La lecitina di soia è un additivo alimentare utilizzato in un’ampia gamma di alimenti. È un emulsionante, il che significa che aiuta il prodotto a stare meglio insieme. Inoltre, può anche aggiungere sapore al prodotto. Per questo motivo è un ingrediente molto apprezzato dai produttori.
La lecitina di soia è un additivo alimentare comune, presente in molti alimenti trasformati. Viene utilizzata anche nei prodotti farmaceutici e cosmetici.
Diversi studi hanno dimostrato che la lecitina di soia può contribuire a ridurre il colesterolo LDL (o “cattivo”). Tuttavia, alcuni consumatori temono che la lecitina di soia possa contenere sostanze chimiche dannose per la salute. Chi soffre di allergie alla soia deve essere particolarmente cauto nell’aggiungerla alla propria dieta.
In genere, la lecitina di soia viene ricavata dall’olio di soia. Ma esistono anche altre fonti di lecitina. La lecitina può essere ricavata da tessuti animali e vegetali. Le fonti più comuni di lecitina sono il tuorlo d’uovo, le arachidi e la soia.
Alcuni consumatori temono che la lecitina di soia possa essere contaminata da residui di pesticidi. Questa contaminazione potrebbe avere un impatto molto grave sulla catena di approvvigionamento alimentare.
La Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito sta indagando su questo problema. La FSA ha invitato il British Retail Consortium e i produttori alimentari a prendere ulteriori misure per proteggere i consumatori.
Anche l’Associazione europea dei produttori di lecitina è molto preoccupata per questo problema. Sta conducendo ulteriori analisi per determinare i livelli di lecitina di soia nei vari prodotti e l’impatto sui consumatori.
Alcuni ricercatori suggeriscono che l’uso della lecitina di soia potrebbe avere un impatto positivo sui bambini con ADHD. In particolare, potrebbe contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo HDL (o “buono”) nell’organismo.
Molte persone diffidano della lecitina di soia perché viene prodotta da colture di soia geneticamente modificate. Per questo motivo, è importante leggere l’etichetta di ogni prodotto alimentare che si intende acquistare.
Se siete preoccupati per gli OGM, dovreste scegliere un prodotto certificato biologico. Inoltre, bisogna puntare su alimenti integrali e non altamente trasformati. Evitare l’uso della lecitina di soia è un ottimo modo per ridurre al minimo la quantità di additivi adulterati che state consumando.
Bisogna anche sapere che l’esano, un solvente chimico usato per estrarre l’olio di soia, non è regolamentato dalla Food and Drug Administration statunitense. È stato dimostrato che l’esano danneggia gli organi riproduttivi e può causare irritazioni cutanee.
Emulsionante
Uno degli emulsionanti più importanti per gli alimenti è la lecitina di soia. È un componente importante del tuorlo d’uovo e ha altri usi negli alimenti. Infatti, viene utilizzata anche in campo farmaceutico per aiutare a sospendere i principi attivi nei grassi e nell’acqua.
La lecitina di soia proviene dai semi di soia e viene estratta dall’olio in essi contenuto. La composizione della lecitina di soia varia a seconda del produttore. Tuttavia, la percentuale media di fosfatidilcolina è di circa il 16%. Durante il processo di estrazione, la soia viene mescolata con una piccola quantità di acqua. Si ottiene così una sostanza giallo-marrone chiamata lecitina di soia.
La lecitina è una miscela di fosfolipidi, acidi grassi e glicerolo. Le molecole della lecitina di soia sono idrofile a un’estremità e idrofobe all’altra.
Esistono altri tipi di lecitina, ma quella di soia è la più comune. Ognuno di essi ha i propri vantaggi e svantaggi. Per esempio, un tipo di lecitina di soia nota come lecitina di soia idrossilata è stata approvata dalla Food and Drug Administration statunitense. Tuttavia, molti Paesi ne hanno vietato l’uso negli alimenti.
Se mescolata con altri emulsionanti, la lecitina di soia stabilizza le emulsioni, ovvero aiuta a tenere insieme gli oli e l’acqua. Spesso viene aggiunta in una proporzione compresa tra lo 0,25% e l’1% del peso del liquido. Per addensare l’emulsione si può usare anche la gomma xantana, anch’essa utilizzata negli alimenti.
Esistono altre fonti di lecitina, tra cui uova, germe di mais e semi di cotone. Sebbene la più utilizzata sia la lecitina di soia, si sta diffondendo anche la lecitina di girasole. La lecitina di girasole è più sicura da usare, poiché non deriva dalla soia.
Sebbene la lecitina di soia presenti molti vantaggi, in alcune persone può causare effetti collaterali. Soprattutto se si è allergici alla soia, è importante scegliere un’altra fonte.
Un’altra considerazione è se siete vegani. Le uova possono essere utilizzate come emulsionante, ma non possono essere aggiunte a tutte le diete. Alcuni bambini in uno studio hanno riportato reazioni lievi alla lecitina di soia. Chi ha gravi allergie alla soia dovrebbe evitarla.
Infine, durante il processo di estrazione della lecitina di soia viene utilizzata una sostanza chimica chiamata esano. L’esano è un sottoprodotto della benzina che è stato associato a una serie di effetti collaterali pericolosi.
Ricerca e sviluppo
La lecitina di soia è un ingrediente alimentare multifunzionale che aiuta a mantenere una dieta equilibrata. È una ricca fonte di grassi polinsaturi e di colina. Questo ingrediente ha la capacità di assorbire i grassi in eccesso ed è un perfetto emulsionante. Per questo motivo, viene utilizzato per una serie di applicazioni industriali e cosmetiche.
Si prevede che il mercato della lecitina di soia crescerà a un ritmo costante nei prossimi anni. La crescita è stata alimentata dalla crescente domanda di prodotti ricchi di sostanze nutritive. Inoltre, le crescenti preoccupazioni per uno stile di vita sano stanno guidando il mercato.
Diverse aziende stanno investendo nella produzione di lecitina di soia. Tra queste, Archer Daniels Midland Company, Lecico, Praan Naturals, Lasenor USA LLC e Simmons Grain Co. Tutte queste aziende sono impegnate nella produzione e distribuzione di lecitina di soia.
A livello globale, si stima che il mercato raggiungerà quasi più milioni di dollari entro il 2021. Diversi fattori stanno influenzando la crescita del mercato, come la crescente attenzione per i prodotti ricchi di sostanze nutritive e l’aumento della spesa per la tecnologia. Tuttavia, il crescente utilizzo di soia geneticamente modificata dovrebbe frenare la crescita del mercato.
Anche la crescente popolarità dei prodotti biologici contribuisce alla crescita del mercato. Diversi studi suggeriscono che i consumatori sono disposti ad acquistare prodotti che li aiutino a condurre uno stile di vita sano e sostenibile. Inoltre, l’aumento dell’industria alimentare trasformata è un altro fattore chiave per la crescita del mercato.
Il mercato è anche guidato dall’aumento della spesa pro capite per l’alimentazione. Inoltre, si prevede che la crescente domanda di ingredienti ricchi di proteine vegetali sosterrà la crescita del mercato.
Si stima che il mercato globale della lecitina di soia sia moderatamente consolidato. Tuttavia, si prevede che l’Europa deterrà una quota significativa. Tra tutte le regioni, si prevede che l’Asia e il Pacifico registreranno il più alto CAGR.
La ricerca e lo sviluppo della lecitina di soia è un investimento vantaggioso per l’industria cosmetica. È un emulsionante naturale, particolarmente utile nelle miscele da forno. Inoltre, è un eccellente lubrificante in vari settori. Viene quindi utilizzata in vernici, rivestimenti, cosmetici, gelati, prodotti caseari, cioccolatini e altri alimenti.
Effetti collaterali
La lecitina di soia è una sostanza di origine vegetale utilizzata da secoli nell’industria alimentare. Viene estratta da soia, semi di girasole e semi di cotone. Oltre che come additivo alimentare, viene utilizzata anche come integratore alimentare.
La lecitina di soia contiene isoflavoni, considerati estrogeni vegetali. Come emulsionante, aiuta a sciogliere i grassi. Pertanto, viene utilizzata come integratore per contribuire a ridurre il colesterolo cattivo.
Tuttavia, la lecitina di soia viene spesso estratta con solventi chimici aggressivi. Questi solventi chimici sono noti per causare una serie di effetti collaterali.
Uno di questi è la reazione allergica. Le persone allergiche alla soia possono avere difficoltà a deglutire, starnuti, naso che cola, chiusura della gola e persino shock anafilattico. Se si pensa di essere allergici alla soia, è necessario richiedere al medico un test allergico.
In alternativa, la lecitina di soia può interferire con la produzione di ormoni endocrini. Ciò può influire sui livelli della tiroide e dei trigliceridi. Inoltre, può causare anomalie comportamentali. In generale, la lecitina di soia è considerata sicura se assunta in piccole quantità.
D’altra parte, alcune persone possono soffrire di un improvviso calo della pressione sanguigna. Ciò può provocare vertigini, mal di testa, sincope e offuscamento della vista. Per evitare questi effetti collaterali, evitare i prodotti a base di lecitina di soia.
Un altro possibile effetto collaterale della lecitina di soia è il cancro al seno. Alcuni studi suggeriscono la presenza di alti livelli di estrogeni nel latte materno, che possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia.
Mentre la lecitina di soia non sembra avere un impatto significativo sul colesterolo, un suo componente può interferire con la produzione di ormoni tiroidei. Per questo motivo, si raccomanda di evitare i prodotti a base di soia se si assumono farmaci per i disturbi endocrini.
Altri effetti collaterali della lecitina di soia sono la nausea e la diarrea. L’assunzione di una quantità eccessiva di lecitina di soia può causare uno shock anafilattico e altri gravi problemi di salute.
Quando si utilizza la lecitina di soia, è necessario informare il medico di eventuali farmaci attuali o precedenti. Egli sarà in grado di guidarvi nel modo migliore per assumere questo nutriente. È inoltre necessario segnalare al medico qualsiasi effetto collaterale riscontrato.