Olio Essenziale di Wintergreen: proprietà,benefici,usi,dove si compra

Riassunto

(Last Updated On: Gennaio 2, 2023)

Cosa è l’olio essenziale di Wintergreen?

L’olio essenziale di Wintergreen, talvolta chiamato olio di Gaultheria, deriva dalle foglie dell’erba Wintergreen, o Gaultheria procumbens, conosciuta anche come Teaberry, Partridge Berry e Checkerberry. Questa pianta è un sempreverde arbustivo appartenente alla famiglia delle Ericaceae: originaria del Nord America, in particolare delle zone più fresche del Nordest degli Stati Uniti, da Terranova al Minnesota, Tennessee, Georgia, Alabama e del Canada,è caratterizzata da un fusto eretto e foglie lucide di forma ellittica o oblunga. Fiorisce da giugno a luglio con fiori bianchi a forma di campana, che lasciano il posto a bacche rosse commestibili che possono durare per tutto l’inverno. Le foglie sono utilizzate per produrre  un olio essenziale terapeutico dal profumo dolce e fresco, simile alla menta. 

Una volta immerse in acqua calda, gli enzimi benefici presenti nelle foglie di Wintergreen, i  cosidetti salicilati di metile, vengono rilasciati ed estratti mediante la distillazione a vapore. 

Il prodotto finale ha un colore giallo o rossastro.

Dove si compra l’olio essenziale di Wintergreen

Wintergreen Organico Olio Essenziale - 50ml - 100% Puro
  • Wintergreen Certified Organic Olio essenziale
  • 50ml
  • puro organico certificato al 100%
  • aromaterapia

Che aroma ha l’olio essenziale di wintergreen?

Con un aroma fresco e allo stesso tempo dolce e un sapore simile a quello dell’olio alla menta piperita, l’olio di wintergreen è stato tradizionalmente utilizzato in cucina per aromatizzare cibi, bevande, dolciumi, farmaci e prodotti per la bellezza e la pulizia della casa. Le sue proprietà antiossidanti lo hanno reso anche un ingrediente popolare nei cosmetici.

Le foglie di wintergreen sono in realtà inodori e insapori, ma dopo che un composto chiamato gaulterina presente nelle foglie è enzimaticamente idrolizzato a salicilato di metile, si sviluppa il caratteristico aroma di menta. 

Come si produce l’olio di wintergreen?

L’estrazione dell’olio di wintergreen deriva dalle foglie: queste vengono macerate in acqua calda, favorendo gli enzimi a produrre salicilato di metile. In seguito, le foglie vengono distillate per quattro o sei ore, fino ad ottenere l’olio essenziale. Nella sua forma pura, contenente una elevata concentrazione di salicilato di metile, è tossico anche se usato in piccole quantità, pertanto deve essere diluito con un olio vettore e non deve essere ingerito.

Varietà

Olio essenziale di wintergreen

 

Nome botanico: Gaultheria procumbens

Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da foglie

Paese di origine: Cina

Caratteristiche: il colore varia dal rosa (se distillato durante la stagione delle piogge) a una tonalità rossastra (se distillato all’inizio dell’inverno).

Composto principalmente dal Metil salicilato di mentolo, ha un profumo forte, dolce, mentolato e può essere facilmente sostituibile con altri oli essenziali che condividono un profumo simile, come il cipresso, l’abete bianco e la menta piperita. 

Olio essenziale di wintergreen biologico

 

Nome botanico: Gaultheria fragrantissima

Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da foglie

Paese di origine: Nepal

Caratteristiche: il colore varia dal rosa (se distillato durante la stagione delle piogge) a una tonalità rossastra (se distillato all’inizio dell’inverno).

Composto principalmente dal Metil salicilato di mentolo, ha un profumo forte, dolce, mentolato e può essere facilmente sostituibile con altri oli essenziali che condividono un profumo simile, come il cipresso, l’abete bianco e la menta piperita. Inoltre è ideale per l’uso in formulazioni naturali che richiedono ingredienti organici.

Con quali oli si fonde bene l’olio essenziale di wintergreen?

L’olio essenziale di wintergreen si fonde bene con gli oli essenziali di basilico, bergamotto, betulla dolce, cipresso, geranio, lavanda, citronella, maggiorana, origano, menta piperita, timo, vaniglia e ylang ylang.

Olio Essenziale di Wintergreen: proprietà,benefici,usi,dove si compra

Vantaggi dell’olio di wintergreen

Chiamato anche olio di teaberry orientale, di mirtillo rosso o di gaultheria, è stato usato per secoli dalle tribù native del Nord America per aiutare a curare le malattie polmonari, respiratorie e a combattere la stanchezza. L’olio di wintergreen è un antiossidante naturale, energizzante e immunizzante, poiché abbassa l’infiammazione e riduce il dolore. Fonte primaria di salicilato di metile,  viene comunemente usato come analgesico naturale anche nei farmaci da banco, dal momento che è molto efficace nella gestione del dolore: in particolare è in grado di lenire i dolori muscolari e le irritazioni della pelle. Oltre a combattere il dolore, altre prove dimostrano che questo olio è perfetto per combattere i danni causati dai radicali liberi e i danni ossidativi. Una ricerca ha testato gli estratti di foglie secche di gaulteria orientale per valutare la loro efficacia come fonte di fitocomposti bioattivi antiossidanti. I ricercatori hanno trovato alti livelli di antiossidanti che combattono l’infiammazione, tra cui fenoli, procianidine e acidi fenolici. Sono stati trovati anche moderati livelli di antiossidanti flavonoidi.

L’olio di wintergreen nella storia

Le applicazioni medicinali dell’olio essenziale di wintergreen erano ampiamente conosciute per molti secoli, in particolare dai nativi americani, che usavano le foglie per trattare le infezioni delle vie respiratorie. Secondo i dati storici infatti, alcune tribù aborigene del Nord America, come i Mohawk e gli Ojibwe, scoprirono che l’uso della pianta di wintergreen era benefico per alleviare i disturbi respiratori, per combattere la stanchezza e la debolezza e per lenire infiammazioni e dolori. Non solo: le foglie venivano masticate per migliorare la resistenza e il controllo della respirazione, consentendo di percorrere più facilmente le lunghe distanze. Inoltre le foglie venivano utilizzate anche per abbassare la febbre e per prevenire le infezioni, come cataplasmi per diminuire il dolore, l’indolenzimento e l’irritazione. Da centinaia di anni, ha continuato ad essere usato per il suo effetto energizzante,  per la sua capacità di aumentare le difese immunitarie, per il miglioramento della circolazione, per lenire i dolori muscolari, le contusioni e le piaghe; ancora per ridurre i dolori articolari, il gonfiore, la ritenzione di liquidi e i crampi. Durante la guerra d’indipendenza americana, le foglie della Wintergreen venivano utilizzate anche come sostituto delle foglie di tè. La pianta riceve il suo nome dalla sua naturale predisposizione a continuare la fotosintesi anche durante i mesi invernali, mantenendo così il colore verde della pianta tutto l’anno. Le piante appartenenti a questa specie sono quindi definite piante “sempreverdi”. Nonostante il suo profumo di menta, non appartiene alla famiglia delle Menta, ma a quella di altre piante aromatiche. 

Oggi l’olio essenziale di wintergreen è comunemente usato nei prodotti per l’igiene orale, nei cosmetici, nella medicina dello sport, nella cura dei capelli così come nei prodotti topici che aiutano a ridurre la cellulite e i sintomi di eczema e psoriasi. È anche spesso usato in aromaterapia contro il mal di testa, l’ipertensione e anche l’obesità, inoltre grazie alla sua proprietà di sopprimere l’appetito può aiutare a gestire le voglie. 

Da cosa è composto l’olio essenziale di wintergreen?

L’olio di Wintergreen è composto principalmente da salicilato di metile (dal 90 al 98%), responsabile della maggior parte di tutte le proprietà curative e di promozione della salute di questo olio essenziale. Il salicilato di metile è un estere comunemente presente negli unguenti che trattano il dolore acuto a livello topico. Inoltre, l’olio essenziale di wintergreen contiene antiossidanti e ingredienti benefici, tra cui guaiadieni, a-pinene, mircene, delta 3-carene, limonene e delta-cadinene.

Grazie al suo aroma e al  suo sapore di menta, viene utilizzato come aromatizzante per le gomme da masticare e nelle mentine (solo in piccole concentrazioni).

Le ricerche dimostrano che  questo olio può agire come analgesico naturale, antinfiammatorio, antiartritico, antisettico e astringente. Inoltre favorisce la circolazione sanguigna e calma l’irritazione, recando sollievo in caso di gonfiore. 

Olio Essenziale di Wintergreen: proprietà,benefici,usi,dove si compra

Quali sono i principali benefici dell’olio essenziale di wintergreen?

Alleviamento del dolore: l’efficacia del salicilato di metile presente nell’olio di wintergreen è stata ampiamente documentata. Può essere utile per aiutare ad alleviare il dolore, pertanto viene impiegato nei prodotti dermatologici o negli unguenti per la cura dei dolori muscolari o per il mal di schiena.

Fonte di antiossidanti può combattere le infiammazioni che causano malattie, contribuire alla riduzione del gonfiore e delle irritazioni cutanee, migliorare la digestione, migliorare l’attenzione e la prontezza di riflessi. Inoltre è utile nel trattamento di raffreddore, febbre, infezioni di vario tipo e influenza.

Quali proprietà ha l’olio essenziale di wintergreen?

L’olio di wintergreen ha proprietà analgesiche, antireumatiche, antiartritiche, antispasmodiche, antisettiche, aromatiche e astringenti. Agisce anche come carminativo, diuretico ed emmenagogo. Dal punto di vista cosmetico svolge azione astringente, stimolante, rinfrescante, lenitiva, deodorante e può avere un ruolo importante nel

miglioramento della concentrazione. Dal punto di vista aromatico svolge azione stimolante, lenitiva e deodorante, mentre da quello medicinale svolge azione analgesica, antisettica, antispasmodica, antinfiammatoria, astringente, carminativa, diuretica, emmenagogica e anche come rilassante muscolare.

Quali sono gli usi principali dell’olio essenziale di wintergreen?

L’olio di Wintergreen viene utilizzato da decenni come ingrediente principale in molti antidolorifici per uso topico per aiutare ad alleviare i dolori muscolari e ossei. Oggi, è comunemente usato per trattare anche altri stati dolorosi: per esempio, è usato come rimedio naturale per  mal di testa, nevralgia, i sintomi della sindrome premestruale e l’artrite. 

Le foglie sono utili per prevenire e curare anche i problemi di digestione, tra cui mal di stomaco, crampi, gas e gonfiore. E poiché l’olio di wintergreen può aiutare a combattere l’infiammazione, è efficace per trattare una grande varietà di disturbi, da problemi respiratori associati a asma, raffreddore e influenza, a problemi renali e malattie cardiache. Quest’olio è usato ancora oggi in medicina, ma non è consigliabile utilizzare l’olio essenziale puro (concentrato), in quanto può essere molto tossico. Si consiglia di diluirne una piccolissima quantità in un olio vettore sicuro come l’olio di cocco o l’olio d’oliva. Non dovrebbe essere ingerito perché gli effetti potrebbero essere disastrosi.

Una volta diluito l’olio di wintergreen può essere applicato per via topica o diffuso tramite un vaporizzatore. Questa è una pratica molto comune grazie alle proprietà antidolorifiche dell’olio, che possono aiutare in caso di problemi muscolari o scheletrici. Infatti, il salicilato di metile viene solitamente aggiunto agli unguenti e agli antidolorifici per uso topico.

Se usato per l’ aromaterapia (diffuso, vaporizzato o aggiunto a una ciotola fumante di acqua calda), questo olio può aiutare a rilassarsi e a risollevare l’umore. Infatti il suo aroma dolce e mentolato può contribuire ad aumentare la percezione sensoriale, eliminare gli odori dagli ambienti chiusi e a migliorare gli stati d’animo negativi, i sentimenti di stress, la pressione mentale e la concentrazione favorendo un maggiore senso di equilibrio emotivo. Dalle proprietà rivitalizzanti, è ideale per aumentare l’energia nei momenti in cui ci si sente fiacchi. Usato sulla pelle e sui capelli, l’olio essenziale wintergreen può migliorare la chiarezza della carnagione, lenire la secchezza e l’irritazione, ringiovanire la pelle, eliminare i batteri che causano odori e prevenire la perdita dei capelli. Infatti spesso viene aggiunto alle formulazioni delle creme idratanti e dei prodotti per la cura dei capelli per aiutare a diminuire la comparsa di acne e forfora. Facendo sì che la pelle si contragga grazie alle sue proprietà astringenti, quest’olio aiuta a rassodare e  tonificare la pelle dandole un aspetto più giovanile. Sui capelli, il suo effetto astringente rafforza le ciocche per prevenire la caduta dei capelli. Se usato in prodotti naturali per la cura della pelle, quest’olio ha un effetto stimolante della circolazione, ma dovrebbe essere usato con moderazione e in maniera non continuativa, in quanto può avere un effetto rubefacente se usato troppo spesso o in alte concentrazioni. Per la sua proprietà deodorante, l’olio di wintergreen spicca tra gli ingredienti dei deodoranti naturali, in quanto deodora il corpo e contemporaneamente elimina i batteri che causano il cattivo odore.

