Negli ultimi anni, sempre più spesso le tendenze si sono orientate verso oli diversi. Questi non vengono utilizzati solo nella preparazione di piatti, come è noto con l’olio d’oliva. Nel settore cosmetico, come rimedio domestico , nel settore artigianale – diversi oli vegetali possono essere utilizzati in modi diversi. Particolarmente popolare è l’olio di camelia, noto anche come olio di semi di tè, che è sempre stato usato in Estremo Oriente.
Olio di camelia dove comprarlo
- Marca: shu uemura
- Tipo di prodotto: cura capillare
- Genero: unisex
- hair_type: Secchi
- Olio di semi di camelia puro al 100%.
- Colore giallo con un profumo neutro.
- Ampiamente usato nei trattamenti della pelle e dei capelli.
- Pressato a freddo a meno di 35 °C per preservare lo stato naturale dell'olio.
- RIGENERA E AMMORBIDE LA PELLE - Ricco di antiossidanti, l'olio di camelia penetra in profondità nella pelle per nutrirla, ammorbidirla e rigenerarla.
- RAFFORZA LA LUCENTEZZA NATURALE DEI CAPELLI - L'olio di semi di camelia nutre intensamente i capelli. Aiuta a domare l'effetto crespo e dona lucentezza ai capelli.
- LEGGERO E DI RAPIDA ASSORBIMENTO - Scivola facilmente sulla pelle senza lasciare un film grasso, lenisce e mantiene una buona idratazione.
- 100% PURO E NATURALE - Prodotto vegano e non testato sugli animali. Senza conservanti, coloranti o profumi artificiali.
- Camellia Tè Corriere Olio
- 500ml
- Puro al 100%
- aromaterapia
- Camellia olio di semi è facilmente assorbito dalla pelle e è un altamente nutriente olio
- 'e ad alto contenuto di antiossidanti che combattono danni dei radicali liberi
- 100% Organico certificato dalla Soil Association Cosmos
- Olio di Camelia
- 1000ml
- 100% puro
- Aromaterapia
- 100% puro olio di semi di camelia
- Di colore giallo con un profumo neutro
- Ampiamente usato nei trattamenti di pelle e capelli
- Pressato a freddo a meno di 35 °C per preservare i nutrienti naturali
- 100% puro olio di semi di camelia
- Di colore giallo con un profumo neutro
- Ampiamente usato nei trattamenti di pelle e capelli
- Pressato a freddo a meno di 35 °C per preservare i nutrienti naturali
- Olio Vettore Biologico di Tè Camelia 100ml
- Camellia Oleifera
- Puro e biologico al 100%
- Aromaterapia
- Previene le vergeture della gravidanza
- Può essere utilizzato come olio antivegetativo
- Olio biologico 100% vegetale
- Olio multifunzionale: viso, corpo, capelli, unghie e vergeture
Mentre si conta soprattutto in Giappone, Cina e Vietnam già da secoli sulle sue forze efficaci, in questo Paese lo si trova solo nei negozi di alimenti sani . L’olio di camelia offre la possibilità su applicazioni nella gamma dei cosmetici e come agente di protezione dalla corrosione. Può essere utilizzato anche per la preparazione dei pasti, ma ciò avviene solo in regioni isolate della Cina. Fondamentalmente, le aree di applicazione dell’olio dipendono anche dal tipo di camelia che è stata utilizzata per l’estrazione.
Differenze tra i diversi tipi di camelie
All’interno del genere delle camelie, ci sono tre specie, tutte utilizzabili per l’estrazione dell’olio di camelia. Si tratta di Camellia oleifera, Camellia sasanqua e Camellia sinensis. Tuttavia, l’olio di camelia più comune è estratto dalla Camellia oleifera, che cresce principalmente in Cina. Lì viene coltivato esclusivamente per la produzione dell’olio e copre l’80% della produzione di olio di semi di tè. I suoi semi sono i più ricchi di olio delle tre specie e sono quindi i più utilizzati per la produzione dell’olio. Camila sinensis è il classico tea bush, ovvero il tè nero e verde. È coltivata in molte parti del mondo ed è sempreverde. Anche se i diversi tipi di camelie hanno sostanzialmente gli stessi ingredienti, si differenziano per alcune sottigliezze. Di conseguenza, i vari oli vengono utilizzati anche in diversi settori. La camelia, nota in questo paese come pianta ornamentale, non viene utilizzata per l’estrazione dell’olio di camelia.
Estrazione di olio di camelia
Per la produzione dell’olio di camelia non si utilizzano né foglie né frutti della pianta e l’estrazione avviene esclusivamente attraverso i semi. Per questo motivo il prodotto finale è chiamato anche “olio di semi di tè”. Durante i mesi invernali la camelia porta fiori bianchi nei quali maturano i semi del tè. Questi vengono rimossi, pelati, essiccati e schiacciati. Segue la pressatura a freddo, durante la quale i semi non vengono né raffinati né riscaldati. Questo processo preserva le vitamine e i minerali più importanti.
Ingredienti dell’olio di camelia
L’olio di camelia ha un alto contenuto di acido oleico. Questo appartiene agli acidi grassi insaturi e per esempio nella produzione di creme favorisce il rapido assorbimento nella pelle. Altri componenti principali sono l’acido palmitico e l’acido linoleico. L’acido palmitico aumenta notevolmente la durata di conservazione dell’olio di camelia. A differenza di altri oli vegetali non può diventare rancido e si dice che abbia un effetto antiossidante. Fondamentalmente l’olio di camelia è inodore, incolore e ad alta viscosità. Ciò significa che è piuttosto resistente e più denso di altri oli.
Effetti dell’olio di camelia
Quando si usa l’olio di camelia, gli acidi oleico, palmitico e linoleico sono i principali responsabili della sua efficacia. Così l’acido palmitico dispiega il suo effetto quando si applicano creme e altri prodotti per la pelle. Grazie ad esso possono essere assorbiti particolarmente rapidamente. A differenza di altri oli, l’olio di camelia non copre la pelle come barriera protettiva, ma penetra negli strati più profondi della pelle. Così, l’effetto di varie vitamine e acidi grassi può essere stimolato e si sviluppa all’interno della pelle.
L’acido linoleico contenuto nell’olio di camelia è tra l’altro anche responsabile dell’accumulo dello strato cutaneo superiore in quanto è un acido grasso omega-6 insaturo che a sua volta è un componente delle ceramidi. Cosa sono le ceramidi? Le ceramidi sono lipidi che mantengono la barriera cutanea e contribuiscono notevolmente alla formazione dello strato superiore della pelle. L’acido linoleico è in grado di mantenere la struttura naturale della pelle e di idratarla. Poiché l’olio di camelia ha proprietà antinfiammatorie, è anche un rimedio naturale per la pelle secca, sensibile e impura.
Una caratteristica speciale dell’olio di camelia è il valore di pH molto alto con una bassa acidità. Poiché non resinifica, è adatto come protezione contro la ruggine e la corrosione.
Utilizzi dell’olio di camelia
L’olio di camelia nella sua forma pura viene utilizzato per capelli e pelle. Soprattutto in Giappone viene utilizzato per scopi cosmetici e si dice che abbia un effetto benefico. Può quindi essere utilizzato come rimedio domestico per vari reclami. L’olio di camelia puro viene utilizzato come inibitore di corrosione per i coltelli o per proteggere il legno. Viene utilizzato in varie creme in quanto viene assorbito rapidamente e aumenta l’effetto di altri principi attivi.
Olio di camelia per capelli
L’olio di camelia è stato usato in Giappone per secoli per il suo effetto idratante sui capelli e sul cuoio capelluto. Le geishe lo usano tradizionalmente per mantenere i capelli sani. L’olio di camelia non solo viene assorbito in profondità nella pelle, ma anche nella struttura individuale dei capelli. Qui protegge dalla disidratazione e fornisce umidità. Di conseguenza, si può contare su capelli pieni, sani e lucenti. Anche se esistono oli per capelli lavorati e prodotti il cui componente è l’olio di camelia, è possibile utilizzarlo anche nella sua forma pura. Per fare questo, basta aggiungere qualche goccia alle lunghezze e alle estremità, lasciare agire per 15-20 minuti e lavare accuratamente. Naturalmente, i trattamenti commerciali per capelli, shampoo e maschere possono essere arricchiti con qualche goccia di olio di camelia o si possono creare le proprie ricette.
Olio di camelia per la pelle
L’applicazione più popolare dell’olio di camelia è probabilmente la pelle. Si dice che l’olio di semi di tè abbia un effetto idratante, antiossidante e antinfiammatorio. Di conseguenza, è usato per trattare la pelle secca e sensibile. L’olio di camelia può essere applicato sulla pelle nella sua forma pura e viene assorbito rapidamente grazie al suo elevato contenuto di acido oleico. Il suo effetto viene ora rilasciato all’interno degli strati più profondi della pelle, con un effetto positivo sulla conservazione naturale dell’epidermide. L’olio ha un vero e proprio effetto avvolgente e, dopo l’applicazione, fornisce una protezione duratura contro gli influssi esterni e idrata la pelle. Esistono approcci scientifici che includono anche le radiazioni UV tra le influenze esterne e l’olio della camelia può quindi essere utilizzato come protezione solare. Tuttavia, queste tesi non sono ancora state oggetto di ulteriori ricerche, per questo motivo non si dovrebbe fare affidamento sull’olio di camelia come unica protezione solare.
Se si applica regolarmente qualche goccia di Olio di Camelia sulla pelle, ci si può aspettare un colorito più liscio e un’epidermide più elastica. L’olio di semi di tè stimola la funzione delle cellule della pelle e garantisce una sana struttura della pelle. Ciò è reso possibile soprattutto dall’acido grasso omega-6 “acido linoleico”, che svolge un ruolo considerevole nella conservazione naturale dello strato superiore della pelle. L’acido linolinico si trova principalmente nei semi della camelia.
L’olio di camelia è anche particolarmente popolare per il trattamento dell’acne e di altre irritazioni della pelle. Non solo ha un effetto antinfiammatorio, ma calma e lenisce. È un prodotto cosmetico naturale che non dovrebbe mancare nell’armadio di casa.
Olio di camelia nei prodotti cosmetici
Oltre al suo uso allo stato puro, l’olio di semi di tè è anche un componente di molti prodotti cosmetici. Diversi trattamenti per capelli, maschere e shampoo, ad esempio, sfruttano la particolare forza della camelia e promettono così capelli robusti e sani e una formula idratante. Tuttavia, l’olio viene utilizzato principalmente come stimolatore di penetrazione nella produzione di varie creme e unguenti, ma cosa significa questo? Quando si applica una crema, non si vuole un film oleoso sulla pelle che non viene assorbito. I principi attivi dell’olio di camelia lo impediscono grazie al fatto che la sostanza altamente oleica viene assorbita in profondità nella pelle. Per il suo effetto benefico sull’epidermide, è un ingrediente di vari prodotti cosmetici. L’effetto del rapido assorbimento gioca un ruolo decisivo nell’uso dell’olio di camelia in cosmetica. Come altri oli, l’olio di camelia può naturalmente essere usato come struccante e fornisce alla pelle una ricca cura.
come inibitore di corrosione
Mentre l’olio di camelia è usato principalmente nel campo della cosmesi, tradizionalmente serve come protezione dalla corrosione. Sia i coltelli da cuoco che le armi da lama possono essere protetti dalla ruggine e dall’usura dall’olio con il suo basso contenuto di acidi. Sostanze ad alto contenuto di acidi possono causare danni a lungo termine all’acciaio dei coltelli e non devono quindi essere utilizzate. Essendo sia inodore che insapore, l’uso di olio di semi di tè non ha alcun effetto sul gusto del cibo. Per una corretta protezione dalla corrosione, alcune gocce vengono applicate su un panno in microfibra con cui si strofina il coltello. Se l’olio di camelia viene applicato sul legno, fornisce una struttura, un colore e una venatura più profondi. Anche in questo caso il materiale deve essere strofinato con un panno spolverato e riutilizzato solo dopo che l’olio è stato completamente assorbito.
Acquistare olio di camelia – A cosa bisogna fare attenzione?
Quando si acquista l’olio di camelia si dovrebbe sempre prestare attenzione alla qualità. In questo caso non bisogna lasciarsi trascinare da un prezzo basso. I prodotti a basso costo contengono spesso additivi per la conservazione, che possono avere un effetto negativo soprattutto sul suo utilizzo come protezione anticorrosione. Se il contenuto di acido diventa più alto, le lame strofinate e i legni possono essere danneggiati in modo permanente. Tuttavia, si vuole anche poter contare sull’olio puro quando lo si usa per il viso. Per soddisfare queste esigenze, gli ingredienti devono essere letti con attenzione e l’olio di semi di tè deve essere ottenuto solo da fonti di alta qualità.
Ultimo aggiornamento 2023-11-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto