Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Riassunto

(Last Updated On: Gennaio 1, 2023)

Che cosa è l’olio essenziale di mirra?

Conosciuta anche come Bol, Bola, Hirabol, Merra e Gomma, la mirra è una resina o “gomma” naturale che proviene da una pianta chiamata Commiphora Myrrha, comune in Africa e in Medio Oriente. La mirra è botanicamente imparentata con l’incenso, infatti entrambi appartengono alla famiglia delle Burseraceae,quindi, gli oli essenziali ottenuti da entrambe queste specie hanno analoghe proprietà medicinali oltre ad essere ampiamente utilizzati in aromaterapia. La mirra si distingue per i suoi fiori bianchi e il tronco nodoso.Talvolta la pianta può avere pochissime foglie a causa del clima desertico in cui cresce. A volte può assumere una forma strana e contorta a causa del clima rigido e del vento. L’olio di mirra ha un aroma affumicato, dolce o talvolta amaro. La parola mirra deriva dall’arabo “murr” che significa amaro. L’olio che si ricava da questa pianta è di colore giallastro, arancione e di consistenza vischiosa. È comunemente usato in profumeria come base per profumi e altre fragranze.

In Egitto la resina veniva usata solitamente insieme all’incenso e ad altre sostanze aromatiche, mentre nell’antica Grecia se ne utilizzava l’olio estratto per curare le ferite.

L’olio di mirra, uno degli oli essenziali più usati al mondo, possiede una fragranza incredibilmente calda, legnosa e balsamica generalmente molto apprezzata dalla maggior parte delle persone e un colore che va dal giallo pallido all’ ambrato.

Dove si Compra l’olio di Mirra

 

Offerta
Gya Labs Olio essenziale di mirra per la pelle (10 ml) - Oli essenziali di olio di mirra puro al 100% di grado terapeutico per diffusore, pelle, capelli, candele e massaggi
  • UN PASSO VERSO LA BELLEZZA SENZA TEMPO. L'olio essenziale di mirra è popolare tra gli appassionati di cura della pelle per le carnagioni lucenti e giovanili. Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di mirra per la pelle al tuo regime di cura della pelle.
  • CHIUSURA MENTALE DIFFUSA. Mantieni la calma e raccogliti con l'olio di mirra poiché il suo profumo rilassante lenisce i tuoi problemi. Aggiungere 2 gocce di olio essenziale di mirra per diffusore all'acqua e diffondere due volte al giorno.
  • COMFORT RISCALDANTE PER I DOLORI. Ricarica i corpi affaticati con oli essenziali di mirra dopo allenamenti intensi o una lunga giornata di lavoro. Massaggia 3 gocce di olio essenziale di mirra con un olio vettore nelle zone doloranti.
  • RAVVIVA CAPELLI E CUTE. Questo olio essenziale di Gya Labs nutre i capelli secchi e il cuoio capelluto per una crescita dei capelli più sana e ciocche lisce. Massaggia 3 gocce di oli essenziali di mirra con un olio vettore su capelli e cuoio capelluto.
H'ana Olio essenziale di mirra (30 ml) - Grado terapeutico puro al 100%.
  • Fumoso, dolce e spirituale - L'olio essenziale di mirra dolce e balsamico sblocca la tua intuizione per trascendere la negatività.
  • Inspire Deeper Calm - Gli oli essenziali di mirra promuovono un senso di calma per fantastiche vibrazioni zen. Ti idrata anche per un comfort extra.
  • Rilassa le menti stressate - L'olio di mirra aiuta a portare la pace nelle menti stressate. Ti sentirai sempre emotivamente equilibrato con questo olio rilassante.
  • Idrata la pelle - L'olio di Mirra idrata e rinfresca, aiutandoti a sentirti a tuo agio nella tua pelle.
118ml / 4 OZ Olio Essenziale alla Mirra Aromaterapia - Olio essenziale neutro puro al 100% (Commiphora myrrha) di Wasserstein (4oz, Myrrh)
  • ✔ DISPENSATORE FACILE E SICURO – L’olio Wasserstein 4 OZ alla mirra arriverà a casa vostra con un contagocce di alta qualità che vi aiuterà ad utilizzare solo la quantità giusta dell’ottimo prodotto.
  • ✔4 OZ UV LIGHT BOCCETTA 4 OZ CON PROTEZIONE DAI RAGGI UV – Sole eccessivo ed esposizione al calore potrebbero ridurre gli effetti dell’olio essenziale, ecco perché i nostri olii sono imbottigliati in boccette resistenti ai raggi UV in vetro ambrato, per mantenere intatte tutti i benefici che i nostri olii vi daranno.
  • ✔ SCONTI WASSERSTEIN – Risparmia quando acquisti i tuoi Olii aromaterapici Wasserstein insieme ai nostri umidificatori e dispensatori di olio (ASIN: B01NCJRZ8H, B01LS4U146,B01GOCMJ9M). Usate semplicemente il codice sconto 'AROMDEAL' al checkout.
  • ✔100% NATURALE – gli olii aromaterapici Wasserstein NON contengono additivi, siliconi, basi chimiche o conservanti.

 

Origine dell’olio essenziale di mirra

La pianta della mirra è un albero che può crescere fino a 5 metri di altezza con corteccia grigio bluastra, argentea o bianca dalla consistenza sottile e dai rami nodosi, poche foglie e piccoli fiori bianchi. È originaria della Somalia, del Kenya, dell’ Etiopia, dell’ Oman dell’Arabia e dello Yemen. Crescendo nelle regioni più desertiche del mondo, i forti venti e le condizioni atmosferiche possono a volte essere responsabili della crescita del suo tronco, spesso grigio chiaro, con una forma nodosa e distintamente contorta.

Quando la corteccia viene tagliata, fuoriesce una linfa resinosa di colore giallo pallido, che si asciuga naturalmente formando dei  grumi bruno-rossastri delle dimensioni di una noce da cui si distilla l’olio.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Varietà di olio essenziale di mirra

 Olio Essenziale di Mirra Egiziano

 

Nome botanico: Commiphora mirra

Paese di origine: Egitto

Metodo di estrazione: Estrazione con solvente

Caratteristiche: ha una forte attività antisettica grazie al suo alto contenuto di sesquiterpene;

ha un aroma ricco e caldo, ideale per riequilibrare gli stati emotivi e allontanare lo stress e l’ansia; ha proprietà antinfiammatorie per aiutare a trattare l’artrite, la gotta e i reumatismi e astringenti per affrontare i problemi della pelle come acne, infiammazioni ed eruzioni cutanee. Come unguento medicamentoso può essere applicato direttamente su ferite, abrasioni, piaghe da decubito ed emorroidi. Funziona efficacemente come espettorante, decongestionante e stimolante e grazie alle sue proprietà antibatteriche che leniscono i sintomi di raffreddori, asma e bronchite può migliorare la funzione respiratoria, riducendo le secrezioni di muco.Grazie alla sua capacità disinfettante può aumentare la resistenza del corpo alle infezioni; aiuta a migliorare la concentrazione, tonifica la pelle, aumenta la concentrazione, la prontezza di riflessi e la consapevolezza di sè.

 

Mirra Resinoide Indiana

 

Nome botanico: Commiphora mirra

Paese di origine: India

Metodo di estrazione: Estrazione con solvente utilizzando Benzoato di Benzile

Caratteristiche: ha un aroma con un profilo olfattivo caldo e balsamico che lo rendono un ingrediente basilare in profumeria nelle formulazioni dei profumi e dei cosmetici per la cura della pelle. Aiuta ad allontanare gli stati d’animo negativi e la tensione, incoraggiando sentimenti positivi di tranquillità e relax. Grazie alle sue proprietà antisettiche, astringenti, detergenti e lenitivi per la pelle, è ideale per l’uso in bagni, creme idratanti idratanti, balsami per labbra e prodotti per la cura dei capelli. Reca sollievo da secchezza della cute, infezioni, acne, piaghe e bolle.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Proprietà terapeutiche olio di mirra

Dal punto di vista aromatico:  svolge azione antimicrobica, espettorante, stimolante, carminativa, digestiva, immunitaria, tonica, antinfiammatoria, antispasmodica, emmenagoga, sedativa.

Dal punto di vista cosmetico:  svolge azione antimicrobica, astringente, stimolante, tonica, antinfiammatoria, circolatoria, cicatrizzante.

Dal punto di vista medicinale: svolge azione antimicrobica, astringente, antimicotica, stimolante, carminativa, digestiva, anticatarrale, antisettica,stimolante del sistema immunitario, tonica, antinfiammatoria, emmenagoga, diaforetica, Circolatoria, balsamica, cicatrizzante, fungicida.

 

L’olio di mirra è di grande utilità per le vie respiratorie in quanto elimina l’eccesso di muco nei polmoni e aiuta ad alleviare disturbi comuni come raffreddori, catarro, tosse, mal di gola e bronchite. Viene utilizzato per diarrea, dispepsia, flatulenza ed emorroidi. E’ molto efficace per trattare i disturbi della bocca e delle gengive, come afte, piorrea, gengiviti e mal di gola. Sulla pelle, viene utilizzato con grande successo su bolle, ulcere cutanee, piaghe da decubito, pelle screpolata e screpolata, tigna, ferite da pianto, eczemi e piede d’atleta.

Inoltre, è di grande aiuto per promuovere le mestruazioni e per alleviare i periodi dolorosi e per alleviare il travaglio difficile nel parto. Ha anche la capacità di riequilibrare gli ormoni e, grazie alle sue proprietà afrodisiache, di aumentare il desiderio sessuale.

L’olio essenziale di mirra nella Storia

La mirra è più comunemente conosciuta come uno dei doni (insieme all’oro e all’incenso) che i tre magi portarono a Gesù nel Nuovo Testamento. Questo prezioso elemento ha in realtà una lunga storia di utilizzo, soprattutto nelle civiltà antiche, poiché veniva usata come spezia, come rimedio naturale e nelle cerimonie funebri. Oggi la mirra è più comunemente conosciuta  e utilizzata come olio essenziale. L’olio essenziale di mirra è stato usato per migliaia di anni nei metodi curativi tradizionali e nelle cerimonie religiose. In particolare veniva utilizzato come profumo, per l’imbalsamazione, per aromatizzare il cibo, per trattare il raffreddore da fieno, come antisettico per pulire e curare le ferite e come unguento antiemorragico. La mirra era molto popolare nel mondo antico ed era usata come medicina dai cinesi e dagli egiziani, e come parte del rituale egiziano di mummificazione e adorazione del sole.  L’uso principale dell’olio di mirra da parte degli egiziani era per l’imbalsamazione, per curare il raffreddore da fieno e per curare l’herpes, mentre gli ebrei lo usavano per fare l’olio dell’unzione sacra che veniva usato nelle cerimonie di culto. Inoltre mescolavano la mirra al loro vino e ne bevevano la miscela prima di partecipare ai rituali religiosi. Ai criminali veniva dato lo stesso intruglio per alleviare le loro angosce mentali e fisiche prima di essere giustiziati. L’uso storico più comune dell’olio di mirra era quello di bruciare la resina sui carboni ardenti. Questo gesto rilasciava una misteriosa aura spirituale in qualsiasi stanza prima di una cerimonia religiosa. È stato usato anche in aromaterapia per preparare lo spirito alla meditazione o alla preghiera, di solito in combinazione con l’incenso. A questo proposito l’intenso aroma della mirra è stato tradizionalmente associato a un simbolo di sofferenza, bruciato in occasione di funerali o altri eventi solenni. Ma, a volte la mirra viene miscelata con oli di agrumi per creare un aroma più edificante. Queste miscele più delicate sono state usate per aiutare a favorire l’ispirazione e l’intuizione emotiva. Anche i soldati greci usavano questa resina, portandola con sé in battaglia per bloccare le emorragie e  impedire che le loro ferite sanguinassero. Per diversi secoli, questo olio essenziale è stato utilizzato per la conservazione delle mummie, per scopi religiosi, per le fumigazioni e anche come ingrediente di base per la preparazione di profumi e farmaci a base di erbe che facilitavano la circolazione sanguigna. Essendo stata una preziosa e inestimabile merce di scambio lungo le antiche vie delle spezie, la mirra era così apprezzata che varie leggende erano incentrate su di essa. Una di queste leggende siriane e greche, sull’origine del nome, racconta che la figlia del re siriano Thesis, il cui nome era Mirra, fu trasformata dagli dei protettori in un albero di mirra per sfuggire alla furia omicida del padre. Si ritiene che la resina dell’albero siano in realtà le lacrime di Mirra.L’olio essenziale di mirra è un ingrediente basilare della Medicina Tradizionale Cinese ed è stato tradizionalmente usato per guarire le ferite, lenire i muscoli doloranti e trattare una serie di disturbi.Secondo la medicina tradizionale cinese, la mirra – o Mo Yao, come viene chiamata in Cina – la prima registrazione dell’uso medicinale della mirra in Cina risale al 600 d.C. durante la dinastia Tang. È considerata un olio essenziale piccante e amaro con una temperatura neutra e una particolare efficacia sul fegato, sulla milza e sul cuore. Si ritiene che la mirra abbia un’azione stimolante per la circolazione sanguigna, lenendo così il dolore e offrendo sollievo dai disagi dovuti a gonfiori, piaghe, contusioni, dismenorrea e crampi, dolori addominali, dolori post-partum, amenorrea, artrite, dolori al petto e altri problemi circolatori. Facilitando la rigenerazione della pelle, era usata per la cura di ulcere cutanee, piaghe e lesioni. L’olio di mirra è utilizzato per applicazioni simili nella medicina  Ayurvedica, che attribuisce alla resina proprietà rivitalizzanti e toniche. Oggi l’olio di mirra è ancora oggi comunemente usato come rimedio per una varietà di disturbi. I ricercatori si sono interessati alla mirra grazie alla sua potente attività antiossidante e al suo potenziale nel trattamento contro il cancro. Si è anche dimostrato efficace anche nel combattere alcuni tipi di infezioni parassitarie e soprattutto nelle applicazioni cosmetiche, grazie alle sue proprietà detergenti, illuminanti, lenitive e ringiovanenti.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Coltivazione e Raccolta dell’olio essenziale di mirra

Secondo un aneddoto mitologico, nell’antichità le capre usavano strofinarsi contro gli arbusti o gli alberi di mirra e i pastori che si prendevano cura di questi animali raccoglievano la resina che si era attaccata al pelo delle capre.

Attualmente, la resina viene raccolta manualmente facendo delle incisioni sugli alberi di mirra o coltivando le piante a scopo commerciale. La resina fuoriesce dalla pianta anche quando i cespugli hanno i germogli e gli steli tagliati. Quando le gocce di linfa si seccano e coagulano sul tronco dell’albero, si induriscono in grumi delle dimensioni di un noce e diventano di colore bruno-rossastro. La linfa indurita viene chiamata resina. È dura, fragile e granulosa.

Una volta raccolti, i granuli di resina sono chiari o opachi con una tinta giallastra. Con l’età, il colore della resina si scurisce e di solito iniziano a svilupparsi delle striature bianche. La resina viene poi raccolta per produrre un olio essenziale o un resinoide. 

Differenze tra olio essenziale di mirra e olio di mirra resinoide

L’olio essenziale di mirra e il Resinoide di mirra sono entrambi prodotti quando la resina di mirra viene sottoposta all’estrazione con solvente; tuttavia, a volte subiscono invece la distillazione a vapore. L’olio che ne risulta ha una consistenza densa e vischiosa, di colore dal giallo all’ambra al marrone scuro. Il suo aroma è caldo, secco, affumicato, legnoso. In alternativa, l’olio può avere un forte profumo balsamico, pungente e amaro.

Il profilo olfattivo di questo olio essenziale è stato descritto anche con sfumature di vaniglia, funghi e liquirizia. La mirra Resinoide ha una consistenza più densa e un profilo olfattivo diverso rispetto all’olio essenziale, con note forti ma calde che ricordano il cacao tostato e la liquirizia.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Quali sono i principali benefici dell’olio essenziale di mirra?

I benefici per la salute dell’olio essenziale di mirra possono essere attribuiti alle sue proprietà antimicrobiche, astringenti, espettoranti, antimicotiche, stimolanti, carminative, digestive, anticatarrali, diaforetiche, antisettiche, immunitarie, circolatorie, toniche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Questo olio è molto apprezzato in aromaterapia come sedativo, antidepressivo e come promotore di spiritualità. Aiuta ad eliminare macchie della pelle, cicatrice e disturbi cutanei come eczema, tigna e prurito. Efficace anche contro, piorrea e diarrea. È anche un emmenagogo, il che significa che normalizza le mestruazioni e allevia i sintomi associati, come gli sbalzi d’umore e gli squilibri ormonali.  Si dice che l’olio essenziale di mirra possa essere usato per trattare efficacemente qualsiasi squilibrio ormonale e, perciò questo olio produce risultati sorprendenti quando le donne lo usano per alleviare i sintomi della sindrome premestruale, i crampi mestruali e altre condizioni correlate. L’olio essenziale di mirra funziona anche come agente disintossicante, dal momento che consente di eliminare le tossine dal nostro corpo.

 

Vediamo quali sono i più comuni benefici per la salute dell’olio essenziale di mirra:

Blocca la crescita microbica, dal momento che questo olio non permette ai microbi di proliferare e di infettare il vostro corpo. Può essere utilizzato per prevenire molti problemi che si verificano a causa di infezioni microbiche come febbre, intossicazione alimentare, tosse e raffreddore, parotite, morbillo, vaiolo, e l’infezione causata dalle ferite. A differenza dei comuni antibiotici non ha effetti collaterali che possono provocare il malfunzionamento del fegato o del sistema digestivo.

Proprietà astringenti: l’olio essenziale di mirra può aiutare a rafforzare le cellule del corpo agendo come astringente, il che significa che giova alle gengive e ai muscoli, all’intestino e altri organi interni, e migliora anche la pelle. Rafforza anche le radici dei capelli, prevenendone così la caduta. Un aspetto più importante di questa proprietà astringente è che blocca l’emorragia in caso di ferite. Dal momento che favorisce la contrazione dei vasi sanguigni e controlla il flusso di sangue, può impedire che si perda troppo sangue quando si è feriti.

Allevia la tosse: l’olio essenziale di mirra può funzionare come espettorante per aiutare ad alleviare i sintomi della tosse e del raffreddore. Combatte le infezioni virali che possono causare problemi respiratori dal momento che elimina la congestione e il deposito di catarro nei polmoni.

Fungicida: un uso primario dell’olio di mirra è come fungicida o antisettico. Può aiutare a ridurre le infezioni fungine come il piede d’atleta, se applicato direttamente sulla zona colpita. Può anche essere usato su piccoli graffi e ferite per prevenire l’infezione.

Stimola il sistema nervoso: l’olio essenziale di mirra stimola la mente, la circolazione sanguigna, la digestione, l’attività nervosa e l’escrezione. Stimola il sistema di pompaggio del cuore, la secrezione dei succhi digestivi e biliari nello stomaco, e mantiene vigili e attivi stimolando il cervello e il sistema nervoso.

Migliora la digestione: questo olio favorisce la salute digestiva e aiuta ad alleviare disturbi di stomaco, dispepsia, diarrea, indigestione, emorroidi e flatulenza, aiutando a liberarsi di quei gas che spesso causano situazioni imbarazzanti in pubblico.

Aumenta la traspirazione: l’olio essenziale di mirra aumenta la traspirazione e rimuove le tossine e anche l’eccesso di sale e di acqua nel nostro corpo. La sudorazione libera anche i pori della pelle e stimola anche l’espulsione di gas nocivi come l’azoto.

Accelera la guarigione e previene le infezioni: l’olio essenziale di mirra ha il potere di aumentare la funzione dei globuli bianchi, fondamentali per la guarigione delle ferite. Una ricerca ha dimostrato che una combinazione di oli essenziali contenenti olio di mirra ha svolto un ruolo vitale nella guarigione delle ferite della pelle. Tuttavia, sono ancora in corso studi per accertare il ruolo individuale della mirra nella guarigione delle ferite.

Se avete applicato una piccola quantità di olio essenziale di mirra su tagli e ferite, non dovete preoccuparvi che si infettino. Questo olio eviterà il rischio di setticemia in quanto è una sostanza antisettica. In una certa misura può proteggere anche dal tetano.

Rafforza le difese immunitarie: l’olio di mirra rafforza e attiva il sistema immunitario e mantiene il corpo protetto dalle infezioni. Uno studio del 2010 ha scoperto che un’emulsione a base di olio essenziale di mirra può aiutare a proteggere contro l’epatotossicità indotta dal piombo e contro lo stress ossidativo.

Stimola la circolazione sanguigna: questo potente olio essenziale stimola la circolazione sanguigna e assicura un corretto apporto di ossigeno ai tessuti. Questo è un bene per un corretto tasso metabolico e per stimolare il sistema immunitario.Far arrivare correttamente il flusso di sangue a tutte le parti del corpo aiuta a rimanere in salute.

Protegge la salute generale: grazie alla sua azione l’olio essenziale di mirra tonifica tutti gli apparati e gli organi del corpo, dando loro forza e protezione dall’invecchiamento precoce e dalle infezioni. Secondo una ricerca l’olio essenziale di mirra se utilizzato in ambito medico  potrebbe essere efficace in futuro come valida alternativa a molti farmaci prodotti sinteticamente.

Proprietà antinfiammatorie: l’olio essenziale di mirra calma l’infiammazione dei tessuti ed è efficace anche in caso di febbre o infezioni virali. Tratta anche l’indigestione derivante dal consumo di cibo piccante e protegge il sistema circolatorio dalle tossine. Inoltre, questo olio contrasta la formazione di sostanze chimiche infiammatorie che sono causa di dolore e gonfiore.

Allevia gli spasmi:

Fornisce sollievo da contratture dolorose o spasmi e perciò è in grado di dare sollievo in caso di crampi e dolori muscolari. Secondo uno studio recente condotto su individui che soffrivano di forti cefalee, si è scoperto che queste persone dopo aver assunto integratori costituiti dai composti antidolorifici della mirra, il loro mal di testa era diminuito notevolmente. Tuttavia, sono necessarie ricerche per valutare questi benefici.

Malattie delle gengive e le infezioni della bocca: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, l’olio essenziale di mirra può aiutare ad alleviare il mal di denti e le infiammazioni della bocca e delle gengive causate da malattie come gengiviti e afte. Usato come collutorio,oltre a prevenire le malattie delle gengive. può anche rinfrescare l’alito. L’olio essenziale di mirra viene anche usato come ingrediente naturale nei collutori e nel dentifricio.

Ipotiroidismo: l’olio essenziale di mirra è un rimedio per l’ipotiroidismo, o un basso funzionamento della tiroide, nella medicina tradizionale cinese e nella medicina ayurvedica. Alcuni composti della mirra possono essere gli artefici dei suoi effetti stimolanti per la tiroide. 

Tumori della pelle: i benefici antitumorali dell’olio essenziale di mirra sono ancora in fase di studio, tuttavia, secondo recenti analisi di laboratorio, è stato dimostrato che è utile contro i tumori della pelle. Considerate la possibilità di utilizzarla in aggiunta ad altri trattamenti tradizionali, se vi è stato diagnosticato un cancro della pelle. Applicate alcune gocce al giorno direttamente sull’area interessata, testando sempre prima una piccola zona del corpo non sensibile.

Induce il travaglio: può essere utile in una situazione di emergenza, ad esempio qualora si stesse per partorire senza le moderne comodità di un ambiente ospedaliero; l’olio essenziale di mirra può aiutarvi a partorire più velocemente. Si può diffondere la mirra nell’ambiente attraverso un diffusore oppure si può semplicemente versare qualche goccia di olio in un batuffolo di cotone e respirare.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Come funziona l’olio essenziale di mirra?

Generalmente gli oli vengono inalati, spruzzati nell’aria, massaggiati sulla pelle e a volte assunti per bocca. I profumi sono fortemente legati alle nostre emozioni e ai nostri ricordi, poiché i nostri recettori olfattivi si trovano accanto ai centri emozionali del cervello, l’amigdala e l’ippocampo. Questo olio essenziale aiuta a stimolare i tessuti cellulari, le ghiandole endocrine, a mantenere la corretta circolazione e a ripristinare l’energia fisica, migliorando il benessere emotivo e spirituale.  

 

Bruciatori e vaporizzatori: nella terapia a vapore, l’olio di mirra può essere utile in caso di bronchite, catarro, raffreddore e tosse. È anche ottimo per migliorare la spiritualità ed è molto utile nella meditazione.

Diffuso o inalato: è possibile acquistare un distillatore di olio essenziale da utilizzare in tutta la casa quando si cerca di raggiungere un certo stato d’animo. Oppure aggiungere qualche goccia all’ acqua calda e inalare il vapore. L’olio di mirra può essere inalato anche quando si è malati per aiutare a migliorare i sintomi di bronchite, raffreddore o tosse. Può anche essere miscelato con altri oli essenziali per creare un nuovo profumo. Si fonde bene con l’olio di agrumi, come bergamotto, pompelmo o limone per aiutare ad alleggerire il suo aroma intenso. 

Olio da massaggio: in un olio da massaggio o diluito nel bagno, l’olio essenziale di mirra è ottimo per trattare la  bronchite, il raffreddore, la tosse, eliminare il catarro. Ha anche un effetto meraviglioso sulla pelle.

Collutorio: mescolato a un collutorio è efficace per tutte le infezioni dentali.

Impacco freddo, crema o lozione: l’olio essenziale di mirra ha molte proprietà terapeutiche, perciò aggiungerne qualche goccia a un impacco freddo e applicarlo direttamente su qualsiasi area infetta o infiammata può dare sollievo a piaghe e ferite. È antibatterico, antimicotico e aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione. Quando viene utilizzato in una crema o lozione, si ottengono risultati sorprendenti nel trattamento di ferite croniche e ulcere. Accelera la guarigione delle ferite e tratta efficacemente il piede d’atleta, così come l’eczema, le piaghe da decubito, la pelle profondamente screpolata, le bolle, l’acne e tutti gli altri disturbi della pelle. Può anche essere applicato con un batuffolo di cotone direttamente su piaghe, ferite e altre infezioni della pelle.

Applicato direttamente sulla pelle: aiuta a mantenere la salute delle cellule cutanee per contribuire a ridurre al minimo l’aspetto delle rughe. Ha anche proprietà antibatteriche che lo rendono utile contro acne, eczema e piede d’atleta.Per questo motivo oggi viene comunemente aggiunto a molti prodotti per la cura della pelle. È meglio mescolare l’olio essenziale di mirra con un olio di supporto come l’olio di jojoba, di mandorle o di semi d’uva prima di applicarlo sulla pelle. Può anche essere miscelato con una lozione non profumata e utilizzato direttamente sulla pelle. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è ottimo come trattamento antinvecchiamento, e per la cura di ferite e ulcere.  Allo stesso tempo, è molto apprezzato dalle industrie che producono profumi, saponi e cosmetici per il suo aroma. Dal punto di vista alimentare, questo olio è anche usato per aromatizzare cibi e bevande.

Quali sono i componenti dell’olio essenziale di mirra?

I componenti principali di questo olio essenziale sono alfa-pinene, cadinene, limonene, cuminaldeide, eugenolo, cresolo, herabolene, acido acetico, acido formico.

Ci sono molti composti che migliorano la salute nell’olio di mirra, come i terpenoidi, una classe di sostanze chimiche con effetti antinfiammatori e antiossidanti. Contiene anche fino al 75% di sesquiterpeni, che sono composti che possono colpire alcune parti del cervello, in particolare l’ipotalamo, l’ipofisi e l’amigdala. Queste regioni del cervello svolgono un ruolo fondamentale nel controllo delle emozioni, dal momento che ci aiutano a rimanere calmi ed equilibrati.Entrambi questi composti sono in fase di studio per i loro benefici antitumorali e antibatterici, così come per altri potenziali usi terapeutici.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Usi dell’olio essenziale di mirra

In commercio la mirra è disponibile in molteplici forme come oli, gel,unguenti, lozioni, saponi, shampoo, spray, candele e anche sotto forma di polveri e tinture. Per le sue qualità antisettiche e analgesiche, è un ingrediente comune nei prodotti farmaceutici, che comprendono: dentifrici, polveri per il mal di denti, collutori, unguenti e medicamenti per uso  topico per dolori di vario genere e distorsioni.  

E’ un olio essenziale magico in aromaterapia in quanto non solo funziona per aumentare la spiritualità, ma produce anche  risultati meravigliosi se utilizzato per trattare disturbi femminili, disturbi della pelle, così come disintossicare il corpo ed espellere il muco e il catarro in caso di problemi alle vie respiratorie. Infatti può recare sollievo da asma raffreddore, congestione, tosse, bronchite. Inalare il suo profumo sedativo può risollevare lo spirito e gli stati d’animo negativi, supportando il benessere emotivo e fisico.

Diffuso in tutta la casa, l’olio essenziale di mirra è comunemente usato per creare un ambiente tranquillo e rilassante. Per diffondere una miscela che riduca le sensazioni di ansia e aumenti l’energia, il rilassamento e il benessere generale, mescolare insieme 12 gocce di olio essenziale di mirra e 8 gocce di olio essenziale di arancio dolce. Versare 7 gocce di questa miscela in un diffusore e lasciar diffondere per un massimo di 30 minuti in una zona con adeguata ventilazione. Non superare mai i 60 minuti di aromaterapia con olio di mirra. Usato topicamente, l’olio essenziale di mirra, grazie alle sue proprietà antiossidanti, facilita lo sbiadimento delle macchie indesiderate e degli inestetismi sulla pelle, lenisce il prurito e riduce i sintomi dell’eczema.Pulisce, idrata e rassoda efficacemente la pelle, riducendo e prevenendo così ulteriori problemi come piaghe, acne, secchezza, screpolature e cedimenti. 

Basta versare qualche goccia d’olio su un batuffolo di cotone e tamponarlo su pori dilatati, acne, infezioni, macchie, piaghe o ferite. Le proprietà astringenti dell’olio di mirra sono in grado di rafforzare le cellule della pelle e quindi prevenire o ridurre il sanguinamento.

Usato sui capelli, il potere astringente dell’olio essenziale di mirra aiuta a fortificare le radici e quindi riduce la perdita di capelli. Oltre a trattare efficacemente la forfora, il suo profumo stimola anche il cervello, favorendo la prontezza di riflessi e aumentando l’energia. 

Usato in un massaggio, l’olio essenziale di mirra rafforza i muscoli e leviga la pelle, favorendo il rilassamento.Pulisce i pori aumentando la traspirazione, e le sue proprietà antinfiammatorie impediscono alle tossine corporee, come il sale, l’acqua in eccesso e i gas nocivi, di accumularsi nel sistema circolatorio. Stimolando la circolazione, l’olio essenziale di mirra funziona molto bene per rifornire i tessuti di ossigeno, regolare il metabolismo, affrontare i sintomi dell’indigestione e rafforzare le difese immunitarie.

Inoltre, massaggiato sul petto e sulla schiena e sulla gola può recare sollievo in caso di bronchite, raffreddore, tosse, catarro.Massaggiato sull’addome allevia i problemi di salute femminile. Usato in medicina, l’olio essenziale di mirra facilita la guarigione delle ferite prevenendo il rischio di infezioni e calmando l’infiammazione dei tessuti. La sua proprietà astringente aiuta a prevenire le emorragie. Grazie alle sue proprietà emmenagogiche, l’olio di mirra è in grado di regolarizzare le mestruazioni e ridurre gli squilibri ormonali che portano a sbalzi d’umore. L’olio di mirra ha potenti proprietà espettoranti che lo rendono benefico per eliminare o ridurre i sintomi delle infezioni virali: in particolare favorisce l’espulsione del muco dalle vie respiratorie, alleviando in tal modo la congestione. Le proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie dell’olio di mirra lo rendono ideale per l’uso in un impacco freddo. Basta aggiungere qualche goccia all’impacco freddo e applicarlo direttamente su qualsiasi area della pelle che sia gonfia, dolorante o infetta.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Quali sono i vantaggi dell’olio essenziale di mirra?

L’olio di mirra ha molti potenziali benefici, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare gli esatti meccanismi del suo funzionamento e i dosaggi per i benefici terapeutici. Ecco alcuni dei principali benefici dell’uso dell’olio essenziale di mirra:

Potente antiossidante: uno studio del 2010 condotto su dei conigli ha scoperto che la mirra può proteggere dai danni al fegato grazie alla sua elevata capacità antiossidante. Ci può essere un certo potenziale anche nell’uomo.

Vantaggi antitumorali: uno studio di laboratorio ha scoperto che l’olio essenziale di mirra ha potenziali benefici antitumorali: secondo i ricercatori infatti l’olio essenziale di mirra è stato in grado di ridurre la proliferazione delle cellule tumorali umane. Hanno scoperto che questo olio inibisce la crescita di otto diversi tipi di cellule tumorali, in particolare i tumori ginecologici. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente come utilizzarlo per il trattamento del cancro, questa ricerca iniziale è promettente.

Vantaggi antibatterici e antimicotici: storicamente, l’olio di mirra veniva usato per curare le ferite e prevenire le infezioni. Può ancora essere utilizzato in questo modo su irritazioni fungine minori come il piede d’atleta, l’alito cattivo, la tigna (che può essere causata dalla candida) e l’acne. L’olio di mirra può aiutare a combattere alcuni tipi di batteri. Ad esempio, negli studi di laboratorio sembra essere potente contro le infezioni da stafilococco.  Le proprietà antibatteriche dell’olio di mirra sembrano essere amplificate quando viene usato insieme all’olio di incenso, un altro olio biblico molto popolare. 

Antiparassitario: è stato creato un farmaco che utilizza la mirra come trattamento per la fasciolisi, un’infezione da vermi parassiti che ha infettato l’uomo in tutto il mondo. Questo parassita viene generalmente trasmesso attraverso l’ingestione di alghe acquatiche e altre piante. Questo farmaco prodotto con la mirra è stato in grado di diminuire i sintomi dell’infezione, così come una diminuzione del numero di uova del parassita trovate nelle feci.

Gestione del diabete: come rimedio aromaterapico questo olio essenziale è un’eccellente soluzione per offrire un po’ di sollievo dal dolore agli individui che soffrono di diabete.

Tuttavia, dal momento che potrebbe abbassare la glicemia come con i farmaci che si usano solitamente per trattare il diabete, è consigliabile monitorare la glicemia con attenzione.

Salute della pelle: l’olio essenziale di mirra può aiutare a mantenere la pelle sana, lenendo le screpolature e le irritazioni. È comunemente aggiunta ai prodotti per la cura della pelle sia per il suo aroma che per le proprietà idratanti e rassodanti. Anche gli antichi egizi lo usavano per prevenire l’invecchiamento e mantenere la pelle sana.

Uno studio del 2010 ha scoperto che l’applicazione topica dell’olio di mirra ha contribuito ad aumentare i globuli bianchi in caso di ferite della pelle, portando a una più rapida guarigione.

Rilassamento: l’olio essenziale di mirra è comunemente usato in aromaterapia per i massaggi. Può anche essere aggiunto a un bagno caldo o applicato direttamente sulla pelle.

Repellente per insetti: può aiutare a liberarsi degli insetti, infatti la combinazione di fumo e aroma agisce in maniera efficace per allontanare gli insetti.

Deodorante per vestiti: l’utilizzo dell’olio essenziale di mirra come deodorante per i vestiti è un modo per tenere pulito il bucato in maniera efficace e naturale senza l’utilizzo di prodotti chimici. Profumando la biancheria  con l’olio essenziale di mirra potete anche allontanare i fastidiosi parassiti come le tarme presenti solitamente nei nostri armadi.

Con quali oli si fonde bene l’olio essenziale di mirra?

L’olio essenziale di mirra è spesso usato come nota di base in profumeria, in quanto si fonde bene con le fragranze floreali, di agrumi e di spezie.

Incenso, lavanda, palmarosa, patchouli, palissandro, legno di palma, sandalo, benzoino, chiodo di garofano, canfora, menta piperita, mandarino, cipresso, ginepro, geranio, pino, rosa, albero del tè e olio essenziale di timo si fondono bene con questo olio.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

L’olio essenziale di mirra è un olio”spirituale”?

Generalmente, l’olio essenziale di mirra è ampiamente utilizzato in aromaterapia grazie alle sue proprietà che elevano o ispirano i sentimenti spirituali e portano anche chiarezza di pensiero. Si dice che l’uso dell’olio essenziale di mirra aiuti ad aprire la mente alla spiritualità.

L’olio essenziale di mirra combatte i problemi alle gengive?

Uno dei principali usi dell’olio essenziale di mirra è come rimedio per i problemi alle gengive, in particolare gengiviti, afte della bocca, piorrea e faringiti. L’olio essenziale di mirra occupa un ruolo molto importante in odontoiatria e si trova infatti come ingrediente di base in molti collutori e dentifrici.

L’olio essenziale di mirra può contrastare l’invecchiamento della pelle?

Le proprietà antiossidanti dell’olio di mirra lo rendono un idratante ringiovanente e lenitivo se applicato sulla pelle dopo la diluizione con un olio vettore come mandorla, semi d’uva e jojoba. In alternativa, 1-2 gocce di olio essenziale di mirra possono essere miscelate in una lozione o crema per il viso non profumata prima dell’applicazione. Usata quotidianamente, questa miscela può ridurre i segni dell’invecchiamento della pelle, come rughe e linee sottili.

L’olio essenziale di mirra ha un effetto calmante?

Utilizzando i vapori di questo olio essenziale si ottengono eccezionali effetti sedativi e antidepressivi. Questo olio essenziale produce un effetto rilassante sul sistema nervoso e ha l’attitudine a indurre pace e calma quando viene inalato. Questo olio non solo rende certo il benessere fisico di un individuo, ma aiuta anche ad elevare gli aspetti spirituali della sua personalità. Quando l’olio essenziale di mirra viene usato soprattutto come profumo, o inalato, aiuta ad alleviare la depressione e, allo stesso tempo, ha un effetto sedativo. Il suo aroma è piacevole e ha un effetto calmante. Questo è il motivo principale per cui viene spesso utilizzato per la produzione di profumi, cosmetici, saponi profumati e detergenti.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

L’olio essenziale di mirra è efficace sulla pelle irritata?

L’applicazione sulla pelle del viso di questo olio essenziale ringiovanisce le pelli mature e le rende più giovani. Inoltre, l’olio essenziale di mirra è efficace anche per cancellare le rughe e le linee sottili come le zampe di gallina. Applicato topicamente sulla pelle, è efficace nella guarigione di ulcere cutanee, bolle, piaghe da decubito, eczemi e ferite aperte. Per lenire la pelle irritata dopo la rasatura, si può fare un siero di mirra mescolando in una bottiglia di vetro con contagocce 5 gocce di olio essenziale di mirra, 5 gocce di olio essenziale di incenso, 5 gocce di olio essenziale di elicriso, 5 gocce di olio essenziale di neroli, 5 gocce di olio essenziale di sandalo, 5 gocce di olio essenziale di semi di carota, 2 ml  di Vitamina E Liquida, 5 ml di olio di olivello spinoso, 15 ml di olio di nocciola, 20 ml di olio di argan, e 20 ml di olio di jojoba. Dopo la rasatura, massaggiare una piccola quantità di questa miscela sulla zona rasata del viso per ammorbidire e lenire la pelle.

L’olio essenziale di mirra allevia i crampi mestruali?

L’olio essenziale di mirra aiuta a indurre le mestruazioni e dà sollievo dai dolori mestruali. La cosa più importante è che questo olio è efficace non solo per trattare i disturbi legati alla sindrome premestruale ma aiuta anche ad alleviare i problemi associati al  parto, in particolare in caso di complicanze nella fase del travaglio.

Come creare un balsamo antiallergico con l’olio essenziale di mirra

Per creare un balsamo all’olio essenziale di mirra in grado di  recare sollievo in caso di reazioni allergiche, ad esempio dopo il contatto con delle piante urticanti, mescolare 12 gocce di olio essenziale di mirra e 12 gocce di olio essenziale di lavanda in una bottiglia di vetro. A questa miscela, aggiungere 30 ml di un olio di supporto preferito, come Jojoba, cocco, oliva o mandorla. Questa miscela può essere applicata sulle aree colpite da eruzioni cutanee o altri tipi di irritazione.

Come creare un profumo naturale con l’olio essenziale di mirra

Per creare un profumo naturale con il profumo esotico dell’olio essenziale di mirra, mescolare i seguenti oli essenziali in un flacone di vetro da 240 ml : 9 gocce di olio essenziale di mirra, 9 gocce di olio assoluto di rosa, 7 gocce di olio essenziale di patchouli, 7 gocce di olio essenziale di legno di cedro, 7 gocce di olio essenziale di incenso e 5 gocce di olio essenziale di oleoresina alla vaniglia. Aggiungere circa 1 tazza (240 ml) di olio di mandorle, quindi posizionare la bottiglia in un luogo buio per 3-4 settimane in modo da permettere al suo aroma di intensificarsi. Quando è pronto, questo profumo seducente può essere applicato sui polsi, sulle tempie e dietro le orecchie.

Come fare un siero antietà con l’olio essenziale di mirra

Per una miscela a base di olio essenziale di mirra dall’ effetto antietà, mescolare insieme 12 gocce di olio essenziale di mirra e 30 ml di olio di semi di cumino nero. Versare una moderata quantità di questa miscela sui palmi delle mani e applicarla ogni notte su viso e collo dopo averli precedentemente detersi, evitando il contorno degli occhi. Si consiglia di non applicare questo siero per 3 settimane, per evitare che la pelle si abitui agli effetti degli ingredienti. Questo siero è utile per facilitare la rigenerazione cellulare e per lenire la pelle affetta da acne, infezioni fungine, reazioni allergiche, infiammazioni, cicatrici e rughe.

Come fare una lozione per il corpo con l’olio essenziale di mirra

Per fare una lozione tonificante per il corpo che possa anche facilitare la guarigione delle ferite, mescolare in una ciotola di vetro 1/4  di tazza di olio di oliva, ¼ di tazza di olio di cocco, ¼ di tazza di cera d’api e 1/4 di tazza di burro di karité. Mettete la ciotola in un pentolino pieno d’acqua e fate cuocere a bagnomaria  a fuoco medio. Mescolare accuratamente gli ingredienti, poi mettere in frigo la miscela per 1 ora fino a quando non si solidifica. Successivamente, montare il composto con un frullatore fino a quando non assume una consistenza soffice. A questo punto aggiungere 2 cucchiai di vitamina E liquida, 20 gocce di olio essenziale di mirra e 20 gocce di olio essenziale di incenso e mescolare bene. Trasferire il composto in un flacone di plastica e conservarlo in un luogo fresco. La combinazione di mirra e incenso migliora la circolazione, riduce i sintomi di infiammazione e irritazione, previene le infezioni, rafforza e rigenera le barriere protettiva della pelle, allevia il dolore, aumenta la produzione di collagene ed elastina, tonifica la pelle, e facilita la guarigione delle ferite.

Come fare una lozione naturale per i piedi con l’olio essenziale di mirra

Per una lozione naturale per i piedi a base di olio essenziale di mirra per ammorbidire e levigare i piedi secchi e callosi, miscelare 10 gocce di olio essenziale di mirra, incenso e oli essenziali di limone con olio di cocco frazionato. Questo composto può anche essere massaggiato sulle cuticole. Questa miscela può recare sollievo in caso di eczema, ferite, ulcere e piede d’atleta. Per un ulteriore sollievo dalle infezioni fungine del piede si possono aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di mirra in una ciotola di acqua calda per pedicure per creare un semplice ma efficace pediluvio.

Come fare una miscela da massaggio afrodisiaca con olio essenziale di mirra

Per creare una miscela da massaggio dal tono più sensuale che esalti la libido, mescolare insieme 8 gocce di olio essenziale di mirra, 5 gocce di olio essenziale di zenzero, 2 gocce di olio assoluto di gelsomino, 1 goccia di olio essenziale di cardamomo, e 60 ml di olio frazionato di cocco. Questa miscela può essere applicata sensualmente in un massaggio lungo e lento, evitando le zone sensibili del corpo.

Come fare una miscela da massaggio contro le cicatrici con olio essenziale di mirra

Per una miscela da massaggio che riduce la comparsa di cicatrici e smagliature, versare in un piccolo flacone con contagocce 30 ml di un olio di trasporto preferito. Successivamente, aggiungere i seguenti oli essenziali uno alla volta, facendo rotolare il flacone tra i palmi delle mani per miscelare al meglio ciascuno di essi nell’olio vettore prima di aggiungere quello successivo: 10 gocce di olio essenziale di mirra, 8 gocce di olio essenziale di citronella, 6 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di elicriso, 4 gocce di olio essenziale di patchouli. Massaggiare questa miscela su tutto il corpo, insistendo maggiormente sulle aree di pelle con cicatrici, smagliature e altri segni indesiderati.

Come creare una miscela da massaggio immunizzante con l’olio essenziale di mirra

Per un olio da massaggio immunizzante, versare in una bottiglia 10 gocce di olio essenziale di mirra, 10 gocce di olio essenziale dell’albero del tè, 8 gocce di olio essenziale di limone, 8 gocce di olio essenziale di timo, 6 gocce di olio essenziale di geranio, 5 gocce di olio essenziale di elemi, e 120 ml di un olio vettore che preferite e agitare bene il composto. Massaggiare questa miscela sul corpo una o due volte al giorno.

L’olio essenziale di mirra è sicuro?

Se usato con moderazione e nel dosaggio corretto, l’olio essenziale di mirra è generalmente sicuro per gli adulti. Tuttavia, come per altri oli essenziali, vi consiglio di usare quest’olio con cautela. L’olio essenziale di mirra non è raccomandato per le mamme che allattano e nemmeno per le donne in gravidanza poiché stimola l’utero e potrebbe provocare un aborto spontaneo. Anche i bambini piccoli e le persone con alcuni problemi di salute dovrebbero astenersi dall’usare quest’olio. Per essere sicuri che l’olio essenziale di mirra non abbia effetti allergici se applicato topicamente, diluirlo in un olio vettore e fare prima un test cutaneo sulla parte interna del braccio. Nonostante i suoi molteplici benefici, l’olio essenziale di mirra può avere effetti tossici se usato in eccesso, tuttavia, l’olio essenziale di mirra è comunemente ritenuto non irritante e non sensibilizzante e quindi, sicuro per l’uso se usato in piccole quantità o diluito. Da tenere presente è che deve essere sempre conservato in un’area inaccessibile ai bambini, soprattutto a quelli di età inferiore ai 7 anni.

Olio Essenziale di Mirra: proprietà, benefici, uso, dove si compra

Controindicazioni olio di mirra

Non viene raccomandata  l’ingestione dell’olio essenziale di mirra ed è indispensabile consultare un medico prima di utilizzarlo per scopi terapeutici. Le donne in gravidanza e le donne che allattano sono tenute a non utilizzare questo olio senza il parere del medico, in quanto c’è il rischio di un aumento delle contrazioni uterine che potrebbero favorire un aborto spontaneo o un parto prematuro.

Effetti collaterali dell’olio essenziale di mirra

L’olio essenziale di mirra ha alcuni effetti collaterali che devono essere considerati prima di utilizzarlo a fini terapeutici. Comunque sia, è meglio parlare prima con il medico o con un operatore sanitario di fiducia. Le persone con pelle sensibile dovrebbero utilizzarlo con prudenza, dal momento che potrebbe causare dermatiti o infiammazioni della pelle in alcuni soggetti predisposti. Eseguite sempre un test cutaneo su una piccola area prima di applicarlo su tutta la pelle per essere sicuri di non avere alcuna reazione allergica. Se assunto internamente, questo olio può causare mal di stomaco e diarrea. Anche se in genere non è grave, la diarrea cronica può portare alla disidratazione, quindi interrompere il trattamento se si verificano problemi gastrointestinali. Un altro potenziale effetto collaterale della mirra è l’irregolarità cardiaca e l’abbassamento della pressione sanguigna, anche se questo effetto si vede soprattutto a dosi elevate di più di 2-4 grammi al giorno. Chiunque soffra di una patologia legata al cuore dovrebbe consultare il medico prima di usare l’olio essenziale di mirra. Inoltre, dal momento che può abbassare lo zucchero nel sangue, non è raccomandato per le persone con diabete o altre patologie legate alla glicemia. Poiché interagisce con il livello di glucosio nel sangue, è sconsigliata anche per le persone che si devono sottoporre a interventi chirurgici ed è meglio interromperne l’uso almeno due settimane prima dell’intervento. L’olio di mirra non è raccomandato per le persone che utilizzano farmaci per il diabete o anticoagulanti in quanto ciò  può avere potenziali interazioni con queste sostanze. 

Altri possibili effetti collaterali della mirra e del suo olio essenziale sono: eruzioni cutanee,

bassa pressione sanguigna, febbre, emorragia uterina, diarrea.

Alcune persone sensibili all’olio essenziale di mirra possono anche soffrire di dermatite allergica da contatto quando usano questo olio. Per prevenire gli effetti collaterali, consultare un medico prima dell’uso.

Conclusioni

Per i suoi numerosi e versatili usi, la mirra è diventata uno degli oli essenziali più usati al mondo. Per secoli, è stata usata da molte culture nella medicina tradizionale, nelle osservanze religiose, nelle fumigazioni, nelle applicazioni culinarie, nei riti funebri, nei rituali di purificazione e nella profumeria. In particolare, la mirra e il suo olio essenziale erano abitualmente utilizzati come parte del processo di imbalsamazione, come spezia per aromatizzare i cibi, come ingrediente basilare nella produzione di fragranze, come prodotto cosmetico antinvecchiamento e per migliorare la pelle, come rimedio per il raffreddore da fieno, come disinfettante per le ferite e come antiemorragico.

L’uso dell’olio essenziale di mirra è semplice: lo si può utilizzare per Inalazione del vapore aggiungendo qualche goccia di olio di mirra all’acqua calda, per massaggi, miscelato all’acqua da bagno o semplicemente applicato sulla pelle con un olio di supporto.

La terapia a base di oli essenziali è stata utilizzata per migliaia di anni: ogni olio essenziale ha un beneficio unico e può essere una valida alternativa ai farmaci convenzionali per trattare una varietà di disturbi.

 

Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API