Quali oli essenziali fanno bene alla pelle secca?

(Last Updated On: Gennaio 1, 2023)

Quando scegliete un olio essenziale per la pelle secca, cercate quelli che favoriscono la produzione di sebo e promuovono la salute della pelle. La rosa è una scelta eccellente, così come altri oli floreali, come il geranio e il sandalo. Questi oli sono i migliori per lenire la pelle secca e le screpolature.

Sandalo
L’olio essenziale di sandalo è un ingrediente meraviglioso per la pelle secca. È uno degli oli essenziali più costosi e ha una fragranza ricca, vellutata e legnosa. Ha un effetto calmante e meditativo e viene spesso utilizzato nei profumi. Ha una lunga storia di utilizzo come ingrediente spirituale e religioso e ha acquisito importanza nei beni di consumo di lusso.

Questo olio essenziale viene utilizzato per molti scopi diversi, tra cui l’aromaterapia e il massaggio. Molte persone usano il sandalo per le sue proprietà calmanti e di radicamento. Inoltre, rende la pelle morbida ed elastica. È stato utilizzato anche nell’aromaterapia e nei saponi. È noto che riduce l’ansia e migliora l’aspetto della pelle.

L’olio essenziale di sandalo è usato anche come deodorante naturale. Ha una fragranza di lunga durata e proprietà antibatteriche che aiutano a proteggere dai batteri che causano il cattivo odore. Inoltre, aiuta a eliminare le occhiaie e allontana il calore pungente. Inoltre, rinfresca la pelle, il che è particolarmente utile durante i caldi mesi estivi.

L’olio essenziale di sandalo contiene un composto noto come alfa-santalolo, che può combattere il cancro della pelle stimolando la morte delle cellule tumorali. Può anche prevenire la formazione di nuove cellule cancerose. È anche efficace contro le infezioni respiratorie e può alleviare la tosse. Può anche lenire la tensione e alleviare il mal di testa.

Rosa
L’olio essenziale di rosa è benefico per la pelle per diversi motivi. Contiene antiossidanti, vitamine e minerali essenziali per la salute della pelle. Aiuta la pelle secca e ne migliora la consistenza. Ha anche proprietà astringenti ed è un ottimo trattamento per eritemi, acne e infiammazioni. Ha anche un alto livello di vitamina A e aiuta a illuminare la pelle. Ha anche proprietà antiossidanti e aiuta a mantenere i livelli di idratazione della pelle.

L’olio essenziale di rosa ha proprietà antibatteriche e antimicotiche ed è sicuro da consumare. Aiuta a rimuovere le sostanze tossiche dal flusso sanguigno e mantiene l’equilibrio ormonale, essenziale per una pelle sana. Contribuisce inoltre ad aumentare il desiderio e la soddisfazione sessuale sia negli uomini che nelle donne. Si trova in molte erboristerie di tutto il mondo.

Si consiglia di diluire l’olio essenziale di rosa prima di utilizzarlo sulla pelle. Se usato non diluito può causare un forte mal di testa. Per evitare ciò, assicurarsi di diluirlo prima con un olio vettore.

Geranio
L’olio essenziale di geranio è benefico per la pelle secca e può essere usato anche per combattere le punture di insetti. È anche un vermifugo naturale e aiuta a eliminare i vermi intestinali. Questi vermi sono comuni nei bambini e negli adulti e sono spesso causati da scarse condizioni igieniche. L’olio di geranio può essere usato per eliminare vermi tondi, tenie e altri parassiti intestinali.

L’olio essenziale di geranio è benefico per diverse condizioni della pelle, da quella secca a quella grassa. Se applicato topicamente, favorisce una pelle chiara e luminosa. Quest’olio lascia anche un aroma piacevole che permane sulla pelle per ore. Questo olio essenziale aiuta anche a regolare il livello di pH della pelle.

L’olio di geranio ha anche proprietà astringenti, che permettono ai tessuti della pelle di rassodarsi e di prevenire le rughe. Inoltre, favorisce la crescita dei capelli e bilancia la produzione di oli naturali e di sebo nella pelle. L’olio di geranio può essere aggiunto a un olio per il viso o a una crema idratante per ottenere ulteriori benefici.

L’olio essenziale di geranio è ampiamente utilizzato nei profumi e nei cosmetici. È stato anche utilizzato in aromaterapia per trattare una serie di disturbi. Il suo dolce aroma floreale aiuta a rilassare il corpo e a calmare la mente. Si ritiene che allevi lo stress, l’ansia e la depressione. Ha anche proprietà antinfiammatorie e può aiutare a guarire l’acne e i tessuti spellati.

Semi di carota
L’olio essenziale di semi di carota è considerato un super antiossidante. Contiene vitamine A ed E ed è un’ottima fonte di antiossidanti. Inoltre, tonifica e rassoda la pelle. Migliora l’incarnato ed è ottimo per chi ha la pelle secca. È efficace anche per l’eczema e la psoriasi. L’olio essenziale di semi di carota può essere utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per ringiovanire la pelle secca e migliorare l’elasticità.

L’olio di semi di carota contiene un’alta concentrazione di antiossidanti ed è utile per combattere diverse condizioni della pelle. Può anche aiutare a prevenire la formazione di cicatrici da acne. Contiene anche proprietà antibatteriche, che lo rendono una buona scelta per uso topico. Oltre a proteggere la pelle, può anche migliorare i capelli e altre condizioni cutanee. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è necessario acquistare l’olio da un’azienda affidabile. Inoltre, dovrebbe essere estratto da carote biologiche.

L’olio essenziale di semi di carota ha un odore dolce e terroso e le sue proprietà possono lenire la tensione e alleviare lo stress. È anche un potente disintossicante e stimolante del fegato. Aiuta anche a prevenire lo sviluppo di macchie epatiche ed eczemi. Inoltre, la sua consistenza viscosa è lenitiva per la pelle e aiuta a ridurre le infiammazioni.

Olio di marula
L’olio di marula è ottimo per la pelle secca perché ha molti benefici per la pelle, tra cui la protezione antiossidante, l’ammorbidimento e le proprietà antinfiammatorie. È anche un ottimo idratante e può essere usato quotidianamente sulla pelle. È un olio molto efficace per tutti i tipi di pelle, ma è particolarmente benefico per le persone con la pelle secca.

L’olio di marula è in grado di penetrare in profondità nella pelle, rendendola più elastica. Contiene anche acidi grassi e polifenoli che migliorano la compattezza della pelle. Inoltre, l’olio di marula può prevenire la formazione di cicatrici.

L’olio di marula contiene anche antiossidanti che prevengono la formazione di rughe. È ricco di Omega-9 (acido oleico) e di Omega-6 (acido linoleico), importanti per la salute della pelle. Inoltre, combatte i radicali liberi, che causano danni alla pelle e invecchiamento precoce.

L’olio di marula può anche contribuire a migliorare la salute di unghie e cuticole. L’olio contiene vitamine A, D, E e K, che possono favorire la ricrescita. Inoltre, aiuta a mantenere sano il letto ungueale proteggendolo dai batteri. Potete applicare l’olio di marula sulle unghie due volte al giorno prima di andare a letto e anche dopo aver rimosso lo smalto.

Olivello spinoso
L’olio essenziale di olivello spinoso è un ottimo idratante per la pelle secca, grazie alle sue proprietà lenitive e protettive. Inoltre, non è comedogenico, il che significa che non ostruisce i pori. È possibile acquistare l’olio di olivello spinoso puro o mescolarlo con altri oli per ottenere una crema.

L’olivello spinoso contiene molti composti bioattivi, tra cui vitamine e acidi grassi essenziali. Contiene anche una serie di antociani, che sono antiossidanti. Contiene anche una miscela di carotenoidi e una serie di composti fenolici.

Applicato per via topica o assunto per via orale, l’olio di olivello spinoso contribuisce a migliorare la salute della pelle. Le sue proprietà antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che danneggiano la pelle. In questo modo la pelle appare più giovane e sana. Quest’olio essenziale è particolarmente ricco di vitamina C. Contiene dieci volte più vitamina C di un’arancia. È anche una buona fonte di vitamina E.

L’olio essenziale di olivello spinoso deriva dai frutti e dai semi dell’olivello spinoso. Contiene molti componenti benefici, tra cui la vitamina E, che idratano e ringiovaniscono la pelle.

Calendula
L’olio essenziale di calendula è benefico per la pelle secca per diversi motivi. La pianta contiene proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a tenere lontani batteri e funghi. Inoltre, aiuta la pelle a trattenere più a lungo l’umidità. Gli acidi grassi essenziali della calendula aiutano la pelle a trattenere l’acqua e a migliorarne la consistenza. L’olio è un’ottima scelta per le pelli secche, perché può proteggere la pelle dagli effetti nocivi degli agenti atmosferici e migliorare la carnagione.

La calendula è anche efficace per la guarigione delle ferite. Accelera il processo di guarigione delle ferite, attenuando arrossamenti e infiammazioni. Lenisce anche il prurito, che può peggiorare diverse condizioni della pelle. Inoltre, può ridurre l’aspetto di cicatrici e lividi.

La calendula non è pericolosa nella maggior parte delle circostanze, ma se si sceglie di applicarla per via topica, è necessario assicurarsi di utilizzare una fonte affidabile. È meglio acquistare prodotti certificati biologici da un ente terzo, in modo da essere certi che il prodotto sia privo di sostanze chimiche nocive.