Olio di Gelsomino: proprietà, benefici, utilizzi, dove si compra

Cos’è l’olio di gelsomino?

L’ olio essenziale di gelsomino, conosciuto anche come gelsomino, jessamina e gelsomino comune, viene estratto dal fiore di gelsomino o Jasminum Grandiflorum (nome officinale), pianta appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Questo arbusto, che a volte può raggiungere i 4 m di altezza, ha un fogliame deciduo di colore verde scuro, mentre i suoi fiori, famosi in tutto il mondo, sono riuniti in cime.Questa pianta, che è eccezionalmente popolare nell’industria dei profumi e come pianta ornamentale, prospera meglio in terreni leggeri e ariosi, ma si è adattata al clima di molti paesi diversi fra loro. Originaria dell’Himalaya, questa pianta è stata coltivata per migliaia di anni per il suo leggendario profumo e i suoi fiori bianchi e delicati. Battezzata come la “Regina dei fiori”, il gelsomino assoluto con la sua incantevole essenza è oggi diffuso nelle profumerie più famose e di successo del mondo. Tradizionalmente, l’olio di gelsomino era un popolare rimedio naturale per migliorare l’umore, ridurre lo stress e bilanciare gli ormoni. La ricerca suggerisce che l’olio di gelsomino ha effetti molto positivi sul sistema nervoso. Attraverso l’aromaterapia o assorbiti dalla pelle, gli oli del fiore di gelsomino hanno un effetto benefico su una serie di fattori come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la risposta allo stress, l’attenzione, la pressione sanguigna e la respirazione. 

Molte persone considerano l’olio di gelsomino  un vero e proprio afrodisiaco naturale perché grazie al suo profumo “seducente” può aumentare la sensualità. Infatti, l’olio di gelsomino è talvolta soprannominato “regina della notte” – sia per il forte profumo del fiore di gelsomino di notte, sia per le sue proprietà afrodisiache. 

Dove si compra l’olio di gelsomino

No products found.

Offerta
Ricarica Diffusore Profumata Gelsomino 200ml - Olio Essenziale Naturale - Fragranza Intensa e Duratura - Senza Alcool - Aromatizzatore d'Aria per Interni - Difussore a Lamella
  • Porta a casa i sapori puri e piacevoli di TM Aromatika
  • Migliore diffusore da camera per l'aromatizzazione dell'aria interna.
  • Il diffusore da camera ha una fragranza naturale intensa e duratura. Tempo di evaporazione: circa 20 settimane.
  • Scegli uno dei nostri diffusori aromatici e godrai di meravigliose, durature e naturali fragranze.

Origini del nome

Gelsomino: la parola stessa ci riporta alla mente le notti stellate mediorientali legate a ogni sorta di magia. Il nome deriva dal francese (jasmin), dall’arabo (yāsamīn), dal persiano (yāsamīn) che significa “dono di Dio”. L’aura mitica del gelsomino forse deriva dal profumo universalmente apprezzato per secoli dei suoi fiori che sbocciano la sera o la mattina presto. L’essenza di gelsomino è ampiamente utilizzata nell’industria dei profumi. Alcuni profumieri usano almeno un tocco di gelsomino in molti dei loro profumi per aggiungere una nota e un fascino più seducente. I profumi floreali, soprattutto quello di rosa, sono leggeri, delicati e molto femminili, mentre il gelsomino, pur essendo un profumo floreale, ha una forte intensità e una nota di selvatico.Il profumo in sé è stato descritto come esotico, sensuale, intenso, caldo, dolce. Nell’aromaterapia, l’olio è potente, costoso e ricercato per molte ragioni. Tradizionalmente, come pianta medicinale, il gelsomino è considerato un antisettico, antispasmodico, uno stimolante ma al tempo stesso lenitivo e afrodisiaco. L’olio è anche molto apprezzato in salute e bellezza per la sua proprietà di ringiovanire la pelle.

Proprietà organolettiche dell’olio di gelsomino

Aspetto: liquido

Colore: giallo, arancione

Odore: dolce, caldo, floreale

Parti distillate: Fiori

Olio di Gelsomino: proprietà, benefici, utilizzi, dove si compra

Olio di Gelsomino nella Storia

L’olio di gelsomino è stato usato per centinaia di anni in alcune parti dell’Asia come rimedio naturale per la depressione, l’ansia, lo stress emotivo, il calo del desiderio sessuale e l’insonnia.Tradizionalmente, l’olio di gelsomino è stato utilizzato in luoghi come la Cina per aiutare il corpo a disintossicarsi e alleviare i disturbi respiratori e del fegato. Tuttoggi è anche usato per diminuire il dolore associato alla gravidanza e al parto.Si parla del  fiore di gelsomino nelle storie dell’antica Cina, della Persia e dell’Egitto. Questo incredibile fiore era venerato dai reali in Cina e commercializzato lungo la Via della Seta. Inoltre, il gelsomino era ampiamente utilizzato anche ai tempi di Cleopatra e di Luigi XVI. Nell’Induismo, il gelsomino occupa un posto d’onore come “profumo d’amore”. Possono essere le sue proprietà afrodisiache che lo hanno reso così richiesto nel corso della storia. L’olio essenziale di gelsomino è stato utilizzato nelle cerimonie religiose e nei riti di guarigione grazie alle sue qualità. In Cina, l’olio di gelsomino veniva usato nelle stanze dei malati per rendere l’aria profumata, ma si pensava anche a ripulire l’aria dalle sostanze inquinanti prima ancora della scoperta dei batteri. Gli antichi egizi usavano l’olio di gelsomino per il mal di testa, per i disturbi nervosi e per favorire il sonno ristoratore. Oggi il tè al gelsomino è popolare in tutto il mondo e in particolare è uno dei te preferiti dai cinesi. Il tè al gelsomino è prodotto dalla mescolanza dei fiori di gelsomino con foglie di tè: questo processo infonde nel tè la tipica fragranza dolciastra del gelsomino. In alcuni casi, i fiori stessi di gelsomino vengono essiccati e uniti alla miscela di te: sembra di vedere i fiori di gelsomino sbocciare nel te. In Turchia, il legno del gelsomino viene utilizzato per la produzione di steli di corda (ma il Jasminum sambac – gelsomino arabo – è normalmente usato per questo) e in Indonesia è usato come ornamento nelle cerimonie popolari.

Varietà di Gelsomino

Il gelsomino conta circa 200 specie di piante, originarie dei climi caldi e temperati. Molte sono viti e rampicanti. Di tutte queste, solo due sono utilizzate per la creazione dell’olio essenziale di gelsomino.

Gelsomino officinale/grandiflorum

La maggior parte dei fornitori di olio essenziale si riferisce al Jasminum officinale, varietà grandiflorum noto come gelsomino tradizionale. In erboristeria, l’officinale e il grandiflorum sembrano considerate come due varietà separate, ma negli oli essenziali il riferimento è Jasminum officinale/grandiflorum.

Questa pianta è una vite a foglia caduca che può crescere fino a 4 metri di altezza in molte aree, tra cui la Cina occidentale, l’India, il Nepal, l’Europa, parte degli Stati Uniti e l’ India Occidentale. Si tratta di un gelsomino che fiorisce di giorno, raccolto per prima cosa al mattino quando si apre per la prima volta, in modo che la luce e il tempo non ne diminuiscano l’odore. Cresce facilmente e rapidamente. Tutte le varietà di gelsomino hanno un profumo caratteristico, ma ci sono leggere differenze nelle varietà. Jasminum officinale/grandiflorum ha un profumo molto caldo e intenso che crea la nota di base o la nota più duratura nelle miscele di profumo. Come i vini e i formaggi, questo olio a volte viene invecchiato per ottenere un profumo ancora più intenso e penetrante.

Jasminum sambac

Jasminum sambac è famoso per il suo profumo inebriante e più fresco. Si pensa che il suo paese d’origine sia la Cina occidentale e il Tibet, in particolare la zona dell’Himalaya. È spesso indicato come gelsomino arabo, anche se non è realmente coltivato in  Arabia. Prospera in molte regioni con climi caldi e umidi. La pianta è un arbusto più piccolo, alto da un metro e mezzo a quasi 3 metri, sempre in fiore e sempreverde. I suoi fiori si aprono la sera e rimangono aperti fino al mattino presto perché impollinati da falene che volano di notte. Questa varietà ha le stesse qualità terapeutiche del Jasminum officinale/grandiflorum, ma è considerata più efficace come afrodisiaco. Anche se questo olio floreale potrebbe sembrare meno dolce del tradizionale gelsomino, ha un aroma  più deciso, con una nota di erbe o agrumi.

Olio di Gelsomino: proprietà, benefici, utilizzi, dove si compra

Come avviene la lavorazione dell’olio di gelsomino?

Tradizionalmente, la maggior parte della coltivazione e della lavorazione del gelsomino per ricavarne l’olio avveniva nel sud della Francia. In passato, gli oli floreali venivano prodotti con un processo chiamato enfleurage, utilizzato raramente a causa del costo elevato. I petali dei fiori venivano posti sopra un telaio di vetro sul quale veniva spalmato uno strato di grasso. Il profumo floreale si diffondeva nel grasso per uno o tre giorni.I petali venivano via via rimossi e sostituiti con petali freschi, intensificando il profumo raccolto dal grasso. Il processo è stato ripetuto fino a quando il grasso non è stato completamente impregnato con il profumo del fiore. Il grasso veniva poi immerso nell’alcool, quindi  la fragranza veniva separata dal grasso mediante aspirazione nell’alcol stesso.Una volta evaporato l’alcol veniva rilasciata solo l’essenza assoluta del fiore.

L’estrazione moderna

Oggi per estrarre l’olio di gelsomino si utilizzano diverse tecniche come ad esempio quella con solvente. I petali di gelsomino vengono posti su un vassoio poco profondo, bagnati con uno strato di solvente, solitamente esano, e collocati all’interno di una griglia rotante in grado di sciogliere le molecole di profumo. Per consentire al solvente di penetrare a fondo nel materiale vegetale, questo processo può comportare la rottura fisica del materiale vegetale per via della rotazione all’interno delle griglie. La miscela risultante viene quindi filtrata per separarla dai residui di materiale vegetale e distillata sotto vuoto per rimuovere il solvente in eccesso. Da questo processo si ottiene un prodotto altamente profumato e ceroso chiamato “calcestruzzo”. I calcestruzzi contengono tutti gli elementi profumati della pianta e una varietà di altri composti lipidici solubili. Il calcestruzzo viene ulteriormente lavorato con un secondo solvente (di solito un alcool come l’etanolo). L’assoluto è solubile in questo solvente, ma gli altri componenti lipidici non lo sono. Dopo un altro giro di distillazione sotto vuoto per rimuovere il solvente, otterremo una miscela pura di solo olio assoluto. Solo l’1,5 per cento del solvente rimarrà nel prodotto finale.Gli assoluti sono la forma più concentrata e più autentica del profumo originale di gelsomino. Assoluti comuni estratti con questo metodo sono il gelsomino e la vaniglia. La lavorazione con solvente è nota per la produzione di assoluti con fragranze ricche e autentiche. Questi assoluti vengono poi diluiti in varie percentuali con oli puri di supporto per produrre oli essenziali per l’uso da parte di terapisti e consumatori. Con tutto questo lavoro: grandi quantità di fiori, lavorazione e trasporto, forse si può cominciare a capire perché l’olio di gelsomino è uno degli oli più costosi. 

 

Componenti chimiche dell’olio di gelsomino

 

Mentre il fascino dell’olio di gelsomino potrebbe essere racchiuso nel suo incantevole profumo, in realtà è la chimica che fornisce davvero proprietà curative. Ci sono ben oltre 100 componenti che si trovano nell’olio di gelsomino; i principali  sono l’acetato di benzile, linalolo, acetato di linalile,alcol benzilico, indolo, benzoato di benzile, cis-jasmone, geraniolo, antranilato di metile e tracce di p. cresolo, farnesolo, cis-3-esenil benzoato di esenile, eugenolo, nerolo, ceosolo, acido benzoico, benzaldeide, y-terpineolo, nerolidolo, isoitolo, fitolo ecc.

L’acetato di benzile è un estere. Gli esteri hanno spesso un aroma fruttato e sono considerati come antisettici, afrodisiaci e sedativi. Ha anche proprietà germicide, battericide, fungicide e antivirali se usato esternamente su ferite, tagli,abrasioni  ma può anche essere efficace se ingerito. Il linalolo è un estere monoterpenico con proprietà antibatteriche e antimicotiche. Ha effetto confortante e sedativo, un altro prezioso aspetto del gelsomino. L’acetato di linalile, anch’esso un estere monoterpenico, con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipertensive. L‘alcol benzilico è un antimicrobico, antibatterico e antifungino. Il fitolo è un sedativo in grado di ridurre l’ansia senza influire sull’attività motoria, calmando il corpo e la mente senza causare letargia, uno degli aspetti più interessanti dell’olio di gelsomino. Efficace anche per ridurre l’infiammazione. L’Indolo è un’interessante ammina utile in una vasta gamma di applicazioni. A basse concentrazioni, ha un odore fiorito, ma a concentrazioni più elevate, l’impressione olfattiva ricorda note di inchiostro.

Olio di Gelsomino: proprietà, benefici, utilizzi, dove si compra

 

 

 

 

 

 

 

Proprietà terapeutiche dell’olio di gelsomino

 

Le proprietà terapeutiche dell’olio di gelsomino riguardano l’aspetto antidepressivo, sedativo.antisettico, afrodisiaca, antispasmodico, cicatrizzante, espettorante, i disturbi legati al parto, alla menopausa e al ciclo mestruale.È un rimedio prezioso nei casi di grave depressione, calma i nervi  donando una sensazione di fiducia, ottimismo ed euforia, poichè agendo come un rivitalizzante è in grado di far recuperare le energie.

L’olio di gelsomino facilita il parto: accelera il momento del parto favorendo le contrazioni e allo stesso tempo è in grado di alleviare il dolore. È efficace nella depressione post-parto e favorisce la secrezione del latte materno. Grazie alle sue proprietà profondamente lenitive e calmanti, l’olio di gelsomino aiuta in caso di disturbi della sfera sessuale come l’impotenza, l’eiaculazione precoce e la frigidità.

Ha un effetto molto benefico sull’apparato respiratorio: calma la tosse e da sollievo alla gola irritata. Molto efficace per raucedine e laringite. Inoltre dona sollievo in caso di dolori muscolari, distorsioni e rigidità degli arti. L’olio di gelsomino tonifica la pelle secca, grassa, irritata e sensibile, aumenta l’elasticità ed è spesso usato per minimizzare gli inestetismi della pelle come  le smagliature e le cicatrici.

Quali sono i benefici più apprezzati dell’olio di gelsomino?

Migliora l’aspetto della pelle: storicamente, il gelsomino aveva un ruolo fondamentale per la cura della pelle in molte aree del mondo. In Cina, India ed Egitto in particolare, il gelsomino miscelato con altri oli puri faceva parte della routine di bellezza e salute della pelle.In senso terapeutico, il gelsomino può trattare la pelle secca e invecchiata. Viene utilizzato in basse concentrazioni per trattare l’eczema e la dermatite. Inoltre, il gelsomino è utile nello sbiadimento delle cicatrici e nel trattamento delle smagliature dopo il parto. Allevia lo stress: Il gelsomino può alleviare la rabbia, l’ansia e lo stress senza agire come sedativo. Questo potere calmante e riequilibrante può anche ridurre l’infiammazione da stress emotivo.Migliora la qualità del sonno: qualunque sia la causa dell’insonnia, il gelsomino può offrire assistenza. Le sue proprietà come espettorante, sedativo e antispasmodico, unite al miglioramento dell’umore, spesso favoriscono una maggior durata e del riposo del sonno. Allevia gli spasmi: quest’olio può contrastare gli spasmi in tutto il corpo come i crampi muscolari, i dolori intestinali, la tosse spasmodica e l’affanno. Previene le infezioni: Il gelsomino è un antisettico e disinfettante. I suoi componenti, come l’acido benzoico, il benzoato di benzile hanno proprietà germicide, battericide, fungicide e antivirali. Inoltre, il gelsomino può essere efficace contro i radicali liberi. Funzione espettorante: Il gelsomino aiuta a liberare le vie respiratorie favorendo l’espulsione naturale del catarro. Il suo potere decongestionante può anche essere utile per alcuni russatori. Aumenta il desiderio sessuale: potente afrodisiaco, l’olio di gelsomino è in grado di liberare dalle inibizioni e di incoraggiare il desiderio sessuale. Fornisce supporto nei disturbi legati al ciclo mestruale: Il gelsomino ha proprietà che regolano il ciclo mestruale, può ridurre il dolore mestruale, il senso di spossatezza e affaticamento e gli sbalzi d’umore. Può anche ritardare l’inizio della menopausa.

Vantaggi immediati dell’olio di gelsomino

L’olio di gelsomino aiuta ad affrontare lo stress, ridurre l’ansia,combattere la depressione, aumentare il livello di concentrazione e di attenzione. Aiuta a ritrovare le forze in caso di calo di energia o stanchezza cronica, aiuta ad affrontare i disturbi della menopausa e della sindrome premestruale; efficace per i crampi,aiuta a rilassarsi e a dormire, ottimo afrodisiaco.

L’ olio di gelsomino è costoso?

A differenza di altri oli essenziali, gli oli floreali come il gelsomino sono molto costosi. L’unica parte della pianta raccolta e lavorata per la produzione di profumi o a scopo terapeutico  è il fiore. I fiori sono piccoli, delicati e cominciano a perdere il loro aroma non appena vengono raccolti. A seconda della varietà, sia i boccioli che i fiori vengono raccolti a mano di notte o per prima cosa al mattino.Possono essere necessari fino a 8.000 fiori per produrre un grammo di olio essenziale. Un raccoglitore esperto può raccogliere 10.000-15.000 fiori a notte. Appena raccolte vengono lavorate rapidamente per conservare il più possibile la preziosa fragranza. Tutti questi fattori fanno dell’olio di gelsomino uno degli oli essenziali più costosi.Ma quel costo vale la pena, con l’inebriante  profumo del gelsomino e le sue funzioni terapeutiche. Tuttavia siamo sempre consapevoli, come per qualsiasi olio essenziale, che i fornitori meno onesti lo sostituiranno con i profumi sintetici per vendere oli a basso costo. Con gli oli essenziali, spesso si ottiene quello che si paga, quindi è importante rivolgersi a un fornitore di fiducia.. I profumi sintetici non garantiscono le proprietà terapeutiche delle vere essenze, e in molti casi possono causare reazioni avverse in soggetti sensibili sensibili.

 

Olio di Gelsomino: proprietà, benefici, utilizzi, dove si compra

 

Come si può usare l’olio di gelsomino?

Può essere inalato attraverso il naso o applicato direttamente sulla pelle.

Non è necessario combinarlo con un olio di supporto e si consiglia invece di utilizzarlo non diluito per ottenere i migliori risultati. Potete anche diffonderlo in casa o combinarlo con altre lozioni, olio di cocco idratante o oli essenziali per molti diversi usi domestici e per il corpo. Può essere usato come olio da massaggio fatto in casa, scrub per il corpo, saponi e candele, per esempio. È possibile combinarlo con altri oli essenziali per creare un profumo fatto in casa. 

Bruciatori e vaporizzatori

Nella terapia con il vapore, l’olio di gelsomino può essere utile per trattare la depressione, per ridurre il nervosismo, per calmare la tosse, per favorire il rilassamento e per allentare la tensione.

Olio da massaggio miscelato o nella vasca da bagno

L’olio al gelsomino può essere usato come olio da massaggio miscelato o diluito nel bagno, per affrontare la depressione postnatale, favorire il rilassamento, alleviare i dolori muscolari, calmare la tosse, ridurre la tensione, lo stress e il nervosismo. Lozioni e creme: l’olio di gelsomino può essere usato in una crema o lozione per pelli secche, grasse o sensibili, oltre che per aiutare a minimizzare le smagliature e le cicatrici.

Quali sono gli oli che si fondono bene con il gelsomino?

L’olio di gelsomino si mescola bene con molti altri oli per favorire il risveglio dei sensi o per aiutare il rilassamento. Per un profumo inebriante che migliori l’umore, provate a usare l’olio di gelsomino mescolato con gli oli di agrumi. Per godere dei suoi effetti afrodisiaci, mescolate l’olio di gelsomino con l’olio essenziale di rosa, l’olio essenziale di sandalo e l’olio di ylang ylang. Come coadiuvante del sonno e del rilassamento, la lavanda e l’incenso sono perfetti mescolati all’olio di gelsomino, poiché agiscono tutti come sedativi leggeri e favoriscono una riduzione del dolore e dell’ansia.

L’olio di gelsomino può migliorare l’umore?

Molti studi hanno dimostrato  miglioramenti nell’umore, nel sonno, nei livelli di energia dopo l’uso dell’olio di gelsomino come trattamento aromaterapico o topico sulla pelle. I risultati dimostrano che l’olio di gelsomino ha un effetto stimolante del cervello e allo stesso tempo aiuta a migliorare l’umore.Uno studio pubblicato su Natural Product Communications ha scoperto che l’olio di gelsomino utilizzato sulla pelle per un periodo di otto settimane ha aiutato i partecipanti a notare un miglioramento del loro umore e una diminuzione della stanchezza fisica ed emotiva. Come ho detto prima, gli studi hanno confermato i benefici dell’olio di gelsomino per il miglioramento dell’umore. Invece di usare costosi profumi acquistati nei negozi, provate a tamponare l’olio di gelsomino sui polsi e sul collo come una fragranza naturale e priva di sostanze chimiche. L’olio di gelsomino ha un odore caldo e floreale, simile a quello di molti profumi femminili. 

L’olio di gelsomino può aumentare l’eccitazione?

L’olio di gelsomino è in grado di determinare un aumento significativo dei segnali fisici di eccitazione,come la frequenza respiratoria, la temperatura corporea,il livello di ossigeno nel sangue e la pressione sanguigna sistolica e diastolica. In uno studio condotto su donne adulte sane, i soggetti del gruppo dell’olio di gelsomino si sono classificati come più attenti e più vigorosi rispetto ai soggetti del gruppo di controllo. I risultati dello studio indicano che l’olio di gelsomino può aumentare l’attività di eccitazione autonoma e contribuire ad elevare l’umore allo stesso tempo.

L’olio di gelsomino può combattere le infezioni?

Si ritiene che l’olio di gelsomino abbia proprietà antivirali, antibiotiche e antimicotiche che lo rendono efficace per aumentare l’immunità e combattere le malattie. Infatti, l’olio di gelsomino è stato utilizzato come trattamento di medicina popolare per combattere l’epatite, varie infezioni interne, oltre a disturbi respiratori e della pelle per centinaia di anni in Thailandia, Cina e altri paesi asiatici. Studi in vitro e in vivo su animali dimostrano che l’oleuropeina, un glicoside secoiridoide che si trova nell’olio di gelsomino, è uno dei principi attivi principali dell’olio che può combattere le infezioni e aumentare le funzioni immunitarie.

L’olio di gelsomino ha anche dimostrato di avere un’attività antimicrobica nei confronti dei batteri che causano infezioni da stafilococco e del fungo che causa la candida. L’inalazione di olio di gelsomino, direttamente o per infusione in casa, può aiutare a liberare il naso chiuso da muco e batteri. Applicato sulla pelle può anche ridurre l’infiammazione, il rossore, il dolore e accelerare il tempo necessario per guarire le ferite.

L’olio di gelsomino aiuta a dormire bene?

Ti senti sempre stanco, ma hai difficoltà a dormire bene? L’olio di gelsomino ha un effetto calmante che può agire come sedativo naturale e aiutarti a dormire meglio.

Uno studio pubblicato sull’European Journal of Applied Physiology ha scoperto che l’aroma del tè al gelsomino ha effetti sedativi sia sull’attività nervosai che sugli stati d’animo. L’inalazione del gelsomino insieme alla lavanda ha contribuito a ridurre la frequenza cardiaca e a creare un senso di calma e di rilassamento, tutti fattori importanti per evitare notti insonni. Per diffondere l’olio di gelsomino nella vostra casa, combinate diverse gocce in un diffusore insieme ad altri oli calmanti, come l’olio di lavanda o l’olio di incenso.

L’olio di gelsomino può controllare gli effetti della menopausa?

L’uso dell’olio di gelsomino come trattamento aromaterapico o l’applicazione diretta sulla pelle può contribuire a ridurre i sintomi emotivi e fisici della menopausa. In uno studio pubblicato sul Journal of Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, quando le donne in menopausa hanno applicato l’olio di gelsomino sulla loro pelle per un periodo di otto settimane, hanno mostrato miglioramenti nei livelli di energia, nell’umore e nei sintomi della menopausa, tra cui vampate di calore, irritabilità o depressione, rispetto alle donne che non avevano usato olio di gelsomino. 

Olio di Gelsomino: proprietà, benefici, utilizzi, dove si compra

L’olio di gelsomino può alleviare i disturbi della sindrome premestruale?

Gli studi dimostrano che l’olio di gelsomino è tra un gruppo di oli essenziali che aiutano a bilanciare i livelli ormonali agendo da fitoestrogeni, costituenti vegetali con una struttura fenolica simile agli estrogeni. L’olio di gelsomino ha pertanto capacità terapeutiche tali da contrastare gli effetti della sindrome premestruale, della menopausa e tutti i problemi ormonali correlati. Dopo aver testato delle donne riguardo a  11 sintomi comuni legati ai cambiamentii ormonali – tra cui insonnia, nervosismo, debolezza e mal di testa – i ricercatori hanno scoperto che l’aromaterapia e il massaggio con oli fitoestrogeni hanno contribuito a diminuire i sintomi senza causare effetti collaterali negativi. Massaggiare l’olio di gelsomino sulla pelle o inalarlo può aiutare a ridurre i sintomi della sindrome premestruale, tra cui mal di testa, crampi allo stomaco, acne e altri disturbi della pelle o irrequietezza.

L’olio di gelsomino può ridurre i disturbi post partum?

Il gelsomino può alleviare i sintomi post-partum, tra cui ansia, depressione, dolori muscolari e calo di energia, il che non è sorprendente sulla base degli studi sulle proprietà benefiche del gelsomino. Uno studio del 2013 pubblicato sul Journal of Health Research ha testato gli effetti di miglioramento dell’umore dell’olio di gelsomino su 20 volontari sani. L’olio di gelsomino è stato inalato da tutti i partecipanti allo studio, e poi sono state testate le funzioni del sistema nervoso centrale e le risposte dell’umore. I partecipanti hanno avuto elettrodi posti sulla testa e hanno anche compilato questionari personali.Rispetto ai risultati dei test prima di inalare l’olio di gelsomino, i risultati dopo l’uso dell’olio di gelsomino hanno dimostrato un miglioramento significativo delle risposte cognitivo-emozionali. I ricercatori hanno osservato un miglioramento dei livelli di attività nella potenza delle onde beta nel centro anteriore e nelle regioni posteriori sinistre del cervello, che aiutano a controllare le emozioni e le risposte allo stress. I partecipanti hanno riferito di sentire un aumento di pensieri e sentimenti positivi – tra cui una riduzione dello stress, ma una rinnovata sensazione di essere più attivi, svegli e romantici. Tradizionalmente veniva usato per aumentare la produzione di latte materno. Inoltre, l’applicazione di olio di gelsomino sulla pelle può aiutare a ridurre i segni delle smagliature e prevenire le cicatrici.

L’olio di gelsomino può aumentare la concentrazione?

L’olio di gelsomino è scientificamente noto per le sue proprietà stimolanti. Diffondere l’olio di gelsomino o strofinarlo sulla pelle può aiutare a risvegliare e ad aumentare l’energia. I suoi principi attivi hanno dimostrato di aumentare la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e l’attività cerebrale che sono necessari per l’apprendimento e la risoluzione dei problemi. Quaranta soggetti sani che hanno inalato aroma di gelsomino si sono sentiti più attenti e più vigili  rispetto ai soggetti del gruppo di controllo. Inoltre, questi risultati hanno rivelato un effetto stimolante e rinvigorente e hanno verificato l’uso dell’olio assoluto di gelsomino nell’aromaterapia. Provate ad aggiungerne un po’ all’acqua del bagno o a strofinarlo sulla pelle durante la doccia mattutina per prepararvi ad affrontare la giornata. 

L’olio di gelsomino può mantenere la pelle sana?

Una rivista scientifica intitolata “Commercial Essential Oils as Potential Antimicrobials to Treat Skin Diseases” pubblicata nel 2017 presenta Jasminum officinale ideale in dermatologia per la cura generale della pelle, per la rivitalizzazione, pelle secca, anti-invecchiamento, riduzione dell’infiammazione, condizioni di pelle grassa e psoriasi. 

Provate a mescolare l’olio di gelsomino alla crema per il viso, al gel doccia o alla lozione per il corpo per ridurre le imperfezioni, migliorare la secchezza, equilibrare la pelle grassa, prevenire le rughe e le linee sottili e lenire le irritazioni da rasatura. Effettuate un test cutaneo prima di utilizzare sulla pelle qualsiasi olio essenziale applicando una piccola quantità su un lembo di pelle per controllare le allergie.

L’olio di gelsomino fa bene ai capelli?

L’uso dell’olio di gelsomino per i capelli non solo può portare alla ricrescita e all’infoltimento , ma può anche aiutare a contrastare la secchezza del cuoio capelluto e ad aggiungere lucentezza, proprio come fa con la pelle.

Creare un olio da massaggio calmante o tonificante

A seconda dell’altro olio con cui viene mescolato, l’olio di gelsomino può fare un massaggio più rigenerante o calmante. Volete un massaggio energizzante? Provate a combinarlo con un olio tonificante alla menta piperita o al rosmarino e un olio di supporto a vostra scelta.

Volete un massaggio calmante? Combinate l’olio al gelsomino con l’olio alla lavanda o al geranio e un olio di supporto. L’olio di gelsomino può aumentare l’attenzione e l’eccitazione quando necessario, ma può anche avere un effetto rilassante e antidolorifico che lo rende un perfetto olio da massaggio. È stato usato topicamente per secoli per i suoi effetti antinfiammatori e analgesici.

Come ottenere i migliori risultati con l’olio di gelsomino?

Per ottenere il massimo dei risultati dall’olio di gelsomino, è necessario utilizzare un olio di alta qualità e di tipo terapeutico. L’olio di gelsomino sintetico è spesso venduto a prezzi molto più bassi rispetto al vero olio di gelsomino, perché il vero olio di gelsomino è costoso da produrre. Se vedete un diffusore di olio di gelsomino in vendita in un negozio fate attenzione perchè probabilmente si tratta di un aroma sintetico. I fiori di gelsomino sono molto piccoli e producono solo piccole quantità di olio, quindi è parecchio costoso per i produttori estrarre anche una piccola quantità di olio di gelsomino puro. Pertanto, è importante controllare sempre con attenzione gli ingredienti nell’olio; assicurarsi che il nome della specie sia elencato come Jasminum officinale. Anche se l’olio di gelsomino potrebbe essere uno degli oli essenziali più costosi sul mercato, ha una miriade di usi e non andrà sprecato. Anche solo due o tre gocce hanno un grande impatto, quindi una piccola bottiglia durerà molto a lungo. Si può trovare anche l’olio di gelsomino assoluto, da mescolare  con un altro olio come la jojoba e fa abbassare notevolmente il prezzo per bottiglia. Tuttavia, l’inconveniente degli oli assoluti è che sono creati usando solventi come l’esano.

Ricetta fai da te con l’olio di gelsomino

Per ottenere una fragranza calda, fatta in casa e priva di sostanze chimiche con l’olio di gelsomino, provate la seguente ricetta:

Profumo all’olio di gelsomino fatto in casa

Ingredienti: 30 gocce di olio di gelsomino, 5 gocce di olio essenziale di vaniglia, 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di arancia,2 cucchiai di vodka, 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (o acqua distillata). Procedimento:mescolare la miscela di olio essenziale con la vodka in un barattolo di vetro da muratore o bottiglia, e lasciarlo riposare su un bancone per due giorni. Tenerlo coperto e in un luogo a temperatura ambiente e lontano dal sole. Aggiungere l’acqua di fiori d’arancio o acqua distillata e mescolare. Aggiungere la miscela a una vecchia bottiglia di profumo spray o a una normale bottiglia di alluminio spray. Tenere la miscela da qualche parte intorno alla temperatura ambiente, e utilizzare sulla pelle, vestiti, lenzuola, tappeti, ecc.

Effetti collaterali dell’olio di gelsomino

Il gelsomino è generalmente considerato sicuro e non irritante, ma c’è sempre un rischio di allergie o irritazioni che si verificano ogni volta che si utilizzano oli essenziali. Soprattutto se non avete mai utilizzato oli essenziali o se avete la pelle sensibile, assicuratevi di iniziare con una piccola quantità e provate a diluirla con oli vettori. Il gelsomino ha un aroma intenso dalle note floreali, pertanto alcune persone preferiscono mescolarlo con altri oli per evitare che diventi troppo forte. In alcune persone, l’olio di gelsomino può causare mal di testa, reazioni cutanee o nausea a causa della sua intensità. Può sempre essere attenuato mescolandolo con olio di cocco, di mandorle o di jojoba ed evitando il contatto diretto con la pelle.

L’olio di gelsomino può essere ingerito?

Di solito l’olio di gelsomino può essere adatto solo per l’aromaterapia e per uso topico.

Anche se è stato usato dalle donne in gravidanza e dalle neomamme da secoli, parlate con il vostro medico prima di usare gli oli essenziali se siete incinte, se state allattando o se avete problemi ormonali. L’olio di gelsomino ha un effetto sugli ormoni a causa dei suoi effetti fitoestrogeni, quindi è sempre bene prestare cautela.

Precauzioni

L’olio di gelsomino non è tossico, non irritante e generalmente non sensibilizzante, anche se alcune persone hanno manifestato una reazione allergica all’olio. L’uso di una quantità eccessiva di questo olio potrebbe ostacolare la concentrazione, in quanto è un olio estremamente rilassante.

Conclusioni

 L’olio di gelsomino si estrae da fiori di gelsomino e non a caso ha un aroma floreale.

Cercate di acquistare l’olio di gelsomino etichettato Jasminum officinale. Per utilizzarlo puro o diluito con un olio di supporto, può essere applicato topicamente per un massaggio o usato per fare un profumo naturale fatto in casa. Può anche essere diffuso nell’ambiente. I benefici dell’olio di gelsomino sono molteplici e includono il sollievo da stress, ansia depressione; Aumento della concentrazione, proprietà stimolanti ed energizzanti per corpo e spirito,

migliora la salute della pelle,  risolve i problemi ormonali come la menopausa e i sintomi della sindrome premestruale, contrasta l’insonnia e i disturbi del sonno,combatte batteri, virus e funghi nocivi.Nella vita moderna, a volte caotica e dai ritmi frenetici, un olio che promette di portare positività, ottimismo, e forse produce un po’ di euforia sembra un’idea favolosa. L’immagine di bellezza, pace e amore che ha circondato questo delizioso olio floreale sembra oggi particolarmente necessaria.L’olio al gelsomino sembra funzionare bene con tutti gli altri oli, permettendovi di portare una fresca nota di positività alle vostre miscele preferite.

 

Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API