Se siete alla ricerca di uno scotch dal gusto eccellente, siete nel posto giusto. Sia che siate interessati al Single malt, al Blended, all’Unpeated o al Jura, siamo a vostra disposizione. Ottenere il massimo dal proprio whisky è una parte importante dell’esperienza di consumo. Ecco alcuni consigli per iniziare.
Singolo malto
I whisky scozzesi single malt sono tra i più deliziosi al mondo. Un tipico whisky di malto presenta note di vaniglia, caramello, arancia e chiodi di garofano, ma è possibile esplorare anche una varietà di altri sapori. Il naso di un whisky può variare a seconda del tipo di botte in cui è stato invecchiato. Ad esempio, un whisky con un naso fruttato e affumicato probabilmente proviene da una botte ex-bourbon. Se invece un whisky ha un odore fruttato, floreale o di fiori, probabilmente proviene da una botte di sherry.
Uno studio che ha esplorato le differenze tra single malt e blend si è concentrato sulle differenze nel profilo aromatico dei single malt. Questo studio è stato condotto da due borsisti del Royal College of Surgeons. Gli autori erano preoccupati per il costo elevato dei whisky single malt e volevano studiare le differenze tra i single malt e le miscele. Per testare le proprietà sensoriali dei single malt, hanno bendato otto colleghi.
Per un’esperienza unica, provate un single malt delle Lowlands. Nelle Lowlands sono rimaste solo poche distillerie. L’unica che utilizza ancora tre alambicchi è Auchentoshan. Ma se volete esplorare di più, non abbiate paura di provare una distilleria meno conosciuta. Questi whisky potrebbero sorprendervi. Ma una volta provati, diventerete fan a vita.
Il whisky scozzese single malt è uno degli alcolici più popolari al mondo. Il suo sapore è in parti uguali sottile e complesso. Che preferiate un’esplosione di sapori o un sottile sussurro, il whisky single malt è la scelta perfetta per voi. Il suo metodo di produzione è semplice ma preciso e rappresenta un’esperienza unica.
Molte persone sono confuse sulla distinzione tra single malt e blend scotch. Ma quasi tutto il whisky che si beve è in realtà un blend. Un single malt è un singolo malto d’orzo distillato in pentola e invecchiato a lungo in botti di rovere.
Inoltre, anche la distanza geografica tra le distillerie può influenzare le loro caratteristiche organolettiche. Ad esempio, i single malt di una regione possono essere simili a quelli prodotti nelle distillerie vicine, ma i loro processi di maturazione e distillazione possono essere diversi. In questo caso, la distanza geografica tra le distillerie è un fattore importante nel determinare la qualità di un whisky.
Oltre alla Scozia, ci sono altri Paesi che producono whisky single malt. Anche l’Irlanda, il Giappone e altri quattro Paesi producono whisky di puro malto. Le caratteristiche di ciascun tipo differiscono tra loro per corpo, palato e finale.
Whisky scozzese single grain
Il whisky scozzese single grain è uno dei tanti tipi di whisky. Si differenzia dal whisky di malto in quanto è prodotto con cereali diversi dall’orzo maltato. Alcuni dei cereali più comuni utilizzati per la produzione di whisky sono segale, grano e mais.
I whisky single grain tendono ad essere leggeri e delicati. Spesso vengono invecchiati per ottenere i loro profili aromatici complessi. Questi whisky sono spesso utilizzati nelle ricette dei cocktail e si accompagnano bene con ginger ale e club soda. In alternativa, i whisky single grain possono essere serviti come parte di un cocktail whiskey sour. Questo cocktail richiede un’agitazione a secco, ghiaccio e un colino. La bevanda risultante viene solitamente servita in un bicchiere coupe senza guarnizioni.
I whisky single grain sono prodotti da una sola distilleria. Questo li rende estremamente rari. In genere producono solo 200-600 bottiglie. I whisky single grain sono spesso utilizzati per produrre whisky miscelati. I distillatori stanno cercando di capitalizzare la domanda. William Grant & Sons, ad esempio, ha rilasciato l’espressione Girvan nel 2013, rivolgendosi ai bevitori di whisky di fascia alta. Nel frattempo, Diageo si è concentrata sulle masse con la sua campagna di marketing Haig Club.
I whisky single grain sono solitamente di colore chiaro. Sono invecchiati principalmente in botti refill ex-bourbon, ma alcuni sono maturati in botti di sherry. Hanno un profilo gustativo caratteristico, simile a quello del bourbon. Possono essere serviti lisci o con acqua o ghiaccio.
I whisky single grain sono prodotti da distillerie che hanno adottato nuove idee. Sebbene siano ancora pochi i produttori che producono questi whisky senza grano maltato, sono sempre più disponibili. Uno degli esempi più noti di questo tipo di scotch è Compass Box Hedonism.
A causa della complessità del processo di produzione, il sapore di ogni singolo whisky varia. Può essere influenzato dalle pratiche storiche di maltaggio, dalla disponibilità di botti e da altri fattori. In definitiva, tutto si riduce al tempo. Le distillerie devono fare i conti con gli inevitabili slittamenti nel processo di abbinamento dei sapori. Non vogliono sprecare migliaia di litri di whisky, quindi devono inventarsi nuove denominazioni.
Il whisky single grain è una scelta popolare per chi ama un sapore più particolare. I whisky di cereali sono prodotti con una varietà di cereali diversi dall’orzo maltato. I cereali più comuni sono il mais, il grano e la segale. Il processo di produzione del whisky di cereali è diverso da quello dell’orzo maltato.
Il whisky single grain è tipicamente invecchiato in un’unica distilleria. Può contenere un’alta percentuale di orzo maltato, anche se è possibile trovare un whisky di cereali che utilizza orzo non maltato. Il whisky single grain viene generalmente invecchiato per almeno tre anni. Tuttavia, i whisky single grain invecchiati per periodi più lunghi sono considerati superiori.
I whisky scozzesi single grain hanno solitamente un corpo più leggero rispetto ai whisky single malt. La differenza principale tra loro è la percentuale di cereali che contengono. I single malt possono contenere fino al 30% di single malt.
Che cos’è il Blended Grain Scotch Whisky?
Il whisky di cereali è prodotto con cereali diversi dall’orzo maltato. I cereali più comuni utilizzati nella produzione di whisky di cereali sono il grano, il mais e la segale. Ecco alcune caratteristiche dei whisky di cereali. Ogni cereale ha un proprio sapore e carattere distinto e ogni cereale può contribuire a creare una miscela unica. Il whisky di cereali si distingue dall’orzo maltato per il suo aroma caratteristico. È inoltre caratterizzato da un sapore ricco e terroso, difficile da trovare in qualsiasi altro stile di whisky.
Il Blended grain Scotch Whisky viene creato miscelando diversi whisky di cereali singoli. La miscela viene creata per esaltare le migliori qualità di ogni singolo whisky. Un master blender determina il carattere dello spirito e poi cerca diversi tipi di whisky single grain.
I Blended Grain Scotch Whisky richiedono diversi anni per maturare. Vengono imbottigliati in enormi tini con una capacità di decine di migliaia di litri. Lo spirito risultante viene poi lasciato “sposare” per diversi mesi. Alcuni whisky vengono invecchiati in botti di legno usate.
I sapori più comuni dei whisky di cereali miscelati includono torba, agrumi e cacao. Altri sapori includono marshmallow, chiodi di garofano, vaniglia e fieno. Alcuni hanno anche note floreali ed erbacee. Tuttavia, il gusto e l’aroma di questi whisky dipendono dal tipo specifico di grano utilizzato.
Le differenze tra whisky di cereali e di malto sono spesso dovute al processo di produzione. I tipi di malto utilizzati nella distillazione, i tipi di alambicchi e la disponibilità di botti possono influire sul sapore. Il risultato finale è un prodotto ricco, cremoso e vellutato.
La storia del blended whisky risale al XVIII secolo. Inizialmente veniva prodotto come miscela di whisky di cereali e di malto. L’invenzione del Patent Still nel 1826 rese più facile ed economica la produzione di alcol dai cereali. Questa nuova tecnologia permise alle distillerie di creare miscele sofisticate che ancora oggi godono di grande popolarità.
Quando si sceglie una bottiglia per una persona cara o come regalo, le recensioni degli utenti possono essere un ottimo indicatore. Queste recensioni vi aiuteranno a scegliere una bottiglia amata in tutto il mondo e apprezzata dalla critica. Quando scegliete una bottiglia di blended whisky scozzese, ricordate di controllare il nome della distilleria. Di solito, il nome del produttore dà una buona idea del sapore della bevanda.
Mentre la maggior parte dei whisky di cereali si trova in miscele come Chivas Regal e Johnny Walker, alcuni produttori li producono senza cereali maltati. Alcuni di questi includono Bain’s Cape Mountain Single Grain dal Sudafrica, Girvan Patent Still Single Grain dalla Scozia e Teeling Single Grain dall’Irlanda. I whisky single grain si stanno ancora sviluppando come categoria, ma è possibile trovare alcuni esempi eccellenti in una varietà di stili.
I whisky single malt e single grain hanno processi di distillazione diversi. I single malt sono distillati nei tradizionali alambicchi a vaso, mentre i whisky single grain sono distillati in alambicchi a colonna, noti anche come alambicchi Coffey. I single grain whisky non sono maltati, ma sono prodotti a partire da mais o grano, e di solito non vengono miscelati con i malti per ottenere un blended scotch whisky.

Miscelati
I whisky scozzesi miscelati combinano whisky di malto e whisky di cereali, in genere provenienti da due o più distillerie. La bevanda risultante è una miscela di sapori complessa e coinvolgente. È diventato una scelta popolare per i bevitori di whisky, superando gli scotch single malt in quasi tutti i mercati.
Sebbene la distinzione tra single malt e blended scotch spesso non sia immediatamente chiara, la spettroscopia ottica può essere uno strumento utile per discriminare il single malt dal blended scotch. Anche altri marcatori chimici, come la gascromatografia/spettrometria di massa, sono utili ma non possono garantire una distinzione discernibile.
Nel 1983 uno studio ha cercato di determinare le differenze sensoriali tra whisky miscelati e single malt. Il rapporto è stato pubblicato da due borsisti del Royal College of Surgeons, i dottori Dudley e Chadwick. Erano preoccupati per il prezzo dei single malt e per la loro limitata disponibilità. I ricercatori hanno bendato otto colleghi per determinare quale fosse il whisky migliore.
La miscela Glenlivet contiene dodici whisky scozzesi single malt invecchiati in botti di rovere, ex-bourbon e sherry. Questo whisky è famoso per il suo sapore complesso, con note di miele di trifoglio e caramelle mou al naso. Al palato presenta note di butterscotch, vaniglia e cannella. Il finale è lungo, con note di spezie e pepe.
I whisky scozzesi miscelati sono un modo eccellente per gustare un whisky di alta qualità. La complessità dei sapori e degli aromi è dovuta all’elevata gradazione di imbottigliamento e all’invecchiamento in vetro. L’aroma e il sapore unici possono essere descritti come “unici” e sono facili da bere.
Compass Box ha prodotto alcuni interessanti whisky scozzesi miscelati che stanno cambiando il modo di pensare a questo distillato. Si tratta di un’azienda di nuova concezione che si rifornisce di whisky di malto e di cereali da tutto il mondo e li miscela insieme per ottenere miscele uniche e complesse. Il Glasgow Blend è un esempio di blended Scotch ottenuto da single malt e grain whisky, con note di torba, vaniglia e frutta secca.
Non maturato
I whisky scozzesi non torbati sono whisky che non sono stati sottoposti a torbatura. Il loro sapore è ricco e morbido e hanno una lunga storia. Un buon esempio di questo tipo di whisky è Glenlivet, fondata nel 1826 e una delle prime distillerie autorizzate in Scozia. Invecchiato in botti di sherry Pedro Ximenez e Oloroso, è un’ottima scelta per le occasioni speciali.
Lo scotch affumicato è la scelta preferita dalla maggior parte dei bevitori di whisky, ma non è l’unico stile di whisky. Alcuni produttori di single malt giocano su entrambi i lati della barricata, offrendo versioni non torbate e whisky torbati. Le differenze tra i due tipi di whisky sono molte e ciascuno di essi può essere apprezzato da palati diversi. Ad esempio, un whisky torbato può avere un sapore molto affumicato, mentre una versione non torbata ha poco o nessun fumo.
Il whisky scozzese torbato è un prodotto polarizzante: alcuni sostengono di amarlo e altri di odiarlo. Il whisky torbato è affumicato e molti lo descrivono come se si stesse bevendo del fuoco di pneumatici. I whisky scozzesi torbati si sono diffusi solo quando l’industria del bourbon è decollata e i produttori di scotch volevano attirare l’attenzione del pubblico del bourbon.
Sebbene i whisky torbati siano generalmente più apprezzati delle loro controparti non torbate, i whisky non torbati possono avere un sapore piacevolmente affumicato. Con questo metodo, i partecipanti hanno maggiori probabilità di identificare correttamente un whisky non torbato quando lo assaggiano. Questo metodo assicura anche che non ci siano whisky che sono stati valutati male a causa delle preferenze individuali.
Un buon esempio di whisky scozzese non maturato è il Glengoyne 18 anni, una distilleria di pianura vicino a Edimburgo. Il suo sapore morbido è esaltato dalla presenza di botti di sherry, mentre le sue note pepate sono più sottili. È un’ottima scelta per chi ama i bourbon morbidi.

Il primo single malt scozzese è di Glenfiddich
Nel 1963, Glenfiddich ha lanciato la sua iconica bottiglia a tre lati, disegnata da Hans Schleger. Il design unico è diventato un’icona del whisky e un’importante strategia di marketing. Anche se i critici hanno criticato il design, è riuscito a costruire un marchio e il concetto di una gamma di single malt.
Glenfiddich
Il primo single malt scozzese è stato prodotto nel XVII secolo presso la distilleria Glenfiddich. L’azienda ha aperto un centro visitatori nel 1969 ed è stata sottoposta a una ristrutturazione di 1,7 milioni di dollari nel 2005. Oggi, la struttura serve 125.000 visitatori all’anno. Oltre a molteplici tour della distilleria, offre anche un negozio di souvenir, un ristorante e un bar.
L’originale ha un aroma fruttato e fresco con note di quercia e spezie. Sono presenti sapori di agrumi e biscotti imburrati, oltre a un tocco di vaniglia. Al palato, presenta strati di vaniglia, butterscotch e toffee.
Glenfiddich è stata una delle prime distillerie al mondo a diventare un marchio internazionale. La distilleria fu fondata da William Grant, che fondò l’azienda con i suoi sette figli. Fino al 1957, l’azienda si è affidata ad attrezzature di seconda mano, finché non ha costruito una bottaia. Nel 1963, la distilleria iniziò a commercializzare Glenlivet, il primo single malt commercializzato a livello mondiale. Sia Glenfiddich che Glenlivet vengono distillati in alambicchi a collo di cigno, ottenendo finiture morbide e vellutate.
All’inizio del XX secolo, gli scrittori sostenevano il single malt. Sebbene la miscelazione abbia dato grande impulso all’industria del whisky scozzese, il single malt non ha mai perso il suo ruolo di stile premium. Scrittori come Saintsbury, MacDonald e Sir Robert Bruce Lockhart scrissero libri e poesie sul single malt.
Chivas Regal
Il primo single malt scozzese fu prodotto nella distilleria Glenfiddich di Speyside, in Scozia, nel 1886. La distilleria fu avviata da William Grant e dalla sua famiglia, tutti coinvolti nel processo di distillazione. La distilleria aprì il giorno di Natale di quell’anno e William Grant era ancora alla guida dell’azienda. Oggi la distilleria è gestita dalla quinta generazione della famiglia Grant.
Glenfiddich è uno dei più importanti pionieri dell’industria del whisky e ha contribuito a creare la categoria. Il marchio è molto apprezzato nel mercato secondario e riceve regolarmente i migliori premi. Il suo proprietario ciabattino, William Grant, è spesso considerato il “padre del whisky single malt”.
Alla fine del XX secolo, Glenfiddich ha iniziato a espandere la sua linea di single malt. Ha anche introdotto edizioni da collezione. Nel 1998, Glenfiddich ha inventato il Solera Vat, un tino speciale utilizzato nel processo di distillazione. Questo processo unico crea sapori costanti da un lotto all’altro. L’azienda Glenfiddich ha prodotto anche un single malt di 55 anni e tutti i profitti sono stati devoluti in beneficenza.
La Glenfiddich si è anche estesa al cinema. Il film “Star Trek Beyond” contiene una versione romanzata del Glenfiddich 30 year-old Single Malt. Le popolari serie televisive Jack Reacher e Archer sono entrambe caratterizzate dalla presenza del marchio. L’azienda ha anche un accordo di product placement a lungo termine con l’azienda giapponese Suntory.
Glenfiddich, il primo single malt scozzese, è ancora popolare anche dopo essere stato prodotto per la prima volta più di 100 anni fa. A questo popolare marchio si attribuisce il merito di essere stato il pioniere del metodo solera, il che significa che il whisky può trascorrere più tempo a “sposare” lo spirito prima di essere imbottigliato. Sebbene questo metodo possa richiedere molto tempo, può aggiungere qualità al prodotto finale.
La distilleria Glenfiddich utilizza l’acqua della sorgente Robbie Dhu nelle Conval Hills, che è più morbida della normale acqua. Il risultato è un whisky morbido e torbato. La Special Reserve di Glenfiddich è stato il primo single malt non invecchiato ad essere venduto a livello globale e oggi è il single malt più venduto al mondo.
Glenfiddich è la prima distilleria scozzese a esportare il suo whisky single malt al di fuori della Scozia. Ha aperto la strada a questa categoria e oggi è venduto in più di 187 paesi, con l’etichetta Glenfiddich su una bottiglia su cinque esportata dalla Scozia.
Glenfiddich è stato uno dei primi marchi a essere venduto nei negozi duty-free. La sua famosa bottiglia a tre lati è ancora un punto di riferimento per il mondo del whisky. Negli anni ’30, Aeneas MacDonald pubblicò il suo famoso libro Whisky, con un intero capitolo dedicato ai single malt.
Da quando il 15 anni originale di Glenfiddich è stato imbottigliato nel 1886, l’azienda è stata in grado di espandere la propria gamma e creare edizioni da collezione. Nel 1998, il malt master di Glenfiddich ha inventato un nuovo metodo, noto come Solera Vat, per unire i whisky. Questo nuovo metodo crea un sapore costante da lotto a lotto.
Come bere il whisky scozzese

Esistono diversi modi per bere il whisky scozzese. Sia che preferiate sorseggiarlo liscio o aggiungere una spruzzata d’acqua, esistono modi antichi per gustare questa bevanda popolare. Scoprite i whisky single malt e i loro diversi sapori. Scoprite come servirlo in un bicchiere a tulipano e imparate a conoscere i metodi di servizio più antichi.
Distinguere il single malt scotch whisky dal blended scotch whisky
Una delle domande più frequenti che ci si pone quando si beve whisky è come distinguere i single malt dai blended. La risposta dipende dalle preferenze e dai gusti personali, ma ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per determinare quale whisky provare. Ecco alcuni modi per distinguerli.
Innanzitutto, i single malt sono generalmente di qualità superiore rispetto ai blend. Vengono prodotti da un unico lotto di orzo maltato e maturati in botti di rovere. Lo scotch miscelato, invece, è composto da diversi whisky singoli.
Nonostante il nome, molti appassionati di single-malt non si rendono conto che il loro whisky preferito è in realtà un blended. Questo perché i whisky a malto singolo sono tipicamente miscelati da diverse botti per ridurre le differenze e fornire un prodotto omogeneo. Il whisky scozzese miscelato è ottenuto da diverse botti per creare un’unica bottiglia, ma conserva i sapori distintivi di un singolo malto.
Lo scotch whisky single malt è un’espressione specifica della distilleria in cui è stato prodotto. Il profilo aromatico varia a seconda delle marche e delle regioni. Deve essere invecchiato per un minimo di tre anni in botti di rovere.
Servire lo scotch whisky con ghiaccio
La maggior parte dei bevitori di whisky sconsiglia di servire il proprio whisky con il ghiaccio. Il motivo è che il ghiaccio diluisce il sapore del whisky. Inoltre, può rendere il sapore dello scotch scialbo. Inoltre, raffredda troppo il whisky. Anche se il ghiaccio non è il modo ideale per bere il whisky, aiuta comunque a rilasciare i sapori.
Il whisky scozzese va servito liscio o con ghiaccio, a seconda dello stile e del prezzo. Tuttavia, alcuni intenditori amano aggiungere acqua alla loro bevanda per aiutare a pulire il palato. C’è anche chi consiglia di bere lo scotch whisky a temperatura ambiente, mentre altri lo preferiscono fresco. In quest’ultimo caso, è possibile utilizzare una “pietra” per raffreddare il whisky. La pietra ollare è naturalmente atossica, ma si può optare anche per quelle in metallo.
La prima cosa da considerare è la dimensione del ghiaccio. I cubetti di ghiaccio più grandi si raffreddano più lentamente di quelli più piccoli. Un’altra ottima idea è quella di aggiungere al bicchiere dei pezzi di ghiaccio a forma di roccia. Questo metodo permette di ottenere lo stesso effetto, ma senza aggiungere acqua. Tuttavia, spetta a voi decidere cosa va bene per voi e per i vostri ospiti.
Servire lo scotch whisky in bicchieri a tulipano
Se amate lo scotch whisky, uno dei modi migliori per servirlo è nei bicchieri a tulipano. Questi bicchieri sono noti per la loro forma unica, che li rende perfetti per assaporarne gli aromi e i sapori. A differenza dei bicchieri da vino, che sono corti e stretti, i bicchieri a tulipano sono alti. Di conseguenza, sono una scelta popolare tra gli amanti dello scotch.
I bicchieri a tulipano hanno una coppa affusolata e una forma a tulipano, che aiuta a garantire che gli aromi e i sapori della birra siano adeguatamente enfatizzati. È anche una buona scelta per gli ambienti bar ad alta energia. Questa forma unica del bicchiere consente di versare un grammo pieno di whisky senza il rischio di rovesciare la bevanda.
Per bere il whisky scozzese in un bicchiere, è possibile servirlo non ghiacciato o con acqua. Tuttavia, riscaldare il bicchiere prima di servirlo migliorerà l’aroma e il sapore del whisky. Quando lo si riscalda, le note di fiori e frutta vengono in primo piano. Quando si beve un whisky, è buona norma aggiungere un po’ d’acqua tra un sorso e l’altro. In questo modo è possibile assaporare meglio l’aroma e il gusto della bevanda.

Modi per gustare il whisky scotch
Uno dei modi migliori per apprezzare le sfumature dello scotch è sorseggiarlo. Per farlo, è necessario un bicchiere con la parte superiore affusolata. I bicchieri da vino, gli snifter per brandy e persino i bicchieri a tulipano sono tutte ottime scelte. Dopo aver riempito il bicchiere con la giusta quantità di scotch, fatelo roteare per liberare i vapori volatili e rivelare i sapori viscosi del whisky.
Lo scotch sta guadagnando popolarità negli Stati Uniti. Le sue vendite sono quasi raddoppiate negli ultimi dieci anni e gli Stati Uniti sono ora il più grande importatore al mondo di questo distillato. Per essere considerato Scotch whisky, deve essere prodotto in Scozia e invecchiato in botti di rovere per almeno tre anni. Anche se in Scozia la parola si scrive con la e, spesso viene pronunciata senza.
Lo scotch è ottimo anche miscelato nei cocktail. Sebbene lo scotch tradizionale sia la bevanda più comune, si può provare a mescolarlo con altre bevande alcoliche per esaltarne i sapori. Uno dei cocktail più diffusi è l’aggiunta di soda, ma si possono usare anche sciroppi allo zenzero o al miele.
Da cosa è composto il whisky scozzese?
Prima di decidere di acquistare una bottiglia di Scotch, è bene conoscere il processo di produzione. Lo scotch deve essere distillato a 190 gradi, invecchiato in botti di rovere per almeno tre anni e poi imbottigliato. In genere, viene riportata una dicitura che indica l’età al momento dell’imbottigliamento. Molti whisky scozzesi hanno un’età dichiarata di 12 anni o più. Esistono diversi tipi di whisky scozzesi, tra cui i single malt e i blended.
Orzo maltato
Come suggerisce il nome, il whisky scozzese viene distillato dall’orzo maltato. Il cereale contiene principalmente amido, un composto di più zuccheri. Le molecole di amido vengono scisse in molecole più piccole dal lievito, che le trasforma in alcol. L’orzo maltato conferisce all’acquavite un sapore di nocciola, fumo, cioccolato o cereali. Questa caratteristica è nota come aroma di malto.
Tradizionalmente, lo scotch veniva prodotto con orzo maltato essiccato su fuochi di torba. La torba è un tipo di composta di erica ed erba compressa che conferisce al malto il suo caratteristico sapore affumicato. Tuttavia, i moderni processi di maltaggio hanno incorporato altri cereali nel processo di produzione dello Scotch. Lo spirito viene poi invecchiato in botti precedentemente utilizzate per il bourbon o lo sherry.
L’acqua
L’acqua è un ingrediente fondamentale nella produzione del whisky. Questo liquido viene utilizzato durante il processo di ammostamento per cuocere l’orzo e, successivamente, per diluire lo spirito e ridurne la gradazione alcolica. Viene anche utilizzato per generare vapore, che mantiene in funzione gli alambicchi e aiuta nel processo di raffreddamento. Alcune persone preferiscono aggiungere acqua al loro whisky, e questa non è una cattiva pratica.
Il processo di fermentazione prevede l’utilizzo di due tipi di lievito per produrre il whisky. Il primo tipo di lievito è il lievito del distillatore. Il secondo tipo è il lievito di birra, di cui esistono diversi ceppi.
Il lievito
Il lievito è un organismo vivente fondamentale per la produzione del whisky scozzese. I distillatori fanno di tutto per procurarsi il lievito giusto e molti hanno persino dei santuari a loro dedicati. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori di whisky non sa che il lievito svolge un ruolo cruciale nella produzione del whisky.
Il processo di produzione del whisky richiede il lievito, che aiuta a trasformare l’amido in zuccheri e conferisce il caratteristico sapore fruttato. Esistono due tipi principali di lievito utilizzati per la fermentazione: il lievito del distillatore e il lievito di birra. Per i diversi tipi di whisky si utilizzano ceppi di lievito diversi.
Il lievito viene utilizzato per fermentare gli estratti di cereali, quindi il liquido viene distillato e maturato in botti di rovere. I cereali principali utilizzati nella produzione del whisky sono l’orzo, la segale e il mais. Viene utilizzato per la produzione di whisky single malt e blended.
Alambicchi
Il pot still è un apparecchio di distillazione che separa le sostanze più leggere da quelle più pesanti per mezzo di un rigonfiamento nella parte inferiore del collo. Questa superficie aggiuntiva aumenta l’emissione di calore verso l’esterno e favorisce il ritorno delle gocce condensate nel vaso. Un altro metodo utilizzato è quello di sfruttare l’altezza rimanente dell’alambicco per separare le sostanze più leggere. Questo processo è noto come metodo pot still ed è il metodo principale utilizzato nella produzione di whisky scozzese.
La prima distillazione nel processo pot still è chiamata “pot ale”. Contiene tutto l’alcol e i costituenti secondari e un po’ d’acqua. Questo liquore viene poi inviato allo Spirit Still per un’ulteriore distillazione. Le due distillazioni successive di questo liquido sono chiamate “vini bassi”, prodotti con botti di sherry.
Mash di mais
Esistono molti tipi di whisky e la differenza principale è data dagli ingredienti. Il primo è il mais, scelta ovvia per il whisky scozzese, ma esistono anche whisky di grano e di segale. Negli Stati Uniti, il bourbon deve avere almeno il 51% di mais, ma in Scozia non ci sono restrizioni legali. Entrambi i tipi di whisky vengono distillati due volte e invecchiati in barili per diversi anni.
La seconda differenza tra il bourbon e lo scotch è il tipo di grano utilizzato nel mash. Il bourbon è prodotto con un cereale composto per oltre il 51% da mais, mentre lo scotch è prodotto con orzo maltato. Entrambi i tipi sono simili per nutrizione e sapore, ma il bourbon è più dolce e più affumicato.
Cosa mescolare con lo Scotch Whisky

Il whisky scozzese può essere utilizzato in una grande varietà di bevande. Potete aggiungerlo ai cocktail o provarlo in un hot toddy. Ecco alcuni suggerimenti: Cocktail: Potete mescolare lo scotch con mele o pere, agrumi, sciroppo d’acero o spezie riscaldanti. Per ottenere il cocktail perfetto, potete anche provare diverse combinazioni di spezie e frutta. La cosa più importante è divertirsi!
Uno dei modi più popolari per gustare lo scotch whisky è il cocktail. Questo classico drink può essere preparato con qualsiasi tipo di mixer. Alcuni miscelatori popolari includono club soda, ginger ale, succhi di frutta e liquori a bassa gradazione. Queste bevande sono ideali per chi ama un drink semplice senza troppi ingredienti aggiunti.
Quando si mescola lo scotch whisky, bisogna tenere presente che non tutti i tipi sono adatti alla miscelazione. In generale, si dovrebbe usare uno scotch miscelato piuttosto che un single malt. Il single malt è la forma più pura di scotch e i puristi si opporranno a questo suggerimento.
Un’altra opzione per miscelare lo scotch whisky è quella di creare un drink classico come lo “Scotch Collins”. Questo cocktail è una miscela di scotch, succo di limone e club soda. Sebbene questa miscela sia più dolce di una tipica bevanda a base di whisky, conserva comunque molto sapore. Questo drink è anche una bevanda perfetta per l’estate. Contiene succo di limone e sciroppo semplice tanto quanto lo scotch, il che lo rende un ottimo drink per la calda estate.
Scotch whisky in un cocktail
Un cocktail a base di scotch può essere un ottimo modo per assaporare il ricco gusto affumicato dello Scotch Whisky. La giusta miscela di scotch e di un mixer per cocktail conferisce al drink un sapore distinto senza sovrastare lo spirito. Inoltre, un cocktail a base di scotch non richiede un bicchiere o una presentazione di lusso. Inoltre, un cocktail a base di scotch non è eccessivamente dolce o saporito; il cocktail sarà infuso con sapori tropicali e dolci.
Un cocktail allo scotch può sembrare difficile da preparare, ma è molto semplice da realizzare. Sono necessari alcuni ingredienti di base, tra cui whisky scozzese e club soda. Sarà anche un drink piacevole da provare per chi è alle prime armi. Questo drink non è costoso, quindi provatelo se avete voglia di qualcosa di nuovo.
Per quanto riguarda gli ingredienti di un cocktail, è meglio usare un blended scotch whisky piuttosto che un single malt. Questo perché il blended scotch è più delicato e dal sapore più equilibrato. Gli altri ingredienti da utilizzare in un cocktail sono il succo di limone fresco e il ghiaccio. Il succo di limone fresco ha un sapore più netto e distinto rispetto al succo di limone in bottiglia. È inoltre necessario aggiungere del ghiaccio per diluire i sapori e farli sposare.
Scotch whisky Rusty Nail
Il Rusty Nail è un cocktail creato mescolando Drambuie e Scotch whisky. È stato inserito nella lista dei 100 migliori cocktail della Difford’s Guide. È un drink delizioso e rinfrescante per iniziare la serata con una nota positiva.
Questo cocktail è un classico che è stato realizzato per la prima volta nell’era del post-proibizionismo e presenta due tipi di liquori scozzesi, lo Scotch whisky e il Drambuie, un liquore scozzese a base di miele. Anche se il nome può confondere un po’, gli ingredienti sono molto semplici da combinare. I due whisky conferiscono una morbidezza affumicata, mentre il Drambuie aggiunge dolcezza.
Il Rusty Nail è un cocktail eccellente da gustare con gli amici o durante una cena. Lo scotch e il Drambuie sono miscelati insieme per creare un cocktail facile da bere, perfetto per il dopo cena. Funziona bene con i single malt e altri tipi di scotch whisky.
Scotch whisky in un hot toddy
Gli ingredienti di un hot toddy al whisky scozzese sono semplici e immediati. Sono necessari una tazza di acqua bollente, un jigger di whisky e alcuni ingredienti aggiuntivi. La tazza deve essere abbastanza grande da contenere tutti gli ingredienti. Per mescolare gli ingredienti è necessario un cucchiaio. È possibile preparare diverse varianti del toddy caldo.
Una delle versioni più popolari dell’hot toddy scozzese utilizza whisky, miele e spezie riscaldanti. La miscela è tradizionalmente preparata per prevenire il raffreddore. Grazie alle sue proprietà medicinali, il whisky ha contribuito alla sua popolarità mondiale. Inoltre, c’è una storia dietro questa bevanda: si dice che sia legata al pozzo di Tod’s, che forniva tutta l’acqua della città a una certa ora del giorno. L’acqua del pozzo era considerata migliore se bollita e raffreddata dopo l’uso.
Il toddy caldo è una bevanda stagionale molto apprezzata, soprattutto nei mesi più freddi. I suoi benefici vanno oltre l’effetto confortante della bevanda calda. Il whisky dilata i vasi sanguigni, permettendo alle mucose di combattere più facilmente le infezioni. Sebbene questo cocktail abbia molti benefici, è importante notare che una quantità eccessiva di whisky indebolisce il sistema immunitario e può influire sulla qualità del sonno. Inoltre, è meglio evitare di bere più di un bicchiere al giorno se si assumono farmaci o altre condizioni di salute.
Come viene prodotto il whisky scozzese?

Il processo di produzione del whisky scozzese prevede l’ammollo in acqua dell’orzo maltato. Viene poi messo a germinare per circa una settimana. Una volta che l’orzo è parzialmente germinato, viene messo in un forno ed essiccato. Il processo può essere accelerato aggiungendo torba e cenere di forno.
Whisky scozzese single malt
Il whisky scozzese single malt è prodotto da oltre 120 distillerie in Scozia. È un componente popolare dei whisky miscelati. Uno dei miei preferiti è l’Aberlour 16 Year Old. Il suo processo di maturazione sposa i sapori della quercia e della vaniglia dolce con la frutta matura e le spezie.
Lo scotch single malt è il tipo di whisky più costoso ed è anche il più costoso. È prodotto con un singolo cereale maltato e di solito viene invecchiato per almeno 18 anni. Viene distillato presso la distilleria Glenlivet in Scozia e imbottigliato a una gradazione di 80 gradi.
Il whisky scozzese single malt è diverso dal blended whisky. Il blended whisky è una miscela di diversi single malt, mentre il single malt whisky proviene da un’unica distilleria. Il whisky single malt è più costoso del blended whisky e ha un sapore più morbido del blended whisky.
Alambicchi a colonna
Gli alambicchi a colonna utilizzano una serie di camere per separare l’etanolo dall’acqua. L’acqua entra nella colonna vicino alla cima e affonda attraverso ogni camera. L’etanolo sale quindi attraverso le camere, perdendo le impurità. Questo processo consente ai distillatori di raggiungere gradi di alcolicità più elevati in un unico ciclo. Il prodotto finale viene poi raccolto in un recipiente di raccolta.
Gli alambicchi a colonna variano notevolmente per dimensioni, capacità e forma. Possono anche avere diverse fonti di riscaldamento e vasche di reflusso. Alcuni alambicchi sono anche dotati di tappi a bolla e altre caratteristiche. Il design di questi alambicchi dipende da ciò che viene distillato. Può essere tradizionale o moderno.
Questi alambicchi sono noti anche come alambicchi Coffey. Enea Coffey sviluppò questo design nel 1831. Questo tipo di alambicco è simile a un alambicco a vaso, ma ha due colonne e separa l’alcol dal lavaggio filtrato. Questi alambicchi possono produrre fino al 95% di ABV.
La fermentazione
La crescita batterica gioca un ruolo fondamentale nella fermentazione del whisky di malto, dando origine a un sapore cremoso. I batteri in questo processo producono acido lattico, un sottoprodotto della digestione anaerobica degli zuccheri. I batteri inoltre idrossilano gli acidi grassi insaturi prodotti dal lievito, portando alla formazione di lattoni e altri aromi fruttati.
La fermentazione crea alcol, aminoacidi e altri composti aromatici. Più lungo è il periodo di fermentazione, più complesso è il profilo aromatico. I periodi di fermentazione sono generalmente suddivisi in tre fasce temporali: fermentazione breve, fermentazione media e fermentazione lunga. Le fermentazioni brevi durano solitamente tra le cinquanta e le sessanta ore, mentre quelle più lunghe vanno dalle settanta alle centoventi ore.
Il processo inizia con la distillazione del lavaggio d’orzo. La distillazione del lavaggio d’orzo in grani presenta due svantaggi principali: i grani possono infilarsi nel condensatore e nel collo d’oca. Inoltre, estrae gli aromi dell’orzo, dando luogo a un sapore amaro.
Invecchiamento
L’invecchiamento dello scotch whisky può dare origine a un’ampia gamma di sapori e aromi. Le botti di legno aggiungono un tocco esotico e fruttato allo spirito e possono anche aggiungere un tocco di dolcezza e secchezza. Il legno conferisce anche una distinta “spezia di legno” al whisky.
Il processo di maturazione del whisky può durare da cinque a sette anni. Dipende da diversi fattori, tra cui la temperatura e l’umidità. Un clima più fresco aiuta il whisky a invecchiare più lentamente. Più a lungo il whisky viene invecchiato, più i suoi sapori sono intensi. Temperature e umidità più elevate accelerano il processo di maturazione, ma producono un whisky più forte.
Un’acquavite “new make” deve essere invecchiata in botti di rovere per almeno tre anni. Queste botti devono avere un volume minimo di settecento litri. Durante questo periodo, il whisky subisce una serie di cambiamenti, tra cui la quantità di rovere utilizzata e il contenuto delle botti precedenti.
Quante calorie ci sono nei whisky scozzesi?
Se siete curiosi di sapere quante calorie contiene il whisky scotch, siete nel posto giusto. È facile capire esattamente quante calorie contiene un bicchierino di whisky. Rispetto ad altre bevande alcoliche, il contenuto calorico è relativamente basso. Tuttavia, è bene tenere a mente alcuni aspetti.
64 calorie per bicchiere
Un bicchierino di scotch whisky contiene circa 64 calorie, a seconda del tipo e della gradazione. La gradazione alcolica, nota come proof, influisce su tutti i sistemi del corpo, compresi il tratto digestivo e il cervello. Inoltre, la quantità di calorie dipende dai miscelatori utilizzati, che aggiungono calorie. Questo può far deragliare i vostri sforzi per perdere peso.
Il modo migliore per gustare lo scotch whisky mantenendo basso il numero di calorie è consumarlo liscio. Miscelando con esso diversi tipi di bevande alcoliche, si può raddoppiare o triplicare la quantità di calorie. Per conoscere il valore nutrizionale di alimenti e bevande, è possibile visitare il sito web sottostante.
Le bevande alcoliche hanno generalmente un elevato contenuto calorico, ma il whisky scozzese è una bevanda relativamente poco calorica. Un bicchierino standard da 25 ml di whisky scozzese contiene circa 64 calorie per bicchierino. Ma è possibile ridurre le calorie mescolando lo scotch con acqua, soda o un’altra bevanda a basso contenuto calorico.
Basso contenuto calorico rispetto ad altre bevande alcoliche
Come tutte le bevande alcoliche, lo scotch contiene una certa quantità di calorie, ma moderate. Un grammo contiene tra le 56 e le 80 calorie. Le calorie del whisky scozzese variano a seconda della gradazione, che si misura in grammi. Il Bourbon, ad esempio, ha più calorie dello Scotch.
Il suo basso contenuto calorico può essere attribuito al minore contenuto di zucchero. Contiene inoltre antiossidanti simili a quelli del vino rosso. Inoltre, contiene pochi grassi e ha un impatto minimo sulla glicemia. In effetti, un consumo moderato di whisky può addirittura contribuire a proteggere dal diabete.
Le calorie della birra dipendono dal tipo di alcol e dal contenuto di carboidrati. Le birre chiare hanno le calorie più basse, mentre le birre normali hanno circa 130 calorie per bicchiere da 12 once. Anche il vino rosso è poco calorico, mentre il vino bianco contiene circa 150 calorie per bicchiere da 12 once. I vini da dessert, invece, sono ricchi di zuccheri e calorie.
Benefici per la salute
Un singolo bicchiere di whisky scozzese non contiene carboidrati. Tuttavia, se si beve più di un bicchiere, le calorie si accumulano rapidamente. Contiene inoltre un’elevata quantità di fitonutrienti e antiossidanti, che aiutano il corpo a scomporre i grassi e ad aumentare il metabolismo. Tuttavia, è importante bere in modo responsabile. Bere troppo può avere effetti negativi sulla salute.
Le calorie del whisky scozzese dipendono dal contenuto di alcol. Un normale bicchierino contiene tra le 105 e le 123 calorie. Tuttavia, poiché lo scotch non contiene carboidrati, zucchero o sale, le calorie contenute non sono effettivamente legate ai grassi. L’alcol aumenta l’appetito, quindi bere un bicchiere di scotch con moderazione può essere utile per la salute.
Diversi studi hanno dimostrato che un consumo moderato di whisky scozzese può ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e ictus. Inoltre, il whisky contiene acido ellagico, un potente antiossidante che può aiutare a combattere i radicali liberi, che possono causare il cancro.
Svantaggi
Il whisky scozzese è un’ottima scelta per i cocktail e per il consumo diretto. Tuttavia, può anche essere dannoso per l’organismo. Le reazioni all’alcol variano da persona a persona e non esiste un unico modo per evitare un impatto negativo. L’età, la genetica, la taglia e la precedente esposizione all’alcol possono influenzare gli effetti dell’alcol su un individuo.
Sebbene i benefici di un consumo moderato siano superiori agli svantaggi, un consumo eccessivo può causare gravi problemi di salute. Sebbene un consumo moderato di alcol possa rientrare in una dieta sana, un consumo eccessivo è dannoso per l’organismo. L’abuso di alcol può portare all’alcolismo e alla cirrosi, entrambi fattori che riducono seriamente le funzioni del fegato e portano a problemi di salute a lungo termine.
Il crescente divario tra la domanda e l’offerta è stato uno dei maggiori problemi dell’industria del whisky scozzese. A causa della crescente popolarità delle espressioni vintage, i produttori hanno avuto difficoltà a soddisfare la domanda. Questo, a sua volta, ha portato a una crescita del mercato dell’usato. Ciò ha fatto lievitare anche il prezzo delle bottiglie rare, rendendole ottime opportunità di investimento.
Cos’è la torba e come si usa nel Single Malt Scotch?

La torba è una fonte di energia che conferisce al whisky scozzese il suo sapore di torba. Aggiunge anche fenoli e una nota salina. Scoprite come la torba viene lavorata e utilizzata nello Scotch single malt.
La torba è utilizzata come fonte di energia
La torba viene utilizzata come fonte di energia nella produzione del whisky scozzese single malt. Questo materiale fumoso e odoroso brucia come il carbone ed è molto consistente. Gli scozzesi usavano la torba nel processo di maltazione per dare al loro whisky il suo sapore caratteristico. L’odore della torba viene assorbito dall’orzo durante il processo di maltaggio.
La torba utilizzata nella produzione del single malt scozzese è meno dell’1% della torba utilizzata nell’orticoltura del Regno Unito. Viene utilizzata per la produzione di whisky da almeno duecento anni. La distilleria è la più antica dell’isola e produce whisky single malt torbato dal 1742.
Il fumo prodotto dalla torba si misura in PPM (parti per milione). Un tipico whisky di Islay ha un PPM compreso tra cinquanta e ottanta. Dopo la distillazione, questo livello scende al 30-50%. Ardbeg, un marchio che torba la maggior parte del proprio malto, ha un PPM di 54.
Conferisce al whisky scozzese il suo sapore di torba.
La torba è un sottoprodotto del processo di combustione della torba che conferisce al whisky scozzese single malt il suo sapore torbato. La torba è un materiale presente in natura, ma è stata utilizzata per centinaia di anni come fonte di calore. La torba può provenire dalle torbiere e viene utilizzata nel processo di distillazione come sostituto del carbone.
La quantità di torba che un whisky scozzese single malt può contenere varia a seconda del tipo e della lunghezza della torba utilizzata. Il livello di torba può essere molto alto o estremamente basso, ma conferisce comunque al whisky il suo sapore affumicato. Alcune persone trovano questo tipo di sapore offensivo e cercano di evitarlo bevendolo in piccole quantità.
Aggiunge fenoli
La torba aggiunge fenoli allo scotch single-malt facendo bruciare il legno. La torba utilizzata per la produzione del whisky proviene solitamente da un’area molto piovosa, dove il muschio di sfagno cresce in abbondanza. Questi muschi sono fonti concentrate di fenoli, che conferiscono al whisky il suo caratteristico sapore medicinale. I fenoli sono una grande famiglia di composti composti da uno o più gruppi idrossilici legati a un anello fenilico di idrocarburi aromatici.
Il contenuto di fenoli della torba dipende dal tipo di specie vegetale che la produce e dall’età della torba. La struttura della lignina varia da una specie all’altra, rendendo difficile determinare l’esatta quantità di fenoli di un single malt Scotch. La quantità di fenoli nel whisky finito dipende anche dalla quantità di ossigeno e di altri composti presenti nella torba. Tuttavia, uno studio del 2009 ha rilevato che la torba contribuisce al 46% dei fenoli degli Scotch single malt.
Conferisce una nota salina
La torba è un tipo di minerale che deriva dalla materia vegetale decomposta. Si forma nelle torbiere e nelle aree acquitrinose e impiega fino a 300 anni per formarsi. Una volta essiccata, la torba è una sostanza nera, simile al carbone. La sostanza è anche sporca e setolosa, con radici chiare e un aspetto umido e scintillante.
La torba si trova sull’isola di Islay, una piccola isola con una costa frastagliata e aria salata. Qui i distillatori utilizzano blocchi di torba per essiccare il malto, che conferisce un sapore affumicato unico. La torba è un componente chiave di molti whisky scozzesi, tra cui Talisker, Benromach, Highland Park e Caol Ila.
La torba è uno degli ingredienti principali degli Scotch single malt, motivo per cui diversi whisky presentano una nota salina. La torba è un tipo di sedimento che si trova naturalmente nelle torbiere. Può essere tagliata in mattoni ed essiccata per ottenere un combustibile alternativo al carbone.
Influenza il sapore
La torba è un componente dello Scotch single malt e i livelli di fenolo sono comunemente utilizzati per misurare l’intensità della torba nel whisky. I whisky con livelli di fenolo più elevati tendono ad avere un sapore più affumicato. Il contenuto medio di torba in un single malt è compreso tra 30 e 60 ppm, ma alcuni superano i 100 ppm. Il livello di torba in un single malt varia a seconda dell’età e delle tecniche di distillazione.
Alcuni whisky torbati sono estremamente intensi, con un finale speziato e pieno di sapore. Per i primi sorsi, questi whisky sono di intensità da lieve a media, mentre i successivi salgono di intensità. Un Peri-Peri medio è un buon punto di partenza, mentre l’XX è un passo avanti se siete appassionati di torba.
La seconda distillazione del whisky scozzese
La seconda distillazione del whisky scozzese è fondamentale per il sapore. Questo processo separa l’acqua e la torba dal whisky, che viene poi invecchiato in bottiglia. La seconda distillazione deve essere lenta e lunga. Se il secondo taglio viene effettuato troppo presto, il whisky può diventare sgradevole.
Il whisky scozzese è distillato in un alambicco
Il processo di distillazione del whisky scozzese è notevolmente complicato. Il processo prevede l’uso di diversi tipi di alambicchi, ognuno dei quali contribuisce al sapore e al carattere finale. Alcuni alambicchi sono più elaborati di altri, mentre altri sono più semplici. L’alambicco è un grande recipiente con una serie di piccole camere che contengono il liquido. A differenza del processo di distillazione dell’acqua, la distillazione del whisky scozzese richiede una serie di condizioni specifiche.
Le distillerie tradizionali utilizzano termometri e idrometri per misurare la forza dello spirito. Nelle distillerie moderne, i distillatori utilizzano dispositivi di monitoraggio elettronico per tenere sotto controllo la qualità del prodotto finale. Anche se le distillerie moderne si affidano a software computerizzati, molte distillerie si affidano ancora all’esperienza e al proprio naso per determinare la qualità dell’acquavite. Un tipico whisky scozzese contiene fino al 40% di alcol in volume.
Viene distillato dalla torba
La torba è una sostanza naturale che si trova nelle torbiere, vasti campi che si formano nel corso dei secoli. La torba in questi campi è morbida e spugnosa ed è composta per lo più da materia vegetale che si è decomposta. Viene raccolta attraverso l’uso di macchine per il taglio della torba. Questo processo è oggi in gran parte automatizzato. Ardbeg, ad esempio, si rifornisce di torba da un’enorme banca di torba.
La torba è una risorsa naturale che un tempo veniva utilizzata come combustibile, ma oggi è apprezzata dai produttori di scotch perché conferisce un sapore e un aroma unici allo spirito che ne deriva. La torba si trova in Scozia, Irlanda, Inghilterra settentrionale, Scandinavia e in alcune parti della Russia. Prima che il carbone diventasse disponibile come combustibile, la torba veniva utilizzata per cucinare e riscaldare.
Viene distillata dall’acqua
Per determinare la qualità di un whisky scozzese, è essenziale considerare il tipo di processo di distillazione utilizzato. I metodi di distillazione utilizzati in Scozia sono principalmente due. Un metodo è la distillazione continua e l’altro è la distillazione discontinua. Entrambe le distillazioni prevedono una miscela di acqua e un liquido contenente etanolo. La concentrazione di etanolo nel whisky scozzese varia a seconda del tipo di distillazione e delle normative del paese di produzione.
Mentre alcuni distillatori vi diranno che la prima distillazione è la più comune, altri useranno la seconda distillazione per distinguersi dallo Scotch whisky. La seconda distillazione è un espediente di marketing che non corrisponde alla realtà. Sebbene il whisky della seconda distillazione sia ancora ad alta gradazione, il whisky risultante è significativamente più basso in termini di ABV. Viene inviato a imbottigliatori commerciali in un’altra zona dove il whisky viene diluito utilizzando acqua deionizzata o filtrata.
La seconda distillazione del whisky scozzese è il processo che trasforma il liquido in solido. Questo processo richiede l’invecchiamento del whisky in botti di rovere. Questo processo è simile a quello del whisky americano. In entrambi i casi, il whisky deve essere invecchiato in botti di rovere carbonizzate.
Il whisky deve essere invecchiato in botti di rovere per almeno tre anni. A questo scopo, le diverse distillerie utilizzano querce diverse. Alcune utilizzano il rovere americano, altre quello europeo. Le botti utilizzate nel processo di maturazione conferiscono al whisky un aroma e un sapore diversi. Inoltre, hanno un contenuto di tannini più elevato.
Il liquido proveniente dal recipiente di lavaggio viene poi passato all’alambicco di lavaggio. L’alambicco di lavaggio è solitamente un recipiente di rame di dimensioni variabili tra i 3.000 e gli 8.000 galloni. È riscaldato da un fuoco diretto o da una camicia di vapore. L’alambicco è dotato di rastrelli e catene per evitare la carbonizzazione. Il lavaggio viene poi distillato due volte per aumentare l’ABV e rimuovere le impurità.
La prima distillazione è la prima fase, mentre la seconda distillazione è la seconda fase. Il liquido viene separato in tre frazioni: il cuore, le teste e le code. Il cuore è uno spirito più potente, con un ABV di circa il 70%. La testa e le code sono utilizzate per la miscelazione con vini bassi.
Viene distillato dal rame
Il rame è un materiale perfetto per gli alambicchi di distillazione perché è un ottimo conduttore di calore e un eccellente catalizzatore. Inoltre, neutralizza lo zolfo, un composto che rende amaro il whisky. Inoltre, è facilmente modellabile e può essere utilizzato per costruire alambicchi di forme diverse.
Il rame è uno dei metalli più preziosi utilizzati nella distillazione e svolge un ruolo importante nella qualità dello spirito finito. È essenziale utilizzare rame pulito per le complesse reazioni chimiche che eliminano lo zolfo e producono esteri. Gli esteri conferiscono un carattere fruttato all’acquavite finita. Il rame viene utilizzato anche per costruire le piastre e le pareti degli alambicchi.
L’importanza dello Sherry e del Porto per il malto scozzese

Lo sherry è un vino bianco ottenuto dall’uva Palomino. Dopo la vendemmia, viene invecchiato e fortificato. Si producono due tipi di Sherry: il manzanilla e l’amontillado. Il primo è invecchiato in barili, mentre il secondo è invecchiato in un sistema complesso chiamato solera. Entrambe le varietà sono caratterizzate da note aromatiche di gesso e mandorla e da un sapore salato.
Sherry
Lo Sherry e il Porto provengono entrambi dalla Spagna e contribuiscono al sapore e al colore dello Scotch Sigle Malt. Esposti all’ossigeno, subiscono un processo chimico che li rende più ricchi di sapore. Questo processo crea un profilo aromatico e gustativo che comprende note di frutta matura e secca, tabacco, cuoio e aromi di noce. Esistono sei varietà principali di sherry, che vanno dal secco al dolce.
Lo sherry e il porto sono utilizzati per produrre una varietà di whisky. Nel XIX secolo, quando la produzione di whisky scozzese era in piena espansione nel Regno Unito, i distillatori iniziarono a invecchiare i loro liquori in botti ricavate da vini fortificati. Questo stile divenne molto popolare e definì lo Speyside, che produce più della metà del whisky single malt scozzese. Oggi questo metodo è utilizzato per la produzione di whisky in molte parti del mondo.
Il Porto
Ci sono molti modi per gustare lo Sherry. Le acetaldeidi che contiene aggiungono sapori di nocciola e lievito al whisky. La pellicola che si forma sopra lo sherry aiuta a proteggerlo dall’ossigeno. Non viene aggiunto alla botte, ma viene prodotto naturalmente dai lieviti autoctoni della regione spagnola dello Sherry.
Lo sherry è un vino bianco ottenuto da uve Palomino che viene fortificato e invecchiato. È disponibile in due stili principali, manzanilla e fino. Il Fino è invecchiato in barili, mentre l’amontillado è invecchiato in un sistema complesso noto come solera. Lo sherry Manzanilla ha un profilo aromatico salato, mentre il Fino è più floreale e dolce.
Botti ex-Fino
Le botti Ex-Fino sono una delle tante opzioni di maturazione per lo Scotch Sigle Malt. Queste botti sono utilizzate per creare whisky con una finitura più particolare. Questo tipo di legno ha solitamente un sapore più leggero e fruttato. Queste botti sono spesso utilizzate per maturare Laphroaig, Tomatin e Kilchoman.
Il legno viene trattato per esaltare i sapori del whisky. Il legno viene tostato per rilasciare gli oli aromatici e saporiti. Il processo libera anche i tannini e le spezie presenti nel rovere. Questi prodotti a base di legno possono durare fino a 100 anni.
Le origini
Lo Scotch Whisky ha una storia e conoscere le origini di questo popolare distillato vi permetterà di apprezzare maggiormente questa bevanda iconica. La distillazione ebbe inizio nell’antichità, con la pratica di quest’arte da parte di Greci e Persiani. Nel XII secolo, i monasteri cristiani creavano il whisky scozzese.
Il whisky scozzese single malt è il tipo tradizionale, anche se il blended malt whisky è un’aggiunta relativamente recente al mercato. Si tratta di un tipo di whisky scozzese single malt prodotto miscelando due o più tipi di cereali.
Imbottigliamento all’origine
L’invenzione dell’alambicco continuo nel 1831 e il perfezionamento del design da parte di Aeneas Coffey hanno aiutato i produttori di whisky a produrne di più in meno tempo. Questo migliorò gli aromi del whisky e ne aumentò la commerciabilità. L’invenzione permise ai produttori di single malt di espandersi e divenne sempre più popolare al di fuori della Scozia.
Molte distillerie scelgono di imbottigliare i loro whisky in loco, mentre altre scelgono di inviarli a un impianto di imbottigliamento per l’imbottigliamento. Il whisky imbottigliato ha un contenuto alcolico inferiore rispetto a quello del whisky forte in botte. La maggior parte viene diluita con acqua e il prodotto finale è inferiore al 40% di ABV.
Influenza sul profilo aromatico
Lo sherry e il porto influenzano il profilo aromatico dello Scotch Sigle Malt in diversi modi. In primo luogo, lo sherry aggiunge note di frutta matura al dram. Immaginate le banane raccolte quando sono verdi e ossidate con l’invecchiamento fino a diventare marroni e gialle. Allo stesso modo, lo sherry invecchiando sviluppa note di nocciola, caramello e frutta scura.
Sebbene lo sherry sia comunemente invecchiato in botti di quercia americana, questo tipo di botte aggiunge poca influenza al sapore del whisky. Lo sherry Pedro Ximenez e lo sherry Oloroso apportano ricchi sapori fruttati, mentre lo sherry Fino e lo sherry Amontillado tendono ad essere più nocciolosi. Oltre ad aggiungere sapore, le botti di sherry conferiscono al whisky un colore ricco e tannini.
L’invecchiamento in botti di legno del whisky single malt scozzese

Il processo di invecchiamento di un single malt è influenzato dalla specie di quercia utilizzata per le botti. Il tipo di rovere utilizzato può avere un impatto significativo sul sapore finale del whisky. Anche le mutevoli condizioni climatiche possono influire sul processo di maturazione.
Le botti ringiovanite producono whisky più piccanti
Il processo di invecchiamento conferisce al whisky un sapore e un aroma unici e l’uso di botti di legno contribuisce a questo risultato. Molti distillatori scelgono di utilizzare quercia proveniente da climi più freddi, in quanto il legno è meno soggetto a decadimento e marciume. Inoltre, le specie di quercia variano molto in termini di composizione biologica e chimica, per cui le loro caratteristiche avranno un effetto diverso sullo spirito prodotto.
Le botti di quercia sono molto resistenti e possono essere utilizzate per invecchiare il whisky per decenni. Tuttavia, il loro aroma diminuisce con il passare del tempo. In genere, le botti nuove assorbono la maggior parte dell’aroma del legno. Il processo di ringiovanimento non è molto costoso e può portare a un whisky più speziato.
Per ottenere il massimo da questo metodo, il whisky deve prima essere invecchiato per alcuni anni. Mentre le botti di primo riempimento possono dare risultati forti in tempi più brevi, le botti di secondo riempimento richiedono più tempo perché il processo di additivazione abbia effetto. Molte distillerie utilizzano anche botti di terzo riempimento. Alcune le rimettono in uso anche per un quarto riempimento. Le botti di legno ringiovanite possono produrre un whisky dal sapore più speziato e dolce rispetto al whisky dello stesso invecchiamento proveniente da una normale botte di rovere.
Le botti di legno rigenerate possono anche essere utilizzate per invecchiare un nuovo lotto di whisky. Sono spesso chiamate botti di primo riempimento e il legno avrà un’influenza molto maggiore sullo spirito rispetto a una botte di terzo riempimento. Ma l’influenza del legno deve essere attentamente monitorata e non deve sopraffare lo spirito.
Il cambiamento delle condizioni climatiche influenza la maturazione
Studi recenti hanno dimostrato che i cambiamenti climatici possono alterare il sapore e il carattere del whisky scozzese. Secondo i ricercatori dell’University College di Londra, le temperature più elevate e la diminuzione delle piogge potrebbero influenzare gli ingredienti utilizzati nella produzione della popolare bevanda scozzese. Se queste tendenze dovessero continuare, le distillerie scozzesi potrebbero avere maggiori difficoltà a produrre whisky in futuro.
Il cambiamento delle condizioni climatiche influenza anche il processo di maturazione. Nei climi più caldi, lo spirito in maturazione interagisce più intensamente con il rovere, che si espande e si contrae in risposta alla temperatura. Questa interazione porta a una maggiore quantità di composti estraibili, tra cui vanillina, guaiacoli e isoeugenolo.
Un altro fattore che influenza la reazione della botte è la gradazione alcolica del whisky. Poiché le botti sono semipermeabili, le variazioni di temperatura e umidità influiscono sulla gradazione alcolica del whisky. Ad esempio, il whisky prodotto in climi caldi perderà acqua più rapidamente rispetto a quello prodotto in climi più freddi.
Un altro fattore che influenza il sapore del whisky è la specie di quercia. La specie di quercia utilizzata può influenzare il processo di invecchiamento e il carattere del whisky. Ad esempio, le diverse specie di quercia possono avere un effetto diverso sul colore e sull’aroma di un dram.
Il rovere europeo e il rovere americano sono utilizzati per la maturazione, ma entrambi hanno caratteristiche specifiche. Il rovere americano contiene un’elevata quantità di vanillina, che conferisce un sapore e un aroma più dolci. Questo tipo di rovere può anche aggiungere note salate. Può aggiungere note come cannella, caffè o tabacco.
Le botti di legno sono scomode
Ci sono diversi motivi per cui le botti di legno del whisky scozzese single malting sono scomode. In primo luogo, non sono esteticamente gradevoli. In secondo luogo, conservare il whisky in una botte di legno non è un metodo ecologico. In terzo luogo, il legno contiene resina, che può conferire sapori sgradevoli al prodotto finito.
Le botti di legno sono anche scomode da trasportare. A differenza della conservazione tradizionale del whisky, le botti di legno richiedono un grande spazio. Inoltre, hanno un aroma sgradevole. In terzo luogo, tendono a inzupparsi con il tempo. Questo può renderle più abrasive e può causare un odore sgradevole.
È inoltre necessario un nuovo barile per conservare il whisky. La maggior parte dei whisky single malt scozzesi viene invecchiata per 10 anni. In confronto, il whisky bourbon matura in quattro-otto anni. Il clima più caldo del Kentucky fa sì che le botti tendano a invecchiare più rapidamente. Inoltre, le botti di bourbon whisky sono raramente utilizzate dopo il loro riempimento iniziale. Ciò significa che sono quasi nuove di zecca. Inoltre, questi barili sono spesso realizzati in rovere americano con alti livelli di tilosio, che rendono il legno impermeabile all’acqua. Sono inoltre realizzate con doghe più sottili.
Sebbene le botti di legno del whisky single-malt scozzese siano scomode, aggiungono un gusto unico allo spirito. Durante il processo di maturazione, il rovere viene esposto al calore e al carbone. Il calore converte gli amidi del legno in zuccheri. In America, le botti di rovere vengono carbonizzate in misura variabile, a seconda delle preferenze del distillatore. Anche questo processo utilizza il carbone di legna per rimuovere i composti di zolfo e gli aromi verdi e saponosi. Rompendo la superficie del rovere, il carbone attivo rimuove questi componenti e permette allo spirito di penetrare più in profondità nel legno.
Come nasce il Single Malt Mash scozzese
Tra le molte differenze tra i whisky scozzesi single malt c’è il mash. Esistono tre tipi principali di mash: peated, fermentato e di cereali. Questi mash sono utilizzati per creare diversi stili di whisky. Ecco un’analisi più approfondita di come viene prodotto ciascun tipo.
Mash torbato
La torba è un ingrediente che conferisce al single malt scozzese il suo caratteristico sapore affumicato e il fuoco che stuzzica il palato. Questo ingrediente si trova nelle torbiere, enormi campi che si formano nel corso di centinaia di anni. La torba è composta principalmente da muschio e materia vegetale in decomposizione. La quantità di torba presente in uno specifico single malt dipende dalla sua età, dalle sue caratteristiche e dalla sua esposizione al fumo.
La torba viene utilizzata per aggiungere sapore e colore al whisky. Viene inoltre utilizzata per conferire al whisky un sapore tostato e di nocciola. Durante il processo di distillazione, il fumo di torba viene aggiunto al mash per esaltarne il sapore torbato.
La torba utilizzata per la produzione di scotch whisky è anche usata per riscaldare gli alambicchi. La torba aggiunge un sapore affumicato all’orzo, che trascorre diverse settimane su un pavimento di maltaggio prima della distillazione. Durante questo periodo, l’orzo inizia a convertire i suoi amidi in zuccheri solubili. Dopo questo periodo, i distillatori arrestano questo processo riscaldando il grano in un forno. Quindi affumicano l’orzo con la torba per conferire un sapore affumicato all’acquavite.
Malto fermentato
Il malto utilizzato per produrre il whisky scozzese deve essere maltato in modo tradizionale. Una piccola percentuale del malto viene macinata e combinata con acqua a circa 64°C durante il processo di ammostamento. L’acqua calda rompe l’amido solubile del malto e lo trasforma in zuccheri fermentabili. Questo processo può durare fino a 48 ore. Dopo l’ammostamento, il malto viene trasferito nel fermentatore, dove viene aggiunto il lievito per attaccare gli zuccheri. Il lievito si nutre degli zuccheri, convertendoli in alcol.
Il mash viene poi fatto passare attraverso un cassetto per rimuovere i pezzi di lolla e altri materiali. Alcuni mulini sono dotati di un magnete per impedire il passaggio di oggetti metallici. La prima serie di rulli rompe la pula, mentre la seconda serie sminuzza il grano. Il chicco risultante viene chiamato “farina”. Una quantità eccessiva di farina può intasare il tamburo di ammostamento e impedire l’estrazione completa degli zuccheri.
Il mash-tun contiene una miscela di cereali non maltati e di cereali maltati. Questa miscela contiene tutti gli zuccheri del malto e alcuni costituenti secondari. Viene poi passata ai tini di fermentazione. Le distillerie di malto utilizzano tutti i cereali maltati, mentre le distillerie di cereali utilizzano solo una piccola percentuale di cereali maltati.
Il processo di produzione della birra inizia in un tunnel di ammostamento dove viene aggiunta acqua calda per indurre gli enzimi naturali a scomporre l’amido dei cereali in zuccheri fermentabili. Il cereale esaurito, chiamato grist, viene poi filtrato per rimuovere gli zuccheri e gli enzimi. Il risultato è un liquido beige e zuccherino chiamato mosto. Il termine “mash” è una corruzione della parola “macerazione”, che si riferisce all’immersione in acqua dell’orzo macinato.
Il processo di produzione del whisky scozzese prevede la fermentazione del mash di cereali composto da acqua e orzo maltato. Lo spirito risultante viene poi invecchiato per almeno tre anni in botti di rovere. Attualmente il whisky scozzese viene prodotto in cinque aree distinte della Scozia. La maltazione prevede l’immersione dell’orzo in acqua per due o tre giorni. L’orzo viene poi steso su un pavimento di maltaggio. Questo permette all’orzo di germogliare.
L’orzo maltato viene poi fatto fermentare con lievito e acqua. Questo permette al whisky di raggiungere il suo pieno sapore. La fase successiva del processo consiste nell’essiccazione dell’orzo maltato. Spesso si usa l’erica o la torba per aggiungere sapore al prodotto finito. Alcune distillerie utilizzano anche botti di sherry o bourbon per invecchiare i loro single malt.
Whisky single malt americano
Diverse distillerie negli Stati Uniti stanno lavorando per ottenere la classificazione ufficiale di whisky single malt, sperando che ciò porti a un apprezzamento da parte dei consumatori. Per esempio, Owen Martin, il capo distillatore di Stranahan’s in Colorado, dice di sperare che la definizione proposta dal TTB crei una nuova sezione di whisky americano, separata dai bourbon e dagli scotch.
Il mash utilizzato per creare il single malt whiskey americano deve essere composto per almeno il 51% da orzo maltato. A differenza dello Scotch single malt, il whisky americano single malt può includere cereali come segale e mais, anche se devono essere per almeno il 50% cereali maltati.
Stranahan’s, con sede in Colorado, produce una varietà di whisky single malt. Il loro cavallo di battaglia è lo Stranahan’s Original Single Malt Whiskey, ma rilasciano anche edizioni limitate di altri gusti, come Sherry Cask e Diamond Peak.
Aree di produzione del whisky scozzese
Esistono diverse regioni della Scozia in cui viene prodotto il whisky scozzese. Alcune di queste aree sono Islay, Speyside o le Highlands. Ognuna di queste regioni produce diverse varietà di whisky e queste differenze contribuiscono a rendere lo Scotch uno spirito distintivo. Tuttavia, esistono alcune somiglianze tra ciascuna di queste aree.
Lowlands
Auchentoshan
Se siete alla ricerca di un regalo unico, prendete in considerazione l’Auchentoshan Ultimate Collection Gift Pack. Questo set contiene tre tipi di legno, tra cui quercia americana di 12 anni. È il regalo perfetto per l’amante del whisky sulla vostra lista. Il legno utilizzato in questa miscela è stato selezionato per le sue caratteristiche distintive.
La distilleria originale di Auchentoshan fu fondata nel 1825 da rifugiati irlandesi e rimane una delle ultime distillerie attive nelle Lowlands. Oltre a utilizzare il metodo tradizionale della tripla distillazione, questo whisky di malto è anche leggermente torbato, il che gli conferisce un gusto delicato, morbido e dolce.
Glenkinchie
Per un assaggio delle Lowlands, provate un whisky scozzese single malt Glenkinchie dell’annata 2009. Questo whisky Distillers Edition è a doppia maturazione in botti di sherry amontillado. L’imbottigliamento è previsto per il 2021.
Glenkinchie è un whisky leggero e floreale, perfetto per gli intenditori sofisticati e per gli aperitivi. Viene prodotto negli alambicchi più grandi della Scozia e matura per 12 anni. Il suo leggero aroma floreale e il suo sapore fresco e cremoso lo rendono un perfetto aperitivo o antipasto.
Bladnoch Vinaya
Samsara è una miscela di Single Malt di Bladnoch, maturati per almeno otto anni. Questa miscela contiene rari whisky più vecchi ed è prodotta senza coloranti. Presenta inoltre un ricco sapore di nocciola, unico per questa miscela.
L’acquavite non è filtrata e matura in botti di sherry e bourbon. L’aroma è ricco e complesso e le note di mela, mela essiccata ed erba floreale emergono in un profilo morbido e ricco. Il finale è lungo e persistente.
Springbank
Il whisky scozzese Springbank è un’offerta introduttiva di questa distilleria scozzese. È invecchiato in botti ex-bourbon e sherry e non è stato filtrato o colorato. Lo spirito è ricco e complesso e richiede un po’ di lavoro per essere apprezzato. Presenta note di quercia e torba e un sentore di nocciola.
È disponibile in versione single malt, 10 anni e 12 anni a gradazione di botte. Il single malt viene rilasciato ogni anno e il suo gusto varia leggermente di anno in anno. La distilleria è una delle due sole in Scozia che esegue in loco ogni fase del processo di produzione del whisky.
Speyside
Lo Speyside è una regione situata nell’angolo nord-orientale della Scozia, cuore della produzione di whisky single malt. La rigogliosa valle che costeggia il fiume Spey è un ambiente fertile, ideale per la distillazione del whisky single malt. Il fiume è anche una ricca fonte di acqua e l’acqua dello Speyside contiene il più basso livello di minerali disciolti di qualsiasi altra regione della Scozia. L’alta concentrazione di acqua in questa regione impedisce anche agli esattori delle accise di trovare una distilleria e confiscare il suo whisky.
Nello Speyside ci sono molte distillerie che producono single malt. I visitatori possono visitare la distilleria Benromach, costruita nel 1815. La distilleria Benromach fu venduta più volte nel corso del secolo successivo, ma nel 1993 fu acquistata dalla società Gordon and MacPhail. Nel 1997 la distilleria è stata restaurata e i proprietari sono tornati alle attrezzature e alle tecniche di produzione del XIX secolo. La distilleria Benromach è stata premiata con una medaglia d’oro dai World Whisky Awards nel 2014. Oggi la distilleria è di proprietà dell’Historic Environment Scotland trust.
Lo Speyside è una delle cinque principali aree di produzione di whisky della Scozia. Le altre due regioni sono Islay e le Highlands. Le Highlands sono la regione più grande della Scozia e i whisky di questa zona sono noti per le loro leggere note floreali e di brughiera. In passato il whisky Speyside era considerato parte delle Highlands, ma da allora è stato aggiornato per renderlo più distinto dal resto del Paese.
Highlands
Le Highlands sono la più grande delle regioni scozzesi produttrici di whisky e sono la patria di molti dei sapori più unici. I single malt delle Highlands sono noti per il loro carattere ricco e l’influenza marittima. Il whisky delle Highlands è noto anche per i suoi sapori erbacei e secchi. Nonostante la sua diversità, il whisky delle Highlands è difficile da classificare in uno stile o in una sottoregione.
I single malt delle Highlands hanno un gusto ricco e complesso, con sapori distinti come vaniglia, fumo e salamoia. Sebbene il whisky delle Highlands sia solitamente più dolce rispetto a quello delle Lowlands, questa regione ospita anche una varietà di altri sapori.
Le Lowlands sono la parte più meridionale delle Highlands scozzesi, ma presentano alcune differenze distintive. Il whisky delle Lowlands è generalmente più leggero e secco rispetto alle sue controparti settentrionali, con note distinte di torba, miele ed erica. Le distillerie di questa regione producono anche whisky con una nota salata.
Le Highlands ospitano numerose distillerie che producono diversi tipi di whisky. I whisky di Campbeltown, ad esempio, sono ricchi di sapore e spesso sono completati da sfumature dolci o affumicate. Pur essendo una parte importante dell’industria di produzione del whisky scozzese, le Highlands non hanno lo status esclusivo di miglior whisky della Scozia.
Campbeltown, Scozia – sede di tre distillerie di whisky scozzese
Se amate il whisky scozzese, probabilmente avrete sentito parlare di Campbeltown. La città ospita tre distillerie: Springbank, Kilkerran e Glengyle. Ogni anno producono quasi due milioni di galloni di whisky. Barnard ha trascorso due settimane alla scoperta della città, soggiornando al famoso White Hart Hotel.
Tre distillerie a Campbeltown
A Campbeltown ci sono tre distillerie. Springbank è una di queste. Costruita sul sito di un alambicco precedentemente illegale, è ancora di proprietà della famiglia e produce whisky scozzese single malt. Tuttavia, è scesa ulteriormente nell’indice dei collezionisti. Nonostante le scarse vendite, la distilleria continua ad essere frequentata.
Le tre distillerie della città hanno una ricca storia. La maggior parte di esse è stata costruita nel XVIII secolo. Tuttavia, tre di esse chiusero in rapida successione negli anni Venti. Ciò fu dovuto alla mancanza di carburante e al declino della produzione. La maggior parte delle distillerie si limitò a vendere le proprie scorte. Di conseguenza, molte distillerie cessarono la produzione a metà del XX secolo.
Springbank è il più antico imbottigliatore indipendente del mondo
Una delle distillerie più storiche della Scozia è Springbank, fondata nel 1828. Questa distilleria produce tre tipi distinti di whisky scozzese a malto singolo: leggermente torbato, fortemente torbato e a tripla distillazione. Il suo single malt viene maturato in botti di bourbon e sherry e non viene filtrato. La distilleria è una delle poche distillerie scozzesi ancora a conduzione familiare.
Il processo di distillazione della distilleria è unico. A differenza di altre distillerie di whisky scozzese, Springbank utilizza un processo ibrido, noto come “due volte e mezzo”. Si ritiene che questo metodo conferisca al whisky di Springbank un carattere particolare.
Glengyle è un single malt
Glengyle è una delle tre distillerie di Campbeltown, in Scozia. La sua storia risale al XVIII secolo, quando William Mitchell fondò la distilleria. Negli anni ’20, la città era una delle più importanti aree di produzione di whisky al mondo. Ma nonostante la sua storia, oggi Glengyle ha una produzione piuttosto modesta. Sebbene si tratti di una distilleria più piccola, ci sono ancora diverse distillerie in città, comprese alcune nuove.
La distilleria Glengyle è stata riaperta nel 2004 e da allora produce whisky scozzese single malt. Utilizza un impianto di ammostamento semi-lauterizzato e orzo maltato nelle vicinanze. Gli alambicchi della distilleria sono alambicchi Ben Wyvis rimodellati. Il risultato è uno stile leggero e profumato che ha subito l’influenza della torba. La distilleria ha anche sperimentato la tripla distillazione.
Kilkerran è uno stile della casa
Kilkerran è il marchio di punta della distilleria Glengyle di Campbeltown. Il nome “Kilkerran” deriva dal nome gaelico di Campbeltown, “Ceann Loch Chille Chiarain”. La città si chiamava originariamente Glengyle, ma fu rinominata Campbeltown nel XVII secolo. La città ospita oggi tre distillerie, oltre a due nuove in progetto.
Kilkerran è un whisky Scoch di Campbeltown prodotto dalla Mitchell’s Glengyle Distillery, precedentemente di proprietà della Bloch Bros. Il nome deriva dal nome gaelico dell’insediamento in cui San Kerran aveva una cella religiosa. Si ritiene che il nome sia adatto al nuovo malto di Campbeltown. Sebbene le distillerie originali di Campbeltown non abbiano preso il nome dai Glens, la regione è piena di glens.
Glengyle è stata eliminata dall’elenco delle regioni produttrici di whisky nel XIX secolo.
Nel 1872, William Mitchell fondò la distilleria di Glengyle, in Scozia. La distilleria chiuse nel 1925 quando West Highland Malt Distilleries la acquistò. Rimase inattiva per tre quarti di secolo, fino all’acquisto da parte di J&A Mitchell nel 2000. Nel 2009 la distilleria ha riaperto e ha iniziato a rilasciare annualmente dei work-in-progress.
La distilleria Glengyle è stata un centro di produzione di whisky di lunga data a Campbeltown fino alla sua chiusura nel 1925. La distilleria è stata completamente ristrutturata nel 2000. Oggi il whisky prodotto nella distilleria viene imbottigliato con il marchio Kilkerran. La distilleria fu fondata da Mitchell, che in precedenza aveva lavorato alla Springbank Distillery. In seguito si unì al fratello John nella distilleria Reichlachan e infine avviò la propria attività.
Campbeltown sta recuperando il suo status di regione produttrice di whisky
La distilleria di Campbeltown si trova nella penisola di Campbeltown, a 140 miglia a sud-ovest di Glasgow. Questa distilleria ha una storia di centro dell’industria del whisky scozzese. Prima della Prima Guerra Mondiale, la città ospitava più di trenta distillerie. A un certo punto, l’area fu soprannominata la “capitale mondiale del whisky”. Ma dopo la guerra le cose cominciarono a cambiare e le distillerie iniziarono a chiudere. Alla fine, la Scotch Whisky Association prese in considerazione la possibilità di cancellare Campbeltown come una delle cinque regioni ufficiali del whisky. Ma grazie alle nuove distillerie, la città è di nuovo fiorente e sta recuperando il suo antico status.
L’industria del whisky a Campbeltown ha iniziato il suo boom durante l’epoca vittoriana. Di conseguenza, la città era rinomata come meta per chi cercava liquori di alta qualità. John Walker era uno dei marchi prodotti a Campbeltown, che ospitava una moltitudine di distillerie.
Un tempo il whisky delle Highlands era una delle principali esportazioni della zona, ma alla fine del XVIII secolo divenne illegale. I funzionari fiscali del governo erano alla ricerca di distillerie illegali. Nel 1782, il governo scozzese riferì che nelle Highlands erano stati sequestrati oltre 1000 alambicchi di contrabbando. Tuttavia, questa cifra era solo una piccola frazione del numero totale di distillerie illegali presenti nella zona.
Islay
Il whisky di Islay è un tipo distinto di whisky scozzese. Viene prodotto sull’isola di Islay, al largo della costa occidentale della Scozia. Le località di distillazione di Islay sono protette dalla legge. Si possono trovare molti tipi diversi di whisky di Islay.
Caol Ila
Il Caol Ila è uno dei single malt di Islay più conosciuti. I suoi aromi evocano i giorni del taglio della torba e della pesca. Anche se oggi gli uomini che tagliano la torba su Islay sono meno numerosi, i lavoratori si attengono ancora alle antiche tradizioni. Gli ingredienti utilizzati nel whisky sono ancora gli stessi di quando è stato prodotto per la prima volta. Il suo carattere distintivo è un mistero per molti, ma dovrebbe essere scoperto da chi è appassionato di whisky pregiato.
Il processo di distillazione inizia con l’immersione del chiche in acqua. Questo viene fatto per rimuovere eventuali enzimi dall’orzo. Successivamente, il chiche viene messo in un alambicco dove invecchia per un periodo che va dai cinque ai venti anni.
Bowmore
Il whisky scozzese Bowmore è una delle più antiche distillerie dell’isola di Islay. Fondata nel 1779, è oggi di proprietà di Beam Suntory, che le permette di accedere a un mercato mondiale. Lo stile del suo single malt è più sobrio rispetto a quello di Laphroaig 10, ma è comunque forte. I single malt Bowmore sono noti per il loro equilibrio tra fumo, frutta e dolcezza.
Il Bowmore 18 è un dram eccezionale, con una sensazione in bocca che smentisce i suoi 86 gradi. Presenta cioccolato fondente, tostatura del caffè, frutta stufata e nido d’ape, con un accenno di fumo. La torba è moderatamente assertiva e fornisce struttura e complessità al whisky.
Lagavulin
Il whisky scozzese Lagavulin è quasi interamente maturato in botti ex-bourbon e presenta un robusto carattere di fumo e pesce salato. Il sapore unico di questo whisky ha conquistato il cuore di molti amanti del whisky. È anche la scelta della star di “Parks and Recreation” Nick Offerman, che lo definisce il suo “latte materno”. Le due aziende collaborano già dal 2014 e nel 2019 si onoreranno a vicenda con un imbottigliamento speciale.
Lo stile caratteristico di Lagavulin è corposo e affumicato, con note di frutta secca e torba. La distilleria ha oltre 6.000 botti che invecchiano su Islay. Ha anche diverse botti che invecchiano nella Scozia continentale.
Compass Box
Se siete alla ricerca di qualcosa di diverso, provate un whisky scozzese Compass Box. Questa miscela a base di Islay è stata creata da un imprenditore americano, John Glaser, nel 2000. Egli aveva lavorato per una grande distilleria prima di avviare la propria attività ed era ispirato a rendere accessibile ai consumatori un whisky scozzese di qualità. La visione di Glaser per il marchio era quella di resuscitare il modello della casa di miscelazione che era andato perduto nell’industria del whisky. Da allora, Compass Box ha rilasciato oltre 15 espressioni di whisky scozzese. Ciascuna di esse non è filtrata per raffreddamento, consentendo al whisky di mantenere il suo colore naturale.
Questo whisky scozzese è prodotto con malto proveniente da Pier Road, Islay. Il whisky è una miscela di Ardbeg al 75% e di Port Askaig Caol Ila al 10%, invecchiata in botti americane refill. Questa miscela offre uno stile elegante e fruttato. Il finale è morbido e piacevole.
Lochindaal
La distilleria Lochindaal fu fondata nel 1829 e operava a Port Charlotte, in Scozia. Produceva 128.000 galloni all’anno quando fu ispezionata da Alfred Barnard a metà degli anni Ottanta del Novecento. Era molto più piccola delle sue rivali, le distillerie Ardbeg e Lagavulin. Nel 1920 fu acquisita dalla distilleria Benmore. La distilleria cessò l’attività nel 1929.
La distilleria Lochindaal si trova sulle Rhinns di Islay, vicino alla città di Port Charlotte. La distilleria è stata costruita appositamente ed è passata attraverso diversi proprietari. Dopo la morte di Colin Campbell, la distilleria fu acquistata dalla Distillers Company Limited. La distilleria fu chiusa nel 1929, ma è rimasta in vita in qualche forma. I suoi edifici sono ora utilizzati come ostello della gioventù di Islay e come garage locale. La vicina distilleria Bruichladdich continua a utilizzare i magazzini della vecchia distilleria come deposito.
L’isola di Islay ha uno stile unico per quanto riguarda la produzione di whisky scozzese. Il whisky di Islay ha un sapore particolare e molti lo descrivono come medicinale. Le distillerie dell’isola, Bunnahabhain e Bruichladdich, tradizionalmente producevano solo whisky non torbati, ma recentemente hanno iniziato a produrre maggiori quantità di whisky fortemente torbati.
Il whisky prodotto su Islay è torbato e offre un’ampia varietà di sapori e stili. Alcuni dei più famosi whisky di Islay sono il Laphroaig, che ha un distinto sapore di iodio, e il Caol Ila, noto per il suo sapore di erba. Anche i distillati non invecchiati sono molto diffusi a Islay. A Islay ci sono nove distillerie.
Il processo di distillazione produce un alcol liquido dai cereali. Dopo essere stati macinati in una farina grossolana chiamata grist, i cereali vengono mescolati con acqua calda in una vasca gigante chiamata mash tun. Il mash viene sottoposto a tre ammostamenti, con la temperatura dell’acqua che aumenta di volta in volta. Al primo passaggio, la temperatura dell’acqua è di circa 65 gradi Celsius, ma al terzo passaggio è quasi bollente. Il liquido risultante viene sifonato e la maggior parte del mash viene utilizzato per la distillazione. Il resto viene solitamente disidratato e utilizzato come mangime per animali.
In Scozia ci sono 5 regioni principali che producono whisky. Queste regioni comprendono le Highlands, lo Speyside, le Lowlands e Islay. Nelle Highlands si trova il maggior numero di distillerie.
Jura
I whisky scozzesi Jura sono l’orgoglio e la gioia dell’isola di Jura. Sono prodotti in una piccola distilleria fondata nel 1810. È l’unica distilleria di Jura ed è il cuore pulsante di questa remota comunità isolana. I suoi abitanti, noti anche come Duriachs, sono molto legati alla principale esportazione dell’isola, il whisky.
I whisky di Jura sono una miscela di stili delle Highland e delle isole. Sono caratterizzati da un sapore affumicato leggermente dolce. Sono prodotti in botti ex-bourbon di quercia bianca americana. Dopo una maturazione di dieci anni, vengono rifiniti nelle migliori botti di sherry oloroso. Il Jura 10 presenta un complesso equilibrio di sottili note affumicate, integrate da note dolci di sherry. Il whisky presenta anche note di zenzero e nettarine.
La distilleria Jura è stata fondata nel 1810. Si trova lungo il Corryvreckan Whirlpool. Durante una disputa sui terreni, la distilleria chiuse, ma fu riaperta nel 1963. Oggi la distilleria utilizza tecniche di distillazione moderne accanto alla tradizione artigianale. È la distilleria più remota del mondo.
Il Jura è noto per la produzione di uno dei whisky single malt più unici al mondo. L’isola produce questo speciale tipo di whisky utilizzando un metodo di distillazione unico, che prevede la miscelazione di alcolici fortemente maturi e non maturi. Questo processo conferisce al whisky di Jura un carattere distinto.
Lewis
Sull’Isola di Lewis ci sono due distillerie, la Abhainn Dearg e la Shoeburn. L’isola di Lewis ha un’acqua dolce e ricca di minerali, ideale per la distillazione del whisky. Le colline di Uig, situate sul lato occidentale dell’isola, sono relativamente incontaminate dall’industria o dall’agricoltura e quindi la loro acqua è naturalmente più ricca di minerali. Sull’isola si trova anche la torba, che è un combustibile tradizionale per il processo di produzione del whisky. La sua distilleria, chiamata Abhainn Dearg, è stata riaperta nel 2008 e ora produce sia single malt che new-make spirit.
La distilleria Abhainn Dearg è la più occidentale delle isole scozzesi. È la prima distilleria legale aperta sulle isole in quasi 200 anni. Il suo nome, “Red River”, deriva dal fiume che scorre da Uig ad Abhainn Dearg. Secondo la leggenda locale, la parola “whiskey” deriva dal termine gaelico irlandese “whiskeyba”, che era una forma abbreviata della parola. Durante il Medioevo, i soldati non erano in grado di pronunciare il nome del whiskey e quindi usavano la parola “whiskeyba”. Alla fine scoprirono barili di whisky in fase di maturazione e lo bevevano dopo pochi mesi.
Orcadi
La produzione di whisky ha una lunga e ricca storia nelle Isole Orcadi. La prima distillazione registrata sulle isole risale al 1494. Non passò molto tempo prima che vi fossero distillerie illegali e, nel corso del XVIII e XIX secolo, iniziarono ad operare diverse distillerie legali. Magnus Eunson, un ex contrabbandiere, fondò la distilleria Highland Park nel 1798 e affumicò il suo malto con torba proveniente dalle isole.
Il paesaggio delle Orcadi è diverso da quello delle altre isole scozzesi e la sua torba è unica e proviene dalla vegetazione delle zone umide. Questo conferisce al whisky un carattere dolce e mieloso.
Ultimo aggiornamento 2023-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto