio di arnica durante questi periodi della vita di una donna.
Cute lesa.
Non applicare olio essenziale di arnica su ferite aperte, abrasioni o qualsiasi tipo di lesione della cute. L’ olio può irritare la zona e si corre il rischio che venga assorbito nel corpo, il che può causare effetti potenzialmente dannosi.
Problemi di digestione.
Se assunto per via orale, in qualsiasi dose, l’ olio di arnica può creare danni all’ apparato digerente. Evitare il consumo omeopatico di olio di arnica se si soffre di sindrome dell’ intestino irritabile, morbo di Crohn o altre patologie legate allo stomaco e all’ intestino.
Aumenta la frequenza cardiaca.
L’ uso di olio essenziale di arnica può aumentare la frequenza cardiaca, quindi dovrebbe essere evitato se la frequenza cardiaca è instabile o più veloce del normale.
Ipertensione.
Allo stesso modo, l’ arnica può causare pressione alta in alcuni individui. Se si soffre di ipertensione evitare l’ uso di olio essenziale di arnica per essere sicuri.
Sovradosaggio.
L’ assunzione di olio di arnica per via orale in quantità eccessive può causare effetti collaterali come vomito, diarrea e crampi allo stomaco anche intensi in alcune situazioni.
Interventi Chirurgici
Questo olio può causare emorragie durante e dopo l’ intervento chirurgico in alcune persone predisposte. Alcuni esperti raccomandano di cessare l’ uso dell’ olio di arnica circa 2 settimane prima di qualsiasi intervento chirurgico pianificato.
Consumo orale.
Si raccomanda di non consumare l’ olio di Arnica per via orale, se non in quantità omeopatica. Tuttavia, se si soffre di una qualsiasi delle condizioni di cui sopra, può essere saggio non consumare questa sostanza in qualsiasi quantità.
Consultare sempre il medico prima di assumere nuovi farmaci, a base di erbe o meno, per consigli, aiuto e monitoraggio.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto