(Last Updated On: Gennaio 1, 2023)

L’olio essenziale di mandarino è un potente tonico che favorisce la crescita di nuove cellule e di cellule corporee più sane. Inoltre, rafforza il sistema immunitario e aiuta a mantenere un’ottima condizione fisica. Ecco alcuni modi per utilizzarlo sulla pelle. Ha anche numerosi altri benefici per la salute che lo rendono un ottimo olio essenziale per la salute in generale.

Olio di Citrus reticulata
L’olio essenziale di Citrus reticulata viene estratto dalla buccia degli agrumi. Quest’olio contiene diversi principi attivi, tra cui vitamina C, flavonoidi, acidi e oli volatili. Contiene anche cumarine, note per causare dermatiti in alcune persone. Viene utilizzato in cosmetica come esfoliante chimico e come ingrediente anti-invecchiamento. Il suo olio essenziale ha proprietà antisettiche, antibatteriche e antifungine.

È meglio diluire l’olio di agrumi in olio vegetale prima di applicarlo sulla pelle. È fototossico, quindi deve essere usato a concentrazioni molto basse. Prima dell’applicazione è necessario eseguire un patch test cutaneo. Gli oli di agrumi diluiti sono sicuri per adulti, bambini e anziani. Tuttavia, le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero evitare di applicarli sulla pelle.

L’olio essenziale di Citrus reticulata è noto per il suo odore calmante, aspro e dolce. È un ottimo rimedio per l’acne, aiuta a migliorare l’equilibrio di idratazione della pelle e lenisce lo stress. Aiuta anche a trattare i disturbi della pelle e può ridurre l’aspetto di cicatrici e smagliature. Viene spesso miscelato con altri oli di agrumi, tra cui bergamotto, salvia sclarea, chiodi di garofano e incenso.

Olio di mandarino verde
L’olio essenziale di mandarino verde ha un aroma dolce e acidulo, rinfrescante ed edificante. È ottimo anche per la pelle grassa, in quanto può aiutare a minimizzare i pori. Può anche aiutare a levigare e rivitalizzare la pelle. Inoltre, l’olio essenziale di mandarino verde è eccellente per ridurre le infiammazioni.

Il mandarino verde è anche benefico per la salute, in quanto può calmare i nervi. Si può applicare per via topica sui piedi, sulla nuca e sulla colonna vertebrale per rilassarsi. Può anche essere aggiunto alle creme idratanti per favorire la salute della pelle. Infine, può contribuire a ridurre i livelli di stress e a migliorare la qualità del sonno.

Mentre il frutto del mandarino rosso ha più benefici, l’olio essenziale di mandarino verde è spesso usato per ricette e trattamenti specifici. Può anche aiutare a minimizzare l’aspetto delle smagliature. L’olio è molto leggero e delicato ed è una buona alternativa ai parabeni. Può aiutare anche una serie di problemi della pelle, tra cui le rughe e l’acne.

L’olio essenziale di mandarino verde può disintossicare la pelle grassa e congestionata, migliorare il tono della pelle e ridurre le imperfezioni visibili. Stimola inoltre il sistema linfatico e rimuove i liquidi in eccesso. Combatte inoltre lo stress, è antispasmodico e antiossidante. Questo olio essenziale è molto utilizzato in aromaterapia e viene aggiunto a saponi e profumi.

Anti-nausea
L’olio essenziale di mandarino è uno degli oli essenziali con forti proprietà anti-nausea. Il suo aroma è molto fresco e stimolante. Può aiutare a evitare la nausea da letto. Inoltre, aumenta il livello di energia. Può essere usato per via topica, aromatica e interna. Quest’olio è utile anche in caso di stitichezza, bruciore di stomaco e gas. È inoltre benefico per l’apparato digerente e aiuta a ridurre gli effetti della tossicità renale e dell’ostruzione del flusso biliare.

L’olio essenziale di mandarino è benefico per il fegato e aiuta a mantenere il deflusso della bile dal fegato. Inoltre, protegge il fegato dalle infezioni e ne favorisce il funzionamento. Ha anche effetti sedativi e può alleviare l’ansia. Può essere utile anche per le donne in gravidanza grazie al suo effetto calmante. Può anche aiutare a rilassarsi e a dormire meglio. Inoltre, ha proprietà anti-invecchiamento ed è efficace per combattere l’invecchiamento della pelle.

Un altro importante beneficio dell’olio essenziale di mandarino è la sua capacità di trattare la nausea e l’indigestione. È anche un diuretico e depurativo, che facilita la disintossicazione. Può aiutare a combattere le infiammazioni e a ridurre il dolore nel corpo. Inoltre, l’olio essenziale di mandarino favorisce la digestione e allevia i nervi tesi.

Rilassante
L’uso dell’olio essenziale di mandarino come rilassante cutaneo può aiutare la pelle e il sistema immunitario a rilassarsi e rigenerarsi. Inoltre, favorisce una migliore circolazione sanguigna, essenziale per la salute del corpo e della pelle. Può anche aiutare a ridurre le infiammazioni sotto la pelle. Le sue proprietà rilassanti possono aiutare ad alleviare lo stress e a calmare le afflizioni nervose.

L’olio essenziale di mandarino ha un aroma luminoso e rilassante. Le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e antivirali aiutano a combattere problemi della pelle come acne, cicatrici e smagliature. Elimina i batteri presenti sulla pelle e inibisce la crescita di brufoli e punti neri. Inoltre, favorisce la rigenerazione della pelle e la crescita cellulare, riducendo l’aspetto della maggior parte delle ferite e delle macchie scure.

L’olio essenziale di mandarino può anche aiutare ad alleviare i problemi digestivi. Le sue proprietà calmanti possono contribuire ad alleviare la nausea, l’indigestione e l’eccesso di gas. Può aiutare a dormire serenamente. È possibile diffondere o vaporizzare l’olio di mandarino per ottenerne i benefici. Le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie lo rendono un ottimo olio essenziale per la nausea e l’ansia.

Se applicato sulla pelle, l’olio essenziale di mandarino aiuta la pelle ad equilibrarsi e ad eliminare lo stress. Può anche aiutare il corpo a guarire da un trauma o da una malattia. Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche che aiutano a combattere le infezioni fungine. Favorisce inoltre una sana digestione e allevia il dolore e l’infiammazione. È anche ottimo per ridurre le smagliature e le crepe di grasso.

Sedativo
L’olio essenziale di mandarino è noto per il suo effetto sedativo. Aiuta il sistema nervoso a rilassarsi e fa bene alla pelle e al sistema immunitario. È ottimo anche per chi soffre di problemi come artrite e reumatismi. È anche un efficace tonico e antibatterico per la pelle. Previene l’acne e rende la pelle luminosa.

Le sue proprietà sedative lo rendono utile in molte applicazioni diverse. I bambini, ad esempio, possono utilizzare una miscela calmante di mandarino e lavanda all’interno delle loro federe prima di andare a dormire. È utile anche per gli adulti che hanno difficoltà a dormire. Una goccia di ciascun olio essenziale può essere inserita nella federa. Può essere utilizzato anche come tonico digestivo per favorire una sana digestione. Può aiutare l’organismo a eliminare la ritenzione idrica e a prevenire i crampi.

Un altro modo per utilizzare l’olio essenziale di mandarino è come tonico. Aiuta a riequilibrare l’olio della pelle, alleviando allo stesso tempo lo stress. Quest’olio fa bene anche alla pelle e può equilibrare il livello di pH della pelle.

Fotosensibile
La scelta dell’olio essenziale giusto è fondamentale se si è soggetti a scottature solari. Alcuni oli sono più fotosensibili di altri, quindi è necessario leggere attentamente l’etichetta prima di applicarli. Quando si usa un olio essenziale, bisogna anche evitare di esporsi ai raggi UV per almeno 12 ore dopo averlo applicato. Ciò significa che è necessario utilizzare una protezione solare o coprirsi con un cappello se si prevede di trascorrere del tempo all’aperto.

Molti oli essenziali contengono composti chiamati furocumarine che possono essere fototossici e causare l’infiammazione o l’arrossamento della pelle. Le furocumarine formano legami incrociati con il DNA della pelle e causano fotosensibilizzazione. I radicali liberi e l’ossigeno singoletto danneggiano le proteine, le membrane cellulari e gli organelli della pelle, causandone l’arrossamento o l’inscurimento.

L’olio essenziale di mandarino è il più utilizzato per i cosmetici, ma è bene sapere che alcuni dei composti contenuti in questo olio possono causare irritazioni cutanee. Se avete una pelle fotosensibile, dovreste evitare di usarlo sul viso o sul corpo. Può causare eruzioni cutanee, prurito o vesciche e può aumentare il rischio di cancro alla pelle, compreso il melanoma e il cancro della pelle a cellule basali.

Favorisce la crescita di nuove cellule
Se applicato sulla pelle, l’olio essenziale di mandarino ha numerosi benefici. Favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, alleviando i sintomi di reumatismi e artrite. Inoltre, aumenta le difese immunitarie dell’organismo e favorisce la crescita. Per questi motivi, l’olio essenziale di mandarino è altamente raccomandato come prodotto naturale per la cura della pelle.

Il mandarino contiene vitamina C, che aiuta il sistema immunitario del corpo a funzionare correttamente. Ha anche proprietà antimicrobiche, che proteggono le ferite dalle infezioni. Aiuta inoltre a prevenire crampi e vomito ed è un depuratore del sangue. Ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie.

L’olio essenziale di mandarino aiuta a ridurre la comparsa di cicatrici e smagliature ed è antibatterico. Riduce inoltre la comparsa di cicatrici da acne. Anche le sue proprietà antinfiammatorie sono molto benefiche per la pelle. Ha un’alta concentrazione di vitamine e minerali. Poiché favorisce la formazione di nuove cellule cutanee, è un’ottima scelta per le pelli a tendenza acneica.