(Last Updated On: Gennaio 2, 2023)

Ci sono alcune cose fondamentali da ricordare quando ci si prende cura della pelle del viso dopo i 40 anni. Evitate i danni del sole e l’abbronzatura e utilizzate creme idratanti che contengano ceramidi e glicerina. Inoltre, optate per una crema idratante che contenga antiossidanti che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi. Una delle creme idratanti più efficaci è quella di La Roche-Posay, che contiene ceramidi e niacinamide.

Evitare l’abbronzatura
I lettini abbronzanti sono pericolosi per la pelle. I raggi UV che emettono possono danneggiare la pelle. Inoltre, un’esposizione eccessiva può provocare il cancro. È possibile proteggersi dagli effetti dell’abbronzatura utilizzando una crema idratante sicura per il sole e una protezione solare ad alto SPF. Non dimenticate di lavarvi il viso ogni giorno e di usare un trucco di alta qualità a base minerale.

La causa principale dell’invecchiamento precoce della pelle è l’eccessiva esposizione al sole, che provoca rughe, macchie dell’età e cancro della pelle. I raggi UV danneggiano anche le cellule della pelle, accelerando il processo di invecchiamento. Il risultato è una pelle spessa e danneggiata, una pigmentazione non uniforme e arrossamenti.

Esfoliare
Esfoliare il viso può aiutare a ottenere un colorito più giovane. Con l’invecchiamento, la pelle perde elasticità e diventa più soggetta ai danni del sole. Un’esfoliazione settimanale favorisce una circolazione sana e apporta più nutrienti e ossigeno alla pelle. Potete scegliere un esfoliante chimico delicato o uno a base di acidi.

Se volete un esfoliante delicato, provate un prodotto come il Daily Microfoliant di Dermalogica, un gel che fa schiuma quando viene attivato con l’acqua. Questo esfoliante delicato elimina le cellule morte e uniforma la carnagione. Contiene anche antiossidanti, utili per combattere i danni dei radicali liberi.

Un altro modo per avere una bella pelle dopo i 40 anni è iniziare a fare il body brushing. Questo metodo naturale stimola il sistema linfatico, che aiuta a rimuovere le cellule morte dal corpo. Se praticato regolarmente, lascia la pelle liscia come la seta. Inoltre, può contribuire ad aumentare il ricambio cellulare. Questo metodo può essere eseguito a casa o da un professionista.

I prodotti avanzati per la cura della pelle contengono principi attivi concentrati che migliorano la texture e l’aspetto della pelle. Tuttavia, per ottenere i risultati desiderati è necessario spendere un po’ più di tempo e denaro. Questi prodotti sono inoltre mirati a zone specifiche.

Creme per gli occhi
L’età non è più un ostacolo all’uso delle creme per gli occhi. Dopo tutto, la pelle delicata del contorno occhi è molto più sottile di quella del resto del viso, quindi richiede ingredienti diversi. Una crema per il contorno occhi dovrebbe essere a base di freddo per costringere i vasi sanguigni e ridurre le borse.

La pelle del contorno occhi è soggetta ai segni dell’invecchiamento e può apparire secca e opaca. Questo vale in particolare per il contorno occhi, dove il livello di estrogeni inizia a diminuire e l’elasticità della pelle si riduce. Di conseguenza, possono comparire linee sottili e rughe. Una crema idratante per il viso che contenga ingredienti come il retinolo, l’acido ialuronico e il tè verde può aiutare a combattere i segni del tempo.

Una buona crema per il contorno occhi deve contenere anche ingredienti non irritanti. Le persone con occhi sensibili dovrebbero cercare prodotti con ingredienti come la niacinamide e le ceramidi, che calmano la pelle e stabilizzano la barriera cutanea. L’acido ialuronico è un eccellente ingrediente che lega l’idratazione e può contribuire ad idratare la pelle.

Le creme per gli occhi devono essere mirate a problemi specifici di invecchiamento, come linee sottili e rughe. Devono essere formulate per il tipo di pelle del viso di una persona, il che le rende più efficaci. Queste creme aiutano a ridurre i segni dell’invecchiamento e a renderli meno evidenti. iS Clinical Youth Eye Complex è un ottimo esempio di crema occhi per il viso che contiene antiossidanti e peptidi anti-invecchiamento.

Retinolo
Se volete combattere le rughe e le linee sottili, il retinolo è un ottimo ingrediente anti-invecchiamento da provare. Aumenta la sintesi del collagene e riduce la degradazione della pelle. Questo principio attivo migliora anche la texture della pelle e previene acne e punti neri. È anche molto efficace nel combattere i danni del sole.

Il retinolo aiuta a mantenere i pori liberi. L’acne è causata da pori ostruiti e può manifestarsi sotto forma di comedoni o punti bianchi. La prevenzione dell’acne con il retinolo è molto importante, poiché le fluttuazioni ormonali possono causare improvvisi focolai intorno alla mascella. Anche l’uso di un cerotto per brufoli con microdardi può aiutare a minimizzare la comparsa di brufoli emergenti o attivi. Contiene acido salicilico e niacinamide, che possono aiutare a mantenere i brufoli piccoli e impercettibili.

L’uso di un siero contenente retinolo può anche aiutare a ridurre le rughe del viso. Funziona anche come umettante, aiutando la pelle a trattenere l’umidità e a mantenerla elastica. Se volete usare il retinolo per la pelle del viso dopo i 40 anni, prendete in considerazione un siero che contenga anche antiossidanti per combattere i danni dei radicali liberi.

Il retinolo è una forma di vitamina A che si converte in acido retinoico quando viene applicato sulla pelle. Ha proprietà anti-invecchiamento ma è più blando del Retin-A e può essere utilizzato per le pelli più delicate.

Antiossidanti
Nonostante i quarant’anni, la pelle del viso può ancora apparire giovane. Gli antiossidanti possono contribuire a mantenere la pelle liscia e priva di rughe, oltre ad aiutare la pelle a trattenere l’idratazione e ad illuminarne l’aspetto. Si può usare un siero con alte concentrazioni di antiossidanti, come la vitamina C, o una crema topica che contenga antiossidanti come la vitamina E.

Gli antiossidanti possono combattere i danni causati dai radicali liberi. Si tratta di composti prodotti all’interno dell’organismo o da fattori di stress ambientali. Quando la pelle è esposta a un numero eccessivo di radicali liberi, questi possono iniziare a rompere le cellule e causare l’invecchiamento. Gli antiossidanti contenuti nei prodotti per la cura della pelle del viso combattono i radicali liberi e rallentano la comparsa delle rughe.

Aggiungere alla propria routine di cura della pelle una crema idratante quotidiana contenente antiossidanti è una buona idea, in quanto combatte i radicali liberi responsabili dei segni di invecchiamento della pelle. È anche possibile utilizzare una maschera o una crema idratante che contenga antiossidanti e acido ialuronico.

Esistono diversi tipi di antiossidanti, ma i più efficaci e comprovati sono quelli che contengono vitamina C. Questo potente antiossidante non solo protegge la pelle dai radicali liberi, ma favorisce anche la riparazione cellulare. Può anche aiutare a prevenire il raffreddore e a combattere la pigmentazione.

Sviluppare una routine di cura della pelle
Sviluppare una routine per la cura della pelle del viso dopo i 40 anni significa incorporare una serie di prodotti e procedure diverse che possono aiutare a mantenere la pelle sana e a ridurre i segni dell’invecchiamento. La maggior parte di questi prodotti contiene ingredienti naturali che nutrono la pelle e combattono i radicali liberi. Un detergente quotidiano è un buon modo per iniziare. Dovreste anche includere una crema idratante nella vostra routine.

La pelle è diversa a seconda dell’età, quindi è importante trovare prodotti formulati specificamente per il proprio tipo di pelle. Alla fine dei 30 anni si può prendere in considerazione l’uso di un prodotto per il viso avanzato che contenga retinolo o acido ialuronico. Dopo i quarant’anni, la pelle inizia a produrre meno collagene e si dovrebbe usare un detergente più delicato.

Si può anche prestare attenzione alla presenza di macchie dovute all’età. Queste macchie scure sono causate da una diminuzione della produzione di collagene ed elastina, due proteine che mantengono la pelle soda e compatta. Questo può portare a secchezza e occhiaie. Inoltre, la pelle può risultare ruvida. Per combattere questi segni dell’invecchiamento, è necessario concentrarsi sulla riparazione dei danni e sull’idratazione della pelle.

I cambiamenti della pelle a 40 anni possono essere lievi o drastici, ma con la giusta routine di cura della pelle è possibile minimizzare o addirittura eliminare l’aspetto della pelle invecchiata. Per migliorare l’aspetto della pelle si possono anche apportare alcune modifiche allo stile di vita. Si può anche scegliere di provare un regime di cura della pelle con prodotti che contengono retinolo per stimolare la produzione di collagene ed elastina.