Dove prendere un aperitivo a Brescia

Situata tra Verona e Milano, Brescia è la seconda città più grande della Lombardia settentrionale. È ricca di storia e risale all’epoca pre-romana. La città ha una bellissima cattedrale, nota come Duomo Vecchio o La Rotonda, situata accanto al Tempio Capitolino. La sua splendida atmosfera medievale crea un’atmosfera unica.

Aperol Spritz


L’Aperol Spritz in Bresciana è un classico drink italiano che ha avuto origine in Veneto. Oggi è possibile trovare l’Aperol Spritz in tutta Italia. Esistono diverse varianti regionali, ma tutte contengono gli stessi tre ingredienti: vino bianco, Campari e acqua frizzante. Si consiglia di servirlo con una fetta d’arancia come guarnizione.

L’Aperol Spritz è un popolare aperitivo italiano a base di uva pirlo bresciano. Questo aperitivo ha una storia centenaria ed è attualmente in tour per l’happy hour in tutta Italia. Quest’anno Aperol Spritz sarà a Brescia per l’evento #HappyTogether, che celebra i 100 anni della bevanda.

Sebbene l’Aperol Spritz sia un drink famoso in tutto il mondo, esiste un’altra versione popolare della bevanda, nata a Brescia. È preparato con vino bianco fermo e Campari e servito in un bicchiere a forma di palloncino. È uno degli aperitivi più popolari della città.

Sebbene molti associno l’Aperol a Venezia, in realtà la bevanda è nata a Padova. I veneziani preferiscono l’amaro Select, creato dalle distillerie Fratello Pilla negli anni Venti. È di colore rosso rosato e ha un gusto molto più deciso dell’Aperol. Per un aperitivo da bar, la Fondamenta dei Ormesini è la strada da percorrere.

Pirlo


Il Pirlo è una bevanda alcolica originaria di Brescia. Viene tradizionalmente servito come aperitivo. Il Pirlo è preparato con una combinazione di gin, succo di melograno e un po’ di zucchero.

Il Pirlo è un popolare aperitivo italiano. Combina seltz e vino bianco con un po’ di Campari. Viene spesso bevuto prima di cena o durante l’happy hour. È la quintessenza dell’aperitivo italiano e viene spesso servito insieme agli antipasti. I bresciani hanno una forte passione per questa bevanda e hanno persino un sito web dedicato.

Il nome Pirlo deriva dal dialetto locale e non ha nulla a che fare con il famoso calciatore italiano. Pirlo è un drink dal gusto forte e non è consigliato a chi ha lo stomaco delicato. L’amaro italiano Campari e l’Aperol sono entrambi comuni nel cocktail Pirlo, e sono spesso aggiunti al vino bianco.

Esistono diverse storie sulle origini dell’aperitivo Pirlo. La prima teoria afferma che è stato creato nel XIX secolo. I contadini locali non potevano permettersi il costoso vino bianco, quindi preparavano il pirlo con l’acqua. In seguito, aggiunsero vermouth e amari per dare un tocco in più. Il Pirlo è tradizionalmente servito in un bicchiere piccolo e spesso e viene servito nelle osterie di Brescia.

L’aperitivo Pirlo è uno dei preferiti della zona. Il New York Times lo ha addirittura nominato drink dell’anno 2017. Di conseguenza, il Pirlo è diventato molto popolare nella scena dei bar di New York.

Spritz di Brescia


Il Brescia Spritz è un aperitivo a base di vino bianco, Campari e soda. La bevanda era tradizionalmente preparata in una caraffa e servita in un bicchiere da vino con ghiaccio. Spesso si aggiungono fette d’arancia per guarnire. Questo aperitivo è originario di Brescia, in Italia. Oggi è disponibile in tutto il mondo ed è una delle bevande alcoliche più popolari in Italia.

Il nome della bevanda deriva dal dialetto bresciano. In origine, la bevanda era preparata con vino bianco fermo e scorza di limone. Tuttavia, solo negli anni ’50 il prosecco ha fatto la sua comparsa nella regione. Anche questa bevanda viene servita in bicchieri molto diversi da quelli odierni.

Esistono diverse varietà di Spritz bresciano. La varietà Franciacorta è un po’ più vicina alla tradizionale bresciana. Il drink può essere servito come aperitivo o come aperitivo. Esistono diverse versioni della bevanda alcolica in base ai gusti del bevitore.

A seconda della versione, può contenere più o meno Aperol. È un aperitivo dolce-amaro e la sua gradazione alcolica può variare da pochi a quindici gradi. È popolare come aperitivo ed è di colore arancione.

Hugo


L’aperitivo Hugo è un rinfrescante aperitivo italiano. È composto da Prosecco mescolato con sciroppo di fiori di sambuco e guarnito con menta fresca o lime. È perfetto per l’estate e si abbina a molte ricette italiane. Può essere servito in un bicchiere da balloon o in un grande calice da vino.

Il Pirlo è un aperitivo popolare a Brescia, il cui nome deriva dalla parola italiana pirlare, che significa cadere. La combinazione di vino bianco e Aperol o Campari crea un drink delizioso che viene tradizionalmente servito senza ghiaccio. L’Hugo, invece, è una bevanda più recente, nata in Trentino-Alto Adige. La bevanda era originariamente a base di Prosecco, ma è stata poi modificata con sciroppo di sambuco e sambuco. Purtroppo è difficile produrre in serie lo sciroppo di sambuco.

Il pirlo, aperitivo originario di Brescia, è un’altra bevanda locale molto apprezzata. È la versione locale dell’Aperol Spritz, ma non è altrettanto forte. L’aperitivo locale “Pirlo” prende il nome da un famoso calciatore bresciano. Anche se non ha alcuna relazione con il famoso Andrea Pirlo, affonda le sue radici nel dialetto locale.

L’aperitivo è un rito che ha origine in epoca romana. Si pensava che servisse ad aprire l’appetito prima di un pasto. La parola aperitivo deriva dal latino aperitivus, che significa “aprire”. Era anche consuetudine dei Romani bere una bevanda a base di miele e vino prima di consumare un pasto. Questa usanza si è diffusa in tutto il mondo ed è il moderno aperitivo.

Bar Basso


Il Bar Basso è stato un pilastro della vita mondana milanese per 50 anni. Il bar è stato anche il luogo in cui è stato creato il primo Negroni, un cocktail che da allora ha rivoluzionato la cultura del bere italiano. Il suo fondatore, Mirko Stocchetto, si imbatté nella ricetta del drink per errore, mentre stava prendendo una bottiglia di prosecco al posto del gin. Il Negroni nacque in questo bar e la sua creazione fu il primo Negroni Sbagliato.

Il Bar Basso è un leggendario locale gestito dalla famiglia Stocchetto. Ha un aspetto unico ed è un luogo ideale per l’aperitivo. I baristi indossano camicie bianche e papillon e i cocktail sono considerati old school. Tra i clienti ci sono vicini di casa, artisti, artisti hip hop, giornalisti e persino artisti rap.

Se volete mangiare mentre gustate un aperitivo, provate la classica pizza al taglio. Questo rettangolo caldo ripieno di acciughe, cetrioli, burrata e salvia fresca è irresistibile.

A Brescia l’aperitivo è il Pirlo. Si tratta di un cocktail italiano originario della vicina Lombardia. I bresciani sono particolarmente orgogliosi di questo drink, che è una specialità locale. A differenza di altri aperitivi italiani, il Pirlo non è uno spritz, ma un cocktail classico che comprende vino bianco, Campari e acqua frizzante.

Vineria Cozzi


La Vineria Cozzi offre una selezione di vini italiani di varie regioni. Il personale è competente e cordiale e l’atmosfera è intima, il che lo rende il luogo ideale per gustare un aperitivo a Bresciucia. Il ristorante è noto anche per le sue eccellenti tartine.

La Vineria Cozzi dispone di due pittoresche sale da pranzo e di un’animata enoteca. Serve piatti tradizionali del nord Italia e la storia del ristorante risale al 1848, quando ottenne la prima licenza di vendita di tabacco e sale della città. Il ristorante ha un ambiente caratteristico, con un’ampia selezione di vini e diverse maschere della Commedia dell’Arte.

Un altro posto per un aperitivo a Brecia è Lanzani Bottega&Bistrot. Ha vinto diversi premi, tra cui il Gambero Rosso per il miglior aperitivo dell’anno. È uno spazio polifunzionale aperto sette giorni su sette e in tutte le stagioni.