Quali sono i segni del cancro della pelle sul viso?

Ci sono molti segni di cancro della pelle sul viso. Tra questi: arrossamenti, nei, lentiggini e crescita di piccoli tumori. La presenza di uno di questi segni può indicare lo sviluppo di un BCC invasivo. Se si nota uno di questi segni, è necessario rivolgersi subito al medico.

Carcinoma a cellule di Merkel

Esistono diversi modi per trattare il carcinoma a cellule di Merkel, tra cui la chirurgia e la radioterapia. I trattamenti variano a seconda dello stadio del tumore e della localizzazione della lesione. In alcuni casi può essere necessaria la chemioterapia. Il trattamento può anche includere la rimozione chirurgica dei linfonodi o la dissezione linfonodale.

Il carcinoma a cellule di Merkel viene spesso diagnosticato durante un esame fisico. Il dermatologo cercherà noduli o lesioni sul viso e potrà anche chiedere informazioni sull’anamnesi familiare e sull’esposizione al sole. Il medico può anche eseguire una biopsia cutanea, che consiste nell’asportazione di un piccolo pezzo della pelle colpita da esaminare al microscopio. Il medico discuterà poi con il paziente le varie opzioni di trattamento, spiegando i rischi e i benefici di ciascuna.

Il carcinoma a cellule di Merkel può svilupparsi da cellule immature. Queste cellule hanno caratteristiche simili alle cellule di Merkel, ma non sono completamente sviluppate. In alcuni casi, queste cellule possono essere cancerose prima di diventare immature. Il carcinoma a cellule di Merkel può anche derivare dall’esposizione ai raggi UV, che aumenta il rischio di questo tipo di cancro della pelle.

I sintomi del carcinoma a cellule di Merkel comprendono una protuberanza cutanea compatta, biancastra o rosso-violacea. Questa protuberanza cresce rapidamente e può apparire come una ferita aperta. La protuberanza è spesso coperta da vasi sanguigni. Nei casi più gravi, il tumore può ulcerarsi.

I nei
Un neo che ha un aspetto diverso dal resto della pelle potrebbe essere un melanoma. Il suo bordo può essere irregolare o irregolare. Può anche essere di colore e dimensioni non uniformi. Può avere un diametro superiore a sei millimetri o cambiare colore nel tempo. Se siete preoccupati per il vostro neo, rivolgetevi a un dermatologo.

Per diagnosticare il cancro della pelle, il medico esaminerà la pelle e cercherà i nei sospetti. Il medico chiederà informazioni sul neo e su altri sintomi e, se necessario, effettuerà una biopsia. La biopsia aiuterà a determinare la posizione e il tipo di cancro. Dopo la biopsia, il medico creerà un piano di trattamento per il paziente.

È inoltre opportuno controllare i nei che cambiano colore, dimensione o altezza. Se un neo è insolitamente scuro, rosso o giallo, potrebbe essere un segno di melanoma. È necessario recarsi da un dermatologo il prima possibile per una diagnosi.

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che ha inizio nei melanociti che producono il pigmento melanina. Può insorgere sul viso o su qualsiasi altra parte del corpo. La malattia può manifestarsi come un nuovo neo o come un neo esistente che è diventato più grande e più scuro. L’unico modo per confermare la diagnosi è una biopsia del tessuto.

Lentiggini

Se avete delle lentiggini sul viso, potreste essere preoccupati dalla possibilità di un cancro della pelle. Sebbene le lentiggini siano di per sé innocue, esse indicano una mutazione genetica in un gene noto come “gene delle lentiggini”. Se questo gene è mutato, si è a rischio di sviluppare un cancro della pelle predisposto. Per questo motivo è essenziale usare la protezione solare quando si è all’aperto e monitorare i cambiamenti della pelle.

Se si notano lentiggini o nei sul viso, è bene recarsi immediatamente da un dermatologo. Se le lentiggini o i nei sono più grandi di un quarto di pollice, è necessario fissare un appuntamento con un medico. Fortunatamente, la maggior parte dei tumori della pelle sono curabili se individuati abbastanza precocemente.

Le lentiggini sono piccole macchie piatte che si trovano spesso sul viso. In genere si presentano in gruppi e compaiono nella prima età adulta. Le macchie solari, invece, sono macchie singole e più grandi che si sviluppano come risultato di un’eccessiva produzione di melanina nella pelle. Le persone con pelle chiara sono più inclini a sviluppare lentiggini rispetto a quelle con pelle scura.

Le lentiggini possono essere causate da diverse condizioni. Alcune persone possono avere lentiggini innocue che non richiedono alcun trattamento. Altri possono sviluppare più lentiggini e richiedere più trattamenti. Fortunatamente esistono diversi metodi sicuri ed efficaci per ridurre la comparsa delle lentiggini. Questi includono l’applicazione sulla pelle di una crema topica contenente acido tricloroacetico (TCA) o fenolo. Sebbene questi metodi non garantiscano l’eliminazione delle lentiggini, sono efficaci per schiarire la pelle e prevenirne il ritorno.

Crescita di piccoli tumori
I piccoli tumori sul viso sono un sintomo di cancro della pelle e devono essere controllati immediatamente. Se crescono troppo rapidamente, possono essere un segno di cancro della pelle. Alcuni tipi di tumori del viso possono essere trattati con la chirurgia, ma non tutti possono essere trattati con la chirurgia. Il medico può illustrare le opzioni e aiutarvi a decidere la linea d’azione migliore per la vostra particolare condizione.

La maggior parte di questi tumori sono carcinomi basocellulari, che crescono lentamente. Tuttavia, alcuni sottotipi crescono più rapidamente. I carcinomi basocellulari del viso devono essere trattati il prima possibile, ma è importante notare che alcuni sottotipi di tumore possono crescere in profondità nella pelle.

I carcinomi basocellulari micronodulari sono caratterizzati da piccoli noduli e da uno stroma denso. Hanno nuclei basofili e citoplasma scarso. Sono comunemente associati a un aumento del rischio di recidiva locale.

Il dermatologo può eseguire una biopsia cutanea per fare una diagnosi definitiva. Questo comporta la rimozione di una piccola porzione o di tutto il tumore e il suo esame al microscopio. La patologia è di solito definitiva, ma a volte non è conclusiva. Chiedere sempre al medico se la biopsia è stata definitiva.

Diffusione ai linfonodi
Il cancro della pelle può diffondersi dal sito originario ai tessuti circostanti. Questo è noto come stadio IIIA. Può anche diffondersi ai linfonodi vicini e a organi distanti. Si tratta di un tipo di cancro raro. Le opzioni terapeutiche dipendono dallo stadio del tumore. Se il tumore non si è diffuso oltre la pelle, può essere un tumore in stadio 0.

Il tumore a cellule di Merkel, un tipo di cancro della pelle che tende a diffondersi, si trova di solito sul viso, sul collo e sulla testa. Colpisce più comunemente gli anziani e le persone con un sistema immunitario compromesso. Questo tipo di cancro si presenta spesso come una piaga squamosa rosa o rossa. Se individuata precocemente, questa forma di cancro può essere curabile. In genere, viene diagnosticato con una biopsia cutanea. Se si diffonde ai linfonodi, è necessaria una biopsia del linfonodo sentinella per determinare se si è diffuso ad altre parti del corpo.

Il carcinoma a cellule di Merkel è un tipo di cancro raro. Questo tipo di cancro è aggressivo e può diffondersi ai linfonodi e a parti distanti del corpo. A causa della sua natura aggressiva, la diagnosi precoce è essenziale. I pazienti sintomatici devono recarsi immediatamente dal medico per assicurarsi che il tumore non si sia diffuso ad altre aree del corpo.

Il tumore della pelle del viso può diffondersi ai linfonodi attraverso diversi metodi. Un metodo prevede una biopsia incisionale in cui il medico rimuove un piccolo pezzo di tessuto cutaneo per esaminarlo al microscopio. Un altro metodo, chiamato aspirazione con ago sottile, utilizza un ago cavo per rimuovere le cellule dai linfonodi. Questo metodo è indolore e lascia poche cicatrici. Tuttavia, potrebbe non produrre abbastanza tessuto per una diagnosi accurata.

L’età come principale fattore di rischio
L’incidenza del cancro della pelle è in rapido aumento, soprattutto tra le persone anziane. Questo studio mirava a identificare l’età come fattore di rischio principale per lo sviluppo del cancro della pelle sul viso. Inoltre, ha esplorato l’associazione tra età e precedenti tumori della pelle. Altri fattori che possono aumentare il rischio sono il sesso, la storia di lavoro all’aperto e lo stato socioeconomico.

La forma più comune di cancro della pelle del viso è il carcinoma basocellulare (BCC). Questa forma di cancro si sviluppa nello strato basale della pelle. Si sviluppa lentamente e appare come una piccola protuberanza lucida. Questo tipo di cancro è più comune sulle parti del viso esposte al sole. È più probabile che colpisca le persone con la pelle chiara rispetto a quelle con la pelle scura.

Il rischio di cancro della pelle non melanoma aumenta con l’età. Infatti, la maggior parte dei nuovi casi di questo tipo di cancro si verifica negli adulti più anziani. Purtroppo, la maggior parte dei registri dei tumori non raccoglie dati su questo tipo di tumori, quindi è difficile tracciarne l’incidenza. Tuttavia, i tumori della pelle non melanoma sono altamente curabili se individuati precocemente.

L’esposizione ai raggi UV è la causa più comune di cancro della pelle non melanoma del viso. Il rischio di melanoma è aumentato da frequenti scottature solari e da condizioni ereditarie che influenzano la capacità della pelle di riparare i danni causati dai raggi UV. Anche l’esposizione a prodotti chimici e al fumo di tabacco può aumentare il rischio di sviluppare un tumore della pelle non melanoma.