L’ Arnica appartiene a un gruppo di piante erbacee perenni della famiglia delle Asteraceae (chiamato anche Compositae) dell’ ordine delle piante da fiore Asterales. Originaria delle montagne d’ Europa e della Siberia, è coltivato anche in Nord America. Il nome generico Arnica deriva dal termine greco arni, che significa agnello, in riferimento alle morbide foglie pelose dell’ arnica.
L’ Arnica può raggiungere un’ altezza di 60-70 cm con fiori vibranti simili a margherite e foglie di un verde brillante. I gambi sono rotondi e pelosi, che terminano in uno o tre steli con fiori da due a tre centimetri. Le foglie superiori sono dentate e leggermente pelose, mentre le foglie inferiori hanno punte arrotondate.
L’ Arnica è disponibile come olio essenziale puro al 100%, ma non deve essere applicato direttamente sulla pelle se non prima di essere diluito con altro olio, unguento, gel o crema. In qualsiasi forma, l’ arnica non deve mai essere usata su cute lesa o irritata. L’ olio essenziale puro in realtà non è nemmeno consigliato per l’ aromaterapia perchè non tollerabile per inalazione. L’ Arnica è tossico se ingerito, ma può essere assunto se diluito con altri oli per terapia omeopatica.
I fiori secchi dell’ arnica sono soffici e fibrosi e possono essere irritanti per il naso se maneggiati impropriamente. L’ Arnica è talvolta chiamata tabacco di montagna, a causa della forma delle foglie, che assomigliano in qualche modo al tabacco. Un altro fatto interessante sull’ arnica è che maggiore è l’ altitudine, più aromatici sono i suoi fiori.
COME VIENE UTILIZZATA L’ARNICA?
L’ Arnica a volte viene utilizzata come ingrediente aromatico nelle bevande e nei prodotti alimentari, tra cui caramelle, dessert, gelatine, prodotti da forno e budini. La quantità di arnica utilizzata nei prodotti commestibili è sempre estremamente ridotta. Per lo più, l’ arnica viene utilizzata nella preparazione di tonici per capelli e per i trattamenti antiforforfora. L’ olio di Arnica è utilizzato anche nei profumi e in vari cosmetici.
Applicata sulla pelle sotto forma di olio, crema, unguento, lozione lenitiva, l’ arnica è utilizzata per scopi medicinali fin dal 1500. L’ olio di Arnica contiene elenalina, un potente antinfiammatorio, che lo rende un must-have per qualsiasi kit di pronto soccorso naturale. La sua capacità di ridurre il dolore e le infiammazioni una volta applicato sulla pelle è utile per tutti i tipi di lividi, dolori, distorsioni e anche per l’artrite. Può anche essere applicato sulle punture di insetti per ridurre l’ irritazione e l’ infiammazione. L’ olio di Arnica può essere utilizzato anche per alleviare il mal di schiena legato alle molte ore di guida o a lunghi viaggi in aereo.
Esistono diverse specie di arnica, ma la più famosa e commercialmente disponibile è l’ Arnica montana, nota anche come tabacco di montagna, leopardo e veleno di lupo. Le piante dell’ Arnica hanno grandi fiori composti riuniti in un capolino di colore giallo o giallo-arancione, che cominciano ad apparire a metà estate e continuano a fiorire anche in autunno.
STORIA DELLA PIANTA DI ARNICA
Risalente al XII secolo, Hildegarda di Bingen (1098-1179), conosciuta anche come Santa Hildegarda, una suora tedesca nota per i suoi appassionati studi su natura e fisiologia, scrisse delle proprietà curative della pianta di Arnica montana. Questa erba alpina ha anche una lunga storia di utilizzo nella medicina botanica popolare russa e nelle Alpi svizzere. Fin dal XVI secolo i montanari dell’ area alpina lo utilizzavano per alleviare dolori muscolari e lividi.
Attraverso la distillazione a vapore o l’ estrazione di CO2, i capolini vengono utilizzati per produrre olio essenziale puro di arnica, che viene mescolato con un olio leggero vettore per produrre un olio di arnica pronto all’ uso. L’ olio di Arnica contiene diversi acidi grassi, tra cui palmitico, linolenico, miristico, e il timolo. L’ attività antibatterica del timolo presente nell’ olio essenziale di arnica è ben consolidata e riportata in numerosi studi scientifici.
Hai subito un trauma? Hai un livido? L’ olio di Arnica è il rimedio perfetto per molti dei nostri comuni mali corporei.
Proprietà e caratteristiche dell’arnica
-
Guarisce contusioni
Un livido è una zona scolorita della pelle sul corpo, che è causato da un urto o trauma che crea una lesione portando alla rottura dei vasi sanguigni sottostanti. Guarire un livido velocemente con mezzi naturali è sempre possibile. Un ottimo rimedio naturale è l’ olio di arnica. Basta applicarlo sul livido due volte al giorno. Studi clinici hanno rilevato che l’ applicazione topica dell’ arnica era più efficace nel ridurre le lividi rispetto alle formulazioni a bassa concentrazione di vitamina K. I ricercatori hanno identificato una serie di ingredienti dell’ arnica efficacissimi contro gli ematomi, compresi alcuni derivati della caffeina.
-
Tratta l’ osteoartrite
Diversi studi hanno dimostrato che il trattamento naturale con l’arnica può essere efficace contro l’ osteoartrite. In particolare uno studio del 2007 pubblicato in Reumatologia Internazionale ha scoperto che l’ arnica applicata topicamente era efficace quanto un farmaco antinfiammatorio non steroideo come l’ ibuprofene e il suo effetto simile a un farmaco antinfiammatorio nel trattamento dell’ osteoartrite delle mani e del ginocchio.
Uno studio condotto fuori dalla Svizzera per valutare la sicurezza e l’ efficacia dell’ arnica topica ha fatto applicare due volte al giorno l’ arnica da uomini e donne per sei settimane. Lo studio ha rilevato che l’ arnica era un trattamento sicuro, ben tollerato ed efficace contro l’ osteoartrite del ginocchio da lieve a moderata.
-
Migliora la sindrome del tunnel carpale
Grazie ai suoi potenti effetti antinfiammatori l’ olio di Arnica è un ottimo rimedio naturale per la sindrome del tunnel carpale, infiammazione di una piccolissima apertura appena sotto la base del polso. Idealmente, può aiutare i malati ad evitare l’ intervento chirurgico. Tuttavia, per le persone che decidono di sottoporsi ad intervento chirurgico, gli studi hanno dimostrato che l’ arnica può alleviare il dolore post operatorio.
-
Allevia il dolore muscolare e altre infiammazioni
L’ olio di Arnica è un potente rimedio contro le infiammazioni anche quelle legate all’ esercizio fisico. Gli effetti positivi dell’ applicazione topica dell’ arnica hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre sia il dolore che i danni muscolari, contribuendo a migliorare le prestazioni atletiche. I partecipanti allo studio che hanno usato l’ arnica hanno avuto meno dolore e tensione muscolare 72 ore dopo l’ esercizio fisico intenso, secondo i risultati pubblicati nella Gazzetta Europea delle Scienze dello Sport.
L’ Arnica è stata utilizzata nella medicina tradizionale per tutto, ematomi, contusioni, distorsioni e malattie reumatiche e anche per le infiammazioni superficiali della pelle. Uno dei costituenti dell’ arnica che la rende un potente antinfiammatorio è l’ elenalina, un lattone sesquiterpenico.
Inoltre il timolo contenuto nell’ arnica è un efficace vasodilatatore dei vasi capillari sottocutanei, per cui facilita il trasporto del sangue e agisce come un antinfiammatorio velocizzando i normali processi di guarigione.
-
Favorisce la crescita dei capelli
Se sei un uomo che inizia a sperimentare la calvizie o una donna che giornalmente nota maggiore perdita di capelli, potresti voler provare l’ olio di arnica come un trattamento naturale per i tuoi capelli. Infatti, un massaggio regolare del cuoio capelluto con olio di arnica può dare nutrimento e tonificare il cuoio capelluto, stimolando i follicoli piliferi per consentire la crescita di capelli nuovi e sani. Si può anche utilizzare shampoo, balsamo e altri prodotti per capelli che includono nella loro composizione anche l’ olio di arnica.
Dove trovare l’olio di Arnica e come usarlo
L’ olio di Arnica può essere trovato in qualsiasi erboristeria così come presso molti rivenditori online. Quando si acquista l’ olio di arnica, cercarne uno che abbia un basso numero di ingredienti. Idealmente, l’ olio contiene estratto di arnica e un olio base di alta qualità (o olii) come l’ olio di oliva biologico certificato, olio di mandorle e/o olio di semi d’ uva. La vitamina E benefica a volte è inclusa anche per le sue capacità naturali di conservazione.
Evitare l’ olio di arnica che ha “fragranza” elencata come ingrediente in quanto la fonte di fragranza è sconosciuto e spesso possono essere contenute sostanze chimiche o irritanti per la pelle. L’ Arnica non deve essere usata pura sulla pelle ma diluita. Acquistando l’ olio di arnica si ha un prodotto a base di arnica che è già stato diluito correttamente per renderlo sicuro per uso esterno.
Prima di utilizzare l’ olio di arnica, agitare bene la bottiglia. È possibile applicare l’ olio di arnica sulla zona di interessata due o quattro volte al giorno utilizzando garza di cotone o massaggiando l’ olio direttamente sulla pelle fino a quando non è ben assorbito. Come per qualsiasi prodotto che richiede uso esterno, interrompere il trattamento se si verifica una reazione allergica dopo l’ applicazione dell’ olio di arnica e consultare il medico.
Possibili effetti collaterali e avvertenze quando si utilizza l’ olio di Arnica
L’ uso topico dell’ arnica è generalmente considerato sicuro. In caso di eruzione cutanea o infiammazione dell’ area di contatto, interrompere l’ uso dell’ olio di arnica. L’ olio di Arnica può provocare una reazione allergica nelle persone sensibili alla famiglia delle Asteraceae o Compositae. I membri di questa famiglia sono: alghe, crisantemi, margherite e molti altri. Se avete allergie a una qualsiasi di queste piante o famiglie di piante, consultate il medico prima di utilizzare prodotti a base di arnica. È anche possibile eseguire un test preliminare per verificare se si ha una reazione allergica all’ olio.
L’ Arnica deve essere utilizzata sulla cute integra per brevi periodi di tempo. Non applicare olio di arnica sulla cute lesa, perché una volta applicata può essere tossica se penetra all’ interno del corpo. Evitare anche il contatto con le mucose.
Le persone con pelle ipersensibile e le donne incinte e che allattano dovrebbero astenersi dall’ utilizzare l’ olio di arnica. L’ olio di Arnica deve essere sempre tenuto fuori dalla portata dei bambini. Non ingerite mai l’ arnica a meno che non sia sottoforma di pillole omeopatiche più sicure poichè ne contengono a basso dosaggio che non può quindi causare danni.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto