Perché la pelle del viso si sta staccando?

(Last Updated On: Gennaio 1, 2023)

La desquamazione della pelle del viso può essere causata da diversi fattori. Il più comune è la pelle secca. Altre cause sono l’esposizione al sole e i farmaci. In alcuni casi, la pelle desquamata del viso può essere causata da una condizione medica. L’uso di una crema al cortisone o di una crema all’aloe vera sul viso può aiutare a prevenire il problema.

Aloe vera
Pianta popolare dai benefici medicinali e cosmetici, l’aloe vera contiene molti ingredienti benefici. Il gel della pianta, o aloina, è una ricca fonte di antiossidanti e di vitamine A, C ed E. Contiene inoltre sette aminoacidi essenziali, che aiutano la pelle a rimanere idratata e compatta.

L’aloe vera può aiutare a lenire la pelle desquamata e a prevenire ulteriori danni. Può anche aiutare a prevenire ulteriori danni accelerando la guarigione delle ustioni. È possibile utilizzare il gel di aloe vera anche per lenire la pelle secca. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non esagerare. Non dimenticate di usare la protezione solare e di riapplicarla dopo aver sudato.

Oltre a trattare l’acne, l’aloe vera può aiutare a ridurre la pigmentazione della pelle. Riduce anche l’infiammazione e il prurito. È possibile applicare il gel direttamente sulla zona interessata per alleviare il disagio. L’aloesina contenuta nell’aloe può anche aiutare a ridurre le cicatrici.

L’aloe vera aiuta anche a prevenire la desquamazione della pelle dopo l’esposizione al sole. Questa pianta aiuta a ridurre la desquamazione riducendo l’infiammazione e i batteri. È utile anche per chi ha subito scottature solari perché può ridurre il rischio di cancro alla pelle. Se si è scottati dal sole e si verifica una desquamazione della pelle, è importante evitare di tirarla via perché potrebbe esporre le cellule danneggiate alle infezioni.

Carenze di nutrienti
La desquamazione della pelle può essere causata da carenze di alcuni nutrienti. Queste carenze sono spesso trascurate nel trattamento di varie patologie dermatologiche. Tuttavia, riconoscere una carenza di nutrienti è fondamentale per invertire i segni cutanei e prevenire lo sviluppo di sequele permanenti.

La pelle è l’organo più grande del corpo ed è costituita da cheratina. Pertanto, qualsiasi carenza nella pelle può avere un impatto sull’interno e sull’esterno dell’organismo. Fortunatamente, molte carenze comuni sono curabili. In molti casi, un semplice test può aiutare a scoprire quali nutrienti mancano alla pelle.

La biotina è una vitamina essenziale per la pelle. Quando il corpo è carente di biotina, la pelle diventa secca e squamosa. Può anche provocare un assottigliamento dei capelli e infiammazioni. Nei casi più gravi, la carenza può peggiorare i sintomi della psoriasi e dell’eczema. In alcuni casi, una carenza di vitamina può anche portare alla desquamazione della pelle.

Esfoliazione
Se state sperimentando la desquamazione della pelle del viso, non siete soli. L’esfoliazione è una parte essenziale del regime di cura della pelle. È possibile utilizzare uno scrub delicato o un detergente delicato e non stridente per aiutare a rimuovere le cellule morte della pelle. Il segreto è evitare di irritare troppo la pelle e di strofinare eccessivamente. I migliori prodotti per l’esfoliazione aiutano a mantenere la pelle idratata e fresca.

Anche alcune condizioni mediche possono causare la desquamazione della pelle. Se si è affetti da una patologia, è bene consultare il proprio medico curante e scoprire la causa della desquamazione. Inoltre, se si utilizzano prodotti per la pelle del viso che causano la desquamazione della pelle, è bene interromperne l’uso.

Se si è affetti da una patologia cutanea di base, si consiglia di consultare un dermatologo per un trattamento mirato. Gli esfolianti chimici possono aiutare a rimuovere la pelle morta e a favorire il ricambio cellulare. Un dermatologo può consigliarvi il modo migliore per trattare la pelle desquamata. Un’eccessiva esfoliazione può provocare irritazioni e la rimozione della pelle desquamata può provocare screpolature e infezioni.

Un’altra causa comune di pelle desquamata è l’eccessiva esposizione al sole. L’uso della protezione solare o di guanti può aiutare a proteggere la pelle. Anche l’applicazione di una maggiore quantità di protezione solare può essere utile. Se la pelle è secca, una crema idratante può aiutare. Inoltre, un umidificatore può proteggere la pelle dagli elementi ambientali aggressivi.

Identificare la causa
Sebbene la pelle secca sia probabilmente la causa più comune della desquamazione della pelle del viso, esistono diverse altre condizioni che possono causare la desquamazione della pelle. Tra queste, le scottature solari, le reazioni a determinati farmaci e gli effetti dei farmaci sulla pelle. In caso di pelle desquamata, è necessario contattare il proprio medico.

La pelle desquamata può anche essere causata da un’infezione batterica o fungina. Un’infezione batterica può causare la desquamazione della pelle, mentre un’infezione fungina può provocare orticaria o mal di testa. Anche la tossicità della vitamina A o una carenza di niacina possono causare la desquamazione della pelle. Fortunatamente, la desquamazione della pelle del viso è un evento raro e può essere facilmente trattata con un trattamento.

Altri fattori che possono causare la desquamazione della pelle sono i profumi e i conservanti artificiali. È anche importante evitare che i bambini si succhiano o mordicchiano le dita, poiché la saliva può idratare eccessivamente la pelle e causarne la desquamazione. Inoltre, alcune allergie possono causare la desquamazione della pelle del viso. Alcuni allergeni comuni sono i guanti in lattice.

Una causa comune di desquamazione della pelle del viso è la scarlattina. Questa malattia è caratterizzata da arrossamento e desquamazione degli strati più esterni della pelle. La desquamazione può durare alcune settimane. Un’altra causa di desquamazione della pelle del viso è la sindrome della pelle scottata da stafilococco, che di solito colpisce i bambini sotto i cinque anni di età. Questa malattia di solito provoca vesciche ed eruzioni cutanee di grandi dimensioni. In alcuni casi può portare alla sindrome da shock tossico.