Migliori Frigoriferi e Congelatori

Oggi anche i frigoriferi più economici  disponibili sul mercato presentano vantaggi significativi rispetto ai vecchi modelli. Sono più silenziosi, non richiedono lo scongelamento, sono infinitamente più efficienti dal punto di vista energetico e hanno sviluppato  tecnologie innovative in grado di prolungare la durata di conservazione degli alimenti freschi. Come tutti gli elettrodomestici offerti oggi sul mercato, l’acquisto di nuovi frigoriferi è ora dotato di molte caratteristiche e comfort.

 

Miglior Frigorifero 2022

 

Miglior Congelatore 2022

 

 

PERCHÈ È IMPORTANTE AVERE UN FRIGORIFERO?

In questi anni la tecnologia è in pieno svolgimento e stiamo utilizzando una tecnologia avanzata. Ormai i frigoriferi sono comunemente usati in ogni casa. A causa delle temperature più elevate il latte, le verdure e il cibo possono rovinarsi, ma possiamo evitare che si rovinino mettendoli in frigorifero. Nel frigorifero possiamo conservare uova e latticini per un lungo periodo di tempo al freddo evitando che si deteriorino. Nella parte del freezer possiamo anche conservare il gelato fatto in casa. Nel complesso possiamo conservare qualsiasi alimento nel frigorifero per un lungo periodo di tempo. Inoltre, un frigorifero con stile e dimensioni perfette esalta la bellezza della nostra cucina o del luogo in cui si vuole metterlo.

 

COME FUNZIONA UN FRIGORIFERO?

 

Un frigorifero conserva il vostro cibo alla temperatura ottimale, per prevenire il deterioramento e rallentare la crescita di batteri nocivi. Il ciclo di refrigerazione funziona trasferendo il calore dall’interno dell’unità all’esterno, utilizzando i principi della condensazione e dell’evaporazione.

 

COME AVVIENE LA REFRIGERAZIONE?

Una volta che la temperatura all’interno del frigorifero raggiunge il livello impostato, il compressore si attiva e inizia il ciclo di raffreddamento. L’unità aspira il refrigerante liquido freddo, lo pressurizza e lo condensa, e alza la temperatura, trasformandolo in un gas. Il compressore spinge il gas caldo verso le bobine del condensatore all’esterno del frigorifero, dove entra in contatto con la temperatura più bassa dell’aria nella stanza e ritorna allo stato liquido. Il liquido raffreddato continua il suo viaggio verso l’evaporatore, viaggiando attraverso le bobine all’interno del frigorifero e del congelatore. Il refrigerante assorbe l’aria riscaldata dall’interno del frigorifero, abbassando la temperatura fino al livello desiderato. Il refrigerante evapora, si ritrasforma in gas e ritorna al compressore per continuare il ciclo.

La refrigerazione è utilizzata non solo in frigoriferi e congelatori ma anche in una serie di applicazioni ed elettrodomestici, tra cui pompe di calore e condizionatori d’aria. Estraendo il calore da un luogo e spostandolo in un altro, il ciclo di refrigerazione aiuta a raffreddare la casa, fornisce un ambiente sicuro per gli alimenti deperibili e aiuta nella produzione e nello stoccaggio di una serie di diversi prodotti e materiali di uso quotidiano.

 

QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI FREDDO PER UN FRIGORIFERO?

 

Freddo statico: l’aria circola liberamente nel frigorifero. La temperatura interna non è quindi omogenea: la parte superiore dell’apparecchio è più calda di quella inferiore, poiché l’aria calda è più leggera (a meno che la parte superiore dell’apparecchio non contenga un congelatore). Gli alimenti più delicati devono essere conservati nella zona più fredda.

Questa è la tecnologia standard, la più silenziosa ed economica, a risparmio energetico  ma richiede un minimo di organizzazione nell’area di stoccaggio, così come lo sbrinamento regolare.

 

Freddo dinamico:  un ventilatore fa circolare l’aria fredda e ne facilita la diffusione in tutto il frigorifero, garantendo una temperatura più o meno omogenea ad ogni livello e accelerando il ritorno alla temperatura impostata dopo l’apertura della porta. Fornendo una temperatura uniforme, richiede meno scongelamenti, inoltre recupera rapidamente la temperatura dopo l’apertura della porta e mantiene il cibo fino a 5 volte più a lungo. Il vantaggio è che l’aria agitata è umida e non c’è nessun rischio di seccare il cibo (anche se non è avvolto). Questo tipo di freddo è più efficiente per la conservazione di alimenti extra-freschi, come frutta e verdura.

 

Freddo ventilato no frost: il raffreddamento ventilato o senza gelo è il sistema più avanzato. Una ventola spinge l’aria fredda e non umida in modo uniforme in tutto il frigorifero, impedendo la formazione di brina.In questo modo si elimina la necessità di scongelare. L’unico aspetto negativo: il freddo ventilato può asciugare il cibo. Pertanto, conservare gli alimenti aperti in scatole adatte alla conservazione degli alimenti. I sistemi a basso gelo o smartfrost offerti da alcune marche promettono di ridurre il gelo, ma non di eliminarlo.

 

LA CLASSE CLIMATICA È IMPORTANTE?

Il corretto funzionamento di un frigorifero dipende dalla temperatura ambiente. Troverete diverse classi climatiche che indicano le condizioni adatte ad ogni frigorifero! Corrisponde al normale utilizzo in un clima temperato, a condizione che l’apparecchio non sia collocato in pieno sole o in un garage senza riscaldamento. In caso contrario, fare riferimento alla temperatura per trovare la giusta classe climatica.

 

QUAL È IL GIUSTO GRADO DI CONGELAMENTO?

 

State optando per un frigorifero con sezione freezer? Controllare il numero di stelle visualizzate, indicando i livelli di congelamento. Si noti che un vero e proprio freezer visualizza necessariamente 4 stelle, e un vano freezer solo 1 o 2.

 

* Conservazione -6°C 2-3 giorni

** Conservazione -12°C 3-4 settimane

*** Durata di conservazione -18°C 1 anno

**** Conservazione + congelamento -24°C 1 anno

 

QUALI SONO I COMPONENTI PRINCIPALI DI UN FRIGORIFERO?

I componenti principali del frigorifero sono:

 

Compressore: è sia una pompa che un motore, ed è responsabile della circolazione del refrigerante in tutto il sistema.

Condensatore: si trova sulla parete posteriore esterna del frigorifero e aiuta a rilasciare il calore assorbito dall’interno del frigorifero verso l’esterno nell’aria circostante.

Evaporatore: è alloggiato all’interno del frigorifero e assorbe il calore contenuto al suo interno, riducendo efficacemente la temperatura interna.

Dispositivo di espansione: il refrigerante liquido viene trasportato attraverso un tubo capillare che funziona come un dispositivo di espansione mentre raffredda il gas, trasformandolo di nuovo in un liquido.

Termostato: regola la temperatura all’interno del frigorifero, attivando il ciclo di raffreddamento secondo necessità.

 

QUALI TIPOLOGIE DI FRIGORIFERO ESISTONO?

La famiglia dei frigoriferi è vasta e, contrariamente a quanto si crede, si sta evolvendo. Lo dimostra il recente arrivo sul mercato dei frigoriferi multiporta, che riscuotono un grande successo per la loro facilità d’uso. La vostra scelta dipenderà dalla configurazione della vostra cucina – in particolare dalle sue dimensioni – ma anche dalle vostre esigenze.

I frigoriferi sono disponibili in diversi formati: a una porta (a volte con una piccola parte di congelatore all’interno), a combinazione o superiore (una parte di congelatore separata dalla parte di refrigerazione), a più porte o americano. In media deve avere una capacità utile da 100 a 150 litri per una sola persona e 50 litri per ogni persona in più. Vediamo più nel dettaglio:

 

Frigorifero tradizionale con Congelatore : ha uno stile classico e offre il massimo del comfort. Il vano freezer si trova nella parte superiore dell’unità, mentre il frigorifero si trova nella parte inferiore. Questi frigoriferi basici offrono molto spazio utilizzabile per le loro dimensioni, specialmente se paragonati ai frigoriferi con caratteristiche più sofistifate, come i distributori di bevande e i fabbricatori di ghiaccio, che occupano maggior spazio interno. Oltre ad essere i meno costosi, sono anche i più sottili ed efficienti e consumano dal 10% al 25% di energia in meno rispetto ai modelli con congelatore in basso e porte affiancate.

Frigorifero con Congelatore nella parte inferiore: sono comodi perché mantengono il vano frigorifero all’altezza degli occhi e il contenuto a portata di mano. Il modello a due porte ha un unico sportello del frigorifero in alto e un grande sportello del congelatore in basso. Il modello a porta francese ha due porte affiancate in alto e un congelatore a porta singola in basso. Sono generalmente più larghi dei frigoriferi a due porte.

Frigorifero combinato: è ideale per le famiglie che non hanno problemi a sacrificare un po’ di spazio del frigorifero per avere molto più spazio per il congelatore. E’ diviso in due parti in verticale; un lato dell’apparecchio è un freezer e il lato opposto è il frigorifero. Può essere poco utile quando è dotato di un distributore di bevande e di un fabbricatore di ghiaccio in quanto lo spazio interno viene sacrificato. Il divisore centrale tra il congelatore e il frigorifero sottrae spazio di stoccaggio anche al centro dell’unità. Chi mangia più cibi surgelati di quelli freschi apprezzerà di più un frigorifero di questo tipo. Questi frigoriferi hanno più spazio verticale per i surgelati, ed è molto più facile vedere e organizzare quello che c’è nel freezer perché ci sono scaffali all’altezza degli occhi. Questi frigoriferi possono costare meno di altri modelli, quindi se volete alcune caratteristiche premium ad un buon prezzo, allora potete scegliere questo stile di frigorifero. Se lo spazio in cucina è limitato ma non avete il budget per un frigorifero con porta francese, allora anche questo può essere una buona scelta, in quanto il raggio di oscillazione della porta non sarà grande come un’unità tradizionale con il congelatore sopra.

Frigorifero con Porta Francese: ha un congelatore montato sul fondo che si apre come un cassetto. Per la sezione del frigorifero, ci sono due porte a mezza larghezza. Potreste voler prendere in considerazione questo tipo di frigorifero se mangiate soprattutto latticini, rosticceria o prodotti freschi, che descrive la maggior parte delle persone. Il frigorifero sarà all’altezza della vita fino all’altezza degli occhi, quindi è facile tenere a mente i prodotti che vi servono. Se avete dei vincoli fisici e avete problemi a piegarvi, allora è molto più facile prendere il cibo che usate di più dal frigorifero. Il congelatore in un frigorifero a porta francese non offre molte scaffalature, quindi può essere difficile mantenere il congelatore organizzato. Se si intrattengono molti ospiti e si conservano una grande varietà di contenitori e piatti, allora questa può essere la scelta giusta. Teglie da forno grandi, scatole per pizza e pietanze di grandi dimensioni si adattano meglio in questo tipo di frigorifero rispetto ad altri modelli. Poiché il freezer si estrae direttamente, è una buona scelta anche per chi ha vincoli di spazio in cucina. Le doppie porte del frigorifero si estendono solo per circa la metà rispetto a una normale porta a tutta larghezza, il che lo rende adatto maggiormente per gli spazi più stretti.

Frigorifero Americano: il principale vantaggio dei frigoriferi americani è la loro dimensione, con un volume medio superiore del 30% rispetto a uno standard. Ma attenzione, sono adatti solo per le grandi cucine: la loro profondità è più o meno standard (da 75 a 80 cm), ma sono molto larghi: misurano 1 m, contro i 70 cm di un frigorifero convenzionale. Hanno due scomparti affiancati, uno per il congelamento e uno per la refrigerazione. Possono essere utilizzati anche come dispenser per cubetti di ghiaccio, ghiaccio tritato e acqua fresca. Si prega di notare che questo formato spesso richiede un collegamento diretto all’acqua per sfruttare queste caratteristiche aggiuntive.

Frigorifero a quattro porte:  ideale per famiglie numerose in quanto ricco di scomparti che possono mantenere gli alimenti freschi più a lungo. E’ dotato di un frigorifero a porta francese in alto, una porta centrale che nasconde un cassetto per gli oggetti che si utilizzano maggiormente, e un congelatore nella parte inferiore.

Inoltre è dotato di funzione di controllo della temperatura e di distributore di bevande.

Frigorifero da incasso:  ha un profilo poco profondo (profondità da davanti a dietro) in modo da non sporgere oltre gli armadi e i banconi standard. E’ disponibile in due versioni: freezer inferiore con porte alla francese e affiancate. Molti modelli hanno funzioni come il controllo della temperatura e uno scomparto con gli erogatori di acqua e ghiaccio. Questa tipologia di frigorifero può essere personalizzato con un pannello di armadietti sovrapposti. In molti nuovi progetti di cucina, la tendenza  è quella di abbinare il frigorifero all’arredamento fino a farlo scompare elegantemente nel mobile. Naturalmente questo ha un costo maggiore rispetto a un modello di libera installazione. Infatti i frigoriferi da incasso hanno bobine e lavorazioni a cui si accede dall’alto e dal basso invece che da dietro, il che li rende generalmente più alti dei frigoriferi comuni. Le loro porte sono progettate per ricevere l’impiallacciatura o i pannelli che si abbinano all’arredamento.

Frigorifero Mini/Compatto: un frigo di questo tipo è l’ideale per un piccolo appartamento, un dormitorio o una camera da letto. Rispetto ai frigoriferi commerciali  i minifrigo non offrono tanto spazio o tante caratteristiche, ma sono migliori se lo spazio è il problema più grande che si sta affrontando. I minifrigo hanno dimensioni ridotte: alcuni hanno un congelatore separato o sono adatti solo per tenere al freddo i cibi deperibili per qualche giorno e non devono essere usati per periodi di tempo più lunghi. Molti dei modelli meno costosi richiedono anche lo sbrinamento manuale dello spazio del freezer, che può richiedere molto tempo.

Frigorifero da tavolo: appositamente progettato per le piccole cucine, è dotato di un’anta all’altezza di un piano di lavoro (85 cm), da cui il nome del piano del tavolo. Spesso possono essere infilati sotto o accanto al piano di lavoro: in questo caso, gli utensili da cucina come il forno a microonde (ma non un forno convenzionale, che emette calore) possono essere posizionati sopra. Come i modelli con le semplici porte, possono anche avere un congelatore.

Il miglior frigorifero per la vostra casa deve essere della misura giusta per le vostre esigenze domestiche. Se non siete sicuri di come aprire lo sportello del vostro frigorifero, magari perchè non c’è abbastanza spazio disponibile per via di un muro o del contatore, il modello con porta reversibile vi permetterà di cambiare la direzione di apertura del frigorifero a destra o a sinistra.

 

COME FACCIO A SCEGLIERE IL VOLUME GIUSTO DEL FRIGORIFERO?

Il frigorifero deve essere scelto in base al suo volume, che deve essere adattato alle esigenze della famiglia. Dato che il frigorifero funziona continuamente, è meglio evitare che sia mezzo vuoto! In media, si raccomanda un volume utile da 100 a 150 litri per una sola persona e 50 litri per ogni persona in più. Una famiglia con più di 3 persone opterà quindi per un frigorifero di almeno 300 litri.

 

QUANTO SPAZIO OCCUPA UN FRIGORIFERO?

E’ bene acquistare un frigorifero di dimensioni adeguate: lo spazio disponibile per un frigorifero influirà notevolmente sulle vostre scelte. Prima di scegliere un nuovo frigorifero, assicuratevi di misurare quanto spazio avete a disposizione, compreso lo spazio necessario e quanto si estende all’esterno della stanza quando le porte o i cassetti sono aperti. Più grande è il frigorifero, più energia richiede per raffreddarsi, quindi non comprate un frigorifero che sia molto più grande del necessario. Dovrete anche considerare quanta capacità di stoccaggio richiede la vostra famiglia. La capacità di stoccaggio del frigorifero include anche lo spazio occupato da scaffali e corpo motore.  I frigoriferi di nuova generazione consentono una eccellente massimizzazione dello spazio. Nella maggior parte dei modelli, i cassetti, le vaschette e le rastrelliere sfruttano ogni centimetro di spazio disponibile. Le dimensioni quindi sono importanti: anche se i frigoriferi più grandi possono offrire più spazio di stoccaggio, alcune case produttrici non possono realizzare un elettrodomestico più grande per motivi di spazio. Inoltre, alcuni frigoriferi sono progettati per essere inseriti in armadi già esistenti. Anche se, un frigorifero elegante può essere un punto focale centrale per qualsiasi arredamento moderno della cucina, una certa attenzione dovrebbe essere data alla capacità di un frigorifero di  adattarsi all’interno di una cucina o più in generale del nostro spazio di vita.

 

QUAL È LA DIMENSIONE CHE PUÒ ANDARE BENE NELLA MIA CUCINA?

Se avete già un frigorifero, allora dovrete acquistarne uno di larghezza simile. I frigoriferi sono classificati in base alla loro capacità litri, ma è necessario concentrarsi anche sulle dimensioni esterne. Avete bisogno di un frigorifero da sottobanco? Potete misurare la larghezza, la profondità e l’altezza di quello attuale. Tenete presente che le misure del frigorifero dovranno essere un po’ inferiori per consentire lo spazio per l’installazione. Se state acquistando un frigorifero per un nuovo spazio, dovrete misurare lo spazio per dove volete mettere il frigorifero. Misurate la profondità dove potrebbe essere il vostro mobile e dove avete un battiscopa. Prendete diverse misure di altezza e larghezza per assicurarvi che il frigorifero sia adatto. Lasciate almeno un centimetro in più in alto, ai lati e sul retro per consentire la circolazione dell’aria e una corretta ventilazione. Non solo sarà necessario un frigorifero delle giuste dimensioni per adattarsi alla vostra cucina, ma tenete presente che più grande è il frigorifero, maggiore sarà il consumo di energia.

 

QUAL È LA TEMPERATURA IDEALE DEL FRIGORIFERO?

Anche se può variare notevolmente a seconda della marca e del modello,  la temperatura del frigorifero dovrebbe essere compresa tra 0 e 5°C. La temperatura nel vostro freezer, invece, dovrebbe essere compresa tra -15 e -18°C.  Un altro parametro da tenere in considerazione è la stagione: in estate, ad esempio, non dimenticate di impostare il termostato su più freddo che in inverno. È infatti essenziale associare l’uso del frigorifero alla conservazione della salute. Ad esempio, questo aiuta a preservare la qualità, l’apporto calorico e il contenuto di vitamine degli alimenti conservati. Previene inoltre lo sviluppo di batteri e il rischio di gastroenterite. Infine, conoscere la temperatura del vostro frigorifero vi permette di controllare l’elettricità consumata dall’apparecchio. È importante che non consumi né troppo né troppo poco.

 

COME SI DEVE CONTROLLARE LA TEMPERATURA DEL FRIGORIFERO?

Per controllare la temperatura, l’ideale è avere un termometro dedicato al frigorifero. A seconda del modello, si può appendere, attaccare e posizionare vicino alla porta. In concreto, vi permetterà di verificare la corretta regolazione del termostato. Un trucco è anche quello di immergere il termometro in un bicchiere d’acqua situato nella zona più fredda del frigorifero, che può essere localizzato leggendo la temperatura in diversi punti. Per mantenere i vostri prodotti freschi al sicuro, vedremo che è essenziale conoscere le zone fredde del vostro frigorifero. La temperatura infatti non è la stessa ovunque.

Il posto più freddo è di solito al piano di sotto. La temperatura può raggiungere gli 0°C (ma non meno) ed è il luogo ideale per carne e pesce crudo, dolci caseari, formaggi e prodotti freschi. Nella zona meno fredda, dove la temperatura ideale può raggiungere i 5°C, di solito il piano superiore, saranno conservati carne e pesce cotti, verdure e frutta cotte, yogurt e formaggi fatti in casa. Lo scompartimento più freddo è ideale per conservare frutta e verdura fresca e formaggi in fase di maturazione. E infine, nella porta, metteremo bevande, latte, uova, burro, tubetti e barattoli.

 

SPAZIO DI STOCCAGGIO: GLI SCAFFALI SONO IMPORTANTI?

Lo spazio di stoccaggio nel vostro frigorifero è importante oltre al tipo di scaffale che utilizzate. Ci sono molte opzioni di scaffalature da considerare. Gli scaffali scorrevoli vi offriranno un accesso semplice agli articoli che si trovano più indietro nel frigorifero, e potrete facilmente estrarre uno scaffale per recuperare il vostro cibo. Gli scaffali che scorrono hanno anche il vantaggio di contenere oggetti più alti, come bottiglie o succhi di frutta. I ripiani regolabili offrono un buon spazio di stoccaggio perché è possibile rimuoverne uno per fare spazio a cose più grandi. È anche meno impegnativo vedere il contenuto del frigo. Potreste dover prendere in considerazione scaffali a prova di fuoriuscita se avete intenzione di tenere molti liquidi, come succhi di frutta o latte, nel vostro frigorifero. Anche i cassetti sono importanti da considerare quando si tratta del vostro spazio di stoccaggio. I cassetti a estrazione totale consentono un accesso più facile quando si ha bisogno degli articoli. I cassetti a tutta larghezza significano che avete abbastanza spazio per riporre i vassoi di cibo, il che è importante quando avete ospiti. Se scegliete un frigorifero con sportelli trasparenti, potrete vedere il contenuto senza dover aprire nulla, il che vi farà risparmiare tempo al momento di organizzare la lista della spesa.

 

L’ESTETICA È IMPORTANTE: MEGLIO UN FRIGORIFERO STANDARD O UNO COLORATO?

Per quanto riguarda l’estetica, avrete la possibilità di scegliere tra finiture in nero, bianco, mandorla e acciaio inossidabile (o simili) e modelli dalle finiture che ben si  in abbinano agli armadi della vostra cucina. Considerate l’aspetto della vostra cucina e dei vostri altri elettrodomestici e scegliete una finitura che li completerà. I frigoriferi che normalmente vengono venduti nella grande distribuzione sono disponibili in tonalità fisse come il bianco, il nero, il grigio e l’acciaio inossidabile. L’acciaio inossidabile è oggi una delle finiture preferite che contribuisce a dare un tocco di classe ed eleganza alla vostra casa. Ma l’acciaio inossidabile è una scelta saggia solo se ha senso nella vostra cucina. Può, ad esempio, apparire fuori posto in una cucina di campagna o tradizionale, a seconda delle altre finiture. Il vero acciaio inossidabile può richiedere alta manutenzione perché mostra facilmente sbavature e impronte digitali. Alcuni produttori offrono ora finiture finte a prova di sbavature in acciaio inossidabile che sono più facili da tenere pulite e a volte si vendono a prezzi più bassi. Se invece amate i colori, dovrete scendere a compromessi sul tipo di frigorifero per ottenerne uno di un colore accattivante come il rosso, l’arancione o il verde. Alcuni modelli in genere sono disponibili solo in stile retrò che imitano i frigoriferi degli anni Cinquanta e Sessanta; li troverete presso i rivenditori specializzati o i rivenditori di elettrodomestici.

 

QUALE DESIGN SI ADATTA MEGLIO ALLA MIA CUCINA?

È una buona idea pensare al vostro stile di vita quando si tratta del design del frigorifero che preferite. L’acciaio inossidabile tende ad essere più costoso del bianco o del nero. Se gli altri elettrodomestici presenti in cucina sono di un colore di base, allora avete bisogno di un frigorifero che si abbini bene. Ci sono opzioni ancora più nuove, come il bronzo o l’acciaio inossidabile nero, che stanno crescendo in popolarità. Per un look ancora più raffinato, alcuni modelli da incasso possono essere personalizzati in modo che si fondano con gli armadietti della cucina.

 

COSA È UN FRIGORIFERO INTELLIGENTE?

I frigoriferi intelligenti di base sono dotati di Bluetooth o Wi-Fi e le opzioni più avanzate vedono montati al loro interno tablet touchscreen, app e videocamere. I frigoriferi intelligenti sono diventati molto più popolari dal 2016. Le funzioni consentono di controllare facilmente le temperature interne e di creare elenchi di generi alimentari. Si può fare molto con un frigorifero intelligente, a seconda di quale si sceglie. Potete usare il vostro smartphone per vedere cosa c’è all’interno, ricevere note e voci del calendario da visualizzare sullo schermo e ricevere un avviso se qualcuno lascia la porta aperta. I frigoriferi intelligenti possono funzionare come un centro di comando della cucina. Al momento non ci sono molti produttori che producono frigoriferi intelligenti, e ognuno di essi ha le proprie funzioni collegate. Anche se queste caratteristiche sono belle, non sono necessariamente importanti per il funzionamento del vostro frigorifero.Se potete permettervi un frigorifero intelligente e le caratteristiche sono qualcosa che pensate di usare, allora fate la vostra ricerca per trovare un frigorifero intelligente con la migliore connettività.

 

QUANTO CONSUMA UN FRIGORIFERO?

Più grande è il frigorifero, più energia può consumare. Inoltre se avete un secondo frigorifero in cantina o in garage con più di 10 anni, potrebbe far lievitare il costo annuale della vostra bolletta. Naturalmente, l’acquisto di un frigorifero ad alta efficienza energetica è saggio, soprattutto considerando il fatto che il frigorifero è tra gli elettrodomestici che consuma più energia in casa. Un modello ad alta efficienza energetica potrebbe farvi  risparmiare molto: anche se più costosi da acquistare, i modelli ad alta efficienza energetica riducono a lungo termine i costi della bolletta energetica e hanno anche un minore impatto ambientale.

 

COME SI PUÒ RISPARMIARE ENERGIA USANDO IL FRIGORIFERO?

Per risparmiare il consumo di energia elettrica, occorre seguire delle buone pratiche: aprire la porta il meno possibile e chiuderla immediatamente dopo aver preso o riposto gli alimenti; sbrinarlo regolarmente (almeno ogni tre mesi), non impilare i prodotti, non riempirlo eccessivamente (per non ostacolare la circolazione dell’aria) e pulirlo almeno una volta al mese. Tutte queste pratiche rappresentano un grande gesto ecologico: ridurre la temperatura del frigorifero di 1°C può aumentare la bolletta della luce del 5%. Allo stesso modo, uno strato di 4 mm di gelo raddoppia il consumo di energia elettrica.

 

QUALI TIPOLOGIE DI SBRINAMENTO ESISTONO?

 

Sbrinamento Diretto e Sbrinamento Automatico( Defrost)

 

La ragione principale della formazione di ghiaccio è che l’aria esterna calda e umida del frigorifero si combina con l’aria fredda interna del frigorifero. La causa più comune della formazione di ghiaccio all’interno degli scomparti del congelatore è la porta che viene lasciata aperta troppo a lungo. Il problema della formazione di brina si verifica solo nei mini frigoriferi e nei frigoriferi a porta singola, mentre e tutti gli altri frigoriferi sono privi di brina, il che significa che entra in funzione lo sbrinamento automatico. Nello sbrinamento diretto, invece, per sbrinare il congelatore basta premere un solo pulsante che si trova all’interno del frigorifero. Quando si preme il pulsante, gli elementi riscaldanti dietro la parete dell’unità riscaldano l’elemento di raffreddamento. Di conseguenza, l’eventuale ghiaccio formatosi sulla parete posteriore si scioglie e quindi l’acqua viene convogliata all’interno della vaschetta dell’evaporatore situata sulla parte più alta del compressore; il calore del compressore fa evaporare l’acqua nell’aria.

 

CHE DIFFERENZA C’È TRA FRIGORIFERO CON INVERTER E UNO CON COMPRESSORE CONVENZIONALE?

Nell’inverter il motore del compressore funziona a varie velocità e rimane sempre acceso. Può lavorare in modo efficiente a bassa velocità e utilizza la quantità minima di energia che richiede il raffreddamento del frigorifero ad un livello ottimale.

Il frigorifero con inverter è più costoso ma consente di risparmiare più energia rispetto a un frigorifero convenzionale. Un frigorifero ad inverter inizia i suoi cicli a bassa velocità, quindi emette meno rumore. Al contrario un frigorifero con compressore convenzionale è meno costoso ma molti modelli di frigorifero convenzionale producono generalmente un forte rumore quando si riavvia e risultano meno efficienti dal punto di vista energetico.

 

QUALI CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEVE AVERE IL FRIGORIFERO IDEALE?

Al giorno d’oggi, ci preoccupiamo più di quanta capacità di conservazione del cibo può fornire un frigorifero e di quanta energia avrebbe bisogno. Queste sono le caratteristiche fondamentali che dovrebbero essere considerate per prime quando si acquista un nuovo frigorifero. Oltre a ciò, i nuovi frigoriferi oggi hanno molte caratteristiche per rendere tutto più facile. In passato, la caratteristica più importante di un frigorifero fornito era la capacità di evitare che il cibo fresco si rovinasse troppo velocemente. Oggi si può anche guardare la televisione sul frigorifero. Ecco alcune caratteristiche essenziali da considerare quando si acquista un nuovo frigorifero:

Tantissimi vani portaoggetti che consentano di riporre alimenti e bevande in maniera  flessibile. Perfetti i cestini e i contenitori che liberano spazio all’interno dei ripiani, i ripiani divisi che creano spazio per le bottiglie alte, i ripiani regolabili che fanno spazio per le cose di grandi dimensioni e i divisori flessibili per i cestini che rendono più facile il raggruppamento degli alimenti. Con le scaffalature regolabili, gli alimenti sono disposti in un assortimento di forme e dimensioni. La possibilità di regolare le scaffalature o gli scomparti all’interno del frigorifero è utile per essere più efficienti nella conservazione degli alimenti. Inoltre gli scomparti dovrebbero avere la funzione del controllo dell’umidità: verdure e ortaggi in genere richiedono un livello di umidità molto più elevato rispetto alle mele o ai fichi. Questa caratteristica consente di conservare i prodotti ai livelli di umidità appropriati in modo che rimangano freschi più a lungo. Le caratteristiche di freschezza includono i doppi evaporatori per aiutare a mantenere una maggiore umidità e prevenire gli odori. Ci sono anche depuratori d’aria che possono aiutare ad eliminare i batteri e mantenere il cibo più fresco più a lungo.

Caratteristica importante è anche l’illuminazione: le luci a LED ad alta efficienza energetica poste negli angoli e sopra i contenitori rendono più facile trovare ciò di cui si ha bisogno. Allarme delle porte. Quando la porta del frigorifero non è completamente chiusa si attiva un segnale sonoro, contribuendo a prevenire sprechi di energia e di cibo. Per quanto riguarda opzioni come distributori automatici di acqua, bevande e ghiaccio, occorre ricordare che aumentano i costi di manutenzione annuali. Oltre all’elettricità si spende anche per la sostituzione del filtro dell’acqua. I frigoriferi con questa caratteristica estremamente comoda stanno diventando sempre più popolari. L’unico aspetto negativo dei dispenser di ghiaccio e acqua attraverso la porta è che le parti possono  rompersi o essere soggette a malfunzionamenti. Ci sono frigoriferi con diverse zone di temperatura, che offrono un cassetto o uno scomparto del frigorifero con le proprie preimpostazioni di temperatura per alimenti delicati, come formaggi o carni. Questo vi permetterà di conservare gli ingredienti importanti (come quelli necessari per fare il gelato da zero, per esempio) alla temperatura giusta per loro, anche se è a una temperatura diversa dal resto. Mentre molte persone li usano per conservare articoli più delicati, è possibile utilizzare queste zone anche come refrigeratore per il vino o per la birra. Se scegliamo un modello dotato di scomparti a raffreddamento rapido come un abbattitore di temperatura, quando viene attivata questa funzione, il frigorifero è in grado di raffreddare rapidamente le bevande tiepide. Questa funzione è conosciuta come Power Cooling  o come Express Chill, Quick Cool o simili. Questa caratteristica si trova tipicamente in un particolare scomparto o cassetto per raffreddare o congelare rapidamente gli alimenti. E’ una funzione utile per raffreddare rapidamente le bevande o ammorbidire il gelato. Ci vogliono circa otto minuti per ottenere una singola bottiglia di vino ghiacciato.

Poiché l’utilizzo dell’erogatore automatico di ghiaccio di un frigorifero può aumentare i costi energetici fino al 20%,  una funzione come questa può aumentare il consumo di energia elettrica, soprattutto se utilizzata su base giornaliera o settimanale.

Connessione Wi-Fi abilitata: ci sono anche frigoriferi intelligenti che hanno controlli per l’intrattenimento, la comunicazione e l’efficienza energetica. Anche se un touchscreen con app o un televisore sembra bello, la tecnologia non migliorerà le prestazioni. Di solito si trovano sui modelli che costano più di 3.000 euro.

 

IL FRIGORIFERO È PRATICO DA USARE?

Alcun aziende di costruzione di frigoriferi hanno optato per l’installazione di distributori interni di ghiaccio e/o acqua. Si tratta per lo più di una scelta di design da parte del produttore per avere un aspetto esterno più pulito. Tuttavia, è anche una preferenza per il consumatore che preferisce o meno un dispenser esterno o interno. Detto questo, un distributore di ghiaccio e/o acqua esterno offre un vantaggio in termini di facilità d’uso e di mantenimento del freddo senza dover aprire lo sportello del frigorifero.

 

E’ UTILE LA MACCHINA PER FARE IL GHIACCIO?

La macchina del ghiaccio è un’ottima caratteristica da avere in un nuovo frigorifero, perché non dovrete mai ricordarvi di riempire le vaschette del ghiaccio. Tuttavia, la macchina del ghiaccio può occupare molto spazio nel frigorifero. Le macchine del ghiaccio situate all’esterno del frigorifero, vi aiuteranno a massimizzare lo spazio. Inoltre, non dovrete continuare ad aprire il frigorifero ogni volta che avrete bisogno di ghiaccio, il che aggiunge una maggiore comodità. Le macchine del ghiaccio che si trovano sugli scaffali superiori di molti frigoriferi a porta francese lasciano meno spazio per la vostra spesa e per gli scaffali interni.

 

IL FRIGORIFERO È RUMOROSO?

Vale la pena investire in un nuovo frigorifero che abbia misure per ridurre il rumore. Anche se i frigoriferi di oggi sono generalmente molto silenziosi, occorre prestare attenzione all’inquinamento acustico annunciato dai produttori. Infatti alcuni frigoriferi sono leggermente rumorosi e il loro funzionamento può essere dannoso per la pace e la tranquillità della casa.

I frigoriferi più silenziosi sono quelli con un volume sonoro pubblicizzato inferiore a 40 dBA.

 

PER CHI È ADATTO UN MINI FRIGORIFERO?

Quando si sceglie questo tipo di frigorifero per il proprio appartamento o per la propria cucina, bisogna prestare molta attenzione. Il mini frigorifero è più utile per un single che viaggia molto, cambia casa frequentemente, per uno  studente e una persona che lavora, ecc. Questo frigorifero viene utilizzato soprattutto nelle camere d’albergo, nei motel e negli uffici. Fa risparmiare energia e spazio. Inoltre, grazie alle sue piccole dimensioni è più comodo. In molte auto di lusso questo frigorifero viene utilizzato.

 

QUANTO COSTA UN FRIGORIFERO?

Prima di acquistare un frigorifero dobbiamo decidere il nostro budget. I frigoriferi sono un investimento a lungo termine. Quindi, dovremmo tenere a mente molte cose per il miglior acquisto. Per un prodotto di qualità migliore bisogna decidere il proprio budget in base alle dimensioni, alla capacità e allo stile del frigorifero. Il prezzo ha un ruolo importante perché un frigorifero è un acquisto importante. Troverete opzioni che vanno dai modelli base a quelli di fascia alta con tecnologia intelligente. Considerate il vostro spazio disponibile, e poi trovate un modello che si adatta e rientra nella vostra fascia di prezzo. In generale, un nuovo frigorifero, a seconda delle opzioni incluse, costerà da 200 a 2000 euro. Naturalmente, dipenderà da quanto si è disposti a spendere e da quali caratteristiche specifiche si sta cercando. Per quanto riguarda i costi, una volta che conoscete il tipo di frigorifero e lo stile migliore per la vostra famiglia, cercate le vostre scelte sia nei negozi di elettrodomestici locali che online. Ad esempio, leggete i rapporti dei consumatori, le valutazioni e le recensioni. Chiedete sempre informazioni e calcolate le spese di consegna e di installazione se acquistate il vostro prodotto localmente o le spese di spedizione se acquistate il vostro elettrodomestico online. E, se non vi dispiace qualche piccolo difetto, prendete in considerazione l’acquisto di un frigorifero con qualche piccolo graffio o ammaccatura. I rivenditori a volte vendono prodotti con piccoli difetti estetici a prezzi significativamente scontati. Inoltre, quando cercate il frigorifero migliore, cercate sempre un modello con una buona garanzia, che dovrebbe coprire le parti del vostro apparecchio per due anni e il suo sistema di refrigerazione per cinque anni.

 

DI CHE MATERIALE SONO FATTI RIPIANI E SCAFFALI DEL FRIGORIFERO?

Nei ripiani dei frigoriferi sono disponibili molti materiali come plastica, vetro, ecc. Si dovrebbe scegliere un ripiano di frigorifero in base a dove e come si vuole usarlo. Se dovete mettere roba pesante sui ripiani dovreste comprare ripiani in vetro temperato. I ripiani che scorrono hanno anche il vantaggio di contenere oggetti alti come le bottiglie di succo di frutta. I ripiani regolabili offrono gli stessi vantaggi perché è possibile rimuoverne uno per fare spazio ad altre cose.

 

QUANTO DURA UN FRIGORIFERO?

I frigoriferi moderni sono dotati di molte caratteristiche interessanti, dal design alla connettività wifi con le telecamere. Rispetto ai frigoriferi di oltre 10 anni fa, un migliore consumo energetico definisce i prodotti di oggi. I controlli dell’aria e dell’umidità azionati da microprocessore e i compressori efficienti aiutano a conservare gli alimenti. Stimiamo che l’aspettativa di vita di un nuovo frigorifero sia di circa 7-10 anni. Ci sono ancora alcuni marchi sul mercato che si sforzano di raggiungere una durata di vita di oltre 20 anni. Tuttavia, tenete presente che le condizioni di temperatura ambiente e la manutenzione di base influenzeranno sulla longevità del vostro frigorifero.

 

COME POSSO FAR DURARE PIÙ A LUNGO IL MIO FRIGORIFERO?

Impostate la temperatura corretta nel frigorifero e nel congelatore. Con i frigoriferi moderni potete impostare una temperatura precisa e aspettarvi che il frigorifero riesca a gestirla. All’interno del frigorifero troverete delle prese d’aria che fanno circolare l’aria fredda. Assicuratevi che i vostri alimenti non blocchino queste aperture. Pulite i cibi e le bevande che si rovesciano appena possibile. Allo stesso modo, scaricate il più presto possibile i cibi deteriorati. Il cibo marcio genera gas che colpiscono i prodotti freschi o la frutta. Mantenete pulite le guarnizioni di gomma. Un isolamento adeguato aiuta a trattenere l’aria fredda e impedisce al vostro frigorifero di lavorare troppo.

 

PERCHÈ UN FRIGORIFERO SI GUASTA SOPRATTUTTO IN ESTATE?

Questo perché il vostro frigorifero deve combattere il caldo e l’umidità dell’ambiente. Pertanto, assicuratevi di mantenere l’aria condizionata a temperatura di mantenimento anche quando non siete in casa. Non aspettate di chiamare il servizio di assistenza se avete un frigorifero rumoroso o se notate che il vostro gelato è sempre morbido nel freezer. L’attesa non farà altro che farvi pagare una bolletta elettrica più alta.

 

——————————————————————————————————————-

 

CONGELATORE

 

A partire dalla seconda guerra mondiale, gli elettrodomestici sono diventati una prerogativa della società moderna, dove tutto è stato appositamente progettato per facilitare le attività quotidiane. Il congelatore è un apparecchio molto utile, dal momento che permette di conservare gli alimenti il più a lungo possibile, salvaguardando tutte le loro proprietà nutrizionali. A differenza del frigorifero che può garantire  solo un piccolo volume di congelamento attraverso il suo freezer, con un congelatore si ha un intero apparecchio che sfrutta l’intero spazio per la conservazione dei cibi . Le prestazioni del congelatore sono tali che è il modo migliore per conservare i prodotti alimentari il più a lungo possibile o per rinfrescare le bevande più rapidamente.

 

QUALI TIPOLOGIE DI CONGELATORE ESISTONO?

I congelatori possono essere classificati in 3 categorie principali:

 

congelatore a pozzetto, congelatore verticale, congelatore superiore e mini congelatore.

 

CONGELATORE A POZZETTO

Il congelatore a pozzetto è uno dei tipi di congelatori più comuni utilizzati nelle case o nei ristoranti. Si caratterizza per la sua bassa altezza e la sua ampia base. Il congelatore a pozzetto si apre dall’alto e misura in media 90 cm di altezza, 100 cm di larghezza e 60 cm di profondità. La sua capacità di stoccaggio varia tra i 100 litri per i modelli più piccoli (56 cm di larghezza) e i 550 litri per i modelli più grandi (160 cm di larghezza). Questo tipo di congelatore  è piuttosto ingombrante a causa della grande superficie che occupa sul pavimento. Il suo volume è più grande in quanto non è dotato di cassetti. Tuttavia, ha lo svantaggio di aprirsi solo dall’alto e richiede più spazio. Per questo motivo è l’ideale se si dispone di una cantina o di un garage. Questo tipo di congelatore consuma generalmente meno energia di altri tipi di congelatore e ha una maggiore autonomia. Il vantaggio di avere un congelatore di questo tipo è la sua maggiore capacità di stoccaggio, infatti  permette di contenere alimenti di grandi dimensioni(carne, scatole per pizza, ecc.).

 

 

CONGELATORE VERTICALE

Il congelatore verticale o congelatore a cassetti ha una base più piccola rispetto al congelatore a pozzetto e quindi occupa meno spazio sul pavimento. Al contrario, si sviluppa maggiormente in altezza. È quindi più adatto a spazi più piccoli rispetto al congelatore a pozzetto.Ha l’aspetto di un normale frigorifero. Si adatta molto bene in cucina ed è tecnologicamente più avanzati in termini di tipo di freddo (freddo ventilato il più delle volte). Il vantaggio è che ha cassetti che non solo tengono in ordine il freezer, ma permettono anche di conservare meglio gli alimenti e i surgelati a lungo termine. Infatti, i cibi si conservano molto meglio rispetto a un congelatore a pozzetto in quanto sono ben separati e distanziati. Inoltre, la migliore accessibilità agli alimenti rende questo congelatore più adatto all’uso quotidiano e alla conservazione per un periodo di tempo limitato.

Il congelatore superiore offre il vantaggio di poter essere posizionato sotto il piano di lavoro e di integrarsi così nella vostra cucina. Di solito composto da 3 scomparti, può contenere in media 100 litri di cibo.

Il mini congelatore è, come suggerisce il nome, più piccolo e più compatto rispetto agli altri tipi menzionati. E’ un apparecchio adatto alle persone più esigenti. Da 30 litri a 69 litri di capacità, conserva perfettamente le vostre verdure o il vostro pesce surgelati.

 

CONGELATORE DA INCASSO

Qualunque sia il tipo di congelatore scelto, è possibile scegliere tra un modello di libera installazione e un modello da incasso. Il modello di libera installazione è dotato di piccoli piedini che gli conferiscono una buona stabilità e ne consentono l’appoggio a terra. Durante l’installazione, assicurarsi che l’apparecchio si trovi a circa 5 centimetri di distanza dalla parete o da altri mobili per facilitare il raffreddamento del blocco motore. I congelatori da incasso sono progettati per essere integrati in un mobile e di solito sono congelatori a cassetti. Il congelatore da incasso è molto discreto in quanto ha il vantaggio di poter essere  nascosto dietro l’anta di un armadio in cucina e quindi passa completamente inosservato. È l’ideale per chiunque voglia godersi un congelatore in più mantenendo l’estetica della cucina.

 

QUAL È LA CAPACITÀ DI UN CONGELATORE?

I congelatori offrono generalmente grandi possibilità di stoccaggio. I modelli a pozzetto possono avere una capacità fino a 600 litri per i modelli più grandi e quelli a cassetti possono offrire fino a 400 litri. Tuttavia, in tutti i casi non è necessario disporre di un apparecchio di grande capacità. Per determinare la capacità più adatta alle vostre esigenze, dovreste considerare se vivete da soli, se siete una coppia o se avete una famiglia più o meno numerosa. In genere 150 litri possono essere sufficienti per una sola persona e fino a 250 litri per un massimo di 3 persone. Per le esigenze di una famiglia di 4 o più persone, sarà necessaria una capacità maggiore.  Inoltre, se siete abituati a conservare grandi quantità di alimenti, avrete bisogno di un congelatore di grande capacità.

 

QUALI TIPI DI REFRIGERAZIONE ESISTONO?

Ci sono diversi sistemi di refrigerazione per i congelatori. Si tratta di refrigerazione staticarefrigerazione ventilata, sistema stop frost e smartfrost.

 

Refrigerazione Statica: sistema classico che consiste nel diffondere l’aria fredda che circola liberamente all’interno del congelatore attraverso un evaporatore. L’aria fredda è più pesante, quindi viene spinta dalla gravità verso il fondo del congelatore mentre l’aria più calda sale in alto. Di conseguenza, la parte inferiore del congelatore è più fredda della parte superiore.

Con questo sistema il congelatore ha zone di temperatura e umidità diverse, quindi dovrete organizzare la conservazione degli alimenti di conseguenza. Gli alimenti che devono essere conservati più a lungo devono essere posti sotto quelli che devono essere consumati per primi. Questa tecnologia offre il doppio vantaggio di utilizzare meno energia e di essere più silenziosa se si scongela regolarmente il freezer.Tuttavia, ha lo svantaggio che si gela rapidamente e richiede uno sbrinamento regolare.

Refrigerazione Ventilata: sistema conosciuto anche come No Frost, non favorisce la formazione di ghiaccio. Questo sistema presenta diversi vantaggi: niente più sbrinamento, un freddo identico in tutte le parti del freezer (dall’alto verso il basso), le confezioni non si attaccano più insieme e si evita un inutile sovraconsumo di energia dovuto alla formazione di uno spesso strato di ghiaccio. La refrigerazione con ventola viene sempre più utilizzata nei congelatori a cassetti per cui la distribuzione dell’aria fredda è i più uniforme in tutto il congelatore.

Sistema SmartFrost o Stop Frost: questo sistema, conosciuto anche come refrigerazione statica con facile sbrinamento funziona allo stesso modo della refrigerazione statica con la differenza che garantisce fino all’80% in meno di gelo, fornendo al contempo un freddo più omogeneo nella parte bassa. In questo modo la manutenzione del vostro freezer è più facile e lo sbrinamento è meno frequente. Uno strato di 5 mm di ghiaccio provoca in media un aumento del consumo del 30%. Producendo una quantità minore di brina contribuisce a ridurre quindi la vostra bolletta della luce. Smartfrost e stop frost sono sistemi intermedi tra il freddo statico e il freddo ventilato. Sono, tuttavia, meno efficienti del sistema di raffreddamento ventilato.

 

QUANTO CONSUMA UN CONGELATORE?

Il consumo energetico di un congelatore dipende da diversi fattori, tra cui la classe energetica e la classe climatica. Gli apparecchi venduti in Europa hanno un’etichetta che indica la classe energetica dell’apparecchio e il suo consumo medio annuo di elettricità. I freezer più economici sono quelli classificati come A+++, A++ e A+. I modelli A++++ sono di gran lunga quelli che consentono un grande risparmio energetico rispetto ai modelli A+, ma si trovano raramente e soprattutto sono costosi. Per quanto riguarda la classe climatica del vostro freezer, indica in quale intervallo di temperatura l’apparecchio funzionerà senza richiedere una grande quantità di energia per stabilizzare la temperatura al suo interno. Si dovrebbe quindi tenerne conto in base al clima della propria regione e alla temperatura ambiente del locale in cui l’apparecchio deve essere installato.

 

QUAL È LA POTENZA E L’AUTONOMIA DI CONGELAMENTO?

La potenza di congelamento indica la quantità di prodotto in chilogrammi che il vostro freezer può portare a -18 gradi Celsius in un periodo di 24 ore. I congelatori sono gli apparecchi con le migliori prestazioni di congelamento. I congelatori contrassegnati con 4 stelle possono congelare 6,5 kg di prodotto in 24 ore per un volume di 100 litri. Un buon congelatore deve avere una buona autonomia per mantenere i prodotti alla giusta temperatura anche dopo un’interruzione di corrente di diverse ore. Questo è particolarmente importante se si vive in una zona soggetta a frequenti interruzioni di corrente. L’autonomia di un congelatore può variare da 10 ore a circa 4 giorni a seconda del modello.

 

IL CONGELATORE HA DELLE FUNZIONI EXTRA?

Le funzioni extra di un congelatore contribuiscono a renderlo più affidabile ed efficiente. Alcune delle opzioni più utili sono il termostatol’allarme e il blocco. Il termostato permette di regolare con precisione la temperatura all’interno del congelatore. Il termostato digitale è preferibile in termini di regolazione e leggibilità rispetto a quello meccanico. Per quanto riguarda l’allarme, sia esso luminoso o acustico, suona o lampeggia per indicare un problema. Può trattarsi di un improvviso aumento della temperatura nell’apparecchio, della mancanza di corrente o di una chiusura non corretta dello sportello del congelatore. Infatti

se ci si dimentica di chiudere lo sportello del freezer si rischia di perdere molto cibo a causa dello scongelamento rapido. Per questo motivo l’allarme porta può avvertirvi se la porta viene lasciata aperta troppo a lungo. La funzione di blocco previene gli incidenti impedendo ai bambini di rimanere chiusi nel congelatore. Alcuni congelatori possono anche avere un blocco automatico della loro apertura fino a quando la temperatura interna non si stabilizza. Questa funzione può essere attivata per alcuni minuti dopo che il congelatore è stato aperto per un periodo di tempo prolungato. Altre funzioni riguardano il congelamento rapido e la presenza della porta reversibile.

Il primo permette di abbassare la temperatura molto rapidamente. E’ una funzione molto pratica per mantenere il cibo fresco dopo lo shopping. Per evitare uno shock termico dovuto alla differenza di temperatura tra gli alimenti già presenti nel freezer e quelli che si vogliono congelare in un secondo tempo, è meglio tenerli separati e poi usare la funzione di congelamento rapido. La porta reversibile è molto utile in quanto permette di aprire il freezer in entrambe le direzioni. Ideale per i vincoli o le preferenze di ogni utente. Questa possibilità non è ovviamente disponibile per il congelatore a pozzetto. Alcuni modelli di congelatore hanno uno scomparto per il congelamento soft: se avete mai conservato il gelato in un freezer, sapete che può diventare duro come la roccia. La presenza dello scomparto per il congelamento morbido è una soluzione ideale perchè il gelato rimane ancora congelato, ma risulta abbastanza morbido da poter essere consumato agevolmente.

 

LE STELLE SONO IMPORTANTI?

La presenza delle stelle dovrebbe essere presa in considerazione solo se si prevede di acquistare un frigorifero con scomparto congelatore. In questo caso occorre distinguere tra scomparti “congelatori”, “conservanti” e veri e propri scomparti congelatori. Per fare questo occorre fare riferimento alle piccole stelle visualizzate. Se vi imbattete in un apparecchio il cui scomparto è contrassegnato * è un freezer che mantiene gli alimenti già congelati per pochi giorni a -6 C°. Se la valutazione che trovate è ** è ancora uno scomparto congelatore ma questa volta manterrà gli alimenti già congelati per qualche settimana a -12 C°. Se trovate *** si tratta allora di un cosiddetto scomparto “conservante” che mantiene gli alimenti già congelati per il normale periodo di conservazione a -18 C°. Infine, se si dispone di uno scomparto che visualizza **** è un vero e proprio congelatore in grado di mantenere gli alimenti già congelati a -18 C° e di congelare gli alimenti freschi abbassando la temperatura a -24 C° e al di sotto.

 

IL CONGELATORE È SICURO PER I BAMBINI?

Avere una serratura sulla porta del vostro freezer significa che non vi preoccuperete mai se i bambini possono accedervi o meno. Alcuni modelli di congelatori hanno anche una funzione di chiave a scatto che espellerà la chiave quando lo si chiude a chiave. In questo modo saprete di avere la vostra chiave e che l’apparecchio è chiuso.

 

IL CONGELATORE  HA DEGLI SCOMPARTI SPECIFICI?

A seconda delle  dimensioni, il congelatore dispone di un certo numero di scomparti o cassetti per riporre tutti i tipi di alimenti. I modelli con grandi capacità hanno molti scomparti e questi sono abbastanza grandi. Il numero di cassetti e scomparti può sembrare insignificante, ma è essenziale perché contribuisce ad un utilizzo ottimale dell’intero volume dell’apparecchio. Il congelatore a pozzetto ha una parte centrale profonda per contenere la maggior parte dei cibi surgelati, ma senza divisori e cestini  ci si deve immergere nel congelatore ogni volta che si vuole estrarre qualcosa. Per fortuna, la maggior parte dei congelatori a pozzetto hanno interni personalizzabili con divisori in plastica che si possono spostare in base alle proprie esigenze organizzative. Anche un congelatore verticale può essere personalizzato. Può essere dotato di scaffali sulla porta e ripiani interni extra per organizzare il cibo surgelato.

 

IL CONGELATORE È PRATICO DA UTILIZZARE?

 

La maggior parte dei congelatori ha una luce di accensione all’esterno dell’apparecchio. La luce permette di sapere se il freezer è collegato e funzionante. A seconda delle vostre preferenze, sarà più facile per voi utilizzare un congelatore a pozzetto o un congelatore verticale. Ad esempio, se si soffre di mal di schiena, un congelatore a cassetti potrebbe non fare al caso proprio, soprattutto quando si ha bisogno di accedere ai cassetti più bassi. Per essere sicuri che il modello scelto sia abbastanza confortevole per voi, prendetevi il tempo di testare l’apertura o la praticità di apertura dei cassetti o degli scomparti. Se si tratta di un modello verticale, verificare che la maniglia della porta sia grande ed ergonomica. Alcuni congelatori a cassetti possono essere impilati sopra un frigorifero o viceversa per risparmiare più spazio possibile. Se la vostra esperienza con i congelatori ha sempre comportato lo scongelamento manuale perché si è accumulato tanto ghiaccio da rendere scomodo l’inserimento degli alimenti, potreste pensare alla scelta di un congelatore antigelo. Si tratta di un apparecchio progettato per lavorare in modo efficiente senza che si formino strati di ghiaccio, così non dovrete sbrinarlo regolarmente.

 

IL CONGELATORE È RUMOROSO?

Il livello di rumore degli elettrodomestici sta diventando sempre più importante. Il rumore del congelatore potrebbe avere un impatto significativo sulla vostra vita quotidiana. Un congelatore emette sempre un po’ di rumore e questo può diventare rapidamente fastidioso se il vostro apparecchio è collocato in un luogo dove si sente facilmente ( in particolare negli studi o nelle cucine che si aprono su un soggiorno). Un congelatore silenzioso è sempre più piacevole da usare di un modello rumoroso. Quando acquistate il vostro freezer, non esitate a chiedere informazioni sul suo livello di rumorosità. Idealmente non dovrebbe superare i 42 decibel.

 

DOVE È MEGLIO COLLOCARE IL CONGELATORE?

Quando si sceglie tra un congelatore la prima cosa da considerare è la sua posizione.

Se avete un grande scantinato potete optare per un grande congelatore a pozzetto, ma se siete preoccupati per lo spazio, un congelatore verticale può stare anche comodamente in un armadio della cucina.

 

COME SI DEVE TRASPORTARE IL CONGELATORE?

Se scegliete un congelatore verticale, grazie al suo design alto e stretto, potrebbe essere semplice trasportare un congelatore verticale a casa. Con un congelatore a pozzetto invece, dovrete pianificare il vostro percorso in anticipo.

Controllate se le porte del vostro spazio sono abbastanza larghe per gestire un congelatore a pozzetto e decidete come affrontare le scale, se ce ne sono. Tenete presente che un congelatore di questo tipo è estremamente pesante, quindi dovrete chiedere aiuto per spostarlo.

 

COME SI DEVE SBRINARE IL CONGELATORE?

Innanzitutto bisogna svuotare il freezer. Una volta vuoto, staccare la spina.

Conservare gli alimenti in contenitori refrigerati o in sacchetti isolati durante lo scongelamento. Non dimenticate di lasciare la porta aperta!

Per uno sbrinamento rapido ed efficiente, è possibile utilizzare un raschietto per rimuovere più facilmente il ghiaccio incastrato, quindi versare acqua calda sulle cavità per sciogliere il ghiaccio più velocemente. Per un risultato duraturo, ricordatevi di asciugare l’intera cavità del vostro freezer. In questo modo si eviterà che il ghiaccio si formi di nuovo rapidamente. Ora è possibile ricollegare l’apparecchio e riempirlo.

 

COME SI DEVE PULIRE IL CONGELATORE?

Occorre mescolare 2 cucchiai di bicarbonato di sodio con un litro di acqua calda.

Sciacquare bene e asciugare.

 

COME SI DEVONO SCONGELARE GLI ALIMENTI?

Per consumare il cibo che esce dal congelatore, naturalmente deve essere scongelato. Ma, durante lo scongelamento, i batteri riprendono la loro attività e crescono ancora più velocemente di prima. Per questo motivo non è consigliabile ricongelare un alimento. Lo scongelamento è quindi un passo da non trascurare.

Per evitare la proliferazione di batteri, non lasciare mai il cibo a scongelarsi all’aria aperta o vicino a una fonte di calore. A questo proposito sono disponibili diverse soluzioni:

Forno a Microonde:  permette uno scongelamento rapido e comprende il consumo immediato del cibo scongelato.

Frigorifero: occorre mettere il cibo in frigorifero per qualche ora prima di mangiarlo. Questo limita la crescita dei batteri e fa risparmiare energia (il cibo congelato nel frigorifero raffredda la cavità).

Padella: alcuni piccoli alimenti possono essere cotti direttamente in padella o in pentola non appena escono dal congelatore (ad esempio, verdure fritte in padella, cipolle tritate congelate).

Ultimo aggiornamento 2023-11-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Riassunto

Lascia un commento