Esistono diversi fattori che possono influire sull’aspetto di un viso disidratato. Uno di questi è la glicazione, che danneggia il collagene e l’elastina del corpo. Il gelato contiene zucchero e sale, che possono causare disidratazione dopo il consumo.
la glicazione danneggia il collagene e l’elastina del corpo
La glicazione è un processo in cui le molecole di zucchero si attaccano alle proteine e ai grassi e interagiscono con essi causando danni. Il risultato è un processo noto come prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) che colpisce il collagene e l’elastina del corpo. Questo danno può portare all’invecchiamento e alle macchie della pelle.
Il processo di glicazione è stato scoperto all’inizio del XX secolo da Louis Camille Maillard. Egli osservò che gli amminoacidi reagiscono con gli zuccheri formando un composto giallo e marrone. Con il tempo, questo composto si accumula nel derma e può causare infiammazioni. Gli AGE possono danneggiare il collagene e l’elastina del corpo, quindi la presenza di un eccesso di AGE nella pelle non è una buona cosa.
La mancanza di collagene ed elastina nell’organismo può causare una serie di problemi, tra cui l’invecchiamento precoce. La pelle può risultare flaccida o rugosa a causa dell’indebolimento del collagene e dell’elastina e può anche portare ad altre condizioni infiammatorie della pelle. La glicazione riduce anche la capacità della pelle di riprendersi dai danni e di ripararsi.
Il metabolismo del collagene è bilanciato dalla sintesi e dalla degradazione. Tuttavia, l’invecchiamento causa una diminuzione della produzione di collagene e lo rende vulnerabile alla glicazione. Il collagene costituisce circa un terzo del contenuto proteico dell’organismo. Il suo lento ricambio lo rende vulnerabile ai danni, che causano la comparsa di rughe, pieghe e cedimenti.
Sebbene non sia possibile arrestare completamente la glicazione, è possibile rallentarla con scelte alimentari positive e prodotti per la cura della pelle adeguati. È stato dimostrato che gli integratori di carnosina rallentano il processo e prevengono l’accumulo di AGE. Inoltre, è stato dimostrato che il tè verde stimola la sintesi del collagene e interferisce con la glicazione. I gelsi bianchi possono rallentare la digestione degli zuccheri.
Gli antiossidanti possono aiutare a combattere la glicazione e a migliorare la capacità di guarigione della pelle. Neutralizzando i radicali liberi e impedendo agli zuccheri di attaccarsi alle proteine, gli antiossidanti aiutano la pelle a mantenere la sua forza e la sua forma. Gli antiossidanti si trovano negli alimenti e nei prodotti per la cura della pelle di tutti i giorni e la loro presenza nella pelle può contribuire a mantenerla sana. Tuttavia, è necessario tenere sotto controllo anche il livello di AGE nella pelle.
Gli AGE si formano quando le molecole di zucchero si attaccano alle proteine e ai grassi del corpo. Il processo di glicazione danneggia le fibre proteiche, causandone la malformazione e la rigidità. Gli effetti della glicazione sull’organismo sono ben documentati. I diabetologi hanno collegato gli AGE al diabete, al pancreas e ai danni al tessuto connettivo.
La glicazione è un processo chimico che distrugge il collagene e l’elastina nel corpo. Lo zucchero in eccesso si lega alle proteine e ai lipidi del corpo, formando molecole distruttive chiamate AGE. Queste molecole si accumulano nel derma, che è il cuscinetto di sostegno della pelle. Questo deterioramento si traduce in rughe e invecchiamento accelerato.
Gli antiossidanti possono aiutare l’organismo a combattere la glicazione. Si trovano in frutta, verdura e ortaggi. Gli antiossidanti possono ridurre la quantità di zuccheri nel corpo, limitando i legami incrociati che portano agli AGE. Si trovano anche nei prodotti per la cura della pelle.
Il ruolo dei prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) nell’invecchiamento della pelle è ben documentato. Il processo coinvolge molteplici reazioni, tra cui l’attivazione delle metalloproteinasi della matrice. Le molecole possono anche formarsi a livello intracellulare, alterando le proprietà biomeccaniche della cellula.
Uno dei principali protagonisti del processo di glicazione è un enzima chiamato gliossalasi 1. La gliossalasi 1 è un enzima importante nella glicolisi e converte i composti a-dicarbonilici reattivi in intermedi non tossici. Uno dei più importanti composti carbonilici formati dalla glicolisi è il metilgliossale. Questo composto carbonilico aumenta quando la gliossalasi 1 è esaurita. Inoltre, l’invecchiamento riduce le difese dell’organismo contro gli AGE.
Anche la glicazione non enzimatica è una causa di stress ossidativo. Risulta da uno squilibrio di radicali liberi che danneggiano le cellule e porta alla perossidazione lipidica. Le persone affette da diabete soffrono spesso degli effetti dello stress ossidativo. Questa condizione è comunemente ereditata da genitori che erano inclini all’insulino-resistenza.
Per quanto riguarda la dieta, gli alimenti a basso contenuto glicemico sono la migliore difesa contro la glicazione e il danno ossidativo. Cercate di seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati. Evitate gli alimenti che fanno impennare i livelli di insulina, come la pasta o il pane.
Riassunto