Olio Essenziale di Manuka

L’ olio essenziale di manuka è una delle voci più recenti nella classificazione di olii specifici per l’ aromaterapia, ma i  nativi neozelandesi sono stati consapevoli dei suoi straordinari benefici per la salute per secoli. I Maori hanno da tempo usato varie parti dell’ albero di manuka per curare una serie di disturbi della salute facendo uso del suo olio, linfa, corteccia e foglie per via delle sue qualità antibatteriche.

L’ albero di manuka, conosciuto scientificamente come Leptospermum Scoparium, è originario della Nuova Zelanda e dell’ Australia. L’ olio essenziale di manuka viene estratto per distillazione a vapore dalle foglie e dai ramoscelli dell’ albero. Recenti studi hanno rivelato che l’ olio di manuka è una ricca fonte di sesquiterpeni che sono responsabili delle sue incredibili qualità antibatteriche e potenzialità curative.

 

 

Non ci sono molte aziende che producono olio essenziale Manuka. Viene raccolto e prodotto in Nuova Zelanda, insieme ad altri prodotti il miele di Manuka e l’ olio di Manuka.  In particolare nella regione dell’ East Cape della Nuova Zelanda viene estratto un prodotto a base di olio di  Manuka che ha proprietà antivirali uniche.

 

Composizione dell’ olio manuka

 

Le piante di manuka (e gli oli) hanno diversi chemiotipi, ognuno ricco di diversi componenti.

 

Quello coltivato nell’ East Cape, zona settentrionale neozelandese, è unico e importante perchè svolge una elevata attività antimicrobica.  

 

Gya Labs Olio di Manuka puro per la pelle - Oli essenziali di grado terapeutico al 100% per la pelle - Olio essenziale di Manuka non diluito per unghie, pelle e viso (10ml)
  • UN BALSAMO CURATIVO PER LA PELLE. L'olio di Manuka per la pelle guarisce e ripristina la perfezione liscia della pelle sensibile. Basta applicare 1-2 gocce di olio essenziale di manuka biologico su viso e pelle puliti con olio vettore.
  • PER UNGHIE E UNGHIE DEI PIEDI PIÙ SANI. L'olio di Manuka per la salute delle unghie purifica e migliora le unghie gialle e spesse in modo organico. Applicare 1-2 gocce di olio essenziale di manuka sulle unghie pulite con olio vettore utilizzando un batuffolo di cotone.
  • UN OLIO VERSATILE PER I PRODOTTI DI CURA DI SELF-CARE FAI DA TE. Realizza prodotti per la cura personale fatti in casa utilizzando l'olio di manuka 100 puro biologico come lozioni, oli da bagno e altro ancora. Aggiungere 7-8 gocce all'acqua del bagno e immergere per 30 minuti.
  • TESTATO PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ. L'olio di Manuka puro di Gya Labs è puro al 100% e non diluito, con foglie e ramoscelli distillati a vapore dalla Nuova Zelanda e rigorosamente testato da GC/MS, MSDS, COA, IFRA, ecc. Non utilizzare non diluito su animali domestici, bambini e durante la gravidanza.

 

Utilizzi

 

  1. Funghi e piede d’ atleta

 

Le proprietà antimicotiche e antibatteriche dell’ olio essenziale di manuka sono ben note e sono state ampiamente studiate dai ricercatori. L’ olio essenziale di manuka può eliminare una varietà di funghi e batteri che prosperano sui piedi e tra le  dita dei piedi e causare il piede d’ atleta.

 

Se si è alle prese con il piede d’ atleta  si può applicare l’ olio essenziale manuka un paio di volte al giorno per un rimedio naturale molto efficace.

 

  1. Reumatismi

 

L’ albero di manuka è stato sfruttato per  secoli dagli indigeni neozelandesi per la sua capacità di alleviare i dolori muscolari e articolari. Le proprietà antinfiammatorie dell’ olio essenziale di manuka sono ben note  e possono aiutare in caso di condizioni infiammatorie come i reumatismi.

 

  1. Morsi e punture

 

Se vivete  in una zona  ad alta concentrazione di zanzare e insetti fastidiosi, l’ olio essenziale di manuka è un rimedio naturale efficace e sicuro per morsi o punture di insetti.

 

  1. Per la mente

 

Oltre ai suoi benefici per la salute, l’ olio essenziale di manuka sta sviluppando una buona reputazione in aromaterapia per la sua capacità di combattere una serie di disturbi legati alla mente come lo stress e l’ ansia. Secondo molti esperti, l’ olio essenziale di manuka ha notevoli effetti calmanti per il cuore e la mente.

 

Come molti altri oli essenziali, la manuka è una vera e propria alternativa ai farmaci spesso inefficaci e pericolosi utilizzati per trattare lo stress, l’ ansia e la depressione. Se non c’ è mai alcuna garanzia che un olio essenziale possa contribuire ad alleviare queste condizioni emotive terribili, ci potrebbe essere una possibilità che questi olii funzionino per davvero e testandone l’efficacia non si corre alcun pericolo.

 

  1. Per la pelle

 

L’ olio essenziale di manuka ha proprietà cicatrizzanti, il che significa che è efficace per guarire la pelle danneggiata e contribuire alla sua cicatrizzazione. E’ utile nel trattamento dell’ acne grazie alle sue proprietà antibatteriche e curative. L’ olio può favorire la crescita e la rigenerazione di nuove cellule proteggendo le ferite dallo sviluppo di infezioni. L’ olio di manuka è stato anche trovato utile nella lotta contro l’ impetigine o piodermite.

 

  1. Allergie

 

Per chiunque soffra di reazioni allergiche a polvere, polline o peli di animali da compagnia, l’ olio essenziale di manuka può essere usato per calmare e lenire queste reazioni avverse.

 

  1. Forfora

 

La forfora è una fastidiosa patologia del cuoio capelluto che è molto difficile da debellare in modo permanente anche ricorrendo a specifici prodotti antiforfora che troviamo in commercio. Fortunatamente, esistono una serie di rimedi naturali e l’ olio essenziale di manuka è uno dei più efficaci. La forfora è tipicamente causata da sbilanciamento tra produzione eccessiva di sebo e secchezza  o olio insufficiente sul cuoio capelluto. L’ olio essenziale di manuka è un ottimo modo per affrontare questo disturbo poichè può aiutare a bilanciare il livello di sebo sul cuoio capelluto e a combatterne le infezioni.

 

  1. Deodorante

 

L’ olio essenziale di manuka funziona come un deodorante molto efficace per il corpo e i piedi.

 

  1. Congestione e disturbi respiratori

 

Se inalato l’ olio essenziale di manuka può aiutare a trattare una serie di disturbi alle vie respiratorie tra cui la congestione sinusale, l’ asma e i sintomi del raffreddore e dell’ influenza.

 

La scienza ha preso atto di questo olio essenziale e ha iniziato ad esaminarne i numerosi effetti sulla salute. Numerosi studi hanno già dimostrato risultati positivi per quanto riguarda la sua capacità di proteggere dalle infezioni e il suo effetto antimicrobico.

 

  1. Malattie causate da microrganismi infettivi

 

Il numero di malattie causate da varie forme di agenti patogeni i e infiammatori a livello mondiale è allarmante. Trovare un rimedio  per il trattamento delle malattie infettive  è una priorità e gli scienziati hanno iniziato ad esaminare i potenziali effetti di una serie di piante medicinali  come alternativa ai farmaci più convenzionali.

Un recente studio pubblicato nel 2014 ha valutato l’ uso di oli essenziali di manuka e di un’ altra specie di albero, la kanuka, per quanto riguarda la loro capacità di curare alcune  malattie fungine e batteriche analizzate come la  Candida albicans, Candida tropicalis, Staphylococcus aureus ed Escherichia coli.

Entrambi gli oli essenziali testati sono risultati significativamente efficaci nell’ inibire la crescita di quattro ceppi batterici e quattro tipi di funghi infettivi. Entrambi gli oli hanno dimostrato una capacità antimicotica molto potente e ottime qualità antibatteriche con un tasso di inibizione del 100% dei batteri esaminati. È stato anche osservato che l’ olio essenziale di manuka si è rivelato molto sicuro e non ha dato  effetti negativi sul sistema immunitario.

Nelle loro conclusioni, gli autori hanno osservato che i potenti effetti antimicrobici e antinfiammatori dell’ olio essenziale di manuka ne hanno fatto una scelta di trattamento futuro sia per le infezioni che per le malattie del sistema immunitario. (1)

 

  1. Azioni antispasmodiche

 

Uno studio precedente effettuato sugli animali in merito agli effetti antimicrobici dell’ olio essenziale di manuka è stato pubblicato nel 2000. Oltre ad esaminare gli effetti dell’ olio essenziale di manuka, lo studio ha anche esaminato l’ olio essenziale di altri due alberi originari della Nuova Zelanda e dell’ Australia, kanuka e tè.

Per quanto riguarda la sua capacità antimicrobica, lo studio ha trovato che l’ olio essenziale di manuka ha mostrato il più forte effetto antifungino, oltre ad avere la migliore attività antiossidante, e ha anche mostrato eccellenti proprietà antispasmodiche riducendo la tensione e le contrazioni del diaframma.

L’olio essenziale di manuka ha anche generato  una riduzione nell’intesnsità  delle contrazioni dell’ utero. Gli studiosi hanno suggerito un utilizzo con cautela poichè  durante il parto una riduzione delle contrazioni potrebbe mettere la madre e il bambino a rischio.

 

  1. Batteri orali

 

Per tutti coloro che temono il dentista, uno studio pubblicato nel 2004 si proponeva di esaminare gli effetti di un certo numero di oli essenziali su una varietà di batteri presenti nella cavità orale, responsabili di malattie gengivali o dentarie.

Gli oli testati includevano lavanda, albero de tè ed eucalipto e quello che mostrava di gran lunga le maggiori proprietà  antibatteriche era l’ olio essenziale di manuka. Oltre a dimostrare che l’ olio di manuka aveva eccellenti effetti inibitori, lo studio ha dimostrato che l’ olio era sicuro e non tossico utilizzato a bassa concentrazione.

 

  1. Mucosite

 

La ricerca ha dimostrato che l’ olio essenziale di manuka è anche molto efficace nell’ alleviare la mucosite, una dolorosa condizione infiammatoria causata dal trattamento radioterapico. Lo studio pubblicato nel 2009 si proponeva di valutare gli effetti di un collutorio realizzato con manuka e oli essenziali di kanuka miscelati con acqua.

Diciannove pazienti affetti dalla malattia sono stati inclusi nello studio e hanno ricevuto il mix di olio essenziale per fare i gargarismi. Lo studio ha rilevato che i membri del gruppo degli oli essenziali hanno sperimentato un livello ridotto di dolore e un’ insorgenza ritardata della malattia.

 

  1. Potenziale antivirale nella lotta contro l’ Herpes di tipo 1 e 2

 

Alcune ricerche sono state fatte esaminando il potenziale dell’ olio di Manuka come antivirale per combattere l’ Herpes 1 e l’ Herpes 2.  Uno studio sulle cellule renali della scimmia ha testato l’ azione antivirale dell’ olio di manuka sia prima che dopo l’ infezione.

L’ olio di manuka si è dimostrato efficace come inibitore pre-infezione ed è stato anche in grado di ridurre il virus 1 e quello 2 dopo l’ infezione.  I composti efficaci contro i tipi di Herpes sono flavesone e leptospermone, i quali si trovano in concentrazioni più elevate nell’ olio di manuka della zona orientale neozelandese.

 

   L’ olio essenziale di manuka è sicuro, ma le donne incinte e quelle che allattano devono sempre prestare cautela prima di usare qualsiasi olio essenziale.

   Se si sta per applicare l’ olio di manuka topicamente, dovrebbe essere prima diluito  e per motivi di sicurezza, è sempre consigliabile fare un test preventivo su una piccola porzione di pelle per assicurarsi che non ci siano allergie.

Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API