Benefici antiossidanti
Gli oli per il viso possono aiutare la pelle a combattere molti dei problemi associati all’invecchiamento. Imitano lo strato superiore naturale della pelle, composto da ceramidi, colesterolo e acidi grassi. Inoltre, aiutano a trattenere l’umidità. Questi benefici possono aiutare a proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi.
Gli antiossidanti presenti negli oli per il viso proteggono le cellule della pelle rallentando il processo di ossidazione, che è una delle principali cause di invecchiamento. Gli antiossidanti possono anche proteggere la pelle dai danni causati dal sole. Tuttavia, non sono un blocco completo dei raggi UV, quindi è necessario applicare una protezione solare dopo l’uso dell’olio per il viso. Inoltre, gli oli per il viso hanno proprietà antinfiammatorie che possono ridurre le probabilità di sviluppare eruzioni cutanee e altri problemi.
Gli oli per il viso sono particolarmente importanti per le pelli mature. La proteggono dai primi segni dell’invecchiamento. Inoltre, migliorano i livelli di idratazione della pelle, permettendo ai principi attivi di penetrare più in profondità nel derma. Inoltre, possono migliorare l’efficacia delle creme anti-età.
Gli oli per il viso contengono acidi grassi, antiossidanti e vitamina C e possono contribuire a rafforzare la barriera lipidica. Inoltre, sono abbastanza delicati per le pelli sensibili e a tendenza acneica.
Protezione
Gli oli per il viso sono un’ottima aggiunta alla vostra routine di cura della pelle perché aiutano a proteggerla dagli agenti atmosferici. Contengono antiossidanti che possono aiutare a proteggere la pelle dai danni del sole e dall’invecchiamento. Inoltre, agiscono come calmanti per la pelle sensibile o danneggiata. Diversi tipi di oli per il viso sono adatti a diversi tipi di pelle.
Il trucco per usare l’olio per il viso è mescolarlo con gli altri prodotti per la cura della pelle. I prodotti a base d’acqua devono essere applicati per primi, seguiti da quelli a base di olio. Questi prodotti possono formare un’impermeabilizzazione su quelli a base d’acqua, quindi è necessario assicurarsi di sapere cosa si sta facendo. Per esempio, non si dovrebbe sovrapporre la crema idratante al siero, perché questo impedirebbe alla crema idratante di idratare efficacemente la pelle.
Gli oli per il viso sono costituiti da oli che agiscono in combinazione con gli oli della pelle. Questi oli possono essere naturali o sintetici. Gli oli naturali provengono da fonti vegetali, mentre gli oli sintetici sono a base di petrolio. È possibile scegliere tra oli puri o una miscela formulata di oli vegetali per trovare quello giusto per il proprio tipo di pelle.
Un olio per il viso contiene un’ampia gamma di antiossidanti e vitamine che forniscono alla pelle protezione e idratazione. Ha anche proprietà calmanti e curative. La combinazione di questi benefici lo rende un potente anti-invecchiamento.
Guarigione
I dermatologi consigliano di applicare l’olio per il viso prima della crema idratante per consentire agli ingredienti idratanti di penetrare più a fondo nella pelle. È anche possibile stratificare gli oli per il viso con la crema idratante per sigillare l’idratazione e mantenere i benefici. Se siete alle prime armi con gli oli per il viso, ecco alcuni consigli per iniziare.
Applicare alcune gocce di olio per il viso su tutto il viso. Tuttavia, non bisogna usarne troppo. Sono sufficienti da quattro a sei gocce per coprire tutto il viso. Per fare in modo che l’olio venga assorbito più rapidamente dalla pelle, è necessario effettuare dei movimenti di tamponamento. L’applicazione di una piccola quantità su ogni zona aiuta anche a evitare che la pelle assorba troppo.
È possibile applicare l’olio per il viso tutti i giorni, ma è meglio usarlo la sera. Durante il giorno, la pelle produce i propri oli. Ad esempio, la pelle grassa genera più sebo di quella mista. Per questo motivo è meglio usare gli oli per il viso di notte, quando la pelle non produce tanto sebo.
È importante mantenere un equilibrio tra oli per il viso e creme idratanti. Alcuni oli sono benefici per la pelle, ma altri possono essere dannosi. Per esempio, se siete inclini ai brufoli, evitate gli oli per il viso contenenti oli comedogenici, che possono ostruire i pori. Scegliete invece oli che disintossicano la pelle e uccidono i batteri che causano l’acne, come il jojoba o il tea tree. Gli oli di argan, tè verde e semi di canapa hanno una consistenza leggera e possono andare bene per la pelle mista.
Calmante
Gli oli per il viso aggiungono proprietà idratanti alla pelle e sono un’ottima aggiunta a qualsiasi regime di cura della pelle. Contengono inoltre acidi grassi essenziali, vitamine e antiossidanti. Sono stati utilizzati nei rituali di bellezza asiatici e africani per migliaia di anni. I loro benefici sono ampiamente conosciuti. Tuttavia, è importante usare questi oli con moderazione e testare il prodotto prima di applicarlo sul viso.
Molti dermatologi suggeriscono di utilizzare gli oli per il viso insieme alla propria routine di cura della pelle. Applicare l’olio sulla pelle prima della crema idratante, in modo che gli ingredienti penetrino più a fondo nella pelle. L’applicazione di un olio per il viso prima di una crema idratante, inoltre, ne garantisce le proprietà idratanti.
A seconda del tipo di olio scelto, da una a tre gocce possono coprire il viso. Non strofinatelo, ma tamponatelo sulla pelle. L’olio per il viso si assorbe più rapidamente quando viene tamponato sulla pelle. Incorporare una o due gocce nella normale routine di cura della pelle a giorni alterni.
L’aggiunta di un olio per il viso alla vostra routine di cura della pelle è un ottimo modo per combattere i segni dello stress ambientale. Protegge la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV, che contribuiscono alla formazione di macchie solari e rughe. Ha anche proprietà antiossidanti, che aiutano a prevenire l’invecchiamento.
Problemi di barriera cutanea
Quando si utilizza un olio per il viso come parte della propria routine di cura della pelle, si rischia di danneggiare la barriera cutanea. Questo strato è responsabile di tenere lontani i batteri nocivi e le sostanze irritanti, oltre a trattenere gli oli naturali e l’idratazione della pelle. Quando è danneggiata, la pelle può diventare opaca e secca.
Fortunatamente, i segni di un danno alla barriera cutanea sono facili da individuare. Si possono verificare secchezza, desquamazione e desquamazione, tutti sintomi di una barriera idrica danneggiata. Inoltre, la pelle può diventare irritata e soggetta a eruzioni cutanee, e le eruzioni cutanee possono diventare più frequenti o gravi.
Il primo passo della routine di cura della pelle è la pulizia. È necessario eliminare gli agenti inquinanti e lo sporco dalla superficie della pelle. In questo modo si rimuove anche l’olio o la sporcizia in eccesso che ostruisce i pori. La barriera cutanea inizierà quindi a ripararsi naturalmente. In alcuni casi, questo richiede l’uso di una crema idratante.
Un’eccessiva esfoliazione può danneggiare la barriera cutanea. Questo può causare danni temporanei o permanenti. Può essere causata anche dall’uso di prodotti aggressivi, dal fumo e dall’esposizione prolungata al sole. Tuttavia, è possibile riparare i danni apportando modifiche positive alla propria routine di cura della pelle.
Combinazione di oli
Per idratare la pelle è necessario utilizzare una combinazione di oli per il viso. È importante scegliere quelli giusti per il proprio tipo e condizione di pelle. Per trovare quelli giusti, consultate un professionista. Gli oli per il viso dovrebbero essere applicati per ultimi nella routine di cura della pelle. Non sono adatti alle pelli grasse o acneiche.
È necessario scegliere un olio che contenga acidi grassi. Gli oli con alte concentrazioni di acido oleico sono ottimi per la pelle secca. Tuttavia, se avete la pelle grassa o a tendenza acneica, dovreste cercare un olio per il viso con acido linoleico. Questo acido grasso aiuta a controllare l’eccesso di olio e sebo nella pelle.
Gli oli per il viso sono composti da uno o più oli vegetali. Ammorbidiscono la superficie della pelle, ma non penetrano in profondità. Contengono acido oleico e acido linoleico. Gli oli per il viso sono considerati emollienti e possono aiutare a mantenere la pelle idratata senza ostruire i pori.
È preferibile utilizzare gli oli per il viso dopo i prodotti per la cura della pelle a base di acqua, perché aiutano a proteggere la pelle dalla perdita di idratazione. Tuttavia, se si utilizzano prodotti a base d’acqua, è bene assicurarsi che si asciughino completamente prima di applicare l’olio. Anche gli oli dovrebbero essere applicati per ultimi sulla pelle, in modo da sigillare l’idratazione degli altri prodotti e agire come una barriera protettiva.
Sebbene alcuni oli per il viso possano ostruire i pori, non sono una buona scelta per le pelli a tendenza acneica. Possono ostruire i pori e contribuire alla formazione dell’acne comedonica. Chi ha la pelle a tendenza acneica dovrebbe usare oli per il viso non comedogenici.
Riassunto