Riassunto
Cos’è l’olio di origano?
L’olio di origano deriva dalle foglie e dai fiori dell’origano (Origanum vulgare), una pianta perenne e resistente, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che comprende molte altre erbe culinarie come rosmarino, menta, basilico, salvia, timo e lavanda. È originario dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa, anche se cresce in molte zone del mondo.
La pianta cresce fino a 50 centimetri di altezza, con foglie viola lunghe da 2 a 3 centimetri. Gli antichi greci e romani hanno dimostrato un profondo apprezzamento per l’origano, utilizzandolo per vari scopi medicinali.Crescendo spontaneamente nelle zone montuose d’alta quota, ha preso il suo nome, “origano” dalle parole greche “oros” e “ganos”, che letteralmente significa “gioia della montagna”. Da oltre 2.500 anni nel campo della medicina popolare l’origano è considerato un un’alternativa naturale agli antibiotici da prescrizione.Bene vegetale prezioso, è efficace in particolare per il trattamento di raffreddore, indigestione e disturbi di stomaco. In cucina viene largamente utilizzato sotto forma di foglie fresche o essiccate ma l’olio essenziale di origano è ben lontano da quello che mettiamo di solito nella salsa per la pizza. Quando viene trasformato in un integratore medicinale o in olio essenziale, l’origano è spesso chiamato “olio di origano”. Presente nel Mediterraneo, in molte parti d’Europa, e nell’Asia meridionale e centrale, l’origano di qualità medicinale viene distillato per estrarre l’olio essenziale dalla pianta, che è proprio la sede in cui si trova un’alta concentrazione dei principi attivi dell’erba. I principi attivi dell’olio sono conservati in alcool e utilizzati in forma di olio essenziale sia per uso topico che internamente.
Dove si compra l’olio di origano?
- OLIO ESSENZIALE DI ORIGANO GRECO NON DILUITO 100% - Un olio superiore dalla varietà più conosciuta e autoctono della regione greca Origano (Origanum vulgare Heracleoticum) - Prodotto tramite distillazione a vapore - Con 86% di carvacrolo minimo e meno di <2% di timolo - Con la più alta% di Carvacrol -164mg Carvacrol per porzione.
- RICONOSCERE IL PROBLEMA - Il nostro sistema immunitario è costantemente sotto attacco, specialmente quando ci si sente sotto il tempo o la stagione delle allergie. Le persone con un sistema immunitario debole possono anche sviluppare varie condizioni.
- CARVACROL È LA CHIAVE - Carvacrol è il principale composto nell'olio di origano. È stato studiato e analizzato in profondità grazie ai suoi numerosi benefici per la salute (oltre 100 studi) per il potenziamento immunitario e alleviare il malessere e molti altri problemi. Ti offriamo la valutazione superiore di Carvacrol di 164 mg per porzione. Il contenuto più elevato di carvacrolo nell'olio di origano, con conseguente maggiore efficacia.
- RIPRISTINA LA TUA SALUTE - L'olio di origano di Zane Hellas è uno dei migliori integratori a base di erbe che soddisfa le tue esigenze - Buona fonte di polifenoli - Alto contenuto di antiossidanti - Ricco di composti fenolici - può essere utile per una vasta gamma di condizioni.
No products found.
No products found.
Varietà
Olio essenziale di origano biologico
Nome Botanico: Origanum Compactum
Luogo: Marocco
Proprietà: allevia lo stress,migliora l’umore, rafforza le difese immunitarie, tratta i problemi della pelle, libera le vie respiratorie.
Olio essenziale di origano (convenzionale)
Nome Botanico: Origanum Vulgare
Luogo: Spagna
Proprietà: aiuta a curare ferite e infezioni della pelle, reca sollievo dalle punture di insetti,
allevia i sintomi del raffreddore e illumina la carnagione.
Quante specie di origano esistono?
Esistono oltre 40 specie di origano, ma il più benefico dal punto di vista terapeutico è l’olio prodotto dall’origano selvatico originario delle regioni mediterranee. L’olio essenziale dell’origano viene solitamente estratto attraverso la distillazione a vapore con germogli e foglie di origano.
L’olio essenziale di origano nella Storia
Utilizzato da oltre duemila anni, l’olio essenziale di origano è originario del Mediterraneo.
Sia l’erba che l’olio essenziale dell’origano sono stati utilizzati fin dall’antichità per scopi medicinali. Medici greci tra cui Ippocrate e Maimonide lo prescrivevano per le sue proprietà antisettiche, disinfettanti e immunitarie, nonché per i suoi molteplici benefici per la salute in generale. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, è stato utilizzato non solo per conservare il cibo e proteggerlo dai batteri, ma anche per trattare le ferite e le infezioni della pelle. I suoi benefici curativi includono anche problemi digestivi, mal di testa, punture di insetti e anche il comune raffreddore. Per i suoi effetti depurativi e stimolanti, è stato anche usato come lassativo. Quando i Romani conquistarono la Grecia, apprezzarono tanto il sapore dell’origano da iniziare a diffonderne la coltivazione in tutta Europa e in Nord Africa, regioni in cui l’erba era usata come aromatizzante per carni, pesce e persino per il vino. Il suo uso continuò fino al Medioevo, quando fu uno dei pochi aromi alimentari disponibili. Anche la sua applicazione medicinale continuò e la gente masticava le foglie con la speranza di alleviare l’indigestione, il mal di denti e le infiammazioni, e di calmare la tosse. In questo periodo, l’origano sbarcò anche in Cina, molto probabilmente attraverso la Via delle Spezie che si estendeva dal Medio Oriente. Anche i medici cinesi iniziarono a prescrivere l’erba per il prurito della pelle, l’ittero, la febbre, il vomito e la diarrea. In Inghilterra, l’origano cominciò ad essere usato come additivo al tabacco da fiuto e come profumo in bustine.
Oggi l’olio essenziale di origano è meglio conosciuto per la sua capacità di trattare le infezioni fungine, come quelle dei piedi e delle unghie, e per la sua capacità di prevenire il peggioramento dei sintomi del raffreddore. Con la diluizione, questo olio può essere usato topicamente in applicazioni cosmetiche o può essere usato in aromaterapia.
L’olio essenziale di origano nella mitologia greca
Il mito greco che circonda l’origano racconta la storia della dea Afrodite che creava l’origano come simbolo di felicità e prosperità, per migliorare la vita dell’umanità. Di conseguenza, le coppie di sposi dell’antica Grecia si facevano mettere in testa delle corone di origano perché credevano che funzionasse come un potente deterrente per gli spiriti maligni. L’erba era anche posta sulle tombe dei defunti nella convinzione che portasse loro la pace.
Benefici dell’olio essenziale di origano
Sapevate che una delle più potenti erbe curative potrebbe essere nascosta nel vostro armadietto delle spezie da cucina? Mentre l’origano fresco o essiccato può fornire quel tocco speciale al condimento per la pasta o per la pizza, l’olio essenziale estratto attraverso la distillazione a vapore di foglie e fiori di origano fresco è ricco di potenziali benefici per la salute che vanno dalle proprietà antibatteriche a quelle antivirali e antimicotiche. Questo olio è anche un antiossidante naturale e antinfiammatorio. L’olio di origano è un potente olio essenziale di origine vegetale che può competere con gli antibiotici quando si tratta di trattare o prevenire varie infezioni. Infatti è improbabile che causi molti degli effetti collaterali dannosi che sono comunemente attribuiti ad un uso elevato di antibiotici – come un aumento del rischio di resistenza agli antibiotici, una cattiva salute intestinale dovuta alla distruzione dei batteri probiotici benefici, un ridotto assorbimento di vitamine e la sindrome dell’intestino irritabile. I benefici dell’olio di origano vanno oltre il semplice controllo delle infezioni. Infatti può aiutare a gestire: piede d’atleta e infezioni fungine di vario tipo, raffreddore comune, gengivite
mal d’orecchi, mal di denti, problemi digestivi come bruciore di stomaco. Poiché ha proprietà antimicrobiche, l’origano viene utilizzato anche per preservare la qualità degli alimenti durante la conservazione.
Da dove prende il suo aroma caratteristico l’olio essenziale di origano?
Il sapore e l’aroma caratteristici dell’origano sono dovuti ad alcuni elementi aromatici, ma in gran parte grazie ai composti antibatterici carvacrolo e timolo.
Coltivazione e raccolta dell’olio essenziale di origano
L’origano è un’erba perenne, anche se in alcuni climi più freddi dove spesso non sopravvive all’inverno, cresce come pianta annuale. Pur adattandosi bene in vari ambienti e tipi di suolo che vanno dai terreni sabbiosi a quelli argillosi, preferisce un suolo ben drenato, abbastanza secco o umido e prospera in un clima caldo e secco con pieno sole, in quanto non cresce in zone d’ombra. Fiorisce anche in un range di pH che va dal leggermente acido al fortemente alcalino. Si può trovare nelle pianure e nelle zone di bassa montagna, tra i cespugli, nelle foreste e persino nei terreni calcarei o con presenza di ghiaia.
Alla fine della stagione di crescita dell’origano, c’è una concentrazione molto più alta di composti volatili e quindi una maggiore resa in olio; tuttavia, la composizione chimica e l’aroma dell’olio essenziale possono essere influenzati dai fattori ambientali della pianta. Essi includono il periodo vegetativo e la nutrizione della pianta, il clima, la temperatura, l’umidità, il tipo di suolo, la durata del giorno, l’altitudine, la quantità di acqua disponibile e la stagione.
Dopo che il materiale botanico fresco viene raccolto attraverso il processo di estrazione, si passa alla fase successiva di essiccazione per convezione ad aria calda. Questo altera la quantità, il peso e i composti volatili dell’erba. I lunghi tempi di essiccazione con l’utilizzo di calore elevato hanno un maggiore effetto negativo sulla qualità dell’olio.
Come si estrae l’olio essenziale di origano?
L’olio essenziale di origano viene distillato a vapore dalle foglie dell’origano, che sono ricoperte di tricomi ghiandolari che ricoprono le parti aeree della pianta. I tricomi sono il meccanismo di difesa della pianta e, oltre alla possibilità di essere ghiandolari, possono anche essere simili a capelli. I tricomi ghiandolari contengono gli oli essenziali volatili e possono anche rilasciare una sostanza vischiosa e appiccicosa che cattura gli insetti. Possono anche contenere costituenti tossici che vengono rilasciati quando la ghiandola si rompe. L’olio che si ottiene è un liquido leggero e scuro con un aroma molto intenso che può essere descritto come piccante e simile a quello della canfora.
Componenti dell’olio essenziale di origano
L’olio di origano contiene due composti chiamati carvacrolo e timolo, entrambi hanno importanti proprietà antibatteriche e antifungine. L’olio di origano è fatto principalmente di carvacrolo, mentre le foglie della pianta contengono una varietà di composti antiossidanti, come fenoli, triterpeni, acido rosmarinico, alfa-terpinene,cimene,linalolo, beta-cariofillene, naringina, acido ursolico e acido oleanolico che aiutano a proteggere dai radicali liberi. Il composto curativo predominante che si trova nell’olio di origano, il carvacrolo, ha usi diffusi che vanno dal trattamento delle allergie alla protezione della pelle.Si tratta di un fenolo monoterpenico con una attività ad ampio spettro che va dal preservare gli alimenti dal deterioramento fino al trattamento di funghi patogeni, lieviti e batteri, nonché dei microrganismi patogeni umani, animali e vegetali, compresi i microrganismi resistenti ai farmaci e quelli che formano il biofilm. Per darvi un’idea di quanto sia multifunzionale il carvacrolo, diversi studi hanno dimostrato che aiuta a prevenire o ridurre gli effetti di alcuni di questi comuni problemi di salute: infezioni batteriche, infezioni fungine, virus, parassiti, infiammazione, allergie, tumori, indigestione, candida e anche la psoriasi.
Il timolo è un altro fenolo: questo composto ha proprietà antisettiche, il che lo rende molto efficace per il trattamento delle infezioni fungine. Protegge anche dalle tossine, aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aiuta a prevenire i danni ai tessuti e favorisce la guarigione. L’acido rosmarinico agisce come un potente antiossidante che previene i danni dei radicali liberi e che ha dimostrato, dopo alcuni studi, di essere efficace nel trattamento dell’asma allergica e nella prevenzione del cancro e dell’aterosclerosi.Funziona anche come antistaminico naturale, dal momento che aiuta a ridurre l’accumulo di liquidi e il gonfiore causato dagli attacchi allergici.
L’α-Terpinene possiede potenti proprietà antibatteriche; il linalolo allevia lo stress e l’ansia;
il beta-cariofillene agisce come antinfiammatorio ed è anche benefico per trattare l’osteoporosi; la naringina inibisce la crescita delle cellule tumorali e aiuta a potenziare gli antiossidanti dell’olio di origano.
Vantaggi dell’olio di origano
Dal punto di vista cosmetico: svolge funzione come antivirale, antiossidante, antinfiammatorio, disinfettante, antibatterico, stimolante, emmenagogo e antinvecchiamento.
Dal punto di vista aromaterapico: svolge funzione come espettorante, sedativo, stimolante, antitosse
Dal punto di vista medicinale: svolge funzione come antivirale, antibatterico, antifungino, antiparassitario, antitussivo, espettorante, stimolante.
L’olio di origano offre ampi benefici per la salute in generale, in particolare aiuta a prevenire e a trattare le infezioni:
delle vie urinarie causate da batteri come Escherichia coli, Proteus e Pseudomonas aeruginosa;
delle vie respiratorie causate da ceppi di batteri Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus aureus;
da lievito, anche quelle resistenti ad alcuni farmaci antifungini comunemente usati;
parassitarie causate dall’ameba giardia;
Per le donne che soffrono di cicli mestruali irregolari, le proprietà emmenagogiche dell’olio di origano possono aiutare a riequilibrare gli stati d’animo, poiché si ritiene che regoli gli scompensi ormonali. L’olio di origano è efficace anche nella prevenzione delle malattie di origine alimentare causate da agenti patogeni come la listeria, la salmonella, l’Escherichia coli e la Shigella disenteriae. Aggiungerlo agli alimenti non solo aiuta ad uccidere i batteri, ma può anche alleviare i sintomi di intossicazione alimentare. Un recente studio ha anche scoperto che l’olio di origano può aiutare a uccidere il norovirus, che causa la gastroenterite. L’olio di origano è anche un prezioso olio essenziale antisettico in aromaterapia perché la sua percentuale di fenoli è tra le più alte di tutte le piante aromatiche, dietro al timo e al basilico. Oltre ad alleviare la tosse e altre malattie respiratorie, è efficace anche per alleviare i dolori reumatici e muscolari e per tenere lontani gli insetti. Il carvacrolo presente nell’olio di origano funziona come repellente naturale per gli insetti. Provate a mettere qualche goccia sui mobili da esterno, oppure applicate una miscela diluita sulla pelle quando state all’aperto. Aiuta anche a guarire l’herpes labiale, la forfora e altre malattie della pelle. In versione diluita è utile per trattare l‘acne e la rosacea. Può recare sollievo anche dal mal di gola: basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale di origano in un bicchiere d’acqua e fare i gargarismi con la soluzione.
Usi dell’olio essenziale di origano
Gli usi dell’olio essenziale di origano sono molteplici e vanno da quelli medicinali e aromaterapici a quelli cosmetici. Si può applicare come olio, gel da massaggio, spray igienizzante, mescolato alle creme per la pelle, ai saponi e agli shampoo.
Usato in cosmetica, l’olio di origano svolge un’attività antiossidante per combattere i segni dell’invecchiamento, così la pelle appare più chiara e liscia. Può migliorare le condizioni della pelle, illuminando la carnagione e trattare disturbi come psoriasi, acne, eczema e infezioni fungine, in quanto elimina lieviti, batteri e funghi. Applicato come olio da massaggio, l’attività antinfiammatoria dell’olio essenziale di origano può neutralizzare il dolore, il prurito e il disagio generale causato da punture di insetti e morsi. Può anche lenire arrossamenti, irritazioni, spasmi e disagi associati all’artrite e alle infiammazioni. I dolori muscolari, articolari e le eruzioni cutanee possono essere alleviati diluendo l’olio di origano con un olio di supporto come quello di jojoba, mandorle dolci o semi d’uva per fare un olio da massaggio da utilizzare sulla parte bassa della schiena o sullo stomaco per favorire la digestione. L’uso sulla pelle lesionata deve essere evitato, in quanto l’olio può causare irritazioni.
Quando viene utilizzato in aromaterapia, l’olio essenziale di origano può rafforzare il sistema immunitario e, grazie alle sue proprietà espettoranti, liberare le vie respiratorie eliminando l’accumulo di muco e catarro. Le persone che soffrono di congestione nasale a causa della tosse e del raffreddore possono scoprire che l’accumulo di muco si riduce e si elimina molto più facilmente quando ci si soffia il naso. Versandone un paio di gocce dentro una ciotola fumante di acqua calda e inalando per qualche minuto i vapori aromatici tenendo un asciugamano sopra la testa, l’olio essenziale di origano può essere usato per eliminare le infezioni delle vie nasali. In alternativa, si possono aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale di origano a un fazzoletto pulito e asciutto e l’aroma può essere inalato. Può anche lenire l’irritazione della gola e sopprimere i colpi di tosse oltrechè ridurre i sintomi dell’influenza e della malattia in generale. Gli effetti calmanti e rilassanti di questo olio sedativo lo rendono un efficace aiuto contro l’insonnia quando viene diffuso in camera da letto. Allo stesso modo, alcune gocce versate su un cuscino possono favorire il sonno più rapidamente.
Quando viene utilizzato in medicina, l’olio essenziale di origano può essere una alternativa naturale agli antibiotici: infatti il problema dell’uso frequente di antibiotici, in particolare di quelli ad ampio spettro, è che possono essere pericolosi perché non uccidono solo i batteri responsabili delle infezioni, ma anche i batteri buoni di cui abbiamo bisogno per godere di una salute ottimale. L’uso eccessivo di antibiotici e la prescrizione di farmaci ad ampio spettro quando non sono necessari possono causare una serie di problemi. Può rendere i farmaci meno efficaci contro i batteri che sono destinati a trattare, favorendo lo sviluppo di infezioni resistenti agli antibiotici. E può eliminare i batteri buoni del corpo (i cosidetti probiotici) che, tra le altre funzioni, aiutano a digerire il cibo e proteggono dalle infezioni.
Purtroppo gli antibiotici ad ampio spettro sono ampiamente prescritti, e spesso per trattare condizioni in cui non hanno alcuna utilità, come le infezioni virali.
Al contrario, come fa l’olio essenziale di origano ad essere così benefico per la nostra salute? I suoi principi attivi aiutano a combattere diversi tipi di agenti patogeni dannosi, tra cui batteri, lieviti e funghi. Questo olio è una fonte di sostanze antibatteriche naturali che hanno mostrato un importante potenziale nel trattamento di molte patologie.Secondo recenti studi, ci sono prove che l’olio essenziale di origano può aiutare a combattere le infezioni e la crescita eccessiva di batteri e parassiti enterici che causano problemi di salute e che sono comunemente trattati con antibiotici. Decine di studi confermano il fatto che l’olio di origano può essere usato al posto degli antibiotici dannosi per la salute, in particolare per combattere batteri come la Listeria e l’Escherichia Coli e alcuni funghi patogeni. Il risultato migliore è stato ottenuto nel 2011 contro l’Escherichia Coli, che ha evidenziato che l’olio essenziale di origano potrebbe essere potenzialmente utilizzato di routine per promuovere la salute gastrointestinale e per prevenire intossicazioni alimentari mortali. Uno studio del 2013 ha concluso che gli estratti di olio essenziale di origano di diverse varietà sono forti candidati per sostituire i prodotti chimici di sintesi utilizzati dall’industria farmaceutica. Altre prove hanno dimostrato che i composti attivi dell’olio di origano (come il timolo e il carvacrolo) possono aiutare a combattere il mal di denti e il mal d’orecchi causati da infezioni batteriche. Negli ultimi anni molti studi hanno scoperto che uno dei benefici più promettenti dell’olio di origano è quello di contribuire a ridurre gli effetti collaterali di farmaci e droghe. Questi studi danno speranza alle persone che vogliono trovare un modo per gestire i disagi e le sofferenze legati all’utilizzo di chemioterapici o di farmaci per patologie croniche come l’artrite. Alcuni di questi farmaci hanno effetti collaterali pericolosi. Dopo aver valutato la capacità dell’olio di origano di tenere a bada queste condizioni, i ricercatori hanno ritenuto che questo sia dovuto alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell’origano. Uno studio ha dimostrato anche che una combinazione di calore, sale e l’uso di oli essenziali (tra cui l’origano) ha avuto effetti inibitori contro i ceppi batterici che comunemente causano l’infezione fungina nota come piede d’atleta. I ricercatori hanno concluso che la terapia del calore combinata con oli essenziali e sale sarebbe promettente per il trattamento del piede d’atleta. Dopo aver testato l’attività fungicida di 11 oli essenziali contro i batteri noti per causare il piede d’atleta, l’olio essenziale di origano è risultato essere il più efficace (seguito da quello di timo, corteccia di cannella, citronella e chiodi di garofano).
Molti dei composti attivi presenti nell’olio essenziale di origano possono aiutare la digestione rilassando i muscoli del tratto gastrointestinale e aiutando anche a bilanciare il rapporto tra batteri buoni e cattivi nell’intestino. Il timolo, uno dei composti attivi dell’origano, è un composto simile al mentolo, che si trova nell’olio di menta piperita. Come il mentolo, il timolo può aiutare a rilassare i tessuti molli della gola e dello stomaco che possono aiutare a diminuire il bruciore di stomaco e il disagio dopo aver mangiato. Dal momento che aiuta a bilanciare i batteri e combatte l’eccessiva proliferazione di lieviti, l’olio essenziale di origano è anche un trattamento naturale molto usato per la Candida o per la crescita eccessiva dei batteri dell’intestino tenue. Quest’ ultimo è un problema digestivo comune che causa gas, gonfiore e intolleranze a molti alimenti contenenti carboidrati. L’olio essenziale di origano ostacola la crescita batterica e può essere usato in modo simile ai farmaci antibiotici per il trattamento delle infezioni che influenzano il sistema digestivo e l’assorbimento dei nutrienti.
Uno studio del 2014 ha dimostrato che l’uso di antimicrobici a base di erbe è altrettanto efficace quanto l’antibiotico solitamente somministrato per il trattamento della sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue.
L’origano mantiene la sua forte capacità antiossidante sia in forma fresca che secca. Grazie alla sua alta concentrazione di antiossidanti, l’olio essenziale di origano può aiutare a ridurre i danni ossidativi e a prevenire la mutagenesi, la carcinogenesi e l’invecchiamento cellulare grazie alla sua attività di rimozione dei radicali liberi, responsabili di patologie croniche tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari, i disturbi neurodegenerativi e l’intossicazione da farmaci. Uno studio ha scoperto che il trattamento combinato con oli essenziali di timo e origano ha contribuito a ridurre la produzione di citochine proinfiammatorie, e quindi può aiutare ad attenuare la colite. E’ inoltre benefico per il trattamento di disturbi respiratori ricorrenti, crescita tumorale e artrite reumatoide.
Come usare l’olio di origano: consigli per l’uso e il dosaggio
L’olio di origano può essere usato topicamente, diffuso o assunto internamente (solo se è un olio al 100% di grado terapeutico). Preferibilmente è meglio acquistare l’olio di origano puro al 100%, non filtrato e certificato.
Prima di usare l’olio essenziale di origano sulla pelle, mescolare sempre con un olio di supporto, come l’olio di cocco o l’olio di jojoba. Questo aiuta a ridurre il rischio di irritazioni e reazioni avverse diluendo l’olio. Mescolare 3 gocce di olio di origano non diluito con una piccola quantità di olio di supporto, quindi applicarlo topicamente massaggiando delicatamente la zona interessata.
Come funziona l’olio essenziale di origano?
Come antibiotico naturale: diluire l’olio essenziale di origano con un olio di trasporto e applicarlo topicamente sulle piante dei piedi o prenderlo internamente alternando per 10 giorni alla volta e poi ricominciare con un nuovo ciclo.
Contro la Candida e la crescita eccessiva di funghi: per i funghi delle unghie dei piedi, si può creare una polvere antimicotica fatta in casa da applicare sulla pelle. Combinate gli ingredienti con circa 3 gocce di olio di origano, mescolate e poi cospargete la polvere sui vostri piedi. Per uso interno, assumere da 2 a 4 gocce due volte al giorno per un massimo di 10 giorni.
Per combattere la polmonite e la bronchite: applicare 2 o 3 gocce diluite sulla zona interessata; per prevenire la proliferazione batterica interna, ingerire 2 o 4 gocce due volte al giorno per un massimo di 10 giorni.
Per combattere l’MRSA e l’infezione da stafilococco: aggiungere 3 gocce di olio di origano in un alimento o bevanda a scelta insieme ad un olio vettore; assumere due volte al giorno per un massimo di 10 giorni.
Per combattere i vermi intestinali e i parassiti: assumere l’olio di origano internamente per un massimo di 10 giorni.
Per rimuovere le verruche: diluire l’olio essenziale di origano con un altro olio o mescolarlo con l’argilla.
Per rimuovere la muffa da casa: aggiungere da 5 a 7 gocce a una soluzione detergente fatta in casa insieme all’olio dell’albero del tè e alla lavanda.
L’olio essenziale di origano migliora la funzione respiratoria?
L’olio essenziale di origano agisce come espettorante, diminuendo o eliminando l’accumulo di muco e catarro nelle vie respiratorie e nei seni paranasali. È anche un balsamo lenitivo per polmoni e gola infiammati, che spesso può anche calmare la tosse.
L’uso medicinale tradizionale dell’origano può essere fatto risalire all’antica Grecia. Gli erboristi e i medici tradizionali iniziarono a raccomandare l’erba per alleviare i disturbi respiratori, i disturbi dei seni paranasali e i disturbi digestivi molto prima che il suo uso fosse ritenuto efficace dalla medicina moderna.
L’olio essenziale di origano agisce come antinfiammatorio?
Se avete i muscoli doloranti e stanchi, l’olio essenziale di origano può fare miracoli grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e anestetiche. Infatti può aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione, oltre a migliorare la mobilità, alleviando il dolore causato da crampi e dolori muscolari, sindrome del tunnel carpale e altre lesioni muscolari. La ricerca ha dimostrato che l’olio può penetrare nelle articolazioni e agire come antidolorifico naturale.
Grazie al suo elevato contenuto di carvacrolo, l’olio di origano può attivare le proteine da shock termico (HSP) attraverso le cellule T del corpo. Le cellule T fungono da regolatori agli alti livelli di stress e gli HSP sono responsabili della difesa dell’organismo contro l’infiammazione.
L’olio essenziale di origano combatte i radicali liberi?
L’olio essenziale di origano contiene composti attivi come carvacrolo, timolo e acido rosmarinico, e ha un potenziale antiossidante notevolmente maggiore rispetto ai mirtilli, dal momento che ha una delle più alte percentuali di antiossidanti tra le erbe aromatiche e culinarie. L’origano culinario contiene però pochissimi di questi composti attivi, quindi non contate sulla pizza per curare il vostro raffreddore.
Combattendo i radicali liberi, responsabili dei danni ossidativi alle cellule del nostro corpo, l’olio essenziale di origano può aiutare ad alleviare i sintomi del comune raffreddore e di altre infezioni.
L’olio essenziale di origano è efficace per la Candida?
L’olio di origano contiene alti livelli di timolo, un composto antifungino. La ricerca in provetta suggerisce che il timolo ha un effetto fungicida sulle specie di Candida, il che può renderlo utile per le infezioni da lieviti orali e per altre infezioni fungine.
L’olio essenziale di origano combatte i microbi?
Fonte di composti antimicrobici naturali, l’olio essenziale di origano è anche un attivo e potente antiossidante che può aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. Fornisce anche un supporto naturale per il sistema immunitario e difende dai batteri che causano infezioni.
L’olio essenziale di origano è efficace contro le allergie?
Attraverso le sue proprietà antinfiammatorie e sedative, l’olio di origano fornisce sollievo dai sintomi allergici come starnuti, congestione e prurito.
L’olio essenziale di origano ci protegge dai parassiti?
Anche se non è una bella cosa, molti tipi di parassiti come vermi solitari, pidocchi, cimici dei letti, zanzare e pulci vivono all’interno o all’esterno del corpo umano e lo usano come fonte di cibo e veicolo per la trasmissione di malattie. Per fortuna, l’olio essenziale di origano può eliminare i vermi intestinali quando viene ingerito, oltre a tenere efficacemente lontani i pidocchi, le cimici dei letti, le zanzare e le pulci quando viene utilizzato all’esterno. Grazie a queste proprietà, non è raro trovare l’olio essenziale di origano come componente degli spray organici per insetti.
L’olio essenziale di origano può migliorare la digestione?
Molti dei composti attivi dell’olio di origano, in particolare il timolo, possono aiutare la digestione rilassando i muscoli del tratto gastrointestinale, aumentando la secrezione dei succhi digestivi e aiutando a bilanciare il rapporto tra batteri buoni e cattivi nell’intestino. I rimedi a base di erbe che contengono alti livelli di carvacrolo e timolo, tra cui l’olio essenziale di origano, aiutano a bilanciare i batteri e a combattere la crescita eccessiva dei lieviti. Per questo motivo l’olio essenziale di origano è anche un rimedio molto usato per la candida e la crescita eccessiva dei batteri dell’intestino tenue. Data la sua attività antiossidante e antinfiammatoria, è facile capire perché questo olio naturale è stato tradizionalmente usato dagli erboristi per i disturbi digestivi.
L’olio essenziale di origano fornisce benefici per la pelle?
L’uso topico dell’olio essenziale di origano ha dimostrato di essere efficace nel trattamento delle malattie della pelle come la psoriasi, l’eczema, la candidosi, l’acne e la rosacea. Inoltre, può essere usato per curare le infezioni alle orecchie e l’intossicazione alimentare.
L’olio essenziale di origano rallenta l’invecchiamento della pelle?
Grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti, l’olio essenziale di origano può essere utilizzato per rallentare il processo di invecchiamento, neutralizzando l’azione dei radicali liberi responsabili della degenerazione muscolare e dei segni del tempo come le rughe. Applicate quotidianamente sul viso una lozione a base di olio di cocco e olio di moringa mescolati con 20 gocce di olio essenziale di origano per avere una pelle sana e ringiovanita.
Quanto olio essenziale di origano si può assumere?
Il dosaggio dell’olio di origano dipende dalla condizione che si sta trattando. In forma di capsula, l’integrazione orale di origano emulsionato è in genere circa 600 milligrammi al giorno (se assunto in una o due dosi). Un uso tradizionale delle foglie di origano è la preparazione di un tè come aiuto alla digestione. Si può acquistare il tè all’origano già pronto o preparatelo da soli macerando 15 grammi di foglie di origano in 250 ml d’acqua per almeno 5-10 minuti (o per un tempo più lungo, fino a 24 ore, per fare un infuso di erbe più forte).
Poiché l’olio di origano potrebbe interferire con altri farmaci, chiedete sempre al vostro medico se è sicuro da assumere internamente a seconda della vostra situazione specifica.
Come alleviare il raffreddore con l’olio essenziale di origano
Unire 2 gocce di olio di origano, 5 gocce di olio di camomilla romana, 6 gocce di olio di lavanda e 5 gocce di olio di cocco. Applicare la miscela sul fondo dei piedi. Fare questo per tre giorni a settimana.
Come curare tosse e bronchite con l’olio essenziale di origano
Per utilizzare l’olio essenziale di origano per la tosse o la bronchite, provate l’inalazione di vapore o un massaggio balsamico curativo. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di origano in una ciotola con acqua bollente, mettere un asciugamano sopra la testa e respirare i vapori per 5-10 minuti. Il vapore caldo scioglie il muco presente nelle vie respiratorie. Per un massaggio balsamico curativo, aggiungere 5-8 gocce di olio essenziale di origano a 1-2 cucchiai di olio di cocco e massaggiare il petto come balsamo calmante per le infezioni delle vie respiratorie e la tosse.
Come trattare le infezioni fungine nei piedi e nelle unghie
Per i funghi aggressivi delle unghie e nei piedi, mescolare 3 gocce di olio essenziale di origano con 2 gocce di olio essenziale di timo e 10 gocce di olio essenziale di cocco. Applicare la miscela sull’unghia interessata o sui piedi ogni mattina e ogni notte.
Come alleviare il mughetto in bocca
Mescolare 2 gocce di olio essenziale di origano con 15 gocce di olio essenziale di cocco. Tamponare la miscela all’interno della bocca.
Come alleviare il dolore con l’olio essenziale di origano
Per utilizzare l’olio essenziale di origano come antidolorifico, mescolare 5-7 gocce di olio con 1 cucchiaio di un olio vettore come l’olio di cocco o l’olio di moringa. È anche possibile aggiungere 2-3 gocce di olio di menta piperita alla miscela per ottenere maggior sollievo dal dolore e una sensazione di freschezza. Applicare e massaggiare la miscela sulle articolazioni interessate o sui muscoli doloranti per 2-3 volte al giorno.
Come rafforzare il sistema immunitario con l’olio essenziale di origano
L’acido rosmarinico è un composto chiave dell’olio essenziale di origano in grado di contribuire al mantenimento della salute generale e al rafforzamento del sistema immunitario.Uno studio clinico ha scoperto che dopo 21 giorni di integrazione con l’acido rosmarinico, il numero di globuli bianchi difensori (chiamati neutrofili ed eosinofili) nel liquido nasale dei partecipanti al test era significativamente diminuito.
Ciò significa che un olio di origano standardizzato offre un alto livello di composti attivi chiave per supportare gli sforzi del sistema immunitario nel rintracciare ed eliminare gli agenti patogeni (compreso il rinovirus responsabile del comune raffreddore).
L’olio di origano si è dimostrato ancora più efficace dell’echinacea o di altri rimedi naturali per combattere le infezioni batteriche e virali come il comune raffreddore. Per rafforzare il sistema immunitario, specialmente durante la stagione fredda o nel periodo in cui è più probabile prendere l’influenza, aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di origano a 2-3 gocce di un olio vettore commestibile come l’olio di oliva o di cocco e applicare il composto sotto la lingua. Potete anche aggiungere diverse gocce di olio essenziale di origano in un diffusore per ambienti e inalare i vapori.
Come curare il piede d’atleta con l’olio essenziale di origano
L’olio essenziale di origano ha proprietà antimicotiche: i funghi sono responsabili di infezioni della pelle, funghi delle unghie, candida, piede d’atleta e funghi dell’orecchio, del naso o della gola. Per fortuna, questo olio può proteggere efficacemente il corpo da molte di queste infezioni fungine. Per utilizzare l’olio di origano per trattare il piede d’atleta, immergere i piedi per 15-20 minuti in una soluzione di acqua calda e un cucchiaino di olio essenziale di origano. Fate questo due volte al giorno per ottenere i migliori risultati. Potete anche aggiungere 1/2 tazza di sali di Epsom perché questo aiuterà a rilassare i muscoli. Per le infezioni delle unghie, combinare 2-3 gocce di olio essenziale di origano con la stessa quantità di un olio vettore come l’olio di jojoba o olio di neem. Immergere un batuffolo di cotone o una garza di cotone nella miscela e applicarlo sulle unghie infette o sulla pelle tra le dita dei piedi quotidianamente.
Utilizzi fai da te dell’olio essenziale di origano
Preparate un dentifricio fatto in casa aggiungendo una goccia di olio essenziale di origano allo spazzolino (con o senza dentifricio).
Fate un collutorio combinando cinque gocce di olio essenziale di origano e cinque gocce di olio di menta piperita con 2 tazze di acqua.
Per disinfettare le superfici aggiungere diverse gocce di olio essenziale di origano in una bottiglia.
Per le difese immunitarie e migliorare la digestione aggiungere una goccia di olio essenziale di origano all’acqua calda del bagno.
Per combattere il raffreddore e i problemi respiratori diffondere l’olio essenziale di origano durante la stagione fredda e il periodo influenzale.
Come utilizzare l’olio essenziale di origano sui capelli
L’olio di origano diluito con qualsiasi altro olio per capelli di preferenza personale può essere massaggiato delicatamente sul cuoio capelluto. Diluire l’olio essenziale di origano con un olio vettore come l’olio di cocco dà vita a un balsamo idratante che può essere utilizzato sul cuoio capelluto dopo il lavaggio e il condizionamento dei capelli. Miscelando l’olio essenziale di origano con lo shampoo si può anche rimuovere efficacemente la forfora.
Come fare un detergente per la casa con l’olio essenziale di origano
Per creare un detergente naturale che funzioni efficacemente come antisettico per la casa, l’olio essenziale di origano può essere miscelato con l’olio essenziale di limone e agitato all’interno di un flacone spray prima di essere utilizzato come detergente per superfici. Se spruzzato lungo le basi delle pareti e all’interno degli angoli bui della casa, può efficacemente tenere lontani formiche e scarafaggi. Mescolando l’olio con l’acqua e spruzzandolo nelle zone umide della casa, come la doccia, si può evitare lo sviluppo di funghi e muffe.
Come creare un antibatterico per le mani con l’olio essenziale di origano
Fate il vostro igienizzante antibatterico per le mani mescolando gel di aloe vera, 1/4 di cucchiaino di olio di vitamina E, un cucchiaio di amamelide e 30 gocce di olio essenziale di origano. Aggiungere altri oli preferiti come lavanda, rosmarino, bergamotto o eucalipto.
Come fare un’infusione di olio di origano
L’estrazione dell’olio di origano richiede uno speciale processo di distillazione. Tuttavia, c’è un modo semplice per fare il proprio infuso di olio di origano a casa.
Olio di origano in infusione
Ingredienti: foglie di origano essiccate, tritate o frantumate, olio d’oliva, olio di mandorle o di semi d’uva, 1 vaso di vetro igienizzato con coperchio.
Procedimento: riempire il vaso a metà con foglie di origano essiccate e versare l’olio per coprire le foglie di origano. Mescolare l’olio per eliminare eventuali bolle d’aria, assicurandosi che tutte le foglie siano coperte d’olio scuotendo o girando il vaso con attenzione.
Riporre il barattolo in un luogo caldo, assicurandosi che non sia esposto alla luce diretta del sole. Se possibile, collocare il vaso all’interno di un sacchetto di carta per evitare che venga a contatto con i raggi del sole. Lasciare in infusione la miscela per quattro o sei settimane, girando o scuotendo il vaso ogni pochi giorni. Dopo la macerazione, filtrare l’olio con un panno a maglie strette per eliminare le foglie. Mettere l’olio in un altro recipiente di vetro igienizzato e sigillare il barattolo. Conservare l’olio in un luogo fresco e asciutto. Questa ricetta può durare fino a un anno.
Come scegliere un olio di origano di alta qualità
Fate attenzione quando comprate l’olio di origano perché alcuni produttori vendono oli adulterati e oli a base di timo, origano spagnolo o origano coltivato, che non forniscono alcun beneficio per la salute. Non tutto l’olio di origano è uguale. Quando si scelgono i prodotti, assicurarsi di verificare se contengono quantità significative di principi attivi, in particolare il carvacrolo. Le foglie fresche di origano contengono solo l’1-2% di carvacrolo in base al peso, il che significa che sarebbe necessario consumare quantità irragionevoli dell’erba per ottenere gli stessi benefici per la salute di un prodotto concentrato.
L’olio essenziale di origano è sicuro?
Sì, purché sia diluito in acqua o con un olio di supporto come l’olio di jojoba, di oliva e di cocco. Gli oli essenziali sono naturali ma potenti. L’olio essenziale di origano è un olio potente e può causare irritazione della pelle e delle mucose se usato non diluito, quindi è meglio usarlo miscelato con un olio vettore.
Alcune persone possono sviluppare una reazione allergica a qualsiasi olio, quindi è importante fare un piccolo test cutaneo prima di applicarlo ad ampie aree del corpo.
Basta applicarne una goccia diluita sul braccio e vedere se si verifica un’irritazione.
Precauzioni per l’uso di olio di origano
Se assunto per via orale l’olio di origano dovrebbe essere sempre diluito con acqua o mescolato con olio di cocco. E’ anche utile combinare l’olio di origano con l’olio d’oliva in capsule per evitare bruciore alla gola. Per prevenire reazioni cutanee avverse dovute all’applicazione dell’origano, è meglio eseguire prima un piccolo test cutaneo e usare sempre un olio di supporto.
Le donne in gravidanza dovrebbero prestare cautela e usarlo solo se istruite dal loro medico.
Infatti l’olio di origano può stimolare il flusso sanguigno nell’utero e causare un aborto spontaneo. Se si verificano effetti collaterali come nausea, vertigini o una qualunque reazione allergica, smettete subito di usare l’olio di origano e considerate la possibilità di consultare un medico.
Controindicazioni
L’olio essenziale di origano deve essere usato diluito, in quanto può causare irritazioni cutanee se applicato direttamente. Non dovrebbe mai essere usato intorno agli occhi, all’interno del naso o in zone sensibili della pelle. Si consiglia di effettuare un test cutaneo prima dell’uso. Questo può essere fatto diluendo l’olio essenziale in un olio vettore e applicandone una piccola quantità su una piccola area di pelle non sensibile.
Come per tutti gli oli essenziali, è indispensabile consultare un medico prima di utilizzare l’olio essenziale di origano a scopo terapeutico. Le donne in gravidanza sono fortemente sconsigliate dall’utilizzare l’olio essenziale di origano, a causa delle sue proprietà emmenagogiche, dal momento che potrebbe verificarsi la presenza di sangue nell’utero e creare un pericolo per il feto. Alle donne incinte e che allattano, che continuano ad utilizzarlo, è consigliabile di rivolgersi prima a un medico. Il suo uso dovrebbe essere evitato da chi soffre di pressione alta, disturbi cardiaci, cancro, danni al fegato, epilessia e qualsiasi altra patologia. L’olio dovrebbe essere sempre conservato in un’area inaccessibile ai bambini.
Effetti collaterali dell’olio di origano
Alcune persone possono soffrire di mal di stomaco quando ingeriscono l’olio di origano (o anche l’erba stessa). Anche chi è allergico alle piante della famiglia delle Lamiaceae (menta, lavanda, salvia e basilico) dovrebbe evitare quest’olio, poiché potrebbe sviluppare una reazione allergica. Inoltre l’olio di origano non è consigliabile per i neonati e i bambini. Le donne incinte o che allattano sono scoraggiate dall’usare l’origano, poiché l’olio di origano può causare aborti spontanei o parto prematuro. Inoltre, non ci sono studi sufficienti per dimostrare che l’olio di origano è sicuro sia per le donne incinte che per le madri che allattano.
Conclusioni
L’origano è un’erba profumata comunemente usata per insaporire piatti di pasta e di carne, ed è famosa per la sua versatilità in cucina.Non solo, da quest’erba si ricava l’olio essenziale di origano, che ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche.
I suoi benefici sono molteplici e includono: combattere le infezioni batteriche, le infezioni fungine, i problemi digestivi, le infiammazioni e la crescita tumorale.
L’olio di origano può essere usato sulla pelle (ad esempio per trattare il piede d’atleta o il fungo delle unghie), diffuso o preso internamente (ad esempio per aiutare la digestione e contribuire a promuovere la salute dell’intestino).
Come potete vedere, questa piccola “gioia della montagna” ha molte proprietà medicinali. Non c’è da stupirsi che venisse venerato dagli antichi greci e dai romani.
L’olio di origano diluito allevia la tosse e i sintomi del raffreddore quando viene inalato, disinfetta le superfici quando viene utilizzato come detergente antisettico, e reca sollievo dai disagi comuni come l’infiammazione e il prurito quando viene combinato insieme ai cosmetici come creme idratanti e shampoo. Come si vede dalla sua composizione, l’olio essenziale di origano è un must-have, non solo nell’armadietto delle spezie ma anche in quello dei medicinali.
Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API