L’infiammazione della pelle del viso può essere causata da vari fattori. Alcune di queste condizioni includono la dermatite allergica da contatto, la psoriasi, la dermatite seborroica e l’eczema. Per saperne di più su come trattare queste condizioni. Per trattare queste condizioni, è necessario comprendere i fattori scatenanti e i sintomi.
Dermatite allergica da contatto
La dermatite allergica da contatto del viso è una condizione cutanea in cui la pelle si infiamma a causa di una sostanza chimica o di un allergene. I sintomi possono svilupparsi diverse ore o addirittura giorni dopo il contatto con l’allergene. L’eruzione cutanea può essere pruriginosa o rossa. I sintomi possono anche includere l’orticaria. L’orticaria è una protuberanza in rilievo e pruriginosa sul viso. Possono essere dolorose e indicare una reazione allergica. Altri possibili sintomi sono il gonfiore del viso e delle palpebre e la difficoltà a respirare.
Esistono diversi trattamenti per la dermatite allergica da contatto. Uno dei trattamenti più comuni consiste nell’evitare l’allergene o la sostanza. Tuttavia, i sintomi della dermatite da contatto possono persistere anche dopo l’eliminazione dell’allergene. In alcuni casi, la condizione della pelle può portare ad altre complicazioni per la salute, come le infezioni.
Non esiste una causa specifica della dermatite da contatto, anche se le persone che trascorrono molto tempo all’aperto e in ambienti industriali sono più a rischio. Il motivo è che molti composti utilizzati in queste aree sono noti allergeni. Per questo motivo, è importante evitare i prodotti profumati.
La dermatite allergica da contatto può essere causata da un’ampia gamma di allergeni. Per sviluppare un’eruzione cutanea, è necessario essere esposti a due o più allergeni in momenti diversi.
Psoriasi
La psoriasi è una malattia cronica che provoca una pelle spessa e infiammata, ricoperta da squame argentee. È una malattia del sistema immunitario che colpisce la pelle, ma non è contagiosa. La malattia colpisce gli adulti ed è caratterizzata da una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunitari. Oltre alle placche cutanee, i pazienti possono presentare dolore e febbre.
La psoriasi si trova più spesso sul cuoio capelluto e sulla parte bassa della schiena, ma può manifestarsi anche sul viso. La condizione è in genere lieve sul viso, ma a volte può diffondersi al collo e all’attaccatura dei capelli. Fortunatamente esistono trattamenti che possono alleviare i sintomi della malattia.
Le creme steroidee topiche possono aiutare a ridurre l’infiammazione. Sono diversi dagli steroidi usati per costruire i muscoli. Inizialmente vengono applicate sulla zona interessata due volte al giorno. Tuttavia, il medico può consigliare di ridurre questa frequenza man mano che le condizioni migliorano. Nei casi più gravi, il medico può prescrivere delle iniezioni.
La psoriasi è una malattia cronica della pelle. I sintomi della psoriasi variano da persona a persona. La psoriasi colpisce più spesso il cuoio capelluto, ma la psoriasi a placche può interessare anche il viso. Può apparire come piccole macchie squamose rosse a forma di goccia.
La condizione può interessare anche le gengive, le labbra e il naso. I sintomi della psoriasi possono essere dolorosi e irritanti e possono persino causare un’infezione. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i sintomi durano solo pochi giorni o settimane prima di tornare alla normalità. Come per qualsiasi altra patologia, è importante consultare un medico se si sospetta di avere la psoriasi.
Dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una condizione comune della pelle che può essere controllata con una cura adeguata. Il trattamento può includere shampoo medicati e soluzioni steroidee topiche. Il trattamento può anche comportare cambiamenti nello stile di vita. Una dose giornaliera di detergenti e creme idratanti contenenti zinco può aiutare ad alleviare i sintomi e a prevenire le riacutizzazioni.
I pazienti affetti da questa patologia presentano arrossamento, desquamazione e desquamazione. Questa condizione cutanea può essere lieve o grave e colpisce diversi tipi di pelle. I sintomi possono manifestarsi in una o più aree del viso, comprese le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli. I pazienti possono anche lamentare la presenza di forfora. L’accumulo di squame può aggravare la condizione e portare all’infiammazione dell’area interessata.
I pazienti con pelle grassa sono particolarmente suscettibili alla dermatite seborroica. La condizione può colpire qualsiasi area del corpo, ma è più comune sul viso, dove le ghiandole sebacee sono attive. In alcuni casi, la condizione cutanea si risolve da sola. Tuttavia, se siete preoccupati per la vostra pelle, rivolgetevi al medico il prima possibile. È inoltre possibile utilizzare farmaci da banco e rimedi casalinghi per gestire i sintomi.
