La lecitina di soia è un ingrediente molto diffuso nel cioccolato. Il suo scopo è duplice. In primo luogo, è un emulsionante. In secondo luogo, aiuta a ridurre la viscosità del cioccolato fuso. Tuttavia, se siete allergici alla soia, potreste avere dei dubbi sul suo utilizzo negli alimenti.
Riduce la viscosità del cioccolato fuso
La lecitina di soia è una sostanza naturale ricavata dall’olio di soia. È una miscela di piccole quantità di acidi grassi, fosfolipidi e carboidrati.
Viene comunemente utilizzata come tensioattivo nella lavorazione degli alimenti, in particolare nei prodotti liquidi come il cioccolato. È stato dimostrato che migliora le proprietà di scorrimento degli alimenti e ne facilita la separazione dalle superfici di contatto. La lecitina conferisce inoltre una consistenza morbida agli alimenti.
La lecitina è una sostanza grassa che si concentra nell’interfaccia olio-acqua. Ha parti idrofile ed è quindi facilmente assorbita dall’olio e dall’acqua. Se aggiunta al cioccolato fuso, diminuisce la tensione superficiale del burro di cacao, migliorandone le proprietà leganti e di scorrimento.
L’uso della lecitina nel cioccolato facilita lo stampaggio e il temperaggio del prodotto. Inoltre, ne aumenta la durata di conservazione. Molti cioccolatieri usano la lecitina di soia al posto del burro di cacao perché è più economica. L’aggiunta di lecitina di soia al cioccolato non influisce sul suo sapore finale. Tuttavia, alcune persone sono allergiche alla soia. Se siete preoccupati per la vostra allergia alla soia, evitate di mangiare cioccolato che contiene lecitina di soia.
La lecitina di soia può essere aggiunta in qualsiasi fase del processo di produzione. La maggior parte dei produttori non aggiunge più dello 0,5% in peso. Questa quantità di lecitina è sufficiente per diluire il rivestimento del cioccolato fuso.
Viene spesso utilizzata come componente di rivestimenti composti. Per ridurre la viscosità del cioccolato vengono comunemente utilizzati diversi emulsionanti, tra cui l’amido di mais, il polisorbato 60 e il laurilsolfato di sodio. Ma la lecitina di soia è un’opzione meno costosa che funziona bene nei grandi macchinari.
La lecitina di soia è un emulsionante efficace che migliora le proprietà del cioccolato. Contribuisce a ridurre le proprietà di fusione e impedisce al cioccolato di gonfiarsi e grippare.
È un emulsionante
La lecitina di soia è un emulsionante utilizzato nella produzione del cioccolato. È un sottoprodotto della pianta della soia ed è una sostanza grassa che aiuta a legare latte, zucchero e cacao. L’uso della lecitina di soia nel cioccolato contribuisce ad aumentarne la conservabilità e la lavorabilità.
La riduzione della viscosità del cioccolato lo rende più facile da modellare e da temperare. Inoltre, aumenta la fluidità del cioccolato e ne riduce la resistenza alla diffusione. L’aggiunta di lecitina di soia riduce inoltre al minimo la fioritura di grasso che si verifica sulla superficie del cioccolato.
La lecitina può essere aggiunta al cioccolato in qualsiasi fase del processo. Funziona emulsionando il liquido con il cioccolato per formare una ganache. Il risultato è una ganache liscia e omogenea.
I produttori di cioccolato utilizzano la lecitina di soia perché può essere meno costosa del burro di cacao. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi. Per esempio, ha un alto livello di PUFA, che può causare alcuni problemi durante la lavorazione.
Altri problemi associati alla lecitina di soia sono la presenza di residui di esano. Inoltre, la lecitina di soia può essere estratta da semi di soia geneticamente modificati. Questi problemi sono in gran parte ignorati dalla Food and Drug Administration statunitense.
Se siete preoccupati per la lecitina di soia nel cioccolato, assicuratevi di leggere le etichette. Potete anche contattare i produttori di cioccolato per sapere se hanno domande da fare.
In definitiva, la lecitina di soia è un buon emulsionante che non altera il gusto del prodotto finale. Tuttavia, è meglio evitare le tavolette di cioccolato con lecitina di soia. Inoltre, è importante ricordare che non fa parte del movimento “cibo pulito”.
Se avete una grave allergia alla soia, dovreste stare alla larga dal cioccolato con lecitina di soia.
È meglio del burro di cacao
La lecitina di soia è un ingrediente che molti cioccolatieri utilizzano al posto del burro di cacao. Migliora il gusto e la consistenza del cioccolato e aiuta a prevenire la formazione di muffe e di grumi. Tuttavia, se siete allergici alla soia, dovreste evitare il cioccolato che contiene questo ingrediente.
Il burro di cacao è una sostanza grassa ricavata dai noccioli tostati dei semi di cacao. Il suo sapore è meno intenso di quello del burro puro, ma non contiene l’aroma del cioccolato.
La lecitina è un emulsionante, cioè aiuta a legare gli ingredienti tra loro. Si trova in varie forme, tra cui lecitina di soia, tuorlo d’uovo e olio di girasole. Sebbene non sia efficace come il burro di cacao nel migliorare il sapore o la consistenza del cioccolato, ha alcune qualità utili.
Il motivo principale per cui la lecitina di soia viene utilizzata nel cioccolato è la riduzione della sua viscosità. In questo modo è più facile formare il cioccolato in tavolette e temperarlo. Inoltre, aiuta a evitare la fioritura che si verifica quando il burro di cacao si scioglie.
Rispetto al burro di cacao, la lecitina di soia è più economica. Poiché non richiede la quantità di burro di cacao necessaria, la sua produzione è più economica per i produttori. L’aggiunta di lecitina di soia può anche contribuire ad aumentare il valore del cioccolato.
La lecitina viene aggiunta al cioccolato alla fine del processo di fusione. Sebbene la quantità utilizzata sia in genere ridotta, può contribuire a creare una sensazione di morbidezza in bocca. Alcuni cioccolatieri preferiscono usare la lecitina di soia rispetto al burro di cacao perché aiuta a ridurre la quantità di burro di cacao necessaria nella ricetta.
L’uso della lecitina di soia nel cioccolato presenta altri vantaggi. Ad esempio, contribuisce a creare un cioccolato lucido. Inoltre, può ridurre lo spessore del rivestimento.
Non è un’emulsione
La lecitina di soia è un additivo alimentare comune che aiuta a stabilizzare e a prevenire la rottura del cioccolato. Pur essendo un emulsionante, non si comporta come tale nella vostra barretta di cioccolato preferita.
La lecitina è una sostanza anfifilica, cioè ha due componenti che la rendono efficace nel combinare olio e acqua. Viene utilizzata per emulsionare gli alimenti, come la maionese e le salse cremose.
È composto da acido fosforico e acidi grassi, che si trovano comunemente nella soia. Oltre alle sue proprietà emulsionanti, è anche un antiossidante.
La lecitina di soia liquida è una buona scelta per la maggior parte delle applicazioni. Pur non amando i liquidi come le altre forme, si lega ai grassi, contribuendo a migliorare la fusione e la fluidità del cioccolato. Tuttavia, le molecole non sono altrettanto abili nell’assorbire l’acqua, il che può causare il sequestro del cioccolato.
Se siete preoccupati per la lecitina di soia, sappiate che di solito non è biologica. L’esano utilizzato nel processo di estrazione può essere pericoloso. È stato collegato ad alcuni effetti pericolosi per la salute, tra cui mal di testa, vertigini e nausea.
Fortunatamente, ci sono modi per evitare la lecitina di soia. In primo luogo, è necessario leggere le etichette dei cioccolatini che si pensa di acquistare. Se avete domande, potete anche contattare l’azienda.
Esistono altre opzioni, come la lecitina di girasole. La lecitina di girasole è meno costosa di quella di soia, il che significa che si può ottenere più cioccolato per caloria. Detto questo, può anche causare reazioni allergiche, il che non è positivo se si è allergici alla soia.
Infine, potete provare a preparare il cioccolato in casa. La lecitina di soia può essere utilizzata insieme al burro di cacao per migliorare la morbidezza del prodotto.
Evitare la lecitina di soia a causa delle allergie
La lecitina di soia è un additivo alimentare che si trova in molti prodotti alimentari. Tuttavia, non è sicura per le persone con gravi allergie alla soia. Per alcuni, anche piccole quantità possono causare una reazione allergica.
Le allergie alla soia sono tra le allergie alimentari più comuni. In caso di allergia alla soia, si possono manifestare sintomi quali disturbi addominali, nausea e vertigini. Se si pensa di avere un’allergia alla soia, è necessario rivolgersi a un medico.
Alcuni alimenti che contengono lecitina di soia sono la maionese, il cioccolato e la margarina. Questi ingredienti sono utilizzati per emulsionare e stabilizzare gli ingredienti. Forniscono inoltre lubrificazione e protezione del sapore.
L’FDA ha reso facile sapere se un prodotto contiene soia. Tutti i prodotti che contengono otto allergeni principali, tra cui la soia, devono essere chiaramente etichettati.
Molti produttori di alimenti stanno iniziando a creare prodotti che non contengono lecitina di soia. I cioccolatini di Enjoy Life, ad esempio, sono un’opzione popolare. Le sue tavolette sono più dolci delle tipiche tavolette di cioccolato fondente. Inoltre, sono privi di coloranti e zuccheri lavorati.
Un altro tipo di lecitina è quella di girasole. Il girasole è un’alternativa più sana alla lecitina di soia e ha meno probabilità di scatenare una reazione allergica. Tuttavia, la lecitina di girasole presenta alcuni effetti collaterali.
La soia è spesso geneticamente modificata, quindi è possibile che la lecitina di soia sia contaminata da pesticidi. Questo è uno dei motivi per cui la soia non è sempre biologica.
Fortunatamente, la maggior parte delle persone può gustare tranquillamente i prodotti a base di cioccolato. Se siete allergici alla soia, cercate una marca di cioccolato che non contenga lecitina di soia. L’ideale sarebbe acquistare una lecitina di soia biologica.
Se avete un’allergia alla soia, un medico può aiutarvi a determinare quali prodotti di soia sono sicuri. Come per tutti gli alimenti, è necessario controllare le etichette per assicurarsi che le proprie scelte alimentari siano salutari.