Un solo olio non è adatto a tutti gli usi.Ciò che funziona per una persona può non essere utile per un’altra persona. A causa delle loro proprietà terapeutiche, la versatilità degli oli essenziali permette di personalizzare gli oli e le miscele.
Quanti oli essenziali ci sono?
Fortunatamente, ci sono circa 300 oli essenziali tra cui scegliere e molti di essi hanno proprietà sovrapposte. Anche se questo numero sembra enorme, possiamo analizzarlo conoscendo i principali componenti chimici responsabili delle proprietà.
Quali sono i componenti chimici degli oli essenziali
Gli oli essenziali hanno componenti chimici responsabili dei loro effetti.
Vediamo quali sono.
Oli essenziali ricchi di monoterpeni
I monoterpeni sono emotivamente edificanti e spesso forniscono un effetto analgesico, o antidolorifico, sui muscoli, rimuovendo la rigidità. Alcuni esempi sono il bergamotto, il limone, l’opopanax, il ravintsara e la maggiorana dolce. Assicuratevi di conservarli in un luogo freddo e buio, ben tappato subito dopo l’uso, in quanto possono diventare irritanti per la pelle se ossidati (cioè, essendo esposti ad aria prolungata, con conseguente deterioramento dell’olio e aumento dell’evaporazione). Non sono solubili in acqua e devono essere evitati nei bagni se non ben diluiti in un olio vettore o in una sostanza grassa, come il latte.
Oli essenziali ricchi di sesquiterpeni
I sesquiterpeni devono essere considerati su base individuale. Le proprietà terapeutiche includono proprietà analgesiche, antibatteriche, antimicotiche, antiinfiammatorie, antispasmodiche, rinfrescanti e sedative. Oli ad alto contenuto di sesquiterpeni sono camomilla tedesca, geranio, elicriso, opopanax, patchouli, spikenard, vetiver e ylang-ylang.
Oli essenziali ricchi di monoterpenoli
I monoterpenoli sono spesso agenti antinfettivi in quanto sono antibatterici, antimicotici e/o antivirali. Sono noti per essere non tossici, lievi sia sulla pelle che sulle mucose. Gli oli essenziali ad alto contenuto di monoterpenoli possono essere utilizzati in modo sicuro e a lungo termine. Essi completano anche la cura della pelle, nutrono il sistema nervoso, equilibrano le emozioni e sostengono il sistema immunitario. Esempi di questi sono il geranio, la lavanda, la maggiorana dolce e l’ylang-ylang.
Oli essenziali ricchi di sesquiterpenoli
I sesquiterpenoli sono generalmente sicuri senza irritanti noti. Anche in questo caso, le proprietà terapeutiche sono diverse, in modo da poter scegliere quella di cui il vostro corpo ha bisogno. Sono stimolanti antispasmodici, antibatterici, antinfiammatori, di messa a terra e del sistema immunitario. Esempi di questi sono camomilla tedesca, mirra, patchouli, sandalo e vetiver.
Oli essenziali ad alto contenuto di aldeidi
Gli aldeidi possono essere irritanti per la pelle e le mucose; mantenendo la diluizione ad una soluzione all’1%, questi saranno sicuri. Hanno proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicotiche, antinfiammatorie e sedative. Gli oli essenziali ad alto contenuto di aldeidi raffreddano, riducono la temperatura e nutrono il sistema nervoso alleviando lo stress e favorendo il rilassamento.
La corteccia di cannella e la citronella sono esempi.
Oli essenziali ricchi di chetoni
I chetoni sono distinti nel loro aroma e forniscono un effetto calmante e sedativo. Stimoleranno la rigenerazione cellulare e incoraggeranno la crescita di nuovi tessuti mentre liquefanno il muco. Agiscono come espettorante. Gli oli ad alto contenuto di chetoni sono preziosi nelle infezioni respiratorie come raffreddori e influenza. Il rosmarino è un olio essenziale ad alto contenuto di chetoni.
Oli essenziali ricchi di Esteri
Gli esteri hanno dimostrato di essere rilassanti, calmanti ed equilibranti, oltre ad essere antispasmodici.
Gli oli ricchi di esteri sono buoni aiuti digestivi e di solito sono efficaci contro le eruzioni cutanee e le irritazioni cutanee. Gli oli essenziali ad alto contenuto di esteri sono bergamotto, camomilla romana, elicriso, lavanda, valeriana e ylang-ylang.
Oli essenziali ricchi di ossidi
Gli ossidi contengono quantità significative di 1,8 cineolo o eucaliptolo (1,8 cineolo è un componente chimico che offre forti proprietà terapeutiche per ridurre il mal di testa, uccidere batteri e virus, ridurre il gonfiore per le infezioni del seno, spasmi muscolari e tosse spastica). e hanno effetti antivirali e mucolitici. Usare con cautela nell’uso di questi oli con gli asmatici. Non usare con i bambini. Oli ricchi di ossido hanno anche un effetto stimolante sul processo mentale, aumentando il flusso di sangue cerebrale al cervello quando inalato.
Gli oli ad alto contenuto di ossidi sono camomilla tedesca, eucalipto globulus, ravintsara e rosmarino.
Oli essenziali ricchi di fenoli
I fenoli sono attivi e stimolanti e quindi sono la vostra prima scelta per combattere un’infezione aggressiva. Gli oli essenziali ad alto contenuto di fenoli dovrebbero essere evitati dalle persone che utilizzano diluenti del sangue a causa dell’alto contenuto di eugenolo. I fenoli rimangono molto più a lungo e possono irritare la pelle, per cui si raccomanda una diluizione dell’1% (cinque gocce per un’oncia, 30 ml di carrier). Gli oli ad alto contenuto di fenoli sono il basilico sacro, la foglia di cannella, il chiodi di garofano, l’origano e il timo.
Lista degli effetti degli oli essenziali
Analgesico: riduce il dolore
Anestetico: intorpidisce il dolore
Anti-invecchiamento: rallenta gli effetti dell’invecchiamento
Antiallergico: sopprime un’allergia
Ansia: previene o allevia l’ansia
Antiartritico: allevia i sintomi dell’artrite
Antiasmatico: allevia i sintomi dell’asma
Antibatterico: distruttivo per i batteri
Antidepressivo: allevia o migliora i sintomi della depressione
Antiemetico: riduce e/o previene il vomito o la nausea
Antimicotico: inibisce la crescita dei funghi
Antistaminico: neutralizza o inibisce l’effetto dell’istamina con
freddi/allergie
Anti-infettivo: aiuta l’organismo a rafforzare la propria resistenza a
organismi infettivi e liberare il corpo dalla malattia
Antinfiammatorio: allevia l’infiammazione
Antimicrobico: inibisce la crescita dei microrganismi
Antiossidante: inibisce l’ossidazione
Antipiretico: dissipa calore, fuoco e febbre
Antireumatico: previene e/o allevia il dolore reumatico e
gonfiore
Antisettico: aiuta a combattere i germi e le infezioni
Antispasmodico: allevia gli spasmi di volontari e involontari
muscolatura
Antivirale: inibisce la crescita dei virus
Afrodisiaco: stimola il desiderio sessuale
Astringente: rassoda i tessuti e gli organi; riduce gli scarichi e
secrezioni
Battericida: uccide i batteri
Balsamico: guarisce, lenisce o ripristina
Calmativo: ha un effetto sedativo
Carminativo: allevia i dolori gastrici intestinali e la distensione; promuove
peristalsi
Cefalica: rimedio per la testa, solitamente schiarisce e stimola.
Colagogico: regola la funzione della ghiandola inducendo il flusso biliare; promuove
il flusso di bile nell’intestino
Cicatrizant: rigenerante cellulare per la pelle, cicatrizzante per le cicatrici
Stimolante circolatorio: migliora il flusso sanguigno attraverso i tessuti del corpo
Raffreddamento: riduce il calore in eccesso
Decongestionante: riduce la produzione di muco nasale e il gonfiore
Deodorante: previene l’odore del corpo causato dalla decomposizione batterica
Diaforetico: causa la traspirazione e l’aumento dell’eliminazione tramite
la pelle
Digestivo: gruppo di organi che lavorano insieme per convertire il cibo in
energia e nutrire il corpo con le sostanze nutritive di base
Stimolante digestivo: stimola la funzione degli organi digestivi
Disinfettante: distrugge i batteri
Diuretico: promuove l’attività dei reni e della vescica per aumentare
minzione
Emmenagogico: aiuta a promuovere e regolare le mestruazioni
Emolliente: leviga, ammorbidisce e protegge la pelle
Emotivamente edificante: solleva, solleva le emozioni
Energizzante: fornisce energia
Estrogeno: promuove/produce estrogeni (estrogeni)
[BL1]Espettorante: promuove lo scarico di flemma e muco da
i polmoni e la gola
Focus/concentrazione: promuove l’attenzione esclusiva su un oggetto o su un oggetto.
riflessione
Fungicida: composti chimici che uccidono funghi o spore fungine.
Messa a terra: aiuta a mantenere la propria posizione
Emostatico: blocca il flusso di sangue
Epatico: relativo al fegato
Bilanciamento ormonale: fornisce un’equa distribuzione degli ormoni
Regolatore ormonale: mantiene l’equa distribuzione degli ormoni
Ipotesi: abbassa la pressione sanguigna alta
Immune-sistema stimolante: stimola il funzionamento del sistema immunitario
sistema
Sostegno al sistema immunitario: mantiene la protezione dalle malattie
repellente per insetti: scoraggia gli insetti dall’atterraggio o dall’arrampicarsi su una
risalire in superficie
Insetticida: uccide gli insetti
Lassativo: alleviamento della stitichezza; allentamento dell’intestino
Decongestionante linfatico: rimozione della congestione (intasamento) in
sistema linfatico
Sistema linfatico: rete di tessuti e organi per liberare il corpo di
tossine, rifiuti e altri materiali indesiderati; fluido chiaro (linfatico)
contiene globuli bianchi che combattono le infezioni in tutto il corpo attraverso
il sistema circolatorio.
Mucolitico: rompe il muco
Nervino: rafforza l’attività funzionale del sistema nervoso;
può essere uno stimolante o sedativo
Parassitario: distrugge i parassiti
Rilassante: sollievo dalla tensione, ansia
Tonico respiratorio: rafforza le vie respiratorie
Restaurativo: rinnova la salute o la forza
Rubefacente: aumenta la circolazione sanguigna locale
Sedativo: calma e tranquillizza abbassando l’attività funzionale
dell’organo o della parte del corpo
Condizionamento della pelle: migliora o ammorbidisce la pelle
Guarigione della pelle: ripristina lo stato di salute della pelle
Nutriente per la pelle: alimento/sostanza necessaria per la crescita cutanea e
sanitario
Rigenerante della pelle: sostituisce le vecchie cellule cutanee con cellule nuove
Tonico per la pelle: pulisce e restringe l’aspetto dei pori della pelle
Stimolante: aumenta l’attività funzionale di un organo o sistema specifico
Sollievo dallo stress: allevia o diminuisce lo stress
Sudoriparo: aumenta la sudorazione
Tonico: ripristina, mantiene o aumenta il tono (salute) del corpo.
o organo
Tonificante: aumenta l’energia disponibile dell’organo o di parte del corpo
sistema
Sollevare: ispira felicità o speranza
Vasocostrittore: restringe i vasi sanguigni
Vasodilatatore: aiuta a dilatare i vasi sanguigni
Vermifugo: distrugge o espelle i vermi parassiti
Riscaldamento: fa o diventa caldo
Guarigione delle ferite: la pelle o il tessuto corporeo si ripara da solo dopo un trauma
Riassunto