Che cos’è l’olio essenziale di rosmarino?
Il rosmarino è molto più di un’erba aromatica per insaporire l’arrosto con le patate. Eccellente antiossidante, nonchè buona fonte di ferro, calcio e vitamina B-6, ha lo stesso incredibile potere di combattere i radicali liberi delle bacche di goji. Questo sempreverde originario del Mediterraneo è stato usato nella medicina tradizionale per migliaia di anni per migliorare la memoria, curare i problemi digestivi, potenziare il sistema immunitario e alleviare i dolori di varia natura. Solitamente viene lavorato per ricavarne un’erba aromatica essiccata o un estratto secco in polvere, mentre i tè e gli estratti liquidi sono ricavati da foglie fresche o essiccate.
- Olio essenziale di Rosmarino naturale al 100%, distillato a vapore. Odore: Aroma fresco, intenso, erbaceo.
- Olio essenziale di Rosmarino naturale al 100%, distillato a vapore. Odore: Aroma fresco, intenso, erbaceo.
- Confortante e tonificante. Ideale per rendere i capelli più splendenti.
- Usato per la creazione di prodotti per la casa e per la pelle. Scopri altri modi per usare quest’olio nella descrizione.
A quale famiglia di piante appartiene il rosmarino?
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una piccola pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Mentine, che comprende anche la lavanda, il basilico, il mirto e la salvia.
Da dove prende il nome l’olio di rosmarino?
Secondo una storia, il nome “rosmarino” sembra affondare le sue radici in un racconto mitologico sulla Vergine Maria. La storia è così: migliaia di anni fa, i fiori della pianta del rosmarino erano bianchi. Tuttavia, un giorno la Vergine Maria si imbatté in un arbusto di rosmarino e vi stese sopra il suo mantello blu mentre si sedeva per riposare.Per questo motivo, anche i fiori divennero blu. Così, la pianta fu chiamata “Rosa di Maria” o “rosmarino”.Tuttavia, è probabile che il nome “rosmarino” derivi in realtà da “ros” e “marinus”, le parole latine che significano rispettivamente “rugiada” e “mare”. Dopo tutto, il suo nome scientifico è Rosmarinus officinalis. Quindi, “rosmarino” può in realtà significare “rugiada del mare”.
- NON LASCIARE CHE LA CADUTA DEI CAPELLI PRENDA IL SUO pedaggio. L'olio di rosmarino per la crescita dei capelli è un rimedio nutriente. Più adatto a chi desidera ciocche spesse e fluide.
- TENERE LA CARNATURE CHIARA. Alcuni possono usare l'olio essenziale di rosmarino per idratare e pulire la pelle. Chi ha la pelle grassa può godere della sua natura schiarente.
- TUTTI I NOSTRI OLI ESSENZIALI SONO DI QUALITÀ ASSICURATA PER LA TUA SODDISFAZIONE. Se non sei soddisfatto, contattaci entro 365 giorni per un RIMBORSO COMPLETO.
- UN OTTIMO ABBINAMENTO CON L'OLIO DI MENTA PIPERITA. Preparati una maschera nutriente per capelli da risciacquare mescolando 3 gocce di olio di rosmarino puro con 2 gocce di olio di menta piperita e 2 cucchiai di olio di jojoba.
Da dove viene estratto l’olio di rosmarino?
L’olio di rosmarino viene estratto dalla pianta del rosmarino (Rosmarinus officinalis), che è la stessa pianta che ci dà l’erba culinaria. Le sue foglie sono comunemente usate fresche o essiccate per insaporire vari piatti. Dalle foglie e dalle cime fiorite della pianta si estrae l’olio essenziale di rosmarino. Dall’ inconfondibile profumo legnoso e fresco, l’olio di rosmarino è generalmente considerato ottimo come tonificante e purificante.
Utilizzi nel corso della storia
Considerato sacro dagli antichi greci, romani, egiziani ed ebrei, il rosmarino ha una lunga storia di utilizzo nei secoli. C’è una citazione significativa nell’ “Amleto” di Shakespeare che indica uno dei suoi maggiori benefici: “C’è il rosmarino, è per tenere vivo il ricordo. Ti prego, amore, ricorda”. Utilizzato anche dagli studiosi greci per migliorare la loro memoria durante gli esami, questa straordinaria virtù del rosmarino è nota da migliaia di anni. Per quanto riguarda alcuni degli usi più interessanti del rosmarino nel corso del tempo, si dice che sia stato usato come talismano per le nozze quando veniva indossato come ciondolo dagli sposi nel Medioevo. Sempre in questo periodo il rosmarino è stato utilizzato non solo per allontanare gli spiriti maligni ma anche per proteggersi dalle devastazioni della peste. In tutto il mondo, in luoghi come l’Australia e l’Europa, il rosmarino è visto anche come un segno di onore, rispetto e commemorazione nelle cerimonie funebri.
Quali sono i benefici dell’ olio di rosmarino?
La maggior parte degli effetti benefici per la salute del rosmarino sono stati attribuiti all’elevata attività antiossidante dei suoi principali costituenti chimici, tra cui carnosolo, acido carnosico, acido ursolico, acido rosmarinico e acido caffeico. I benefici e gli usi dell’olio essenziale di rosmarino sembrano continuare ad aumentare con gli studi scientifici: infatti alcuni dei più recenti puntano addirittura sulla capacità del rosmarino di avere sorprendenti effetti antitumorali su diversi tipi di cancro! L’olio di rosmarino non fa solo bene alla memoria, ma è un valido rimedio anche per molti altri aspetti legati alla salute. Poiché ha proprietà antisettiche e antimicrobiche, può aiutare a disinfettare la pelle così come l’ambiente circostante.I microbi sono ovunque e ci sono sempre buone probabilità di venire a contatto con batteri e funghi nocivi. Mentre i batteri e i funghi non sono necessariamente cattivi di per sé, alcuni ceppi possono causare disturbi e malattie. L’olio di rosmarino può essere efficace contro molti microbi. Per esempio, può uccidere efficacemente i batteri del tipo Enterococcus faecalis e Staphylococcus epidermidis, che sono noti per causare infezioni delle vie urinarie. Può anche combattere la Candida albicans, un lievito patogeno che può infettare il sangue, la pelle, la bocca e i genitali. Può anche combattere le infezioni causate da batteri come Escherichia Coli, Bacillus subtilis, Proteus vulgaris, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus e Streptococcus. Nonostante ci siano gli antibiotici disponibili sul mercato, tuttavia questi batteri hanno il potenziale per resistere agli antibiotici. Pertanto, l’olio di rosmarino può essere una buona alternativa. Può uccidere efficacemente i batteri nocivi senza possibilità di resistenza agli antibiotici.Uno studio pubblicato sulla rivista Investigative Ophthalmology & Visual Science, condotto dal Dr. Stuart A. Lipton, Ph.D. e colleghi del Sanford-Burnham Medical Research Institute, ha rivelato che l’acido carnosico, che è un componente importante del rosmarino, puòfavorire significativamente la salute degli occhi. Questo potrebbe avere applicazioni cliniche per le malattie che colpiscono la retina esterna, come la degenerazione maculare legata all’età – la malattia dell’occhio più comune negli Stati Uniti.
- L'olio di rosmarino con profumo legnoso e sempreverde favorisce il rilassamento e aumenta la vigilanza e la funzione cerebrale, migliorando così la memoria, lenisce il tuo corpo e l'anima!
- Olio di rosmarino prende il nome dal termine latino che significa "Rugiada del mare" e per secoli è apprezzato per le sue proprietà stimolanti e lenitive e la sua capacità di rafforzare il corpo.
- Il Rosmarinus officinalis è diffuso nei luoghi di lavoro migliorando la vigilanza, eliminando gli stati d'animo negativi e aumentando la ritenzione delle informazioni migliorando la concentrazione.
- Uso domestico e personale applicazioni: prodotti per la pulizia della casa fai da te, cosmetici, diffusori, spray per aromaterapia, cura della pelle e del corpo, sauna e bagno aromatico.
Quali sono i vantaggi dell’olio di rosmarino?
La ricerca ha scoperto che l’olio essenziale di rosmarino è molto efficace per trattare i disturbi più comuni. Può infatti essere utile per scoraggiare la perdita dei capelli, favorendo la ricrescita o l’infoltimento della chioma. L’alopecia androgenetica, più comunemente nota come calvizie maschile o femminile, è una forma comune di perdita di capelli che si ritiene correlata alla genetica e agli ormoni sessuali di un individuo. Un sottoprodotto del testosterone chiamato diidrotestosterone (DHT) attacca i follicoli piliferi causando la perdita permanente dei capelli. Questo è un problema per entrambi i sessi ma soprattutto per gli uomini che producono più testosterone delle donne. Uno studio dell 2015 ha esaminato l’efficacia dell’olio di rosmarino per il trattamento della perdita dei capelli a causa dell’alopecia androgenetica (AGA) rispetto ad una comune forma di trattamento convenzionale (minoxidil 2%). Per sei mesi, 50 soggetti con AGA hanno usato olio di rosmarino mentre altri 50 hanno usato il minoxidil. Dopo tre mesi, nessuno dei due gruppi ha visto alcun miglioramento, ma dopo sei mesi, entrambi i gruppi hanno visto aumenti altrettanto significativi nel conteggio dei capelli. L’olio di rosmarino naturale si è pertanto dimostrato valido rimedio per la perdita dei capelli come la forma convenzionale di trattamento ma tra gli effetti collaterali sul cuoio capelluto si ha avuto meno prurito sulla cute rispetto al minoxidil. Migliora la memoria: nel 2017 l’International Journal of Neuroscience ha pubblicato uno studio che evidenzia questo fenomeno. Dopo aver valutato come le prestazioni cognitive di 144 partecipanti sono state influenzate dall’aromaterapia con olio di lavanda e olio di rosmarino, si è scoperto che il rosmarino ha prodotto un significativo miglioramento delle prestazioni riguardo alla qualità complessiva della memoria e anche ai fattori di memoria secondaria.Gli studi hanno anche dimostrato che l’olio essenziale di rosmarino può aiutare a trattare e prevenire il morbo di Alzheimer (AD). Pubblicato su Psychogeriatrics, gli effetti dell’aromaterapia sono stati testati su 28 persone anziane con demenza (17 delle quali avevano il morbo di Alzheimer).Dopo aver inalato il vapore di olio di rosmarino e di limone al mattino, e di oli di lavanda e di arancia la sera, sono state condotte varie valutazioni funzionali e tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento significativo dell’orientamento personale in relazione alle funzioni cognitive senza effetti collaterali indesiderati. Nel complesso, i ricercatori hanno concluso che “l’aromaterapia può avere un certo potenziale per migliorare le funzioni cognitive, soprattutto nei pazienti con AD”. Tradizionalmente usato per la sua capacità di curaren i disturbi gastrointestinali, il rosmarino è anche di grande aiuto per i problemi legati al fegato. È un’erba nota per i suoi effetti coleretici ed epatoprotettivi. Il rosmarino ha proprietà benefiche in grado di aumentare la quantità di bile secreta dal fegato. La ricerca sugli animali rivela che gli estratti di foglie di rosmarino forniscono benefici protettivi del fegato negli animali con cirrosi epatica indotta chimicamente. Uno studio condotto dall’Università di Meikai, Scuola di Odontoiatria in Giappone, ha valutato come cinque minuti di aromaterapia alla lavanda e al rosmarino abbiano influito sui livelli di cortisolo salivare (l’ormone dello “stress”) di 22 volontari sani.Osservando che entrambi gli oli essenziali contrastano l’azione dei radicali liberi, hanno anche scoperto che entrambi sono in gradi di ridurre notevolmente i livelli di cortisolo, che protegge il corpo dalle malattie croniche dovute allo stress ossidativo. Oltre ad essere un ricco antiossidante, il rosmarino è noto anche per le sue proprietà antitumorali e antinfiammatorie. Uno dei principali componenti attivi del rosmarino è infatti il carnosol, dalle proprietà antitumorali per prostata, seno, pelle, leucemia, cancro al colon,cancro al pancreas, cancro alle ovaie, cancro al collo dell’utero, cancro alla vescica, cancro al fegato,cancro ai polmoni.
Ricette: che cosa si può fare con l’olio essenziale di rosmarino?
È possibile utilizzare l’olio di rosmarino in una serie di applicazioni sicure ed efficaci. L’olio di rosmarino si fonde abbastanza bene con altri oli essenziali, oli di supporto e altri ingredienti. È possibile creare il proprio shampoo che può aiutare a stimolare la crescita dei capelli, o preparare diverse miscele per il vostro diffusore. Molti shampoo sul mercato sono pieni di sostanze chimiche potenzialmente dannose. Molti contengono parabeni e conservanti che possono rilasciare formaldeide. Se siete alla ricerca di una soluzione più sicura, tutta naturale che possa anche aiutare a stimolare la crescita dei capelli, potete creare il vostro shampoo al rosmarino con pochi altri ingredienti.Ecco le cose di cui avrete bisogno per lo Shampoo al rosmarino: 20 gocce di olio essenziale di rosmarino,10 gocce di olio essenziale dell’albero del tè, 3 cucchiai di olio d’oliva, ¾ tazza di gel di aloe vera, ½ tazza di bicarbonato di sodio. Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti in una ciotola di vetro. Successivamente, trasferire tutto il contenuto in una bottiglia di vetro dotata di erogatore a pressione. È possibile utilizzare la miscela come qualsiasi altro shampoo, ma sarà più sicuro e privo di sostanze chimiche nocive. Con l’olio essenziale di rosmarino possiamo preparare uno spray per ambienti che può aiutarvi a stimolare la vostra mente e i a rimanere concentrati. Questi sono gli ingredienti dello spray al rosmarino: 6 gocce di olio essenziale di rosmarino,3 gocce di olio essenziale di pompelmo,3 gocce di olio essenziale di limone,1 cucchiaio di amamelide (utilizzare amamelide senza parabeni),½ tazza di acqua distillata.Prendere una bottiglia di vetro spray e versare l’amamelide. Aggiungere poi gli oli essenziali e agitare la bottiglia per mescolare gli ingredienti. Versare l’acqua e poi avvitare il tappo. Assicuratevi che sia ben avvitato.Dopo di che, agitare bene la bottiglia per mescolare tutti gli ingredienti. Ora potete usare la miscela spray in giro per casa o sul posto di lavoro se avete bisogno di aiuto per migliorare la vostra concentrazione.Se per qualsiasi motivo si riscontrano dolori di qualsiasi natura, un modo per alleviarli è quello di applicare olio di rosmarino diluito sull’area colpita. Tuttavia, è anche possibile preparare una miscela per un bagno al rosmarino. Questo non solo aiuta ad alleviare il dolore, ma può anche aiutare a rilassarsi. Questa miscela è facile da fare e richiede pochissimo sforzo. Ecco le cose di cui avrete bisogno: 2 gocce di olio essenziale di rosmarino,2 gocce di olio essenziale di ylang ylang,2 gocce di olio essenziale di citronella.Mescolaretutti gli ingredienti in una bottiglia di vetro. Fate un bagno caldo, poi versate tutto il contenuto della bottiglia nell’acqua. Una volta fatto questo, potete immergervi nel bagno e lasciare che gli oli essenziali sprigionino la loro magia. È possibile combinare l’olio di rosmarino con altri oli essenziali per diversi scopi aromaterapici. Queste miscele possono aiutare a migliorare la memoria, a rafforzare il sistema immunitario o a stimolare la creatività. Se avete già altri oli essenziali, potreste avere già tutto il necessario per le diverse miscele.Ecco gli ingredienti da mettere nel diffusore per preparare la miscela al rosmarino per migliorare la memoria: 3 gocce di olio essenziale di rosmarino, 2 gocce di olio essenziale di limone, 1 goccia di olio essenziale di basilico.Miscela al rosmarino per rafforzare il sistema immunitario: 1 goccia di olio essenziale di rosmarino, 1 goccia di olio essenziale di eucalipto, 1 goccia di olio essenziale di citronella, 1 goccia di olio essenziale di legno di cedro, 1 goccia di olio essenziale di mandarino. Miscela al rosmarino per stimolare la creatività: 1 goccia di olio essenziale di rosmarino, 3 gocce di olio essenziale di legno di cedro, 2 gocce di olio essenziale di limone,1 goccia di olio di limone alla menta piperita.
Quali sono i migliori usi dell’olio di rosmarino?
L’olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato in diversi modi.
Per migliorare la memoria mescolare 3 gocce di olio di rosmarino con 1/2 cucchiaino di olio di cocco e strofinare sulla parte superiore del collo o diffondere con aromaterapia per 1 ora al giorno. Per aiutarci a studiare meglio, in vista di un test o di un esame, al fine di memorizzare al meglio le informazioni diffondere l’olio di rosmarino per tutta la casa per aumentare le funzioni cognitive e stimolare la memoria. Per favorire la crescita dei capelli: purtroppo molte sono le cause di perdita dei capelli, come l’invecchiamento, disfunzioni ormonali, alcuni farmaci e alcune patologie. La caduta dei capelli può anche avere una causa genetica, e può colpire sia gli uomini che le donne. Molti prodotti possono essere in grado di stimolare la crescita dei capelli. Anche se ci può essere una certa verità in queste affermazioni, gli studi hanno scoperto che anche l’olio di rosmarino può servire allo stesso scopo. L’olio di rosmarino è in grado di aiutare a stimolare la crescita dei capelli, ridurne la caduta e anche di nutrire i capelli e il cuoio capelluto. Per rinfoltire la chioma e creare volume mescolarlo all’olio d’oliva e lavanda, oppure mescolarlo allo shampoo abituale. Per migliorare la salute della prostata mescolare 2 gocce di olio di rosmarino con 1/2 cucchiaino di olio di trasporto e strofinare sotto i testicoli.Per migliorare la funzionalità epatica e biliare mescolare 3 gocce di olio di rosmarino con 1/4 di cucchiaino di olio di cocco e strofinare sulla zona del fegato e della cistifellea due volte al giorno. Contro il mal di testa e la nevralgia mescolare 2 gocce di olio di rosmarino, 2 gocce di olio di elicriso, 2 gocce di olio di cipresso e 1/2 cucchiaino da tè di un olio vettore e strofinare sulle zone interessate. Per ridurre l’ansia e lo stress. Ricordiamo che lo stress è un dato di fatto. È una reazione naturale a certi fattori scatenanti, e può contribuire a spingerci ad agire e a pensare rapidamente quando la situazione lo richiede. Tuttavia, ci sono momenti in cui lo stress non ha uno scopo produttivo. Così, se si ha l’ansia, si può provare ad usare l’olio di rosmarino in aromaterapia. Un modo per affrontare l’ansia è praticare esercizi di respirazione, e si può fare questo mentre si utilizza l’olio di rosmarino in un diffusore. Per alcune persone, lo stress può diventare cronico. Questo può avere un impatto negativo sulla salute e può portare a condizioni come depressione, ansia, malattie cardiache, obesità, asma, ipertensione e diabete, che possono diventare difficili da gestire. Pertanto, lo stress deve essere affrontato il più rapidamente possibile. L’olio di rosmarino può anche abbassare la pressione alta e aiutare a respirare meglio. Per la gestione del dolore e dell’infiammazione: a volte anche piccoli incidenti, come sbattere forte la tibia contro il tavolino, possono causare molto dolore e persino infiammazioni. Anche se questo può essere gestito facilmente, può anche distrarre da cose importanti come la scuola o il lavoro. E’ chiaro che in questi casi abbiamo la possibilità di assumere analgesici da banco e farmaci antinfiammatori.Tuttavia, abbiamo anche la possibilità di usare l’olio di rosmarino, poiché ha anche proprietà analgesiche e antinfiammatorie e può bloccare i segnali del dolore che arrivano al cervello. Per ridurre il dolore mescolare 2 gocce di olio di rosmarino, 2 gocce di olio di menta piperita e 1 cucchiaino di olio di cocco e strofinare sui muscoli o le articolazioni doloranti per aumentare la circolazione e diminuire l’infiammazione.Evitate di strofinare l’olio di rosmarino puro direttamente sulla pelle, perché potrebbe causare irritazioni e dermatiti. Per i problemi respiratori: ogni tanto ci viene il raffreddore, l’influenza o il mal di gola. Se si soffre di allergie, alcuni periodi dell’anno possono essere peggiori di altri. Queste situazioni possono creare disagi alla nostra vita quotidiana, poiché dobbiamo far fronte a sintomi come il naso che cola, la congestione, il mal di testa e la tosse. Fortunatamente, l’olio di rosmarino è in grado di alleviare i sintomi legati ai problemi respiratori. Se si verifica un’infezione, l’olio di rosmarino ha anche proprietà antisettiche e antimicrobiche che possono aiutare a ridurre i sintomi.
L’olio di rosmarino ha anche proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, che possono aiutare se si soffre di asma bronchiale. L’asma bronchiale è causato da un’infiammazione delle vie aeree e comporta ricorrenti attacchi di tosse, affanno e altri sintomi. Per rafforzare il sistema immunitario.Il sistema immunitario del nostro corpo è vitale per mantenerci in salute. Il mondo è pieno di agenti patogeni e microbi che possono causare malattie e influenzare il nostro lavoro e le relazioni sociali. L’olio di rosmarino può aiutare il nostro sistema immunitario a contrastare gli agenti patogeni, dal momento che è composto da un alto livello di antiossidanti in grado di aiutare il nostro corpo a combattere le malattie infettive. Con un sistema immunitario più forte possiamo mantenerci in salute e tenere a bada le infezioni. Per migliorare la digestione. Alcuni tipi di cibo, farmaci e condizioni come l’ansia e la depressione possono causare indigestione. Quest’ultima può anche essere il sintomo di un’altra condizione, come la malattia da reflusso gastroesofageo o l’ulcera gastrica.
Poiché molti fattori possono causare indigestione, potreste averla già sperimentata almeno una volta nella vostra vita. Se avete un’indigestione, potreste avvertire sintomi come gonfiore, flatulenza, sensazione di bruciore e disagio nella parte superiore dell’addome. Questi sintomi possono essere piuttosto fastidiosi, ma l’olio di rosmarino può aiutare ad alleviare questi sintomi e, di conseguenza, ad alleviare l’indigestione. L’olio di rosmarino ha anche la capacità di stimolare l’appetito e la produzione di bile, che è un componente chiave per una buona digestione. Tuttavia, anche se l’olio di rosmarino può aiutare la digestione, non si dovrebbe ingerire poichè ciò può causare nausea e vomito, ed è quindi meglio astenersi dal consumo.
Per allontanare le zanzare, che possono essere portatrici di una serie di malattie infettive, potenzialmente mortali. La zanzara Aedes aegypti, in particolare, può essere portatrice di virus che causano la febbre dengue, la febbre del Nilo occidentale, la febbre gialla, la febbre Zika e altro ancora. Purtroppo, le zanzare trasferiscono queste malattie a milioni di persone ogni anno, e ci sono ancora vittime nonostante i progressi della medicina moderna.
È meglio, quindi, tenere lontane le zanzare. Anche se non tutte le zanzare sono portatrici di malattie, non possiamo sapere quali zanzare siano portatrici di un virus e quali no. Quindi, è meglio respingere quante più zanzare possibile per essere sicuri. Anche le punture di zanzare comuni possono essere molto pruriginose e piuttosto irritanti. È possibile utilizzare spray e lozioni repellenti per insetti per tenere lontane le zanzare, ma questi prodotti possono contenere sostanze chimiche aggressive. Se siete alla ricerca di una soluzione naturale e meno nociva per allontanare le zanzare, l’olio di rosmarino può essere una buona alternativa agli spray repellenti per insetti presenti sul mercato. Tuttavia, non si dovrebbe applicare l’olio di rosmarino puro direttamente sulla pelle. Assicuratevi di diluire l’olio prima in un olio di supporto, come l’olio di cocco o l’olio d’oliva. In questo modo si eviteranno spiacevoli irritazioni cutanee come reazione all’olio di rosmarino puro.
Dove si può comprare l’olio di rosmarino?
Potete trovare facilmente l’olio di rosmarino nei negozi di salute o online. È fondamentale sapere che non tutti gli oli essenziali sono creati allo stesso modo. Infatti, la maggior parte di essi sono inutili per la salute e spesso sintetici. Quando acquistate oli essenziali come il rosmarino, assicuratevi sempre che siano puri al 100%, idonei a un uso terapeutico e biologici. L’olio essenziale di rosmarino si fonde bene con gli oli di lavanda, incenso, cardamomo, salvia sclarea, legno di cedro, citronella, geranio, camomilla e menta piperita.
Precauzioni riguardanti i potenziali effetti collaterali e le interazioni dell’olio di rosmarino
Mentre l’olio di rosmarino è generalmente sicuro da usare, può avere effetti negativi se non viene usato correttamente.Poiché gli oli essenziali puri sono altamente concentrati, possono causare irritazioni e altri tipi di problemi se applicati sulla pelle o ingeriti in quantità elevate.Di solito, la diluizione degli oli essenziali con altri oli o acqua può renderli sicuri da usare sulla pelle. Alcuni oli essenziali possono essere applicati sulla pelle, ma poche gocce al massimo. E’ meglio ai fini della sicurezza applicare l’olio di rosmarino sulla pelle diluito. Si dovrebbe anche applicare l’olio diluito su un piccolo lembo di pelle sul braccio o sulla gamba prima di utilizzarlo in una zona del corpo più vasta. Se prevedete di usare l’olio di rosmarino per scopi medicinali o per integrare farmaci o trattamenti, dovreste prima consultare il vostro medico. C’è la possibilità che l’olio di rosmarino possa interferire con i vostri farmaci, e potreste anche esserne allergici. Evitate quindi di usare l’olio di rosmarino a scopo terapeutico senza il parere del vostro medico.L’olio di rosmarino non deve essere ingerito in quanto può causare il vomito.È anche meglio non usare l’olio di rosmarino su neonati e bambini. Uno dei suoi principi attivi, 1,8-cineolo, può migliorare la memoria, ma può anche essere dannoso per i bambini. Questo perché l’1,8-cineolo può rallentare la respirazione dei bambini, o addirittura ostacolarla del tutto. I bambini dovrebbero anche evitare l’uso aromaterapico dell’olio di rosmarino.Anche le donne incinte e le donne che allattano dovrebbero evitare l’uso dell’olio di rosmarino poichè ciò può influenzare il feto in via di sviluppo e può anche ridurre l’apporto di latte.Gli effetti collaterali includono: vomito, spasmi, coma, edema polmonare (liquido nei polmoni).Dosi elevate di rosmarino possono causare aborti spontanei; pertanto non è consigliabile per le donne in gravidanza assumere rosmarino supplementare.Il rosmarino può influenzare l’attività di alcuni farmaci, tra cui: Farmaci anticoagulanti: Questi includono farmaci fluidificanti del sangue, come il Warfarin, l’Aspirina e il Clopidogrel. ACE inibitori:Sono usati per il trattamento dell’ipertensione. Essi comprendono lisinopril (Zestril), fosinopril (Monopril), captopril (Capoten), e enalapril (Vasotec). Diuretici: Aumentano il passaggio dell’urina e comprendono l’idrocolorotiazide e la furosemide (Lasix). Litio: Viene usato per trattare gli episodi maniacali di maniaco-depressività. Rosmarino può agire come un diuretico e causare litio a raggiungere livelli tossici nel corpo.
Conclusioni
Il rosmarino può non sembrare niente di più di una comune erba da giardino, ma ha più da offrire del suo caratteristico sapore. Nel corso dei secoli, ha dimostrato di essere molto utile in una varietà di modi per una varietà di applicazioni ma, come abbiamo visto, ancora più utile in questi tempi moderni. La ricerca scientifica ha infatti dimostrato la capacità dell’olio di rosmarino di aiutare nel trattamento di molti problemi di salute comuni e cronici, tra cui la perdita dei capelli, la funzionalità del fegato, elevati livelli di cortisolo, lo stress, le funzioni cognitive e problemi di memoria che possono dare luogo a malattie degenerative come il morbo di Alzheimer e la demenza. Gli studi puntano molto sulla capacità del rosmarino di aiutare a combattere molti tipi di cancro, tra cui i tumori del colon, del pancreas, del seno, della prostata, delle ovaie, della cervice uterina, della vescica, del fegato e dei polmoni.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Riassunto