Riassunto
Gli acari del viso vivono nei follicoli piliferi e si nutrono di pelle morta, quindi sono contagiosi. I loro morsi causano piccole protuberanze bianche che possono essere pruriginose e dolorose. Le persone con un sistema immunitario debole possono essere particolarmente vulnerabili agli acari. Il trattamento per gli acari del viso comprende una maggiore pulizia e prodotti topici. Sono disponibili anche alcuni farmaci da prescrizione. Mantenere il viso pulito è uno dei modi migliori per evitare che gli acari si depositino sul viso.
Demodex folliculorum
Il Demodex folliculorum è un tipo di acaro della pelle che vive sul viso. Questo acaro è trasparente e coperto di squame, con un corpo allungato. Questi acari escono dal viso mentre si dorme, rientrano e depongono le uova. Questi acari sono comuni, ma possono diventare un problema quando si moltiplicano fuori controllo e devono essere trattati immediatamente.
Il Demodex folliculorum è un acaro parassita della pelle che si nutre di cellule morte, oli e ormoni. È particolarmente comune nei giovani adulti ed è meglio che venga trattato il prima possibile. Nella maggior parte dei casi è possibile trattare il problema da soli, ma se si è soggetti a infezioni è bene rivolgersi a un medico.
Gli acari della pelle del viso possono essere difficili da diagnosticare senza una biopsia. Una biopsia cutanea consiste nell’esaminare un campione di pelle al microscopio per verificare la presenza del Demodex. Verrà anche determinato il numero di acari. Se gli acari sono molto piccoli, è probabile che non si manifesti alcun sintomo.
Per trattare gli acari del Demodex, è necessario assumere una forma di farmaco antimicotico. Questi farmaci, disponibili da banco o prescritti, uccidono gli acari. Un’altra soluzione efficace è l’applicazione di un unguento medicato sulla pelle. Questa soluzione uccide gli acari Demodex e ne impedisce la riproduzione.
Gli acari Demodex folliculorum vivono per due o tre settimane. Depongono circa quindici o venti uova all’interno dei follicoli piliferi. Le uova si schiudono dopo tre o quattro giorni e gli acari si sviluppano in età adulta entro sette giorni. Gli acari Demodex adulti lasciano il follicolo pilifero durante il giorno ed entrano in un altro follicolo pilifero di notte.
L’infestazione cutanea da Demodex folliculorum è caratterizzata da prurito e secchezza della pelle. La pelle può anche diventare irritata e squamosa. In alcuni casi, i sintomi del demodex includono brufoli rossi e irregolari sul viso. In alcuni casi, questi sintomi possono essere scambiati per acne. Se pensate di essere affetti da demodicosi, dovete rivolgervi a un dermatologo che vi prescriverà un trattamento antiparassitario.
Se siete preoccupati per la presenza di acari Demodex sul viso, il trattamento più efficace consiste nell’esfoliare periodicamente la pelle interessata. Inoltre, l’applicazione di una pomata medicata sulla zona interessata intrappolerà gli acari e impedirà alle loro uova di schiudersi.
Dermatite
L’aspetto della pelle può essere un indicatore della presenza di una dermatite causata dagli acari della pelle sul viso. Un dermatologo può rimuovere le cellule della pelle dal viso per verificare la presenza di acari. Se l’area è grassa, è più probabile che gli acari siano presenti. In alcuni casi, è possibile trattare gli acari da soli con farmaci topici, come l’ivermectina.
Esistono diversi tipi di dermatite. Un tipo è noto come dermatite atopica, caratterizzata da pelle rossa e pruriginosa. Alcune persone avvertono prurito sul viso e sulle mani durante la notte. La condizione può essere cronica. Questo tipo di dermatite colpisce spesso il viso, le mani, i polsi, l’interno dell’orecchio, il collo e altre aree. La condizione è più comune nelle donne che negli uomini e i medici non sono sicuri del motivo per cui si verifica.
Gli acari della pelle che vivono sul viso sono una parte naturale del bioma cutaneo. Tuttavia, possono diventare problematici quando si sovrappopolano. Questi acari depongono uova che possono compromettere la salute della pelle. In caso di infestazione da acari del viso, è importante monitorare attentamente la pelle e cercare un trattamento non appena si notano i segni. L’aumento del rossore può indicare una maggiore densità di acari, il che significa che potrebbe essere necessario un trattamento più aggressivo per eliminarli.
Gli acari della pelle possono essere trattati con una crema steroidea topica o con uno scabicida. A seconda della gravità dell’infezione, questo trattamento può richiedere applicazioni ripetute di crema steroidea. Un altro tipo è la scabbia crostosa, nota anche come scabbia norvegese. In questo tipo, gli acari scavano una galleria in profondità nella pelle.
Gli acari Demodex sono comuni sulla pelle umana, ma sono patogeni se si moltiplicano in gran numero. La presenza di questi acari è associata a tre comuni dermatosi del viso: acne vulgaris, rosacea e dermatite seborroica.
In alcuni casi, questi acari possono causare una grave epidemia di dermatite. Si nutrono di cellule morte, oli e ormoni della pelle. I sintomi di questa condizione possono manifestarsi entro pochi giorni dall’esposizione all’acaro, ma in altri casi i sintomi possono durare fino a tre settimane o più.
Rosacea
La rosacea e gli acari della pelle sul viso possono essere entrambi molto fastidiosi, ma c’è una buona notizia per i pazienti: esiste un semplice trattamento da provare a casa che può eliminarli. Gli acari demodex sono piccoli parassiti microscopici che vivono sulla pelle. La loro presenza è in genere impercettibile, ma si nutrono del sebo oleoso della pelle. Queste piccole creature possono causare problemi alle persone affette da rosacea, innescando una risposta infiammatoria sul viso.
Esistono diversi farmaci per la rosacea, compresi gli antibiotici che possono aiutare a ridurre il rossore e i vasi sanguigni visibili. Alcuni di questi farmaci richiedono un uso prolungato, ma possono alleviare il disagio della pelle per molte persone. Il trattamento dipende dalla gravità e dalla frequenza dei sintomi, ma può includere trattamenti orali o topici.
Il primo passo per trattare la rosacea e gli acari della pelle sul viso è la pulizia regolare dell’area. È importante lavare il viso due volte al giorno per rimuovere le cellule morte. Inoltre, evitare di usare creme per il viso o trucco a base di olio. Anche l’esfoliazione è importante. In questo modo si rimuovono le cellule morte della pelle e si riducono le possibilità che gli acari invadano il viso.
La rosacea è più comune nelle donne con la pelle chiara. Può essere familiare e può essere legata alla genetica, alle alterazioni del sistema immunitario e a fattori ambientali. I ricercatori ritengono che l’aumento del numero di microrganismi cutanei residenti, come Helicobacter pylori, Staphylococcus epidermidis e Bacillus oleronius, possa contribuire allo sviluppo della rosacea.
Anche gli acari Demodex, che vivono nei follicoli piliferi, sono una potenziale causa di rosacea. Questi acari non sono visibili a occhio nudo e l’unico modo per determinare se si è in presenza di un’infestazione è eseguire una biopsia cutanea.
La rosacea è un problema comune che può essere trattato. Spesso viene scambiata per acne e può causare un viso arrossato e con eruzioni cutanee. Se si soffre di rosacea, è necessario consultare un dermatologo per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Trattamento
Gli acari della pelle sul viso sono molto comuni ed è naturale pensare di averli. La buona notizia è che non sono difficili da trattare e si può tornare ad avere un viso pulito. Il modo migliore per affrontarle è lavare regolarmente il viso due volte al giorno. Si dovrebbe anche evitare di indossare creme per il viso o trucchi oleosi. Anche l’esfoliazione regolare può essere d’aiuto.
Uno dei primi passi per il trattamento degli acari è la pulizia quotidiana del viso con un detergente contenente permetrina o crotamiton. È consigliabile utilizzare un detergente senza sapone, poiché il sapone può privare la pelle degli oli naturali. È consigliabile lavare il viso almeno due volte al giorno, ma anche di più se il viso è particolarmente oleoso.
Sebbene gli acari sul viso siano comuni e innocui, possono diventare un problema quando si sovrappopolano e producono uova. Il modo migliore per verificare la presenza di una crescita eccessiva è osservare il rossore del viso. Se il rossore aumenta, è possibile che vi sia un’infestazione da demodex. La presenza di una crescita eccessiva di acari sul viso richiede un approccio più aggressivo.
Se si nota un numero eccessivo di acari Demodex sul viso, è necessario consultare un dermatologo per assicurarsi che non stiano causando danni gravi. La maggior parte di questi acari è innocua e aiuta la pelle eliminando le scorie e le cellule morte. Nel frattempo, però, è importante tenere sotto controllo gli acari Demodex.
Fortunatamente esiste un trattamento sicuro ed efficace per gli acari del viso. Se l’infestazione non è troppo grave, si può usare una crema antiparassitaria o un farmaco topico. In alcuni casi, per i casi più gravi si può provare un trattamento orale a base di ivermectina.
In alternativa, si può applicare una crema steroidea sulla zona colpita per alleviare i sintomi. Per la scabbia crostosa, tuttavia, potrebbe essere necessario ripetere i trattamenti.