Cosa è l’olio di basilico?
L’olio essenziale di basilico è comunemente usato per esaltare il sapore di molte piatti. Tuttavia, i suoi usi vanno ben oltre il mondo culinario. L’olio essenziale di basilico (talvolta chiamato “olio di basilico dolce”) è stato usato per secoli per trattare molti problemi di salute. Se le foglie fresche di basilico sono benefiche ma anche ottimo ingrediente per aromatizzare le ricette, l’olio essenziale di basilico è molto più concentrato e potente. I composti che si trovano nell’olio di basilico sono distillati a vapore da foglie, steli e fiori freschi di basilico per formare un estratto che contiene alti livelli di antiossidanti e altre sostanze fitochimiche benefiche.
Dove si compra l’olio di basilico
- SE IL DIDOTTIGLIONE DEI CAPELLI TI STA PREOCCUPANDO, l'olio di basilico per capelli potrebbe essere ciò di cui hai bisogno. L'olio essenziale di basilico è un rimedio nutriente ottimo per stimolare la crescita dei capelli migliorando la circolazione del cuoio capelluto attraverso un delicato massaggio alla testa.
- IL NOSTRO OLIO DI BASILICO è CRUELTY-FREE e QUALITÀ ASSICURATA per la tua tranquillità. Se ti piacciono i tuoi Oli Essenziali di Basilico puri e naturali al 100%, il nostro ha un profumo erbaceo che indugia ma non prevale. Questo lo rende l'olio di basilico perfetto per il diffusore o per la pelle. Per non parlare del fatto che è altamente conveniente e quindi un concorrente per il miglior olio essenziale di olio di basilico sul mercato.
- FA MERAVIGLIE CON L'OLIO DI ROSMARINO COME BOOSTER DI BELLEZZA E CAPELLI. Preparati una potente miscela di massaggio per capelli e cuoio capelluto. Basta mescolare 3 gocce di olio di basilico con 2 gocce di olio di rosmarino con 4 cucchiai di olio di ricino e massaggiare delicatamente su capelli e cuoio capelluto. Quando diffuso, aiuta a lenire il mal di testa.
- RAFFRESCARE LA MENTE DALLA TENSIONE E LENIERE IL CORPO DAI DOLORI. L'olio essenziale di olio di basilico aiuta a lenire il mal di testa mentre stimola i sensi per una migliore concentrazione. Quando si utilizza l'olio di basilico per la pelle e le aree doloranti, massaggiarlo delicatamente sulla pelle con l'aiuto dell'olio di jojoba prima di coricarsi per eliminare i dolori e la rigidità.
Da quale pianta si estrae l’olio di basilico?
Derivato dalla pianta di Ocimum Basilicum (basilico dolce) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, che comprende circa 200 specie botaniche di basilico coltivate in tutto il mondo. Tradizionalmente, i semi e le foglie di questa pianta, e anche il suo olio essenziale, trovavano i loro principali usi in cucina, anche se la sua fama era conosciuto anche come efficace battericida e deodorante. Il basilico e i suoi derivati erano ingredienti molto popolari nelle bevande e nei cibi italiani, come la pizza, la pasta e le insalate. Continuano ad essere ingredienti popolari in alimenti sott’aceto o fermentati, salse, paste, condimenti e carni. Inoltre, è una comune aggiunta ai profumi e ai prodotti per l’igiene orale. Oggi, sono molto usati per favorire la salute della pelle, dei capelli e dei reni, alleviare il mal di testa,i sintomi del raffreddore, la tosse, gli spasmi gastrici, la diarrea e la stitichezza, per la perdita di appetito,eliminare i vermi intestinali e contro la ritenzione di liquidi. Con il suo aroma naturalmente dolce, fresco e a tratti piccante, ricorda il profumo della liquirizia. L’olio di basilico può essere utilizzato in molteplici modi sia internamente che topicamente.
L’olio di basilico nella Storia
L’olio essenziale di basilico è derivato dalle foglie dell’ Ocimum Basilicum botanicum, meglio conosciuto come pianta del basilico. Questa pianta prende il suo nome dalla parola latina basilius così come dalla parola greca basilikón phutón, che significa “pianta reale”, quindi il basilico è anche conosciuto come la regina delle erbe o l’herbe royale, che in francese significa “erba reale”. Il basilico ha avuto origine in India, dove era considerato sacro per gli individui di fede indù. Era dedicato al dio Vishnu, ritenuto l’incarnazione di sua moglie Lakshmi. Poiché Lakshmi è la dea della fortuna e della bellezza, le donne indossavano il basilico tra i capelli per attirare potenziali pretendenti. Per via della sua reputazione di erba sacra, le foglie venivano masticate prima delle cerimonie religiose. Il basilico era originariamente usato nella medicina ayurvedica per curare le malattie della pelle, l’indigestione e la tosse. Nel XVI secolo, le foglie venivano usate per curare le infezioni al petto e le emicranie e nel Medioevo veniva prescritto per curare la malinconia. Gli antichi romani usavano le foglie di basilico per stimolare la produzione del latte materno e contrastare gli effetti del veleno, mentre secondo la tradizione ebraica si diceva che il basilico offrisse forza durante il digiuno. Era conosciuto anche come l’erba di San Giuseppe, il grande basilico, il basilico europeo, il basilico francese, il basilico comune o il basilico dolce.
Diverse religioni e credenze spirituali praticano rituali in cui viene usato il Basilico. Nel giudaismo, le credenze tradizionali sostengono l’uso del basilico per aumentare la forza durante i periodi di digiuno. In varie chiese ortodosse, il basilico è spesso usato come ingrediente per preparare l’acqua santa. Inoltre, i vasi contenenti il basilico sono spesso posizionati sotto gli altari della chiesa per rendere omaggio alla credenza che la vedrebbe crescere intorno alla tomba di Cristo. Secondo altre credenze in Europa, in India e nelle antiche civiltà dell’Egitto e della Grecia, il Basilico è stato usato nel seppellimento dei defunti, poiché si credeva che avesse qualità protettive che potevano aiutarli a mantenersi al sicuro nel loro viaggio verso l’aldilà, garantendo il loro arrivo sicuro alle porte del Paradiso. In altre parti del mondo il Basilico rappresentava la fortuna. Di conseguenza, in luoghi come il Messico, foglie di basilico sono talvolta appese alle porte o alle finestre dei negozi, poiché si riteneva che la crescita dell’erba rispecchi la diligenza del proprietario e il successo dell’attività. Nel corso della storia, la pianta del basilico, era famosa per avere un effetto fortificante sulla mente e sulle emozioni di una persona; è stata utilizzata per molteplici applicazioni ed è stata quindi prodotta in molteplici forme, tra cui tè, polveri essiccate e oli. Le qualità antinfiammatorie, antiossidanti, antibiotiche, antivirali, antidepressive e diuretiche naturali del Basilico ne hanno fatto un componente comune nelle pratiche mediche tradizionali dell’Asia: in India era conosciuta come “Tulsi” e considerata sacra. Dopo la sua scoperta, il basilico cominciò a essere coltivato in tutta Europa e nelle Americhe dopo che le sue proprietà divennero note al mondo.
Con quali oli si fonde bene l’olio di basilico?
Questa fragranza si fonde bene con gli oli essenziali dal carattere agrumato, piccante, o floreale, come l’olio di bergamotto, l’olio di pompelmo,l’olio di limone, l’olio di legno di cedro,l’olio di pepe nero, l’olio di zenzero, l’olio di finocchio,l’olio di maggiorana, l’olio di geranio, l’olio di lavanda e l’olio di neroli.
Varietà di olio di basilico e Caratteristiche
Olio Essenziale Dolce di Basilico
Nome botanico: Ocimum basilicum, cat. Estragolo
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da foglie
Paese di origine: India
Caratteristiche: profumo fresco e speziato, dolce e persistente, con una leggera nota di fondo balsamica e legnosa.Si amalgama bene con gli oli essenziali di bergamotto, pepe nero, legno di cedro, salvia sclarea, chiodi di garofano, lime, eucalipto, finocchio, zenzero, geranio, pompelmo, ginepro, lavanda, limone, maggiorana, neroli e rosmarino.
Olio Essenziale di Basilico Biologico
Nome botanico: Ocimum basilicum
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da foglie
Paese di origine: India
Caratteristiche: ha un profumo fresco e speziato, dolce e persistente, con una leggera nota di fondo balsamica e legnosa. Si amalgama bene con gli oli essenziali di bergamotto, pepe nero, legno di cedro, salvia sclarea, chiodi di garofano, lime, eucalipto, finocchio, zenzero, geranio, pompelmo, ginepro, lavanda, limone, maggiorana, neroli e rosmarino. Ideale aggiunto a formulazioni di prodotti naturali che richiedono ingredienti organici.
Usi dell’olio essenziale di basilico
In aromaterapia, l’olio essenziale di basilico dolce è ideale per stimolare, rinvigorire, calmare, fortificare, energizzare e recare sollievo. Molto efficace anche come repellente contro gli insetti, elimina i batteri che causano cattivi odori,allevia il mal di testa, e reca sollievo dai problemi respiratori e digestivi. Il suo aroma leggermente mentolato con una nota piccante,è in grado di rinvigorire e stimolare il corpo e la mente contribuendo ad aumentare la lucidità mentale, la prontezza dei riflessi, la vigilanza. E’ inoltre molto efficace per calmare i nervi e tenere a bada lo stress e l’ansia. Utilizzato nelle applicazioni di aromaterapia, l’olio essenziale di basilico è ideale per alleviare o eliminare il mal di testa, la stanchezza, la tristezza e i disagi dell’asma. Porta beneficio a coloro che soffrono di scarsa concentrazione, allergie, congestione nasale o infezioni di varia natura e elimina i sintomi della febbre. Inoltre, il profumo del basilico dolce aiuta ad allontanare gli insetti e ad eliminare i batteri che causano sgradevoli odori in ambienti chiusi, nelle automobili, così come nei tessuti maleodoranti e nei mobili. Le sue proprietà digestive offrono sollievo in caso di problemi metabolici, nausea, singhiozzo, vomito e costipazione.
Olio essenziale di basilico per la cosmesi
Usato cosmeticamente, l’olio essenziale di basilico, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, rinfresca, nutre e tonifica la pelle danneggiata da eczemi, piaghe e piccole abrasioni,favorendo una rapida rigenerazione delle cellule e una maggiore elasticità. È spesso usato per regolare la produzione di sebo, lenire i disturbi dell’acne, alleviare la secchezza, combattere le infezioni cutanee in genere.Usato regolarmente diluito con altri oli di supporto, elimina le cellule morte della pelle e, grazie alle sue proprietà esfolianti e tonificanti, favorisce la naturale luminosità dell’incarnato.
Olio essenziale di basilico per la medicina
Usato in medicina, l’olio essenziale di basilico dolce può recare sollievo in caso di irritazioni cutanee minori, crampi, flatulenza ed esaurimento psicofisico. Può anche aumentare le difese immunitarie, proteggere dalle infezioni, ridurre la ritenzione idrica e regolarizzare il ciclo mestruale. Diluito e aggiunto a un bagno caldo, l’olio di basilico dolce è utile in caso di crampi mestruali, dolori articolari, dolori muscolari,spasmi, gotta, punture di insetti e stanchezza.
L’olio di basilico è efficace sui capelli?
Se usato sui capelli, l’olio essenziale di basilico dolce deterge, rinfresca, idrata, ammorbidisce e rafforza le ciocche.Con il suo profumo leggero e rinfrescante migliora l’azione de qualsiasi tipo di shampoo o balsamo. Oltre a stimolare la circolazione, regola anche la produzione di sebo nel cuoio capelluto e facilita la crescita sana dei capelli. Contribuisce inoltre a rallentare la perdita dei capelli. Idratando e detergendo con delicatezza il cuoio capelluto, rimuove efficacemente i residui di impurità,sporco, grasso, sostanze inquinanti presenti nell’ambiente e batteri, riducendo così prurito, forfora e irritazione.Grazie a queste sue proprietà l’Olio di Basilico Dolce aiuta mantenere i capelli morbidi,lisci e lucenti.
L’olio di basilico è benefico per la pelle?
Utilizzato sulla cute, l’olio essenziale di basilico dolce nutre, ripara, equilibra, lenisce, leviga, esfolia e illumina la carnagione. L’applicazione di questo olio su tagli, morsi,graffi e piccole lesioni cutanee può contribuire alla difesa da infezioni batteriche e virali. Assicurarsi però di non applicare l’olio direttamente sulle ferite aperte o sulla cute lesa o danneggiata.
L’olio di basilico ha proprietà terapeutiche?
L’olio essenziale di basilico combatte i batteri, allevia i sintomi del raffreddore ed è efficace contro i cattivi odori. Grazie alle sue proprietà espettoranti, è perfetto per ridurre la tosse e altri sintomi da raffreddamento, come febbre e influenza. Aiuta a migliorare la funzione immunitaria e, a sua volta, è utile per i disturbi delle vie respiratorie, come la bronchite e l’enfisema. Questo olio può proteggere dalle infezioni, lenire le ustioni e alleviare il fastidio causato dalle punture di insetti, ridurre la ritenzione idrica e regolarizzare le mestruazioni. Come antinfiammatorio naturale, antivirale, antibiotico e diuretico, il basilico è stato usato per anni nelle pratiche della medicina tradizionale asiatica, in particolare di quella indiana. Oggi il basilico è molto usato in caso di spasmi gastrici, perdita di appetito, ritenzione di liquidi, mal di testa, verruche e persino infezioni causate da vermi intestinali.
Quali sono i principali benefici dell’olio di basilico?
Dal punto di vista cosmetico: è un eccellente antimicrobico, antiossidante, antinfiammatorio, riequilibrante,illuminante, detergente.E’ in grado di favorire la sudorazione, ma è al tempo stesso rinfrescante, lenitivo, stimolante, rinforzante, tonificante. Dal punto di vista aromaterapico: è ideale contro ansia e stress, migliora l’umore ma è anche antimicrobico, antispasmodico, antidepressivo, digestivo, energizzante, espettorante, febbrifugo, insetticida, stimolante. Dal punto di vista medico: antimicrobico, antispasmodico, antinfiammatorio, antiossidante, analgesico, carminativo, diaforetico, digestivo, favorisce il flusso mestruale,, espettorante, febbrifugo, protettivo, stimolante, Tonico.
Grazie a queste proprietà può combattere i batteri e le infezioni,ridurre le infiammazioni che causano malattie e virus, recare sollievo in caso di congestione, contribuire all’aumento della produzione di urina, combattere i danni causati dai radicali liberi, stimolare il sistema nervoso e la corteccia surrenale. Secondo un articolo del 2014 pubblicato dal Dipartimento di Fitochimica del Consiglio Indiano della Ricerca Medica, tradizionalmente l’olio di basilico è stato efficacemente utilizzato come pianta medicinale per il trattamento di alcuni disturbi come mal di testa, tosse, diarrea, costipazione, verruche, disfunzioni renali e altro ancora. I benefici del basilico includono anche la capacità di combattere i batteri che causano i cattivi odori negli alimenti e sulla pelle, motivo per cui l’olio di basilico è largamente impiegato nella preparazione di alimenti, bevande, prodotti per la salute dentale e orale e in profumeria.
L’olio di basilico e l’olio di basilico santo (chiamato anche tulsi) sono diversi in termini di composizione chimica, anche se hanno alcuni usi in comune. Proprio come il basilico dolce, il basilico santo aiuta a combattere i batteri, la stanchezza, le infiammazioni e le infezioni.
Che vantaggi traiamo usando l’olio di basilico?
Potente antibatterico: l’olio di basilico ha dimostrato un’impressionante attività antimicrobica contro una vasta gamma di batteri, lieviti e muffe di origine alimentare. I ricercatori hanno dimostrato che l’olio di basilico è efficace contro un comune agente patogeno di origine alimentare noto come Escherichia Coli. Un altro studio ha dimostrato che gli oli di Ocimum Basilicum possono impedire o diminuire la proliferazione di batteri e agenti patogeni presenti negli alimenti freschi deteriorabili se mescolati nell’acqua utilizzata per lavare questi prodotti.
Olio essenziale di basilico per l’influenza
Trattamento del freddo e dell’influenza: le qualità antispasmodiche dell’olio di basilico sono molto evidenti ed efficaci se si fa un’ inalazione di vapore o si beve il tè fatto con questo olio. Sia il comune raffreddore che l’influenza sono causati da virus e la ricerca ha dimostrato che l’olio di basilico è un antivirale naturale.
Olio essenziale di basilico per gli odori
L’olio di basilico è in grado di Eliminare gli odori naturali ed è un eccellente pulitore: il basilico è in grado di eliminare batteri e funghi che causano odori in casa, auto, elettrodomestici e mobili grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche. Infatti, la parola basilico deriva dalla frase greca che significa “odorare”.
Tradizionalmente in India, è stato usato in molte applicazioni culinarie, anche per eliminare gli odori e pulire le attrezzature della cucina.
Olio essenziale di basilico per rilassare i muscoli
Rilassante muscolare:grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio di basilico può aiutarci se abbiamo i muscoli doloranti. Valido rimedio per l’infezione dell’orecchio: l’olio di basilico è talvolta raccomandato come rimedio naturale per l’infezione dell’orecchio. Uno studio pubblicato su The Journal of Infectious Diseases ha utilizzato un modello animale per esaminare gli effetti dell’introduzione dell’olio di basilico nei canali auricolari dei soggetti con infezioni dell’orecchio medio. Ebbene, secondo i ricercatori l’olio di basilico ha curato oltre la metà dei soggetti animali con infezioni all’orecchio rispetto a circa il sei percento di guarigione nel gruppo del placebo.
Olio essenziale di basilico per migliorare l’umore
Energizzante e miglioramento dell’umore: l’inalazione del basilico può aiutare a migliorare i livelli di attenzione,la prontezza di riflessi, la lucidità mentale,a combattere la stanchezza, poiché è naturalmente uno stimolante che agisce sul sistema nervoso e sulla corteccia surrenale. Molte persone lo trovano utile per ridurre sintomi come la pigrizia, il cattivo umore la stanchezza cronica.
Olio essenziale di basilico per gli insetti
Repellente per insetti: analogamente ad altri oli essenziali, tra cui l’olio di citronella e l’olio di timo, la ricerca ha dimostrato che gli oli volatili presenti nel basilico possono allontanare le zanzare e aiutare a prevenire le punture d’insetto.Quando questo succede e la pelle diventa gonfia e pruriginosa, questo olio è adatto per il trattamento naturale delle punture di insetti e delle punture di vespe.
Olio essenziale di basilico per l’acne
Rimedio all’acne: dal momento che le lesioni cutanee sono causate principalmente da un accumulo di batteri, da un eccesso di sebo e da piccole zone infette, l’olio essenziale di basilico può agire come rimedio casalingo per l’acne. L’olio essenziale di basilico è uno dei diversi oli essenziali che possono efficacemente uccidere gli agenti patogeni della pelle che causano l’acne. La ricerca ha dimostrato che l’olio essenziale di basilico può aiutare a ridurre le lesioni acneiche riducendo al minimo i disagi dovuti al bruciore o all’ arrossamento dopo l’applicazione.
Olio essenziale di basilico per la digestione
Per i disturbi legati alla digestione tra cui nausea, vomito, indigestione e costipazione; a tal proposito l’olio essenziale di basilico è in grado di aiutare a stimolare la digestione e ad alleviare naturalmente la stitichezza.
Olio essenziale di basilico contro lo stress
Contro lo stress: l’olio di basilico è un potente energizzante e rinvigorente, il che lo rende utile per abbassare i livelli di ansia, la sensazione di paura o il nervosismo.
Può inoltre alleviare il dolore: le proprietà analgesiche di questo olio lo rendono la scelta ideale per chi cerca sollievo dal dolore causato da piccole distorsioni, ustioni, graffi o contusioni.
Quali sono i principali componenti dell’olio di basilico?
Le proprietà curative dell’olio di basilico derivano dai composti chimici che si trovano nell’olio, derivati dalla distillazione a vapore delle foglie e dei fiori della pianta di basilico. L’olio che ne risulta è chiaro, dal gradevole aroma dolciastro di erbe e di liquirizia. Mentre diversi tipi di piante di basilico hanno diversi composti chimici, quelli che si trovano comunemente nell’olio essenziale di basilico sono: A-Pinene, B-Pinene, Canfene, Canfora,Cis-Ocimene, Citronellolo, Eugenolo, Geraniolo, Limonene, Linalolo, Metilcavicolo, Cinnamato di metile, Myrcene, Y-Terpineolo.
Come si può usare l’olio di basilico?
Potete usare l’olio di basilico in casa vostra per rimuovere i batteri dalle cucine e dai bagni, prevenire la contaminazione delle superfici e purificare l’aria. Provate a diffondere l’olio di basilico o a combinarlo con l’acqua in una bottiglia a spruzzo per strofinare le superfici della vostra casa. È anche possibile utilizzare lo spray per pulire gli oggetti di uso quotidiano.L’olio di basilico può essere usato come rimedio naturale per il raffreddore. Se siete malati, provate a diffondere l’olio in tutta la casa, aggiungere una o due gocce a un bagno di vapore, o fare un massaggio fatto in casa usando olio di eucalipto e olio di basilico che può essere massaggiato sul petto per liberare le vie respiratorie.
Olio essenziale di basilico come decongestionante
Per un naturale lenitivo, decongestionante, l’olio essenziale di basilico può essere diluito in 1 cucchiaio di un olio di supporto prima di essere massaggiato sul petto. Gli oli di supporto più utilizzati includono jojoba e cocco. Le stesse proprietà antivirali e antibatteriche che rendono l’olio essenziale di basilico efficace nella prevenzione delle infezioni aiutano anche ad uccidere i batteri nocivi che possono essere presenti sulle superfici. Aggiungere alcune gocce di olio in un flacone spray con acqua e utilizzare la soluzione per lavare le superfici. Questa soluzione può essere utilizzata anche per pulire le superfici in cucina e in bagno, uccidendo muffe o batteri.
Per eliminare gli odori e pulire le attrezzature della cucina versare diverse gocce sui vostri elettrodomestici da cucina; combinarlo con bicarbonato di sodio per rimuovere macchie e batteri da pentole o padelle; o spruzzarlo all’interno del vostro bagno, della doccia e dentro e fuori dai bidoni della spazzatura. Per eliminare gli odori in casa e rinfrescare l’aria, utilizzare un diffusore per espandere il profumo di basilico in tutta la stanza. Poiché l’olio essenziale di basilico è un antivirale, la diffusione dell’olio di basilico in tutta la casa può aiutare a purificare l’aria e ridurre le possibilità di ammalarsi.
Olio essenziale di basilico per la cucina
Per aumentare il sapore dei cibi: sapete bene come solo un paio di foglie di basilico fresco possano valorizzare un piatto. Tuttavia, aggiungendo una o due gocce d’olio a succhi, frullati, salse o condimenti al posto del basilico fresco, l’olio di basilico, grazie al suo aroma e al suo sapore caratteristico può anche arricchire una grande varietà di ricette. Per dare sollievo ai muscoli doloranti, ridurre il gonfiore e la tensione e l’infiammazione, diluire 2-3 gocce di Olio Essenziale di Basilico nel vostro olio di supporto preferito come quello di lavanda ad esempio, quindi massaggiarlo sulle zone interessate. In alternativa,per avere un immediato sollievo, questa miscela di olio può essere ulteriormente diluita in Sali di Epsom e infine aggiunta a un bagno caldo. Per una maggiore efficacia, può essere combinato con altri oli essenziali adatti a favorire il rilassamento, come l’olio essenziale di lavanda.
Utile come rilassante muscolare naturale: si può strofinare qualche goccia di olio essenziale di basilico insieme all’olio di cocco su muscoli o articolazioni doloranti e gonfie. Dentifricio e collutorio fatti in casa: per eliminare batteri e odori dalla bocca, potete aggiungere diverse gocce di olio di basilico puro al collutorio o al dentifricio abituali. Potete anche includerlo in una ricetta di collutorio o dentifricio fatto in casa. Con le sue naturali capacità antiossidanti e antibatteriche,l’olio di basilico è un ingrediente essenziale per la salute dei denti, dal momento che è in grado di aiutare a proteggere i denti e le gengive e a prevenire spiacevoli disturbi come l’herpes labiale e il mal di denti.
Per migliorare l’umore: diffondere l’olio essenziale di basilico in tutta la casa o inalarlo direttamente dal flacone. Potete anche combinare un paio di gocce di olio di basilico con un olio di supporto come la jojoba e metterlo ai polsi per un immediato recupero.Per fare uno spray o una lozione per insetti fatta in casa, diluire diverse gocce di oli essenziali di basilico con olio di supporto e massaggiare sulla pelle o sulle punture d’insetto, secondo necessità. Per lenire e prevenire l’insorgenza dell’acne, iniziate a diluire 1-2 gocce di Olio Essenziale di Basilico in una piccola quantità di un olio leggero e di rapido assorbimento. Gli oli suggeriti includono olio di cocco, jojoba mandorle dolci e argan. Quindi,con l’ausilio di un batuffolo di cotone, tamponare la miscela sulla zona interessata per una o due volte al giorno. Questa semplice miscela è ideale per pulire la pelle da inquinanti esterni, batteri e grasso in eccesso e di ridurre gli arrossamenti. Per una maggiore efficacia, l’olio di basilico può essere utilizzato in una ricetta della maschera per il viso insieme a miele, succo di limone e argilla cosmetica in polvere. Questi ingredienti sono anche noti per schiarire e rendere più luminosa la pelle.
Come rimedio ai problemi digestivi l’olio di basilico puro può essere assunto internamente aggiungendo una o due gocce di acqua calda o tè, oppure si può inalare e massaggiare direttamente sulle zone doloranti come l’addome e la parte bassa della schiena. Un bagno arricchito con olio di basilico ha l’ulteriore vantaggio di potenziare la funzione digestiva e di alleviare il dolore.
Per un’applicazione di aromaterapia confortante ed emozionale che si ritenga possa diminuire i livelli di stress, sia che si tratti di ansia che di sentimenti di infelicità, è sufficiente diluire 2-3 gocce di Olio Essenziale di Basilico prima di aggiungerlo ad un diffusore di preferenza personale ed inalarlo per un massimo di 1 ora.
Olio essenziale di basilico per la circolazione
L’olio di basilico va bene anche per migliorare la circolazione e per lenire i sintomi dei disagi respiratori. Per una maggiore efficacia, può essere miscelato con 2-3 gocce di altri oli essenziali che sono noti per le stesse qualità stimolanti, energizzanti e espettoranti e per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. Gli oli suggeriti includono l’olio di eucalipto e l’olio di limone. Usato per secoli nell’aromaterapia per aiutare le persone ad affrontare lo stress, l’ansia, la depressione si può bruciare l’olio di basilico a casa per rilassarsi e distendersi. Questo può anche funzionare rapidamente per alleviare il mal di testa in modo naturale naturale. Massaggiate una o due gocce di olio di basilico assieme a un olio per i piedi ogni notte per ridurre lo stress.
Olio essenziale di basilico per i capelli
Per togliere il grasso in eccesso o le impurità che si sono depositate sui capelli, per riacquistare la lucentezza aggiungere piccole quantità di olio essenziale di basilico al vostro shampoo preferito, balsamo, o entrambi, a partire da 3-5 gocce per ¼ di tazza di prodotto per capelli. Per facilitare la miscelazione, invece di diluire l’Olio di Basilico nei flaconi stessi, è possibile separare le esatte quantità di shampoo/condizionatore in tazze prima di ogni utilizzo. Questa semplice diluizione può migliorare la naturale brillantezza dei capelli. In alternativa, l’olio di basilico può essere diluito in aceto di sidro di mele e combinato con bicarbonato di sodio per rimuovere in modo naturale qualsiasi accumulo di grasso in eccesso o di residui di prodotto e per ripristinare il pH naturale del cuoio capelluto.
Per un balsamo per i piedi decongestionante notturno che aiuta a rilassare il corpo e la mente prima di andare a letto, diluire 1-2 gocce di Olio Essenziale di Basilico in 1 cucchiaio di qualsiasi olio vettore preferito e massaggiarlo sulla pianta dei piedi, la pancia, o sui polsi. Questo procedimento ha il vantaggio di alleviare il mal di testa e di liberare la mente dai pensieri che causano insonnia. Come antibatterico si possono aggiungere un paio di gocce di olio di basilico diluite in un olio di supporto come il cocco o la mandorla e strofinare il composto ottenuto delicatamente dietro le orecchie e sul fondo dei piedi. Questo rimedio può accelerare il tempo necessario per guarire dalle infezioni alle orecchie, riducendo anche il dolore e il gonfiore.
Uso e Ricette fatte in casa
Aromaticamente: l’olio essenziale di basilico può essere diffuso in tutta la casa utilizzando un diffusore di olio o un vaporizzatore. Potete anche inalarlo direttamente dal flacone o strofinarne diverse gocce nel palmo della mano e poi mettere le mani sul viso per inalarlo.
A livello topico: l’olio di basilico deve essere diluito con un olio di supporto come l’olio di cocco in un rapporto di 1:1 prima di applicarlo direttamente sulla pelle. Poiché è un olio potente, iniziate molto lentamente e usate diverse gocce alla volta. L’olio di basilico può a volte causare reazioni cutanee a persone con pelle sensibile, quindi evitate di usarlo sul viso, sul collo o sul petto prima di avere la certezza che non siete sensibili al prodotto.
Internamente: l’olio di basilico puro è sicuro per il consumo ma solo quando si usa un marchio di olio di alta qualità e al 100% di grado terapeutico. Acquistate il vostro olio da un venditore affidabile e controllate attentamente l’etichetta degli ingredienti. Dovreste cercare solo un olio che sia fatto con il basilico di Ocimum. Potete aggiungerne una goccia all’acqua o assumerlo come integratore alimentare mescolandolo con miele grezzo o in un frullato.Per le sue qualità detergenti e protettive, provate l’olio di basilico mescolato al sapone da bucato, mescolato al deodorante, allo shampoo e come spray insetticida.
Interazioni ed effetti collaterali dell’olio essenziale di basilico
L’Olio Essenziale Dolce al Basilico è solo per uso esterno. È indispensabile consultare un medico prima di utilizzare questo olio a scopo terapeutico. Le donne in gravidanza e le donne che allattano sono particolarmente invitate a non utilizzare l’olio essenziale di basilico dolce senza il parere di un medico, in quanto può avere effetti a livello ormonale e non è chiaro se questi effetti sono trasferibili al bambino. L’olio deve essere sempre conservato in un luogo inaccessibile ai bambini, soprattutto a quelli di età inferiore ai 7 anni.A coloro che soffrono delle seguenti condizioni di salute si raccomanda di farsi consigliare da un medico: cancro, disturbi cardiaci, disturbi della pelle, disturbi ormonali o epilessia. Si consiglia inoltre alle persone che assumono farmaci su prescrizione, che si devono sottoporre a interventi chirurgici importanti o che sono più a rischio di ictus, infarto o aterosclerosi di consultare un medico prima dell’uso. Prima di utilizzare l’olio dolce al basilico, si consiglia di effettuare un test cutaneo. Questo può essere fatto diluendo 1 goccia dell’Olio Essenziale in 4 gocce di un olio vettore e applicando una piccola quantità di questa miscela su una piccola area di pelle non sensibile. L’Olio Dolce al Basilico non deve mai essere usato vicino agli occhi, all’interno del naso e delle orecchie, o su qualsiasi altra area particolarmente sensibile della pelle. I potenziali effetti collaterali includono arrossamento, eruzione cutanea, orticaria, bruciore, disturbi emorragici, diminuzione della velocità di guarigione, pressione sanguigna bassa, vertigini, mal di testa, nausea, diarrea, convulsioni e battito cardiaco rapido. Coloro che cercano cure mediche per gestire stati d’animo, comportamenti o disturbi dovrebbero trattare questo olio essenziale come rimedio complementare piuttosto che come sostituto di qualsiasi trattamento medicinale o prescrizione. In caso di reazione allergica, interrompere l’uso del prodotto e consultare immediatamente un medico, un farmacista o un allergologo per una valutazione della salute e per un’adeguata azione correttiva. Per prevenire gli effetti collaterali, consultare un medico prima dell’uso.
Precauzioni
Quando l’olio essenziale di basilico viene ingerito, è importante assicurarsi di acquistare solo olio essenziale 100% biologico. Quando l’olio viene estratto dalla pianta in forma concentrata, possono anche essere estratti i pesticidi utilizzati durante la coltivazione di queste piante. Per via della sua efficacia, una o due gocce d’olio diluito in un pò di miele o acqua calda è sufficiente. L’olio non deve essere ingerito in quantità superiore a questa. Il consumo di olio di basilico può abbassare significativamente la glicemia, quindi è importante fare attenzione quando si ingerisce l’olio. Il sovradosaggio dell’olio essenziale di basilico può causare vertigini, convulsioni, battito cardiaco accelerato o nausea.Se usato con moderazione, l’olio essenziale di basilico può aiutare ad alleviare molti disturbi comuni. Sia che cerchiate di alleviare lo stress o che vogliate semplicemente aumentare la lucentezza dei vostri capelli e della vostra pelle, gli usi di questo olio essenziale vanno oltre la cucina.
Conclusioni
Tutti conosciamo il basilico come un’erba versatile usata nelle ricette, ma se da un lato il suo profumo e il suo sapore lo rendono perfetto per insaporire i piatti, dall’altro la potenza e l’efficacia gli conferiscono anche importanti proprietà per l’uso in campo medico.
Simile al modo in cui il basilico fresco e il basilico essiccato hanno così tanti usi in cucina, l’olio di basilico ha una così vasta gamma di possibili usi medicinali tra cui il sollievo dal raffreddore e dall’influenza, l’aiuto digestivo, il rimedio per le infezioni alle orecchie e il rilassante per i muscoli. Con le sue proprietà antibatteriche, l’olio di basilico è un ottimo ingrediente naturale per dentifrici e collutori fatti in casa, così come per i prodotti per la pulizia della casa. Diffondere l’olio essenziale di basilico e utilizzarlo in casa può aiutare a rinfrescare l’aria in modo naturale e allo stesso tempo a migliorare l’umore. Una goccia o due di olio essenziale di basilico può essere utilizzato in frullati, succhi di frutta, zuppe, minestre, salse e condimenti al posto delle foglie di basilico fresco. L’olio essenziale di basilico può essere usato per migliorare la salute della pelle e dei capelli. Ricordate sempre che l’olio di basilico, come tutti gli oli essenziali, è molto potente, quindi poche gocce di olio essenziale vanno benissimo.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto