Olio di Jojoba: a cosa serve, come si usa, le sue proprietà dove comprarlo

(Last Updated On: Gennaio 1, 2023)

L’ olio di jojoba è una cera liquida estratta dalla noce di un arbusto autoctono americano che prende il nome scientifico  di Simmondsia Chinensis, un termine improprio perché la pianta non ha nulla a che fare con la Cina. L’ arbusto cresce ancora spontaneo negli Stati Uniti, soprattutto nelle regioni aride degli stati sudoccidentali.

Il seme di  Jojoba è stato usato dalle tribù indigene americane da tempo immemorabile, per la cura della pelle e dei capelli, e le noci intere come cibo di sopravvivenza in caso di emergenza, ma la cera che costituisce quasi il 50% della noce è generalmente non commestibile.

L’ olio di jojoba è unico nel suo genere in quanto, a differenza della maggior parte degli altri oli vegetali, assomiglia molto al sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle nostre ghiandole cutanee, in modo da agire come un naturale balsamo della pelle. Ha quasi sostituito i grassi animali nella produzione di lozioni e creme cutanee. Di fatto, questo olio è diventato popolare a per via  del divieto dell’ uso di olio di balena, che in precedenza costituiva la base tradizionale di molte preparazioni cosmetiche.

L’ olio di jojoba ha un leggero odore di nocciola e un colore dorato chiaro nella forma grezza, ma l’ olio raffinato è completamente inodore, negando la necessità di qualsiasi agente profumante se usato per scopi cosmetici e curativi. Allo stesso tempo, è un buon olio base per diversi oli essenziali.

Poiché la cera di Jojoba ha un punto di fusione molto basso, rimane praticamente sempre allo stato liquido e può essere utilizzata direttamente senza diluizione. Inoltre, essendo una cera, non ha la stessa consistenza  grassa degli oli.

Come usare l’ olio di jojoba per avere  la pelle bella, per guarire l’ acne, per eczemi e psoriasi

1) Olio di Jojoba come Idratante della pelle

 

I saponi e la maggior parte degli altri detergenti per la pelle privano la pelle del sebo che le ghiandole cutanee producono per lubrificare la pelle e proteggerla dalla secchezza. Ogni volta che laviamo il viso e le mani, anche con acqua pura, rimuoviamo uno strato protettivo di sebo insieme a polvere e sporcizia. L’ aria fredda e secca in inverno e gli interni climatizzati asciugano la nostra pelle ad un ritmo più veloce di quanto le nostre ghiandole cutanee riescano a reintegrare la quantità di sebo prodotta.

La pelle disidratata è vulnerabile agli agenti  irritanti che causano dermatiti e ai  germi che sono costantemente alla ricerca di punti di ingresso nella pelle. Mantenere la pelle idratata bloccando l’ umidità e proteggendola dagli effetti di essiccazione dell’ ambiente costituisce una cura di base della pelle.

Essendo una sostanza cerosa, l’ olio di Jojoba può sigillare dall’ umidità e creare una barriera efficace agli elementi esterni. È così strutturalmente così vicino alla secrezione delle ghiandole sebacee della pelle che è molto ben tollerato dalla stessa.

Si può strofinare qualche goccia di olio Jojoba tra le mani e applicarlo sul viso e su altre parti esposte secondo necessità  e dopo aver lavato il viso. Per un effetto idratante più profondo, scaldare un cucchiaio di olio Jojoba e massaggiarlo dopo aver lavato il viso, preferibilmente prima di andare a dormire  e lasciarlo agire  per tutta la notte. L’ olio puro di Jojoba viene completamente assorbito dalla pelle, lasciando una sensazione di morbidezza e levigatezza.

 

2) Olio di Jojoba per controllare la pelle grassa

 

La pelle grassa è il risultato di ghiandole sebacee iperattive che si trovano più spesso sul viso e sul cuoio capelluto. La pelle grassa può accumulare rapidamente polvere e impurità dall’ ambiente  esterno e richiedere frequenti lavaggi. Non solo appare sgradevole e ti fa sentire a disagio, ma può essere il punto di partenza di molti problemi cutanei come la dermatite seborroica, l’ acne e la forfora.

Se il vostro problema è il cuoio capelluto oleoso o cercate di mascherare la fronte lucida   sotto strati di trucco, applicare l’ olio di Jojoba sulle parti interessate può dare risultati meravigliosi contribuendo  a ridurre l’ untuosità.

Quando la pelle rimane ben idratata, le ghiandole sebacee reagiscono regolando la produzione di sebo. L’ olio di jojoba ha un effetto antinfiammatorio che può contrastare anche la dermatite seborroica. Assicurarsi di utilizzare olio puro, poiché gli additivi possono produrre l’ effetto opposto.

 

3) Olio di Jojoba per il controllo dell’acne

 

L’ acne è un problema adolescenziale comune risultante dall’ aumentata attività delle ghiandole sebacee durante questa fase a causa dei cambiamenti ormonali associati alla pubertà. Tuttavia, in molti casi il problema può persistere anche in età adulta.

La produzione eccessiva di sebo è solo il punto di partenza del problema. L’ acne si sviluppa quando i follicoli piliferi vengono ostruiti dall’ accumulo di sebo, cheratina e altri detriti cellulari che formano un comedone che può apparire come testa bianca o punto nero. È spesso accompagnato da infezioni batteriche, in particolare da Propionibacterium, così come dalle reazioni infiammatorie della pelle.

L’ olio di Jojoba funziona in diversi modi per contrastare la formazione di acne. In primo luogo, agisce come un detergente profondo. Essendo liquido, può penetrare in profondità nel follicolo pilifero; può sciogliere i depositi di sebo e contribuire a rimuovere il comedone.

In secondo luogo, l’ olio di jojoba ha proprietà antibatteriche che aiutano a controllare la crescita batterica nel follicolo pilifero. Agisce come agente antinfiammatorio, calmando la pelle irritata. Usato regolarmente, l’ olio di Jojoba può controllare l’ acne. Anche le vitamine A ed E presenti  nell’ olio possono avere un ruolo fondamentale in questo.

 

4) Olio di Jojoba come per labbra screpolate

 

L’ olio di jojoba può tranquillamente prendere il posto del vostro balsamo per labbra abituale che probabilmente ha una base chimica. Questo olio, essendo del tutto naturale,può formare una barriera che blocca efficacemente l’ umidità e mantiene le labbra morbide ed elastiche. Applicando  anche solo una goccia di olio di Jojoba  sulle labbra questa può proteggerle dali freddo e  dal vento, è  inoltre possibile rendere il vostro balsamo per labbra più ricco mescolandolo con pura cera d’ api.

Occorrono quantità uguali di olio di jojoba e cera d’ api pura. Per fare una piccola quantità, sciogliere  in un pentolino 2 cucchiaini di cera d’ api e aggiungere 2 cucchiaini d’ olio di Jojoba. Mescolare bene. È possibile aggiungere aromi naturali mescolando l’olio di jojoba  in poche gocce di menta piperita o olio essenziale  di rosa. Lasciar raffreddare in un piccolo contenitore di vetro.

 

5 )Olio di Jojoba per cuticole secche

 

Le cuticole sono unl segnale della secchezza della pelle, soprattutto se si usano gli smalti per unghie troppo spesso. Le cuticole svolgono un ruolo importante nella protezione delle unghie sottostanti dalle infezioni, quindi è conveniente mantenerle in buone condizioni. Quando le cuticole sembrano secche e strappate, l’ olio di Jojoba può venire in aiuto. E’ buono come qualsiasi olio  per cuticole in commercio se non migliore.

L’ olio di jojoba contiene vitamina E, ed ha anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Strofinare una o due gocce nella zona delle cuticole dopo il bagno. Una volta alla settimana, prima di applicare l’ olio, fare un accurato trattamento cuticolare immergendo le unghie in acqua tiepida per 5-10 minuti. Ciò ne facilita un migliore assorbimento.

 

6) Olio di Jojoba come per piedi screpolati e mani secche

 

Le nostre mani e i piedi sono tra le parti del corpo più laboriose. Ma i  palmi della mano e i talloni non hanno le ghiandole sebacee che mantengono la pelle morbida ed elastica come nelle altre parti del corpo. Piedi screpolati sono comuni in inverno e anche nei caldi mesi estivi. L’ invecchiamento, il diabete e i disturbi della tiroide predispongono le persone ad avere  mani e piedi molto secchi. Il lavaggio frequente con sapone e altri detergenti chimici, soprattutto durante il periodo invernale , provoca anche la secchezza delle mani.

Applicando l’ olio di Jojoba su mani e piedi  si contribuisce a  renderli morbidi e lisci. Per ottenere il massimo effetto idratante, immergere le mani e i piedi in acqua calda per 5-10 minuti e asciugarli con un asciugamano prima di massaggiarli  con l’ olio. Si forma un sottile strato ceroso che mantiene l’ idratazione e dona alla pelle una sensazione liscia. Se ci sono aree ispessite e ruvide, è possibile strofinare delicatamente con una pietra pomice prima di asciugare i piedi. L’ applicazione regolare può prevenire lo sviluppo di infezioni batteriche nelle crepe e contribuire a guarirle gradualmente.

 

7) Olio di Jojoba come per eczema e psoriasi  

 

L’ eczema è una reazione allergica della pelle a vari irritanti, compresi i coloranti comunemente usati e le sostanze chimiche contenute nei saponi. La psoriasi è una condizione autoimmune che causa l’ accumulo di cellule morte sulla pelle, causando incrostazioni e infiammazioni. Entrambe le condizioni sono caratterizzate da macchie secche e pruriginose soggette a infezioni batteriche e fungine secondarie. L’ olio di jojoba è risultato efficace nel dare un notevole sollievo alle persone affette da queste condizioni patologiche.

L’ olio di jojoba agisce come idratante, alleviando prurito e secchezza. Forma anche uno strato protettivo sulla pelle, formando una barriera agli agenti irritanti esterni, che può essere un vantaggio nel caso dell’ eczema. L’ infiammazione cutanea è ridotta dalla proprietà antinfiammatoria dell’ olio.

 

Può anche ridurre il rischio di infezioni secondarie prevenendo l’ ingresso di germi nella pelle infiammata e screpolata, oltre a offrire una protezione supplementare con le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche. E ultimo, ma non meno importante, l’ olio è ricco di antiossidanti che possono aiutare  il sistema immunitario.

 

8) Olio di Jojoba come riduce gli effetti negativi delle scottature solari

 

Pur applicando la protezione solare quando si va in  vacanza al mare, le scottature solari possono colpirci e la pelle  può diventa rossa ogni volta che si esce. Ciò significa che la pelle viene  danneggiata se  esposta ai raggi UV.

 

Questa infiammazione può essere alleviata applicando l’ olio di Jojoba sulla zona colpita. Le vitamine del gruppo E e del gruppo B presenti nell’ olio di Jojoba aiutano nella prevenzione  dei danni e nella riparazione della pelle. Sotto lo strato protettivo di questa sostanza cerosa, la pelle può rigenerarsi e normalizzarsi.

 

Come utilizzare l’ olio di jojoba per capelli e cuoio capelluto

 

9) Per controllare la perdita di capelli

 

Ogni capello che abbiamo in testa cade quando arriva alla fine del suo ciclo vitale, ma continuiamo a mantenere il nostro volume totale dei capelli più o meno stabile perché i nuovi capelli ricrescono al posto di quelli caduti. È normale perdere qualcosa tra i 50 e i 100 capelli al giorno, ma se perdiamo più capelli del solito o non riesci a rigenerare i capelli nuovi alla stessa velocità della caduta dei capelli, può risultare un diradamento evidente.

La mancanza di una corretta nutrizione, le varie condizioni anormali della pelle e l’ invecchiamento possono causare la perdita dei capelli. Danni e ostruzioni ai follicoli piliferi e possono prevenire o ritardare la crescita dei capelli nuovi.

L’ olio di Jojoba controlla la perdita di capelli  aiutando i follicoli a far crescere nuovi capelli. Ci sono ghiandole sebacee all’ interno di ogni follicolo pilifero. Quando il fusto del capello cresce fuori dal follicolo, porta con sè un rivestimento di sebo che protegge i capelli. Il sebo e altre impurità possono talvolta ostruire il follicolo, impedendo la crescita regolare dei capelli.

L’ olio di jojoba può facilmente infiltrarsi nei follicoli e sciogliere l’ accumulo di sebo, ripulire il blocco e facilitare la crescita di nuovi capelli. Le vitamine e i minerali contenuti nell’ olio possono nutrire la pelle e migliorare la salute generale del cuoio capelluto.

 

10) Per capelli secchi e crespi

 

Applicare  l’ olio di Jojoba per asciugare i  capelli crespi può aiutare ad idratare e pettinare i capelli, rendendoli più morbidi e liberi da nodi. Applicare l’ olio ai capelli prima di lavarli o mescolarlo con lo shampoo. Questo impedisce allo shampoo di eliminare l’ olio naturale dai capelli. È anche possibile applicare un po’ di olio di Jojoba quando i capelli sono ancora umidi dopo il lavaggio dei capelli. L’ olio può formare un sottile rivestimento ceroso su ogni fusto dei capelli, proteggendolo dalla polvere e dalla secchezza.

 

11) Per controllare la forfora

 

La forfora è un problema molto comune, quasi tutti sperimentano questa condizione irritante e imbarazzante del cuoio capelluto ad un certo punto della vita. Si tratta del risultato della morte delle cellule del cuoio capelluto in una quantità  superiore al normale a causa di vari motivi. La secchezza del cuoio capelluto è una delle principali cause di forfora; e può essere molto bene affrontata con l’ applicazione dell’ olio di Jojoba.

Shampoo contenenti zinco e selenio sono comunemente usati per trattare la forfora. Va notato che l’ olio di jojoba è naturalmente ricco di questi minerali, e ciò potrebbe contribuire alla sua efficacia nel controllo della forfora. Anche le proprietà antimicotiche dell’ olio di jojoba possono essere utili poiché la forfora è spesso complicata da infezioni fungine.

 

12) Allevia la psoriasi del cuoio capelluto

 

La maggior parte delle persone che soffrono di psoriasi  a volte possono sviluppare  anche la psoriasi del cuoio capelluto. La pelle del cuoio capelluto si stacca in fiocchi biancastri che assomigliano alla forfora. Molte creme topiche efficaci sulla pelle affetta da psoriasi in altre parti del corpo possono non essere altrettanto efficaci sul cuoio capelluto. A causa della crescita dei capelli, l’ applicazione corretta e il lavaggio possono risultare difficoltosi.

L’ olio di jojoba è facile da applicare e si spalma bene sul cuoio capelluto perché questa cera è in forma liquida allo stato naturale. Può eliminare l’ accumulo di sebo e cellule morte penetrando nei follicoli piliferi e staccando le impurità e poi si lava facilmente. L’ olio antinfiammatorio lenisce la pelle e riduce arrossamenti e prurito. La vitamina E e altri antiossidanti contenuti nell’ olio possono anche migliorare il sistema immunitario.
Ecco un esempio di quante proprietà e benefici delle piante ci sono.

Ultimo aggiornamento 2023-05-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API