Macadamia: caratteristiche e proprietà delle noci

Nome botanico: Macadamia integrifolia

Quando si pensa alle noci macadamia, potrebbero venire in mente le isole Hawaii, ma questa noce è in realtà originaria dell’ Australia,  il che spiega perché il frutto è noto anche come Noce del Queensland. Appartenenti alla famiglia delle Proteaceae,  le piante sempreverdi di macadamia producono alcune delle noci più ricercate al mondo, quindi possono essere costose. Questo ha spinto la produzione commerciale in zone come il Sud Africa e l’ America centrale, dove gli alberi prosperano se c’ è acqua a sufficienza. Introdotta alle Hawaii nel 1881 e subito dopo in California, è ora esportata in tutto il mondo.Con le noci di macadamia possiamo fare uno tra i migliori oli essenziali possibili.

Oltre ad essere una fonte di cibo, le bucce sono compostate per pacciamatura o per fertilizzante, e in Giappone, l’ olio viene utilizzato nell’ industria cosmetica per fare saponi, shampoo e filtri solari. Il resto può essere utilizzato nell’ alimentazione degli animali. Nelle noci è contenuto almeno il 72 per cento di olio, sono rivestitei da una buccia verde e coriacea che si apre quando la noce matura. Il raccolto avviene quando cadono dall’ albero, quando la buccia viene tolta e la frutta  si secca. Il guscio può quindi essere rimosso utilizzando uno schiaccianoci. Una manciata di queste noci consente di fare uno spuntino croccante, ma sono utilizzate anche per fare i biscotti, il pane e in pasticceria in generale, per lemacedonie di frutta e le insalate.

 

Come alimento naturale e integrale, le noci di macadamia, in particolare, contengono antiossidanti, vitamine e minerali con un potenziale significativo per la salute. Contengono elevate quantità di vitamina B1 e magnesio, mentre le noci grezze contengono una serie di sostanze nutritive insieme ad una quantità  di grassi monoinsaturi. Le noci macadamia, con il loro profilo nutrizionale unico nel suo genere, sono relativamente basse in carboidrati e proteine, hanno un  alto contenuto di acido oleico e acido grasso monoinsaturo omega-9, lo stesso acido grasso presente nell’ olio d’ oliva. Infatti, dei 21 grammi di grasso presenti nelle noci macadamia, solo tre grammi sono grassi saturi.

C’ è a volte uno scollegamento nella comprensione di quali alimenti contengono grassi buoni (HDL) e che hanno il tipo cattivo (LDL). Secondo la American Heart Association

il colesterolo LDL è considerato il colesterolo “cattivo” perché contribuisce alla produzione della placca, un deposito spesso e duro che può ostruire le arterie e renderle meno flessibili. Questa condizione è conosciuta come aterosclerosi. Se un coagulo (sangue) forma e blocca un’ arteria ristretta, può causare infarto cardiaco o ictus. Un’ altra condizione chiamata malattia dell’ arteria periferica può svilupparsi quando il deposito di placca crea un accumulo che restringe un’ arteria che fornisce il sangue alle gambe.

Il colesterolo HDL è considerato “buono” perché aiuta a rimuovere il colesterolo LDL dalle arterie. Gli esperti credono  che l’ HDL agisca come uno spazzino, portando il colesterolo LDL lontano dalle arterie e di nuovo al fegato, dove viene scomposto e trasferito nel corpo. Un livello sano di colesterolo HDL può anche proteggere contro l’ attacco di cuore e ictus, mentre bassi livelli di colesterolo HDL hanno dimostrato di aumentare il rischio di malattie cardiache.

E’ importante notare che è il tipo di grasso che conta, non la quantità. Non tutti gli acidi grassi saturi sono uguali. Se li elimini tutti, subirai gravi conseguenze per la salute. I grassi sani saturi si trovano nei prodotti animali come burro, formaggio, latte intero, gelati e carni grasse. Si trovano anche in alcune piante tropicali e oli vegetali come l’ olio di cocco, palma e olio di palmisti, dai un’occhiata anche all’olio di citronella.

Poi si hanno grassi che si formano quando l’ olio vegetale si indurisce, un processo chiamato idrogenazione. Questo può aumentare il vostro LDL e HDL inferiore, che non è buono per la vostra salute, in particolare il cuore. I grassi  hanno un legame diretto con le malattie cardiache, diabete di tipo 2 e anche la malattia di Alzheimer.

Quindi consumare una manciata di noci come macadamia o mandorle è una scelta migliore rispetto a un muffin.

 

Studi clinici hanno dimostrato che il profilo degli acidi grassi delle noci di macadamia influisce beneficamente sui lipidi/lipoproteine sieriche, sulla pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Un altro motivo per cui le noci sono benefiche è che molte di loro, come le noci, nocciole, pecan, noci del Brasile, mandorle, anacardi e arachidi, contengono l-arginina  che offre molteplici benefici vascolari alle persone con cardiopatie coronariche. Il consumo di noci è anche associato ad una minore incidenza di diabete nelle donne, calcoli biliari sia negli uomini che nelle donne e effetti benefici sullo stress.

E’ anche importante notare che le noci di macadamia sono tossiche per i cani e possono causare debolezza, vomito, perdita di coordinazione, tremori e ipertermia.

scopri anche le caratteristiche dell’olio di lavanda.

  Una delle noci più salutari, grezze o meno, proviene dall’ Australia, con la produzione più alta nelle Hawaii. Oggi sono coltivate in diversi continenti con sole moderato e molta acqua. Come molti altri tipi di frutta seccai, hanno un alto contenuto di grassi, ma è il grasso buono – HDL, non LDL – di cui il nostro corpo ha bisogno, per combattere le malattie cardiache e ridurre il rischio di ictus. Altri nutrienti sani presenti nelle noci di macadamia includono l’ amminoacido l-arginina, vitamina B1 e magnesio, e sono una fonte di manganese e tiamina

pur contenendo una bassa percentuale di carboidrati.