Cosa è l’olio essenziale di curcuma?
L’olio essenziale di curcuma viene ricavato dalla curcuma (Curcuma longa), pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberacee. La curcuma cresce fino ad un’altezza di circa tre metri e ha fiori gialli. La radice è di colore arancione brillante con un sottile involucro brunastro. Originaria dell’India meridionale e dell’Indonesia, coltivata sulla terraferma e nelle isole dell’Oceano Indiano, la curcuma ha una lunga storia come pianta medicinale, spezia e colorante. La maggior parte degli usi della curcuma riguarda la radice fresca o in polvere: nella medicina ayurvedica, molto diffusa in India, è stata utilizzata per migliaia di anni
per i suoi benefici per la salute, dal momento che ha dimostrato di possedere proprietà antiossidanti e antisettiche. Tuttavia la curcuma è più comunemente utilizzata come spezia in polvere e come ingrediente base della cucina indiana, anche se con il passare del tempo è stata impiegata anche per uso cosmetico, terapeutico e per produrre l’olio essenziale.
L’olio essenziale di curcuma ha un aroma speziato e legnoso simile alla spezia in polvere usata nella cucina orientale, ma ancora più intenso. Grazie alla curcumina, sostanza dalle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, l’olio essenziale di curcuma è molto efficace per trattare i dolori di varia natura. Può essere utile per combattere il mal di testa e alleviare il dolore e il gonfiore provocato da tagli e ferite di minor gravità. L’olio essenziale di curcuma può essere usato anche per la perdita dei capelli, in particolare per la calvizie maschile. Grazie al suo elevato contenuto di potenti antiossidanti, è ottimo per la cura della pelle, per trattare gli effetti dei radicali liberi e contro l’invecchiamento.
Olio di Curcuma dove si compra
- SE LA TUA PELLE È COSTANTEMENTE IRRITATA, l'olio essenziale di curcuma potrebbe essere ciò di cui hai bisogno. L'olio di curcuma per la pelle è un rimedio confortante che mantiene la pelle lenita per tutto il giorno.
- IL NOSTRO OLIO DI CURCUMA BIOLOGICO è CRUELTY-FREE e QUALITÀ ASSICURATA per la tua tranquillità. L'olio essenziale di curcuma biologico di Gya Labs ha un profumo caldo e terroso che persiste ma non prevale. Questo rende l'olio di curcuma perfetto per il diffusore o per la pelle. Per non parlare del fatto che è molto conveniente e quindi un concorrente per il miglior olio di radice di curcuma sul mercato.
- FA MERAVIGLIE CON L'OLIO DI ZENZERO PER LENITORI RUBRICA. Fatti una miscela terapeutica per i massaggi. Basta mescolare 3 gocce con 2 gocce di olio di zenzero e 1 cucchiaio di olio di jojoba. Lascia che la miscela riscaldi tutto il tuo corpo e offra un sollievo soddisfacente dalla testa ai piedi. Questi profumi sono anche una combinazione energizzante e speziata che migliora il tuo umore quando ti senti giù.
- RIVITALIZZA LA PELLE E SENTI RINNOVATO DOPO L'ALLENAMENTO. Usa l'olio di curcuma per gli oli per il viso aggiungendo 2‒3 gocce agli oli vettore di rosa canina che rinnovano la giovinezza. L'olio di curcuma per la pelle si assorbe organicamente nella tua pelle per sbiadire i segni e ripristinare la vitalità, lasciandoti un aspetto impeccabile. Puoi anche massaggiare delicatamente una miscela di oli di curcuma e jojoba sui muscoli doloranti per VELOCIZZARE IL RECUPERO dopo gli allenamenti.
La curcuma in cucina e non solo….
La curcuma è spesso associata alla spezia in polvere finemente macinata che viene aggiunta come ingrediente principale alle ricette a base di curry per esaltare il suo colore naturale, brillante, giallo arancione; tuttavia, questa pianta e i suoi sottoprodotti hanno una storia in vari usi. Appartenente alla famiglia dello zenzero è in gran parte coltivata in India, dove i suoi rizomi vengono comunemente essiccati per ottenere una polvere che in India viene chiamata “haldi”. Questa polvere viene utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmetica e nelle osservanze religiose come simbolo di pace, salute, felicità, fertilità, purezza, prosperità e rinnovamento. È consuetudine per le spose indiane applicare una pasta composta da questo “Zafferano indiano” come esfoliante per tutto il corpo prima del giorno del matrimonio, al fine di esaltare naturalmente lo splendore della pelle.
Estrazione dell’olio essenziale di curcuma
L’olio essenziale viene ottenuto dalla radice di curcuma attraverso il metodo di estrazione con CO2 o attraverso la distillazione a vapore utilizzando il solvente esano. L’olio essenziale di curcuma è di colore giallo e ha un profumo interessante che può essere descritto come dolce e legnoso con una nota speziata.
Composizione chimica
I componenti maggiormente presenti nell’olio essenziale di curcuma sono la curcumina, l’alfa-tumerone, il beta-turmerone e il curlone. Altri costituenti sono il cariofillene, l’eucaliptolo e l’alfa-fellandrene. Questi componenti, combinati insieme alla curcumina, contribuiscono alle sue proprietà riparatrici e rigenerative, dal momento che ne potenziano gli effetti benefici. La curcumina, infatti, è forse la sostanza più importante in quanto agisce come un potente antiossidante e antinfiammatorio.
L’olio essenziale di curcuma nella Storia
La curcuma, con il suo colore oro brillante e il suo sapore forte e deciso, è diventata popolare nel mondo culinario negli ultimi anni, ma è stata apprezzata per i suoi benefici per la salute già da migliaia di anni fa. In passato la curcuma era utilizzata come antidolorifico, soprattutto in Medio Oriente e in particolare lungo la Via della Seta, e successivamente in tutto il mondo.
La curcuma ha raggiunto la Cina nel 700 d.C., l’Africa orientale nell’800 d.C., l’Africa occidentale nel 1.200 d.C. e la Giamaica nel XVIII secolo.
Si dice che la curcuma sia stata utilizzata già 4000 anni fa come sostanza medicinale e nelle cerimonie religiose. In una collezione di ceramiche scoperte in uno scavo archeologico di Nuova Delhi, risalente a più di 4.500 anni fa, sono stati rinvenuti significativi residui di curcuma, oltre che di zenzero e aglio, utilizzati per la preparazione di paste e salse. Le iscrizioni riportate su alcuni di questi pezzi di ceramica sono state tradotte e successivamente identificate come rimedi naturali dalle proprietà medicinali.Inoltre, gli antichi testi e la letteratura ayurvedica contengono vari riferimenti alla curcuma utilizzata per guarire ferite, lividi e per trattare una serie di malattie della pelle come il vaiolo, la varicella e l’acne. La religione indù tiene in grande considerazione la curcuma; infatti, è considerata una pianta sacra. Una tradizione nuziale indù prevede che venga legato un filo tinto con pasta di curcuma intorno al collo degli sposi, per simboleggiare che la donna è sposata e capace di gestire la casa. Marco Polo ha portato la curcuma in Occidente, e in alcuni suoi scritti viene fatto riferimento alla scoperta di una pianta con qualità simili allo zafferano. La maggior parte degli storici concordano sul fatto che si riferisse proprio alla curcuma. La pianta fu chiamata zafferano indiano nel Medioevo per il suo colore giallo arancione. Secondo i trattati medici sanscrito e i sistemi ayurvedici , la curcuma ha una lunga storia di uso medicinale nell’Asia meridionale. A livello topico, l’olio essenziale di curcuma è tradizionalmente usato come antisettico e nella cura naturale della pelle per combattere l’acne e contrastare la crescita della peluria sul viso nelle donne. Oggi la curcuma è ampiamente coltivata ai tropici e viene chiamata con molti nomi diversi in varie culture e paesi. Il nome curcuma deriva dalla parola latina terra merita (“terra meritoria”), che si riferisce al colore della curcuma macinata, che assomiglia ad un pigmento minerale. Impiegata per la cura di molti disturbi, con il suo aroma caldo, terroso e legnoso può anche produrre benefici emozionali.
Quali sono le proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di curcuma?
L’olio essenziale di curcuma, proprio come la curcuma, pianta da cui deriva, ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche, antimalariche, antitumorali, antiproliferative, antiprotozoiche e antinvecchiamento
Quali sono i principali benefici dell’olio essenziale di curcuma?
I benefici per la salute dell’ olio essenziale curcuma in parte derivano anche dalla presenza tra i suoi componenti di vitamine, fenoli e altri alcaloidi che promuovono la salute. Questi benefici sono davvero sorprendenti, e vanno dall’azione antidepressiva a quella antitumorale
Infatti alcuni studi hanno dimostrato che grazie ai suoi principi attivi come il turmerone e la curcumina questo olio può combattere il cancro al colon e al seno; e non è tutto infatti un altro studio ha dimostrato che aiuta a prevenire le malattie neurologiche e possa contribuire la rigenerazione cellulare necessaria al miglioramento di alcune patologie che causano un grave decadimento cognitivo come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, le lesioni del midollo spinale e l’ictus. Grazie alle sue proprietà anticonvulsivanti l’olio essenziale di curcuma può trattare l’epilessia.Già da tempo quest’olio veniva utilizzato nella medicina ayurvedica cinese e indiana per trattare l’artrite e in generale i problemi alle articolazioni. Alcuni studi hanno dimostrato la sua capacità di contribuire a ridurre il dolore, l’infiammazione e la rigidità associati all’artrite reumatoide e all’osteoartrite. Inoltre può
contribuire a migliorare la salute del fegato. Il fegato è il nostro organo disintossicante più importante, infatti quando non funziona bene ne risente tutto il corpo. Gli studi hanno dimostrato che questo olio è epatoprotettivo il che è in parte dovuto alla sua attività antinfiammatoria e antiossidante. Altre ricerche hanno dimostrato che può combattere la leucemia in modo naturale e grazie al fatto che svolge azione rilassante e riequilibrante, aiuta a combattere due disturbi dell’umore estremamente comuni: la depressione e l’ansia. Per questo motivo oltre a migliorare l’umore può aumentare le sensazioni positive.
L’azione antinfiammatoria e antimicrobica dell’olio essenziale di curcuma può davvero essere utile per la congestione nasale che di solito accompagna il comune raffreddore. Basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale di curcuma a un diffusore o a una ciotola con acqua calda e inalare i vapori per liberare rapidamente il naso chiuso. L’inalazione dell’olio essenziale di curcuma aiuta anche a uccidere i germi che hanno causato il vostro raffreddore. L’olio essenziale di curcuma a livello topico migliora la salute della pelle: infatti è in grado di diminuire l’iperpigmentazione del viso, così come le linee sottili e le rughe. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, può essere utile anche come trattamento naturale dell’acne. Ricordate di utilizzare l’olio essenziale di curcuma diluito per evitare di macchiare temporaneamente la pelle di giallo
Dove si può trovare l’olio essenziale di curcuma?
L’olio essenziale di curcuma è disponibile nei negozi sanitari e online ed è molto conveniente! Non fatevi ingannare dalle dimensioni della bottiglia – l’olio essenziale di curcuma è molto potente, perciò ne basta davvero pochissimo per ottenere dei grandiosi risultati.
Cercate un olio essenziale di curcuma che sia estratto mediante CO2, il che significa che viene estratto con il minor calore possibile. Inoltre questo tipo di estrazione non comporta l’uso di sostanze chimiche come l’esano o l’etanolo.
Con quali oli si fonde bene l’olio essenziale di curcuma?
Grazie alla sua fragranza botanica e speziata l’olio essenziale di curcuma può conferire una morbidezza e una rotondità molto marcata a una miscela speziata, perciò si fonde bene con zenzero, pepe nero, cannella, arancia rossa, pompelmo, ylang ylang, vaniglia, salvia sclarea e con olio essenziale di cardamomo.
Vantaggi dell’olio essenziale di curcuma
L’olio essenziale di curcuma ha varie proprietà salutari. E’ antinfiammatorio ed è utile per l’artrite e per i problemi alle articolazioni. Ha anche proprietà digestive ed è in grado di risolvere i problemi di meteorismo. Come antimicrobico e antimicotico può aiutare il processo di coagulazione del sangue e favorire una più rapida guarigione delle ferite; pertanto può essere considerato un rimedio naturale e benefico per piccoli tagli e abrasioni.
Può essere usato topicamente, ma deve essere sempre diluito.
Tra i numerosi vantaggi per la salute che l’olio essenziale di curcuma può fornire c’è il miglioramento dell’umore in generale, l’alleviamento del dolore e la promozione di una pelle più sana. L’uso dell’olio essenziale di curcuma per la cura della pelle è uno dei più antichi. Risale a migliaia di anni fa alla medicina ayurvedica. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antiossidanti, è ideale per il trattamento dell’acne o per ridurre la comparsa di cicatrici.
Inoltre, oltre ad agire come antinfiammatorio e antisettico, i principi attivi dell’olio essenziale di curcuma aumentano l’efficacia delle difese naturali dell’organismo nel prevenire gli agenti patogeni che causano malattie. Inoltre, le proprietà immunitarie di questo olio sono in grado di migliorare la risposta dell’organismo agli allergeni.
Una serie di studi ha suggerito che molti dei composti attivi nell’olio essenziale di curcuma, principalmente curcumina, sopprimono i virus. Questo include il virus che causa l’influenza. Grazie ai suoi numerosi benefici curativi, l’olio essenziale di curcuma è in grado di aiutare a migliorare la funzione respiratoria, alleviando congestione, tosse o infezioni bronchiali.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio essenziale di curcuma è molto efficace
nell’ alleviare i dolori muscolari e articolari. Questo include anche il dolore dovuto all’artrite.
I componenti di questo olio essenziale sono in grado di bloccare le infiammazioni. Di conseguenza, questo previene il gonfiore e l’azione degli antiossidanti in esso contenuti aiuta a prevenire i danni causati dai radicali liberi. Fin dai tempi antichi, l’olio essenziale di curcuma è stato utilizzato come rimedio naturale per gonfiore, crampi o eccesso di gas. Due composti chiave che si trovano nell’olio essenziale di curcuma,lo zingiberene e il 6-gingerolo, stimolando l’apparato digerente, consentono una maggiore produzione di succhi gastrici e un migliore funzionamento del sistema digestivo.
A cosa serve l’olio essenziale di curcuma?
Davvero, per tante cose: l’olio essenziale di curcuma può aiutare a combattere il cancro al seno, al colon e anche la leucemia. Inoltre può stimolare la rigenerazione delle cellule del cervello, rendendolo efficace per migliorare le malattie neurologiche e degenerative come il Parkinson, l’Alzheimer, le lesioni del midollo spinale e l’ictus. L’olio essenziale di curcuma può aiutare a curare il comune raffreddore attraverso l’uso dell’aromaterapia e ha anche dimostrato il suo potenziale come trattamento naturale dell’epilessia.
Gli studi hanno dimostrato che la curcumina e l’olio essenziale di curcuma riducono con successo i sintomi complessivi della depressione e funzionano anche come agente ansiolitico se assunti per un periodo di otto settimane. Il fegato può trarre grande beneficio dalle capacità epatoprotettive e antinfiammatorie dell’olio essenziale di curcuma. Questo olio può essere usato topicamente per aiutare a lenire i dolori articolari e muscolari e anche l’artrite.
L’olio essenziale di curcuma è efficace per la cura dei capelli?
Questo olio essenziale è ricco di antiossidanti e ha proprietà antiallergiche, antibatteriche e antimicrobiche che funzionano come un miracolo sui capelli. In particolare è molto efficace per eliminare il problema della forfora: è importante massaggiare i capelli con qualche goccia di olio essenziale di curcuma aggiunto al normale olio per capelli. Se il vostro problema è la perdita di capelli causata da un’infezione fungina, utilizzate l’olio essenziale di curcuma infuso con un olio per capelli ricco di proprietà antifungine. Massaggiate il cuoio capelluto e l’infezione fungina sarà curata. Con l’aiuto dell’olio essenziale di curcuma è possibile trattare ogni tipo di disturbo del cuoio capelluto. Se avete prurito al cuoio capelluto o qualsiasi tipo di infezione, allora usate l’olio essenziale di curcuma mescolato con olio di cocco, di oliva, di jojoba o di albicocca per rendere il vostro cuoio capelluto privo di infezioni e sano.
Usi principali dell’olio essenziale di curcuma
L’olio essenziale di curcuma è perfetto mescolato con altri oli dall’aroma speziato e di tipo orientale. Usato in aromaterapia, grazie alle sue proprietà rilassanti, stimolanti e riequilibranti è in grado di energizzare, confortare e rafforzare sia il corpo che la mente. Infatti può sostenere e rafforzare le difese immunitarie e favorire una risposta positiva contro le infezioni e i virus; risollevare l’umore con il suo profumo caldo, legnoso e speziato; promuovere le emozioni positive e l’aumento di energia; combattere la stanchezza, la perdita di appetito, il mal di testa e i sintomi di allergie; curare il raffreddore, la tosse, l’influenza e trattare i disturbi che rendono difficile la respirazione, come l’asma.
Usato in applicazioni cosmetiche, l’olio essenziale di curcuma può portare numerosi benefici sia alla pelle che ai capelli dal momento che agisce come agente idratante, purificante, esfoliante, riequilibrante e infoltente. Usato sulla pelle, l’olio essenziale di curcuma grazie alle sue proprietà antibatteriche e antisettiche può essere utile per l’applicazione su piccole ustioni, tagli, morsi e contusioni; grazie alle sue proprietà purificanti è in grado di rimuovere l’eccesso di grasso naturale della pelle. E’ in generale molto efficace come esfoliante per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cutaneo; come idratante per nutrire la pelle secca, migliorarne la naturale luminosità e promuovere un aspetto morbido, sano e rivitalizzato dell’incarnato. Svolge anche azione calmante per alleviare il prurito e antinvecchiamento per diminuire la comparsa di macchie e rughe. Inoltre grazie alle sue proprietà astringenti è in grado di rassodare e tonificare la pelle. La sua ricchezza di antiossidanti rende l’olio essenziale di curcuma un trattamento di ringiovanimento molto comune nella routine di cura della pelle grazie alla sua capacità di mantenere la morbidezza, la levigatezza e la naturale luminosità della pelle. Usato sui capelli, l’olio essenziale di curcuma è in grado di nutrire e rafforzare le ciocche, rimuovere la forfora dai capelli,
combattere la secchezza del cuoio capelluto idratandolo e favorendo la crescita dei capelli.
Utilizzato nei massaggi, l’olio essenziale di curcuma può sostenere il processo di recupero naturale del corpo, migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle rendendola più compatta e idratata; promuovere una sensazione di benessere in caso di ematomi, lesioni, indolenzimenti, dolori muscolari e articolari, crampi e infiammazioni. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, calmanti e carminative può trattare ferite minori, eruzioni cutanee e prurito, così come i sintomi di disturbi digestivi, coliche, perdita di appetito, disagi mestruali.
Come rafforzare le difese immunitarie con l’olio essenziale di curcuma
Durante la stagione invernale, diffondere qualche goccia di olio essenziale di curcuma in un diffusore per ambienti per poter godere dei suoi benefici contro i virus e le infezioni e proteggersi dal freddo o dall’influenza.
Come curare il raffreddore con l’olio essenziale di curcuma
Per donare sollievo all’apparato respiratorio con i benefici dell’olio essenziale di curcuma e di altri preziosi oli essenziali, potete combinare i seguenti oli in un flacone di vetro scuro: 10 gocce di olio essenziale di curcuma, 6 gocce di olio essenziale di zenzero, 4 gocce di olio essenziale di eucalipto e 3 gocce di olio essenziale di salvia sclarea. Mescolare bene il composto quindi diffondete 7 gocce di questa miscela per un massimo di 30 minuti, inalando a fondo. Facendo questo trattamento per alcuni giorni alla settimana si può migliorare la respirazione, si possono rafforzare le difese immunitarie o ottenere un senso di rilassamento e di equilibrio emotivo. Questa miscela può essere diffusa nei momenti in cui la concentrazione è importante, come durante le pratiche spirituali o lo studio.
Come eliminare l’acne con l’olio essenziale di curcuma
Ricco di antiossidanti, l’olio essenziale di curcuma ha potenti proprietà antinfiammatorie e antifungine per la cura della pelle. È possibile eliminare l’acne applicando l’olio essenziale di curcuma, ma non dovreste applicarlo direttamente sulla cute: mescolatelo prima con un olio di supporto come l’olio di cocco, di oliva, di jojoba o di albicocca e poi applicatelo. Le proprietà antifungine e antisettiche dell’olio asciugheranno i brufoli e preverranno ulteriori eruzioni di pus.
Come eliminare le rughe con l’olio essenziale di curcuma
Per eliminare i segni dell’invecchiamento mescolare 4 gocce di olio essenziale di curcuma in 4 cucchiai di olio di mandorle e massaggiarlo sul viso. Rimuovere le quantità in eccesso dopo aver massaggiato accuratamente il viso. Fate questo trattamento di notte per diminuire le linee sottili e le rughe.
Come avere una pelle giovane con l’olio essenziale di curcuma
Per avere una pelle dall’aspetto più giovane e radioso e donare luminosità all’incarnato, mescolare 2 gocce di olio essenziale di curcuma con 3 cucchiai di olio d’oliva. Prendetene qualche goccia e massaggiate il viso prima di andare a letto. Conservare il resto in un barattolo a chiusura ermetica. Presto noterete che la vostra pelle opaca comincerà a brillare.
Come eliminare le macchie cutanee con l’olio essenziale di curcuma
Proprio come la curcuma, anche l’olio essenziale estratto dalla radice della pianta, se usato in modo persistente, fa meraviglie sui vostri difetti e sulle vostre macchie. L’uso con qualsiasi altro olio vettore come l’olio d’oliva o l’olio di jojoba vi darà una pelle senza macchie.
Come trattare la pelle matura con l’olio essenziale di curcuma
Per la pelle matura, abbinare la curcuma con l’olio essenziale di rosa per sfruttare le proprietà antiossidanti della curcuma e per donarle un piacevole riflesso dorato. La curcuma è stata utilizzata per secoli per ottenere una pelle più luminosa e liscia. Grazie agli antiossidanti concentrati, l’uso di olio essenziale di curcuma in modeste quantità può illuminare la pelle, ridurre l’aspetto delle rughe, migliorarne l’elasticità e proteggerla da irritazioni e infezioni.
Come alleviare i sintomi influenzali con l’olio essenziale di curcuma
Per alleviare i sintomi del raffreddore o dell’influenza, aggiungete qualche goccia di olio essenziale di curcuma in una ciotola di acqua calda, mettete un asciugamano sulla testa e inalate i vapori per 5-10 minuti. Il vapore dell’acqua calda fluidificherà il catarro che ostacola la respirazione e l’azione dell’olio contribuirà a rafforzare il sistema immunitario. In alternativa, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di curcuma ad un diffusore per ambienti prima di andare a dormire.
Come alleviare i dolori muscolari con l’olio essenziale di curcuma
C’è una ragione per cui quello di curcuma è famoso come uno degli oli essenziali più efficaci per i dolori muscolari e articolari, l’infiammazione e la rigidità muscolare associata all’artrite. L’olio essenziale di curcuma e quello di zenzero hanno in comune della proprietà riscaldanti in grado di donare sollievo ai muscoli e alle articolazioni doloranti. Occorre mescolare alcune gocce di quest’olio essenziale con un olio di supporto come mandorla, jojoba, o olio di cocco, e massaggiare due volte al giorno sulle aree interessate.
Abbinato all’olio essenziale di pepe nero o all’olio essenziale di zenzero, si può creare una maggiore sensazione di riscaldamento in caso di dolore più intenso.
Come usare l’olio essenziale di curcuma per uso esterno
Per uso esterno, comprese le infiammazioni e l’attenuazione del dolore si può creare un olio da massaggio diluendo cinque gocce di olio essenziale di curcuma con cinque gocce di un olio di supporto (come l’olio di jojoba o di cocco) e applicarlo alle zone interessate.
Come utilizzare l’olio essenziale di curcuma per via orale
Per uso interno utilizzare solo olio essenziale di curcuma di alta qualità,certificato, puro al 100% e di grado terapeutico. Aggiungere una goccia di olio essenziale di curcuma all’acqua o mescolarne una goccia in un cucchiaino di miele o un frullato. Questa è una facile alternativa all’assunzione di capsule di olio di curcuma.
Come migliorare l’umore con l’olio essenziale di curcuma
L’olio essenziale di curcuma è ampiamente utilizzato nelle miscele di aromaterapia per trattare l’ansia, la sindrome premestruale, la depressione e la riduzione dello stress. Gli studi hanno dimostrato che l’inalazione di curcumina, il composto principale della curcuma, può avere un impatto positivo rilasciando ormoni dal cervello che migliorano i livelli di felicità, come le endorfine e la serotonina. L’aroma deciso e caratteristico dell’olio essenziale di curcuma si fonde bene con una varietà di altri oli. Per aumentare i suoi effetti miscelatela con oli essenziali di zenzero, pepe nero, cardamomo o cannella. Aggiungete 2-4 gocce ad un diffusore mentre vi rilassate, pregate, meditate o in qualsiasi momento abbiate bisogno di sentirvi più calmi.
Come creare un siero da notte con l’olio essenziale di curcuma
Per creare un siero da notte in grado di donare morbidezza alla pelle, miscelare 1-2 gocce di olio essenziale di curcuma con 2 cucchiai di aceto di mele o 1 cucchiaio di un olio di trasporto secondo le vostre preferenze. potete utilizzare quello di argan, ricino, jojoba, oliva, mandorle dolci e tamanu. Massaggiare delicatamente il composto sulle zone del viso dove le rughe e le linee sottili tendono ad essere più evidenti, in particolare intorno alla bocca e al naso, sulla fronte e sul collo. Questo trattamento aiuta non solo a idratare, ma anche rendere la pelle più elastica; inoltre purifica la pelle incline all’acne e aiuta a schiarire e uniformare le aree con danni causati dalle scottature solari. Questa miscela profondamente idratante e ammorbidente può essere applicata prima di andare a letto anche sulle zone maggiormente screpolate della pelle, come i talloni. Per una maggiore efficacia, preparare i piedi immergendoli prima in acqua calda per 10-15 minuti, in modo da favorire l’assorbimento dell’olio da parte della pelle.
Come fare un idratante per la pelle con l’olio essenziale di curcuma
Per creare un idratante in grado di donare morbidezza ed elasticità alla vostra pelle potete aggiungere 2-4 gocce di olio essenziale di curcuma a 1 cucchiaio di un olio vettore, come olio di cocco, mandorla dolce o jojoba e massaggiare delicatamente la pelle. Per utilizzare l’olio essenziale di curcuma come parte della vostra routine di cura della pelle, mescolate alcune gocce di olio essenziale con un olio vettore e applicatelo alle aree in cui potreste avere acne, macchie o rughe.
Come fare una maschera facciale con l’olio essenziale di curcuma
Le ricette tradizionali di maschere di bellezza includono l’aggiunta di olio essenziale di curcuma a una maschera di argilla o di yogurt per avere una pelle morbida e luminosa. Miscelare insieme 1 cucchiaino di olio essenziale di curcuma, yogurt naturale e miele grezzo e applicare su tutto il viso. Dopo 20 minuti, risciacquare con acqua tiepida.
Come combattere la forfora con l’olio essenziale di curcuma
Per avere capelli sani e privi di forfora utilizzate l’olio essenziale di curcuma in quanto è in grado di trattare contemporaneamente tutte le problematiche relative ai capelli e al cuoio capelluto. Sia che abbiate problemi di forfora che di perdita di capelli, questo olio è in grado di
stimolare la crescita di nuove cellule e mantenere i follicoli piliferi sani e forti, prevenendo la caduta dei capelli e favorendo il processo di ricrescita. Alcune persone aggiungono qualche goccia d’olio essenziale di curcuma al loro shampoo abituale, mentre altre preferiscono aggiungerla al loro balsamo. Alcune utilizzano maschere per capelli fatte in casa, dal momento che questo olio è in grado di trattare ogni condizione relativa ai capelli e le proprietà benefiche lo rendono adatto a tutti i tipi di capelli.
Come creare una maschera per capelli con l’olio essenziale di curcuma
Per creare una maschera per capelli idratante e fortificante in grado di rimuovere anche la forfora, aggiungere 3 gocce di olio essenziale di curcuma a 4 cucchiai di un olio di trasporto a vostra scelta, come il cocco o neem e lasciarlo agire per un massimo di 30 minuti, poi procedere con lo shampoo abituale.
Come creare una miscela da massaggio con l’olio essenziale di curcuma
Per creare una miscela di massaggio per i dolori muscolari, articolari, crampi mestruali,disturbi digestivi, prurito o eruzioni cutanee diluire 3-5 gocce di olio essenziale di curcuma in 1 cucchiaio di un olio vettore che preferite, quindi massaggiare la miscela sulle zone del corpo interessate. Per coloro che soffrono di dolori articolari o muscolari, concentrarsi maggiormente sulle aree interessate da rigidità e gonfiore.
Come creare una miscela da bagno con l’olio essenziale di curcuma
Le proprietà lenitive dell’olio essenziale di curcuma funzionano anche in un bagno rilassante. Basta aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale di curcuma a una tazza di Epsom o di Sali del Mar Morto per recare sollievo ai muscoli affaticati o all’ artrite.
L’olio essenziale di curcuma è tossico?
Come ogni olio essenziale, può essere tossico se utilizzato in modo improprio. È inoltre necessario assicurarsi di acquistare un olio essenziale di curcuma puro al 100% che non sia stato contaminato con altri ingredienti potenzialmente tossici.
Possibili effetti collaterali e precauzioni
Come per tutti gli oli essenziali, l’olio essenziale di curcuma non deve essere usato non diluito, deve essere evitato il contatto con gli occhi o con le mucose. Non assumere l’olio di curcuma internamente a meno che non sia stato raccomandato da un esperto.Prima di applicare qualsiasi olio essenziale sulla pelle, eseguire sempre un test cutaneo dopo aver diluito l’olio essenziale in un olio vettore per prevenire una reazione allergica.
Consultate il vostro medico prima di usare l’olio essenziale di curcuma in caso di gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o trattamento per qualsiasi patologia, in particolare problemi di sanguinamento, problemi alla cistifellea, diabete, infertilità, carenza di ferro, condizioni sensibili agli ormoni come il cancro al seno, cancro all’utero, cancro alle ovaie, endometriosi o fibromi uterini. L’olio essenziale di curcuma può interagire con i farmaci che rallentano la coagulazione del sangue. Smettere di usare prodotti a base di curcuma almeno due settimane prima di qualsiasi intervento chirurgico programmato. In generale, la curcuma non provoca effetti collaterali significativi. Tuttavia, alcune persone possono avvertire mal di stomaco, nausea, diarrea o vertigini dopo l’assunzione di integratori a base di curcuma.
Un altro effetto collaterale negativo della curcuma è la sua capacità di macchiare i vestiti e la pelle, sia che si usi la spezia o l’olio. L’olio essenziale di curcuma è giallo proprio come la spezia e può tingere facilmente e permanentemente i vostri vestiti. Può anche lasciare temporaneamente la pelle gialla. Dopo qualche lavaggio, il colore lascerà la vostra pelle. Pulire la zona macchiata con olio di cocco o succo di limone può aiutare a rimuovere più rapidamente le macchie sulla pelle. Alcune persone hanno scoperto che l’aceto o il sapone per piatti funziona bene per rimuovere le macchie.
L’olio essenziale di curcuma, come molti altri oli essenziali, può anche rendere la vostra pelle più sensibile ai raggi UV, quindi fate attenzione. In generale, gli oli essenziali dovrebbero essere tenuti lontano da bambini e animali domestici. Se usati correttamente, gli oli essenziali di curcuma presentano pochissimi effetti collaterali. Ma è sempre importante essere attenti e consapevoli quando si usano gli oli essenziali a causa della loro potenza.
Le proprietà riscaldanti della curcuma possono irritare la pelle delicata o abrasa, quindi fate attenzione se volete fare un bagno dopo una caduta.
Controindicazioni olio di curcuma
È indispensabile consultare un medico prima di utilizzare questo olio a scopo terapeutico. Alle donne in gravidanza e che allattano si consiglia in particolare di non utilizzare l’olio essenziale di curcuma senza il parere di un medico, in quanto può avere un effetto su alcune secrezioni ormonali, e non è chiaro se questi effetti siano trasferibili ai bambini in questa fase di sviluppo. L’olio deve essere sempre conservato in un’area inaccessibile ai bambini, soprattutto a quelli di età inferiore ai 7 anni.
A coloro che soffrono delle seguenti patologie si raccomanda di farsi consigliare da un medico: cancro, disturbi cardiaci, disturbi della pelle, disturbi ormonali o epilessia. Si consiglia inoltre alle persone che assumono farmaci su prescrizione, che si devono sottoporre a interventi chirurgici importanti o che sono maggiormente a rischio di ictus, infarto o aterosclerosi di consultare un medico prima dell’utilizzo..
Gli individui con pelle chiara o pallida potrebbero potenzialmente avere delle macchie sulla pelle.
Conclusioni
L’olio essenziale di curcuma è considerato un forte rilassante ed equilibratore.
Coltivata nelle aree tropicali di tutto il mondo la curcuma è un elemento importante dell’industria culinaria. Comunemente usata come spezia nel cibo indiano, ha trovato la sua strada in una serie di altre cucine. Continua inoltre a essere utilizzata per i benefici che offre per la salute. Ricco di antiossidanti e contenente 20 diverse molecole con proprietà antibiotiche, l’olio essenziale di curcuma ha capacità terapeutiche impressionanti. E’ utile per l’aromaterapia, efficace come crema topica, e anche sicura per il consumo umano nella sua forma speziata. L’olio essenziale di curcuma sia usato topicamente che internamente deve essere di alta qualità e usato con parsimonia in piccoli dosaggi (una goccia di olio essenziale).
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto