Dove prendere un aperitivo a Ferrara

Se cercate un posto dove bere un buon drink o un aperitivo, potete provare uno dei tanti pub della città. Si trovano in posizione centrale, vicino alle vie del Cinema e Carlo Mayer. Questo pub è molto frequentato dagli studenti ed è un luogo ideale per trascorrere una serata. Ha un’atmosfera tipica da pub, il calcio in tv e a volte musica dal vivo. Ha anche una buona selezione di birre alla spina e di finger food.

Quattro Angeli


Uno dei posti migliori dove prendere un aperitivo a Ferrara è l’Osteria I Quattro Angeli. Questo ristorante tradizionale italiano si trova nel centro della città e vanta una posizione privilegiata. Da qui si può godere di una vista spettacolare sul Castello Estense e sulla campagna circostante.

Quattro Angeli è un ristorante tipico italiano situato vicino al Castello Estense. Questo ristorante è specializzato in cucina locale con particolare attenzione ai prodotti di stagione. Offre anche aperitivi e buffet gratuiti. Ospita regolarmente musica latina e degustazioni di vini.

La storia di Ferrara non è del tutto chiara. Un tempo era una città feudale, governata da diverse famiglie. Alla fine ha ottenuto lo status di Libero Comune. Le famiglie Adelardi, Guelfa e Torelli-Sanlinguerra erano le principali famiglie governanti. In seguito, gli Estensi presero il controllo della città e iniziò un periodo di grande prosperità.

I Quattro Angeli sono uno dei luoghi più popolari per un aperitivo a Ferrara. Si trova in piazza Castello e offre una splendida vista sul monumento principe di Ferrara.

Al Brindisi


Situato nel centro storico rinascimentale della città, l’aperitivo Al Brindisi di Ferrara è un locale elegante dove si può bere un drink e mangiare un pasto gustoso. Il ristorante è gestito dal musicista jazz Federico Pellegrini e offre piatti locali e tipici della regione. Ci sono tavoli in legno nudo con panche e un bancone dove ordinare le bevande.

Al Brindisi ha una ricca storia. Il bar risale almeno al 1435 ed è oggi riconosciuto come l’enoteca più antica del mondo. Esistono diverse altre enoteche in tutto il mondo, ma Al Brindisi è la più antica in attività. Altre enoteche degne di nota sono Sobrino de Botin a Madrid e il Caffe Florian a Venezia, entrambe risalenti al 1720. Il bar è rimasto in cima alla scena gastronomica locale nel corso dei secoli e ancora oggi serve un eccellente aperitivo.

La città di Ferrara fu governata per tre secoli dalla famiglia d’Este. I primi aristocratici della città furono invitati dal consiglio comunale nel 1208. I d’Este avevano famiglie numerose e la reputazione di avere figli illegittimi. Nel XV secolo, il Papa rifiutò di riconoscere il matrimonio dell’ultima famiglia d’Este-Cesare, con la conseguente confisca del Ducato di Ferrara da parte della Santa Sede.

Un altro luogo eccellente per un aperitivo è il Caffè Due Gobbi, nel centro della città. Questa piccola ma centrale enoteca serve ottimi drink e dispone di una terrazza esterna. L’atmosfera è confortevole e il menu è vario. Questo caffè esiste da oltre mille anni e ha ospitato molti personaggi illustri, tra cui Papa Giovanni Paolo II e l’Ariosto.

Il locale ospita diversi musicisti di talento, tra cui Tony Cattano, trombonista e cantante. Il duo Vocione, composto da Marta Raviglia, è un duo “atipico” che suona canzoni tradizionali italiane e standard jazz. È inoltre possibile avere un assaggio della cucina locale richiedendo un buffet.

Orsucci


Uno dei posti migliori per gustare un aperitivo a Ferrara è l’osteria Orsucci, che offre piatti tipici dell’Emilia-Romagna. La farinata di ceci e la pizza sono tra i tanti piatti che si possono ordinare in questa osteria. C’è anche un’ampia scelta di birre alla spina.

Un altro ristorante che serve piatti deliziosi è il ristorante Cappellacci, situato nel cuore di Ferrara. Questo ristorante è in attività da 30 anni ed è specializzato in pasta fatta in casa e carne al ragu. È possibile ordinare anche una vasta gamma di budini per concludere il pasto. Tuttavia, sappiate che è un po’ caro.

Museo Civico d’Arte Antica


Il Museo Civico d’Arte Antica si trova in un palazzo del XIV secolo e contiene molti pezzi importanti del passato della città. I visitatori possono ammirare monete, medaglie, reperti archeologici, bronzi, ceramiche e altro ancora. Ogni mese viene presentata una nuova mostra, tra cui una dedicata allo zodiaco.

Il museo ospita numerose opere del periodo rinascimentale, tra cui spicca la celebre Cattedrale. Il museo possiede una collezione di 24 libri e una ricca collezione di sculture, tra cui opere di Guglielmo Giraldi.

Il Museo Civico d’Arte di Ferrara è una destinazione popolare per i visitatori che vogliono esplorare il ricco patrimonio culturale della città. Il museo è regolato da una congunta volontaria tra il Capitolo della Cattedrale e il Comune di Ferrara. Lo scopo del museo è quello di conservare e documentare la storia di questo importante luogo spirituale.

I visitatori avranno anche l’opportunità di vedere il Palazzo Borso d’Este, costruito tra il 1385 e il 1391. Questo fu successivamente ampliato da Borso d’Este, che fu ducale di Ferrara tra il 1471 e il 1452. Le pitture e le sculture esposte sono state create per commemorare il potere ducale. In seguito il Tempio fu ristrutturato e divenne un parco pubblico.

Il museo si sviluppa su tre livelli e dispone di numerose sale. Ogni sala è chiaramente segnalata e accessibile. Il museo dispone di una brochure che aiuta i visitatori a trovare le sale che desiderano visitare. I pannelli e le schede esplicative sono di facile comprensione, anche se è necessario avere una buona conoscenza linguistica per capirli. Il museo è accessibile alle sedie a rotelle, con ascensore e servizi igienici accessibili ai visitatori.

Il centro storico di Ferrara è circondato da mura medievali. La dinastia degli Estensi governò la città fino al 1598. Il Castello Estense fu costruito come struttura protettiva per gli Estensi. In seguito, fu la residenza permanente degli Estensi. Il castello ospita ancora diversi uffici e alcune sale sono aperte al pubblico.

Il Museo Civico d’Arti Antica è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito. Tuttavia, in caso di chiusura parziale, la Giunta Comunale può imporre una tariffa ridotta. In alternativa, il museo potrebbe decidere di chiudere completamente.