Aromaterapia : cos’è, come funziona, utilizzi

(Last Updated On: Gennaio 1, 2023)

Il profumo controlla il nostro umore, la respirazione, il pensiero, il sentimento, il movimento, gli ormoni, il metabolismo e la resistenza alle malattie.

Il più grande beneficio di alcuni profumi è la loro capacità di restituire armonia al nostro corpo quando siamo sovrastimolati.

La pratica di utilizzare oli aromatici provenienti da diverse parti della pianta, come i fiori, per aiutare ad alleviare e bilanciare le emozioni si chiama “Aromaterapia”.

Specifici oli essenziali possono essere combinati in miscele uniche per creare prescrizioni individuali che trattano insieme le condizioni della mente, del corpo e dello spirito in base alle preferenze personali di profumo.

Comprendere le proprietà e il protocollo di utilizzo sicuro degli oli essenziali ed esplorare i numerosi modi in cui il profumo può fornire comfort!

CHE COS’È L’AROMATERAPIA?

Che sia piacevole o sgradevole, l’ambiente che ci circonda lascia un’impressione sul nostro stato mentale e fisico. Ciò che sperimentiamo attraverso i nostri sensi ha conseguenze sui sistemi del nostro corpo che controllano non solo l’umore, ma anche la respirazione, il pensiero, il sentimento, il movimento, gli ormoni, il metabolismo e la nostra resistenza alle malattie. Siamo generalmente inclini a collocarci in ambienti naturali o nelle vicinanze quando ci sentiamo stressati – riconosciamo che gli elementi naturali hanno un’influenza ristoratrice sul nostro completo benessere e ci aiutano a risolvere i nostri disturbi sia fisici che mentali.

L’uso di fiori profumati, legni, piante e resine, o “erboristeria aromatica”, è iniziato secoli fa ai tempi dei Neanderthal, che seppellivano i loro morti insieme alle erbe aromatiche e ai fiori. Gli antichi Egizi, i Romani e gli Arabi usavano i profumi nella purificazione dell’aria, nella cura della pelle, nel processo di imbalsamazione per onorare i loro defunti e nella guarigione delle ferite. Si credeva che gli oli essenziali fossero più preziosi dell’oro, motivando i ladri di tombe a rubarne i barattoli dalla tomba del re Tutankhamon. Altre culture usavano fiori profumati nei loro profumi, antibiotici, antisettici, e nel loro culto religioso usavano ghirlande di fiori da mettere al collo dei loro idoli.

Offerta
La mia bibbia degli oli essenziali. La guida più completa all'aromaterapia
La mia bibbia degli oli essenziali. La guida più completa all'aromaterapia
Festy, Danièle (Autore)
22,00 EUR −1,10 EUR 20,90 EUR
Offerta
Aromaterapia energetica. Gli oli essenziali per il riequilibrio energetico
Aromaterapia energetica. Gli oli essenziali per il riequilibrio energetico
Crippa, Nicoletta (Autore)
19,00 EUR −0,95 EUR 18,05 EUR
Offerta
Il grande manuale dell'aromaterapia. Fondamenti di scienza degli oli essenziali
Il grande manuale dell'aromaterapia. Fondamenti di scienza degli oli essenziali
Valussi, Marco (Autore)
69,90 EUR −3,50 EUR 66,40 EUR

Fondatore dell’aromaterapia

Nel XX secolo, gli aromi sono stati utilizzati per la prima volta nella pratica terapeutica. Il fondatore di questa pratica fu Rene Maurice Gattefosse, un profumiere e chimico francese, che scoprì per caso che quando applicava l’olio di lavanda su una bruciatura della mano il processo di guarigione era straordinariamente rapido. Egli osservò che l’olio era sia aromatico che terapeutico e coniò il termine Aromaterapia.

Gli aromaterapisti olistici praticano la profumeria terapeutica per la quale combinano oli specifici in miscele uniche per creare prescrizioni individuali che trattano insieme le condizioni della mente, del corpo e dello spirito in base alle preferenze olfattive e ai sintomi dell’individuo. Va notato che l’aromaterapia non deve essere limitata all’uso topico; anche se ha le sue applicazioni in profumeria, le sue applicazioni mediche possono essere impiegate in diverse procedure che saranno illustrate in questo articolo.

I BENEFICI DEI PROFUMI DELLA NATURA

Qualsiasi odore gradevole ispira relax, favorisce la facilità di respirazione, aumenta l’invulnerabilità a virus e infezioni, e protegge il corpo dagli effetti dannosi fisici ed emotivi dello stress, ma quelli estratti dalla natura sono più potenti nel migliorare il benessere in tutti i sensi: mentale, emotivo, fisico e spirituale.

Mentre la vita moderna ci separa dalla natura, gli oli essenziali profumati estratti da piante e fiori e l’uso di questi odori nell’aromaterapia ci collegano ad essa. Gli oli essenziali sono la fonte dei profumi terapeutici che sentiamo in natura. In particolare, sono liquidi preziosi estratti dalle radici delle piante, dalle cortecce, dalle foglie, dai fiori o all’interno delle loro scorze, dai semi o da altre parti.

OLI ESSENZIALI PER L’AROMATERAPIA

COME GLI OLI ESSENZIALI ENTRANO NEL CORPO: Ci sono 3 modi in cui gli oli essenziali entrano nel corpo: assorbimento dermico, ingestione orale e inalazione. Il metodo di ingestione non è raccomandato a meno che non sia prescritto e supervisionato da un medico qualificato.

 

ASSORBIMENTO DERMALE: Una maggiore quantità di un olio essenziale verrà assorbita se si tratta di un olio meno viscoso, se i pori dell’utente sono liberi, e se una maggiore area della pelle è coperta dall’olio. Ci sono anche parti del corpo con pelle più sottile (dietro le orecchie, all’interno dei polsi, palmi delle mani, pianta dei piedi, ascelle, cuoio capelluto) attraverso le quali gli oli vengono assorbiti più rapidamente che attraverso altre parti con pelle più spessa (braccia, gambe, pancia, schiena).

