Piante erbacee delle composite: Asteracee
Asteraceae è una grande famiglia di piante da fiore, con oltre 1.620 generi e 23.600 specie. L’ unica altra famiglia di piante con un numero comparabile di specie è l’ Orchidaceae, la famiglia delle orchidee, nell’ ordine Asparagales. Membri di Asteraceae si verificano in quasi tutti gli habitat terrestri, anche se la maggior parte sono erbe nelle regioni temperate e subtropicali. Numerose specie sono adattate a luoghi difficili, come dune di sabbia, crepacci rocciosi, pendii di astragonei, terreni seleniferi, zingari o alcalini e campi o siti disturbati intorno ad abitazioni umane. Alcune specie sono acquatiche. Nella maggior parte delle regioni temperate, oltre il 10 per cento delle specie di piante da fiore appartiene alle Asteraceae.
La caratteristica generale più evidente e notevole delle Asteraceae è che sono raggruppate in infiorescenze compatte (teste) che assomigliano superficialmente a singoli fiori. Ognuna di queste teste è normalmente sottesa da un involucro di piccole foglie modificate . Inoltre, in più della metà dei membri della famiglia, i fiori nella fila o nelle file più esterne della testa hanno una corolla modificata, prevalentemente piatta e allungata, che ricorda un petalo individuale della maggior parte degli altri fiori. Così, i “petali” di una margherita o girasole sono in realtà i fiori più esterni della testa. Un’ infiorescenza di questa famiglia può avere più di 1.000 fiori singoli e le teste possono essere raggruppate in arrangiamenti secondari più complessi.
Le foglie delle Asteraceae sono semplici o occasionalmente composte, e la loro disposizione lungo il fusto può essere opposta, alternata o vorticosa. Il frutto monosemi (un achenio) ha un rivestimento esterno duro ed è spesso accompagnato da sepali che sono stati ridotti ad un anello di peli, squame o setole, noto come pappo. I pappi paracadute di Taraxacum officinale sfruttano le correnti del vento per facilitare la distribuzione dei semi, mentre altri generi, come Bidens, utilizzano il movimento degli animali nel trasporto dei semi.
Il successo evolutivo delle Asteraceae può essere attribuibile al suo arsenale di metaboliti secondari difensivi. Mentre manca dei composti iridoidi trovati in altri ordini del nucleo di piante da fioritura, Asteraceae sfrutta pesantemente poliacetylenes, sesquiterpenidi amari (soprattutto lattoni sesquiterpene), oli volatili terpenoidi, lattice, diversi tipi di alcaloidi (in particolare pyrrolizidine alcaloidi Senecioneae) e vari I membri del genere Tagetes (marigold) uccidono i nematodi parassiti vegetali nel suolo rilasciando composti terpenoidi dalle loro radici. I poliacetileni presenti nelle Asteraceae presentano generalmente gruppi finali ciclici, aromatici o eterociclici, in contrasto con i poliacetileni di Campanulaceae, prevalentemente alifatici.
Gran parte dell’ importanza economica di Asteraceae sta nell’ uso come ornamentali da giardino. Specie e ibridi da giardino di Aster (Michaelmas margherita), Bellis (margherita inglese), Callistephus (Cina aster), Chrysanthemum (crisantemo, margherita), Cosmos (cosmo), Dahlia (dahlia), Echinacea (fiori), Helianthus (girasole), Rudbeckia (susano nero), anche nei giardini sono Achillea (giro), Ageratum (ageratum), Anaphalis , Anthemis (margherita d’ oro), Artemisia (legno di tarlo), Calendula (pot calendula), Centaurea ( o fiordaliso), Echinops, Erigeron (fleabane), Eupatorium.
Le alghe (Ambrosia), i denti di leone (Taraxacum) e i cardi (Carduus, Cirsium e Onopordum) sono le erbe infestanti più fastidiose delle Asteraceae. L’ Ambrosia artemisiifolia (alga ragweed comune) e l’ Ambrosia trifida sono due delle specie vegetali più significative che causano la reazione allergica nota come febbre da fieno.
L’ ambrosia trifida è una causa comune di febbre da fieno. Il polline di ragweed è tipicamente disperso nell’ aria da fine estate a metà autunno in molte zone dell’ America centrale e orientale del Nord America.
La famiglia ha anche diverse piante alimentari economicamente significative. Il più importante di questi è la Lactuca sativa (lettuce), un cultigeno europeo. La seconda è l’ Helianthus annuus (girasole), originario del Nord America. I semi di girasole sono un ottimo mangime per il pollame e producono un olio comunemente usato come insalata o olio da cucina, nonché nella produzione di margarina, sapone, vernice,sono destinati all’ alimentazione del bestiame e l’ intera pianta viene utilizzata come insilato. I fiori di Carthamus tinctorius (safflower) sono la fonte di coloranti rossi e gialli, mentre i semi producono un olio utilizzato nella cottura e nella produzione di sapone, pittura e vernice. Diversi altri membri dell’ ordine, tra cui Cynara scolymus (articoke) e Helianthus tuberosus carciofo (Jerusalemme), sono di minore importanza come piante alimentari.
Asteraceae presenta anche diverse specie da cui derivano una varietà di sostanze chimiche importanti. Il piretro, un insetticida che non produce i problemi ambientali associati a molti prodotti sintetici, è ottenuto dai fiori di diverse specie, in particolare il Tanacetum cinerariifolium. Gli estratti di diverse specie di assenzio, in particolare Artemisia dal Medio Oriente, sono utilizzati per espellere i vermi intestinali. A. assenzio è la fonte di un olio velenoso utilizzato per conferire all’ assenzio liquoroso il suo carattere distintivo. Un sesquiterpene estratto da A. annua (un’ erbaccia eurasiatica) è sempre più utilizzato nel trattamento della malaria resistente alle chinine.
Campanulacee
Campanulaceae, la famiglia delle campanulacee, è distribuita in tutto il mondo e comprende 84 generi e circa 2.380 specie. Comprende anche le specie precedentemente collocate nelle Lobeliaceae. Campanulaceae sono riconosciuti dal loro lattice bianco, spesso piuttosto morbide foglie, e fiori con un ovario inferiore e meccanismo di impollinazione a stantuffo. I frutti maturano in forma secca (capsula) o carnosa (frutti rossi), producendo molti piccoli semi. Nei campanili i fiori sono campanulati e radialmente simmetrici (tutti i petali nella forma e nelle dimensioni), e le antere sono separate, con il polline tenuto da peli lungo lo stile.
Molti membri di Campanulaceae sono apprezzati per la loro bellezza. Il genere Campanula (più di 400 specie, con circa 100 in Turchia) contiene molte piante ornamentali coltivate. C. garganica (Adriatic bellflower) e C. persicifolia, di origine europea e dell’ Asia settentrionale, hanno dato origine a diverse piante di colore che vanno dal bianco al blu. C. carpatica delle montagne dei Carpazi forma ciuffi alti 45 cm (18 pollici). Le specie autoctone dell’ America settentrionale orientale e coltivate nei giardini comprendono la C. rotundifolia (bluebell) e la C. americana. C. rapunculoides è una nota erbaccia da giardino. Delle circa 260 specie di wahlenbergia distribuite dall’ Europa occidentale all’ emisfero australe, otto sono in coltivazione. Il ciananto dell’ Himalaya è noto per le sue specie che formano il tappeto.
Le specie familiari di Lobelia sono L. cardinalis (fiore cardinale), che presenta una corolla rossa brillante, in contrasto con i colori blu o bianco della maggior parte delle specie affini. L. infata (il tabacco indiano) è originario dell’ America settentrionale orientale e centrale ed ha un sapore di tabacco; è stato usato come emetico dagli americani. Questa e altre specie di Lobelia producono un alcaloide (lobeline) utile come rimedio contro la dipendenza da nicotina. Molti dei lobelioidi tropicali del Nuovo Mondo, come Centropogon e Siphocalymus, ognuno con più di 215 specie, hanno fiori estremamente attraenti, anche se pochi sono stati coltivati. Molti hanno fiori di colore rosso vivo, giallo o arancio con corolle leggermente o fortemente ricurve che corrispondono alla curvatura della bolla delle specie di colibrì che le impollinano. Nelle specie hawaiane di Clermontia, il tubo curvo della corolla corrisponde anche al disegno di legge dell’ uccello impollinatore, il cavaliere di miele.
Altre famiglie
La famiglia delle Goodeniaceae comprende 12 generi e 430 specie che vanno dalle erbe aromatiche alle piante un po’ legnose. La famiglia è concentrata in Australia, dove si trovano 190 specie di Goodenia. Scaevola comprende 100 specie ed è anche centrata in Australia, ma ha almeno alcune specie di piante da spiaggia pantropicali lungo le rive tropicali. La famiglia ha foglie alternate (spirali), fiori fortemente simmetrici bilaterali con un meccanismo di impollinazione a stantuffo e un ovaio inferiore. La corolla è spesso divisa alla base da un lato, e i petali hanno ali marginali che possono far sembrare trilobate. Diverse specie erbacee di Scaevola sono ornamentali importanti, soprattutto come piante da canestro.
Stylidiaceae, la famiglia di piante , ha tre generi e 245 specie originarie del Sud-Est asiatico, Malesia, Australia e Sud America. Sono di solito erbe rosette con fiori distintivi che hanno un solo piano di simmetria. I loro fiori hanno due stami che sono attaccati allo stelo, con le antere vicino allo stigma, e l’ intero complesso innesca il rilascio esplosivo di polline sugli insetti in visita. Il genere più grande, lo Stylidium, ha 220 specie, molte delle quali carnivore.
Riassunto