Cosa sono gli oli essenziali

Olio Essenziale: Il modo migliore per utilizzarli è tramite il diffusore oli essenziali, in questo modo si può beneficiare delle proprietà degli oli essenziali, ad esempio lo sai che ci sono oli essenziali anticellulite?

Oppure oli essenziali per capelli? Sapere poi se si possono usare in gravidanza? Occorre essere informati poi sui prezzi degli oli essenziali, e sapere dove comprare gli oli essenziali online, magari su amazon che è sempre molto fornito di diffusori, molti si chiedono “dove si compra l’olio essenziale di limone?” sul web trovi molti negozi di ecommerce, occorre consultarli e capire il costo degli oli essenziali.

Grazie all’utilizzo degli oli essenziali puri e bio, si può praticare una efficace  aromaterapia con gli oli essenziali, con olio eterico, con oli profumati e volatili si possono creare anche miscele, capire la composizione degli oli balsamici, e la loro scadenza.Utile sapere come sciogliere gli oli in acqua, o usarli nel diffusore, come usarli sulla pelle.

Inoltre potresti produrre gli oli essenziali a casa, fai da te, produrre oli essenziali con alambicco, non è difficile la loro estrazione e la loro diffusione, ottimi gli oli con incenso.
Grazie a questo articolo informativo potrai conoscere gli impieghi e sicurezza d’uso degli oli essenziali e come agiscono sul nostro corpo.

Il termine “olio essenziale” è una contrazione dell’ originale “olio per eccellenza”. Questo nasce dall’ idea aristotelica che la materia sia composta da quattro elementi: fuoco, aria, terra e acqua. Il quinto elemento, o quintessenza, è stato poi considerato come forza spirituale o forza vitale. La distillazione e l’ evaporazione sono state pensate per essere processi di rimozione dello spirito dalla pianta e questo si riflette anche nel nostro linguaggio in quanto il termine “liquori” è usato per descrivere bevande alcoliche distillate come acquavite, whisky. Gli oli essenziali sono di natura fisica e composti da miscele complesse di sostanze chimiche.

No products found.

COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI

L’ Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) nel loro vocabolario (ISO/D1S9235.2) definisce l’ olio essenziale come un prodotto ottenuto per distillazione con acqua o vapore oppure mediante lavorazione meccanica di scorze di agrumi o per distillazione a secco di materiali naturali. Dopo la distillazione, l’ olio essenziale è fisicamente separato dalla fase dell’ acqua.

Gli oli essenziali (noti anche come oli volatili) sono i materiali di base dell’ aromaterapia. Sono fatti da essenze profumate presenti in molte piante. Queste essenze sono realizzate in speciali cellule vegetali, spesso sotto la superficie di foglie, cortecce o bucce, utilizzando l’ energia del sole e gli elementi dell’ aria, del suolo e dell’ acqua. Se la pianta viene schiacciata, l’ essenza e la sua fragranza unica vengono rilasciati.

Quando le essenze vengono estratte dalle piante in modo naturale, diventano oli essenziali. Possono essere distillati con vapore e/o acqua o pressati meccanicamente. Gli oli prodotti con processi chimici non sono considerati veri e propri oli essenziali.

No products found.

Ci sono molti oli essenziali utilizzati nell’ aromaterapia, tra cui quelli di camomilla romana, geranio, lavanda, albero da tè, limone, legno di cedro e bergamotto. Ogni tipo di olio essenziale ha una diversa composizione chimica che influisce su come odora, come viene assorbito e come viene utilizzato dal corpo. Anche gli oli provenienti da varietà di piante della stessa specie possono avere composizioni chimiche diverse l’ una dall’ altra. Lo stesso vale per le piante coltivate o raccolte in modi o luoghi diversi.

Secondo il Dr. Brian Lawrence “affinché un olio essenziale sia un vero e proprio olio essenziale, deve essere isolato solo con mezzi fisici. I metodi fisici utilizzati sono la distillazione (vapore, vapore, vapore/acqua e acqua) o l’ espressione (nota anche come spremitura a freddo, caratteristica unica per gli oli di buccia d’ agrumi). Esiste un altro metodo di isolamento dell’ olio specifico per un numero molto limitato di piante oleaginose essenziali. Si tratta di una macerazione/distillazione. Nel processo, il materiale vegetale viene macerato in acqua calda per rilasciare l’ olio essenziale enzimatico. Esempi di oli prodotti dalla macerazione sono la cipolla, l’ aglio, la mandorla amara, ecc.

Un olio essenziale è un liquido puro, aromatico e volatile che viene estratto da fiori, arbusti, alberi, radici, cespugli e semi attraverso la distillazione a vapore.

No products found.

Oli essenziali nella medicina cinese

Nella sua terminologia, l’olio essenziale è il jing della pianta, la sua essenza vitale. Questa essenza contiene l’energia della forza vitale della pianta sotto forma di ossigeno e nutrienti e fa parte del potere rigenerativo della pianta.
In generale, gli oli hanno diverse funzioni per le piante. Attirano gli impollinatori, proteggono la pianta da infezioni fungine e batteriche, difendono da animali e insetti e impediscono ad altre specie di piante di crescere intorno a loro. Ma gli oli essenziali hanno proprietà leggermente diverse se usati su un essere umano.

Secondo il medico cinese Jeffrey C. Yuen, l’uso di oli essenziali nella medicina cinese risale al suo primo testo erboristico documentato, Shen Nong Ben Cao, scritto nel II secolo dC.
Le piante sono state categorizzate in base al loro grado e risultato rispetto alla loro famiglia di aromi come sono ora. Le loro categorie erano di grado superiore per la prevenzione, di grado medio per il restauro e di grado inferiore per il trattamento. Il testo originale è servito come testo di riferimento principale per generazioni. Nel corso dei secoli altri studiosi hanno ampliato il testo originale in molti modi, in particolare descrivendo quali parti delle piante sono utilizzate e definendo gli oli essenziali come jing-essence. Un famoso erborista del XVI secolo, Liu Shihzhen, ha dettagliato il valore terapeutico degli oli essenziali comuni di oggi, tra cui la rosa, lo zenzero e la canfora, affermando inoltre che “per l’erborista cinese, l’essenza estrapolata da una pianta rappresenta il suo progetto che contiene il fondamento di tutti i processi energetici, che vanno dalla crescita al declino. Tra i coltivatori taoisti, l’estrapolazione dell’essenza aromatica della pianta era la liberazione della sua anima”.

Testimonianze sparse dimostrano che, agli albori della storia cinese prima del secondo millennio a.C., gli operatori sanitari di base erano sciamani, molti dei quali erano donne. La medicina vegetale era al centro del loro arsenale terapeutico e doveva essere potenziata dalle parole, dai rituali, dallo spazio sacro e dal tempo. Gli odori aromatici di alcune erbe come la cannella, la frutta evodia e l’artemisia erano considerati come proprietà magiche che colpivano i demoni o i poteri spirituali di una persona.

No products found.

L’aromaterapia è l’applicazione degli oli essenziali al corpo

L’applicazione di questi oli essenziali al corpo per scopi terapeutici è chiamata aromaterapia. L’uso di aromaterapia può migliorare il benessere fisico, mentale, emotivo e anche spirituale. Gli oli possono essere somministrati in molti modi e, come nell’erboristeria, piante diverse e i loro oli hanno una grande varietà di usi per molti disturbi.

Nella medicina cinese, il jing della pianta è ciò che interagisce con gli agopunti e stimola l’intelligenza innata dell’agopunto insieme alla pressione del contatto con le nostre mani.

Come funzionano gli oli essenziali

Il modo più comune per connettersi con gli oli essenziali è attraverso il nostro sistema olfattivo. Una volta aperta una bottiglia di olio essenziale, si nota immediatamente l’aroma che si diffonde fino al naso.
I vapori sono raccolti dai recettori nervosi nella parte superiore dei passaggi nasali. Il segnale nervoso viaggia verso i bulbi olfattivi e poi verso il cervello limbico, che è il centro dell’emozione, della memoria e dell’umore. Questo spiega perché possiamo avere forti reazioni agli odori che non abbiamo incontrato fin dall’infanzia e perché tali odori potrebbero far nascere ricordi dimenticati da tempo.
A parte l’olfatto, ci colleghiamo con gli oli essenziali attraverso il loro assorbimento nel sangue.

Come vengono assorbiti gli oli essenziali

Gli oli possono essere assorbiti in tre modi: attraverso il contatto con la pelle, attraverso la mucosa delle vie respiratorie, o attraverso il rivestimento della bocca e del tratto digestivo se ingerito. (Molti oli essenziali possono causare effetti collaterali dannosi se ingeriti impropriamente.)

Come funzionano gli oli essenziali con l’agopuntura?

L’agopressione con oli essenziali funziona in base al contatto con la pelle. Una volta sulla pelle, l’olio passa attraverso gli strati epidermici e dermici, da dove vengono trasportati dalle ghiandole linfatiche e dai vasi sanguigni e nel flusso sanguigno, permettendo alle loro proprietà benefiche di prendere piede e di connettersi con l’energia dell’agopunto.

Utilizzo degli oli essenziali

L’uso degli oli essenziali è diventato molto popolare negli ultimi anni e, con l’ampia disponibilità di oli essenziali sul mercato, vi sono crescenti preoccupazioni e divergenze di opinione su come utilizzarli in modo sicuro ed efficace.
E’ importante essere consapevoli che per loro stessa natura gli oli essenziali sono altamente concentrati.

Cosa sono gli oli essenziali

Controindicazioni ed effetti collaterali degli oli essenziali

L’uso di oli essenziali non diluiti nella loro forma concentrata può avere effetti collaterali sulla pelle da lievi a gravi. Ad esempio, la menta piperita può causare una sensazione di bruciore e rossore sulla pelle e soprattutto sugli occhi. Si consiglia di utilizzare gli oli essenziali nella loro forma diluita e di procedere con cautela quando si applicano in modo pulito (non diluito).

Perchè diluire gli oli essenziali

La diluizione degli oli essenziali è importante per due motivi di sicurezza: “Uno, per evitare reazioni cutanee: irritazione, sensibilizzazione e fototossicità. Due, per evitare la tossicità sistemica, come la fetotossicità, epatotossicità, cancerogenicità e neurotossicità. Le reazioni cutanee avverse sono ovvie quando si verificano, ma le tossicità sistemiche possono non esserlo.

Reazioni cutanee degli oli essenziali

Le reazioni cutanee sono totalmente dipendenti dalla diluizione ed esistono linee guida di sicurezza per ridurre al minimo il rischio.
Le diluizioni variano a seconda dell’olio. Tuttavia, può essere applicata una regola empirica generale.

Dosaggio degli oli essenziali

“Il dosaggio effettivo di olio essenziale da utilizzare è calcolato come percentuale dell’olio vettore. Questo può variare dalla metà ad un massimo del tre per cento, a seconda dell’individuo e della sua condizione”. Coloro che sono ipersensibili, hanno la pelle sensibile, o sono incinta dovrebbero  fare solo la metà della diluizione dell’olio essenziale. Che si tradurrebbe in 1 goccia di olio in una bottiglia da 283 grammi di olio vettore. La diluizione del tre per cento sarebbe nove gocce di olio in una bottiglia da 283gr di olio vettore.

Oli essenziali ad uso interno

L’uso interno è molto controverso; alcuni professionisti dicono di sì, e alcuni dicono assolutamente no.
Se si parla di quantità molto piccole come si usa nei gusti alimentari – se si parla di una o due gocce al giorno – va bene così,  ma se si prende una dose terapeutica di oli essenziali, se si prendono 10 gocce, 20 gocce al giorno solo perché qualcuno ti ha detto che è stata una buona idea, non è l’ideale.

Oli essenziali sicuri senza diluizione

Detto questo, ci sono alcuni oli che hanno dimostrato di essere sicuri per l’applicazione topica senza diluizione  e pongono relativamente pochi rischi per la salute, come lavanda, rosa, legno di sandalo, elicriso, camomilla romana, cipresso ed eucalipto. Tenete presente che la diluizione non riduce il loro effetto terapeutico e se si diluiscono gli oli come regola, non solo si garantisce la sicurezza, ma si risparmia anche un bel po ‘di soldi!

Oli essenziali di qualità

L’utilizzo di un olio di alta qualità è anche un altro fattore chiave per garantire un uso sicuro. Spesso gli adulteranti vengono aggiunti in oli di bassa qualità e possono causare reazioni cutanee avverse come la sensazione di bruciore o la fototossicità (un’eruzione cutanea indotta chimicamente che si verifica quando è esposta alla luce, in particolare al sole).

Oli essenziali fotosensibili

Alcuni oli essenziali stessi sono considerati fotosensibili, il che significa che se si ha l’olio  mentre si è al sole, potrebbe bruciarsi se si ha una pelle sensibile (questo riguarda soprattutto i bambini e gli anziani). La maggior parte degli oli fotosensibili sono della famiglia degli agrumi come limone, lime, mandarino, bergamotto e pompelmo. Questi oli si trovano anche in molte miscele, quindi controllate gli ingredienti prima di uscire al sole.
Come sempre, le donne in gravidanza dovrebbero fare particolare attenzione quando si usano oli essenziali o qualsiasi altro integratore. Alcuni oli non sono sicuri da usare durante la gravidanza. Si noti in particolare che l’uso eccessivo di oli specifici come la salvia sclarea, tansy, finocchio, issopo, e wintergreen così come miscele che includono questi dovrebbero essere evitati.
Alcuni oli dovrebbero essere sempre inalati e/o diffusi, specialmente gli oli come la cannella o la cassia, che possono causare ustioni chimiche sulla pelle a causa della loro alta concentrazione (circa il 90%).

Cosa sono gli oli essenziali

IL RUOLO DEGLI OLI ESSENZIALI IN NATURA

Mentre gli oli essenziali sono presenti nella pianta, essi cambiano costantemente la loro composizione chimica, aiutandola ad adattarsi all’ ambiente interno ed esterno in continua evoluzione. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che le piante producono oli essenziali per una varietà di scopi, tra cui

Attrarre impollinatori e agenti disperdenti
Gli insetti impollinano i fiori da oltre 200 milioni di anni. Gli insetti, come gli esseri umani, sono attratti da piante specifiche per una delle tre possibili ragioni: il suo aroma, il suo colore o la sua morfologia o struttura fisica. Il profumo sembra essere più antico del colore dei fiori come attrattivo per gli insetti. Vari insetti, tra cui api, farfalle e persino coleotteri, sono noti per essere attratti dall’ aroma di una pianta.

Per svolgere un ruolo nell’ allelopatia, un tipo di competizione da pianta a pianta
L’ allelopatia si verifica quando una pianta rilascia sostanze chimiche per impedire alla vegetazione concorrente di crescere all’ interno della sua area o zona. Un esempio spesso citato è nel sud della California, dove si trovano gli arbusti dominanti di Salvia leucophylla (cespugli di salvia) e Artemisia californica (un tipo di salvia). Entrambe le specie rilasciano terpenoidi allelopatici, eucaliptolo e canfora nell’ area circostante, il che impedisce efficacemente la crescita di altre specie vegetali intorno ad esse. Questa è allelopatia. I prodotti chimici che scoraggiano la crescita concorrente (ad esempio, i terpeni) sono chiamati allelochemica.

Per servire come composti di difesa contro insetti e altri animali
Le piante, come gli altri esseri viventi, devono proteggersi da vari tipi di predatori. Le piante utilizzano composti terpenoidi per dissuadere insetti e altri animali dall’ avvicinarsi. Gli insetti si trovano molto raramente sulle piante di menta piperita e la presenza di linalolo nella buccia degli agrumi conferisce resistenza all’ attacco della mosca caraibica del frutto. L’ abete Douglas rilascia una complessa miscela di oli volatili, o terpeni, dai loro aghi per difendersi dal tarlo dell’ abete rosso. Ancora più affascinante è il fatto che gli abeti Douglas “varieranno la composizione e la produzione di terpeni ogni anno, diminuendo così la capacità della tenia di sviluppare un’ immunità diffusa a composti specifici.”

Proteggere la pianta dalla sua natura antimicotica e antibatterica
Resine e complesse combinazioni di terpeni vengono rilasciate da alcune piante e alberi, come i sempreverdi, per agire come agenti antimicrobici, antimicotici e antibatterici contro un’ ampia gamma di organismi che possono minacciare la sopravvivenza delle piante.

DOVE SI TROVANO GLI OLI ESSENZIALI NELLA PIANTA

Le piante immagazzinano gli oli essenziali in strutture esterne, che si trovano sulla superficie della pianta, o in strutture interne, che si trovano all’ interno del materiale vegetale. Di solito con piante che hanno strutture esterne, basta solo toccarle leggermente e si sentirà un aroma sulla pelle. Con le piante che hanno strutture interne, potrebbe essere necessario rompere la foglia o seme per arrivare all’ olio aroma/essenziale.

Le strutture esterne nelle piante sono chiamate tricomi ghiandolari. Si trovano sulla superficie della pianta (come le foglie erbacee) e sono ritenuti responsabili della produzione di sostanze chimiche che scoraggiano o attirano parassiti o impollinatori. I tricomi ghiandolari si trovano più comunemente nella famiglia delle Lamiaceae (syn. Labiatae). La capacità di stoccaggio varia da specie a specie e anche tra tricomi. Esperimenti biochimici hanno dimostrato che questi oli volatili sono sintetizzati da reazioni enzimatiche altamente raffinate che hanno luogo all’ interno della pianta.

Le cavità e i condotti interni sono costituiti da grandi spazi intercellulari formati dalla separazione delle pareti delle cellule vicine o dalla disintegrazione delle cellule. Le cavità si presentano come spazi sferici e sono più comunemente presenti nelle famiglie delle Myrtaceae e delle Rutaceae. I canali sono spazi più allungati e sono più comunemente visti nelle Asteraceae (sin. Compositae), Pinaceae, Apiaceae (sin. Umbelliferae), e famiglie di Coniferae

Gli oli essenziali sono molto concentrati. Per esempio, come si prepara l’olio di lavanda? ci vogliono circa

100kg di fiori di lavanda per fare circa 450grammi di olio essenziale.

Gli oli essenziali sono molto volatili, evaporano rapidamente quando sono esposti all’ aria aperta.

COME SONO UTILIZZATI GLI OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali sono utilizzati da migliaia di anni in varie colture per scopi medicinali e sanitari. Gli usi essenziali dell’ olio variano dall’ aromaterapia, ai prodotti per la pulizia domestica, alla cura della bellezza personale e ai trattamenti di medicina naturale.

Le particelle negli oli essenziali provengono dalla distillazione o dall’ estrazione delle diverse parti delle piante, compresi fiori, foglie, cortecce, radici, resina e bucce. Nell’ antichità, ebrei ed egiziani producevano oli essenziali immergendo le piante in olio e filtrando l’ olio attraverso un sacchetto di lino.

I benefici essenziali dell’ olio derivano dalle loro proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie. Questi oli curativi stanno rapidamente crescendo in popolarità perché agiscono come medicina naturale senza effetti collaterali.

Se avete mai apprezzato il profumo di una rosa, avete sperimentato le qualità aromatiche degli oli essenziali.

Ma che cos’ è esattamente un composto aromatico volatile? In breve, questi composti sono piccole molecole organiche che tendono a passare rapidamente dallo stato solido o liquido ad un gas a temperatura ambiente. Sono chiamati volatili perché cambiano rapidamente stato. Quando si apre per la prima volta una bottiglia di olio essenziale, si nota immediatamente che l’ aroma è potente e si può sentire l’ odore in genere anche da una certa distanza. Le proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici volatili che compongono gli oli essenziali permettono loro di muoversi rapidamente attraverso l’ aria e interagire direttamente con i sensori olfattivi nel naso. Queste proprietà uniche rendono gli oli essenziali ideali per applicazioni di aromaterapia – utilizzando questi composti  per mantenere la mente e il corpo sani – così come per altre applicazioni. Il tipo di composti aromatici volatili presenti in un olio essenziale determina sia l’ aroma che i benefici dell’ olio.

Finora sono state identificate oltre 3.000 varietà di composti aromatici volatili. La natura di un olio essenziale varia da pianta a pianta, all’ interno di famiglie botaniche, da specie a specie. Il delicato rapporto dei costituenti aromatici presenti in un determinato olio essenziale è ciò che lo rende unico e gli conferisce benefici specifici.

Anche con oli essenziali puri la composizione dell’ olio può variare a seconda dell’ ora del giorno, della stagione, dell’ ubicazione geografica, del metodo e della durata della distillazione, dell’ anno di coltivazione e delle condizioni meteorologiche, rendendo ogni fase del processo di produzione un fattore critico della qualità complessiva del prodotto oleario essenziale.

Gli oli essenziali possono essere utilizzati per un’ ampia gamma di applicazioni di benessere emotivo e fisico. Possono essere utilizzati come oli essenziali singoli o in complesse miscele di oli essenziali a seconda dell’ esperienza dell’ utente e del beneficio desiderato.

Cosa sono gli oli essenziali

A COSA SERVONO GLI OLI ESSENZIALI

Gli oli essenziali possono servire a:

Ispirare uno stato emotivo positivo

Amate il modo in cui la fragranza di una scorza d’ arancia fresca ravviva la vostra giornata? Il profumo complesso, gradevole e unico di ogni olio essenziale scatena emozioni e ricordi, che possono aiutare nella vostra ricerca di una vita più appagante ed equilibrata.

Per aiutarvi a ritrovare pace, equilibrio e gioia, utilizzate questi oli essenziali e miscele per la diffusione, bagni lenitivi, massaggi, inalazioni o applicazioni topiche.

Migliorare il tuo benessere fisico

Stili di vita moderni non sempre creano condizioni ottimali per il benessere fisico. Una dieta povera, mancanza di esercizio fisico e una sovrabbondanza di tossine ambientali possono lasciare il corpo non in equilibrio e diminuire i livelli di energia. Dalla gestione del peso al supporto supplementare, gli oli essenziali possono fornire le soluzioni mirate di cui avete bisogno per ripristinare l’ equilibrio e sentirvi al meglio.

Migliorare la consapevolezza spirituale
Incenso e oli essenziali hanno sempre svolto un ruolo importante nelle cerimonie religiose e spirituali. I costituenti puri in questi oli stimolano i recettori olfattivi e attivano le regioni nel sistema limbico del cervello associati con la memoria, l’ emozione e lo stato mentale. Per migliorare la vostra pratica spirituale, diluire e applicare gli oli essenziali direttamente ai polsi, piedi e dietro le orecchie o diffondere gli olii in uno spazio tranquillo.

Pulire la casa
I prodotti chimici aggressivi non sono l’ unica opzione quando si tratta di pulire la casa. Godetevi la tranquillità senza compromessi quando lucidate i ripiani, lavate le mani appiccicose e pulite e il bucato con l’ efficace e sicuro potere degli oli essenziali.

Migliorare la tua bellezza con prodotti naturali
Eliminate gli ingredienti non sicuri dai vostri prodotti per la cura personale e riscoprite il vostro splendore naturale. Gli oli essenziali aiutano a promuovere una carnagione chiara, ammorbidire l’ aspetto dei segni di invecchiamento, e nutrire capelli per donare loro un aspetto sano. Utilizzando ingredienti di derivazione naturale, queste avanzate soluzioni per la cura della pelle e dei capelli rendono facile godere ogni giorno dei benefici degli oli essenziali.

Cucinare in modo sano
Volete aggiungere varietà e sapore alla vostra cucina? Fate spazio agli oli essenziali nel vostro armadietto delle spezie! I loro aromi ricchi e intensi possono aggiungere un delizioso tocco di sapore alle vostre ricette preferite. Prova ad aggiungere una goccia di limone al pesce alla griglia, menta piperita al cacao caldo, o basilico e origano al sugo di pasta fatta in casa. Ottieni creatività e goditi tutte le possibilità culinarie degli oli essenziali.

DOVE COMPRARE GLI OLI ESSENZIALI

La qualità degli oli essenziali può variare notevolmente. Gli oli essenziali provengono da tutto il mondo, e i fornitori o le aziende solitamente ottengono gli oli da agricoltori o grossisti di cui si sono fidati nel tempo. Il consumatore finale non sarebbe a conoscenza (o non avrebbe la capacità di valutare) tali relazioni e pratiche.

La FDA considera gli oli essenziali come cosmetici o farmaci, a seconda dell’ uso previsto. La FDA prende decisioni riguardanti la regolamentazione degli oli essenziali caso per caso. Ad esempio, se una società sostiene che l’ aroma di un olio essenziale ha favorito l’ attrattiva, la FDA molto probabilmente regolamenterebbe il prodotto come cosmetico. Se una società ha sostenuto che un olio essenziale era efficace come aiuto per smettere di fumare o nel trattare o prevenire qualsiasi altra condizione o malattia, la FDA è più probabile che stabilirà il prodotto come farmaco.

Cosmetici e farmaci sono regolati in modo molto diverso. Anche se alcuni ricercatori hanno ottenuto l’ approvazione della FDA per condurre ricerche sugli oli essenziali usati terapeuticamente (come farmaci), la maggior parte degli oli essenziali non sono considerati farmaci dalle agenzie ufficiali. Così, sono disponibili per chiunque senza prescrizione.

Tutte le imprese che desiderano scambiare merci all’ interno dell’ Europa sono obbligate a conformarsi alle loro direttive. Per gli oli essenziali, forniscono linee guida e informazioni su vari argomenti tra cui la determinazione del contenuto di acqua, i profili cromatografici, la determinazione del valore acido, il contenuto di fenoli, ecc.
ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) La loro missione è quella di promuovere lo sviluppo della standardizzazione nel campo dell’ attività intellettuale, scientifica, tecnologica ed economica. Per gli oli essenziali, forniscono linee guida per l’ imballaggio, il condizionamento, lo stoccaggio, l’ etichettatura, il campionamento, i test,

Cosa può influire sulla qualità?

Esistono vari modi in cui la qualità degli oli essenziali può essere compromessa: dalle condizioni di coltivazione delle piante alla raccolta, distillazione, lavorazione, distribuzione e stoccaggio.

La qualità degli oli essenziali può essere influenzata negativamente dall’ uso di pesticidi e altre sostanze chimiche, dalla variabilità dell’ altitudine, dalle condizioni del suolo e dalle precipitazioni, nonché dalla difficoltà di differenziare le specie e le varietà vegetali.

Lavorazione: A causa della crescente popolarità degli oli essenziali e dell’ aromaterapia, ci sono molti prodotti sul mercato che potrebbero non essere adatti all’ uso clinico. Essi possono essere trovati quasi ovunque, dai negozi di alimenti per la salute ai negozi di discount a Internet. Questi prodotti possono includere oli essenziali puri, ma a volte vengono adulterati o diluiti. Tali adulterazioni sono difficili da individuare.

Imballaggio e manipolazione: altre considerazioni riguardano l’ imballaggio, lo stoccaggio e la manipolazione. L’ esposizione al calore, alla luce o all’ ossigeno può provocare la degradazione chimica. Gli oli essenziali di agrumi sono particolarmente esposti all’ ossidazione che può alterare rapidamente la chimica di questi oli essenziali.

Stoccaggio: Gli oli essenziali devono essere stoccati in contenitori di vetro ben chiusi e oscurati in un luogo fresco per garantire una qualità duratura . Si consiglia di scrivere la data sulla bottiglia dopo l’ apertura, in modo da poter tenere traccia dei propri oli essenziali. I tassi di ossidazione variano, ma la maggior parte degli oli essenziali possono essere utilizzati in sicurezza per 1-2 anni o più dopo l’ apertura.

Cosa sono gli oli essenziali

QUALI SONO GLI OLI ESSENZIALI

gli oli essenziali più utilizzati sono l’olio di lavanda, l’olio di citronella, l’olio di sandalo, l’olio di rosmarino, l’olio di macadamia, l’olio di eucalipto, l’olio di geranio, l’olio di borragine, …

Abete balsamico
Abete bianco
Achillea
Alloro
Angelica
Arancio amaro
Arancio dolce
Basilico
Benzoino
Bergamotto
Betulla
Camomilla
Canfora
Cannella
Cajeput
Cardamomo
Carota
Cedro atlantico
Chiodi di Garofano
Cipresso
Citronella
Coriandolo
Cumino
Curcuma
Dragoncello
Elicriso italico
Eucalipto
Eucalipto ct Criptone
Eucalipto Del Brasile
Eucalipto di Smith
Eucalipto Limoncino
Eucalipto Mentolato
Eucalipto Radiato
Eucalipto Radiato ct Fellandrene
Finocchio
Gelsomino
Geranio
Ginepro
Incenso
Issopo
Lavanda
Legno di Ho
Legno di Rosa
Limone
Maggiorana
Malaleuca (Tea tree)
Mandarino
Melissa
Menta piperita
Mirra
Neroli
Niaouli
Origano
Palmarosa
Patchouli
Pepe nero
Petitgrain
Pino
Pompelmo
Rosa
Rosmarino
Salvia sclarea
Sandalo
Santoreggia
Timo
Verbena esotica
Vetiver
Ylang Ylang
Zenzero

Oli essenziali: se e come entrano nel tuo flusso sanguigno

La possibilità che i vostri cosmetici entrino nel flusso sanguigno dipende dalla vostra pelle, il sistema immunitario, l’ambiente, le sostanze chimiche specifiche nella vostra cura della pelle e il modo in cui i cosmetici sono formulati, quindi la risposta non sarà mai così semplice.

Gli oli essenziali possono entrare nel flusso sanguigno?

Anche se l’aromaterapia è molto popolare e praticata in tutto il mondo, molte persone non sono consapevoli di come gli oli essenziali passano attraverso la pelle. Generalmente la gente capisce che possono finire nel  sangue, ma i meccanismi con cui questo accade spesso non sono descritti in articoli e libri quando in realtà è molto interessante!

Come fa un olio essenziale ad attraversare la barriera cutanea?

Come sappiamo, la pelle forma un’impressionante barriera tra noi e il mondo. Tiene insieme tutti i nostri organi interni, tiene fuori molte sostanze chimiche e forma una prima difesa contro tutto ciò che il nostro ambiente ci pone ogni giorno. Tuttavia, non è impenetrabile e molte sostanze chimiche penetrano in qualche modo nella nostra pelle.

Gli oli essenziali sono diversi perché hanno un peso molecolare molto più piccolo rispetto agli oli vettore e quindi passano attraverso la pelle. Quando il peso molecolare di un ingrediente è inferiore a 500 Dalton (l’unità di misura standard della massa atomica), si pensa che sia in grado di passare liberamente attraverso lo strato superiore della pelle, lo strato corneo. Tutti i componenti dell’olio essenziale hanno un peso molecolare ben al di sotto dei 500 Dalton e quindi passano con relativa facilità.

La parte esterna della pelle, l’epidermide, è costituita da diversi strati, in parte oleosi (lipofili) e in parte idrofili (idrofili), motivo per cui molti singoli ingredienti fanno fatica a superare questa barriera perché sono generalmente l’uno o l’altro e non entrambi allo stesso tempo. Tuttavia, i costituenti dell’olio essenziale hanno un’affinità sia con l’olio che con l’acqua (prevalentemente olio), il che significa che trovano più facile passare attraverso la barriera esterna della pelle.

Gli oli essenziali applicati sulla pelle vengono inalati

Nel 1940 un ricercatore di nome Straehli ha fatto alcuni test affascinanti sugli oli essenziali. Ha scoperto che tutti gli oli testati sono apparsi nel respiro dei suoi soggetti dopo l’assorbimento attraverso la pelle (Tisserand & Balacs, 1995). In altre parole, gli oli essenziali penetrano nella pelle, entrano nel flusso sanguigno, si diffondono in tutto il corpo a vari organi, compresi i polmoni, e vengono poi espirati.

Straehli ha scoperto che diverse sostanze chimiche e i loro componenti sono stati inalati a intervalli di tempo diversi:

20-40 minuti – eugenolo e linalolo (queste sostanze chimiche sono componenti di molti oli essenziali comuni tra cui cannella e rosa).
40-60 minuti – anice, bergamotto e limone.
60-80 minuti – citronella, lavanda, geranio e ago di pino.
100-120 minuti – coriandolo, menta piperita e ruta.

Questo studio, e altri che sono stati intrapresi da allora, dimostrano che gli oli essenziali certamente entrano nel flusso sanguigno – e molto di più di questo.

Inizialmente un olio essenziale va ad aree ad alto flusso sanguigno come il muscolo scheletrico, il fegato e i reni. Può essere assorbito nel tessuto adiposo. Tuttavia, si pensa che un olio essenziale non rimane in circolazione per un lungo periodo di tempo. Alla fine viene espulso attraverso i reni nelle urine, espirato dai polmoni, secreto attraverso la pelle o passato attraverso le feci (Clarke, 2008).

Gli oli essenziali possono entrare nel flusso sanguigno? La pelle di ognuno e l’ambiente circostante sono diversi e ogni olio essenziale è diverso, quindi chiaramente ci sono molti fattori diversi che influenzano l’assorbimento. Gli oli essenziali evaporano rapidamente quando vengono applicati sulla pelle calda, così scoprirete sempre che una percentuale scompare prima che abbia l’opportunità di penetrare gli strati superiori della vostra pelle.

Cosa sono gli oli essenziali

Come migliorare l’assorbimento degli oli essenziali

Tuttavia, l’ambiente caldo migliora la penetrazione degli oli essenziali, per cui un bagno caldo o un olio da massaggio caldo (o anche le mani calde!) aumentano significativamente il tasso di penetrazione, probabilmente a causa dell’aumento del flusso sanguigno causato dall’aumento della temperatura.

Alcuni oli essenziali sono più viscosi di altri (con oli essenziali assoluti – oli essenziali estratti con solventi – generalmente più viscosi di tutti) e questo influisce anche sulla penetrazione – più viscoso, più lenta è la velocità di penetrazione. Rivestire la pelle con un materiale non permeabile aumenterà significativamente anche l’assorbimento di olio essenziale nel sangue.

Gli oli essenziali riescono ad attraversare la barriera cutanea e a raggiungere il flusso sanguigno. Sappiamo anche che sono facilmente inalabili a causa della loro volatilità, quindi se si utilizza un olio essenziale è probabile che lo si sta inalando così come assorbendo attraverso la pelle – entrambi questi meccanismi contribuiscono al suo assrobimento.

Cosa c’è nella lozione per la cura della pelle?

I produttori di prodotti per la cura della pelle utilizzano in genere tra l’1-5% di oli essenziali nei cosmetici che acquistate. Qui nell’UE alcuni valutatori della sicurezza fissano limiti massimi rigorosi per l’1-2%, quindi la quantità di olio essenziale che potreste assorbire nel vostro corpo è ancora molto piccola. Se si acquista un flacone di lozione da 100g che contiene 2g di olio essenziale, è chiaro che non lo si applica tutto in una volta sola, quindi ad ogni applicazione si introduce solo una piccola quantità di oli essenziali nel corpo.

Oli essenziali con proprietà cosmetiche e cura della pelle

Lavanda: ottima per le infiammazioni e le irritazioni
Geranio: equilibra la produzione di sebo e idrata la pelle
Basilico: perfetto per la pelle sensibile e può lenire le punture di insetti
Incenso: Un trucco anti-età è quello di utilizzare alcune gocce di questo (aiuta anche ad alleggerire lo scolorimento).
Ylang Ylang: ottimo per la pelle grassa e incline all’acne
Lemongrass: pori dilatati e macchie dappertutto? Questo è il tuo migliore amico
Cipresso: riduce i danni capillari (quelle piccole vene che si vedono intorno alle narici di molte persone) – perfetto per una carnagione uniforme.
Tea tree: albero del tè comune usato per l’acne e per la pelle grassa
Ginepro: detergente naturale e uccide i batteri acneici (ottimo anche per il trattamento della cellulite)
Camomilla: lotta con l’eczema? Aiuta anche con l’acne, secchezza e sensibilità.
Salvia sclarea: anti-età e riduce le borse sul viso.
Neroli: questo è l’ideale per le pelli sensibili! Rassoda la pelle per un aspetto più giovane e aiuta la vostra carnagione a brillare.

Per utilizzarli nella cura della pelle, aggiungere una o due gocce alla crema idratante. Utilizzate sempre questi prodotti diluiti e testateli prima sulla pianta del piede. In caso di irritazione, spalmate immediatamente l’area in un olio vettore (olio di cocco, olio d’oliva, ecc.) .

Oli essenziali per la cura dei capelli

La perdita dei capelli non è facile per nessuno, ma con i rimedi naturali puoi trovare un modo semplice e naturale per aiutarti.

Il diradamento/la perdita di capelli può essere dovuto a ormoni, carenza di ferro, stress, funzione tiroidea e molte altre ragioni – aiuta a conoscere la causa principale, in modo da poter trovare una soluzione prima, ma non importa cosa, ridurre al minimo lo stress nella vostra vita. Questo aiuterà sempre la vostra salute generale e la condizione dei capelli anche in minima parte.

Dove applicare gli Oli Essenziali sul corpo

Gli oli essenziali sono altamente concentrati e possono irritare la vostra pelle se non state attenti – ricordate di diluire sempre l’olio prima dell’uso topico.

Quando li provi per la prima volta, applicalo sulla pianta del piede prima di qualsiasi altra parte del corpo, perché è l’area meno sensibile del corpo.

In questo modo è possibile escludere qualsiasi possibilità di allergie e sensibilità prima di applicarla in luoghi più delicati, come il viso.

Dopo essersi assicurati di non avere una reazione, i punti in cui applicare gli oli essenziali sono infiniti:

Le suole dei piedi
La cima dei tuoi piedi
Caviglie
Gambe
Giunti
Su organi vitali (petto sul cuore, addome sullo stomaco, ecc.)
Stomaco (per crampi muscolari, malattie, ecc.)
Schiena superiore
Collo
Dietro le orecchie
Tempie

L’alta concentrazione significa che puoi beneficiare di quantità minime ma anche che possono facilmente irritare la tua pelle, quindi, come ho detto prima, diluisci sempre i tuoi oli essenziali in un olio vettore.

Quali sono gli Oli Vettore?

Gli oli vettore includono:

Olio di cocco
Olio di argan
Olio di jojoba
Olio d’oliva
Olio di mandorle dolci
Olio di nocciolo di albicocca
Olio di avocado
Olio Babassu
Olio di semi di cumino nero
Olio di semi di borragine
Olio di semi di lino
Olio di nocciola
Olio di semi di canapa
Olio di noce Kukui
Olio di palma
Olio di semi di melograno
Olio di enotera
Olio di semi di rosa canina
Olio di sesamo
Olio di germe di grano

Oli essenziali per le donne in gravidanza

tutti gli oli essenziali sono ottimi per la salute delle donne, aiutando a ritardare la menopausa, alleviare i sintomi della sindrome premestruale e regolare le mestruazioni.

Strofinare questi nel vostro addome per alleviare i dolori comuni o sul vostro basso addome per incoraggiare la regolazione.

Le donne incinte dovrebbero evitare l’uso di oli essenziali – il flusso di sangue mestruale è incoraggiato con molti di loro e questo può rappresentare un rischio per il vostro bambino.

Ecco i migliori che molte donne usano per la loro salute:

Salvia sclarea
Camomilla
Albero del tè
Il rosmarino
Geranio
Lavanda
Mirra
Gelsomino
Incenso
Cannella
Citronella
Rosa
Eucalipto
Finocchio dolce
Maggiorana dolce
Arancione
Bergamotto
Menta piperita

Sperimentate l’uso di una o due gocce in un cucchiaio di olio vettore e massaggiandolo nell’addome o usando una miscela – ricordate sempre di diluire i vostri oli e usate un rapporto di 2 gocce per ogni cucchiaio della vostra base (olio di cocco, olio di jojoba, olio di argan, olio d’oliva, ecc).

Oli essenziali per alleviare lo stress

Gli oli migliori per alleviare lo stress sono:

Bergamotto
Legno di cedro
Camomilla
Incenso
Geranio
Gelsomino
Lavanda
Maggiorana
Neroli
Arancione
Rosa
Legno di sandalo
Ylang Ylang Ylang

Diffondere uno o più di questi per alleviare lo stress. Se non avete un diffusore o preferite non usarne uno, diluite l’olio scelto e applicatelo a polsi e torace – non dimenticate di inalare il profumo quando lo applicate.

Un ottimo modo per migliorare la crescita dei capelli è anche quello di massaggiare il cuoio capelluto con una miscela di oli che incoraggiano la crescita dei capelli e la salute generale del cuoio capelluto. Provate questa semplice miscela:

⅜ tazza di olio di jojoba
6 gocce di olio di rosmarino
6 gocce di olio di menta piperita
6 gocce di olio di ravensara

Combina questi in un contenitore e ogni volta che ne usi un po’, massaggialo accuratamente nel cuoio capelluto.

Oli essenziali per dormire

Gli oli essenziali sono ottimi per calmare lo stress e gli ormoni – le ragioni principali per lottare per dormire la notte.

Quindi, quali sono i migliori da usare?

Lavanda – Probabilmente avete sentito parlare di questo olio che viene usato spesso per dormire, ma gli studi hanno dimostrato che in realtà aiuta. Diffondetelo vicino al letto o aggiungete qualche goccia sul cuscino per vedere se funziona per voi.

Vetiver – Questo è un olio forte, odore di terra, quindi se odiate il profumo, sentitevi liberi di aggiungere camomilla o lavanda per aiutare.

Camomilla – un olio floreale noto per schiarire i pensieri e incoraggiare il corpo a rilassarsi (in altre parole, esattamente quello che ti serve quando cerchi di dormire!).

Ylang ylang  – Conosciuto anche per calmarti e schiarirti la testa, lo ylang ylang  è spesso usato per aiutare le persone a dormire. Diffondere questo con il letto o diluire con un olio vettore e strofinare sul petto.

Bergamotto – questo olio aiuta a regolare i livelli ormonali e a calmare lo stress.

Legno di sandalo – questo olio migliora l’umore generale, aiutandovi a calmarvi e a sentirvi meno stressati prima di dormire. Il profumo è legnoso e può essere esattamente ciò di cui avete bisogno per ottenere una buona notte di sonno.

Maggiorana – Prova questo per dormire meglio e vedi come funziona per te – puoi diffondere questo o strofinare su muscoli e articolazioni dolorose (diluire alcune gocce in un olio vettore prima) e inalare per aiutare.

Legno di cedro – ottimo per eliminare la congestione, calmare l’ansia e lo stress – tre cose che non si vuole affrontare quando si sta cercando di dormire!

Oli essenziali per dimagrire

Gli oli essenziali sono l’ideale per prevenire le voglie e aiutare a sentirsi meno affamati, rendendoli la cosa perfetta da usare quando si cerca di dimagrire.

Qui ci sono i migliori per la perdita di peso:

Menta piperita – annusare l’olio prima di mangiare o aggiungere qualche goccia nel bagno la mattina per aiutare a controllare la tentazione di mangiare troppo durante i pasti.

Zenzero – applicare alcune gocce diluite in un olio vettore allo stomaco per aumentare la termogenesi (che aumenta il metabolismo).

Pompelmo – il profumo di pompelmo da solo aiuta a sopprimere l’appetito, ma se si va avanti e controllare con un professionista sul consumo di oli essenziali, si può sempre bere qualche goccia di olio di pompelmo di grado alimentare in acqua quando ci si sveglia, prima dei pasti e durante il giorno per accelerare la perdita di grasso.

Bergamotto – molti di noi ricorrono al cibo quando ci sentiamo stressati, così annusando l’aroma di bergamotto potete aiutarvi a rilassarvi e prevenire la tentazione di mangiare .

Cannella – annusare l’aroma dell’olio essenziale di cannella prima di mangiare per aiutare a sopprimere l’appetito e fare lo stesso dopo il pasto finale per evitare le voglie notturne.

Limone – il succo di limone è noto per essere in grado di stimolare il metabolismo, ma utilizzare questo olio essenziale per sopprimere l’appetito ed evitare di mangiare troppo inalando i vapori prima dei pasti.

Ognuno di questi può essere diffuso, aggiunto al bagno o massaggiato nella pelle dopo essere stato diluito con un olio vettore per raccogliere i benefici, ma se avete intenzione di consumare uno qualsiasi di questi oli, assicurarsi di controllare con un aromaterapista qualificato o medico per essere sicuri.

Per rendere ancora più facile da usare questi oli per la perdita di peso, tenerli su di voi tutto il tempo in modo da poterli annusare e frenare le voglie.

Ma può essere seccatura per portare in giro una bottiglia di olio e dover goffamente l’odore ovunque tu vada.

L’utilizzo di una collana con diffusore di olio essenziale può rendere molto più facile.

Basta aggiungere qualche goccia al cuscinetto di feltro all’interno del medaglione e richiuderlo.

Oli essenziali per la crescita dei capelli

Sentitevi liberi di creare la vostra miscela utilizzando oli essenziali che sono spesso utilizzati per incoraggiare la crescita dei capelli, come ad esempio:

Lavanda
Il rosmarino
Camomilla
Cedro
Salvia sclarea
Timo
Il limone
Menta piperita
Patchouli
Albero del tè
Vetiver
Ylang Ylang Ylang
Ravensara

Per accelerare la crescita dei capelli, tieni la testa a testa in giù in modo che il cuoio capelluto riceva ancora più sangue alle radici. Massaggiare accuratamente per almeno 5 minuti e lasciare in posa. Fate questo nei giorni in cui non vi lavate i capelli e poi lavateli accuratamente il giorno successivo.

Potrebbe essere meglio farlo la sera , dormire con la miscela e poi fare la doccia al mattino. Continuate a farlo regolarmente ogni giorno in cui non vi lavate i capelli per vedere i risultati.

Puoi  prendere integratori come ferro, zinco e biotina  per vedere se questa è la causa della tua perdita di capelli o passare a uno shampoo naturale per evitare l’uso di sostanze chimiche che possono danneggiare la pelle del cuoio capelluto e delle radici. Ricordati di essere sempre gentile quando spazzoli i capelli e non graffiare mai il cuoio capelluto con le unghie per evitare di danneggiare la pelle delicata.

Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API