L’olio di cocco è un ingrediente multiuso, perfetto per idratare la pelle. Può anche combattere la forfora e ridurre i segni dell’invecchiamento. I suoi benefici vanno ben oltre l’idratazione della pelle. In questo articolo vedremo più da vicino come l’olio di cocco può aiutarvi.
L’olio di cocco vergine è un ingrediente multiuso
L’olio di cocco è un ingrediente multiuso che può apportare benefici a tutte le aree della pelle. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato in cucina, come crema per il viso e persino come sostituto del burro nei piatti vegani. Questo olio spremuto a freddo e non raffinato è molto diverso dalle varietà più lavorate, che sono riscaldate e contengono una serie di additivi. È considerato la forma più naturale di olio di cocco e ha molti benefici da offrire.
Il primo passo per utilizzare l’olio di cocco come ingrediente di una crema per il viso è sapere come usarlo correttamente. È importante utilizzare solo olio di cocco fresco e non raffinato, poiché le versioni raffinate possono perdere il benefico acido laurico. Inoltre, una piccola quantità di olio di cocco è molto utile. Iniziate con una quantità di olio di cocco grande come un pisello, scaldatela tra i palmi delle mani e applicatela sulla pelle. L’olio dovrebbe assorbirsi rapidamente e non risultare troppo unto.
L’olio di cocco può migliorare l’elasticità della pelle e ridurre la secchezza. Può anche riparare i capelli danneggiati. I suoi acidi grassi penetrano nei follicoli piliferi e ripristinano l’aspetto e la sensazione di capelli sani. Grazie alla sua versatilità e alla sua fragranza non trattata, l’olio di cocco vergine può essere un’ottima aggiunta a molte creme per il viso e prodotti per la cura dei capelli.
Oltre ai suoi numerosi usi come crema per il viso, viene utilizzato anche in cucina e come idratante per la pelle. Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie lo rendono ideale per prevenire l’invecchiamento precoce e ridurre le rughe. Può anche aiutare a guarire piccoli tagli.
Idrata
L’uso dell’olio di cocco come idratante può migliorare l’aspetto della pelle e la sua salute. Ha proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche e contiene antiossidanti. Questi benefici aiutano a proteggere la pelle dall’invecchiamento e a prevenire le malattie della pelle. Può anche essere usato per aiutare a guarire la pelle screpolata.
Quest’olio è un eccellente idratante naturale e può aiutare a eliminare il trucco senza spogliare la pelle. Inoltre, aiuta a mantenere la pelle idratata ed è quindi ideale per le pelli da normali a secche. Il segreto per usarlo sul viso è acquistare un prodotto naturale al 100%. Per ottenere i migliori risultati, utilizzate l’olio di cocco extravergine pressato a freddo di Kama Ayurveda.
Oltre alle sue proprietà idratanti, l’olio di cocco può essere utilizzato in diverse applicazioni di bellezza. Si può usare come maschera per il viso, lozione per la rasatura e maschera per i capelli. Si può anche usare come detergente naturale. Tuttavia, se avete la pelle grassa o a tendenza acneica, dovreste evitare di usare questo trattamento.
Esistono molti tipi di olio di cocco, ma non tutti sono uguali. Quando lo acquistate, cercate l’olio di cocco vergine, biologico e non raffinato. Questo tipo contiene il 50% di acido laurico ed è una ricca fonte di trigliceridi a catena media. Se possibile, scegliete un prodotto certificato dal commercio equo e solidale e non OGM.
Combatte la forfora
L’olio di cocco ha la capacità unica di combattere la forfora, causata da un fungo noto come Malassezia. Questi funghi vivono sulla pelle e nei capelli e, quando si accumulano in quantità eccessiva, il cuoio capelluto diventa secco e pruriginoso. Fortunatamente, l’olio di cocco ha proprietà antimicotiche, antivirali e antimicrobiche che lo rendono un’ottima scelta per combattere la forfora.
Uno dei modi per usare l’olio di cocco contro la forfora è mescolarlo alla crema per il viso. Si può usare una o due volte alla settimana per applicarlo sul cuoio capelluto. Alcune persone riescono a liberarsi della forfora dopo aver applicato la miscela, mentre altre necessitano di trattamenti più frequenti. Tuttavia, se la forfora è persistente, è meglio consultare un medico che potrà determinare la causa e prescrivere il trattamento migliore.
Anche altre forme di dermatite come eczema, psoriasi e psoriasi possono causare la forfora. Chi soffre di forfora dovrebbe consultare un dermatologo per scoprire il motivo della sua comparsa. A volte può trattarsi di un problema cutaneo di fondo, come una carenza di vitamine. Per esempio, bassi livelli di riboflavina possono portare alla dermatite seborroica.
Riduce i segni dell’invecchiamento
L’olio di cocco contiene elevate quantità di antiossidanti, che possono ritardare i segni dell’invecchiamento. I radicali liberi sono la causa principale dell’invecchiamento della pelle. L’olio di cocco può fermare questi radicali liberi. Il nostro olio di cocco contiene una quantità di antiossidanti quattro volte superiore alla media degli oli di cocco, quindi può aiutare il vostro viso a sembrare più giovane più a lungo.
L’olio di cocco viene estratto dalla carne delle noci di cocco mature. Contiene una serie di componenti benefici per la pelle, tra cui proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e idratanti. Inoltre, migliora la funzione di barriera della pelle e può persino combattere i segni dell’invecchiamento. Tuttavia, potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di pelle.
La base dell’olio di cocco contiene il 90-95% di trigliceridi saturi, che riempiono i vuoti e levigano i bordi della pelle. L’olio contiene anche glicerina, che attira l’acqua nella pelle. Inoltre, riduce le rughe e migliora l’elasticità.
Una miscela di olio di cocco e crema per il viso può minimizzare la comparsa di linee sottili e rughe. Può anche aiutare a minimizzare l’acne e a creare un aspetto più giovane. Tuttavia, l’olio di cocco puro dovrebbe essere evitato dalle persone con la pelle grassa, perché potrebbe ostruire i pori.
Un altro beneficio dell’olio di cocco è che può proteggere la pelle dai raggi UVB e proteggere la pelle sensibile. L’olio contiene anche acidi grassi che aiutano la pelle a trattenere l’umidità. È anche un eccellente agente antinfiammatorio e fornisce una barriera protettiva per prevenire i danni alla pelle causati dagli inquinanti ambientali. Inoltre, aiuta la pelle a produrre collagene in modo più efficiente, contribuendo a minimizzare le rughe e le linee sottili.
Ostruisce i pori
Sebbene l’olio di cocco sia un ottimo idratante e un modo meraviglioso per mantenere i capelli in ordine, ci sono alcuni rischi associati, tra cui l’ostruzione dei pori. L’olio contiene acidi grassi a catena media che possono ostruire i pori. Inoltre, può esacerbare l’acne.
L’olio di cocco ostruisce i pori perché impedisce alla pelle di espellere correttamente il sebo e i detriti. Inoltre, uccide i batteri sulla superficie della pelle, ma può permettere loro di continuare a crescere sotto l’ostruzione. Le persone con la pelle grassa possono scoprire che l’olio di cocco provoca dei brufoli, mentre quelle con la pelle secca non ne soffrono.
L’olio di cocco può ostruire i pori a causa del suo elevato contenuto di acidi grassi saturi. Tuttavia, l’elevato contenuto di antiossidanti dell’olio di cocco può contribuire ad alleviare l’infiammazione. I grassi contenuti nell’olio di cocco sono noti anche per le loro proprietà antimicrobiche e antimicotiche, che possono ridurre la comparsa dell’acne. L’olio di cocco è un ottimo idratante, ma può essere grasso. Se siete preoccupati per la sensibilità della vostra pelle, è meglio cercare l’olio di cocco extravergine. Assicuratevi che abbia l’odore della noce di cocco, una consistenza sottile e che sia conservabile.
Nonostante il mito che l’olio di cocco ostruisca i pori, in realtà ha numerosi benefici. È ottimo per la pelle secca, in quanto l’acido laurico uccide i batteri che causano l’acne e lenisce la pelle secca. Inoltre, riduce la comparsa di linee sottili e rughe. Tuttavia, le persone con pelle grassa dovrebbero evitare l’olio di cocco puro. Quest’olio può provocare una maggiore produzione di olio, con conseguente comparsa di ulteriori focolai.
È una ricetta per l’acne
Molte persone usano l’olio di cocco come idratante per la pelle, ma questo ingrediente può ostruire i pori e causare l’acne. Non è una buona scelta per la crema per il viso e non dovrebbe essere mescolato con essa. È consigliato solo per la pelle del corpo. Contiene anche acidi grassi, che fanno bene alla pelle e prevengono le rughe.
L’olio di cocco è comunemente usato in cucina e tollera le alte temperature. Provate a consumarne due cucchiai al giorno, oppure aggiungetelo al frullato o al condimento dell’insalata. Ha anche proprietà antibatteriche, quindi combatte l’acne all’interno. Tuttavia, è bene evitare di applicarlo su zone con peli o peli del corpo.
L’olio di cocco contiene acido laurico, un agente antibatterico e antimicotico naturale che può combattere l’acne. È inoltre ricco di altri nutrienti, come la vitamina E. Contiene anche acido caprilico, che ha proprietà antimicrobiche. Ciò rende l’olio di cocco una buona scelta per chi soffre di acne.
L’olio di cocco può essere utilizzato anche come detergente naturale. Il suo elevato contenuto di umidità lo rende efficace per rimuovere il trucco e prevenire le cicatrici. Inoltre, può aiutare a idratare la pelle e a mantenere l’idratazione. Tuttavia, è importante ricordare che non si tratta di un ingrediente miracoloso che può fare tutto il lavoro. L’olio di cocco non è adatto a tutti e potrebbe aggravare la pelle.