Jack Daniel's: storia del brand e caratteristiche
(Last Updated On: Gennaio 2, 2023)

Jack Daniel’s è un marchio di whisky del Tennessee prodotto a Lynchburg, Tennessee. Viene distillato con alambicchi di rame e acqua di sorgente calcarea. Il whiskey è un’acquavite popolare che viene spesso associata alla vita del sud. Per saperne di più sul marchio e su come viene prodotto. La distilleria Jack Daniel è di proprietà della Brown-Forman Corporation dal 1956.

Jack Daniel’s è sinonimo di vita del sud
Il marchio si è fatto un nome nell’industria musicale e negli ultimi anni ha collaborato con molti musicisti. Recentemente, Jack Daniel’s ha collaborato con The Struts per promuovere la campagna “Amplify Your Life”. La band è stata fotografata da Robert Ascroft e ha indossato un guardaroba personalizzato da Corey Parks. L’agenzia di marketing 1215creative ha organizzato una giornata per i musicisti. Il regista Chris Laughter ha realizzato il video.

Oggi Jack Daniel’s è l’acquavite più venduta d’America ed è il whisky più diffuso nei bar e nei ristoranti. È così popolare che il marchio è sinonimo di vita del sud. Il whisky è prodotto con acqua di sorgente calcarea che viene utilizzata ancora oggi. La distilleria produce anche whisky aromatizzati e presenta diverse espressioni, tra cui il pluripremiato Gentleman Jack.

Oltre a essere un punto fermo della vita del sud, il marchio è diventato parte integrante della loggia del Fraternal Order of Police di Washington. Infatti, la leadership della loggia ha approvato il trasferimento di Kruggel a Washington e gli ha dato un ruolo più importante. Ha ricevuto il Premio del Presidente per il suo lavoro di volontariato con l’organizzazione e ha scritto una rubrica per la newsletter della loggia. Ha anche scritto una rubrica sul whisky nella newsletter della loggia, mettendo in guardia gli ufficiali sulla velocità di vendita della bottiglia.

Il Jack Daniel’s viene prodotto in due versioni: l’etichetta nera e l’etichetta verde. L’etichetta nera ha una gradazione più alta di quella verde, con circa il 50% di alcol in volume. L’etichetta verde è una versione più leggera del whisky Jack Daniel’s ed è più adatta per essere bevuta in una calda giornata estiva.

È prodotto con acqua di sorgente calcarea
L’acqua di sorgente calcarea utilizzata nella produzione del marchio Jack Daniel’s è una fonte primaria di whisky distillato. L’acqua viene filtrata attraverso strati di grotta calcarea che conferiscono all’acqua diversi minerali. Il calcare aiuta anche a rimuovere il ferro dall’acqua, che è molto dannoso per il whisky. La distilleria sostiene che ogni bottiglia di Jack Daniel’s venduta oggi nel mondo è prodotta con l’acqua della sorgente della grotta.

La distilleria Jack Daniel’s si trova a Lynchburg, nel Tennessee. È stata fondata nel 1866. Prende il nome da Jasper Newton Daniel, l’uomo dietro al gusto unico del whisky. Nel 1904, il whisky Jack Daniel’s vinse una medaglia d’oro all’Esposizione Universale. Oggi, i segreti del gusto unico del whiskey Jack Daniel’s risiedono nell’acqua di sorgente calcarea utilizzata nella distilleria di Lynchburg. La distilleria utilizza una speciale acqua di sorgente calcarea che proviene da una grotta profonda due miglia.

Il Jack Daniel’s Tennessee whiskey è prodotto con l’acqua di sorgente di Cave Spring Hollow a Lynchburg, Tennessee. Quest’acqua di sorgente viene filtrata, contiene minerali e rimuove il ferro dal whiskey. Dopo la distillazione, il whiskey viene invecchiato da quattro a sette anni in botti di rovere. Jack Daniel’s è l’unico whisky con questa fonte d’acqua unica. La distilleria di Lynchburg, nel Tennessee, è situata intorno a una sorgente calcarea. L’acqua della sorgente viene utilizzata per rinfrescare la distilleria con una media di 800 galloni di acqua al minuto. L’acqua della sorgente rimane costantemente a 56 gradi Fahrenheit.

