METODI DI DISPERSIONE DEI SEMI
Le piante hanno una mobilità limitata, quindi per la propagazione della loro specie hanno bisogno di disperdere i semi in luoghi diversi. La dispersione dei semi è fondamentalmente un processo in cui i semi vengono trasportati in luoghi diversi. Questo assicura che la pianta si sviluppi in diverse regioni e aumenta le possibilità di sopravvivenza e di produzione. La dispersione dei semi è un processo importante.
Ci sono diversi agenti che aiutano nella dispersione dei semi.
Perché è necessaria la dispersione dei semi?
La dispersione dei semi con vari agenti è molto importante per la sopravvivenza del seme. Immaginate se tutti i semi di una pianta cadessero in una piccola regione sotto l’albero. Che cosa accadrebbe? I semi competerebbero tra loro e con la pianta madre per la luce, i nutrienti e l’acqua. Così, le probabilità che non tutti i semi crescano in piante sane saranno alte.
La dispersione dei semi assicura che i semi raggiungano habitat diversi che favoriscono la loro crescita. Aiuta inoltre la pianta a colonizzare nuove aree geografiche.
Le piante hanno sviluppato varie strategie per assicurare che i loro semi siano dispersi in lungo e in largo – uno dei vantaggi dei semi rispetto alla propagazione vegetativa.
I frutti o i baccelli che contengono i semi si sono adattati a diversi metodi di dispersione. Alcuni frutti sono molto semplici e assomigliano ad un grande seme, come la ghianda di quercia (Quercus), che ha un guscio spesso per proteggere il seme sottile rivestito. Le ghiande sono resistenti ai danni fisici e possono sopravvivere rotolando nel terreno e sono sepolte dagli animali.
Alcuni manti di semi sviluppano capsule o baccelli ; il baccello si asciuga in modo irregolare durante la maturazione, causando tensioni nelle pareti del baccello che alla fine si apre e rilascia un gran numero di semi. I semi cadono a terra o vengono portati via dal vento.
Altri baccelli di semi, come quelli di Acanthus, amamelide (Hamamelis) e piselli (Pisum), scoppiano in modo esplosivo per espellere i semi a una certa distanza. L’erbaccia come il crescione peloso (Cardamine hirstaa), ha solo bisogno di essere toccato o soffiato delicatamente dal vento per far scoppiare le sue capsule di semi ed espellere i semi.
DISPERSIONE DEI SEMI DA PARTE DEGLI ANIMALI
Le piante hanno spesso frutti carnosi. Gli animali hanno bisogno di digerire i semi, che spesso hanno più nutrienti. I semi passano indenni attraverso il sistema digestivo di un animale e si depositano in escrementi. I frutti carnosi includono bacche (uva, Vitís), frutti a nocciolo, con semi singoli (prugna, Prunus), e pomacee con diversi semi (mela, hialus). I frutti carnosi composti includono l’ananas (Ananas) e il lampone (Rubus idaeus).
Molti semi e frutti hanno varie appendici che sono in grado di attaccarsi ai peli o alle piume, alcune molto tenacemente. Questi semi possono essere trasportati a grande distanza.
DISPERSIONE DEL VENTO DI SEMI
Molti semi sono molto piccoli e trasportati dal vento, un metodo di trasporto economico perché richiede meno energia per produrre un seme leggero e minuscolo rispetto ad uno grande con un frutto carnoso. I semi minuti sono prodotti in gran numero per compensare la ridotta probabilità di atterraggio su un terreno adatto.
I rododendri, e soprattutto le orchidee, hanno semi estremamente leggeri, che vengono trasportati dal vento. Altri semi hanno sviluppato strutture per mantenerli sospesi nell’aria. I semi del dente di leone (Taraxacum) e della lattuga.
DISPERSIONE DEI SEMI PER ACQUA
Le piante che si sono adattate a crescere in acqua o lungo i corsi d’acqua producono semi o frutti impermeabili e galleggianti. I semi del cipresso della palude (Taxodium distichum) possono essere portati via da torrenti e fiumi prima della loro germinazione. Uno dei viaggiatori di maggior successo sull’acqua è il frutto del cocco (Cocos nucifera), che può sopravvivere a un viaggio attraverso un intero oceano.
I semi sono considerati dormienti se non riescono a germogliare se posti in condizioni ritenute adeguate alla specie. Le condizioni comprendono una temperatura adeguata, umidità, aria e, in alcuni casi, luce. Se questi sono presenti, i semi non dormienti dovrebbero germogliare presto dopo aver assorbito l’acqua.
Nelle zone in cui le stagioni si alternano tra estati calde e inverni freddi, o dove ci sono stagioni secche e umide , la dormienza impedisce ai semi di germogliare non appena sono maturi alla fine della stagione di crescita. Le piantine verrebbero uccise dal freddo estremo, dal caldo o dalla siccità. La dormienza si traduce anche in una germinazione scaglionata dei semi in natura, riducendo così la concorrenza tra le piantine.
La dormienza dei semi è solitamente causata da uno strato di semi duri (pericarpo), da un embrione immaturo o dall’inibizione chimica.
La piuma permette di trasportare i semi io su lunghe distanze al vento. ln questo modo, la pianta può colonizzare aree molto grandi.
A seconda della difficoltà con cui si rompe la dormienza, è anche descritto come dormienza bassa, intermedia o profonda.
I giardinieri possono superare la dormienza in diversi modi. Quando i semi dormienti sono stati preparati per la germinazione, devono essere mantenuti stabili. Qualsiasi cambiamento delle condizioni, come l’aumento del calore, la secchezza o la mancanza di ossigeno, spingerà i semi ad entrare in un dormienza secondaria, che è estremamente difficile da rompere.
Riassunto