Riassunto
Cos’è l’olio essenziale di legno di cedro?
Il primo cedro piantato in Gran Bretagna, nel 1646, è vivo ancora oggi. Si pensava che il legno di cedro fosse indistruttibile perciò veniva usato per costruire palazzi e mobili.
L’olio essenziale di legno di cedro viene estratto dai pezzi di legno di un albero di cedro.
Questi trucioli di legno e la segatura sono sottoposti a distillazione a vapore per estrarne l’olio e la resa è di circa il 35 %. Ci sono varie specie di cedro, che sono tutte considerate conifere sempreverdi del genere vegetale conosciuto come Cedrus. Il legno di cedro egiziano era molto apprezzato dagli egiziani per uso cosmetico. I Greci e gli Egiziani bruciavano il legno di cedro anche nei templi. Il fumo del legno di cedro viene bruciato e inalato in Medio Oriente (Cedar lebanon) per alleviare i problemi respiratori. L’olio di legno di cedro viene utilizzato per la cura della pelle e dei capelli. Infatti i francesi lo aggiungono allo shampoo per proteggere i capelli e prevenirne la caduta. Sorprendentemente, l’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, antimicotiche, toniche, astringenti, diuretiche, sedative e insetticide. Queste impressionanti proprietà dell’olio di legno di cedro lo rendono utile per una vasta gamma di problemi di salute comuni tra cui problemi di pelle, perdita di capelli, infezioni, stress e molto altro ancora. Non c’è da stupirsi che i cedri siano così spesso menzionati nella Bibbia, come simbolo di protezione, saggezza e abbondanza.
Questo olio essenziale può anche aiutare a respingere naturalmente falene e parassiti dalla vostra casa, scoraggiando anche il diffondersi della muffa! Chi avrebbe mai detto che l’olio di un albero potesse essere così benefico per la vostra salute?
Dove si compra l’olio essenziale di legno di cedro?
- Vaporizzatelo nella vostra abitazione per profumare l'ambiente. Considerato benefico nell'aromaterapia, aiuta inoltre a mascherare gli odori.
- Vaporizzatelo nella vostra abitazione per profumare l'ambiente. Considerato benefico nell'aromaterapia, aiuta inoltre a mascherare gli odori.
- Calmante e ristorativo.
- Si combina bene con bergamotto, gelsomino, ylang ylang e rosmarino.
- OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI CEDRO PURO AL 100% PER DIFFUSORE. Fai una pausa e solleva gli umori cupi dopo una lunga giornata con l'olio essenziale di legno di cedro. Basta aggiungere 2 gocce all'acqua e diffondere per 30 minuti due volte al giorno.
- BENVENUTO PER CAPELLI PIÙ COMPLETI E GIORNI SENZA SCAGLIE. Calcia la caduta dei capelli e la forfora sul marciapiede con i capelli all'olio di cedro. Aggiungi 3 gocce di olio di legno di cedro per la crescita dei capelli allo shampoo o all'olio vettore e fai schiuma sui capelli.
- PELLE LISCIA CON ACEITE DE CEDRO. L'olio essenziale di cedro restituisce alla pelle opaca e sensibile un incarnato perfetto. Applicare 2 gocce di olio di cedro con un olio vettore o una crema per il viso dopo la detersione.
- DOVE IL RUSTICO INCONTRA LA VERSATILITÀ. Gli oli essenziali di legno di cedro sono una meravigliosa aggiunta ai prodotti per la cura di sé fai-da-te. Aggiungi 5 gocce a 4 once di amamelide o acqua per fare uno spray all'olio essenziale di legno di cedro.
Quante varietà esistono?
Esistono diverse specie di legno di cedro da cui estrarre l’olio essiale, come il Cedrus Atlantica,Cupressus Funebris, Cedrus Deodara, il Juniperus mexicana e il Juniperus virginiana, che sono più comunemente conosciuti come Atlante,Cinese, Himalaya, Texano, e il legno di cedro della Virginia.
OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI CEDRO (ATLANTE)
Nome botanico: Cedrus atlantica
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da legno
Paese di origine: Marocco
Colore: dal giallo dorato al marrone
Caratteristiche: aroma forte, legnoso, dolce, che ricorda leggermente la naftalina ma più deciso di quello del legno di cedro della Virginia, il che lo rende molto utilizzato nell’industria cosmetica per la produzione di profumi e colonie.
Benefici: proprietà calmanti, afrodisiache, miglioramento dell’umore, effetto riscaldante sulla pelle ne migliora l’aspetto e riduce i problemi di acne.Allevia i disturbi respiratori, come la tosse e la bronchite, così come lo stress fisico e l’infiammazione. Riduce in modo naturale la perdita di capelli e combatte la forfora.
OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI CEDRO (CINESE)
Nome botanico: Cupressus Funebris
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da legno
Paese di origine: Cina
Colore: dal giallo dorato al marrone
Caratteristiche: aroma forte e fresco, ricorda quello della canfora.
Benefici: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie è ideale per alleviare i dolori muscolari, per rimuovere le verruche e per lenire i disturbi della pelle.
OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI CEDRO (HIMALAYANO o TIBETANO)
Nome botanico: Cedrus Deodara
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da legno
Paese di origine: India
Colore: dal giallo al marrone
Caratteristiche: dalla consistenza da liquida a vischiosa, ha un forte aroma piuttosto secco, legnoso, fumoso che a tratti ricorda la canfora. L’albero, che può raggiungere un’altezza di oltre 45 metri, è un sempreverde con foglie ad aghi di colore verde scuro tendente al blu.
Benefici: grazie al suo potere stimolante è un componente ideale nelle miscele afrodisiache.
OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI CEDRO (TEXAS)
Nome botanico: Juniperus Mexicana
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da legno
Paese di origine: USA
Colore: è incolore o giallo pallido
Caratteristiche: ha un aroma forte, dolce, balsamico, legnoso, simile ma più delicato del legno di cedro della Virginia
Benefici: tratta efficacemente i problemi respiratori e stimola il sistema circolatorio
OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI CEDRO (VIRGINIANO)
Nome botanico: Juniperus Virginiana
Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da legno
Paese di origine: USA
Colore:dal giallo pallido ad una tonalità di marrone
Caratteristiche: ha un aroma forte, dolce, legnoso, più delicato della varietà Atlante, più forte di quello Texano, a tratti ricorda il legno di sandalo.
L’albero di questa varietà di cedro, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, è originario del Nord America, può crescere fino a 30 metri e raggiungere un’età massima di 1.000 anni. E’ la pianta che Salomone ha usato per costruire il Tempio di Gerusalemme.
Benefici: ideale per alleviare stress, ansia e tensione emotiva, aiuta a migliorare la respirazione. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie trova largo impiego nelle preparazioni per la cura di acne, psoriasi ed eczemi.
Proprietà dell’olio di cedro
Questo olio balsamico dall’aroma intenso non solo giova allo spirito, riportando la calma e l’equilibrio energetico, ma aiuta anche a liberare le vie respiratorie dal catarro e dal muco in eccesso. Tratta efficacemente le infezioni delle vie urinarie, così come i disturbi della vescica e dei reni, migliorando al contempo i problemi di pelle grassa, forfora, artrite e reumatismi. e
Le proprietà terapeutiche dell’olio di legno di cedro sono antibatteriche, antidepressive, antimicotiche, afrodisiache, antiseborroiche, antisettiche, antispasmodiche, toniche, astringenti, diuretiche, emmenagoghe, espettoranti, insetticide, sedative e stimolanti (circolatorie). L’olio essenziale di legno di cedro è utile per la meditazione e la preghiera; grazie al suo potere calmante favorisce il sonno e allevia l’ansia. E’ molto utilizzato per sciogliere i muscoli tesi e favorire una sensazione di rilassamento e di benessere generale.
L’olio essenziale di legno di cedro nella Storia
Si ritiene che l’olio essenziale di legno di cedro sia stato uno dei primissimi estratti che l’uomo abbia mai usato. All’inizio della storia dell’umanità, quest’olio fu usato come sedativo e come farmaco naturale. Ci sono anche testi che spiegano come l’olio di legno di cedro fosse relativamente difficile da estrarre, eppure i primi esseri umani ne usavano copiose quantità.
Nel corso della storia, l’olio essenziale di legno di cedro è stato usato da varie culture, come le comunità dei nativi americani e tibetane, per affrontare disturbi che vanno da piccoli disagi, tra cui tosse e singhiozzo, a malattie più gravi. Nelle Americhe, i nativi americani usavano questo olio come parte di cerimonie per liberare la mente e calmare lo spirito.Utilizzato per secoli nell’antico Egitto, in India, e in altre parti dell’Africa e dell’Asia, l’olio essenziale di cedro fa parte di molte credenze e tradizioni religiose da centinaia di anni. Nell’antico Egitto, le proprietà antimicrobiche e insetticide dell’olio di legno di cedro lo rendevano prezioso per l’uso nelle procedure di mummificazione e di imbalsamazione, poiché teneva lontani insetti e microbi che potevano divorare il cadavere. In India, in particolare, il legno di cedro è considerato un legno sacro, utilizzato per costruire templi e altari, nelle benedizioni e nelle funzioni religiose. Gli alberi da cui proviene quest’olio crescono nei climi più freddi, quindi l’uso più frequente di quest’olio è iniziato in luoghi come il Tibet. L’Himalaya offriva il clima perfetto per la crescita dell’albero di cedro: questo ha consentito che il suo olio essenziale potesse diffondersi in India, dove venne utilizzato nei rituali religiosi indù. In queste e altre società, il legno di cedro era anche utilizzato per rilassare il corpo e la mente, rendendolo ideale per l’uso in cerimonie religiose e pratiche spirituali, come la preghiera comune e la meditazione. Oggi, continua ad essere usato per applicazioni simili ma anche per applicazioni cosmetiche e nella fabbricazione di matite e scatole.
Composizione chimica
Molti sono i composti chimici che si trovano nell’olio essenziale di legno di cedro e che contribuiscono ad apportare i numerosi benefici per la salute che quest’olio fornisce. Per questo motivo non c’è da meravigliarsi che le civiltà antiche consideravano questo olio come un vero e proprio dono degli dei. Tra i principali componenti dell’olio essenziale di legno di cedro ricordiamo::
Beta- Himachalene in grado di di inibire la crescita delle cellule tumorali
Limonene per allontanare gli insetti e i microbi
Linalolo per allontanare gli insetti, specialmente le zanzare
Cariofillene favorisce una sensazione di calma e rilassamento. Questo composto si trova anche nel chiodo di garofano, nella cannabis e nella lavanda.
Tujopsene per favorirela diuresi
A cosa serve il legno di cedro da cui si ricava l’olio essenziale?
L’olio di legno di cedro giova alla pelle grazie alla sua capacità sedativa in grado di alleviare il prurito dovuto ad esempio a condizioni patologiche come gli eczemi. La sua azione astringente e antisettica naturale è ottima per trattare l’acne, la pelle grassa, così come per la cura dei capelli e il trattamento della forfora. Lenisce la cute secca e favorisce la crescita dei capelli. Aiuta nelle infezioni delle vie urinarie e respiratorie, agisce come tonico sulle mucose.Calma anche la tosse eliminando il catarro in eccesso.Essendo un diuretico naturale, favorisce la minzione depurando l’organismo dalle tossine.
Ha un effetto calmante e lenitivo sulla mente ed è di grande aiuto nelle condizioni associate all’ansia e alla tensione nervosa. È utile anche nei casi di artrite e reumatismi. Privo di sostanze chimiche nocive è efficace come deodorante naturale ma anche come repellente per gli insetti.
Usi principali dell’olio essenziale di legno di cedro
Grazie al suo profumo dolce e legnoso, caldo, confortante e sedativo,l’olio essenziale di legno di cedro, utilizzato nelle applicazioni di aromaterapia, aiuta a deodorare gli ambienti interni, allontanare gli insetti, prevenire lo sviluppo di muffe, migliorare l’attività cerebrale, rilassare il corpo, migliorare la concentrazione, diminuire l’iperattività, ridurre lo stress nocivo, alleviare la tensione, liberare la mente, e favorire un sonno di qualità.
Il profumo energizzante dell’olio di legno di cedro aiuta a deodorare e rinfrescare gli ambienti interni, contribuendo anche a respingere gli insetti. Allo stesso tempo, le sue proprietà antifungine aiutano a prevenire lo sviluppo di muffe. La sua proprietà tonificante contribuisce a migliorare l’attività cerebrale, mentre la sua proprietà calmante contribuisce a rilassare il corpo. La combinazione di queste proprietà aiuta a migliorare la concentrazione, diminuendo l’iperattività. L’olio essenziale di legno di cedro contribuisce anche a ridurre lo stress dannoso e alleviare la tensione e l’ansia incoraggiando una sensazione di benessere generale.
Usato cosmeticamente sulla pelle, l’olio essenziale di legno di cedro può aiutare a lenire irritazioni, infiammazioni, arrossamenti e prurito, così come la secchezza che causa screpolature, desquamazione o formazione di vesciche. Aiuta a regolare la produzione di sebo, elimina i batteri che causano l’acne, protegge la pelle dagli inquinanti ambientali e dalle tossine, riduce le possibilità di future eruzioni cutanee. Le sue proprietà antisettiche e antibatteriche aiutano ad eliminare gli odori sgradevoli, rendendolo un deodorante efficace, e la sua qualità rassodante aiuta a ridurre la comparsa dei segni dell’invecchiamento, come rughe, smagliature, pelle cadente.
Usato in medicina, l’olio essenziale di legno di cedro, grazie alle sue proprietà antisettiche, è in grado di proteggere il corpo dai batteri nocivi, facilitando la guarigione delle ferite.
Questa qualità naturale di guarigione delle ferite rende l’olio di legno di cedro ideale per l’applicazione su graffi, tagli e altre abrasioni che richiedono la disinfezione. La sua proprietà antinfiammatoria lo rende adatto ad affrontare i disagi dei dolori muscolari, i dolori articolari e la rigidità, mentre la sua proprietà antispasmodica aiuta a calmare la tosse e gli spasmi. E’ anche in grado di regolare le mestruazioni, stimolare la circolazione, migliorare la salute e la funzionalità degli organi, in particolare del cervello, del fegato e dei reni.
Vantaggi e usi dell’olio essenziale di legno di cedro
Utilizzare l’olio essenziale di legno di cedro comporta una serie di vantaggi.
Questo prodotto nello specifico può:
Trattare gli eczemi
L’eczema è un comune disturbo della pelle che provoca secchezza, arrossamento, prurito e può causare vesciche o screpolature. Alcune persone trovano che l’olio essenziale di legno di cedro riduca l’infiammazione e la secchezza dovuta all’eczema. Ci sono alcuni modi per includere l’olio essenziale di legno di cedro nella vostra routine quotidiana di benessere aggiungendo l’olio alla lozione per la pelle o al sapone, strofinandolo sulla zona interessata insieme a un olio di supporto, oppure farsi un bagno aggiungendo all’acqua nella vasca cinque gocce di olio di legno di cedro.
Curare l’acne
Come antisettico naturale, l’olio essenziale di legno di cedro è talvolta usato come rimedio domestico per l’acne, una malattia della pelle estremamente comune e cronica.
Un report del 2016 ha discusso di come i dermatologi si stanno orientando sempre più verso trattamenti naturali alternativi come gli oli essenziali. Questo report ha mostrato come l’aggiunta di olio di legno di cedro alla routine cutanea di un paziente con acne sia stata utile per tenere l’acne sotto controllo. Per migliorare i disturbi dell’acne in modo naturale, provate ad aggiungere una goccia di olio essenziale di legno di cedro alla vostra lozione abituale o al sapone con cui vi lavate il viso ogni giorno.
Combattere la calvizie
L’olio essenziale di legno di cedro aiuta a stimolare i follicoli dei capelli aumentando la circolazione nel cuoio capelluto. Questo contribuisce alla crescita dei capelli e può rallentare la calvizie. Gli erboristi e gli aromaterapisti spesso raccomandano l’olio essenziale di legno di cedro per la perdita dei capelli, il diradamento progressivo e vari tipi di alopecia.
Migliorare l’aspetto del cuoio capelluto secco
Questo olio può stimolare e reidratare un cuoio capelluto secco e aumentare la circolazione.Per trarre vantaggio da questo beneficio dell’olio essenziale di legno di cedro, miscelarne due gocce con olio di cocco per creare una miscela con proprietà antimicotiche e idratanti. Massaggiare il composto sul cuoio capelluto per cinque minuti. Per ottenere i migliori risultati, lasciate in posa sulla cute per 30 minuti circa poi lavatelo via.
Avere proprietà antisettiche
Come antisettico naturale, l’olio di legno di cedro può prevenire lo sviluppo e la crescita di microrganismi nocivi che possono influire negativamente sulla salute della pelle. Per questo motivo può essere usato con un olio vettore topicamente per disinfettare le ferite. Ad esempio basta mescolare l’olio essenziale di legno di cedro con l’olio di cocco e poi si può procedere all’applicazione su tagli e graffi per prevenire le infezioni.
Trattare l’artrite
L’infiammazione delle articolazioni e dei tessuti, che sono sintomi comuni dell’artrite, può portare a dolori debilitanti. L’olio di legno di cedro è considerato uno dei migliori oli essenziali per l’artrite perché ha un’intrinseca proprietà antinfiammatoria. Infatti, gli antidolorifici topici specifici per i dolori articolari e muscolari includono l’olio essenziale di cedro per i suoi benefici terapeutici. Usandolo sulla pelle, è possibile ridurre l’infiammazione, che può quindi ridurre al minimo la rigidità articolare. È possibile applicare topicamente l’olio di legno di cedro con un olio di supporto sulle aree del corpo interessate o si può provare a fare un bagno con 5-10 gocce di olio essenziale di legno di cedro.
Funzionare come deodorante naturale
L’olio essenziale di legno di cedro è confortante, rassicurante e possiede anche un piacevole profumo di legno. Aggiunge un tono caldo a qualsiasi miscela di profumi o di oli. Inoltre, quando viene usato in casa, agisce come deodorante naturale per rinfrescare l’aria. Diffondere l’olio di legno di cedro o aggiungerlo a un olio essenziale naturale spray per gli ambienti o per il corpo può avere effetti terapeutici di lunga durata per voi e la vostra casa.
Avere effetti sedativi e calmanti
L’ aromaterapia sfrutta l’azione degli oli essenziali per migliorare il benessere psicologico e fisico. Uno studio condotto su soggetti animali ha scoperto che l’olio di legno di cedro ha evidenti effetti sedativi. Per questo motivo si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di legno di cedro per i disturbi del sonno. Provate a diffondere l’olio prima di andare a letto per sfruttare i suoi benefici.
Avere proprietà diuretiche
I composti attivi dell’olio essenziale di legno di cedro, tra cui il cedrene e il tujopsene, sono noti per le loro naturali capacità diuretiche. Ciò significa che l’olio di legno di cedro può essere in grado di aumentare la frequenza della minzione aiutando l’organismo a rimuovere le tossine e l’acqua in eccesso dal corpo.
Migliorare la concentrazione
Uno studio ha scoperto che l’uso dell’olio di legno di cedro sui bambini potrebbe migliorare notevolmente la loro concentrazione e la loro capacità di apprendimento. A trentaquattro bambini è stato dato uno dei tre oli essenziali (legno di cedro, vetiver o lavanda) da inalare o niente.I bambini dovevano fare tre inalazioni profonde tre volte al giorno per trenta giorni. Alla fine dello studio i ricercatori hanno scoperto che sia i gruppi che hanno utilizzato il vetiver che quelli che hanno utilizzato l’olio di legno di cedro hanno manifestato miglioramenti nell’attività cerebrale e nella capacità di apprendere.
Calmare la tosse
Poiché l’olio essenziale di legno di cedro ha proprietà antispasmodiche, può aiutare ad alleviare i sintomi della la tosse. Se si ha la tosse, si consiglia di provare a utilizzare l’olio essenziale di legno di cedro prima di andare a dormire la sera. Mescolate due gocce di olio di cedro con un olio di trasporto e massaggiatelo sul petto e sulla gola per un minuto. Si può anche applicare la miscela sul labbro superiore per aiutare la respirazione.
Allontanare gli insetti
L’olio essenziale di legno di cedro è in grado di allontanare i parassiti, soprattutto formiche, zecche e pulci. È possibile diluire l’olio in acqua per spruzzarlo sulla pelle come uno spray naturale per insetti per tenerli lontani quando siamo in un ambiente esterno, o utilizzare un diffusore per tenerli fuori da casa. Potete anche spruzzare olio essenziale di legno di cedro diluito sui vostri mobili per tenere lontani i parassiti. Uno studio ha misurato l’efficacia dell’olio di legno di cedro e del suo componente attivo cedrene nei confronti di formiche e zecche. Lo studio ha scoperto che l’olio essenziale ha agito come un forte repellente contro le formiche, mentre l’eliminazione delle zecche è legata al dosaggio del prodotto. Quando il cedro è stato utilizzato col dosaggio più alto (6,3 mg/ml), ha ucciso il 100 per cento delle zecche.
In caso di problemi con le tarme che mangiano i vestiti, usate l’olio essenziale di legno di cedro per tenerle lontane. L’olio di cedro rosso è valido per uccidere le larve delle tarme dei vestiti. Imbevete con l’olio essenziale di legno di cedro dei batuffoli di cotone e metteteli nel vostro armadio, sulle vostre grucce e all’interno di scatole da deposito.
Alleviare la tensione
Poiché l’olio essenziale di legno di cedro è un sedativo, ha il potere di alleviare la tensione e lo stress che possono influire negativamente sulla salute. Ha un effetto lenitivo e calmante sulla mente, riduce le infiammazioni, calma i dolori muscolari e minimizza le irritazioni della pelle. Una ricerca pubblicata nel 2017 ha dimostrato che il profumo dell’olio essenziale di legno di cedro, che contiene cedrene, può favorire il sonno aumentando l’attività parasimpatica e la produzione di serotonina. Un altro studio ha misurato le proprietà sedative dell’olio di legno di cedro. Lo studio ha analizzato i ratti che hanno inalato il cedrene, un componente dell’olio di legno di cedro. L’attività motoria nei ratti è diminuita in modo significativo, e anche i ratti che sono stati trattati con caffeina e classificati come iperattivi hanno mostrato una diminuzione dell’attività. Anche il tasso di sonnolenza nei ratti è aumentato, secondo il test che ha dimostrato che queste proprietà aromaterapiche dell’olio essenziale di legno di cedro possono davvero aiutare le persone alle prese con lo stress e la tensione cronica. Tutto quello che dovete fare è inalare l’olio essenziale di legno di cedro direttamente dalla bottiglia o potete anche diffondere qualche goccia di olio col diffusore.
Combattere le infezioni fungine
Efficace come antimicotico, l’olio essenziale di legno di cedro può aiutare a proteggere il nostro organismo dalle infezioni fungine e dalle intossicazioni alimentari. Uno studio condotto presso il Dipartimento di medicina orale e radiologia in India ha scoperto che l’olio essenziale di legno di cedro è una valida alternativa ad altri agenti antibatterici ed è efficace nel controllo sia dei batteri che dei lieviti responsabili delle infezioni orali.
Lo studio ha rivelato che anche l’olio di cannella, l’olio di citronella, l’olio di chiodi di garofano e l’olio di eucalipto hanno le stesse proprietà antimicotiche.
Quali sono gli oli migliori da miscelare per la crescita dei capelli?
È dimostrato che l’applicazione di olio di legno di cedro, in combinazione con gli oli essenziali di timo, rosmarino e lavanda, sul cuoio capelluto migliora la crescita dei capelli fino al 44 per cento delle persone con perdita di capelli dopo sette mesi di trattamento. Per sfruttare questo possibile beneficio, potete aggiungere olio di legno di cedro allo shampoo o al balsamo, o semplicemente massaggiare l’olio sul cuoio capelluto con un olio di supporto come l’olio di cocco e lasciarlo riposare per 30 minuti prima di risciacquare.
L’olio essenziale di legno di cedro favorisce il benessere emotivo?
Il legno di cedro aumenta la positività, favorisce le relazioni di buon vicinato, i legami sociali e il senso di appartenenza. Può essere utile a chi si sente isolato, solo e distante dai propri cari.
L’olio di legno di cedro migliora la salute dei capelli?
Usato sui capelli, l’olio di legno di cedro deterge a fondo il cuoio capelluto, rimuovendo l’unto in eccesso, lo sporco e la forfora. Migliora la circolazione nella cute, chiude i follicoli, il che aiuta a stimolare una crescita sana e quindi aiuta a ridurre il diradamento rallentando la perdita dei capelli.
In quale ambito manifesta i suoi numerosi benefici?
Cosmetico: è un valido Antinfiammatorio, Antimicotico, Antiseborroico, Astringente, Tonico, Rassodante, Disintossicante, Stimolante, Lenitivo, Calmante, Antiossidante, Rigenerante.
Aromaterapico: è un valido Antinfiammatorio, Antispasmodico, Antimicotico, Sedativo, Tonico, Insetticida, Lenitivo, Calmante.
Medicinale: è un valido Antinfiammatorio, Antispasmodico, Antimicotico, Antisettico, Astringente, Emmenagogo, Espettorante, Tonico, Rassodante,Tonificante, Disintossicante, Stimolante, Lenitivo, Calmante, Antiossidante, Riparatore.
Ricerca e studi scientifici
La ricerca moderna ha continuato a dimostrare che l’olio essenziale di legno di cedro può essere usato come antiossidante, antisettico, antimicotico, antibatterico, antispasmodico, diuretico, espettorante e altro ancora. Recentemente è stato condotto un interessante esperimento incentrato sulla capacità di creare fragranze per profumi a partire da risorse energetiche rinnovabili, come l’olio di legno di cedro. Gli scienziati hanno scoperto che l’olio di legno di cedro mescolato con l’olio di trementina è molto adatto alla sintesi di note legnose e ambrate. Se usato per i profumi commerciali, più persone possono trarre vantaggio dagli incredibili benefici per la salute dell’olio di legno di cedro. Potete anche provare a fare la vostra colonia da uomo fatta in casa, che include gocce di olio essenziale di legno di cedro.
Uno studio su animali pubblicato nel 2018 si concentra su alcuni dei componenti attivi dell’olio di legno di cedro come cedrene, alfa-cedrene, beta-cedrene e tujopsene. Nel complesso, i ricercatori hanno osservato che il legno di cedro essenziale nella sua interezza e il suo costituente attivo cedrene hanno molte probabilità di avere effetti antiansia.
Un altro fattore interessante è che gli oli essenziali del legno di cedro sono talvolta prodotti da trucioli di legno di scarto, il che significa che le persone traggono vantaggio dal legno riciclato e riutilizzato.
Con quali oli si fonde bene l’olio essenziale di cedro?
Si fonde bene con alloro, abete, pino, benzoino, bergamotto, cannella, cipresso, incenso, semi di carota, gelsomino, ginepro, lavanda, limone, palmarosa, patchouli, petit grain, neroli, rosa, rosmarino, ravensara, sandalo, salvia, timo e vetiver.
Come si può utilizzare l’olio essenziale di cedro?
Nella terapia a vapore, con l’ausilio di bruciatori e vaporizzatori, l’olio di legno di cedro può essere usato per l’artrite, bronchite, reumatismi, problemi respiratori, come tonico generale e come repellente per insetti.
Olio da massaggio miscelato o nella vasca da bagno: il legno di cedro può essere usato in un olio da massaggio miscelato, o diluito nel bagno per aiutare in caso di asma, bronchite, problemi respiratori, catarro, cistite, articolazioni doloranti, pelle grassa e forfora. Bisogna fare attenzione a non causare irritazioni alle mucose.
In una crema: se diluito in una crema, l’olio di legno di cedro è di grande aiuto per combattere la pelle grassa e i problemi correlati, così come la dermatite e la psoriasi, mentre libera il cuoio capelluto dal fastidio della forfora.
Trattate l’eczema aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di legno di cedro all’acqua del bagno, allo shampoo o alla lozione per il corpo.
Alleviate i sintomi dell’artrite aggiungendo cinque gocce di olio essenziale di legno di cedro al bagno o aggiungendo qualche goccia all’olio da massaggio e applicatelo sulle zone doloranti.
Mettete alcune gocce di questo olio sul vostro cuscino per favorire il rilassamento e avere una migliore qualità del un sonno.
Massaggiate una miscela di olio essenziale di legno di cedro e olio di cocco su una piccola ferita o ustione per prevenire il rischio di infezioni.
Aggiungete olio essenziale di legno di cedro alla vostra routine naturale di cura della pelle per aiutare a guarire l’acne e prevenire future eruzioni cutanee.
Aggiungete qualche goccia di questo olio essenziale al vostro deodorante per farlo durare più a lungo. Come bonus, questo può anche agire come repellente per gli insetti.
Massaggiate otto gocce di olio essenziale di legno di cedro miscelato con quattro cucchiaini di qualsiasi olio vettore sul vostro addome per alleviare i dolori mestruali.
Diffondere l’olio essenziale di legno di cedro in un diffusore per aiutare a calmare l’asma, alleviare lo stress e l’ansia, guarire un raffreddore o la tosse, o per ottenere un sonno ristoratore. Per calmare i nervi, fare il bagno con 2 gocce di legno di cedro e 3 gocce di lavanda. Per alleviare lo stress mentale, vaporizzare 3 gocce di legno di cedro e 3 gocce di arancia.Per recuperare la forza interiore, mescolare l’olio di legno di cedro con quello di sandalo australiano e di patchouli e applicarlo quando si diventa ansiosi.
Per lenire l’asma, la tosse, la congestione, l’accumulo di catarro e altri disagi respiratori che rendono difficile respirare facilmente, aggiungere qualche goccia di olio essenziale di legno di cedro ad un diffusore. L’inalazione profonda del suo aroma favorisce la respirazione e il sonno. Per aumentare i benefici dell’olio di legno di cedro, combinarlo con uno qualsiasi dei seguenti oli essenziali per una miscela che sia anche aromaticamente attraente: Lavanda, Incenso, Rosmarino, Bacche di Ginepro, Bergamotto, Limone, Limetta, Tiglio, Cannella, Cipresso, Neroli, Gelsomino. Un rimedio naturale balsamico si può ottenere diluendo l’olio di legno di cedro in un olio di supporto e massaggiandolo poi sul petto e sulla gola. Per eliminare le macchie, diminuire il loro aspetto, e ridurre la possibilità di averle in futuro, potete diluire l’olio di legno di cedro in un olio leggero, nel sapone per il viso abituale, o in una crema idratante, per ottenere una crema per il viso o una lozione per il corpo. Applicarlo in queste combinazioni può aiutare a purificare la pelle dalle impurità e dal sebo in eccesso, difenderla dai microbi, eliminare le infezioni e diminuire l’infiammazione. In alternativa, l’olio di legno di cedro può essere diluito in un olio di supporto e poi aggiunto a un bagno caldo per trattare le aree interessate difficili da raggiungere.
Per rafforzare i capelli e prevenirne la caduta mescolate cinque gocce di olio essenziale di legno di cedro, rosmarino, lavanda e timo con olio d’oliva. Massaggiare quotidianamente il cuoio capelluto per stimolare i follicoli piliferi. Per combattere in modo naturale la perdita di capelli, l’olio essenziale di legno di cedro può essere diluito in un normale shampoo e balsamo prima di essere applicato come al solito sotto la doccia. In alternativa, alcune gocce possono essere diluite in un olio di supporto, come il cocco, e massaggiate sul cuoio capelluto per diversi minuti. Questa miscela può essere lasciata in posa come una maschera sul cuoio capelluto per almeno mezz’ora prima di essere lavata via sotto la doccia. Per una maggiore efficacia, l’olio di legno di cedro può essere combinato con gli oli essenziali di timo, lavanda o rosmarino. Questa combinazione è molto efficace per purificare e aumentare la circolazione del cuoio capelluto, favorendo la crescita di nuovi capelli e migliorandone l’aspetto. Questa miscela può essere applicata anche sulla barba.
Per calmare dolori, rigidità e infiammazioni, l’olio essenziale di legno di cedro può essere diluito con un olio vettore di preferenza personale e massaggiato sulle zone interessate. Questa semplice miscela di massaggio ha l’ulteriore vantaggio di facilitare la disintossicazione del corpo aiutando ad eliminare le tossine, contrastando la ritenzione idrica e favorendo la diuresi. I massaggi regolari con il legno di cedro sono aiutano a perdere peso in modo naturale, hanno un effetto astringente e rassodante per la pelle, contribuiscono a ridurre la comparsa di smagliature, a trattare l’eczema e l’acne, a facilitare la cicatrizzazione delle ferite, a regolare la pressione sanguigna, ad alleviare l’ipertensione e a ridurre gli spasmi muscolari. In alternativa, l’olio di legno di cedro diluito può essere aggiunto a un bagno caldo.
L’olio essenziale di legno di cedro è sicuro?
L’olio essenziale di legno di cedro è molto sicuro da usare, con il minimo rischio di tossicità. Tuttavia, se intendete usare l’olio sulla vostra pelle, dovreste sempre fare un test cutaneo per essere sicuri di non avere una reazione avversa. Inoltre, diluitelo con un olio vettore o acqua quando lo usate topicamente per ottenere i risultati più sicuri.
Assicuratevi sempre di acquistare l’olio essenziale di legno di cedro biologico, poiché esiste un tipo di “olio di foglia di cedro” che può essere tossico e proviene da una diversa specie di cedro. Evitate l’uso dell’olio essenziale di legno di cedro in caso di gravidanza o allattamento.
Effetti collaterali dell’olio di legno di cedro
L’olio essenziale di legno di cedro deve essere usato solo esternamente. Anche se alcuni oli essenziali possono essere aggiunti agli alimenti o ingeriti per via orale in quantità minime, non è sicuro consumare l’olio essenziale di legno di cedro. Se consumato internamente, gli effetti collaterali dell’olio essenziale di legno di cedro possono includere vomito, nausea, sete e gravi danni all’apparato digerente. Le donne in gravidanza non dovrebbero usare olio essenziale di legno di cedro. Parlate con il vostro medico prima di usare questo olio se state allattando, se avete una patologia o se state assumendo farmaci. Se usato in alte concentrazioni, l’olio essenziale di legno di cedro può causare irritazioni alla pelle. Diluire sempre l’olio di legno di cedro con un olio vettore come l’olio di cocco prima di usarlo sulla pelle ed evitare gli occhi, le mucose e le aree sensibili. Come tutti gli oli essenziali, tenere il legno di cedro fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Controindicazioni
L’olio essenziale di legno di cedro è destinato esclusivamente all’uso esterno. È indispensabile consultare un medico prima di utilizzare questo olio a scopo terapeutico. Si consiglia in particolare alle donne in gravidanza e allattamento di non utilizzare l’olio essenziale di legno di cedro senza il parere di un medico, in quanto può avere un effetto su alcune secrezioni ormonali e non è chiaro se questi effetti sono trasferibili ai neonati in queste fasi di sviluppo. L’olio deve essere sempre conservato in un luogo inaccessibile ai bambini, soprattutto a quelli di età inferiore ai 7 anni. A coloro che soffrono delle seguenti patologie si raccomanda di farsi consigliare da un medico: cancro, disturbi cardiaci, disturbi della pelle o disturbi ormonali. Si consiglia inoltre alle persone che assumono farmaci su prescrizione, che si devono sottoporre a interventi chirurgici importanti o che sono maggiormente a rischio di ictus, infarto o aterosclerosi di consultare un medico prima dell’uso. Prima di utilizzare l’olio di legno di cedro, si consiglia di effettuare un test cutaneo. Questo può essere fatto diluendo 1 goccia di olio essenziale in 4 gocce di un olio vettore e applicando una piccola quantità di questa miscela su una piccola area di pelle non sensibile. L’olio di legno di cedro non deve mai essere usato vicino agli occhi, al naso e alle orecchie o su altre aree zone particolarmente. I potenziali effetti collaterali dell’olio di legno di cedro includono irritazione, nausea, vomito e danni all’apparato digerente.
Conclusioni
Tra i principali usi e benefici per la salute dell’olio essenziale di legno di cedro vi è la sua capacità di migliorare gli stati infiammatori della pelle come l’eczema e l’acne, favorire la crescita dei capelli, idratare il cuoio capelluto secco, avere proprietà antisettiche, antimicotiche, sedative e diuretiche naturali, recare sollievo dall’artrite, fungere da deodorante naturale, migliorare la concentrazione e l’apprendimento, calmare la tosse, allontanare gli insetti comprese tarme e formiche, alleviare lo stress. Coloro che cercano cure mediche per gestire stati d’animo, comportamenti o disturbi dovrebbero trattare questo olio essenziale come un rimedio complementare piuttosto che un sostituto per qualsiasi trattamento medicinale o prescrizione specialistica. In caso di reazione allergica, interrompere l’uso del prodotto e consultare immediatamente un medico, un farmacista o un allergologo per una valutazione della salute e per un’adeguata azione correttiva. Per prevenire gli effetti collaterali, consultare un medico prima dell’uso.
Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API