Manuka si è aggiunto abbastanza recentemente alla famiglia degli oli essenziali. L’ olio essenziale di manuka è legato all’ olio dell’ albero del tè e i due condividono alcune proprietà simili. Le piantei di manuka sono la fonte del polline utilizzato dalle api che producono il prestigioso miele antimicrobico neozelandese Manuka.
L’ olio essenziale di manuka è ottenuto dalle foglie dell’ albero di manuka chiamato col nome scientifico di Leptospermum Scoparium, un albero della famiglia delle Myrtacee. Le sue foglie e la corteccia sono state tradizionalmente utilizzate dai Maori per curare una serie di disturbi.
Le sue foglie venivano bollite in acqua e il vapore veniva inalato per combattere raffreddore, congestione sinusale, febbre da fieno, bronchite e asma. Le foglie e la corteccia venivano bollite e il liquido caldo veniva strofinato sulla schiena per curare dolori muscoloscheletrici e per i reumatismi. Le foglie e i rami più teneri venivano utilizzati per preparare dei bagni caldi. Le foglie schiacciate venivano applicate come cataplasma per curare le malattie della pelle e sono state utilizzate anche sulle ferite per accelerare la guarigione e ridurre il rischio di infezione.
I giovani germogli dell’ albero di Manuka venivano ingeriti per curare la dissenteria. Un decotto delle foglie di Manuka veniva usato per curare le infezioni urinarie e per abbassare la febbre. Manuka è stato anche usato per trattare le infezioni fungine come la tigna e per curare piaghe cutanee ed eczemi.
Mentre la maggior parte degli oli essenziali ha secoli di uso terapeutico documentato a cui fare riferimento, l’ olio essenziale di manuka ha solo pochi decenni.
Alla fine degli anni’ 80 il ricercatore neozelandese Alan Cooke studiò le proprietà di un olio estratto dalle foglie degli alberi di manuka da una riserva di proprietà di una famiglia Maori. Il test iniziale ha prodotto risultati promettenti e dopo diversi anni di ulteriori ricerche si è scoperta l’ efficacia dell’ olio di manuka rispetto a 39 diversi organismi.
I ricercatori hanno testato l’ olio essenziale di manuka del capo orientale rispetto all’ olio dell’ albero dell’ albero del tè, l’ olio di kanuka del capo orientale e l’ olio essenziale di pino. L’ olio di manuka ha dimostrato di essere l’ olio più efficace tra quelli testati contro i batteri e altri microbi, che richiedono concentrazioni molto basse per ottenere i suoi effetti antimicrobici. In alcuni casi si è rivelato 30 volte più efficace dell’ olio di tè.
I principi attivi dell’ olio di manuka sono una classe di composti chimici chiamati trichetoni, il Leptospermone, l’ Isoleptospermone e il Flavesone, che hanno anche dimostrato la capacità di prevenire la diffusione delle tossine in seguito a punture di insetti e che si traduce in una significativa riduzione di dolore, prurito e irritazione.
La ricerca di Cooke ha evidenziato che se paragonato all’ olio dell’ albero del tè, l’ olio di manuka era 20-30 volte più attivo contro i batteri gram positivi e 5-10 volte più attivo contro i funghi. Tuttavia, altre ricerche concludono che l’ olio essenziale di manuka è meno efficace contro i funghi rispetto all’ olio d’ albero del tè. L’ olio di manuka è stato anche dimostrato di avere proprietà antiossidanti che sono assenti nell’ olio dell’ albero del tè.
Test successivi da parte del Dipartimento di Microbiologia dell’ Università di Otago,in Nuova Zelanda, hanno dimostrato che l’olio essenziale di manuka proveniente dall’ East Cape è efficace contro i batteri che causano l’ acne vulgaris, quelli che causano cattivo odore corporeo e per debellare i funghi che causano il piede d’ atleta.
Azioni terapeutiche principali dell’olio di Manuka:
Analgesico – allevia il dolore.
Anestetico – causa perdita di sensibilità dolorifica.
Antisettico – distrugge i microbi.
Antibatterico – uccide i batteri e impedisce loro di moltiplicarsi.
Antinfiammatorio – previene o riduce l’ infiammazione.
Antifungino – uccide il fungo e ne previene la diffusione.
Antistaminico – tratta le condizioni allergiche e contrasta l’ istamina.
Antivirale – uccide i virus.
Cicatrizzante – promuove la guarigione delle ferite formando tessuto cicatriziale.
Citofilattico – aumenta l’ attività dei leucociti (globuli bianchi) per proteggere il corpo dalle infezioni.
Deodorante – maschera o rimuove gli odori sgradevoli.
Espettorante – rallenta la formazione del muco nel sistema respiratorio e aiuta nella sua espulsione.
Stimolante immunitario – migliora il funzionamento del sistema immunitario.
Rilassante – lenitivo, calmante, allevia la tensione.
Sedativo – calma il dolore e l’ ansia.
L’ olio essenziale di manuka è considerato meno irritante per la pelle sensibile rispetto all’ olio di albero da tè. L’ analisi degli oli di 261 singoli alberi di manuka provenienti da 87 siti in tutta la Nuova Zelanda ha mostrato che gli oli prodotti da alberi sul Capo Est avevano i più alti livelli di trichetoni. Gli oli prodotti dalla manuka del Capo Est presentavano livelli di trichetoni superiori al 20%, mentre gli oli di altre regioni contenevano concentrazioni variabili, per lo più comprese tra meno del 5% e il 10%.
-
Manuka olio essenziale può aiutare a combattere l’ Acne
La causa dell’ acne è una sovrapproduzione di sebo di origine ormonale, perciò è importante tenere sotto controllo i batteri presenti nel sebo che ostruisce i pori, riducendo così l’ infiammazione e migliorando l’ aspetto e la salute della pelle. Quando i batteri infettano ogni follicolo pilifero (poro) producono enzimi che indeboliscono la parete del poro e causano lo scoppio del poro stesso, diffondendo i batteri nel tessuto circostante. Uccidere i batteri è una componente importante di qualsiasi routine di trattamento dell’ acne.
Manuka è efficace contro i batteri dell’ acne vulgaris:
Stafilococco aureo
Stafilococco epidermidis
Propionibacterium acnes
Peptostreptococcus
Una concentrazione di olio di manuka a partire da 0,07% ha completamente inibito la crescita batterica.
Diluire l’ olio essenziale di manuka in acqua o in un olio vettore non comedogeno e applicare sulla pelle colpita due volte al giorno.
-
Prevenire il cattivo odore corporeo con olio essenziale di Manuka
Mentre la maggior parte delle persone associano il sudore con l’ odore del corpo, in realtà sono i microrganismi che si nutrono del sudore che causano l’ odore. Il sudore stesso non ha alcun odore. L’ equilibrio dei batteri sulla pelle sana impedisce all’ odore del corpo di diventare troppo intenso, ma per alcune persone l’ odore del corpo è un problema grave anche se si lavano spesso e utilizzano prodotti deodoranti. L’ uso regolare di un prodotto naturale come l’ olio essenziale di manuka può uccidere i batteri responsabili dell’ odore corporeo anomalo e risolvere il problema.
Le specie batteriche trovate sulla pelle umana responsabili della produzione di odore corporeo includono:
Corynebacterium spp.
Micrococcus luteus
Staphylococcus epidermidis e Staphylococcus homini
È stato dimostrato che una concentrazione di olio essenziale di manuka fino allo 0,03% inibisce la crescita di questi batteri.
L’ olio di manuka può essere aggiunto alle lozioni e agli olii vettore e massaggiato nella pelle, e può essere miscelato con un sapone liquido o gel doccia ogni volta che si fa il bagno o la doccia. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare tutti i giorni per tenere a bada i batteri.
-
Addio ai piedi puzzolenti con l’ olio essenziale di Manuka
L’ odore dei piedi affligge molte persone. E’ imbarazzante, sgradevole, e rende le scarpe indossabili dopo che si saturano di cattivo odore. L’ olio essenziale di manuka è stato testato contro i ceppi di batteri associati all’ odore del piede:
Oxford Staphylococcus
Staphylococcus aureus
Micrococcus luteus
Brevibacterium
Stafilococco epidermidis
Acinetobacter
In concentrazioni inferiori allo 0,01% per la maggior parte dei batteri in esame, l’ olio di manuka si è rivelato un efficace battericida.
Per combattere l’ odore del piede diluire qualche goccia di olio di manuka nel vostro gel doccia o sapone liquido e lavare bene i piedi ogni giorno.
Olio di manuka è utile da avere a portata di mano se avete figli adolescenti, che sono noti per avere i piedi puzzolenti, cattivo odore di corporeo e la pelle afflitta da macchie.
-
Dona sollievo a morsi e punture di insetti con l’ olio essenziale di Manuka
Come i ricercatori hanno scoperto quando hanno studiato l’ olio di manuka, l’ olio può eliminare le tossine causate da morsi e punture d’insetti che si diffondono attraverso i tessuti. Associato alle sue proprietà antistaminiche che prevengono il rilascio di istamine infiammatorie nel sistema immunitario, l’ olio essenziale di manuka è un rimedio perfetto che impedirà alle punture di insetti di trasformarsi in grandi rigonfiamenti che causano prurito, irritazione e disagio. Le proprietà antibatteriche dell’ olio eviteranno che le infezioni si insinuino nella pelle danneggiata, il che rende i morsi più lunghi da guarire.
Diluire qualche goccia di olio di manuka in un po’ d’ acqua e tamponare più volte al giorno su morsi e punture.
-
L’’ olio essenziale di Manuka per pulire le ferite e la guarigione avverrà con più velocità
Data la vasta gamma di batteri contro i quali l’ olio di manuka si è dimostrato efficace, ha senso scegliere l’ olio essenziale di manuka come rimedio principale per pulire e disinfettare le ferite. L’ olio di manuka è anche un cicatrizzante, il che significa che promuove la guarigione favorendo la formazione di tessuto cicatriziale che è il primo stadio della guarigione delle ferite.
Pulire le ferite prima con acqua pura e fredda ed assicurarsi di eliminare sporco e impurità, quindi effettuare un lavaggio con olio essenziale di manuka per disinfettare l’ area. Versare alcune gocce d’ olio in una piccola quantità d’ acqua e mescolare abbondantemente. Utilizzare un batuffolo di cotone per tamponare il composto sulla ferita.
-
Trattare il piede Atleta con l’ olio essenziale di Manuka
Il fungo nel piede degli atleti può essere efficacemente curato con l’ olio di manuka. Alcune persone hanno ottenuto buoni risultati utilizzando l’ olio non diluito sulla pelle, ma gli oli non diluiti possono provocare sensibilizzazione cutanea, quindi è meglio mostrare meno cautela e utilizzare l’ olio diluito. Può essere necessario più tempo per eliminare l’ infezione, ma gli oli diluiti possono comportare un rischio minimo di irritazione e la sicurezza è sempre una considerazione importante quando si utilizza qualsiasi rimedio medico.
La pelle dovrebbe essere tenuta asciutta tra un’ applicazione e l’ altra dell’ olio per rimuovere l’ umidità necessaria alla sopravvivenza del fungo. Utilizzare bende di cotone morbido o batuffoli di cotone morbido e infilarli tra le dita dei piedi per assorbire l’ umidità.
-
Rimedio contro la forfora e il prurito del cuoio capelluto con l’ olio essenziale di Manuka
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di manuka al vostro shampoo abituale per ottenere un efficace shampoo antiforfora. Le proprietà antinfiammatorie e antimicotiche dell’ olio leniscono le infiammazioni della pelle e eliminano i microbi che provocano prurito e sfaldamento della pelle.
È anche possibile effettuare un trattamento notturno mescolando l’ olio essenziale di manuka con olio di cocco o un altro olio vettore. Massaggiare il cuoio capelluto poi coprire i capelli con una cuffia da doccia per proteggere la biancheria da letto. Al mattino procedere con il normale shampoo per lavare via l’ olio.
