Come rimuovere la pelle morta dal viso

La pelle morta sul viso può apparire come una chiazza secca di colore opaco e ruvida al tatto. A volte, se non viene eliminata correttamente, si trasforma in uno strato di scaglie. Per individuare l’accumulo, si può usare un nastro adesivo trasparente per guardare sotto la pelle. Se sotto il nastro si vedono particelle e scaglie di pelle, è probabile che ci sia un accumulo di pelle morta. Una dieta equilibrata e il dosha Vata possono aiutare a eliminare l’accumulo di pelle morta.

Esfoliazione

L’esfoliazione per rimuovere la pelle morta dal viso può essere una tecnica utile per la cura della pelle. Può essere utilizzata quotidianamente o solo una volta alla settimana e può essere abbastanza delicata da non causare irritazioni alla pelle. Se necessario, aumentate la frequenza o l’intensità. Anche l’esfoliazione regolare del viso può migliorare la texture e l’aspetto della pelle.

L’esfoliazione agisce rimuovendo le cellule morte dal viso, lasciandolo fresco, morbido e non ostruito. Inoltre, aiuta a ridurre il rischio di punti neri, punti bianchi e acne. Si può usare una spugna o una salvietta naturale, oppure uno scrub per il viso.

L’esfoliazione può anche migliorare la capacità della pelle di assorbire i prodotti per la cura della pelle. Le cellule morte ostruiscono i pori e impediscono ai prodotti di penetrare nella pelle. L’esfoliazione aiuta anche a prevenire i focolai di acne che possono essere causati dai pori ostruiti. Dovreste esfoliare una o due volte alla settimana, a seconda del vostro tipo di pelle. Se la pelle è grassa, è meglio usare uno scrub a base di olio. Le pelli secche, normali e sensibili possono essere esfoliate due volte alla settimana. Quando si esfolia, assicurarsi di seguire con una crema idratante per prevenire l’irritazione della pelle.

In commercio esistono molti tipi di esfolianti. Se cercate un prodotto per rimuovere la pelle morta dal viso, leggete attentamente gli ingredienti. Alcuni ingredienti contengono sostanze chimiche che possono essere dannose per la pelle. Per esempio, l’alcool e gli abrasivi possono danneggiare la barriera cutanea, rendendola più sensibile e soggetta a eruzioni.

L’esfoliazione chimica utilizza un acido che scioglie le cellule morte della pelle. Gli AHA, come l’acido glicolico, sono comunemente usati nei lavaggi del viso e nei detergenti esfolianti. Questi acidi aiutano la pelle a produrre più collagene, il che è positivo per l’aspetto della pelle.

Le cellule morte della pelle possono ostruire i pori, causando punti neri e brufoli. Uno strato sottile di pelle morta può anche far apparire il viso opaco.

Bucce d’arancia

Le bucce d’arancia contengono molte sostanze nutritive e antiossidanti e possono essere utilizzate nella vostra routine di bellezza in diversi modi. Per esempio, si può preparare una pasta di bucce d’arancia con yogurt o miele. Questa pasta può essere applicata sul viso e lasciata in posa per quindici o venti minuti. Successivamente, si può applicare una crema idratante.

Questo metodo non eliminerà tutti i segni di danneggiamento dei pori, ma aiuterà a ripristinare l’aspetto e la consistenza normali della pelle. Se non riuscite a liberarvi completamente della pelle a buccia d’arancia, provate un esfoliante a base di BHA (noto anche come acido salicilico). Questi prodotti penetrano nella pelle e rompono gli intasamenti. Inoltre, aiutano i pori a tornare alle loro dimensioni normali.

Le bucce d’arancia contengono un’elevata quantità di vitamina C, che aiuta a stimolare la produzione naturale di collagene della pelle. Questo, a sua volta, riduce le rughe e ripristina la giovinezza. Contengono anche calcio, che aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole. Inoltre, contengono diversi minerali amici della pelle. Il calcio e il magnesio sono minerali importanti per la pelle e aiutano a trattare la secchezza e l’acne.

Gli agrumi sono noti per il loro contenuto di antiossidanti. L’acido citrico può ridurre il danno ossidativo e attenuare le rughe. La buccia dell’arancia contiene inoltre più vitamina C del frutto. Pertanto, la buccia d’arancia è un eccellente esfoliante naturale e un meraviglioso rimedio casalingo. Può essere utilizzata anche come scrub per il corpo.

La buccia d’arancia contiene potenti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, quindi può essere un ottimo trattamento per l’acne. L’elevato contenuto di fibre alimentari della buccia aiuta a regolare il movimento intestinale. Questo, a sua volta, favorisce l’eliminazione delle scorie e delle tossine nocive. Inoltre, le bucce d’arancia possono aiutare a schiarire le macchie scure e l’abbronzatura. Inoltre, la buccia è un efficace ingrediente anti-invecchiamento e può essere utilizzata su tutti i tipi di pelle.

