Sul mercato sono disponibili diversi oli essenziali ed è meglio leggere le recensioni su ogni prodotto prima di acquistarlo. Questo vi permetterà di vedere in prima persona cosa hanno provato altre persone e vi eviterà di prendere una decisione di cui poi vi pentirete. È inoltre possibile trovare video o immagini del prodotto in questione, che vi aiuteranno a decidere quale acquistare.
Olio di tea tree
Il tea tree oil contiene un composto chiamato terpinen-4-olo, che ha forti proprietà antinfiammatorie. Agisce per ridurre il gonfiore e il rossore associati all’eczema e aiuta anche a proteggere dalle infezioni. È uno degli oli essenziali più efficaci per l’eczema.
È importante diluire il tea tree oil prima di applicarlo sulla pelle. È meglio fare prima un patch test e non usarlo mai non diluito. Utilizzatelo sempre in piccole quantità e fate un patch test su una piccola area. Se provoca irritazione, ridurre la quantità e usare qualcos’altro. Se l’irritazione persiste, consultare un medico.
L’olio di tea tree è altamente volatile, quindi è bene diluirlo con un olio vettore prima di utilizzarlo. Non è consigliabile applicarlo direttamente sulla pelle, perché può causare reazioni allergiche. Diluirlo con un olio vettore come cocco, oliva o jojoba.
L’olio essenziale di centella asiatica è un altro olio che lenisce il prurito della pelle. Ha proprietà antinfiammatorie e stimola la sintesi di collagene nei tessuti di nuova formazione. Può anche aiutare ad alleviare il rossore causato dalla pelle secca. Per ottenere risultati ottimali, diluirlo con un olio vettore di base e applicarlo sulla zona interessata.
Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche di questo olio essenziale lo rendono un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle. Può essere usato per trattare molte condizioni della pelle ed è una scelta eccellente per le persone con pelle sensibile. L’olio di tea tree può essere acquistato nella sua forma pura o aggiunto ai prodotti per la cura personale.
Sebbene esistano molti prodotti a base di tea tree oil sul mercato, la qualità è importante. È consigliabile scegliere un prodotto completamente naturale e controllare l’etichetta per assicurarsi che non contenga additivi. Inoltre, scegliete una marca affidabile e assicuratevi che abbia una concentrazione di terpinene compresa tra il 10 e il 40%. Se applicato regolarmente, i sintomi dovrebbero scomparire in pochi giorni. L’olio dovrebbe anche prevenire le recidive.
Il tea tree oil è un olio antinfiammatorio e può essere applicato sulla zona interessata. È efficace contro molti tipi di condizioni della pelle, tra cui psoriasi, piede d’atleta e unghie dei piedi. Può anche essere utile in caso di ferite, tagli, ustioni e forfora. Alcuni studi hanno anche suggerito che l’olio di tea tree può aiutare a combattere l’acne.
Olio di geranio
L’olio di geranio è utilizzato in aromaterapia per i suoi effetti lenitivi ed edificanti. È anche utile per una serie di condizioni di salute, tra cui il dolore e le infezioni. Le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e astringenti possono aiutare a trattare diverse condizioni della pelle. Tuttavia, prima di utilizzare l’olio di geranio, è sempre bene consultare un medico. È inoltre importante diluire l’olio con un olio vettore per ridurre il rischio di tossicità.
L’olio di geranio può anche aiutare ad alleviare i sintomi del ciclo mestruale. Il suo contenuto di citronellolo può ridurre le reazioni allergiche, il che potrebbe renderlo un olio essenziale efficace per il prurito della pelle. Sono necessari ulteriori studi per confermare questo effetto. L’olio di geranio è utile anche per lenire tagli e ferite. Tuttavia, se ne sconsiglia l’uso in prossimità di aree sensibili, poiché potrebbe causare eruzioni cutanee o una sensazione di bruciore.
L’olio di geranio contiene anche proprietà antimicotiche e antibatteriche, che aiutano a combattere le infezioni esterne. Può persino aiutare a combattere il piede d’atleta. Agisce aumentando la circolazione sanguigna sotto la superficie della pelle. Inoltre, può essere utilizzato come deodorante naturale.
L’olio essenziale di geranio ha molti benefici sia per la pelle che per l’umore. Il suo profumo è dolce e rosato e si abbina bene ad altri oli essenziali floreali. L’olio è anche utile per rafforzare il sistema immunitario e ridurre la sensazione di stress. Se applicato sulla pelle, può lenire il prurito, ridurre l’infiammazione e stimolare la rigenerazione cutanea. L’olio può anche alleviare i sintomi della menopausa, ridurre la pressione sanguigna e migliorare la circolazione.
Un altro beneficio dell’olio di geranio è che può essere usato come spray antibatterico. Alcune gocce di quest’olio mescolate a cinque cucchiaini d’acqua creano uno spray antibatterico rinfrescante per il corpo. Applicate questo spray direttamente sulle zone colpite per ottenere un rapido sollievo.
Un altro olio benefico per il prurito è l’olio di camomilla tedesca. Contiene bisabololo, un antiossidante con proprietà antinfiammatorie. Lenisce il prurito causato dalla pelle secca. Il suo aroma piacevole è simile a quello del miele.
Olio di menta piperita
L’olio di menta piperita è un rimedio efficace per la pelle irritata e pruriginosa. Allevia il prurito e ripristina l’equilibrio naturale dell’olio della pelle. Può essere applicato direttamente sulla pelle o mescolato con un olio vettore come l’olio di oliva o di jojoba per formare uno scrub. Prima di utilizzare l’olio di menta piperita, è consigliabile eseguire un patch test su una piccola area della pelle per assicurarsi che non irriti la pelle.
L’olio di menta piperita è efficace anche per il trattamento dell’acne. Combatte l’acne riducendo la secrezione di olio. L’olio aiuta anche a guarire la pelle irritata, che può essere causata da allergie o acne. Non secca la pelle e non ne elimina l’idratazione. Può essere utilizzato anche per idratare i capelli. L’odore fresco e l’effetto stimolante vi faranno sentire rinfrescati e pieni di energia.
L’olio di menta piperita ha effetti rinfrescanti ed è utile per ridurre il prurito causato dalle punture d’insetto. Può anche aiutare a lenire l’infiammazione e ad alleviare il dolore. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche. È inoltre utile per la salute del fegato e dei reni ed è stato utilizzato per trattare l’orticaria e l’edera velenosa.
L’olio di menta piperita contiene mentolo, che gli conferisce una sensazione rinfrescante. Tuttavia, le persone con pelle sensibile dovrebbero evitare l’olio di menta piperita perché può causare reazioni allergiche. Per questo motivo, è necessario diluirlo con un olio vettore prima di utilizzarlo sulla pelle.
L’olio di menta piperita è efficace contro molti parassiti, tra cui zanzare e scarafaggi. Può anche proteggere dalla malaria e dai vettori filari. Funziona anche contro zecche e pidocchi. Il suo profumo può aiutare a evitare una serie di altri parassiti.
L’olio di menta piperita è un antistaminico e un antinfiammatorio naturale. Aiuta ad alleviare le allergie stagionali e le punture di insetti e può anche lenire e calmare il dolore. Se combinato con olio di jojoba o di cocco, può essere utilizzato come applicazione topica. Può anche essere usato come massaggio sul petto, un altro modo per alleviare il prurito della pelle.
L’olio di menta piperita è uno degli oli essenziali più versatili. È un trattamento aromatico e topico per diverse condizioni di salute. Può essere utilizzato anche per combattere il raffreddore e l’intestino irritabile. Inoltre, è efficace anche contro l’emicrania. Il suo contenuto di mentolo allevia il dolore e favorisce il rilassamento.
Olio di tansy blu
L’olio essenziale di tansy blu è molto lenitivo e rigenerante. È noto anche per essere un ottimo antinfiammatorio. I suoi effetti lenitivi sono ottimi per le eruzioni cutanee e la pelle secca. Può anche essere usato per ringiovanire la pelle. Quest’olio è molto efficace se miscelato con altri oli essenziali come il geranio e l’elicriso.
Si può anche usare per preparare spray per ambienti e nebulizzatori per il viso fatti in casa. I suoi composti sono efficaci anche per respingere insetti e parassiti. Si possono anche creare spray per insetti fatti in casa con questo olio. L’olio di tansy blu può essere acquistato anche come olio essenziale biologico puro al 100%.
L’olio essenziale di tansy blu è ampiamente utilizzato in aromaterapia ed è una scelta popolare tra dermatologi e aromaterapeuti. Ha proprietà antifungine, antibatteriche e antinfiammatorie. Inoltre, è delicato e ottimo per tutti i tipi di pelle.
Questo olio essenziale può anche aiutare le persone che soffrono di allergie e asma. L’olio di tansy blu può anche essere combinato con altri oli essenziali, come quello di lavanda o di ravensara, per aiutare ad alleviare i sintomi dell’asma e di altre allergie. Un’altra caratteristica benefica dell’olio di tansy blu è che può purificare l’aria della casa quando viene diffuso.
L’olio essenziale di tansy blu ha un profumo dolce e un aroma delicato e floreale. Quest’olio è ottimo per le pelli sensibili e può aiutare a combattere eczemi e acne. È anche un’ottima opzione per chi ha la pelle secca o pruriginosa.
L’olio essenziale di tansy blu non è tossico, ma può causare eruzioni cutanee. Se avete la pelle sensibile, consultate il vostro medico prima di usare questo olio. L’olio essenziale deve essere conservato in una bottiglia di vetro colorato per preservarne la qualità e prolungarne la durata.
L’olio di tansia blu contiene antiossidanti e proprietà antibatteriche che aiutano a trattare l’acne e la pelle secca. Può anche essere usato per alleviare le ustioni. Il suo alto contenuto di canfora aiuta a lenire le persone. Inoltre, è efficace per combattere i funghi che causano le infezioni della pelle.