Quali sono gli ingredienti di un siero per il viso?

La guida definitiva agli ingredienti del siero per il viso

Ingredienti del siero per il viso

Facciamo grandi sforzi e spese nella nostra ricerca di un invecchiamento aggraziato.

Su alcune cose non si può proprio lesinare e il viso è una di queste.

Fortunatamente, il nostro viaggio apparentemente senza fine è arrivato ad un lieto fine.

Tutto grazie ai sieri per il viso…

I sieri per il viso sono piccole creazioni magiche che fanno meraviglie assolute per la nostra pelle.

Cosa c’è in realtà nel siero per il viso che lo rende la nostra piccola bottiglia di oro liquido e giovanile?

 

Le basi del siero per il viso

Gli ingredienti sono ciò che distingue i sieri per il viso dal resto della concorrenza cosmetica.

Ciò che amiamo del siero per il viso è che elimina tutti gli additivi, i riempitivi  di cui non abbiamo bisogno.

Ciò che ci rimane sono gli elementi più essenziali, che nutrono la pelle per un viso impeccabile.

È come comprare il cibo più fresco e biologico, direttamente dalla fonte, senza essere pesantemente lavorato o pieno di ingredienti artificiali e conservanti.

I sieri per il viso contengono solo ciò di cui abbiamo più bisogno ed è per questo che sono una potenza totale nella nostra routine di bellezza. Ingredienti strettamente necessari.

Immergiamoci negli ingredienti che compongono i sieri per il viso.

 

Ecco gli ingredienti del siero per il viso più comunemente usati…
Ecco gli ingredienti più importanti che troverai nei sieri per il viso.

E i benefici di bellezza specifici di ciascuno di essi.

Acido ialuronico

L’acido ialuronico è specializzato nel ripristinare l’idratazione della pelle secca e arida.

Quando invecchiamo, perdiamo naturalmente la capacità di trattenere l’umidità nella nostra pelle.

L’idratazione è necessaria per un aspetto e una sensazione elastica e giovanile.

Senza una quantità adeguata, la nostra pelle comincia a perdere pienezza e compattezza.

L’acido ialuronico è super efficace perché può assorbire fino a 1.000 volte il suo peso in acqua.

Poiché è così assorbente, è in grado di attirare l’acqua e bloccare l’umidità vitale.

Reidratando la pelle, liscia e rimpolpa la superficie, riducendo drasticamente le linee sottili e le rughe.

 

Vitamina C

Questo nutriente essenziale gioca un ruolo importante nella salute della pelle.

È un potente antiossidante che protegge la pelle dai dannosi radicali liberi causati dallo stress e dai comuni fattori ambientali.

Aiuta nella riparazione cellulare, nella guarigione delle ferite, nella lotta contro l’infiammazione e promuove la produzione di collagene.

Questo porta a una pelle più elastica e resistente e a meno linee sottili e rughe.

La vitamina C illumina il tono della pelle e riduce l’aspetto dello scolorimento da danni solari, cicatrici da acne e macchie dell’età.

Questa vitamina lavora duramente per riparare, proteggere e rivitalizzare l’intera carnagione e combatte i segni dell’invecchiamento.

Due forme particolarmente potenti di vitamina C utilizzate nei sieri per il viso sono l’acido L-Ascorbico (vitamina idrosolubile) e l’estere C (vitamina liposolubile).

 

Retinolo (vitamina A)

Il retinolo è uno degli ingredienti anti-invecchiamento più clinicamente provati disponibili oggi.

Stimola la produzione di collagene, il che porta a una pelle più soda e compatta.

Il retinolo ha proprietà esfolianti che incoraggiano il ricambio cellulare e aiutano a eliminare le cellule morte della pelle.

Con l’età, le funzioni esfolianti naturali della nostra pelle rallentano e produciamo meno collagene.

Questo si traduce in una pelle spenta, dall’aspetto stanco, che può risultare secca e con problemi.

Il retinolo è anche in grado di restringere i pori e ridurre l’iperpigmentazione uniformando il tono della pelle.

Questa vitamina ti lascia con un bagliore fresco e vibrante e una pelle visibilmente più morbida e soda.

 

Alfa idrossiacidi (AHA)

Gli AHA sono acidi naturali derivati da frutti come limoni, pompelmi e arance.

Funzionano in numerosi modi per dare grandi benefici alla tua pelle.

Questi acidi sono esfolianti chimici che mantengono la carnagione chiara e vibrante rimuovendo l’accumulo di cellule morte e danneggiate.

Inoltre, evitano che i pori si ostruiscano e aiutano a prevenire l’insorgere dell’acne.

Esfoliando la pelle, eliminano la pelle morta e i detriti per far sì che i prodotti per il viso funzionino meglio e si assorbano in modo più efficiente.

Gli AHA schiariscono e illuminano la pelle correggendo lo scolorimento e l’iperpigmentazione dovuti a cicatrici, macchie dell’età e danni solari.

Troverete comunemente questi acidi naturali elencati come acido lattico, acido glicolico, estratto di canna da zucchero, acido di tripla frutta e acido malico.

 

Vitamina E

Questa vitamina è un altro potente antiossidante che funziona bene insieme alla vitamina C.

Questo nutriente essenziale riduce al minimo i radicali liberi e inverte i segni dell’invecchiamento.

Idrata anche la pelle, lasciandoti una carnagione morbida e lussureggiante.

La vitamina E lavora per illuminare e uniformare il tono e la struttura della pelle.

 

DMAE (Dimetilamminoetanolo)

Il DMAE è spesso indicato come un “lifting in una bottiglia”.

Questa sostanza nutrizionale ha dimostrato clinicamente di sollevare, rassodare e stringere la pelle.

Funziona a meraviglia per l’anti-invecchiamento e aiuta a invertire la caduta e il cedimento che vengono naturalmente con il tempo.

Il DMAE minimizza le linee profonde e sottili e uniforma il colore e il tono della carnagione.

Questo potente ingrediente offre risultati che educano alla giovinezza e rapidamente!

 

Peptidi

I peptidi svolgono un ruolo cruciale nella forza e nella struttura della pelle.

Sono costituiti da catene di aminoacidi che sono gli elementi costitutivi delle proteine (cioè il collagene).

I peptidi incoraggiano la riparazione cellulare della pelle e aumentano la produzione di collagene.

Questo rafforza e rassoda la pelle e riduce le rughe e le linee sottili.

 

Glicerina

La glicerina è un ingrediente benefico e multifunzionale.

È stato clinicamente dimostrato che migliora significativamente l’idratazione della pelle.

Inoltre, è utile per ripristinare e migliorare la naturale funzione di barriera protettiva del corpo.

La glicerina aiuta la pelle ad attirare e trattenere l’umidità, mantenendola elastica e notevolmente morbida.

Tutte queste qualità danno alla pelle un aspetto giovanile e minimizzano i segni dell’invecchiamento.

 

Tè verde

Il tè verde è spesso pubblicizzato per i suoi benefici per la salute all’interno del corpo, ma supporta notevolmente anche l’esterno.

Questo super antiossidante ha forti effetti antinfiammatori che promuovono la salute della pelle.

Il tè verde protegge dai danni dei radicali liberi che sono dovuti a una dieta povera, all’inquinamento, ai raggi UV e al fumo.

Aiuta anche a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili.

Il tè verde ringiovanisce la pelle, uniforma la carnagione e riduce le macchie scure e l’iperpigmentazione.

Questo antiossidante incoraggia l’esfoliazione delle cellule morte della pelle, che migliora la luminosità generale della pelle.

 

Cellule staminali

Il lavoro delle cellule staminali è piuttosto notevole.

Le cellule staminali sono in grado di riparare ogni tipo di cellula del corpo.

Stimolano il rinnovamento cellulare, il corretto funzionamento delle cellule e aumentano la produzione complessiva di collagene.

Le cellule staminali ringiovaniscono e proteggono completamente la pelle.

Queste cellule sono solitamente derivate da piante come il lillà, i semi d’uva, la stella alpina e la mela svizzera.

Tuttavia, l’estratto di placenta di pecora (per quanto possa sembrare folle) è anche un’altra forma benefica usata nei sieri per il viso.

 

Fattori di crescita

I fattori di crescita sono un’altra inclusione interessante e molto ricercata nei sieri per il viso.

Aiutano la divisione delle cellule sane, la crescita di nuove cellule della pelle e la produzione di collagene ed elastina.

Questo aiuta notevolmente l’aspetto e la struttura della pelle.

La carnagione è visibilmente uniformata, migliorata e sana.

I fattori di crescita possono essere sintetici o derivati da fonti vegetali, animali o umane.

Alcuni esempi sono la cinetina di origine vegetale, le secrezioni di una particolare lumaca (Cryptomphalus Aspersa) e il colostro di una mucca madre.

 

Resveratrolo

Il resveratrolo è un antiossidante particolarmente potente che si trova nella buccia dell’uva.

Questo composto naturale protegge la pelle e neutralizza i danni dei radicali liberi.

I radicali liberi influenzano la produzione di elastina e collagene, due elementi chiave per la salute e la vitalità della pelle.

Il resveratrolo agisce come un forte rivitalizzatore della pelle e aiuta a ripristinare un contorno giovanile.

Metilsulfonilmetano (MSM)

Questo ingrediente è un bel boccone, quindi si usa spesso l’abbreviazione MSM.

L’MSM è un composto di zolfo presente nel nostro corpo e in alcune piante.

È stato definito “il minerale di bellezza della natura” perché promuove la produzione di cheratina e collagene.

L’MSM migliora la respirazione cellulare, che permette alle cellule di utilizzare l’ossigeno e di funzionare correttamente.

Inoltre, illumina la carnagione, tratta l’acne e le irritazioni, e migliora l’assorbimento dei nutrienti nella pelle.

 

Acido alfa lipoico (ALA)

L’ALA è un altro ingrediente attivo che presenta numerosi benefici di bellezza.

Si tratta di un antiossidante, antinfiammatorio e anti-ager molto potente.

L’ALA è considerato “l’antiossidante universale” perché è idrosolubile e liposolubile.

Questo permette all’ALA di essere incredibilmente assorbente e di penetrare efficacemente negli strati lipidici della pelle.

Fa anche un lavoro difensivo nei centri acquosi delle membrane plasmatiche delle cellule, dove combatte i radicali liberi.

Le proprietà antinfiammatorie dell’ALA riducono i rossori, le borse e i gonfiori.

Tonifica la carnagione generale e riduce visibilmente la dimensione dei pori.

In poche parole, l’ALA aiuta anche a garantire che la pelle riceva un flusso di sangue adeguato, creando un aspetto sano e luminoso.

 

Estratti botanici e oli

Come abbiamo detto prima, c’è letteralmente una quantità infinita di ingredienti benefici che possono essere utilizzati nei sieri per il viso.

Questo rende quasi impossibile coprire completamente tutte le diverse combinazioni.

Tuttavia, gli estratti botanici e gli oli (anche se ce ne sono innumerevoli forme) sono sicuramente i più importanti nella composizione dei sieri per il viso.

Quindi, è necessario che mettiamo alcuni dei tipi più importanti in questa guida definitiva agli ingredienti.

Gli oli e gli estratti botanici contengono naturalmente alcune delle proprietà più nutrienti e rigenerative che potremmo dare alla nostra preziosa pelle.

Sono pieni di aminoacidi, antiossidanti, acidi grassi, fitonutrienti e vitamine essenziali.

Queste incredibili qualità danno loro la capacità di diminuire le rughe e le linee sottili, illuminare la carnagione generale, sbiadire le cicatrici dell’acne e le macchie dell’età, bilanciare i livelli di olio e di umidità, lisciare e ammorbidire la pelle, combattere i radicali liberi e riparare, proteggere e rivitalizzare le cellule della pelle.

Ecco alcuni degli estratti botanici e degli oli più notevoli per il siero del viso:

Olio di semi di rosa canina
Olio di jojoba
Olio di avocado
Olio di geranio
Olio di enotera
Estratto di liquirizia
Olio di lavanda
Aloe Vera
Timo
Camomilla
Equiseto
Gotu Kola
Estratto di rosmarino
Bacche di caffè
Melograno
Alghe marine
Olio di semi di borragine
Estratto di foglie di olivo
Olio di crusca di riso (acido ferulico)
Olio di incenso
Allora, quali funzionano meglio?

Come potete vedere, i sieri per il viso sono pieni di ingredienti di altissima qualità e più potenti.

Ogni ingrediente fa gli straordinari per offrire non solo uno ma molti benefici di bellezza.

Quando hai una combinazione di questi ingredienti, la tua pelle è perfettamente impostata per essere il più possibile nutrita e radiosa.

I sieri per il viso sono semplicemente i migliori integratori che puoi dare alla tua pelle.

Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API