Se siete interessati a un rimedio casalingo naturale per l’acne, le bucce d’arancia possono essere utilizzate anche per fare una maschera per il viso. Applicate la polvere sul viso e sul collo. Lasciate agire per circa quindici minuti e poi sciacquate con acqua tiepida. Applicate la maschera a giorni alterni per mantenere la pelle fresca e liscia.

Sale di Epsom

L’aggiunta di sale di Epsom al bagno può aiutare a eliminare la pelle morta. Si tratta di un disintossicante naturale che rende più luminoso l’incarnato. Il sale può anche aiutare a ridurre l’aspetto della cellulite. Il sale rompe le vecchie cellule di grasso e ammorbidisce la pelle ruvida e secca.

I sali di Epsom si trovano nei negozi di alimentari o in farmacia. Sono composti da magnesio e solfato, che hanno proprietà curative naturali. Il magnesio è un potente abbellitore che aiuta la pelle e i capelli ad avere un aspetto sano. Si possono usare anche per lenire dolori e indolenzimenti muscolari.

Il sale di Epsom può essere utilizzato anche per idratare la pelle. Combinato con l’olio di jojoba, il sale di Epsom può ridurre la comparsa di macchie secche e ruvide e migliorare l’aspetto generale della pelle. Il sale può anche aiutare a rilassarsi e a dormire meglio. Se usato sul viso, può ridurre la comparsa di linee e rughe.

Il sale di Epsom può essere utilizzato anche per trattare l’acne. Le proprietà antinfiammatorie del sale lo rendono un’ottima soluzione per trattare l’acne e prevenire i punti neri. Si può anche usare come maschera per capelli per eliminare la pelle secca e morta. Ricordate solo di seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.

Per usare il sale di Epsom come maschera per il viso, aggiungete due tazze di acqua calda e massaggiate il viso con un batuffolo di cotone o un panno pulito. Se il sale è troppo duro, la pelle potrebbe irritarsi. Inoltre, è importante acquistare una forma pura di sale di Epsom senza ingredienti aggiunti.

Il sale di Epsom è anche un ottimo esfoliante per i piedi. Si può anche mescolare con vaselina o olio essenziale di lavanda per un trattamento più lenitivo. Si può anche mescolare allo shampoo per un pediluvio naturale. In ogni caso, questo sale è ottimo per trattare la pelle secca e rendere il viso più liscio.

Il sale di Epsom è composto da magnesio, ossigeno e zolfo. Il magnesio è un minerale importante per molti processi dell’organismo, tra cui la respirazione cellulare. La maggior parte delle persone assume il magnesio dagli alimenti o dagli integratori orali. Può anche contribuire a ridurre la comparsa dell’acne e a sciogliere i punti neri. Sebbene la ricerca non abbia dimostrato se il sale di Epsom possa o meno trattare l’acne, è considerato un’opzione sicura per chi soffre di pelle secca.

Spazzolatura a secco

Un modo semplice per rimuovere le cellule morte dal viso è la spazzolatura a secco. Questa tecnica è relativamente indolore e richiede poco più di qualche minuto del vostro tempo. Tuttavia, è bene sapere che questa tecnica può rendere la pelle sensibile al sole. Per questo motivo, è importante utilizzare un detergente delicato per il corpo per mantenere la pelle pulita e idratata dopo aver utilizzato questa tecnica.

Quando si usa la spazzolatura a secco sul viso, assicurarsi di spazzolare molto delicatamente. In questo modo si rimuovono le cellule morte e si stimola la circolazione. Si può applicare su tutto il viso o su una sola zona. Il vantaggio della spazzolatura a secco è che non contiene sostanze chimiche ed è economica. L’unico inconveniente è che la pelle potrebbe arrossarsi, ma è normale e innocuo.

La spazzolatura a secco aiuta a rimuovere le cellule morte dal viso senza danneggiare le cellule nuove sottostanti. Inoltre, aiuta a migliorare la consistenza e l’aspetto della pelle. Eliminando le cellule morte, si possono ridurre le rughe e i pori. Un altro vantaggio è che può tenere sotto controllo l’acne e altre macchie della pelle.

La spazzolatura a secco non è adatta a tutti. Se avete la pelle sensibile, consultate un dermatologo. Un’eccessiva spazzolatura a secco può causare microfratture e irritazioni della pelle. Inoltre, assicuratevi di applicare sempre una crema idratante dopo la spazzolatura a secco per evitare complicazioni.

Quando si spazzola il viso a secco, si deve usare una spazzola di setole naturali con una pressione media per spazzolare delicatamente il viso. Cercate di evitare di esercitare una pressione eccessiva, che potrebbe graffiare il viso. Inoltre, cercate di spazzolare il viso con movimenti circolari, partendo dalla fronte fino al mento.

Oltre ai benefici dell’esfoliazione, la spazzolatura a secco favorisce la circolazione e il drenaggio linfatico. Può migliorare l’aspetto e la sensazione della pelle e incoraggiare a prendersi più cura di sé. Inoltre, può avere altri benefici per la salute.