-
Utilizzare l’ olio essenziale manuka per lenire le scottature solari
L’ olio di manuka è antinfiammatorio e antidolorifico che è una grande soluzione per la pelle irritata dal sole. Se la pelle è troppo dolente si può mescolare l’ olio di manuka con acqua e spruzzarlo sulla pelle irritata, o mescolare il manuka con gel lenitivo all’ aloe vera. Il gel è un rimedio efficace che raffredda e guarisce le scottature solari e l’ aggiunta di olio essenziale di manuka fornirà ancora più sollievo ed accelererà il processo di guarigione. Inoltre il gel scivola sulla pelle severamente bruciata dal sole senza causare dolore ed è ancora più lenitivo se lo si tiene in frigorifero.
-
Alleviare i sintomi della sindrome del colon irritabile con l’ olio essenziale di Manuka
Le proprietà antinfiammatorie dell’ olio di manuka sono particolarmente benefiche per disturbi digestivi come sindrome del colon irritabile,colite e morbo di Crohn.
Per alleviare questi disturbi, un olio da massaggio può essere preparato a casa con alcune gocce di olio di manuka e un olio vettore, come l’ olio di cocco, olio di girasole, olio di oliva, e massaggiato nella zona del basso addome.
Gli oli essenziali sono facilmente assorbiti dalla pelle e, una volta messi in circolazione nel flusso sanguigno, vengono distribuiti a tutte le parti del corpo per fornire i loro benefici terapeutici.
-
Trattare l’ onicomicosi con olio essenziale di Manuka
Immergere le unghie infette in una ciotola piena d’ acqua e aggiungere olio essenziale di manuka. Asciugare i piedi con un asciugamano pulito e massaggiare le unghie colpite dalla micosi con un po’ di olio di manuka mescolato con un olio vettore. Assicuratevi di lavare gli asciugamani dopo l’ uso e di cambiare le calze ogni giorno per prevenire la che i batteri dei funghi vengano trasferiti a quegli indumenti. È anche possibile mettere l’ olio di manuka nella lavatrice per una protezione extra contro i funghi persistenti.
-
Alleviare la congestione nasale con l’ olio essenziale di Manuka
L’ azione espettorante dell’ olio di manuka decongestionerà nasi intasati e allevierà la tosse. Diluire l’ olio con un altro olio vettore e massaggiare il torace, la schiena e la gola. Fare dei suffumigi per liberare il naso chiuso e respirare meglio. Far bollire dell’ acqua e versarla con cura in una ciotola di ceramica e aggiungere 2 o 3 gocce di olio essenziale di manuka. Coprirsi la testa con un asciugamano e avvicinarsi all’ acqua fumante, utilizzando l’ asciugamano per fare una sorta di tenda che intrappola il vapore. Non avvicinatevi troppo all’ acqua poichè il vapore brucia il viso. Tenere gli occhi chiusi per evitare irritazioni e inalare il vapore decongestionante. Prendete delle pause per fare in modo che si possa liberare il naso chiuso. Continuare a inalare il vapore finché l’ acqua non si raffredda e il vapore è scomparso.
-
Trattare le eruzioni cutanee con l’ olio essenziale di Manuka
L’ olio essenziale di manuka è una buona scelta per le eruzioni cutanee. Antinfiammatori e antistaminici lavorano per ridurre l’ infiammazione e calmare la reazione allergica, mentre le qualità analgesiche dell’ olio offrono un piacevole sollievo dal dolore.
Lavare accuratamente la pelle colpita e quindi applicare un panno freddo imbevuto con olio di manuka. Mescolare diverse gocce di olio di manuka in una ciotola di acqua raffreddata con del ghiaccio e immergere un panno nell’ acqua. Strizzare delicatamente il panno e stenderlo sulla zona colpita. Proseguire per diverse applicazioni finchè l’olio non si sarà consumato.
Se la pelle è affetta dalla reazione allergica in ampie zone del corpo, fare un bagno tiepido. Versare 10-20 gocce di olio essenziale in acqua tiepida e immergersi per mezz’ ora.
-
Utilizzare l’ olio essenziale Manuka per rilassarsi
L’ olio di Manuka è in grado di calmare i nervi tesi e rilassare i muscoli dolenti. Le sue proprietà sedative aiutano a portare serenità a una mente iperattiva e a indurre il sonno.
Aggiungere l’ olio di manuka al bagno serale, utilizzarlo come olio per massaggi o aggiungere qualche goccia in un diffusore per aromaterapia e godersi l’ aroma calmante.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto