olio essenziale di cocco
(Last Updated On: Gennaio 2, 2023)

L’ olio di cocco offre una vasta gamma di benefici per la salute, i capelli e la cura della pelle, inoltre  profuma tutta la casa.

Questo olio tropicale è vantaggioso sotto molti aspetti:

Cura dei Capelli

Questo olio nutriente è stato utilizzato per secoli suii capelli e la sua particolare composizione lipidica lo rende particolarmente benefico per alcuni tipi di capelli. E’ adatto come maschera per capelli, come trattamento ad olio caldo o in prodotti casalinghi per capelli.

   

Per idratare e nutrire la pelle

Le stesse proprietà rendono l’ olio di cocco ottimo anche per la pelle. Molte persone amano usarlo come idratante naturale. Le sue naturali proprietà antiossidanti lo rendono ideale per contrastare  le rughe e per l’ irritazione cutanea.

Aiuto per la digestione  

Per la concentrazione di grassi benefici presenti nella sua composizione l’ olio di cocco è  utile per la digestione. Le sue proprietà antimicrobiche possono aiutare a combattere irritazioni e le infezioni intestinali. Oltre il 50% del grasso contenuto nell’ olio di cocco è acido laurico. Infatti, l’ olio di cocco è la fonte più ricca di acido laurico dopo il latte materno.

   

Sostegno ormonale

I grassi nocivi possono creare squilibri  ormonali. L’ olio di cocco contiene grassi specifici che favoriscono la produzione degli  ormoni naturali del corpo.

Sostegno immunitario

L’olio di cocco contiene sostanze come l’ acido laurico, caprico e caprilico che hanno proprietà antimicotiche, antibatteriche e antivirali che lo rendono benefico per il sistema immunitario.

Versatilità in casa, ricette di bellezza e uso in cucina

Si tratta inoltre di  un olio stabile che resiste  alle alte temperature. Non si deteriora facilmente e ha proprietà nutrizionali sorprendenti.

Olio di Cocco per friggere le patatine

È ideale per cucinare le uova, preparare le  patatine fritte, prodotti da forno senza cereali e praticamente in  qualsiasi altro uso di cottura.

Ha centinaia di usi in casa, nelle ricette di bellezza e in cucina.

Ottimo olio da cucina con un alto punto di fumo. Ideale per cuocere, preparare frittelle o come sostituto del burro. Si può aggiungere agli alimenti come condimento, per preparare frullati e aggiunto al caffè lo rende più cremoso. Come energizzante può essere mescolato a un cucchiaio di semi di chia, mentre per stimolare l’attività cerebrale dei bambini le scaglie di cocco sono uno snack sano e gustoso.

Olio di Cocco come sostituto degli oli vegetali

Utilizzabile come sostituto degli oli vegetali in cucina e come idratante e  antinvecchiamento

per il viso.  Oppure preparare un  concentrato di crema di cocco per uno snack cerebrale stimolante.

Olio di Cocco: a cosa serve, proprietà, benefici e come si usa

Usi e benefici per la salute dell’ olio di cocco

   

Olio di Cocco aiuta ad assorbire i minerali

È stato dimostrato che aumenta l’ assorbimento di calcio e magnesio e aiuta a rimineralizzare i denti.

Olio di Cocco per perdere peso migliorare il sonno e la tiroide

È una fonte immediata di energia e se assunto giornalmente  può aiutare a velocizzare la perdita di peso, a migliorare il sonno e se consumato insieme ad altri alimenti, può favorire la funzionalità tiroidea.

Olio di Cocco per il diabete

Alcuni studi dimostrano che può aiutare a migliorare i livelli di insulina se consumato regolarmente.

Topicamente, aiuta a guarire la pelle più velocemente dopo lesioni o infezioni grazie ai  benefici degli acidi grassi che lo compongono.

