Ad Arona, in Italia, è possibile prendere un cocktail e rilassarsi allo Speakeasy Liquid bar. Questo bar è il luogo perfetto per una pausa rilassante sulle rive del Lago Maggiore. I suoi cocktail sono serviti da uno staff amichevole e competente.
Bar Speakeasy Liquid
Se avete voglia di un drink rinfrescante e di una vista sul Lago Maggiore, lo Speakeasy Liquid bar è il posto perfetto. Potete sedervi all’aperto su grandi divani sotto tende da sole e guardare il lago. Il bar serve anche caffè e dolci speciali. È possibile ordinare un caffè freddo nitro o persino un parfait di chia per il vostro drink.
Pizzeria Damino
Se state cercando un aperitivo rilassante ad Arona, la Pizzeria Damino potrebbe essere il posto perfetto per voi. Il ristorante ha più di 150 anni e ha una lunga storia di intrattenimenti e incontri politici. È stato persino un rifugio per gli sfollati milanesi durante le due guerre mondiali. Oggi è gestito dalla signora Firmina, figlia del defunto Giulio Fava.
Anticogallo
Situato nel centro di Arona, l’Anticogallo è un ristorante tradizionale piemontese che offre piatti tradizionali e moderni. Il ristorante offre specialità giornaliere. L’ambiente è accogliente e confortevole, con una terrazza che si affaccia sulla Piazza del Popolo della città. Il personale è attento e offre una varietà di piatti, dal pesce alla griglia alla pizza.
Pomme Givree
L’aperitivo è una bevanda che viene servita la sera per favorire la conversazione e iniziare la serata. È a base di scorza d’arancia, china, genziana, zucchero e caramello. Viene servito in tumbler ed è generalmente molto fresco. Esistono diversi gusti di Pomme Givree, tra cui arancia, fiori e frutta.
Pineau des Charentes
Il Pineau des Charentes ha un sapore dolce con note di miele e accenti floreali. È moderatamente dolce, il che lo rende ideale come aperitivo o dopo cena con frutta fresca. Viene invecchiato in botti e può avere un ABV fino al 22%. La bevanda viene tipicamente servita in bicchieri a tulipano. Si abbina a molti tipi di cibo, dalle ostriche ai taglieri di formaggi, ai dessert e ai cocktail.
Per produrre il Pineau des Charentes, le uve vengono raccolte a settembre. La raccolta dura circa un mese. La scelta delle uve determina il livello di dolcezza. La varietà bianca viene pigiata subito dopo la raccolta, mentre la varietà rossa viene conservata per il suo colore.
Tradizionalmente, il Pineau des Charentes è un vino rosso, ma esistono anche versioni bianche e rosate. La versione bianca è prodotta con uve autoctone della regione di Cognac, come l’Ugni Blanc, che subiscono un processo di fermentazione delicato. Oltre alle uve, si utilizza Cognac non invecchiato per aumentare la gradazione della bevanda, che in genere è compresa tra il 16 e il 22%. Il Pineau giovane viene invecchiato per 18 mesi, di cui 12 in botte.
Il Pineau des Charentes è un vino che si abbina bene a diversi tipi di cibo. Ha un sapore aspro e dolce ed è un’ottima scelta per l’aperitivo. La versione bianca può essere abbinata a qualsiasi cosa, dalle capesante saltate al foie gras.
Genepi
L’aperitivo Genepi è un tipo di liquore italiano decisamente diverso. Questa bevanda dolce è a base di vino bianco e viene servita fredda, con un pizzico di genziana per aggiungere l’odore caratteristico. La bevanda può essere gustata con ghiaccio o mescolata con club soda.
Il liquore Genepi è di colore verde chiaro e ha un delicato sapore floreale. Si ottiene da una pianta nota come Artemisia Mutuellina, che cresce sui pendii delle alte montagne delle Alpi. La distilleria che crea il Genepi si trova ai piedi delle Alpi. Il liquore è prodotto con una miscela botanica unica che crea una bevanda complessa e aromatica.
Il liquore Genepi ha un finale lungo e fresco. A volte è considerato una bevanda amara, ma non è questo il caso. Il Genepi può essere gustato con ghiaccio, come un Old Fashioned, o aggiunto a un cocktail. Oltre a essere un ottimo aperitivo, può essere utilizzato anche per preparare piatti.
Il Genepi è una bevanda incredibilmente popolare in Italia. Questo liquore alle erbe è specifico delle Alpi e appartiene alla famiglia dell’assenzio. È classificato come IPG dal 2015 e non ha aromi o coloranti artificiali aggiunti. Viene prodotto nella regione della Val Germanasca.
Riassunto