Il marchio di whisky Yamazaki

Quando si decide tra i whisky Yamazaki, ci sono diversi aspetti da considerare. Tra questi, il processo di invecchiamento della distilleria Yamazaki, i sapori dei single malt e le espressioni in edizione limitata. In questo articolo esamineremo questi diversi aspetti del marchio di whisky Yamazaki, dalla produzione all’invecchiamento e al sapore.

Distilleria Yamazaki


Il marchio Yamazaki Whisky è un whisky giapponese considerato uno dei migliori al mondo. È considerato un pezzo da investimento in quanto è roveroso, floreale e sottilmente dolce. Il marchio vanta anche una ricca storia ed è un ottimo argomento di conversazione. È disponibile per l’acquisto presso ReserveBar, un’azienda di liquori premium che offre vini, champagne e liquori di qualità. Oltre a proporre alcolici di qualità, l’azienda offre anche un servizio clienti di qualità superiore.

Il marchio di whisky Yamazaki ha vinto numerosi premi, tra cui il World Whiskies Awards e la Jim Murray’s Whisky Bible. È disponibile anche in Kenya. L’azienda ha sede in un tranquillo sobborgo di Kyoto. È ampiamente considerato il luogo di nascita del whisky giapponese. Infatti, la distilleria Yamazaki è stata fondata nel 1923. Il suo clima nebbioso favorisce la maturazione in botte.

La distilleria Yamazaki è stata fondata nel 1923 ed è la prima distilleria di malto del Giappone. Il suo fondatore, Shinjiro Torii, era determinato a creare un whisky che fosse specificamente adatto al palato giapponese. Sebbene ci fossero molti detrattori che sostenevano che la distilleria fosse impraticabile, Torii riuscì a portarla a un livello mondiale. Torii collaborò anche con la Kotobukiya Company, che era la società predecessore di Suntory. Il direttore della distilleria, Masetaka Taketsuru, aveva lavorato in Scozia nel 1918.

Essendo uno dei marchi di whisky più antichi del Giappone, Yamazaki è anche il più distribuito e rispettato. L’azienda è uno dei maggiori distillatori al mondo e produce un’ampia varietà di whisky. Ci sono anche molti single malt e stili di miscelazione.

Età dei single malt


Se siete degli intenditori di whisky, forse avrete sentito parlare dell’Age of Yamazaki Single Malt Whisky. Questo whisky giapponese è straordinariamente morbido, con un aroma ricco e fruttato. Ha sentori di frutta secca, bacche e caffè, oltre che di quercia e spezie. Al palato è ricco di frutta secca e bacche e termina con un tocco di fumo e di vernice per mobili vecchi.

I single malt Age of Yamazaki sono prodotti nella più antica distilleria di Suntory. Questo distillato è invecchiato in botti di rovere americano e di rovere Mizunara e ha un caratteristico aroma di incenso che ricorda i frutti tropicali. I single malt Age of Yamazaki sono disponibili in diverse varietà e sono in grado di soddisfare gli intenditori di whisky di tutti i livelli.

Lo Yamazaki invecchiato dodici anni è un whisky ricco e morbido dal colore bronzeo. Presenta aromi e sapori fruttati che delizieranno sia i bevitori di whisky esperti che quelli alle prime armi. Questo whisky giapponese contiene note di frutta matura, chiodi di garofano, cocco, mirtilli rossi, burro e vaniglia e ha un profilo maltato moderato.

La distilleria Yamazaki ha una propria bottaia, che vanta una lunga tradizione. Il primo bottaio dell’azienda, Gennojo Tateyama, iniziò la sua carriera nel 1934, quando la bottaia occidentale era ancora sconosciuta in Giappone. Imparò il mestiere studiando le botti di altre distillerie. Suo figlio Noboru continuò la tradizione e sviluppò lo stile di bottaio Yamazaki.

Se siete alla ricerca di un’ottima introduzione al whisky giapponese, il Single Malt Whisky Yamazaki 12 Year Old è un’ottima scelta. Con un prezzo al dettaglio di circa 50 dollari, è un ottimo valore per la profondità del suo gusto. Inoltre, Yamazaki è uno dei pochi single malt giapponesi con un limite di età di dodici anni.

I sapori dei single malt


Gli aromi e i sapori del whisky single malt Yamazaki sono ricchi e complessi. Incantano le papille gustative con la frutta di mela e la freschezza del gelsomino, mentre bilanciano una nota di legno affumicato e cenere di sigaretta. Il sapore del whisky Yamazaki avvolge il palato e persiste a lungo.

La distilleria Yamazaki, fondata nel 1964, è il cuore di Suntory. La distilleria utilizza brillanti processi di produzione, maturazione e miscelazione per produrre un whisky single malt di classe mondiale. Il whisky single malt dell’azienda è apprezzato dagli amanti del whisky di tutto il mondo.

Il whisky viene invecchiato in diversi tipi di botti per ottenere un sapore più complesso. Yamazaki utilizza botti con diversi livelli di carbone e legni. Poi viene miscelato e imbottigliato a 86 gradi. Lo Yamazaki, di ispirazione giapponese, è un punto fermo tra i whisky single malt.

Le varietà più popolari di whisky single malt Yamazaki sono le varianti di 18 e 25 anni. È possibile trovare anche edizioni limitate della variante di 12 anni. Suntory ha acquisito Beam nel 2014, diventando così la terza azienda di liquori al mondo.

Espressioni in edizione limitata
Una delle ultime espressioni in edizione limitata del whisky Yamazaki è lo Yamazaki 55, che onora tre generazioni di Master Blender e celebra l’armonia con la natura. Ogni bottiglia di Yamazaki 55 include una donazione alla White Oak Initiative, un’organizzazione no-profit che lavora per proteggere le foreste di quercia bianca in America. Il whisky è ottenuto da single malt distillati nel 1960 e nel 1964 sotto la guida del secondo Master Blender di Suntory, Keizo Saji. Viene invecchiato in botti di quercia bianca.

Lo Yamazaki 55 è un blend di preziosi single malt della distilleria Yamazaki. È invecchiato in botti di rovere americano da 480 litri e presenta note aromatiche di mela verde, miele, vaniglia e vaniglia. È più scuro delle altre espressioni Yamazaki e presenta note di prugna secca e uva passa. Il finale ha un tocco di amarezza, ma non è eccessivamente dolce.

La distilleria Yamazaki è stata fondata nel 1923 ed è stata la prima distilleria di malto del Giappone. Nel corso degli anni, la distilleria ha imparato diversi stili di produzione del whisky. Lo stile di produzione del whisky Tsukuriwake è molto rinomato e riconosciuto in tutto il mondo. Le espressioni in edizione limitata del marchio Yamazaki celebrano ogni elemento del processo di produzione del whisky.

Uno dei whisky giapponesi più popolari e apprezzati è il Single Malt Yamazaki. Questo pluripremiato whisky ha vinto cinque medaglie d’oro in concorsi internazionali. La sua miscela unica di single malt invecchia in diverse botti, tra cui il rovere giapponese Mizunara. Il marchio Yamazaki ha sviluppato un seguito di culto in Giappone e ha contribuito ad affermare la reputazione del whisky giapponese a livello globale.

Tra le espressioni in edizione limitata del marchio Yamazaki c’è la Yamazaki Limited Edition Tsukuriwake Selection, uscita in Giappone due anni fa. Sarà disponibile a livello internazionale nei prossimi mesi. L’azienda ha anche un whisky Spanish Oak, un whisky Peated Malt e un whisky Puncheon, con un prezzo di vendita consigliato rispettivamente di 450 e 620 dollari.

Le origini del whisky di Suntory


Situato nei terreni della distilleria Yamazaki, il museo del whisky Suntory YAMAZAKI offre una vasta collezione di oltre 100 tipi diversi di whisky giapponese. Il museo offre anche mostre sulla storia della distillazione del whisky in Giappone e sul suo impatto sulla cultura giapponese.

Il museo è ospitato in un edificio a due piani e offre ai visitatori una spiegazione dettagliata della distilleria Yamazaki, del suo fondatore e del processo di distillazione. È presente anche un negozio che vende prodotti e snack legati al whisky. I visitatori possono anche acquistare piccole bottiglie di whisky Yamazaki non invecchiato.

Nel 1924, Shinjiro Torii, il primo master blender di Yamazaki, lanciò la distilleria. Il primo prodotto, il Suntory Shirofuda, fu rilasciato nel 1929. Fu considerato il primo autentico whisky giapponese. Ma il nuovo whisky non fu ben accolto nel mercato interno, dove i consumatori preferivano i sapori sottili dei whisky scozzesi e irlandesi. Tuttavia, il secondo whisky di Suntory, Suntory Kakubin, fu ben accolto e divenne rapidamente il whisky giapponese più venduto al mondo.

Questa miscela di single malt giapponesi è stata prodotta utilizzando tecniche di produzione e ingredienti simili a quelli del whisky scozzese. Sebbene al whisky giapponese manchino la maltosità e l’affumicatura distinte del whisky scozzese, il suo sapore dolce e legnoso è ben arrotondato e piacevole. Ha anche un finale ricco e leggermente amaro.

Oggi Yamazaki ha guadagnato popolarità a livello mondiale, con una domanda che è salita alle stelle negli ultimi cinque anni. La distilleria è il primo whisky di malto giapponese. Fondata nel 1923, Shinjiro Torii immaginò un approccio giapponese al whisky, un whisky con un sapore giapponese più distinto. L’azienda si è poi espansa fino a comprendere le distillerie Hakushu e Beam, che ospitano entrambe alcuni dei marchi di whisky più noti al mondo, tra cui Jim Beam e Maker’s Mark.