La dermatite seborroica è solitamente causata da un lievito che vive sulla zona interessata. Questa condizione provoca di solito una pelle rossa e desquamata, pruriginosa e untuosa. I sintomi possono essere lievi o gravi e possono persistere per anni. Il trattamento della dermatite seborroica può prevedere l’uso di agenti topici come fluocinolone, ketoconazolo e sertaconazolo.
Eczema
Se soffrite di eczema e infiammazione della pelle del viso, potete fare diverse cose per tenere sotto controllo la vostra condizione. La prima cosa da fare è evitare di surriscaldare la pelle. Ciò significa che bisogna evitare di usare troppe coperte o doña quando si dorme. Inoltre, bisogna evitare di usare creme steroidee o prodotti da bagno profumati. Bisogna anche evitare di indossare indumenti che graffiano o che presentano etichette. Inoltre, è necessario utilizzare guanti protettivi quando si lavora con sostanze chimiche o solventi che possono irritare la pelle.
Se si esce regolarmente all’aperto, si può anche indossare una protezione solare. Tuttavia, l’ossido di zinco e il biossido di titanio non sono ideali per le pelli sensibili, per cui è meglio optare per altri cosmetici più idratanti per il viso. Inoltre, cercate di stare lontane dai prodotti che contengono retinolo, acido salicilico o parabeni. Questi ingredienti possono irritare la pelle e peggiorarla.
In caso di problemi di infiammazione ed eczema sul viso, è importante consultare il medico. Esistono diversi tipi di eczema, ma il più comune è la dermatite atopica. Si tratta di una patologia cutanea che colpisce le guance, il mento, le palpebre e le labbra. Può colpire anche altre parti del corpo.
Allergie alimentari
Se si soffre di allergie alimentari, è necessario tenere un diario alimentare per determinare a quali alimenti si reagisce. È inoltre opportuno informare i familiari e gli amici delle proprie allergie. Bisogna anche assicurarsi di avere sempre con sé un autoiniettore di epinefrina. Inoltre, bisogna essere prudenti quando si va a mangiare fuori. Dovete assicurarvi di informare il personale delle vostre allergie alimentari e loro prenderanno accordi speciali per voi.
Le allergie alimentari si verificano quando il sistema immunitario reagisce a una proteina presente in un determinato alimento. Questa reazione innesca la produzione di anticorpi per combattere l’invasore. Questi anticorpi sono chiamati immunoglobuline E o anticorpi IgE. La proteina alimentare si lega a sua volta a questi anticorpi e rilascia sostanze chimiche che causano i sintomi dell’allergia alimentare. Questi sintomi si manifestano in genere entro pochi minuti o due ore dal consumo dell’alimento incriminato. Se non trattate, le allergie alimentari possono portare a un’anafilassi potenzialmente letale.
Le cause delle allergie alimentari sono molteplici. Alcune di queste cause possono essere ereditarie. Per esempio, alcune persone sono affette da una condizione genetica chiamata angiodema ereditario, che causa l’infiammazione di diverse parti del corpo. Tuttavia, la causa principale delle allergie alimentari sono le reazioni allergiche. In caso di allergia alimentare, è necessario consultare un dermatologo, un medico specializzato in condizioni della pelle. Un dermatologo sarà in grado di diagnosticare le allergie e di offrire un trattamento efficace.
Acne fotosensibile
La dermatite fotosensibile è un tipo di infiammazione della pelle causata dall’esposizione al sole. I sintomi di questa patologia cutanea sono spesso esagerati e assomigliano a una scottatura solare. Tuttavia, l’eruzione cutanea può verificarsi anche in aree del corpo non esposte al sole. Nella maggior parte dei casi, questa condizione non richiede alcun trattamento, ma può essere necessario interrompere l’uso di alcuni farmaci.
Le persone che soffrono di acne fotosensibile sono molto sensibili ai raggi solari. Possono sviluppare prurito, protuberanze squamose, pelle arrossata e infiammata o addirittura alterazioni della pigmentazione cutanea. Possono anche avere una reazione a determinati cosmetici o farmaci.
Oltre all’uso di trattamenti topici, le persone che soffrono di dermatite fotosensibile devono applicare regolarmente la protezione solare e proteggere la pelle dai raggi del sole. Dovrebbero anche evitare di stare all’aperto, soprattutto a mezzogiorno, quando i raggi solari sono più intensi. Dovrebbero anche indossare un cappello a tesa larga o sedersi sotto un ombrello.
I trattamenti per la dermatite fotosensibile comprendono farmaci da prescrizione, lavaggi del viso e lozioni. Questi farmaci agiscono spogliando lo strato corneo, o strato esterno della pelle che protegge dalle radiazioni ultraviolette. Poiché la pelle è più esposta al sole quando viene trattata con i retinoidi, i dermatologi raccomandano di applicare una protezione solare e una crema idratante dopo il trattamento.
Riassunto