INGESTIONE ORALE: Gli studi hanno dimostrato che il modo meno efficace per assorbire un olio essenziale è l’ingestione. Preso in questo modo, l’olio finisce per passare attraverso un processo di assunzione più lento attraverso il tratto digestivo, dove deve passare attraverso diversi grandi organi prima di raggiungere il flusso sanguigno. A questo punto, la composizione chimica dell’olio sarà stata alterata da ogni altro materiale che sarà passato in questi organi prima di essere espulso dal corpo.

BENEFICI DELL’AROMATERAPIA

Il nostro corpo ha 400 tipi di recettori olfattivi in grado di rilevare un vasto numero di odori diversi, che è più del numero di recettori che abbiamo per gli altri sensi: la vista ha 4 recettori, il gusto ne ha 4, il tatto ha 4 recettori principali, e l’udito si basa sul tatto a causa dei peli delle orecchie che fungono da recettori. Una persona può distinguere diversi odori, anche se non ha le parole per descriverli. I ricordi stimolati dagli odori sono quindi più intensi di altri.

Profumi donano armonia attraverso l’olfatto

I profumi spesso riconquistano i ricordi spensierati dei momenti in cui eravamo a nostro agio. Alcuni profumi ci eccitano, ma il beneficio più grande è nella loro capacità di restituire armonia al nostro corpo quando siamo sovrastimolati. Gli Oli Essenziali non sono da considerarsi una cura miracolosa per gravi problemi emozionali, ma possono aiutare ad alleviare ed equilibrare le emozioni. Questo è ciò che viene in mente quando si sente la parola “Aromaterapia”.

Non tutti gli oli essenziali forniscono lo stesso livello di beneficio per tutti gli utenti; i ricordi del passato associati al profumo influenzeranno la risposta di un individuo ad esso. Ad esempio, mentre l’olio di rosa è elencato come utile nei momenti di dolore, il suo aroma potrebbe scatenare un’esperienza negativa se, ad esempio, l’odore ricorda all’individuo la sua nonna cattiva che potrebbe aver indossato un profumo al profumo di rosa. Nessuno dovrebbe essere indotto a usare un profumo a cui non si sente naturalmente incline, anche se è prescritto per il particolare problema emozionale di cui potrebbe soffrire.

Tecnica di prescrizione individuale di Marguerite Maury

Per questo motivo, la Tecnica di prescrizione individuale di Marguerite Maury è stata ideata negli anni ’50. Maury era una biochimica, specializzata in aromaterapia olistica e fu la prima a mettere a punto una speciale tecnica di massaggio per l’applicazione di oli essenziali. Gli oli sono stati scelti per i suoi pazienti in base al loro sviluppo fisico ed emotivo. Queste miscele uniche tratterebbero insieme le condizioni della mente, del corpo e dello spirito dell’individuo, perché nell’aromaterapia olistica le miscele non sono “un profumo che si adatta a tutti”, ma vengono miscelate da un professionista qualificato per l’individuo in base alle sue preferenze olfattive e ai suoi sintomi.

ODORE ED EMOZIONE

Come si percepisce nell’uso di colonia e profumi, il profumo può trasmettere tutto, dal desiderio all’autorità, dalla vivacità al relax. Di conseguenza, il profumo è estremamente importante nell’attrarre due persone; i geni che compongono il nostro sistema immunitario producono l’odore del nostro corpo e ci aiutano a scegliere inconsciamente i nostri partner. Alcuni scienziati ritengono che il bacio si sia evoluto dall’atto di sniffare, “il primo bacio” che deriva da un comportamento primordiale – annusiamo e assaggiamo il nostro partner per decidere se è compatibile.

Per illustrare, gli individui hanno sensibilità e consapevolezza diverse dello stesso odore, quindi ciò che odora di dolce e morbido per alcuni potrebbe essere nauseante, induce l’emicrania, o addirittura straziante per altri. Alcuni odori sono universalmente rivoltanti perché segnalano un pericolo, come qualcosa di minaccioso per la vita o per l’igiene, come fumo, feci, odore corporeo stantio e cibo viziato. D’altra parte, gli stessi odori che sono offensivi in alcune culture sono seducenti in altre culture, a causa delle loro connotazioni diverse.

EFFETTO DELL’ODORE SULL’UMORE, SUL COMPORTAMENTO E SUI SOGNI

L’umore influenza il pensiero, che spesso porta a comportamenti osservabili. Uno stato d’animo positivo spesso significa livelli più alti di creatività – compresa la risoluzione creativa dei problemi – maggiore produttività, prestazioni e la tendenza ad aiutare gli altri. I piacevoli odori ambientali aumentano anche l’attenzione durante le attività noiose, stimolando una maggiore autoefficacia e spronando le persone a fissare obiettivi più alti, e a fare strategie di lavoro più efficienti rispetto a quelle in condizioni di assenza di odore. Al contrario, gli stati d’animo negativi e i cattivi odori compromettono i giudizi, diminuiscono la tolleranza alla frustrazione e diminuiscono il comportamento prosociale.

Le ricerche condotte dai centri per i disturbi del sonno hanno testato la teoria secondo cui l’odore dei fiori può indurre sogni più positivi. Uomini e donne sono stati esposti all’odore dei fiori, al solfuro di idrogeno solforato o a nessun odore. Qualunque sia stato il loro odore ha prodotto il contenuto emotivo dei loro sogni. Coloro che hanno inalato l’odore piacevole hanno fatto sogni molto più piacevoli di quelli che non avevano odore. Coloro che hanno sentito l’odore di zolfo hanno fatto i sogni più negativi. Queste intuizioni hanno portato i ricercatori ad iniziare un’indagine sulla capacità degli odori piacevoli di ridurre gli incubi.

