Lecitina di soia integrale

(Last Updated On: Gennaio 2, 2023)

La lecitina è una sostanza liposolubile che aiuta a mantenere freschi gli alimenti, aggiunge consistenza e può migliorare il gusto complessivo dei prodotti da forno. Si trova comunemente negli alimenti, ma ci sono alcune fonti di lecitina più benefiche di altre, oltre a una serie di rischi per la salute.

Fonti di lecitina
La lecitina è una delle sostanze più versatili derivate dalla soia. Viene utilizzata in un’ampia gamma di alimenti e applicazioni industriali. Tra i suoi usi principali vi sono i rivestimenti, la carta e la stampa, la lavorazione dei metalli, i pesticidi e i prodotti per la muratura e l’asfalto. In alcuni casi, viene aggiunta agli alimenti come stabilizzante.

La lecitina si trova nel tuorlo d’uovo, negli oli di soia e di canola. Tuttavia, è più comunemente estratta dai semi di soia. La quantità di lecitina contenuta nel tuorlo d’uovo va dal 7 al 10% circa. Altri oli vegetali contengono circa lo 0,5% di lecitina.

Esistono tre diversi tipi di lecitina di soia. In primo luogo, esistono varietà modificate chimicamente. Sono state modificate in modo da rimuovere la fosfatidilcolina e l’acido fosforico. In questi tipi di lecitina, la colina sostituisce l’acido fosforico.

Esistono anche varietà non raffinate di lecitina. Sono disponibili in pellet e in forma liquida. Il colore e la consistenza variano a seconda della fonte. Possono essere di colore chiaro, rosso o marrone scuro.

Le prime ricerche sulla lecitina di soia sono state condotte in Europa. Hermann Bollmann, dipendente della Hanseatische Muehlenwerke di Amburgo, sviluppò un nuovo metodo per ottenere la lecitina dalle piante. Per questa scoperta gli furono concessi diversi brevetti. Tra i primi, quello relativo a un processo di estrazione della lecitina di soia dalla torta di soia cruda.

La francese Amadee Matagrin svolse un ruolo importante nella diffusione della lecitina sul mercato francese. Nel 1939 scrisse un libro eccellente, Le Soja. Questo libro comprendeva una rassegna di 26 pagine della letteratura sulla lecitina di soia e sul suo utilizzo in tutto il mondo.

Unilever, una grande multinazionale, ha una divisione dedicata alla produzione di lecitina. Nel 1983 la divisione Unimills ha prodotto la maggior quantità di lecitina. Molti dei loro prodotti contengono un’elevata quantità di lecitina e la vendono ad altre aziende.

Se pensate di essere allergici alla soia, controllate sull’etichetta la sua provenienza. È possibile che la lecitina di soia acquistata provenga da semi di soia geneticamente modificati. È possibile che si voglia scegliere un altro tipo di lecitina.

Un’altra alternativa è la lecitina di girasole, che è un derivato dei semi di girasole disidratati. Ha una consistenza tenera e un sapore delicato di nocciola.

OGM
Un recente studio della Consumers Union ha dimostrato che gli organismi geneticamente modificati, noti come OGM, sono presenti in un’ampia varietà di alimenti trasformati. Si tratta di una questione complessa, ma ci sono semplici misure che i consumatori possono adottare per evitarli.

Il primo passo è leggere le etichette. Scoprirete che la maggior parte degli ingredienti comuni negli alimenti deriva da OGM, tra cui lo sciroppo di mais, la lecitina di soia e l’olio di semi di cotone. Assicuratevi di scegliere prodotti con ingredienti biologici e non OGM.

La lecitina di soia è un ingrediente molto diffuso negli alimenti trasformati. Ma è sicura da mangiare? Alcune persone possono essere allergiche alle nuove proteine.

Altri ingredienti comuni sono la soia, il mais e lo zucchero di barbabietola. Se state cercando di perdere peso, è meglio evitare i dolcificanti derivati da barbabietole da zucchero geneticamente modificate. Questi si trovano anche in cioccolatini e caramelle.

Gli OGM sono un argomento controverso e la maggior parte dei consumatori vuole evitarli. La questione è stata affrontata da diversi gruppi di consumatori, tra cui il Progetto Non OGM. Questo gruppo ha recentemente appoggiato 160 negozi di alimenti naturali in tutta la nazione, esortando i produttori a etichettare i prodotti con OGM.

Attualmente, la FDA richiede l’etichettatura solo per una piccola parte degli alimenti che contengono OGM. Per questo motivo, i consumatori devono essere vigili. Ci sono anche prodotti che non sono privi di OGM, come alcuni prodotti lattiero-caseari biologici.

Per evitare la possibilità di esposizione agli OGM, cercate prodotti certificati biologici o privi di rBGH. Molti prodotti naturali, come i cereali, i legumi e le verdure biologiche, non sono geneticamente modificati.

Quando acquistate alimenti trasformati, cercate di evitare quelli che contengono sciroppo di mais. Cercate prodotti ottenuti da fonti non OGM, come lo zucchero di canna. Cercate anche dolcificanti certificati biologici.

Se cercate la soia, potete acquistare prodotti di soia convenzionali come le proteine isolate di soia, l’olio di soia e il tofu. Tuttavia, bisogna fare attenzione alla lecitina di soia, poiché spesso è prodotta con solventi chimici.

