L’olio essenziale di lavanda ha una serie di proprietà che lo rendono utile per l’aromaterapia. Tra queste, la capacità di ridurre lo stress e l’ansia e di combattere le infezioni e la crescita microbica. Oltre ai suoi benefici come stimolante dell’umore, l’olio essenziale di lavanda è usato per trattare i problemi della pelle, tra cui acne, ustioni e tagli. Può anche essere usato in cosmetica per ridurre l’aspetto delle cicatrici.
Rilassante
Gli studi dimostrano che l’olio essenziale di lavanda ha proprietà rilassanti e può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. È anche un potenziale sedativo e può essere utilizzato durante interventi chirurgici e altre procedure. Uno studio del 2013 ha rilevato che le persone che hanno assunto integratori con olio essenziale di lavanda hanno riportato meno ansia e disturbi del sonno. Allo stesso modo, la lavanda può alleviare la depressione e migliorare l’umore.
Quando si inala l’olio essenziale di lavanda, si stimolano i sensi e il bulbo olfattivo, che invia segnali all’amigdala e all’ippocampo del cervello. Questa connessione tra il cervello e l’olfatto contribuisce agli effetti positivi dell’olio di lavanda. Tuttavia, l’olio di lavanda deve essere inalato per diversi minuti, almeno tre, per ottenere risultati ottimali.
L’olio essenziale di lavanda è spesso usato come sedativo per aiutare le persone a dormire. Può essere utilizzato anche come olio per massaggi calmanti. Questo olio essenziale può essere massaggiato sulle tempie, dietro le orecchie, sotto il naso o sulla pianta dei piedi per favorire il sonno. Inoltre, l’olio essenziale di lavanda è anche un antidolorifico naturale e può essere applicato su muscoli e articolazioni. Può aiutare le persone che soffrono di mal di testa ed emicrania ed è anche utile per ridurre l’ansia.
Il nome lavanda deriva dalla parola latina lavare, che significa “lavare”. La lavanda è un fiore noto per i suoi effetti calmanti, fisici ed emotivi. Il suo uso risale a migliaia di anni fa, agli antichi mesopotamici. Le antiche tavole riportano l’uso dell’olio di lavanda per scopi medicinali e religiosi. Il suo uso è stato registrato anche nell’antica Cina, India, Egitto e Grecia.
Ansiolitico
L’olio essenziale di lavanda ha numerose proprietà ansiolitiche e sedative. Le ricerche dimostrano che inibisce la depressione e i comportamenti ansiosi sia nei ratti che nei topi. Ha anche proprietà anticonvulsivanti e neuroprotettive. Uno studio ha dimostrato che ha un effetto anticonflittuale nei topi. Il componente attivo linalolo è risultato avere anche effetti ansiolitici e sedativi.
È stato dimostrato che la lavanda allevia il dolore in diversi studi sull’uomo. È stato dimostrato che abbassa la pressione sanguigna, riduce la frequenza cardiaca, riduce la frequenza respiratoria, migliora la qualità del sonno e diminuisce l’ansia. È stato anche dimostrato che riduce le dimensioni delle ulcere e migliora la riparazione della mucosa. Inoltre, è stato dimostrato che la lavanda riduce i sintomi della menopausa ed è una buona scelta per i massaggi.
Uno svantaggio dello studio attuale è che sono stati esclusi gli articoli non in lingua inglese. Ciò potrebbe essere dovuto alla mancanza di risorse. Inoltre, gli studi includevano numeri piccoli e non riportavano adeguatamente gli effetti avversi. È necessaria una revisione sistematica per determinare se la lavanda sia davvero un ansiolitico efficace.
I risultati dello studio attuale sono promettenti per le persone che soffrono di ansia. La lavanda contiene linalolo e acetato di linalile, che riducono l’attività dei recettori 5HT1A e aumentano il tono parasimpatico. La recensione illustra anche la variabilità dei costituenti dell’olio essenziale di lavanda, nonché l’insieme delle ricerche condotte su questo olio essenziale.
Anti-microbico
L’olio essenziale di lavanda è un antisettico naturale con attività antibatterica. Inibisce lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. La sua attività antibatterica si basa su un meccanismo d’azione che prevede la permeabilità della membrana citoplasmatica. È particolarmente efficace contro i batteri Gram-positivi. I batteri Gram-negativi hanno membrane esterne rigide che limitano la diffusione di molecole idrofobe. La parete di peptidoglicano dei batteri Gram-positivi è densa ma non abbastanza spessa da sopportare le piccole molecole antimicrobiche.
Uno studio condotto sull’olio essenziale di lavanda del Montenegro ha rilevato una forte attività antimicrobica contro una varietà di microrganismi. La sua attività antibatterica non era diversa da quella di altri oli di lavanda, ma l’olio di lavanda del Montenegro presentava concentrazioni più elevate di canfora e 1,8-cineolo. Inoltre, ha inibito la maggior parte delle colture batteriche.
L’olio essenziale di lavanda ha un’attività antibatterica contro Salmonella typhimurium e Streptococcus pyogenes. L’attività antimicrobica dell’olio essenziale di lavanda è stata valutata utilizzando l’olio in combinazione con quattro diversi antimicrobici. I quattro agenti antimicrobici erano cloramfenicolo, ciprofloxacina, nistatina e acido fusidico. L’attività antimicrobica è stata misurata con il metodo dell’isobologramma.
L’olio essenziale di lavanda interagisce con gli antimicrobici convenzionali, ma gli effetti sono additivi e non sinergici.
Rigenerante della pelle
L’olio essenziale di lavanda ha eccellenti proprietà antinfiammatorie e favorisce la produzione di collagene. Questo lo rende un ottimo ingrediente anti-invecchiamento. Inoltre, aiuta a rassodare e illuminare la pelle. Le sue potenti proprietà antiossidanti aiutano inoltre a riparare la pelle danneggiata. I radicali liberi danneggiano la nostra pelle, provocando cedimenti, macchie dell’età e rughe. Questi radicali liberi provocano l’ossidazione e causano la rottura del collagene e dell’elastina della nostra pelle.
L’olio essenziale di lavanda viene estratto per distillazione in corrente di vapore, un processo in cui i fiori vengono stirati. Questo processo aiuta a separare l’olio di lavanda dall’acqua. È possibile trovare l’olio essenziale di lavanda in farmacia o nei negozi di alimenti naturali. Tuttavia, prima di utilizzarlo è bene consultare il proprio medico.
L’olio di lavanda ha proprietà antibatteriche, antisettiche e antimicotiche. Queste proprietà aiutano a combattere le infezioni e a trattare le ustioni. Inoltre, l’olio di lavanda è molto efficace nel ridurre i segni dell’invecchiamento. Stimola anche la rigenerazione della pelle.
L’olio di lavanda è utile anche per trattare eczemi e psoriasi. Allevia i sintomi di queste patologie cutanee, allevia lo stress e favorisce la crescita di nuova pelle nelle zone colpite. Può essere applicato come lozione per alleviare il prurito associato a queste condizioni e può essere usato per preparare una crema lenitiva per le mani o per il corpo.
Gli oli essenziali vengono facilmente assorbiti dalla pelle. Di conseguenza, gli oli essenziali sono un ingrediente popolare nei prodotti topici. Molte aziende cosmetiche tradizionali li hanno incorporati nei loro prodotti.
Conservante
L’olio essenziale di lavanda ha proprietà antibatteriche e antimicotiche e può essere utilizzato in diversi progetti di bricolage. Il suo aroma è leggermente canforoso e floreale. Inoltre, è noto per ridurre i sintomi respiratori come tosse e congestione sinusale. È anche un efficace repellente per le zanzare.
Sebbene non sia efficace contro tutti i tipi di batteri, l’olio essenziale di lavanda può ridurre la gravità delle eruzioni cutanee. Quest’olio è anche efficace contro l’acne, che è una reazione infiammatoria della pelle. Le persone affette da questa patologia presentano in genere prurito, arrossamento e secchezza della pelle. Spesso è scatenata da stress e squilibri ormonali.
La lavanda è nota per le sue proprietà antibatteriche e terapeutiche fin dai tempi dei Romani. Era usata anche dagli antichi greci come antidolorifico. È citata anche nella Bibbia, dove è collegata al termine “nardo”. Nel Vangelo di Giovanni, Maria unse i piedi di Gesù con un costoso unguento al nardo. Gesù avrebbe detto a Maria di non vendere l’unguento a causa delle sue proprietà medicinali. Nel XVI secolo, la lavanda veniva usata per profumare i guanti per evitare il colera e altre malattie.
L’olio di lavanda favorisce la guarigione delle ferite. Accelera inoltre la formazione del tessuto di granulazione e del collagene. Ciò significa che riduce notevolmente le dimensioni delle ferite. Si può applicare topicamente sulla pelle con le dita o con un batuffolo di cotone pulito. Le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti lo rendono un’ottima scelta per la cura delle ferite.
Antidolorifico
L’uso dell’olio essenziale di lavanda come antidolorifico è un modo eccellente per alleviare il dolore e il disagio. Le sue potenti proprietà lo rendono un’ottima scelta per alleviare il dolore e può essere usato da solo o in una miscela per aumentarne gli effetti. È anche un potente agente antimicrobico e antinfiammatorio. Il suo aroma rilassante aiuta a ridurre la tensione muscolare e lo stress. Quest’olio è noto per alleviare mal di testa, dolori muscolari e ansia.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio essenziale di lavanda può ridurre il dolore associato al parto cesareo. Tuttavia, è importante notare che, data la gravità dell’intervento, l’aromaterapia alla lavanda dovrebbe essere utilizzata solo come parte di un approccio multimodale di gestione del dolore.
L’olio essenziale di lavanda è efficace anche come calmante e sedativo. Le sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche aiutano ad accelerare la guarigione delle ferite. L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato come olio da massaggio e può essere combinato con altri oli essenziali, come quello di mandarino o di rosmarino. È anche un efficace deodorante per tessuti.
L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato anche come antidolorifico per le neuropatie. Le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche possono aiutare a trattare mal di testa ed emicranie. È anche efficace nel trattamento dei crampi mestruali. Per il mal di testa, la lavanda può essere miscelata con un olio vettore e massaggiata sulle tempie. Si può aggiungere alla miscela anche l’olio di menta piperita.
Ultimo aggiornamento 2023-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API