Usato in medicina, l’olio essenziale di wintergreen può aumentare la circolazione, migliorare la funzione metabolica e la digestione, favorire la diuresi, calmare l’infiammazione, alleviare il dolore, e lenire i sintomi della psoriasi, del raffreddore e dell’influenza. Chi soffre di artrite, reumatismi, gotta, dolori articolari e dolori muscolari spesso utilizza unguenti a base di olio di wintergreen poiché la sua qualità stimolante ha un effetto anestetico che aiuta a inibire temporaneamente le zone doloranti e contemporaneamente dona una sensazione di calore. L’attività stimolante dell’olio di wintergreen aiuta a prevenire la formazione di tossine in qualsiasi punto del corpo e aiuta a facilitare la loro eliminazione, che a sua volta aiuta a perdere peso in modo naturale e sicuro quando le impurità in eccesso vengono espulse. La sua proprietà riscaldante è anche preziosa in caso di sintomi di congelamento, lesioni, punture o morsi causati da animali velenosi o insetti. Quando viene applicato sulle ferite infette quest’olio può accelera efficacemente la guarigione; tuttavia, non dovrebbe mai essere applicato direttamente sulle ferite aperte o a contatto con il sangue.

Utilizzato nei massaggi, l’olio essenziale di wintergreen contribuisce ad un confortante senso di rivitalizzazione dei muscoli stanchi e doloranti e grazie alle sue proprietà antispasmodiche e carminative è in grado di ridurre gli spasmi di ogni genere, sia che si verifichino nelle vie respiratorie, nel sistema digestivo o nervoso o nei muscoli. Questo rende la sua applicazione benefica per affrontare attacchi di tosse, crampi, problemi di indigestione, flatulenza, convulsioni nervose, amenorrea e difficoltà respiratorie causate da congestione o disturbi come l’asma. Le sue proprietà antidolorifiche aiutano a lenire il mal di testa e il disagio che si prova nella parte bassa della schiena, nei nervi, nelle articolazioni e nelle ovaie.

L’olio essenziale di Wintergreen può alleviare i dolori muscolari?

Grazie ai suoi componenti in grado di ridurre l’infiammazione, l’olio di Wintergreen lavora per ridurre il gonfiore e l’irritazione che interessa muscoli, tessuti e articolazioni doloranti. Diverse gocce massaggiate sulla pelle sono molto efficaci per alleviare i dolori articolari causati da artrite o reumatismi. È utile anche per trattare i dolori muscolari anche cronici al collo, così come per alleviare il mal di schiena.

L’olio essenziale di wintergreen è un antibatterico e antivirale?

Dal momento che aiuta a combattere la crescita batterica, virus e funghi, potete utilizzare quest’olio in casa o sul vostro corpo per rimuovere i batteri pericolosi. Potete metterne un po’ nella lavastoviglie o nella lavatrice per uccidere i batteri e le muffe che possono formarsi  causando cattivi odori oppure potete utilizzarlo per pulire la doccia e la vasca da bagno.

L’olio essenziale di wintergreen può migliorare la digestione?

L’olio di Wintergreen può essere utilizzato in piccole dosi per aumentare la secrezione dei succhi gastrici nello stomaco che aiutano a migliorare la digestione. Considerato un efficace diuretico naturale può aumentare la produzione di urina, il che può aiutare a ridurre il senso di  gonfiore.E’ anche benefico per combattere la nausea ed ha effetti lenitivi sul rivestimento gastrico e sul colon grazie alla sua capacità di ridurre gli spasmi muscolari. Per ottenere rapido sollievo basta massaggiare una miscela di olio di wintergreen su addome, stomaco e parte bassa della schiena per migliorare il flusso sanguigno e prevenire crampi o dolori.

L’olio essenziale di wintergreen è benefico per la pelle e i capelli?

Come astringente naturale e antisettico, se applicato direttamente sulla pelle con un olio vettore, quest’olio è in grado di combattere le infiammazioni dovute a macchie e disturbi della pelle. È utile anche per eliminare l’acne, poiché può essere usato per uccidere i germi della pelle. Si possono aggiungere da una a due gocce al normale lavaggio del viso o mescolarle con olio di cocco o di jojoba per lenire la pelle arrossata, gonfia e interessata dal prurito. Sotto la doccia, applicate l’olio di wintergreen sul cuoio capelluto o sui capelli per rimuovere i batteri, l’untuosità e la forfora e oltre a godere del suo profumo fresco avrete dei benefici simili a quelli dell’olio di cocco per i capelli.

L’olio essenziale di wintergreen aiuta a combattere la fatica?

In passato già i nativi americani avevano usato foglie di wintergreen per aumentare la resistenza durante l’esercizio fisico, dal momento che si è dimostrato in grado di aiutare a prolungare la capacità respiratoria, trattare il dolore, eliminare l’accumulo di muco o l’infiammazione. Provate a inalare l’olio di wintergreen e menta piperita prima degli allenamenti per aumentare la concentrazione il rinvigorimento muscolare. E per il recupero dopo l’allenamento, diffondere l’olio con un diffusore o un vaporizzatore può aiutare ad aprire le vie respiratorie, migliorare il flusso sanguigno o recare sollievo in caso di dolori associati a sollecitazioni muscolari, articolari o scheletriche.

L’olio essenziale di wintergreen aiuta a contrastare la stanchezza cronica?

Per trovare sollievo contro la stanchezza potete tamponare un po’ di olio essenziale di wintergreen insieme a un olio vettore sul collo, sul petto e sui polsi per combattere i sintomi della sonnolenza o per aiutare a superare la sindrome da affaticamento cronico.

L’olio essenziale di wintergreen previene gli attacchi di fame?

Il gusto e l’odore della menta possono contribuire a ridurre le voglie e aumentare il senso di sazietà, motivo per cui molte persone trovano confortante masticare la gomma alla menta dopo un pasto o tra un pasto e l’altro. Se sentite la fame nel pomeriggio o la tendenza a mangiare troppo, provate ad annusare l’olio di wintergreen o a fare dei gargarismi con quest’olio.Potete anche provare ad applicarne un paio di gocce sulle tempie, sul petto o sui vestiti.

L’olio essenziale di wintergreen aiuta a rinfrescare l’alito?

Quest’olio non solo aiuta a rinfrescare naturalmente l’alito, ma può anche proteggere le gengive e i denti da infezioni e dolori. Con la sua capacità di uccidere i batteri che causano odori e possono irritare la bocca, l’olio di wintergreen è perfetto se aggiunto ai dentifrici fatti in casa (o acquistati in negozio). Potete anche fare dei gargarismi aggiungendo una o due gocce d’acqua per 30-60 secondi prima di risciacquare.

L’olio essenziale di wintergreen è un aromatizzante naturale?

Nella produzione di alimenti e bevande l’olio di wintergreen viene utilizzato come aromatizzante naturale in alcuni alimenti al gusto di menta, caramelle e Per usarlo anche a casa basta aggiungerne una o due gocce alle vostre ricette di frullati a base di verdure che preferite per smorzare il gusto amarognolo dei vegetali. Si può anche fare un tè dal sapore di menta fatto in casa aggiungendo una o due gocce in una tazza con acqua calda. Questo è efficace per migliorare la digestione e aiutare ad alleviare il senso di gonfiore dopo un pasto abbondante.

L’olio essenziale di wintergreen migliora la salute delle piante?

Per gli appassionati di giardinaggio,  la ricerca indica che l’olio essenziale di wintergreen può aiutare a proteggere le piante dai funghi patogeni.

Come utilizzare l’olio essenziale di wintergreen nel trattamento del raffreddore e dell’influenza

Le foglie di wintergreen contengono una sostanza chimica simile all’aspirina che può aiutare a ridurre il dolore, la congestione, il gonfiore e la febbre associati a malattie comuni. Per aprire le vie nasali e respirare meglio, combinate insieme olio di wintergreen e olio di cocco e poi massaggiate il petto e la parte superiore della schiena proprio come un classico unguento balsamico acquistato in negozio. Altri oli benefici da includere in questa miscela per trattare o prevenire il comune raffreddore o l’influenza sono gli oli di eucalipto, menta piperita e bergamotto.

Come fare un unguento balsamico naturale con l’olio essenziale di wintergreen

Per fare in casa un unguento balsamico naturale in grado di sostenere la salute e la funzione del sistema respiratorio, 1-2 gocce di olio essenziale di wintergreen possono essere diluite in un olio vettore e applicate sul petto per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza, come la tosse e la congestione. Questo procedimento può anche consentire un sonno di qualità, poiché facilita la respirazione e il rilassamento del corpo. Questa miscela può essere ulteriormente diluita con sali di epsom e poi aggiunta a un bagno per facilitare il recupero dal raffreddore, eliminare il dolore, contribuire al miglioramento dell’ umore e per diminuire la comparsa di macchie cutanee. Per una maggiore efficacia, quest’olio può essere miscelato con gli oli essenziali di bergamotto, eucalipto e menta piperita. 

Come alleviare la tensione muscolare con l’olio essenziale di wintergreen

Per sciogliere i muscoli e alleviarne la tensione, l’applicazione di olio di wintergreen biologico miscelato con olio di lavanda in un bagno caldo o in un bagno con ghiaccio agisce come un efficace rilassante muscolare.

Come deodorare gli ambienti con l’olio essenziale di wintergreen

Dal momento che funziona come un deodorante naturale per la casa in grado di mascherare i cattivi odori, utilizzare quest’olio in casa per purificare l’aria e detergere le superfici del vostro bagno e della cucina. Mescolatene diverse gocce con acqua in una bottiglia spray e spruzzatelo su superfici dure, elettrodomestici, bidoni dell’immondizia e sui sanitari del bagno. È anche possibile diffondere in bagno il fresco profumo di menta di quest’olio  utilizzando un diffusore o aggiungerne diverse gocce al sapone da bucato fatto in casa per godere dei suoi effetti deodoranti.

Come fare uno spray antibatterico con l’olio essenziale di wintergreen 

Per uno spray antibatterico arricchito con il profumo fresco dell’olio di wintergreen, aggiungere 2-4 gocce di quest’olio in un flacone spray riempito d’acqua, poi tappare il flacone e agitarlo bene per diluire a fondo l’olio. Questo può essere spruzzato in giro per la casa, ad esempio nel soggiorno, in cucina, in bagno o in qualsiasi altro luogo per eliminare i cattivi odori e i batteri e funghi nocivi. Se viene spruzzato in camera da letto prima di andare a dormire, può favorire il rilassamento, ridurre la tristezza e la sensazione di negatività e incoraggiare il sonno.

Come eliminare l’acne con l’olio essenziale di wintergreen

Per detergere il viso con l’olio essenziale di wintergreen per eliminare i batteri che causano l’acne e ridurre l’infiammazione e la comparsa di macchie o altri disturbi della pelle, è sufficiente aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale di wintergreen a un normale lavaggio del viso e applicarlo sulla pelle come al solito, evitando il contatto con gli occhi. Questo aiuta a tonificare la pelle e a ridurre le possibilità di future proliferazioni acneiche.

Come fare uno shampoo con l’olio essenziale di wintergreen

1-2 gocce di quest’olio possono essere aggiunte al vostro shampoo abituale e applicate sui capelli per prevenirne la perdita, per rimuovere lo sporco, i microbi, la forfora e l’olio in eccesso, lasciando le ciocche morbide e profumate a lungo.

Come fare una crema idratante con l’olio essenziale di wintergreen

Per fare una crema idratante completamente naturale, 1-2 gocce di olio essenziale di wintergreen possono essere diluite nella vostra abituale lozione per il corpo o in una crema per i piedi, quindi questa miscela si può applicare sui muscoli tesi e doloranti. In alternativa, può essere diluito in un olio vettore che preferite e applicato sulla pelle o sul cuoio capelluto interessato da secchezza, prurito, irritazione e gonfiore.

Come fare una miscela di massaggio con l’olio essenziale di wintergreen

L’olio essenziale di wintergreen può essere diluito in un olio vettore per fare una miscela di massaggio adatta a tutte le aree della pelle non sensibili, come la parte inferiore della schiena o l’addome. Questa miscela può aiutare a migliorare la digestione e ridurre il gonfiore. Quando viene applicate nelle regioni pelviche, può stimolare il flusso mestruale nelle donne che possono soffrire di un flusso ostruito o irregolare. Inoltre, il massaggio con quest’olio aiuta a ridurre i dolori mestruali. Se applicata su aree di pelle afflitte da dolore, questa miscela può ridurre o alleviare il disagio, il gonfiore e l’irritazione. Per motivi di sicurezza, gli oli da massaggio dovrebbero contenere al massimo l’1% di olio essenziale di wintergreen.

Ricette fai da te con l’olio essenziale di wintergreen 

Ricetta all’olio essenziale di wintergreen per i muscoli indolenziti

 

Questo massaggio muscolare fatto in casa funziona in modo efficace penetrando in profondità nei muscoli e dando una sensazione di rilassamento e di benessere generale, in particolare dopo una seduta di allenamento in palestra. 

Ingredienti: 1/2 tazza di olio di cocco, 1/4 di tazza di cera d’api grattugiata, 2 cucchiaini di polvere di cayenna, 2 cucchiaini di zenzero o di curcuma in polvere, 15 gocce di olio essenziale di wintergreen (è possibile utilizzare anche una parte di olio di menta piperita),

15 gocce di olio essenziale di lavanda, un vaso di vetro.

Procedimento: versare tutti gli oli (eccetto gli oli essenziali) in un barattolo. Mettere una casseruola con 35 ml  di acqua a fuoco medio-basso.

Mettere il vaso in una casseruola e lasciar sciogliere il contenuto a bagnomaria. Mescolare per combinare il tutto. Aggiungere la cayenna e lo zenzero / curcuma. Una volta combinati, lasciar raffreddare leggermente e poi aggiungere gli oli essenziali. Mescolare bene. Versare la miscela in barattoli di metallo o contenitori di stoccaggio e lasciar rapprendere.

Consigli per utilizzare al meglio l’olio essenziale di wintergreen

Otterrete sempre i maggiori benefici dagli oli essenziali quando sono puri al 100%, organici e terapeutici. L’olio essenziale di wintergreen puro dovrebbe avere un colore giallo pallido o giallo rosato, molto distante dagli oli verdi o blu tinti artificialmente. Cercate un olio di wintergreen che abbia un odore forte e pungente, ma non sgradevole o acido.

Per l’aromaterapia: per diffondere l’aroma fresco e dalle proprietà antisettiche di quest’olio a casa vostra, usate un diffusore o un vaporizzatore oppure potete sempre inalarlo direttamente dalla bottiglia.

Per fare un massaggio fatto in casa in grado di lenire i muscoli doloranti, mescolate 20-30 gocce di olio di wintergreen in 100 ml di un olio di supporto (come cocco biologico o jojoba) e massaggiare sulla parte interessata per recare sollievo dal dolore.

Per curare il mal di pancia e il gonfiore massaggiate una miscela di olio essenziale  di wintergreen e un olio di supporto sul basso addome.

Vi sentite assonnati e non concentrati sul lavoro? Invece di andare a prendere la quarta tazza di caffè, tenete un flacone di olio essenziale di wintergreen sulla scrivania per ritrovare la carica e l’energia.

Per alleviare il mal di testa massaggiate le tempie con una miscela di olio essenziale di wintergreen e di un olio vettore di vostra preferenza oppure inalatelo dalla confezione o utilizzando un diffusore per ambienti.

Potete creare uno spray detergente fatto in casa per rimuovere i batteri dagli oggetti di uso quotidiano. Tutto ciò che vi serve è una piccola bottiglia spray, acqua distillata e qualche goccia di olio essenziale di wintergreen. Siate creativi con la vostra ricetta mescolando altri oli essenziali profumati come la lavanda o la menta piperita.

Per i piedi doloranti e stanchi fate una miscela con olio di cocco, menta piperita e olio essenziale di wintergreen: ha effetti sorprendenti dopo una corsa in una giornata particolarmente calda.

Se soffrite di dolori alle articolazioni, mescolate una parte di olio di wintergreen con quattro parti di olio di supporto e massaggiate la zona colpita.

Per alleviare la congestione nasale e respiratoria con un unguento balsamico naturale fai da te mescolare un paio di gocce di olio essenziale di wintergreen con olio di cocco e inalare profondamente dopo averlo applicato sul petto, sul collo e sulla parte superiore della schiena.

Per detergere i capelli mescolate acqua, aceto di sidro di mele e 5-10 gocce di olio essenziale di wintergreen in una bottiglia spray. Questo trattamento naturale lascerà il cuoio capelluto pulito e i capelli morbidi e lucenti.

Per alleviare lo stress e calmare i nervi con l’olio essenziale di wintergreen utilizzatelo nel vostro diffusore di casa.

Per illuminare la vostra carnagione e curare l’acne potete creare un semplice tonico per il viso fai da te. Mescolare una parte di aceto di sidro di mele crudo e non filtrato con quattro parti di acqua e aggiungere qualche goccia di olio essenziale di wintergreen e lavanda.

Per alleviare i crampi mestruali fate un massaggio con l’olio essenziale di wintergreen sull’addome e sulla parte inferiore della schiena.

Per detergere i sanitari, la lavatrice e la lavastoviglie: usato per igienizzare la casa, l’olio di wintergreen ha potenti proprietà antibatteriche e un ottimo profumo. Potete risparmiare denaro sui detergenti acquistati in negozio utilizzandone alcune gocce per pulire il bagno, la doccia, la vasca da bagno o nella tazza del wc. 

L’olio di wintergreen è sicuro?

Nonostante la sua utilità come antidolorifico, bisogna fare molta attenzione quando usate l’olio di wintergreen, in quanto contiene il salicilato di metile che è estremamente tossico e non va ingerito, anche se diluito. Assicuratevi di utilizzarlo con moderazione (sia applicato topicamente che vaporizzato) e diluitelo con un olio di trasporto sicuro.

Se avete un bambino a casa, è molto importante tenere l’olio di wintergreen fuori dalla sua portata. Infatti i bambini piccoli spesso sono tentati di ingerirlo per via del suo odore gradevole, che potrebbe però essere letale. Ingerire un solo cucchiaino di quest’olio equivale per un bambino a prendere quasi 90 aspirine e può portare alla morte. Quando si utilizza l’olio essenziale di wintergreen in applicazioni di aromaterapia, si consiglia di utilizzarlo raramente e ben diluito. Essendo molto potente, dovrebbe essere diffuso per un massimo di 10 minuti e ogni utilizzo dovrebbe avvenire a distanza di diverse ore l’uno dall’altro. È più sicuro utilizzato in quantità limitate, 2-4 gocce sono il numero raccomandato di gocce da aggiungere a un diffusore e questo semplice metodo è considerato sufficiente per aiutare ad alleviare lo sforzo mentale e il nervosismo; affrontare la stanchezza con una scarica di energia; aumentare la resistenza durante l’esercizio; migliorare l’attenzione, la motivazione e la concentrazione; alleviare la nausea; sopprimere le voglie e aumentare il senso di sazietà; favorire una respirazione più facile, alleviando la congestione nasale.

Precauzioni

Anche se le foglie delle piante di gaulteria sono commestibili, si sconsiglia di ingerire l’olio essenziale di wintergreen concentrato poiché può essere potenzialmente tossico per via degli alti livelli di salicilato di metile: in particolare preoccupano le possibili interazioni del consumo dell’olio di wintergreen specialmente nelle donne in gravidanza o in chiunque abbia problemi cardiaci o digestivi.

Alcuni operatori sanitari lo usano come integratore per via interna, ma è meglio farlo con attenzione e sotto controllo per evitare di usarne troppo o un prodotto impuro. Molte persone non hanno segnalato effetti collaterali indesiderati durante il consumo, ma ogni persona è diversa e gli effetti variano.Secondo il parere di un professionista, si potrebbe essere indirizzati a prendere l’olio di wintergreen di grado terapeutico come integratore alimentare aggiungendone 1-2 gocce in acqua calda, in un frullato o in un succo di verdura.  A livello topico: è sconsigliato l’uso di quest’olio essenziale puro e concentrato direttamente sulla pelle senza che venga prima diluito con un olio di trasporto sicuro. Usatene una piccola quantità per iniziare, solo 1-2 gocce, e mescolatelo con olio di cocco, di oliva, di mandorla o di jojoba prima di applicarlo sulla pelle e massaggiare i muscoli. Tenete a mente che un po’ di olio di olio essenziale di wintergreen e di menta piperita è molto potente, quindi l’uso di una quantità eccessiva non darà risultati migliori ma potrà causare irritazione.

Potenziali effetti collaterali e interazioni

 I potenziali effetti collaterali dell’olio di wintergreen includono confusione, mal di testa, arrossamento, bruciore, vesciche, gonfiore, dolore, eruzioni cutanee, orticaria, ronzio nelle orecchie, nausea, vomito, mal di stomaco, diarrea, reflusso acido, bruciore di stomaco, danni agli organi, piaghe in bocca e difficoltà respiratorie.

Dosi elevate possono essere tossiche, quindi evitare di consumare troppo olio di wintergreen e di applicarlo direttamente sulla pelle. Utilizzare quantità molto piccole di quest’olio, soprattutto se non l’avete mai provato prima. Fate anche attenzione a tenerlo lontano dagli occhi, dalle mucose all’interno del naso, dagli animali domestici e dai bambini. Poiché il salicilato di metile può essere dannoso se usato su ferite aperte, internamente, su neonati o bambini e su chiunque soffra di allergie, usatelo con cautela.

Se avete una pelle sensibile, c’è la possibilità di avere arrossamenti, bruciori e gonfiori, quindi fate prima un test cutaneo per assicurarvi di non avere effetti collaterali. Provate a testare da una a due gocce su un’area della vostra pelle che non è sensibile, come i piedi o i polpacci. Assicuratevi di tollerare bene l’olio di wintergreen prima di utilizzarlo internamente o su aree più ampie del vostro corpo. L’ingestione può causare in alcuni individui effetti collaterali che includono bruciore di stomaco, arrossamento, piaghe della bocca, mal di testa, eruzioni cutanee e reflusso gastrico. Inoltre, alcuni farmaci da prescrizione e farmaci da banco possono interagire negativamente con l’olio essenziale di wintergreen, per cui parlate con il vostro medico se assumete qualsiasi farmaco per i problemi digestivi, per l’asma, fluidificanti del sangue, antidolorifici, o anticoagulanti. Il salicilato di metile presente nell’olio di wintergreen può provocare alcune reazioni allergiche, come orticaria, difficoltà respiratorie e gonfiore del viso, della lingua, delle labbra o della gola. Può anche causare dolore, gravi bruciature e formazione di vesciche sulla pelle.

A coloro che soffrono delle seguenti patologie si raccomanda di sentire il parere di un medico: cancro, epilessia, disturbi cardiaci, disturbi della pelle, disturbi ormonali, allergie ai salicilati, asma o polipi nasali, disturbi della coagulazione del sangue, pelle sensibile e disturbi del tessuto connettivo. Si consiglia inoltre alle persone che assumono farmaci su prescrizione, che si devono sottoporre a interventi chirurgici importanti o che sono maggiormente a rischio di ictus, infarto, aterosclerosi o crisi epilettiche, di consultare un medico prima dell’uso. L’olio di wintergreen non deve essere applicato su ferite aperte o sulla pelle danneggiata, in quanto ciò può facilitare la penetrazione dell’olio nel corpo in concentrazioni che possono essere tossiche.

 

Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API