La soia è uno dei 10 ingredienti più comuni negli alimenti trasformati. È importante controllare l’etichetta della lecitina di soia, poiché può causare gravi allergie alla soia.

Il mais geneticamente modificato è presente anche in alcuni cereali. Diverse aziende dichiarano che i loro prodotti sono privi di OGM, ma è importante leggere l’etichetta.

Rischi per la salute
La lecitina di soia è un additivo alimentare molto diffuso. Migliora il sapore e la consistenza degli alimenti. Per questo motivo si trova in molti alimenti trasformati come la margarina, il pane e il cioccolato fondente. La si può trovare anche negli alimenti per l’infanzia e negli integratori alimentari.

Sebbene non vi siano gravi rischi per la salute associati alla soia, alcune persone sono allergiche alla soia e potrebbero avere una reazione avversa alla lecitina di soia. Per evitare ciò, è consigliabile acquistare solo prodotti biologici o contenenti lecitina di soia non OGM.

Oltre alla lecitina di soia, esistono altri additivi alimentari comunemente utilizzati negli integratori. Tra questi vi è la fosfatidilcolina. La fosfatidilcolina è un micronutriente noto per sostenere le funzioni del cervello, del fegato e del cuore.

La lecitina è un tipo di composto grasso naturale che si trova nelle piante e nei grassi animali. È presente in basse concentrazioni e viene utilizzata in quantità moderate per migliorare il gusto, la consistenza e l’aspetto degli alimenti.

La composizione chimica della lecitina di soia non è ben documentata. Esistono poche fonti credibili sull’argomento. Tuttavia, è provato che la lecitina di soia viene estratta con sostanze chimiche.

L’estrazione chimica della lecitina di soia può provocare un accumulo di residui tossici. Questi residui non sono regolamentati dalla Food and Drug Administration statunitense.

La lecitina di soia non è sicura da consumare in dosi elevate in caso di gravidanza. Le donne in gravidanza dovrebbero discutere con il proprio medico l’uso di colina supplementare.

La lecitina di soia è comunemente utilizzata come additivo alimentare nelle formule per bambini, nella margarina e negli integratori alimentari. Di fatto, è uno dei 10 ingredienti più comuni negli alimenti trasformati.

Alcuni studi suggeriscono che la lecitina di soia può migliorare le funzioni cognitive e i livelli di colesterolo. I ricercatori hanno proposto che potrebbe avere effetti benefici sul morbo di Alzheimer, sulla demenza e su altri disturbi neurologici.

Chi soffre di allergie alla soia o al tuorlo d’uovo potrebbe avere una reazione avversa alla lecitina di soia. Si può evitare questo problema scegliendo prodotti biologici, non OGM o che non contengano esano.

In alternativa, è possibile sostituire la lecitina di girasole con quella di soia. La lecitina di girasole ha meno probabilità di essere contaminata dall’esano.

Ingredienti da forno comuni che contengono lecitina
La lecitina è una sostanza presente naturalmente in alcuni alimenti, come uova, soia e arachidi. Nella cottura, viene utilizzata per contribuire a emulsionare e ammorbidire l’impasto. La lecitina è disponibile in varie forme, tra cui polvere, granuli e liquidi. L’uso della lecitina come additivo alimentare presenta molti vantaggi. Ma ci sono anche alcune cose da sapere su questo ingrediente.

La lecitina di soia è un composto oleoso di colore giallo-marrone con una composizione fosfolipidica. È composta da glicerolo, acidi grassi e colina. La concentrazione di questi componenti varia a seconda del marchio e del produttore.

Oltre che come additivo alimentare, la lecitina è contenuta in alcuni integratori alimentari. La colina è un micronutriente utile per la salute del cuore.

La lecitina è anche comunemente usata nelle gocce per la tosse. Alcuni studi suggeriscono che può aiutare le persone con colesterolo alto. Tuttavia, è sempre necessario consultare un medico prima di assumere un integratore.

Per una ricetta veloce, provate a sostituire un uovo con un cucchiaio di lecitina di soia. Questo aiuterà ad ammorbidire l’impasto e a rendere il prodotto finale più gradevole. Se preferite, potete anche usare la lecitina come sostituto del lievito in polvere.

Sono disponibili diverse fonti di lecitina, tra cui la soia, le uova e i semi di cotone. Altre alternative dietetiche sono il girasole e la gomma di guar. La gomma di guar è una sostanza naturale presente in molti alimenti, come la carta, i tessuti e i succhi di verdura.

La lecitina si trova soprattutto nei negozi di prodotti da forno, ma può essere acquistata anche nei negozi di vitamine e integratori. È possibile acquistarla anche online.

La lecitina di soia è un ingrediente popolare per molti prodotti da forno. Questo perché aiuta a stabilizzare gli ingredienti. Inoltre, può aiutare a non far attaccare l’impasto. È un emulsionante naturale che conferisce ai prodotti da forno una consistenza morbida e tenera. Con i suoi numerosi benefici, non c’è da stupirsi che la lecitina di soia sia un ingrediente comune in molti dolci.

Oltre ai suoi usi culinari, la lecitina di soia è un integratore naturale. Molte persone la trovano utile come sostituto delle uova.