Olio di Cocco per combattere la Cellulite

Quando usato costantemente sulla pelle può aiutare a liberarsi della cellulite

Olio di Cocco per controllare la Depressione e l’Ansia.

Alcune prove dimostrano che i grassi contenuti nell’ olio di cocco possono aiutare a controllare  la depressione e l’ ansia.

 

Olio di Cocco per curare le emorroidi

Quando assunto regolarmente, può aumentare la produzione ormonale, e alleviare il dolore  causato dalle emorroidi se usato localmente.

 

Olio di Cocco per la circolazione del sangue


Alcuni studi dimostrano che può aumentare la circolazione sanguigna  e aiutare coloro che spesso sentono freddo alle articolazioni e alle estremità del corpo.

Olio di Cocco in Gravidanza

Durante la gravidanza può  aiutare a fornire al bambino i grassi necessari per lo sviluppo (soprattutto se assunto con olio di fegato di merluzzo fermentato)

Olio di Cocco Neonati

La pelle dei bambini è così tenera che una piccola eruzione cutanea sembra grande. Quindi, non c’è da stupirsi che siate esigenti riguardo ai prodotti che usate per il vostro bambino. Se vi preoccupate per le sostanze chimiche e gli ingredienti utilizzati nei prodotti acquistati in negozio, si potrebbe desiderare di sostituirli con prodotti naturali. I prodotti naturali come l’olio di cocco.

L’olio di cocco è un prodotto naturale così benefico, tutto naturale è così potente che è buono per trattare quasi tutto. 

Olio di Cocco: a cosa serve, proprietà, benefici e come si usa

Usi dell’olio di cocco per i bambini


L’olio di cocco è ricco di benefici per la salute, comprese le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche. È senza dubbio l’olio più nutriente che puoi usare sulla pelle del tuo piccolo. La maggior parte delle creme e lozioni sono progettate per guarire i tessuti esterni, mentre l’olio di cocco ha benefici più profondi che durano più a lungo. La struttura molecolare dell’olio di cocco permette un facile assorbimento sulla pelle. Ecco alcuni modi per usare l’olio di cocco sul bambino:

Sul cuoio capelluto del bambino
Il cuoio capelluto secco è una condizione che colpisce molti neonati durante le prime settimane dopo la nascita. La condizione è caratterizzata da un cuoio capelluto a scaglie e sembra che il vostro piccolo abbia la forfora. La condizione è prominente intorno alla zona della testa del bambino che più tocca il lettino. L’olio di cocco può fare miracoli in questa situazione.

Come utilizzare l’olio di cocco per il cuoio capelluto secco?
Massaggiare un po ‘di olio di cocco sul cuoio capelluto del vostro bambino, in particolare sulla zona che è influenzata dalla culla.
Lasciate agire l’olio per 20 minuti e poi usate un pettine per bambini o una spazzola per capelli con setole molto morbide per spazzolare le scaglie.
Dopo aver spazzolato, puoi sciacquare i capelli del tuo bambino con acqua tiepida.


Eczema
L’eczema è una condizione in cui la pelle diventa molto secca e, di conseguenza, potrebbe esserci anche prurito. L’eczema è comune nei bambini, poiché la loro pelle è abbastanza sensibile e può asciugarsi rapidamente. La condizione spesso scompare da sola man mano che il bambino cresce, ma può essere scomoda e può portare a infezioni nel caso in cui il bambino graffi le zone secche. L’olio di cocco, che è un buon agente idratante, può dare sollievo al vostro piccolo.

Come usare l’olio di cocco per l’eczema?
Massaggiate il vostro bambino con olio di cocco prima o dopo il bagno e una volta a letto per fornire un’adeguata idratazione alla pelle.
Con un massaggio regolare con olio di cocco, l’eczema del tuo bambino diminuirà gradualmente.


Eruzione cutanea da pannolini
L’eruzione cutanea dei pannolini può colpire i bambini a causa dei pannolini (ovviamente) o della frequente minzione. Quasi tutti i bambini soffrono di eruzione cutanea da pannolini ad un certo punto della loro vita, anche dopo aver preso tutte le precauzioni possibili. Come suggerisce il nome, si tratta di un’eruzione cutanea che appare nella zona dell’inguine del bambino. È principalmente un’eruzione cutanea rossa che può diffondersi se non trattata. L’olio di cocco funge da barriera e previene ulteriori irritazioni. Può nutrire e trattare la pelle irritata. A differenza delle creme rash per pannolini, l’olio di cocco non rovina i pannolini.

Come usare l’olio di cocco per i pannolini
Applicare uno strato di olio di cocco sulla zona pannolino del vostro bambino dopo il bagno ogni giorno e spesso dopo il cambio alternato del pannolino.
Assicurati di massaggiare nella zona dell’inguine e specialmente nelle pieghe della pelle dove l’eruzione cutanea appare per la prima volta.
La proprietà idratante dell’olio di cocco aiuterà a trattare l’eruzione cutanea del pannolino, e le proprietà antibatteriche prevengono ogni ulteriore insorgenza della stessa.

Come utilizzare l’olio di cocco per i capelli del tuo bambino?
Bagnare i capelli del tuo bambino durante il bagno e applicare una piccola quantità di olio di cocco in modo uniforme sui capelli.
In alternativa, puoi anche massaggiare l’olio di cocco per i capelli del bambino di notte e lavarli al mattino.


Come utilizzare l’oliodi cooc per le labbra secche e screpolate
I bambini hanno una pelle sensibile che può essere influenzata dalla temperatura. Poiché la pelle del tuo bambino rischia di seccarsi più velocemente della tua, c’è anche la possibilità che le labbra del tuo bambino si secchino e, di conseguenza, si screpolino. Le labbra screpolate e secche possono essere un problema per il tuo piccolo, soprattutto perché rendono difficile per il tuo bambino allattare al seno. Inoltre, il vostro bambino può costantemente cercare di leccare le labbra per alleviare il dolore, che può ulteriormente asciugare le labbra. L’applicazione di olio di cocco può aiutare.

Come usare l’olio di cocco per le labbra secche e screpolate del tuo bambino?
Prendete un Q-tip pulito e sterilizzato e immergetelo in una piccola quantità di olio di cocco.
Puoi applicare l’olio sulle labbra del tuo bambino e intorno alla zona delle labbra.
In alternativa, puoi anche usare il mignolo per applicare l’olio in modo uniforme intorno alle labbra del tuo bambino.
Assicurati di non esercitare alcuna pressione, poiché può causare dolore e causare più disagio.


Come usare l’olio di cooco per le punture di insetti
Il vostro bambino è più incline a punture di insetti di voi, in quanto potrebbe non essere in grado di respingere quei morsi. Inoltre, i bambini hanno una pelle sensibile e l’area può presto diventare rossa e causare gonfiore. E l’ulteriore preoccupazione, la possibilità che si trasformi in un’infezione.  Ha naturali proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Se lo usi per trattare le punture di insetti del tuo bambino, ridurrà il rischio di infezione e aiuterà anche a ridurre il gonfiore.

Come utilizzare l’olio di cocco per l’area di puntura di insetti del tuo bambino?
Prendete un po ‘di olio di cocco nelle vostre mani e strofinate tra i palmi delle mani per riscaldarlo.
Ora applicalo delicatamente sulla pelle del tuo bambino dove è visibile la puntura d’insetto. Assicurati di non strofinare forte perché potrebbe causare più dolore e disagio al tuo bambino.
Applicare l’olio di cocco e lasciare in posa fino al prossimo bagno del bambino. Presto noterete un miglioramento del gonfiore e del rossore.

Bagnetto con l’olio di cocco.
È sempre una sfida trovare il giusto baby wash che aiuterà a pulire la pelle del tuo bambino ma non a renderla asciutta. La maggior parte degli shampoo per bambini contengono alcune sostanze chimiche che possono avere effetti negativi sulla pelle del bambino. Potresti non essere a conoscenza di ingredienti allergici.

Quindi, l’uso di un baby wash, anche di un marchio rinomato per la cura del bambino, può a volte causare una reazione allergica. Invece di usare un baby wash acquistato al supermercato per pulire il tuo piccolo, usa il baby wash con olio di cocco a casa. Mantiene la pelle del bambino pulita, priva di sostanze chimiche nocive, senza ingredienti sconosciuti.

Come usare l’olio di cocco per il bagnetto casalingo del tuo bambino?
Prendere la stessa quantità di olio di cocco e olio di ricino e mescolare bene insieme.
Applicare su tutto il corpo e sul viso del tuo bambino al momento del bagno. Massaggiare delicatamente per eliminare lo sporco e lavare con l’acqua normale del bagno.
Oppure
Prendete parti uguali di olio di cocco e acqua e sapone castigliano biologico o privo di sostanze chimiche.
Mescolare gli ingredienti insieme.
Massaggiare delicatamente per rimuovere lo sporco e lavare con la normale acqua del bagno.


Olio di Cocco per trattare i pidocchi
A volte, se c’è un fratello o un adulto in casa che è affetto da pidocchi, il vostro bambino può infestarsi. Mentre è possibile estrarre i pidocchi usando un pettine per pidocchi quando il bambino è più grande, un pettine per pidocchi graffierà e danneggerà il cuoio capelluto del bambino,. Se il vostro bambino ha i pidocchi, possono causare molto disagio e prurito. C’è anche la possibilità che i pidocchi entrino nelle orecchie e negli occhi del tuo bambino se l’infestazione è grande.

Le proprietà antibatteriche e antimicotiche dell’olio di cocco aiutano a controllare la diffusione dei pidocchi e prevengono anche una nuova infestazione.

Come utilizzare l’olio di cocco per il problema dei pidocchi del tuo bambino?
Utilizzare un po ‘di aceto di sidro di mele per sciacquare i capelli del vostro bambino. Lascia che rimanga nei capelli finché non si asciuga naturalmente.
Una volta che l’aceto si asciuga nei capelli del tuo bambino, aggiungi olio di cocco sui capelli del tuo bambino e assicurati di coprire tutti i capelli.
Se possibile, coprite la testa del vostro bambino con l’aiuto di una cuffia per la doccia. Se ciò non è possibile, e il vostro bambino cerca di estrarre la cuffia della doccia, lasciate che l’olio di cocco rimanga nei capelli il più a lungo possibile.

Curare l’acne del Bambino
È possibile vedere segni di acne sulla pelle del bambino. Poiché i bambini hanno una pelle sensibile, possono facilmente soffrire di screpolature che possono causare segni rossi sulla pelle che possono essere gonfiori o prurito. Mentre l’acne non sempre causerà ulteriori infezioni, può essere scomoda per il vostro bambino, soprattutto se prude. Inoltre, il bambino può provare a toccare le eruzioni cutanee, che possono portare a infezioni. Utilizzare olio di cocco per alleviare la situazione.

Come utilizzare l’olio di cocco per l’acne del tuo bambino?
Prendere un po ‘di olio di cocco nelle vostre mani e strofinare leggermente con il dito per riscaldarlo.
Ora applicatelo sull’acne del vostro bambino e lasciatelo riposare per un po’ di tempo come trattamento naturale.
Puoi lavarlo più tardi con acqua tiepida.

Olio di Cocco: a cosa serve, proprietà, benefici e come si usa

 

Olio di Cocco per prevenire l’Alzheimer

Ci sono interi libri dedicati al potenziale di grassi saturi come l’ olio di cocco per la  prevenzione del morbo di Alzheimer.

Usi di bellezza dell’ olio di cocco: benefici per pelle e capelli

Sulla pelle è perfetto come lozione di base, mentre mescolato con altri oli è adatto per la detersione e la pulizia del viso e del corpo.

Emulsionato insieme al burro di karité regala un ottimo balsamo corpo lenitivo.

Oliodi Cocco come antibatterico

Nel deodorante fatto in casa  grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali è molto efficace contro il cattivo odore. Ottimo struccante per rimuovere tracce di mascara, ombretto e eyeliner dagli occhi e se massaggiato delicatamente sulla pelle può aiutare a diminuire le macchie d’età e i rossori. Protegge anche dal sole anche se ha un basso fattore di protezione e predispone la pelle a tollerare meglio la luce solare e ad evitare spiacevoli scottature. Utilizzato da solo senza altri oli è ottimo olio abbronzante.

Per la ricetta di base della lozione corpo fatta in casa:

Aggiungere un paio di gocce di olio essenziale preferito per fare un delizioso olio da massaggio, mentre miscelato con parti uguali di zucchero si può ottenere  uno scrub lisciante  per il corpo da utilizzare nella doccia.

Applicato sulle labbra è valido come balsamo labbra naturale,mentre come lubrificante personale  non altera la flora vaginale.

Olio di Cocco per la cura del viso, delle mani, delle unghie.

Come crema da barba naturale e lozione dopo rasatura aiuta a prevenire tagli e arrossamenti della pelle, aiuta a rimuovere la pelle secca dai piedi e dai gomiti e mescolato con la soda è un ottimo dentifricio sbiancante naturale. Va bene per la cura delle mani, delle cuticole e delle unghie. Se si va in piscina è perfetto come barriera per evitare l’esposizione della pelle a contatto con il cloro e per neonati e bambini è una lozione corpo completamente naturale.

Olio di Cocco per la crescita dei capelli

L’ olio di cocco può essere utilizzato ogni giorno per favorire la crescita dei capelli o mescolato allo shampoo per un effetto idratante e lisciante della chioma. Poche gocce versate sulle dita e passate tra i capelli aiutano a eliminare l’effetto crespo.

Per i capelli secchi tamponare sulla chioma e mettere una cuffia da doccia e lasciar agire per diverse ore o per tutta la notte e risciacquare accuratamente con diverse passate di shampoo.

Olio di Cocco: a cosa serve, proprietà, benefici e come si usa

L’ olio di cocco in casa

Con questo olio si può fare in casa il sapone da bucato mescolandolo col sale marino oppure un semplice sapone fatto in casa o un sapone lenitivo all’ argilla e carbone di legna

Va bene applicato sulle mani  dopo aver lavato i piatti per evitare la pelle secca.

Per gli animali domestici alle prese con problemi cutanei utilizzato localmente allevia prurito e irritazione mentre aggiunto al cibo per il cane diventa una  leccornia per il nostro amico a quattro zampe.

Mescolato con erba gatta, rosmarino o oli essenziali di menta è utile come repellente naturale per gli insetti.

Rimedi naturali dell’ olio di cocco

   Se inalato  può aiutare ad alleviare i sintomi di allergia

   Le proprietà antimicrobiche e antibatteriche lo rendono utile topicamente per uccidere lieviti o curare infezioni da lieviti

   Le proprietà antimicrobiche e i grassi benefici fanno dell’ olio di cocco una fonte di energiae una valida componente  nella mineralizzazione del dentifricio

   Aiuta a lenire la psoriasi o l’ eczema

   Mescolato con una goccia di olio di origano aiuta a migliorare la salute delle gengive

   Può contribuire a migliorare il livello di colesterolo

   Può contribuire a ridurre le vene varicose se usato topicamente

   Può dare sollievo e velocizzare la guarigione  delle scottature solari

   Miscelandolo al tè caldo si può accelerare il recupero da freddo o influenza, lenire una gola dolorante.

   Ha proprietà antinfiammatorie  e può aiutare a ridurre l’ artrite

   Può ridurre il prurito di punture di zanzara

   Può aiutare a curare  l’ acne quando usato regolarmente

    Mescolato col sale per i talloni  screpolati

  Elimina naturalmente le ragadi  dovute al  freddo

   Ingerire quotidianamente l’ olio di cocco può aiutare a prevenire i sintomi allergici

   e a stimolare la concentrazione.

Olio di cocco in gravidanza, per la cura di neonati e bambini

 Usato nelle  orecchie dei bambini per aiutare a velocizzare la guarigione delle infezioni dell’ orecchio

Applicato su capezzoli per lenire le irritazioni dovute alle ragadi da allattamento. Le      mamme  che allattano possono assumere un paio di cucchiai da tavola al giorno insieme alla vitamina D per aumentare la quantità di sostanze nutrienti nel latte. 

 Usato direttamente sulla pelle è efficace per evitare le smagliature durante la gravidanza

 Utilizzato direttamente sul perineo aiutare la cicatrizzazione  dopo il parto.

Mescolato con aceto di mele va bene come trattamento naturale per i pidocchi.

Olio di Cocco: a cosa serve, proprietà, benefici e come si usa

Tipi di olio di cocco

Olio di cocco organico non raffinato

Questo tipo di olio offre la maggior parte dei vantaggi sopra elencati contiene una elevata percentuale di antiossidanti. Viene estratto dalla noce di cocco fresca mediante un processo di fermentazione a umido che mantiene inalterate le proprietà benefiche della noce di cocco. Questo processo utilizza il calore, ma gli studi dimostrano che non rovina l’ olio o ne  riduce i livelli di sostanze nutritivei. Infatti, il calore può essere benefico e creare un olio di qualità superiore.

Olio “Extravergine”

L’ olio d’ oliva viene spremuto a freddo. Questo processo va bene per l’olio d’oliva ma non per l’ olio di cocco.

   Nel 2013 è stato condotto in India uno studio che ha confrontato “olio di cocco vergine estratto a freddo”  con “olio di cocco vergine estratto a caldo”  e olio standard di cocco raffinato. Questo studio, come molti altri, ha dimostrato che gli oli vergini di cocco in realtà contribuiscono ad abbassare il colesterolo LDL, mentre alzano quello buono, il colesterolo HDL.

   Questo studio ha anche confermato che l’ olio di cocco vergine estratto  con il calore ha prodotto le maggiori quantità di antiossidanti in una percentuale che si aggira intorno all’ 80-87% per l’estrazione a caldo, 65-70% per quella a freddo e  35-45% per quello standard.

Oli di cocco raffinati

L’ olio di cocco raffinato è spesso insapore e non ha odore di cocco. Di solito viene riscaldato, sbiancato e deodorato. I benefici per la salutei sono presenti, ma molti oli di cocco raffinati non hanno i vantaggi di quelli  non raffinati.

Olio frazionato

L’ olio frazionato è un olio liquido che non si solidifica velocemente alle basse temperature come l’ olio non raffinato. Non contiene tutte le proprietà benefiche dell’ olio di cocco non raffinato, ma è contiene una percentuale maggiore di grassi che stimolano l’attività cerebrale.

Profilo nutrizionale dell’ olio di cocco

L’ olio di cocco è la parte più ricca di nutrienti della noce di cocco. È solido a temperatura ambiente come il burro e non si scompone al calore o alla luce.

Parte della ragione per cui l’ olio di cocco è considerato un super alimento è il suo particolare profilo nutrizionale. E’ stato evitato e ignorato per anni a causa del suo contenuto di grassi saturi del 92%, ma recenti ricerche stanno dimostrando che queste opinioni non sono giustificate.

Ecco perché:

La maggior parte dei grassi presenti  nell’ olio di cocco sono saturi, ma sono sotto forma di trigliceridi a catena media che influenzano il corpo in modo diverso rispetto ai grassi a catena corta e lunga. Si tratta di

Acido Laurico – Questo grasso benefico rappresenta il 40% della composizione grassa totale. Il corpo converte l’ acido laurico in monolaurin, che è benefico per il sistema immunitaria.

Acido Caprilico – Un altro grasso sano con proprietà antibatteriche e antimicrobiche.

Acido Caprico- Questo si converte in monocaprin nel corpo e ha proprietà antimicrobiche  e stimolanti  per il sistema immunitario.

Acidi Grassi a Catena Media

La maggior parte dei grassi che consumiamo sono acidi grassi a catena lunga che devono essere scomposti prima di poter essere assorbiti. L’ olio di cocco è costituito da acidi grassi a catena corta e media, facilmente digeribili e inviati direttamente al fegato per la produzione di energia. In questa fase non sono necessari enzimi biliari o pancreatici per la digestione, il che rende l’ olio di cocco un alimento sano anche per chi soffre di diabete o di problemi alla cistifellea. Quindi tutti questi  acidi grassi a catena mediasono benefici per il corpo. Sono metabolizzati in modo diverso rispetto ai grassi a catena più lunga, andando direttamente dal sistema digestivo al fegato. Questo fornisce una fonte rapida di energia e di carburante cerebrale.

Questi oli rari sono naturalmente privi di colesterolo e difficili da trovare in natura.

Questo può essere parte della ragione per cui l’ olio di cocco è così benefico per il cervello e per la perdita di peso. Non è digerito o immagazzinato nello stesso modo degli altri grassi ed è più rapidamente disponibile per l’ uso.

L’ olio di cocco è anche una fonte importante di diverse vitamine liposolubili (principalmente A e K) e polifenoli sani.

Acido laurico

L’ acido laurico si trova in abbondanza nel latte materno e si converte in una sostanza chiamata monolaurin molto utile per aumentare le difese immunitarie e combattere virus e malattie.

Uno studio ha dimostrato che  l’ olio di cocco ricco di acido laurico unito  con l’ olio di origano, è risultato maggiormente efficace nella lotta contro i batteri stazionari rispetto agli antibiotici. E’ stato anche dimostrato che può contribuire a prevenire alcuni tipi di tumori.

L’ Olio di cocco è composto da oltre il 40% di acido laurico, la fonte più ricca disponibile naturalmente.

Allergie alla noce di cocco?

Molte persone sono allergiche o intolleranti al cocco.

Coloro che non possono tollerare la noce di cocco possono trovare queste alternative utili:

 Olii: Invece di  quello di cocco, provate ad usare quello della palma o grassi animali come lo strutto, il burro o il sego. Questi grassi sono solidi a temperatura ambiente come l’ olio di cocco e si possono sostituire bene nelle ricette. In cucina è molto valido anche un olio liquido,  come olio di avocado e olio di sesamo.

   Farina: La farina di cocco è una grande farina ad alto contenuto di  fibre e priva di glutine, ma chi non può tollerarla può utilizzare la farina di mandorle, la farina di manioca o la farina d’ avena.

   Latte: Il latte di cocco è un’ alternativa comune per coloro che non possono tollerare il lattosio presente nei latticini, ma il latte di noci pecan, il latte di anacardo e il latte di mandorle sono buone alternative. Il latte di riso è anche un’ alternativa  per chi soffre di allergie alla frutta secca.

Cosa  può fare l’ olio di cocco?

Gli studi hanno collegato l’ olio di cocco ai seguenti benefici per la salute:

   L’ alto contenuto di acido laurico può aiutare a ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna. Non aumenta il colesterolo cattivo  LDL e aiuta a mantenere le arterie flessibili e prevenire l’ aterosclerosi.

    Può contribuire ad aumentare la salute tiroidea grazie alla sua combinazione unica di proprietà nutritive  e al fatto che arriva direttamente al fegato senza la necessità di ormoni o enzimi per la digestione.

   L’ olio di cocco può aiutare a stimolare il metabolismo. Dal momento che arriva direttamente al fegato, è utilizzato per produrre energia e non viene immagazzinato come grasso. Dona anche  una sensazione di sazietà e può aiutare nella perdita di peso.

   Può aiutare le nostre ossa permettendo un migliore assorbimento di calcio, vitamina D e altri minerali

   Le sue proprietà antimicotiche hanno dimostrato di contribuire a ridurre il rischio di candida e di infezioni da lievito.

   Può aiutare a combattere le infezioni e l’ influenza grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali e antimicrobiche.

olio di cocco quanto assumerne

 

Mentre piccole quantità di olio di cocco possono avere benefici per la salute, le persone dovrebbero limitare la loro assunzione.

L’olio di cocco è un alimento ad alto contenuto calorico che contiene soprattutto acidi grassi saturi. Diete ad alto contenuto di acidi grassi saturi possono aumentare il rischio di malattie coronariche.

Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che

2 cucchiai da tavola (cucchiai), o 30 millilitri, di olio di cocco al giorno possono avere effetti benefici.

In un piccolo studio del 2017, 2 cucchiai di olio di cocco hanno aumentato i livelli di colesterolo HDL, o “colesterolo buono”, in adulti sani. Tuttavia, alcuni partecipanti hanno manifestato una lieve diarrea durante lo studio.

Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, ecco

cosa contiene 1 cucchiaio, o 13,6 grammi (g), di olio di cocco:

calorie: 121 chilocalorie
grasso: 13,5 g
carboidrati: 0 g
proteine: 0 g

Le linee guida dietetiche  raccomandano che i grassi saturi costituiscano meno del 10% dell’assunzione giornaliera di calorie.

Quanti cucchiai di olio di cocco al giorno

Sulla base di questa raccomandazione, un adulto che consuma 2.000 calorie al giorno dovrebbe ottenere meno di 200 calorie dai grassi saturi, che equivale a circa

1,5 cucchiai di olio di cocco al giorno.

Le persone che vogliono iniziare ad aggiungere olio di cocco alla loro dieta possono iniziare con 0,5 cucchiai e aumentare a 1,5 cucchiai al giorno.

Olio di cocco effetti collaterali

L’olio di cocco è sicuro se assunto per bocca come cibo. Ma l’olio di cocco contiene un tipo di grasso che può aumentare i livelli di colesterolo. Così la gente dovrebbe evitare di mangiare olio di cocco in eccesso. L’olio di cocco è SICURO se usato come medicina a breve termine.

Qual è la dose sicura di olio di cocco ?

Assunzione di olio di cocco in dosi di 10 ml due o tre volte al giorno per un massimo di 12 settimane sembra essere sicuro.

Quando applicato sulla pelle: L’olio di cocco è sicuro se applicato sulla pelle.

Precauzioni speciali e avvertenze:
Gravidanza e allattamento al seno: Non ci sono sufficienti informazioni affidabili per sapere se l’olio di cocco è sicuro da usare durante la gravidanza o l’allattamento. Rimanete sul sicuro ed evitate l’uso.

Bambini: L’olio di cocco è SICURO se applicato sulla pelle per circa un mese. Non ci sono sufficienti informazioni affidabili per sapere se l’olio di cocco è sicuro per i bambini quando viene assunto per bocca come medicinale.

Colesterolo alto: L’olio di cocco contiene un tipo di grasso che può aumentare i livelli di colesterolo. Mangiare regolarmente pasti contenenti olio di cocco può aumentare i livelli di colesterolo lipoproteico “cattivo” LDL a bassa densità. Questo potrebbe essere un problema per le persone che hanno già il colesterolo alto.

 

DOVE COMPRARE OLIO DI COCCO

 

DOVE COMPRARE OLIO DI COCCO

olio di cocco benefici