Nonostante l’acqua di sorgente calcarea utilizzata per la produzione di Jack Daniel’s sia rara e costosa, il processo di produzione è comunque efficiente. L’acqua di sorgente calcarea viene filtrata con carbone di legna per rimuovere le impurità.

Viene distillata con alambicchi di rame
Il marchio Jack Daniel’s viene distillato con alambicchi a colonna di rame da 100 piedi, che rimuovono lo zolfo dal whisky grezzo durante la distillazione. Il rame reagisce con lo zolfo presente nell’aria, eliminandolo dai cereali durante la distillazione. Il rame non è il metallo più economico da utilizzare nella distillazione, ma le sue proprietà catalitiche lo rendono una scelta ideale per la produzione di whisky. La distilleria Jack Daniel’s utilizza sei diversi alambicchi di rame per produrre il whisky. Il processo prevede la sostituzione dei vassoi di rame ogni tre o quattro anni e dell’intero alambicco ogni dieci anni.

La distilleria Jack Daniel’s si avvale di panel sensoriali, composti da oltre cento dipendenti. Gli assaggiatori sono addestrati a rilevare eventuali sapori sgradevoli che potrebbero influenzare il gusto del whisky. Per identificare i sapori sgradevoli utilizzano una serie di termini, tra cui diacetile, acido acetico e acetaldeide.

Il marchio Jack Daniel’s è prodotto con i più antichi alambicchi di rame del Tennessee. La distilleria fu fondata nel 1866, ma fu registrata solo quando Jack ricevette la sua eredità nel 1875. Jack Daniel sapeva che più vecchia era la distilleria, migliore era il prodotto. Pertanto, continuò a utilizzare la data del 1866, sapendo che era sinonimo di qualità. Inoltre, non c’erano leggi che gli vietassero di usare la data.

Il marchio Jack Daniel’s è una nota marca di whisky. Negli ultimi anni l’azienda ha ampliato il marchio con il lancio di whisky RTD e aromatizzati. Il Tennessee Honey Whiskey, un whiskey del Tennessee, ha raggiunto i 2,5 milioni di casse nel 2020, mentre il Tennessee Fire ha raggiunto le 250.000 casse in otto mesi. Tennessee Honey Whiskey è il secondo whisky aromatizzato più venduto sul mercato, mentre Tennessee Fire rappresenta il terzo whisky più venduto.

È uno spirito miscelabile
Il marchio Jack Daniel’s è un’acquavite miscelabile molto popolare, disponibile nella maggior parte del mondo. Viene distillato nella distilleria di Lynchburg, che ospita oltre 250.000 visitatori all’anno. Il whisky è incredibilmente popolare ed è diventato parte della cultura popolare americana. È il preferito dagli sceneggiatori di Hollywood e viene spesso utilizzato in canzoni e film. Il Jack Daniel’s è presente nei film di Sinatra, degli Stones e persino nella hit di musica country Burnin’ It Down di Jason Aldean.

Il Jack Daniel’s è un’acquavite miscelabile dal gusto morbido. Inizia con note fruttate e legnose e termina con aromi di caramello, vaniglia e quercia. Il marchio è noto per la sua morbidezza e l’azienda ha investito molto nella filtrazione dell’acquavite.

Jack Daniel’s utilizza un ceppo di lievito proprietario, che viene coltivato nel laboratorio della distilleria e poi alimentato con malto e segale. Il ceppo di lievito ha una lunga storia che risale all’epoca del proibizionismo. La distilleria utilizza anche acqua di grotta calcarea per filtrare il liquido ed eliminare lo zolfo. Questo garantisce un distillato morbido e pulito. È disponibile sia in versione imbottigliata che non.

La Coca-Cola è il miscelatore più popolare per il Jack Daniels. La Coca-Cola aggiunge al whisky una dolcezza effervescente, mentre la melassa aggiunge sapori più scuri. La Tennessee Apple, invece, aggiunge al Jack Daniels note agrumate. Da questa combinazione nasce un cocktail chiamato Jack and Coke.

È un marchio rock ‘n’ roll
Per celebrare la sua storia con il rock and roll, Jack Daniel’s Tennessee Whiskey sta lanciando una campagna globale chiamata Legend. La campagna utilizza filmati storici, biglietti di concerti reali, graffiti e fotografie di leggendari fotografi rock per celebrare il posto del whisky nella storia del genere. Legend sarà presente sul sito web, sui canali televisivi e su YouTube del marchio.

Negli ultimi anni, il marchio ha ampliato il suo raggio d’azione con nuovi gusti e una partnership con il rock ‘n’ roll. In una campagna pubblicitaria, Jack Daniel’s è stato promosso al termine di una serata con The Struts ai Mack Sennett Studios di Los Angeles. La band è stata vestita con abiti personalizzati da Corey Parks e fotografata da Robert Ascroft. Il marchio ha collaborato con 1215creative per pianificare una giornata ricca di musica e di altri eventi per promuovere il marchio Jack Daniel’s. La campagna prevedeva anche un video narrativo del regista Chris Laughter.

Anche i musicisti hanno riconosciuto il legame del whisky con il rock ‘n’ roll. Nel singolo del 1985 “I Drink Alone”, George Thorogood ha inserito un riferimento al whisky Jack Daniel’s. La maggior parte delle canzoni che menzionano il whiskey rientrano nel campo del country, anche se alcune canzoni promuovono il consumo di whiskey direttamente dalla bottiglia.

L’azienda ha anche collaborato con un ministro di Nashville e con il cantautore nominato ai Grammy James Payne, la cui canzone più famosa è “The Night Ole Jack Daniel’s Met John 3:16”. La canzone ha conquistato i fan della musica country laica e ha suscitato un revival rock ‘n’ roll. Payne ha scritto canzoni anche per Rick Van Shelton e Jimmy Swaggart.

È fatto con carbone di acero da zucchero
Il carbone di acero da zucchero è un ingrediente importante del whisky Jack Daniel’s Brand. Il carbone filtra le impurità, consentendo al whisky di conservare maggiormente il suo sapore naturale. Il processo consiste nel versare il whisky bianco in vasche riempite di carbone di legna e lasciarlo scorrere lentamente. Ciascuna vasca contiene circa 3 metri di carbone di acero da zucchero densamente imballato. Il carbone di legna è un sottoprodotto della combustione del legno, in particolare di alberi di acero da zucchero.

Il carbone utilizzato nel whisky del marchio Jack Daniel’s è originario della zona di produzione. Produce una combustione omogenea che conferisce al whisky caratteristiche uniche. Queste caratteristiche contribuiscono a rendere il marchio unico e coerente. Il carbone di legna è un ingrediente prezioso per garantire che il whisky rimanga fedele alla sua storia.

Il charcoal mellowing è un processo utilizzato per produrre whisky di 140 gradi. Il charcoal mellowing, noto anche come Lincoln County Process, è un processo di filtrazione del whisky attraverso il legno carbonizzato. Questo processo di maturazione rimuove le impurità e attenua i sapori. Diverse distillerie di whisky del Tennessee utilizzano questo processo; alcune producono anche carbone di legna in proprio. Il carbone utilizzato nel Jack Daniel’s Brand è prodotto in loco e dura circa sei mesi.

Il processo è simile a quello utilizzato per il bourbon whisky. L’unica differenza è che nel Tennessee whiskey viene utilizzato carbone di acero da zucchero. Viene prodotto solo in Tennessee. Il processo prevede il filtraggio della nuova acquavite attraverso strati di carbone d’acero. Questo processo di filtrazione rimuove le impurità e previene il sapore oleoso della bocca e gli aromi di mais.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *