Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Che cosa è l’olio essenziale di pino?

L’olio di pino, deriva dagli aghi dell’albero di Pinus sylvestris. Conosciuto per le sue proprietà purificanti, rinfrescanti e rinvigorenti, questo olio ha ha un fresco odore di bosco, intenso, secco e legnoso: alcuni dicono addirittura che assomiglia al profumo delle foreste o dell’aceto balsamico. Il colore dell’olio essenziale di pino è giallo pallido e la consistenza è piuttosto acquosa.

I pini sono una coltura sostenibile e ampiamente coltivata nelle zone a clima freddo di tutto il mondo. Infatti, a differenza di molte altre piante da cui si estrae l’ olio essenziale, i pini sono resistenti ai cambiamenti climatici, poiché possono resistere a temperature fino a -40 gradi. 

Questo albero sempreverde può crescere fino a 40 metri e ha una chioma piatta e una corteccia bruno-rossastra, profondamente fessurata, foglie grigio-verde ad ago che crescono in coppia, fiori giallo-arancio e coni marroni appuntiti. 

Olio essenziale di Pino: dove comprarlo

 

Olio Essenziale di Pino Svizzero 100ml - Pinus Cembra - Svizzera - 100% Puro & Naturale Olio di Pino - Ideale per la Bellezza - Capelli - Viso - Corpo
  • 100% NATURALE OLIO DI PINO SVIZZERO: è l'impegno della tua bellezza, del tuo benessere, della salute, dei tuoi capelli, del viso e di tutto il corpo!
  • PURO OLIO DI PINO SVIZZERO: è ampiamente usato: per l'aromatizzazione delle stanze, per i bagni aromatici, per la sauna, per inalazioni, per il massaggio, bene con altri oli essenziali oli base
  • PURO OLIO DI PINO - per il miglioramento delle proprietà dei prodotti di bellezza, nella cura dei capelli e della pelle, nonché in molte altre aree di applicazione
  • OLIO DI PINO CEMBRO: profumo di sauna e olio di sauna, un meraviglioso profumo di conifere! Riempirà la stanza, la sauna, la spa con l'odore indimenticabile del pino svizzero
Gya Labs Oli essenziali di pino per diffusore - Oli essenziali di olio di pino autunnale di grado terapeutico puro al 100% - Olio essenziale di pino non diluito per la fabbricazione di candele (10 ml)
  • RELAX IN TEMPO PER NATALE. Gli oli essenziali di pino per diffusore vengono utilizzati in aromaterapia per sollevare l'umore e rilassare lo stress. Diffondere 2 gocce di olio diffusore di pino in un diffusore per la casa per vibrazioni festive.
  • IDEALE PER IL FAI DA TE. L'olio di aghi di pino infonde un profumo legnoso ai prodotti artigianali. Usa 3-4 gocce di olio essenziale di pino per fare candele, fare sapone o mescolare con un detergente per la casa per migliorare la pulizia.
  • UN OLIO ENERGIZZANTE PER SOLLIEVO DAL DOLORE. L'olio essenziale di pino lenisce i muscoli doloranti e rilascia la tensione fisica per un sollievo duraturo. Mescolare 2-3 gocce con olio vettore in un flacone spray per fare uno spray per il corpo.
  • SI MISCELA BENE CON ALTRI OLI. Il profumo fresco e balsamico dell'olio essenziale di pino si fonde magnificamente con altri profumi come la bacca di ginepro e l'eucalipto. Aggiungi 2 gocce ciascuna in un diffusore di olio per creare una miscela di diffusori organici.
Mystic Moments Olio Essenziale di Pino Silvestre - 100ml - 100% Puro
  • Olio Essenziale Di Pino Silvestre
  • 100ml
  • Puro al 100%
  • Aromaterapia

No products found.

 

Come viene classificato l’olio essenziale di pino?

Nome botanico: Pinus Sylvestris

Paese di origine: Europa

Metodo di estrazione: Distillazione a vapore

Profilo del profumo: l’olio essenziale di pino ha un  forte, penetrante, fresco profumo di foresta , dato dalla presenza, nella sua composizione chimica, dei pineni, i terpeni più diffusi nel mondo naturale. L’olio di pino e i pineni sono utilizzati in molti prodotti per la pulizia della casa, quindi spesso il profumo dell’olio essenziale di pino è associato a quello del disinfettante.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Varietà

Olio Essenziale di Pino Biologico

 

Nome botanico: Pinus sylvestris

Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da aghi e ramoscelli

Paese di origine: Bulgaria

Fusione: olio essenziale di citronella, salvia sclarea, coriandolo, cipresso, eucalipto, ginepro, lavanda, mirra, rosmarino, nardo e albero del tè 

Caratteristiche: può apparire incolore o giallo pallido con un aroma di bosco piuttosto intenso e fresco; ha un effetto edificante e purificante per il corpo e la mente da essere ideale per la meditazione e per altre applicazioni spirituali. E’ in grado di eliminare la fatica e migliorare la concentrazione, aumentare l’energia ed eliminare gli stati d’animo negativi, facilitare la respirazione, liberando le vie respiratorie dal muco che causa congestione. Allevia il dolore ai muscoli e alle articolazioni e il mal di testa ed è ideale aggiunto a formulazioni naturali che richiedono l’uso di ingredienti organici.

 

Olio Essenziale di Pino Scotch

 

Nome botanico: Pinus sylvestris

Metodo di estrazione e parte vegetale: Distillato a vapore da aghi e ramoscelli

Paese di origine: Ungheria

Fusione: olio essenziale di citronella, salvia sclarea, coriandolo, cipresso, eucalipto, ginepro, lavanda, mirra, rosmarino, nardo e albero del tè. 

Caratteristiche: può apparire incolore o giallo pallido con un aroma legnoso simile alla trementina naturale; ha un effetto edificante e purificante per il corpo e la mente da essere ideale per la meditazione e per altre applicazioni spirituali. E’ in grado di eliminare la fatica e migliorare la concentrazione, aumentare l’energia ed eliminare gli stati d’animo negativi, facilitare la respirazione, liberando le vie respiratorie dal muco che causa congestione. Allevia il dolore ai muscoli e alle articolazioni e il mal di testa. 

 

L’olio essenziale di pino silvestre è solo uno di una serie di oli essenziali di pino, tutti distillati a vapore da diverse specie del genere Pinus. L’olio essenziale di pino silvestre è distillato dal Pinus sylvestnis, comunemente noto come pino silvestre . Altre varietà di olio essenziale di pino includono il pino mugo (Pinus mugo) e il pino a foglia lunga (Pinus palustris).

Differenza tra olio di semi di pino e olio essenziale di pino

L’olio di pino è un olio essenziale che varia il suo aspetto da  incolore a giallo pallido e può avere un odore fresco, balsamico o di trementina, a seconda della sua provenienza. Non va confuso con l’ olio di semi di pino, che è un olio vegetale comunemente usato in cucina. 

L’olio essenziale  di pino viene estratto dal fogliame aghiforme dei pini attraverso la distillazione a vapore, mentre l’olio di semi di pino viene estratto dai pinoli.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Estrazione dell’olio essenziale di pino

L’olio essenziale di pino viene estratto mediante distillazione a vapore dei ramoscelli, delle gemme e degli aghi. Per estrarre l’olio di pino vengono utilizzate diverse specie di pino, alcune delle quali includono:

Pinus mugo : un albero alto e cespuglioso che cresce sulle Alpi svizzere. In Europa, questa pianta è usata per aiutare ad alleviare le malattie della pelle e del cuoio capelluto.

Pinus palustris: detto anche pino a foglia lunga o trementina, questo albero, è originario degli Stati Uniti ed è ampiamente utilizzato per la distillazione dell’essenza di trementina.

Pino silvestre : questo albero alto e sempreverde ha una corteccia bruno-rossastra e profondamente fessurata e lunghe foglie aghiformi che crescono a coppie. Prodotto in gran parte negli stati baltici, l’olio essenziale di questa specie ha un effetto stimolante, tonico e ipertensivo.

L’olio essenziale di pino nella Storia

L’uso dell’olio essenziale di pino risale alle antiche civiltà dei Greci: anche Ippocrate utilizzava l’olio di pino per curare i problemi respiratori. Per altre applicazioni, anche la corteccia dell’albero veniva utilizzata in quanto si riteneva essere in grado di ridurre i sintomi del raffreddore, di calmare l’infiammazione e il mal di testa, di lenire piaghe e infezioni e di alleviare i disagi respiratori. L’olio essenziale di pino è un metodo terapeutico secolare per purificare, ridurre il dolore, aumentare l’energia e alleviare lo stress. Il pino silvestre è stato per secoli un albero da legname molto importante in Romania e la sua corteccia essiccata spesso veniva accumulata come scarto della lavorazione del legno. Fortunatamente attraverso la distillazione a vapore, l’olio essenziale di pino può essere creato anche dalla corteccia di pino ormai morta e caduta. Nelle favole popolari, l’altezza del pino lo ha portato alla sua fama simbolica come albero che ama la luce del sole e che cresce sempre più in alto per catturarne i raggi. Questa credenza è condivisa da molte culture, per cui viene chiamato anche “Il Maestro della Luce” e “L’Albero della Torcia”. Di conseguenza, nella regione della Corsica, viene bruciato come offerta spirituale, in modo che possa emettere una fonte di luce. In alcune tribù di nativi americani, questo albero veniva chiamato “La sentinella del cielo”, mentre in altre venivano masticati gli aghi di pino per prevenire lo scorbuto. Nella storia, gli aghi del pino sono stati utilizzati come imbottitura per i materassi, in quanto si credeva che avessero la capacità di proteggere da pulci e pidocchi. Nell’antico Egitto, i semi di pino, meglio conosciuti come pinoli, venivano utilizzati in applicazioni culinarie anche per uccidere i batteri alimentari e diminuire il pericolo di contaminazioni.

Oggi l’olio essenziale di pino è distillato a vapore dagli aghi di pino(Pinus sylvestris). L’olio che ne risulta è chiaro e ha note fresche, terrose, legnose e balsamiche. È spesso usato per migliorare le funzioni respiratorie, ridurre i dolori muscolari, alleviare lo stress, disinfettare le superfici. Viene largamente impiegato anche nella preparazione di cosmetici, prodotti da bagno, saponi e detergenti. Il pino è facilmente riconoscibile come “albero di Natale”, ma è anche comunemente coltivato per il suo legno, che è ricco di resina ed è quindi ideale per l’uso come combustibile, oltre che per la produzione di pece, catrame e trementina, sostanze tradizionalmente utilizzate nell’edilizia e nella pittura. 

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Proprietà terapeutiche olio di pino

Le proprietà terapeutiche dell’olio di pino sono antimicrobiche, antinfiammatorie, analgesiche, decongestionanti, antinevralgiche, antireumatiche, antisettiche, antivirali, battericide, balsamiche, deodoranti, diuretiche, espettoranti, ipertensive, insetticide, ricostituenti, stimolanti della corteccia surrenale e stimolanti della circolazione e del sistema nervoso.

Sia che siate affetti da patologie respiratorie o semplicemente alla ricerca di un modo privo di sostanze chimiche per pulire la vostra casa, l’olio essenziale di pino può essere usato sia dal punto di vista aromatico che topico per ridurre i sintomi di una varietà di disturbi.

Composizione chimica

I benefici dell’olio essenziale di pino derivano dalla sua composizione chimica, che include principalmente: A-pinene, B-pinene, Limonene, Canfene, Delta-3-Carene, Acetato di bornile, B-Mircene, Terpinolene, Sabinene, P-Cimene, alfa e beta fellandrene, borneolo.

L’olio essenziale di pino silvestre ha un’alta concentrazione di A-pinene, noto per la sua capacità di liberare i seni paranasali e di aumentare il flusso d’aria verso i polmoni. È anche noto per essere antinfiammatorio, antibatterico, antimicotico e antispasmodico.

Vantaggi dell’olio essenziale di pino

Una volta imbottigliato, l’olio essenziale di pino contiene potenti costituenti attivi che riducono le infiammazioni che causano malattie, risollevano l’umore attraverso l’aromaterapia, così come uccidono batteri, funghi, lieviti e agenti patogeni. In particolare  è utile anche per una varietà di condizioni della pelle tra cui psoriasi, verruche, eczemi e prurito e acne.

 Inoltre questo olio ha dimostrato di avere la capacità di purificare l’aria contribuendo ad eliminare le varie tossine che possono vivere all’interno della nostra casa; pertanto l’olio essenziale di pino è benefico come rimedio naturale per l’asma, per la tosse, per le allergie, per le infezioni respiratorie e per il raffreddore e la bronchite. Allevia anche l’affanno e la sinusite. Recentemente sono stati fatti degli studi sulle potenzialità antinfiammatorie e antiossidanti dei suoi componenti, in grado di aiutare a combattere lo sviluppo del cancro e proteggere gli organi vitali, tra cui il cervello, il cuore, il fegato e l’intestino.

L’olio di pino è molto utile per alleviare la stanchezza mentale, fisica e sessuale, ha effetti purificanti e tonificanti ed è ottimo impiegato nella terapia del vapore.Può essere usato per tagli e piaghe, scabbia e pidocchi e per l’eccessiva sudorazione, mentre le sue proprietà riscaldanti aiutano a trattare reumatismi, artrite, gotta, dolori muscolari, stimolando anche la circolazione.Funziona efficacemente anche per i reni, in caso di cistiti, problemi alla prostata e infezioni urinarie e può anche aiutare in caso di esaurimento nervoso, nevralgie e stanchezza mentale.

Quali funzioni svolge l’olio essenziale di pino? 

Dal punto di vista cosmetico: è un valido antinfiammatorio, antiossidante, deodorante, energizzante, detergente, idratante, rinfrescante, lenitivo, stimolante della Circolazione, levigante.

Dal punto di vista aromaterapico:  è un valido calmante, deodorante, energizzante, rinfrescante, insetticida, rinvigorente e può aiutare nel miglioramento della concentrazione.   Dal punto di vista medicinale: è un valido antibatterico, antisettico, antimicotico, antifungino, antinfiammatorio, analgesico, decongestionante, disintossicante, diuretico, energizzante, espettorante, lenitivo, stimolante, immunizzante

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Quali sono gli effetti dell’olio essenziale di pino? 

Si ritiene che l’olio essenziale di pino abbia effetti purificanti, stimolanti, edificanti e rinvigorenti. Utilizzato in un diffusore, le sue proprietà purificanti e chiarificanti possono avere un impatto positivo sull’umore, liberando la mente dallo stress, rinvigorendo il corpo per aiutare ad eliminare la stanchezza, migliorando la concentrazione e promuovendo una visione positiva della vita. Queste qualità lo rendono benefico anche per le pratiche spirituali, come la meditazione. L’olio di pino fornisce benefici anche per la salute della pelle e dei capelli. L’olio essenziale di pino ha un effetto rilassante sul piano fisico e psicologico. Aiuta a superare il pessimismo e ad acquisire fiducia in se stessi. L’olio di pino è in grado di eliminare l’aggressività e l’impulsività, ridurre l’ansia e lo stress. Come ingrediente disintossicante e disinfettante naturale, l’olio di pino è comunemente usato nelle miscele di oli per massaggi, nei prodotti per la pulizia della casa e nei deodoranti per ambienti. Può stimolare il flusso sanguigno e aiutare a diminuire il gonfiore e il dolore associato all’infiammazione in caso di dolori muscolari e articolari.

L’olio essenziale di pino è strettamente legato all’olio di eucalipto in termini di specie vegetali e di benefici, quindi possono essere utilizzati in un modo piuttosto intercambiabile ed entrambi sono considerati “edificanti”. Un ottimo modo per ottenere ancora più benefici dall’olio di pino è combinarlo con olio di eucalipto o di agrumi, che agiscono tutti in modo simile per combattere l’infiammazione, eliminare batteri e odori, migliorare l’umore e aumentare la fiducia in se stessi. Questo olio apporta una sensazione energizzante e rinvigorente: è utile per le persone che soffrono di perdita di concentrazione e di memoria,

aiuta a risollevare l’umore eliminando i pensieri negativi.

Benefici per la salute dell’olio essenziale di pino

I benefici dell’olio essenziale di pino includono: pulizia della casa da batteri, funghi, agenti patogeni e lieviti, eliminare gli odori e purificare l’aria, riduzione del dolore, dell’infiammazione e delle allergie, combattere i radicali liberi attraverso l’azione degli antiossidanti e dei polifenoli, trattamento dei dolori muscolari e delle patologie respiratorie e polmonari, protezione dallo scorbuto e stimolante cardiovascolare.

L’olio essenziale di pino è anche apprezzato per la sua capacità di lenire la rigidità muscolare, alleviare i dolori reumatici, accelerare la guarigione delle ferite, proteggere dai microrganismi patogeni trasportati dall’aria, come Aspergillus e Penicillium. Essendo anche un analgesico naturale e un agente antinfiammatorio, può diventare un potenziale sostituto dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) che hanno molti effetti collaterali. 

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Usi pratici e alternativi dell’olio essenziale di pino

L’olio di pino non è apprezzato solo per i suoi benefici per la salute, ma anche per i suoi usi pratici. Questo olio essenziale può essere usato anche come:

Profumo : potete usare alcune gocce di olio essenziale di pino come profumo da aggiungere ai saponi, detersivi, lozioni, candele e unguenti.

Repellente per insetti : per proteggere i maglioni di lana dalle tarme e da altri insetti, versare 10 gocce di olio di pino su piccoli pezzetti di legno non trattato. Mettete i legnetti nei vostri armadi o all’interno dei cassetti.

Deodorante per ambienti : l’olio essenziale di pino è un eccellente deodorante naturale per la casa, poiché elimina i batteri e i microbi che possono portare alla contaminazione e agli odori sgradevoli. In grado di eliminare i microbi presenti nell’aria che possono causare raffreddori, influenza, mal di testa o reazioni cutanee, quello di pino è uno degli oli essenziali più benefici per il miglioramento del sistema immunitario. Con il suo profumo fresco e legnoso l’olio essenziale di pino non ha nulla a che vedere con i detergenti “al pino” che troviamo normalmente al supermercato. Al contrario questo olio riempie l’aria con il suo caratteristico aroma di foresta che ricorda una fresca passeggiata nel bosco. È perfetto per intrattenere gli ospiti durante le vacanze o semplicemente per aggiungere una nota di  freschezza alla vostra routine quotidiana. Per eliminare l’odore terribile del fumo di sigaretta e dell’aria viziata versate quattro gocce di olio di pino in una tazza riempita d’acqua. Trasferite la miscela in un flacone spray, agitatelo bene e spruzzate per rinfrescare immediatamente la vostra stanza. Evitate però di spruzzarlo sui mobili.

Olio da massaggio prima e dopo l’esercizio fisico: create il vostro olio da massaggio pre- e post-allenamento per alleviare il fastidio dei muscoli tesi. Aggiungere tre gocce di olio di pino, olio di bacche di ginepro e olio di rosmarino in 60 ml di olio di jojoba.

Disinfettante per superfici: le proprietà antimicrobiche dell’olio essenziale di pino lo rendono un disinfettante naturale ideale. Basta aggiungerne qualche goccia in una bottiglia spray con acqua e utilizzarlo per disinfettare tutta la casa. È inoltre possibile diffondere questo olio essenziale in tutta la casa con un diffusore per ambienti per disinfettare naturalmente l’aria.

Detergente per la casa multiuso: per pulire i vostri piani di lavoro, elettrodomestici, bagno o pavimenti, versate diverse gocce di olio di pino e acqua in una bottiglia spray, agitate bene e spruzzate su qualsiasi superficie prima di pulire con un panno asciutto.

Disincrostante per pentole e padelle: per una pulizia profonda, mescolare diverse gocce di olio essenziale di pino assieme a del bicarbonato di sodio fino ad ottenere una pasta densa. Utilizzare una spugna abrasiva o la lana d’acciaio per strofinare via muffa, macchie o residui appiccicosi dalle pentole, dalle superfici domestiche, dall’auto o dagli elettrodomestici.

Detergente per pavimenti: per pulire i pavimenti e lasciare nell’aria un odore di pulito, aggiungere ½ tazza di aceto bianco insieme a 10 gocce di olio essenziale di pino in un secchio pieno d’acqua e passare lo straccio sul pavimento prima di risciacquare.

Detergente per vetri e specchi: èpossibile pulire specchi, vetri o elettrodomestici da cucina utilizzando olio essenziale di pino e aceto per rimuovere i residui di sporco e lasciare le superfici lucide e pulite. Provate anche a usare questo metodo per pulire il frullatore, la lavastoviglie o la lavatrice.

Pulitore per tappeti: l’olio essenziale di pino è perfetto per rimuovere gli odori dal tuo tappeto; occorre mescolare 15-20 gocce di olio essenziale di pino con acqua in un secchio e poi strofinare sui tappeti per rimuovere macchie, aloni e cattivi odori. Non è necessario rimuovere l’olio dai tappeti perché non è tossico e grazie alla sua azione prolungata continuerà ad eliminare i batteri che causano odori e a regalare un profumo fresco alla vostra casa.

Igienizza i bidoni della spazzatura: imbevete alcuni batuffoli di cotone con due gocce di olio essenziale di limone e olio essenziale di pino, e poi metteteli sul fondo dei vostri bidoni della spazzatura per eliminare i batteri e gli odori sgradevoli.

Elimina l’odore delle scarpe: per eliminare gli odori delle scarpe o dei piedi, aggiungere qualche goccia di olio essenziale di pino e di olio dell’albero del tè sul fondo delle scarpe per rinfrescarle e uccidere i batteri.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Studi e ricerche sull’olio essenziale di pino

Rinomato per la sua fragranza profumata presente in molti detergenti per la casa, l’olio essenziale di pino è molto di più di un semplice deodorante: ha anche la capacità di rimuovere funghi, batteri, muffe e lieviti potenzialmente pericolosi.

Negli ultimi anni, notevole interesse hanno riscosso gli estratti naturali di piante, dal momento che si sono rivelati molto efficaci per il miglioramento della qualità dell’aria senza l’uso di prodotti chimici aggressivi. L’olio essenziale ha la capacità di purificare l’aria all’interno degli ambienti chiusi che è molto spesso il luogo ideale per la proliferazione di quei microrganismi responsabili di inquinamento, cattivi odori, diffusione di germi e batteri. Alcune specie di funghi e batteri che vivono nell’aria (Aspergillus flavus, Aspergillus fumigatus, Aspergillus niger per citarne alcuni) causano difficoltà respiratorie, rinite allergica, lacrimazione e occhi arrossati, mal di testa e sintomi simili all’influenza. Recentemente, l’olio essenziale di pino ha anche dimostrato capacità antinfiammatorie e antiossidanti. In particolare, è risultato ricco di antiossidanti e polifenoli in grado di bloccare la crescita tumorale e le metastasi. E alcuni studi hanno anche scoperto diversi componenti antinfiammatori all’interno dell’estratto bioattivo di corteccia di pino che potrebbero essere utili per la salute del cuore e il benessere cognitivo, oltre ad agire come trattamenti naturali contro il cancro.

In uno studio del 2004 è stato dimostrato che la corteccia di pino contiene molteplici composti che combattono lo stress ossidativo e inibiscono la produzione di agenti infiammatori che possono contribuire a malattie come il diabete, l’artrite, il cancro e i disturbi cognitivi. Uno studio del 2014 ha dimostrato che alcuni componenti dell’olio essenziale di pino svolgono efficacemente attività antitumorali. Dalle analisi i ricercatori hanno analizzato diversi altri componenti, tra cui la taxifolina, e diverse sostanze procianidine. L’estratto di corteccia di pino ha mostrato la capacità di indurre l’autodistruzione delle cellule dannose.

Con quali oli si usa l’olio essenziale di pino?

L’olio essenziale di pino si fonde bene con molti altri oli essenziali, a seconda dell’ uso. Ad esempio: bergamotto, legno di cedro, citronella, salvia e salvia sclarea, cipresso, eucalipto, incenso, olio essenziale di pompelmo, limone, ginepro, olio di lavanda, sandalo, albero del tè, timo, niaouli, rosmarino, coriandolo, maggiorana, mirra, neroli, menta piperita e ravensara.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Come si può usare l’olio essenziale di pino?

 Utilizzato nelle applicazioni di aromaterapia, l’olio essenziale di pino ha un impatto positivo sull’umore, liberando la mente dallo stress, energizzando il corpo per aiutare ad eliminare la stanchezza, migliorando la concentrazione e promuovendo una visione positiva della vita.

Usato topicamente, come in cosmetica, l’olio essenziale di pino, grazie alle sue proprietà antisettiche,antimicrobiche e antiossidanti è in grado di lenire il prurito, l’infiammazione e la secchezza della cute, proteggere le piccole abrasioni (come tagli, graffi e morsi) dalle infezioni, rallentare la comparsa dei segni dell’ invecchiamento(come rughe, linee sottili, macchie dell’età), trattare acne, eczema, psoriasi e migliorare la circolazione. Queste proprietà unite alla sua capacità di aiutare a regolare l’eccessiva sudorazione, possono aiutare a prevenire le infezioni fungine, come il piede d’atleta.

Quando viene applicato sui capelli, l’olio essenziale di pino è noto per detergere, migliorare la naturale morbidezza e lucentezza dei capelli, contribuire all’idratazione e proteggere dalla forfora e dai pidocchi.Quando viene applicato sui capelli, l’olio essenziale di pino ha la reputazione di mostrare una proprietà antimicrobica che pulisce per rimuovere i batteri, nonché un accumulo di olio in eccesso, pelle morta e sporco. Questo aiuta a prevenire l’infiammazione, il prurito e le infezioni, che a sua volta migliora la naturale morbidezza e lucentezza dei capelli. Contribuisce all’idratazione per eliminare e proteggere dalla forfora, e si nutre per mantenere la salute del cuoio capelluto e delle ciocche. L’olio essenziale di pino è anche uno degli oli noti per proteggere dai pidocchi.

Usato in medicina, l’olio essenziale di pino, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, rafforza le difese immunitarie eliminando i batteri nocivi presenti sia nell’aria che sulla superficie della pelle; grazie alle sue proprietà espettoranti e decongestionanti libera le vie respiratorie dal catarro, affronta i sintomi di raffreddore, tosse, sinusite, asma, bronchite e influenza, e facilita la guarigione delle infezioni.

Utilizzato in un massaggio, l’olio essenziale di pino reca sollievo ai muscoli e alle articolazioni doloranti a causa di artrite, reumatismi o altre condizioni caratterizzate da dolore, infiammazione, indolenzimento. Stimolando e migliorando la circolazione, favorisce una più rapida guarigione di graffi, tagli, ferite, ustioni e persino scabbia, in quanto promuove la rigenerazione di pelle nuova e aiuta a ridurre il dolore. Questo olio può aiutare anche ad alleviare l’affaticamento muscolare e inoltre, grazie alle  sue proprietà diuretiche può aiutare il corpo a disintossicarsi dalle tossine, favorendo l’espulsione di sostanze inquinanti e contaminanti, come l’eccesso di acqua, cristalli di urato, sali e grassi. Pertanto aiuta a mantenere la salute e la funzionalità del tratto urinario e dei reni oltrechè a regolare il peso corporeo.

Quali sono i modi più comuni per somministrare l’olio essenziale di pino?

I modi più comuni per somministrare l’olio essenziale di pino sono per inalazione, per via topica e per via orale. In aromaterapia, l’olio essenziale di pino è utilizzato per tagli, pidocchi, eccessiva sudorazione, scabbia, piaghe sulla pelle, artrite, gotta, dolori muscolari, asma, bronchite, raffreddore comune, influenza e affaticamento. 

Può essere versato in un nebulizzatore o vaporizzatore, in un bruciatore a olio combustibile, in un bagno o nelle inalazioni.

Nella terapia a vapore può essere utilizzato per asma, raffreddore, tosse, sonnolenza, postumi di una sbornia e sinusite. È possibile utilizzare l’olio essenziale di pino diffondendolo all’interno della casa con un diffusore. Oppure si può aggiungerne un po’ alla legna da ardere ed è un ottimo modo per avere un caminetto profumato che sprigionerà un intenso aroma per tutta la casa. Diluito nella vasca da bagno può essere usato per asma, cellulite, raffreddore, tosse, postumi di una sbornia, infezioni, reumatismi e sinusiti. Un’altra buona opzione è quella di inalare l’olio direttamente dalla bottiglia. Bisogna comunque fare attenzione se si è soggetti a reazioni allergiche, poichè questo olio può irritare le mucose.

Se avete intenzione di utilizzare l’olio di pino topicamente come olio idratante per migliorare le condizioni della pelle o come unguento per alleviare il dolore muscolare, è meglio fare un test cutaneo prima di applicarlo su vaste aree della vostra pelle. Dovrebbe anche essere diluito con un olio di supporto come l’olio di cocco. È possibile assumere l’olio essenziale di pino per via orale, ma questo è consigliato solo per le marche di olio di alta qualità. Cercate un olio che sia terapeutico puro al 100%. Potete aggiungerne una goccia all’acqua o prenderlo come integratore alimentare mescolandolo con il miele o in un frullato.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Come ridurre i sintomi dell’allergia stagionale con l’olio essenziale di pino

Poiché il pino può combattere efficacemente i funghi in agguato nell’aria, è stato dimostrato che abbassa la presenza di tossine che possono causare difficoltà respiratorie, rinite allergica, lacrimazione o sintomi simili a quelli dell’influenza. Per alleviarei sintomi dell’allergia stagionale in maniera naturale, diffondete l’olio di pino in tutta la casa o inalatelo direttamente dal flacone. Se vi sentite già male, provate a combinare l’olio essenziale di pino con olio essenziale di eucalipto e olio di cocco e a massaggiarlo sul petto, sul collo e sulla parte superiore della schiena per favorire la respirazione.

Come alleviare il mal di testa con l’olio essenziale di pino

Per avere un rimedio naturale per il mal di testa e un sollievo immediato, applicare diverse gocce di pino insieme all’olio di cocco sulle tempie, o spruzzarlo sui vestiti come profumo rinfrescante e naturale. Potete anche inalarlo direttamente dalla bottiglia o diffonderlo nell’aria per 20 minuti.

Come ridurre l’ansia con l’olio essenziale di pino

Per un rimedio naturale contro l’ansia o per aiutarvi ad uscire da una crisi, provate a diffondere l’olio essenziale di pino insieme a quello di limone, di bergamotto o di incenso mentre pregate, meditate o leggete. Questo può aiutare ad aumentare la concentrazione e la fiducia in se stessi.

Come usare l’olio essenziale di pino per la cura del viso

Aggiungere qualche  goccia di olio essenziale alla crema o lozione per il viso e applicare ogni due giorni. Non siate tentati di aggiungere altro olio. Dosi più alte non funzionano meglio delle applicazioni regolari.

Come usare l’olio essenziale di pino per la cura del corpo

Utilizzare non più di 4-5 gocce per ogni 5 ml di lozione per il corpo o olio vettore. Applicare la miscela su tutta la pelle e massaggiare bene fino a completo assorbimento. 

Come usare l’olio essenziale di pino per curare i capelli

Con l’olio essenziale di pino si possono ottenere capelli forti, folti e sani. Ricco di proteine, l’olio essenziale di pino è perfetto per trattare la caduta e il diradamento dei capelli. Anche

la vitamina E, responsabile della crescita dei capelli, è un elemento presente nell’olio essenziale di pino: può aiutare a mantenere il cuoio capelluto pulito e privo di forfora.

Basta diluire 3 gocce di olio essenziale di pino con 3 cucchiai di olio di supporto come l’olio di jojoba, o olio di mandorle dolci e massaggiare il composto sul cuoio capelluto.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Come fare un’infusione con l’olio essenziale di pino

L’olio essenziale di pino si ottiene dalla distillazione a vapore di ramoscelli e aghi freschi di pino. A volte si usa anche la segatura del legno duro. Per una miscela più semplice, tuttavia, si può fare un olio per infusione. Per preparare l’olio essenziale di pino per infusione a casa vostra, raccogliere aghi di pino fresco dalla pianta. Non utilizzare aghi di pino caduti a terra, in quanto possono far crescere muffe e rovinare il vostro olio essenziale. Lavare gli aghi di pino con acqua calda e sapone detergente delicato per rimuovere le impurità. Sciacquare accuratamente e asciugare con carta assorbente pulita.  Usando un mortaio e un pestello, battere delicatamente gli aghi di pino. Versare dell’olio di mandorle dolci in un vaso a bocca larga, quindi aggiungere gli aghi di pino. Coprire il vaso e scuoterlo delicatamente per ricoprire gli aghi di pino con l’ olio di mandorle. Conservare il vaso in un ambiente caldo con una temperatura ambiente di almeno 23/24 gradi. Assicuratevi di tenerlo al riparo dalla luce diretta del sole. Agitare il vaso almeno una volta al giorno per sette giorni. Dopo una settimana, mettete il vaso in un luogo buio – per esempio, all’interno del vostro armadio – e lasciatelo fermentare per 10-14 giorni. Non agitare il vaso durante questo periodo di tempo. Dopo 14 giorni, setacciate l’olio attraverso una garza di cotone a maglia fine per rimuovere le particelle solide. Spremere la garza per ottenere l’olio essenziale rimasto.

Trasferire l’olio di pino fatto in casa in una bottiglia scura. Coprire con un tappo per tenerlo fresco più a lungo ed evitare la contaminazione.Tenete presente che gli oli essenziali fatti in casa non devono essere ingeriti. Si dovrebbe anche scartare l’olio di pino fatto in casa dopo 10-12 mesi.

Come purificare l’aria  in modo naturale con l’olio essenziale di pino

Per un’aria pura e profumata in tutta la casa o anche in auto, diffondete l’olio di pino per 15-30 minuti assieme ad un altro olio o mescolatelo con un po’ d’acqua in una bottiglia a spruzzo e spruzzatelo intorno ai vostri mobili, ai piani di lavoro, alla biancheria o ai sedili dell’auto.

Inoltre, provate ad aggiungere olio di pino a un batuffolo di cotone e a metterlo dietro il wc in bagno per rinfrescare l’aria in modo naturale. 

Come creare una “candela di natale” con l’olio essenziale di pino

Sotto Natale per ricreare il fascino e l’atmosfera magica e rilassante tipica di questo periodo, potete preparare una “candela di Natale” fatta in casa strofinando diverse gocce di olio essenziale di pino, olio essenziale di sandalo o olio essenziale di legno di cedro su un tronco di legna da ardere circa 30 minuti prima di bruciarlo nel vostro caminetto.

Come deodorare e rinfrescare un ambiente con l’olio essenziale di pino

Diffondendo l’olio di pino, da solo o in miscela, gli ambienti interni beneficiano dell’eliminazione dei cattivi odori e dei batteri nocivi presenti nell’aria, come quelli che causano il raffreddore e l’influenza. Per deodorare e rinfrescare un ambiente con l’aroma fresco, caldo e confortante dell’olio essenziale di pino, aggiungere 2-3 gocce in un diffusore e lasciar funzionare il diffusore per non più di 1 ora. Questo aiuta a ridurre o eliminare la congestione nasale. In alternativa, può essere miscelato con altri oli essenziali che hanno aromi legnosi, resinosi, erbacei e agrumati.

Come creare uno spray con l’olio essenziale di pino

Per creare uno spray per la stanza con l’olio essenziale di pino, è sufficiente diluire l’olio in una bottiglia di vetro spray riempita d’acqua. Il composto può essere spruzzato in giro per la casa, in macchina o in qualsiasi altro ambiente interno in cui si trascorre una notevole quantità di tempo. La diffusione dell’olio essenziale di pino è ideale durante le attività che richiedono una maggiore attenzione e consapevolezza, come il lavoro o i progetti scolastici, le pratiche religiose o spirituali e la guida. La diffusione dell’olio di pino aiuta anche a lenire la tosse, sia che sia legata al raffreddore o al fumo eccessivo. Si ritiene inoltre che riduca i sintomi dei postumi di una sbornia. 

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Come creare una miscela da massaggio con l’olio essenziale di pino

Per una semplice miscela da massaggio, diluite 4 gocce di olio essenziale di pino in 30 ml di una lozione per il corpo o di un olio di supporto, quindi massaggiatelo sulle zone colpite da tensione o indolenzimento causato da esercizio fisico o attività all’aperto. Questo olio è abbastanza delicato se usato su pelle sensibile e si ritiene che rechi sollievo per i muscoli doloranti e per i disturbi cutanei minori, come prurito, brufoli, eczema, psoriasi, piaghe, scabbia. Inoltre, può alleviare i disturbi dovuti a gotta, artrite, lesioni, spossatezza, infiammazioni e congestione. Per creare una miscela che sprigioni vapore balsamico in maniera naturale,  massaggiare collo, petto e parte superiore della schiena per aiutare a ridurre la congestione ,confortare le vie respiratorie e alleviare il mal di gola.

Come creare un siero per il viso con l’olio essenziale di pino

Per creare un siero per il viso idratante, detergente, schiarente e lenitivo, diluire 1-3 gocce di olio essenziale di pino in 1 cucchiaino di un olio vettore leggero, come mandorla o jojoba. Questa miscela ha qualità purificanti, leviganti e rassodanti. Grazie alla presenza degli antiossidanti all’interno dell’olio,la pelle risulta più liscia, morbida, equilibrata e giovane, mentre le sue proprietà analgesiche contribuiscono a ridurre il dolore e il gonfiore.

Come creare una miscela da bagno con l’olio essenziale di pino

Per una miscela da bagno equilibrante,disintossicante ed energizzante, diluire 5-10 gocce di olio essenziale di pino in 30 ml di un olio vettore e aggiungerlo alla vasca da bagno riempita con acqua calda. In questo modo è possibile eliminare i batteri e i virus presenti sulla pelle che possono causare infezioni.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Come alleviare i disturbi respiratori con l’olio essenziale di pino 

Se avete difficoltà a respirare, fate un suffumigio aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di pino in una ciotola con acqua bollente. Coprite la testa con un asciugamano e inalate il vapore per cinque minuti. Potete anche mescolare questo olio essenziale con un olio di supporto e massaggiare delicatamente sul petto e sul collo per aiutare a liberare le vie respiratorie.

Come eliminare i pidocchi con l’olio essenziale di pino

Per migliorare la salute dei capelli e del cuoio capelluto eliminando i batteri che causano funghi e lenendo il prurito, è sufficiente diluire 10-12 gocce di olio di pino in ½ tazza di uno shampoo normale possibilmente privo di profumo. Questa semplice miscela di shampoo aiuta a eliminare i pidocchi.

Ricette fai da te con l’olio essenziale di pino

Massaggio balsamico fatto in casa con olio essenziale di pino

 

Ingredienti: 1/4 di tazza di olio d’oliva, 1/2 tazza di olio di cocco, 1/4 di tazza di cera d’api grattugiata, 10 gocce di olio essenziale di pino, 10 gocce di olio essenziale di menta piperita,

20 gocce di olio essenziale di eucalipto, 1 vaso di vetro. 

Procedimento: versare tutti gli oli nel vaso di vetro. Mettere sul fornello una casseruola con circa 35 ml di acqua a fuoco medio-basso. Mettere il vaso nella casseruola e lasciare sciogliere gli oli a bagnomaria. Mescolare bene affinchè il composto si amalgami. Togliere dal fuoco, lasciare raffreddare leggermente e aggiungere gli oli essenziali. Versare la miscela in barattoli di metallo o contenitori di stoccaggio e lasciar rapprendere.Gli oli essenziali danno una sensazione di sollievo e allo stesso tempo emanano un aroma che aiuta a liberare le vie respiratorie facilitando la respirazione.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

L’olio essenziale di pino può combattere le infiammazioni?

L’olio di pino può combattere i danni dei radicali liberi e le infiammazioni che possono portare a dolore o gonfiore e anche a malattie croniche, tra cui l’artrite e il cancro. Per assumere l’olio essenziale di pino come integratore, è possibile aggiungerne una o due gocce al tè o all’acqua calda con limone (ma questo è consigliato solo se si utilizza olio biologico puro al 100%).

L’olio essenziale di pino può eliminare le tossine?

L’olio essenziale di pino è un diuretico, il che significa che aumenta la frequenza della minzione. Questo aiuta il corpo a rimuovere l’acqua in eccesso, le tossine e il sale. Aumentando la minzione e rimuovendo le tossine, aiuta la funzionalità dei reni e li mantiene sani.Per aiutare a stimolare gli organi digestivi, depurando ad esempio il fegato in modo naturale, è bene consumare una o due gocce di olio di pino insieme ad altri ingredienti purificanti, tra cui limone e miele grezzo. Questo aiuta a disintossicare il corpo e a eliminare le tossine e le sostanze di scarto.

L’olio essenziale di pino può migliorare i problemi respiratori?

Se si soffre di tosse, raffreddore, influenza, allergie, congestione o bronchite, l’olio essenziale di pino, grazie al suo alto contenuto di A-Pinene, è particolarmente efficace per  ridurre i sintomi delle patologie respiratorie. È sia un espettorante che un decongestionante, pertanto è in grado di sciogliere ed eliminare il catarro in eccesso nei polmoni e nella gola. La rimozione del catarro in eccesso dal sistema respiratorio permette al corpo di combattere le infezioni e di guarire più rapidamente.

L’olio essenziale di pino può trattare  le malattie della pelle?

L’olio essenziale di pino grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antisettiche, è in grado di ridurre i sintomi di varie malattie della pelle. Se soffrite di acne, eczema, piede d’atleta, psoriasi o semplicemente pelle secca e pruriginosa, provate ad usare l’olio essenziale di pino. Può anche essere usato per ridurre il rischio di infezione in piccoli graffi, tagli e morsi. Questo olio ha anche proprietà antiossidanti grazie al suo contenuto di limonene. Se usato topicamente, aiuta a combattere i radicali liberi e a ridurre il loro impatto negativo sulla pelle: i segni dell’invecchiamento, linee sottili, rughe. Per il trattamento di patologie cutanee minori, applicare l’olio essenziale di pino direttamente sulle zone interessate. Se avete una pelle sensibile, diluite quest’olio in un olio vettore prima di applicarlo.

L’olio essenziale di pino combatte il mal di testa?

Poiché può aiutare a diminuire le tossine nell’aria o in casa che possono scatenare malattie o mal di testa, l’olio essenziale di pino è uno dei grandi rimedi per il mal di testa. È utile anche per ridurre lo stress e sollevare l’umore, che sono altre cause di emicrania o sintomi del mal di testa legati alla sindrome premestruale. Per godere dei benefici di questo olio, diffonderlo in casa o miscelarlo con un olio di supporto e applicarlo massaggiando delicatamente le tempie.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

L’olio essenziale di pino può curare l’acne?

Gli oli essenziali possono fare grandi trattamenti naturali per l’acne che funzionano velocemente. E poiché può combattere batteri e funghi, l’olio essenziale di pino può essere utile per una varietà di problematiche della pelle, tra cui psoriasi, verruche, bolle, piede d’atleta, eczema e prurito. È utile anche per rimuovere la forfora dal cuoio capelluto e donare lucentezza ai capelli. Tuttavia, usare cautela perché alcune persone possono manifestare sensibilità verso questo olio.

L’olio essenziale di pino può ridurre lo stress?

Se si soffre di stress, ansia o stanchezza mentale, diffondere l’olio essenziale di pino in tutta la casa può aiutare ad alleviare queste sensazioni. Per chi soffre di tensione nervosa, questo olio essenziale si rivela utile quando viene aggiunto a un olio da massaggio. Potete anche scegliere di aggiungere qualche goccia di questo olio essenziale ad un bagno rilassante. L’olio essenziale di pino può anche aumentare l’energia, migliorare la prontezza di riflessi e aiutare a mantenere viva la concentrazione. Questo lo rende un olio essenziale ideale da diffondere quando è necessario concentrarsi su un compito difficile o un compito noioso. 

L’olio essenziale di pino può rafforzare le difese immunitarie?

Le proprietà antimicrobiche dell’olio essenziale di pino combattono gli agenti patogeni nocivi, aiutando il corpo a difendersi dalle malattie. Diffondere l’olio essenziale in tutta la casa può purificare l’aria e ridurre i batteri e i virus che ci fanno ammalare.

L’aggiunta di olio essenziale di pino per il massaggio o un bagno rilassante è anche un ottimo modo per trattare topicamente le infezioni batteriche e virali.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

L’olio essenziale di pino combatte la stanchezza?

L’olio essenziale di pino è spesso usato per alleviare la stanchezza mentale e fisica, poiché può aiutare ad allontanare i pensieri negativi e a migliorare l’attenzione e la memoria.Usato come profumo naturale o come ingrediente combinato in una lozione per il corpo aiuta a  migliorare la concentrazione durante lo studio, l’esercizio fisico, la guida e qualsiasi altra situazione in cui è necessario rimanere vigili. 

L’olio essenziale di pino può ridurre il dolore?

Le proprietà analgesiche dell’olio essenziale di pino lo rendono un olio ideale da utilizzare per ridurre i dolori muscolari e articolari, soprattutto per chi soffre di artrite e di patologie reumatiche. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano anche a ridurre il gonfiore e l’infiammazione.

L’olio essenziale di pino può ridurre i dolori muscolari?

Per ridurre i dolori muscolari e articolari, mescolare l’olio essenziale di pino silvestre con un olio di supporto e massaggiare delicatamente le zone interessate. In alternativa, aggiungere qualche goccia di questo olio in un bagno rilassante.

L’olio essenziale di pino è sicuro?

L’olio essenziale di pino è sicuro per uso topico e aromatico, ma non dovrebbe essere usato internamente. Il consumo di olio essenziale di pino silvestre può causare danni ai reni e può aumentare la pressione sanguigna. Prima di usare questo olio topicamente, si dovrebbe sempre condurre un test cutaneo per assicurarsi di non avere alcuna reazione allergica. Dato che questo olio essenziale è potente, si consiglia di diluirlo con un olio di supporto anche se solitamente la nostra pelle non è sensibile. Le donne incinte o che allattano dovrebbero evitare l’uso di oli essenziali, a meno che non abbiano ricevuto il consenso dal loro medico. Non usare l’olio essenziale di pino al posto di un farmaco prescritto o di trattare una condizione cronica senza prima consultare un medico. Se conservato correttamente in un luogo fresco e buio, questo olio essenziale dovrebbe durare circa tre anni. E’ necessario assicurarsi di acquistare solo oli essenziali puri e di alta qualità da venditori e produttori di fiducia. Scartare le bottiglie vecchie e scadute di olio essenziale di pino.

Interazioni e precauzioni dell’olio essenziale di pino

Anche se l’olio essenziale di pino è considerato non tossico e non irritante a basso dosaggio, deve essere usato con attenzione sulla pelle, poiché può causare irritazione ad alto dosaggio e può anche sensibilizzare la pelle. Se assunto ad alte dosi può causare problemi respiratori. L’olio di pino mugo è un irritante della pella e un agente sensibilizzante. Se si è soggetti a reazioni allergiche della pelle o si è in stato di gravidanza, si consiglia di non usare quest’olio. I bambini piccoli e gli anziani non dovrebbero usare olio essenziale di pino perché può causare ipertensione. Alcune persone con pelle sensibile o addirittura allergie possono presentare arrossamenti, prurito o altre irritazioni cutanee quando usano l’olio essenziale di pino. Quindi, come per tutti gli oli essenziali, è una buona idea eseguire prima un test cutaneo per assicurarsi che non si verifichino effetti collaterali. Applicare una o due gocce con un olio di supporto su una parte della pelle che non è molto sensibile, come i piedi o l’avambraccio, e attendere la reazione prima di iniziare a usare l’olio sul viso, sul petto o su altre aree sensibili. Combinate sempre l’olio di pino con un olio di supporto e non usatelo mai non diluito direttamente sulla pelle. Tenere l’olio di pino lontano dagli occhi o dall’interno del naso, dove può venire a contatto con le mucose che possono facilmente irritarsi. Ricordate che come per tutti gli oli essenziali,  se volete usarli internamente dovete essere sicuri di avere un olio puro e di grado terapeutico.

Olio Essenziale di Pino: proprietà,benefici,uso,dove comprarlo

Effetti collaterali dell’olio essenziale di pino

Se l’olio essenziale di pino ha un basso rischio di tossicità nell’uomo, un dosaggio inappropriato, un’applicazione impropria o l’uso di un prodotto di bassa qualità possono causare eruzioni cutanee, irritazione oculare, problemi gastrointestinali e difficoltà respiratorie. Come precauzione di sicurezza, non integrare l’olio di pino o qualsiasi tipo di olio essenziale nella vostra routine di trattamento senza chiedere il parere di un medico esperto. Consultate il vostro medico curante olistico su questo argomento, in modo da poter essere guidati di conseguenza. Anche in questo caso, per semplici applicazioni sulla pelle, è meglio fare un test cutaneo. Applicare l’olio di pino su una piccola area della pelle. Attendere da 24 a 48 ore per vedere se si presenta un arrossamento o un segno di irritazione prima di utilizzarlo su parti più grandi del corpo. L’olio essenziale di pino è destinato esclusivamente all’uso esterno. Consultare un medico prima di utilizzare questo olio per scopi terapeutici. Le donne in gravidanza e le donne che allattano sono particolarmente consigliate di non utilizzare l’olio essenziale di pino senza il parere di un medico, in quanto può avere un effetto su alcune secrezioni ormonali e non è chiaro se questi effetti siano trasferibili ai bambini in queste fasi di sviluppo. L’olio deve essere sempre conservato in un’area inaccessibile ai bambini, soprattutto a quelli di età inferiore ai 7 anni. A coloro che soffrono delle seguenti patologie si raccomanda di farsi consigliare da un medico: cancro, disturbi cardiaci, disturbi della pelle, ipertensione o disturbi ormonali. Si consiglia inoltre alle persone che assumono farmaci su prescrizione, che si devono sottoporre a interventi chirurgici importanti o che sono più a rischio di ictus, infarto o aterosclerosi di consultare un medico prima dell’utilizzo. I potenziali effetti collaterali dell’olio di pino includono una leggera irritazione delle vie respiratorie.

Conclusioni

Il profumo del pino ricorda spesso una vivace passeggiata nel bosco o una festività natalizia. Anche se il profumo è fresco ed edificante, fa molto di più che sollevare il morale. L’olio essenziale di pino  fornisce una serie di benefici per la salute, dal rafforzamento delle difese immunitarie al miglioramento delle funzioni respiratorie. Con la sua moltitudine di usi, l’olio essenziale di pino potrebbe rivelarsi un’aggiunta meravigliosa alla vostra collezione di oli. Sia che lo usiate topicamente per alleviare il dolore o ridurre le possibilità di infezione, o aromaticamente per purificare l’aria e alleviare lo stress, scoprirete i benefici che quest’olio essenziale può apportare nella vostra routine quotidiana. Anche se l’olio essenziale di pino può causare reazioni allergiche, è molto utile per alleviare la stanchezza mentale, fisica e sessuale,oltre a dare una sensazione  di pulito e freschezza quando viene diffuso in una stanza. Anche se può essere utilizzato per trattare cistiti, epatiti e problemi alla prostata, così come per migliorare la circolazione e per alleviare reumatismi, gotta, sciatica e artrite, dovrebbe essere usato con cura a causa della sua natura sensibilizzante.

Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Riassunto