UTILIZZARE OLI ESSENZIALI IN AROMATERAPIA

A causa della loro forza e del fatto che l’uso eccessivo può scatenare sensibilità e causare effetti negativi sulla salute, gli oli essenziali devono essere diluiti con un olio vettore prima di essere utilizzati, a seconda delle particolari proprietà dell’olio. Prima dell’uso, è imperativo che le proprietà del particolare olio siano comprese dall’utente, poiché a volte ci sono controindicazioni contro l’uso combinato di particolari oli essenziali e di alcuni farmaci da prescrizione.

Il risultato finale dell’uso dell’olio dipende dalla quantità utilizzata. È più sicuro iniziare con quantità più piccole che superiori.

Cosa aspettarsi in una tipica seduta di aromaterapia

Una sessione di aromaterapia inizia spesso con un colloquio durante il quale vi verranno poste domande sulla vostra personalità, i vostri interessi, la vostra salute generale e i vostri sintomi particolari. Le vostre risposte aiuteranno il terapeuta a decidere quale tipo di profumo si adatta meglio alle vostre esigenze.
Dopo questa discussione, l’aromaterapista seleziona una miscela di oli che ritiene adatta a voi.
L’aromaterapista applicherà poi gli oli al vostro corpo, di solito massaggiandoli sulla vostra pelle.
Gli appuntamenti possono durare fino a 90 minuti.
Probabilmente vi verrà detto di non fare la doccia per diverse ore dopo, per dare più tempo agli oli di affondare nella vostra pelle.

L’Associazione Nazionale per l’Aromaterapia Olistica riferisce che gli oli comunemente usati possono avere i seguenti benefici:

Sollievo dal mal di testa: Menta piperita
Stimolazione del sistema immunitario: Eucalipto, rosmarino, albero del tè
Alleggerimento della tensione muscolare: Camomilla, salvia sclarea, eucalipto, menta piperita, ylang ylang
Sollievo dall’indigestione: Menta piperita
Relax: Ylang ylang, geranio, lavanda, limone, salvia sclarea e camomilla
Sollievo dai problemi respiratori: Eucalipto

Altri modi di usare l’aromaterapia:

Mettere alcune gocce di olio essenziale in un piccolo bruciatore ad olio per permettere ad una fragranza calmante di riempire la stanza.
Cospargere 5-10 gocce di olio nella vasca da bagno.
Cospargere 2-4 gocce di olio su un fazzoletto o un fazzoletto e tenerlo fino al naso. Tenendo gli occhi chiusi per evitare irritazioni, fare 2-3 respiri profondi attraverso il naso.
Mettere 10-15 gocce d’olio in una bottiglia d’acqua spray da 4 once. Agitare la bottiglia e poi spruzzare il profumo in una stanza.

Requisiti per i professionisti dell’aromaterapia

Alcuni paesi richiedono che i praticanti abbiano una licenza di aromaterapia.  Per trovare un aromaterapista qualificato, cercate queste credenziali:

Formazione formale per l’aromaterapia da parte di una scuola affermata. Chiedete al terapeuta dove e per quante ore è stato formato; le scuole consolidate offrono programmi con 200-300 ore di formazione.
Una licenza o una certificazione rilasciata dallo Stato in un campo pratico, come il massaggio. Mentre le persone formate in aromaterapia di solito ricevono un certificato cartaceo o un diploma al completamento della formazione, questo non è lo stesso che essere un professionista di aromaterapia “certificato”. Chiunque applichi oli alle persone in modo topico dovrebbe avere una licenza per una terapia pratica, come il massaggio. Cercate un praticante con una licenza o un certificato statale nella terapia dei massaggi.

Se avete difficoltà a trovare un professionista dell’aromaterapia, chiedete ai massaggiatori con licenza per le raccomandazioni. I praticanti di aromaterapia possono essere trovati spesso presso i centri di terapia di massaggio.

Ricerca sull’aromaterapia nelle persone affette da cancro

In alcuni studi su pazienti affetti da cancro, è stato dimostrato che il massaggio aromaterapico aiuta a ridurre l’ansia, la nausea, la depressione e l’ipertensione. Tuttavia, altri studi non mostrano alcuna differenza nelle risposte dei pazienti al massaggio con oli aromaterapici e al massaggio senza oli.

Anche se non è stato dimostrato da studi scientifici, le persone che si sottopongono al trattamento del cancro hanno riferito che la menta piperita o lo zenzero per via inalatoria allevia la nausea a volte causata dalla chemioterapia e dalle radiazioni.

Cose importanti da considerare prima di provare l’aromaterapia:

Assicuratevi di usare olio essenziale. Sull’etichetta dovrebbe esserci scritto “olio essenziale puro”, non “miscela” o “massaggio”. Se l’etichetta non è chiara, non acquistate l’olio.
Alcuni oli essenziali sono velenosi.
Le donne in gravidanza e i bambini non devono inalare gli oli essenziali né strofinarli sulla pelle.
Fate sempre un test cutaneo con oli nuovi. Quando si usa un olio per la prima volta, è importante fare un test cutaneo su una piccola area della pelle.
Stendetene un po’ sul braccio e metteteci sopra una benda.
Attendere 24 ore per assicurarsi che non vi sia alcuna reazione cutanea prima di provarlo su una zona più ampia.
Se l’area diventa rossa, gonfia o dolorante, NON usare più l’olio.
È importante utilizzare oli prodotti senza sostanze chimiche o oli “organici”. Gli oli prodotti con sostanze chimiche possono irritare la pelle.
Se vi accorgete di essere sensibili a diversi aromi, evitate gli oli essenziali.
Controllate sempre con il vostro medico prima di usare l’aromaterapia.

Aromaterapia e Feng Shui

C’è una forte connessione tra aromaterapia e feng shui, poiché entrambe le discipline lavorano a livello energetico per creare un cambiamento positivo nel proprio benessere.

Per scopi feng shui, usiamo il modo di diffondere oli essenziali nell’aria per ottenere la qualità di energia desiderata. Questo può essere fatto in diversi modi:

È possibile utilizzare una nebbia aromatica per spruzzare facilmente gli oli essenziali nell’aria. Una nebbia aromatica è fondamentalmente una miscela di uno o più oli essenziali puri in acqua purificata. Prima di appannare l’aria si agita la bottiglia per distribuire uniformemente gli oli e poi li spruzza nell’aria. È così facile! Le nebbie aromatiche possono essere acquistate in molti negozi di alimenti salutari, nelle librerie new age o presso molti rivenditori online.

Come creare la nebbia aromatica

Si può anche fare la propria nebbia aromatica mescolando 5-15 gocce del vostro olio essenziale preferito in 100 ml di acqua purificata.
Un diffusore, elettrico o a candela, è un modo semplice per diffondere costantemente nell’aria il piacevole aroma degli oli essenziali. Mentre un diffusore a candela richiede un po’ più di attenzione e cura – si vuole essere sicuri che i livelli dell’acqua siano sempre sufficienti per evitare di bruciare il diffusore – uno elettrico fornisce un modo molto più semplice per godere del potere curativo degli oli essenziali. Oggi si possono trovare diffusori di candele nella maggior parte dei negozi, e quelli elettrici in negozi più specializzati, o, ancora, attraverso i rivenditori online.

Al giorno d’oggi, è possibile avere un diffusore di aromaterapia per la vostra auto e godere del potere curativo dell’aromaterapia se si deve guidare per molte ore.

Le candele per aromaterapia sono sempre una scelta facile e molto conveniente, basta essere sicuri che gli oli utilizzati nella vostra candela sono oli puri e non profumi sintetici. Si può anche sperimentare con l’incenso fatto con oli essenziali, anche se questo è il modo meno preferito per sperimentare il potere curativo degli oli, perché la maggior parte degli incensi sul mercato è fatto con fragranze artificiali.
L’uso dell’aromaterapia sta diventando parte integrante del buon feng shui perché l’essenza del feng shui è la guarigione. Proprio come gli oli essenziali specifici portano una certa qualità di energia, lo stesso vale per numerose cure feng shui – dall’uso del colore all’uso di vari simboli feng shui.
Non c’è bisogno di sapere molto sull’aromaterapia per godere dei suoi benefici nella creazione di una migliore energia feng shui in qualsiasi spazio. Tutto ciò che dovete esplorare sono le proprietà feng shui degli oli essenziali e poi scegliere un paio di oli da sperimentare.
Poiché tutto è energia, è possibile creare un’atmosfera specifica combinando diversi elementi che esprimono la stessa qualità.

Profumi che danno energia

Per esempio, se volete creare uno spazio energico e vibrante nel vostro ufficio, potete scegliere varie espressioni di energia attiva, come il colore rosso, le forme triangolari, le immagini attive, gli oggetti in movimento, e aggiungere il potere di tali oli essenziali attivi come la menta piperita, la citronella, il bergamotto, ecc.

 

Profumi che danno tranquillità

Allo stesso modo, se si cerca di creare un’energia tranquilla, l’uso dei colori blu e verde, forme orizzontali, immagini rilassanti, insieme all’uso di profumi rilassanti e calmanti come lavanda, camomilla e rosa contribuiranno all’energia di uno spazio di pace e di guarigione.
Iniziate con pochi oli essenziali e vedete come influenzano il vostro umore, così come l’energia in ogni spazio. La maggior parte delle persone ha familiarità con la lavanda, quindi questo è un buon modo per iniziare. Tutto ciò che serve per godere dei benefici dell’aromaterapia è un olio essenziale di buona qualità, un diffusore di candela e una candela!
Riempite il vostro diffusore di candela con la giusta quantità d’acqua, mettete qualche goccia di lavanda, accendete la candela e posizionate il diffusore vicino al vostro letto.
Assicuratevi di controllare i livelli dell’acqua di tanto in tanto e vedete che differenza fa il profumo curativo per la qualità dell’energia nella vostra camera da letto!

Meccanismi farmacologici dell’aromaterapia

Dopo essere entrati nel corpo attraverso il naso, la pelle o le vie interne, i singoli costituenti si legano selettivamente a specifici bersagli nelle cellule e nei tessuti, in particolare proteine o membrane cellulari. Modificando le loro proprietà funzionali, i costituenti bioattivi possono influenzare direttamente i processi fisiologici nel corpo. Ad esempio, possono ridurre l’infiammazione modificando specifici percorsi di segnalazione nelle cellule immunitarie o aiutare a calmare la mente legandosi a specifici recettori nei tessuti nervosi.

I meccanismi farmacologici sono dose-dipendenti e sostanza-specifici, il che significa che un particolare costituente eserciterà effetti simili in tutti. Un singolo costituente può legarsi a una varietà di obiettivi diversi, ma con diversi punti di forza (affinità) e selettività. In quanto miscele complesse di sostanze chimiche che seguono percorsi farmacologici specifici, gli oli essenziali possono esercitare molteplici azioni farmacologiche allo stesso tempo con interazioni potenzialmente sinergiche (Gertsch, 2011; Maffei, Gertsch, & Appendino, 2011). Tuttavia, non tutti gli effetti osservati in vitro conferiscono necessariamente benefici terapeutici effettivi.

Un dosaggio corretto è fondamentale per ottenere un effetto clinicamente rilevante. La finestra terapeutica è un intervallo di dosaggio ottimale che produce una risposta terapeutica senza causare effetti avversi significativi – nella maggior parte degli individui. La dose dipende da molti fattori, come il metodo di applicazione e la forma di dosaggio, la biodisponibilità dei principi attivi, la loro potenza farmacologica e la loro tossicità, e se l’effetto previsto è locale o sistemico. La diversità chimica degli oli essenziali, insieme alla generale mancanza di dati farmacologici, complica ulteriormente la questione del corretto dosaggio. La farmacodinamica dei costituenti degli oli essenziali (i loro effetti e il loro funzionamento) è stata oggetto di ampie ricerche solo negli ultimi 10-15 anni. Sebbene si sappia molto, stiamo solo iniziando a comprendere appieno i meccanismi biologici e le potenzialità terapeutiche.

Effetti psicologici aromaterapia

Piuttosto che influenzare direttamente i processi fisiologici, l’olfatto media gli effetti psicologici degli oli essenziali. Una volta che le molecole odorose si legano ai recettori olfattivi nella parte superiore della cavità nasale, iniziano una cascata di processi neurologici che attivano diverse parti del cervello e portano infine all’esperienza cosciente dell’olfatto. La percezione dell’olfatto alimenta i processi neurofisiologici per modulare l’umore, le emozioni, la cognizione, l’eccitazione fisiologica e il comportamento. A causa della natura intrinsecamente soggettiva dell’interpretazione dell’odore e di un meccanismo fondamentalmente diverso rispetto agli effetti farmacologici, gli effetti psicologici non sono specifici alla sostanza. Ciò significa che lo stesso olio essenziale non avrà sempre lo stesso effetto psicologico.

Il profumiere J. Stephan Jellinek (1997) ha riassunto lucidamente gli effetti psicologici degli odori e li ha classificati in tre meccanismi distinti: edonico, semantico e placebo. In altre parole, gli odori esercitano effetti psicologici attraverso la gradevolezza, le associazioni e le aspettative ad essi associate.

Edonico – Piacevolezza

Semantica – Associazione

Placebo – Aspettative

Gli effetti psicologici possono essere genuinamente terapeutici e non solo di benessere. Per esempio, si è scoperto che gli odori contribuiscono a ridurre la percezione del dolore, l’ansia, le voglie e ad aumentare i sentimenti di connessione sociale e di ottimismo (Herz, 2007; 2016).

AROMACHOLOGIA

Gli odori possono evocare ricordi ed emozioni indipendentemente dal fatto che siano o meno di origine naturale. Una disciplina scientifica che esamina gli effetti psicologici dell’odore è a volte conosciuta come aromachologia (aroma + psicologia), anche se la sua portata è ovviamente diversa dall’aromaterapia. La psico-aromaterapia, invece, considera anche gli effetti farmacologici dei costituenti inalati, ma si occupa solo di profumi di origine vegetale.

Gli effetti psicologici degli odori sono più dipendenti dal contesto e dinamici rispetto agli effetti farmacologici, anche se entrambi possono avvenire contemporaneamente. L’effetto complessivo di una fragranza è una combinazione complessa e inestricabile di fattori psicologici e farmacologici (Heuberger, Stappen, & Rudolf von Rohr, 2017; Peace Rhind, 2014, 2015), che rende l’aromaterapia intrigantemente complessa e i suoi effetti complessivi difficili da prevedere.

L’approccio del “gruppo funzionale”

Nel loro libro L’aromatherapie Exactement, Pierre Franchomme e Daniel Pénoël (1990/2001) hanno proposto un quadro unificante per spiegare come gli oli essenziali esercitano effetti psicofisiologici basati sui gruppi funzionali (le famiglie chimiche) dei loro costituenti. Questo modello, noto anche come “teoria dei gruppi funzionali“, propone che i costituenti con gli stessi gruppi funzionali esercitino effetti simili (per esempio, gli esteri sono spasmolitici, gli alcoli sono stimolanti e così via).

Tuttavia, la teoria è altamente inaffidabile – anche se utilizzata solo come linea guida generale – perché fa ipotesi farmacologiche unicamente sulla base della classificazione chimica costitutiva, senza guardare a ciò che accade realmente nell’organismo. In una recente revisione delle prove empiriche, Robert Tisserand e colleghi (2018) non hanno trovato alcuna correlazione struttura-effetto in base al gruppo funzionale e alla struttura molecolare per la maggior parte dei costituenti. Fanno eccezione i fenoli (fortemente antimicrobici, antiossidanti), i lattoni sesquiterpenici (allergeni della pelle) e le furanocumarine (fototossiche). Tuttavia, l’attività biologica di queste molecole si basa su meccanismi non specifici.

L’approccio olistico

L’aromaterapia olistica non è chiaramente definita. Spesso si tratta di un collage di diverse medicine tradizionali e filosofie di tutto il mondo che sono state collegate all’aromaterapia durante tutto il suo sviluppo. Sistemi di conoscenza come la Medicina Tradizionale Cinese, l’Ayurveda, l’antica dottrina greca degli umori e vari usi erboristici, religiosi, rituali e intuitivi delle piante aromatiche, insieme ai loro significati storici e simbolici, sono stati incorporati come complemento all’aromaterapia ー come sua estensione spirituale o come strumento per la diagnosi ー o utilizzati per sviluppare ulteriormente modelli per come gli oli essenziali esercitano i cosiddetti effetti sottili o energetici.

L’approccio olistico considera la persona come un insieme integrato di corpo, mente e spirito. Jennifer Peace Rhind (2015) osserva che, sebbene diversi, gli approcci olistici condividono comunemente le qualità del trattamento individuale e un elemento vitalistico. Il vitalismo presuppone l’esistenza di una forza vitale (energia o spirito) come principio organizzatore dei processi vitali al di là delle forze fisiche conosciute. Come teoria della vita (e non come antitesi al riduzionismo), il vitalismo ha perso credibilità scientifica all’inizio del XX secolo, soprattutto perché non si aggiunge alla spiegazione della complessità della vita (Garrett, 2013). I praticanti dell’aromaterapia olistica, tuttavia, trovano un significato più profondo nella credenza, nel rituale e nell’impegno intimo con le piante e gli oli essenziali. Alla luce del rafforzamento dell’approccio all’aromaterapia basato sull’evidenza, la tensione tra le sue versioni scientifiche esoteriche e quelle scientifiche (Barcan, 2014) continua a suscitare discussioni sul luogo dell’aromaterapia.

Modalità di applicazione

Anche se alcuni autori hanno caratterizzato l’aromaterapia esclusivamente in termini di inalazione (Buchbauer, Jirovetz, & Jäger, 1991; Lis-Balchin, 1998 come citato in Lis-Balchin, 2016), e alcuni lo fanno ancora (Schneider, Singer, & Singer, 2019), una visione più comunemente sostenuta all’interno della comunità aromaterapia includono l’amministrazione dermica e, in misura limitata, l’amministrazione interna.

Inalazione

L’inalazione è il metodo più popolare di aromaterapia (Dornic et al., 2016; Ratajc, 2017). È facile da praticare, non invasiva e permette di apprezzare appieno la fragranza, consentendo anche un assorbimento relativamente buono dei costituenti nel corpo. L’inalazione può essere personale (diretta) o ambientale (indiretta), con diffusione attiva o passiva dei volatili a seconda che siano rilasciati da una forza convettiva o passivamente. In generale, l’inalazione personale attiva è più appropriata per il trattamento del sistema respiratorio e l’immissione di costituenti bioattivi nel corpo, mentre la diffusione ambientale è preferibile per migliorare l’umore e potenzialmente per disinfettare la stanza contro i virus, sebbene i protocolli di diffusione ambientale siano stati utilizzati con successo anche in studi clinici, ad esempio sul sonno (Lillehei & Halcon, 2014; Hwang & Shin, 2015).

Con l’inalazione, i costituenti possono esercitare effetti terapeutici attraverso il sistema olfattivo e l’olfatto o entrare nel corpo attraverso la mucosa polmonare, la mucosa nasale e la via intranasale (dal naso al cervello), riflettendo così le modalità d’azione psicologiche e farmacologiche. Alcuni autori (per esempio, Herz, 2009) hanno espresso scetticismo riguardo ai livelli farmacologicamente rilevanti di costituenti attivi nel sangue dopo l’inalazione, sostenendo che gli effetti terapeutici sono esclusivamente psicologici. Tuttavia, gli studi sui topi (Buchbauer et al., 1991; Kovar et al., 1987) e sull’uomo (Moss & Oliver, 2012) hanno mostrato correlazioni di misure cognitive e comportamentali con la concentrazione di costituenti attivi nel sangue. Inoltre, la remissione clinica del glioma cerebrale (un tipo di tumore) è stata osservata dopo l’inalazione diretta di alcol perillyl (Chen, da Fonseca, & Schönthal, 2018), indicando che gli effetti farmacologici dopo l’inalazione sono plausibili.

Somministrazione topica

La somministrazione dermica può fornire benefici terapeutici attraverso l’assorbimento nella pelle, la somministrazione transdermica con effetti locali o sistemici e attraverso l’effetto combinato di tatto e olfatto nel massaggio con oli essenziali. Dosi più basse (0,1-5%) sono di solito applicate nel massaggio aromaterapico, dove l’obiettivo primario è quello di indurre un rilassamento fisico e mentale che può esercitare una potente risposta fisiologica abbassando i livelli di stress, riducendo la pressione sanguigna.

In cosmetica, gli oli essenziali e gli estratti aromatici sono utilizzati principalmente per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, oltre che per il loro gradevole odore. Per il dolore, l’infiammazione, le infezioni, le lesioni e altre condizioni mediche della pelle o dei tessuti sottodermici, la concentrazione necessaria dipende dall’olio utilizzato, dalla natura della condizione e dall’età della persona. Concentrazioni più elevate possono essere necessarie, come nel trattamento dell’acne, dove una concentrazione di olio dell’albero del tè inferiore al 5% potrebbe non essere efficace (Hammer, 2015).

Generalmente, le molecole lipofile con massa molecolare fino a 500 possono permeare lo strato superiore della pelle (strato corneo) ed essere assorbite negli strati più profondi della pelle e del sistema circolatorio (Benson, 2012). Come piccole molecole fino a circa 300 Da e con una lipofilia medio-alta, molti costituenti dell’olio essenziale possono penetrare nella pelle relativamente bene rispetto ad altri tipi di composti. Sulla pelle scoperta, fino al 10% della dose applicata viene assorbita e può raggiungere il flusso sanguigno (Tisserand & Young, 2014).

Friedl e colleghi (2015) hanno confrontato la concentrazione di 1,8-cineolo nel plasma umano e nel sangue dopo l’inalazione e l’applicazione dermica. Anche se la dose dermica – che è stata applicata con un foglio termoplastico per prevenire l’evaporazione e controllata per l’assorbimento polmonare – era tripla della dose per inalazione, le concentrazioni sistemiche di picco entro un intervallo di misurazione di 45 minuti erano molto basse (8,0-46,3 ng/mL) e solo un decimo circa di quelle assorbite per inalazione. Gli autori hanno spiegato questi risultati con l’accumulo di 1,8-cineolo nel tessuto adiposo sottocutaneo, che ha agito come un serbatoio e rallentato il suo rilascio nel sangue.

Purtroppo, la consegna transdermica di costituenti di olio essenziale è stato studiato più in termini di capacità di migliorare la permeazione della pelle di altri farmaci, piuttosto che come costituenti bioattivi stessi. Gli studi che dimostrano gli effetti sistemici dopo la consegna transdermica di solito non controllano l’assorbimento polmonare e l’olfatto. Pertanto, è difficile valutare se gli effetti terapeutici sistemici osservati sono causati dagli effetti farmacologici dell’assorbimento dermico o polmonare, dal massaggio stesso (quando non controllato per) o dagli effetti psicologici dell’olfatto.

Studi di controllo dell’assorbimento polmonare e dell’olfatto hanno dimostrato gli effetti sistemici di alcuni oli essenziali sul sistema nervoso autonomo, misurati in base a parametri fisiologici come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca o la frequenza respiratoria (Hongratanaworakit, 2009a, 2009b). Tuttavia, per specifiche condizioni mediche, gli effetti terapeutici locali sulla pelle e sulle articolazioni e muscoli sottostanti possono essere più efficaci. La somministrazione locale garantisce una maggiore concentrazione di costituenti attivi, grazie alla combinazione di diffusione, drenaggio vascolare regionale e trasporto linfatico e interstiziale (Doktor, Lee, & Maibach, 2013).

Somministrazione Interna

La somministrazione interna comprende vie orali, intranasali, rettali e vaginali, e impiega forme di dosaggio mirate come granuli, capsule, sciroppi, spray, gargarismi,supposte. I principali vantaggi della somministrazione interna sono una maggiore biodisponibilità dei costituenti attivi e il controllo della dose applicata. Gli svantaggi sono potenziali irritazioni delle superfici mucose sul sito di somministrazione, epato e neurotossicità, interazioni con i farmaci e disturbi gastrointestinali come la nausea. Un altro svantaggio è una generale mancanza di informazioni sulla sicurezza per periodi di somministrazione più lunghi, ad esempio, a causa dell’accumulo di costituenti nei tessuti grassi e dei potenziali effetti ritardati (Tisserand & Young, 2014).

Una caratteristica specifica dell’assunzione di oli essenziali per via orale, rispetto a tutte le altre modalità di somministrazione, è il metabolismo del primo passaggio (l’eccezione è la somministrazione e l’assorbimento nel cavo orale). I costituenti vengono assorbiti nel sistema portale epatico, una serie di vene che vanno dal tratto gastrointestinale al fegato, dove una parte significativa viene metabolizzata prima di raggiungere la circolazione sistemica, riducendo così la biodisponibilità e richiedendo un aggiustamento della dose dove sono necessari effetti sistemici. Inoltre, invece di essere inattivati dal fegato, alcuni costituenti (come il pulegone, l’estragolo o il metileugenolo) vengono convertiti in metaboliti farmacologicamente più potenti o tossici (Tisserand & Young, 2014).

Sul mercato sono registrati diversi farmaci a base di olio essenziale, disponibili per l’assunzione orale senza prescrizione medica (vedi tabella). In generale, la ricerca clinica sugli oli essenziali somministrati internamente non è abbondante. Sono stati dimostrati effetti terapeutici e tollerabilità a breve termine per dispepsia funzionale (Shams et al., 2015), coliche infantili (Alexandrovich et al., 2003), ipotensione (Fernández, Palomino, & Frutos, 2014) e parassiti intestinali (Force, Sparks, & Ronzio, 2000), per citarne alcuni, e molti studi sono condotti su estratti e singoli costituenti.

La somministrazione interna di oli essenziali ed estratti aromatici concentrati è una questione controversa in aromaterapia, non solo a causa di una notevole quantità di consigli laici disponibili online, ma anche per quanto riguarda il suo rapporto con l’aromaterapia. Tecnicamente, le forme di dosaggio interno sono simili alla farmacoterapia standard, dove i farmaci vengono utilizzati per il trattamento delle condizioni mediche. La componente “aromatica” dell’aromaterapia – l’odore e il sapore degli aromatici – diventa epifenomenale o addirittura indesiderata. Inoltre, la maggior parte dei ricercatori non considerano la ricerca sulla somministrazione interna di oli essenziali come aromaterapia o medicina aromatica, il che non è sorprendente perché trattano gli oli essenziali come farmaci a base di erbe e quindi parte della medicina erboristica o della fitoterapia. Di conseguenza, gli studi che impiegano la somministrazione interna sono spesso omessi dalle revisioni sistematiche e dalle meta-analisi dell’aromaterapia, e quindi il potenziale terapeutico complessivo degli oli essenziali potrebbe non essere del tutto evidente. La somministrazione interna di oli essenziali può essere considerata come un’altra area in cui la fitoterapia e l’aromaterapia si intersecano.
L’approccio medico all’aromaterapia

La portata dell’aromaterapia è estremamente ampia e va dal benessere alla medicina. I molti modi in cui gli aromatici vegetali possono essere utilizzati per agire sul corpo e sulla mente offuscano parzialmente i confini tra le applicazioni cosmetiche, igieniche, per migliorare l’umore, psicoterapeutiche e medicinali. Ad esempio, il trattamento dell’acne può essere considerato cosmetico o medicinale e lo stress può essere affrontato sia dal punto di vista farmacologico che psicologico. La complessità dell’aromaterapia è generalmente una buona cosa sia per il consumatore che per il professionista, perché i benefici terapeutici possono essere affrontati da diverse angolazioni e adattati alle esigenze individuali, nel rispetto delle normative.

Tuttavia, l’ampiezza delle applicazioni dell’aromaterapia è anche una sfida per la ricerca. La naturale variabilità della composizione degli oli essenziali rende difficile riprodurre in modo affidabile le scoperte scientifiche. Inoltre, è difficile controllare gli effetti psicologici della fragranza, soprattutto nei protocolli di ricerca che utilizzano il massaggio e l’inalazione. Poiché l’efficacia della cecità è difficile da stabilire negli studi clinici, molti studi altrimenti ben progettati sono valutati come di scarsa qualità e, di conseguenza, la loro rilevanza clinica viene declassata in revisioni sistematiche (ad esempio, Lee et al., 2012; Perry et al., 2012). La variabilità metodologica dovuta ai diversi protocolli di trattamento, alle misure di outcome e alla diversità degli oli essenziali si aggiunge alle sfide della ricerca, oltre all’ostacolo di ottenere finanziamenti per la ricerca indipendente. Insieme, tutto questo rende la ricerca clinica di qualità dell’aromaterapia impegnativa.

Medicina ‘soft’ vs. medicina ‘dura

La medicina è la scienza o la pratica della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie (“medicina”, n.d.); pertanto, l’applicazione di oli essenziali o di estratti aromatici concentrati per il trattamento di una condizione medicalmente diagnosticabile sarebbe considerata un uso medicinale. L’appello dell’aromaterapia è che può essere un metodo naturale, semplice ed efficace di auto-trattamento per problemi di salute minori con applicazioni non invasive di oli essenziali. Tuttavia, i consumatori li usano anche per condizioni più gravi.

È difficile, se non impossibile, tracciare una linea di demarcazione netta tra la terapia “morbida” adatta all’uso domestico e la medicina “dura”. La distinzione dipende non tanto dal tipo di condizione (ad esempio, infezione, infiammazione) e dal modo di somministrazione, quanto piuttosto dalla gravità dei sintomi, dal dosaggio previsto e, soprattutto, dal rischio potenziale. L’applicazione cosmetica accidentale di un olio irritante o fototossico sulla pelle può comportare un rischio maggiore rispetto all’uso medico mirato con sicurezza ed efficacia comprovate Si può tranquillamente utilizzare un prodotto da banco come il Silexan in linea con la prescrizione senza conoscenze specifiche di oli essenziali o pensarlo come aromaterapia. D’altra parte, la creazione di una formula innovativa per un bisogno specifico richiede soprattutto in ambienti professionali la familiarità con la farmacologia degli oli essenziali, il corretto dosaggio (posologia), la fisiologia umana, la valutazione del rapporto rischio/beneficio e la valutazione dell’idoneità dell’aromaterapia rispetto ad altre opzioni di trattamento.

La maggior parte degli esseri umani ingerisce quotidianamente componenti volatili da erbe aromatiche, spezie, frutta, verdura e prodotti aromatizzati naturalmente, dove le dosi sono molto piccole. Questo non può essere considerato un uso medicinale mirato. Oltre al loro valore sensoriale, l’incorporazione regolare di metaboliti secondari vegetali nella dieta (più in generale) può certamente promuovere una serie di azioni farmacologiche non specifiche, come ad esempio antiossidanti, antinfiammatori, carminativi, spasmolitici, digestivi, coleretici, mucoprotettivi e più ー anche a causa della varietà di costituenti bioattivi non presenti negli oli essenziali.

I metaboliti secondari vegetali possono contrastare collettivamente le condizioni infiammatorie croniche che hanno un ruolo sostanziale in molte malattie della società moderna (come la demenza, l’aterosclerosi, il diabete di tipo 2, il cancro o la sindrome dell’intestino irritabile) attraverso numerose interazioni e sinergie debolmente vincolanti (Gertsch, 2016). I molti modi in cui gli oli essenziali, gli estratti di CO2 o gli idrolati possono essere incorporati in modo creativo in alimenti, dolci e bevande per aromatizzare possono aumentare l’effetto complessivo.

Aromaterapia e medicina

Gli oli essenziali sono stati inclusi nei dispensari per secoli. Il loro uso medicinale è stato portato all’attenzione del pubblico dai pionieri francesi Gattefossé e Valnet, insieme all’inizio dell’aromaterapia moderna. Nell’aromaterapia (fito-aromaterapia) contemporanea, le branche che promuovono l’approccio medico sono note come aromaterapia clinica, aromaterapia medica, aromatologia e medicina aromatica. I medici lavorano di solito in studi privati, in cliniche e ospedali o ospizi. La medicina aromatica è riconosciuta in Australia come una modalità terapeutica indipendente i cui medici sono autorizzati a prescrivere oli essenziali ed estratti aromatici per la somministrazione interna (ma non per la diagnosi) Nella maggior parte dei paesi, solo i medici e i farmacisti autorizzati, come i medici e i farmacisti, possono prescrivere legalmente oli essenziali per le condizioni mediche, anche se la regolamentazione, l’istruzione e l’uso negli istituti medici variano notevolmente tra i diversi paesi (Price & Price, 2012).

In fitoterapia, organizzazioni come l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), la Cooperativa Scientifica Europea di Fitoterapia (ESCOP), la Commissione E (non più attiva) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Vol 1, Vol 2, Vol 3, Vol 4 pubblicano monografie sui farmaci a base di erbe, compresi gli oli essenziali. Queste organizzazioni forniscono una panoramica sull’uso tradizionale, sulla ricerca non clinica e sui dati clinici per indicazioni specifiche, insieme al dosaggio appropriato, alla durata del trattamento e alle considerazioni sulla sicurezza. Questi dati possono servire come linee guida per medici, farmacisti e ricercatori che progettano studi clinici e come riferimento per la commercializzazione e la registrazione di farmaci basati sull’uso tradizionale. Una panoramica sistematica dell’uso medicinale degli oli essenziali per indicazione è descritta in dettaglio nel capitolo di Robert Harris nel Manuale degli oli essenziali: Scienza, tecnologia e applicazioni (2016).

Tuttavia, la maggior parte dei medici non è addestrata all’uso di farmaci a base di erbe come gli oli essenziali, e non ne consiglierà prontamente l’uso a meno che non siano disponibili come prodotti commerciali registrati. Ciononostante, c’è una chiara necessità e un’aspettativa dei consumatori di rimedi naturali per la salute. L’ampia disponibilità di dati di ricerca apre la porta a educatori e rappresentanti di vendita non qualificati – che hanno un chiaro interesse commerciale – per consigliare prontamente i profani sull’uso farmacoterapeutico degli oli essenziali in un modo che appare sicuro e credibile. Qualsiasi uso intensivo di oli essenziali non dovrebbe basarsi su una consulenza ad hoc, ma richiede piuttosto una conoscenza adeguata e una consultazione professionale, e dovrebbe essere destinato a indicazioni specifiche con risultati chiari.

Conclusioni

L’aromaterapia è piena di contrasti: modalità d’azione oggettive contro soggettive, olistiche contro quelle basate sull’evidenza, benessere contro medicina. Anche le opinioni sull’ambito di applicazione dell’aromaterapia differiscono in misura considerevole. Sarà interessante vedere se l’aromaterapia rimarrà una modalità terapeutica coerente o se si diversificherà ulteriormente in applicazioni tradizionali e sempre più orientate alla medicina. Il potenziale medicinale degli oli essenziali è lungi dall’essere pienamente esplorato e la ricerca è necessaria per ampliare le conoscenze. Idealmente, tutta la ricerca dovrebbe essere indipendente, ma purtroppo l’interesse commerciale è il suo principale motore. L’aromaterapia dovrebbe essere il luogo in cui la ricerca indipendente, la pratica e il beneficio pubblico vanno di pari passo e interagiscono sinergicamente.

 

Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API