Il tuo corpo ha la sua intelligenza interiore, il cui unico scopo è quello di tenerti in salute. Ogni notte durante il sonno, processa le tossine, rimuove le cellule morte e danneggiate e le sostituisce con nuove cellule sane. Tuttavia, quando ci si sovraccarica di troppo stress e troppo poco sonno, cibo spazzatura, alcol e droghe, il vostro corpo ha a che fare con queste tossine prima che possa iniziare a guarire e ringiovanire. Nel corso del tempo, la capacità del vostro corpo di ripararsi è indebolita e, secondo ayurveda, questo è il punto in cui si diventa vulnerabili alla malattia e infelicità. Tuttavia, si può ottenere anche l’ effetto opposto. E’ su questo piano che ayurveda ha una saggezza unica, riequilibrando mente e corpo e prevenendo l’ insorgenza di sintomi ed eventuali malattie, stimolando le proprie difese interiori.
La salute è più di una semplice assenza di malattia. Se si gode di una buona salute al massimo della sua pienezza, non solo vi manca una malattia specifica, ma si dispone di risorse interiori di energia e immunità e si sente bene mentalmente ed emotivamente. Purtroppo, anche se talvolta sperimentiamo questo stato di salute splendente, pochi di noi possono mantenerlo permanentemente, vivendo come facciamo in uno stato di costante cambiamento.
Il vostro stato di salute può infatti essere influenzato da molti fattori diversi. La vostra condizione fisica generale e la vostra capacità di resistere alle malattie dipendono dalla vostra dieta e stile di vita, così come dal vostro stato d’ animo. Anche i fattori esterni – il tempo, l’ inquinamento, la vita e gli ambienti di lavoro – vi colpiranno.
Su base giornaliera, il modello della tua vita può cambiare: ti alzi in ritardo e hai solo poche ore di sonno, fai un volo e cambi fuso orario. Tutti questi eventi apparentemente irrilevanti possono avere un effetto sottile sulla fisiologia.
Da un punto di vista ayurvedico, la malattia non è semplicemente l’ opposto della salute. L’ ayurveda ha invece una scala mobile con molte gradazioni, in cui è necessario affrontare piccoli squilibri per evitare che si trasformino in sintomi che, a loro volta, possono diventare malattie. Si tratta di un approccio alla salute e alle malattie molto diverso dal metodo allopatico (occidentale).
La medicina tradizionale occidentale cerca di identificare l’ agente patogeno offensivo e somministrare il farmaco appropriato per disarmare o debellarlo. Questo è l’ approccio magico che la maggior parte di noi nel mondo sviluppato oggi dà per scontato. In realtà, questa forma di trattamento è ormai così universale che molte persone sentono che la loro condizione non è stata presa sul serio se lasciano gli studi medici senza prescrizione medica. Si tratta di un approccio che essenzialmente considera l’ uomo tanto come una macchina – e se una parte della macchina si guasta, può essere riparata o addirittura sostituita.
Al contrario, ayurveda considera la buona salute come il risultato di un armonioso equilibrio interiore. Il guaritore è la natura stessa – il nostro corpo – e ayurveda mira a rafforzare quell’ equilibrio interiore in modo che la guarigione avvenga in modo naturale ed efficace. Ci sono, naturalmente, molti rimedi ayurvedici – e anche di chirurgia – disponibili da parte di medici ayurvedici qualificati se si soffre di una condizione grave. Tuttavia, idealmente, l’ ayurveda impedisce che sia i sintomi che le malattie si manifestino colmando quanto prima gli squilibri.
Una stanza piena di persone può essere esposta a un virus per lo stesso periodo di tempo e nelle stesse condizioni – ma solo alcuni di loro vi soccombono. Perché? Se le condizioni esterne sono le stesse per tutti, possono solo essere le condizioni interne a fare la differenza.
La nostra capacità di resistere sia alle infezioni esterne che alle malattie degenerative interne dipende dalla forza del nostro sistema immunitario – e nel sofisticato mondo sviluppato il nostro sistema immunitario è costantemente sotto attacco. Viviamo una vita frenetica, lavoriamo per lunghe ore in lavori impegnativi, educhiamo i bambini e cerchiamo di trovare il tempo per una vita sociale. Ci stanchiamo e scendiamo, non ci sentiamo mai in cima alle cose, e perché il tempo è l’ unica cosa di cui la maggior parte di noi non ha abbastanza. Naturalmente, sappiamo tutti che questo non è un modo di vivere, ma continuiamo a farlo – forse perché non ci rendiamo conto di quanto danno stiamo facendo a noi stessi.
I nostri corpi sono organismi estremamente complessi in uno stato di crescita e rinnovamento costante a livello cellulare. Si sbarazzano di vecchie, danneggiate cellule morte e le sostituiscono quotidianamente con nuove. Il metabolismo ha un proprio sistema di priorità. Se ci ammaliamo, il nostro corpo concentra le sue energie sul respingimento delle infezioni invasive e sul processo di guarigione.
Quando ci sottoponiamo a stress e tossine, questi sono trattati come una priorità altrettanto urgente e i nostri corpi lavorano per renderli innocui. Tuttavia, mentre i nostri corpi sono impegnati a disinnescare queste potenziali minacce, hanno meno energia per i processi quotidiani di pulizia, guarigione e rinnovamento. Nel corso del tempo, il corpo non riesce a tenere il passo, la tensione si manifesta su organi e sistemi eccessivamente stressati e le prestazioni del corpo – e la sua capacità di proteggersi dalle malattie – rallenta.
Chiaramente, questo processo richiede tempo: ci vorranno anni prima che si venga a conoscenza di un problema. Tuttavia, nel momento in cui vi renderete conto che qualcosa è sbagliato, il vostro sistema immunitario sarà stato minato.
Se si prende il percorso ayurvedico, tuttavia, la vostra attenzione sarà incentrata sulla creazione di un equilibrio interiore protettivo, facendo piccole modifiche gradualmente nella vostra dieta, routine di esercizio fisico, stile di vita e atteggiamenti. Poiché siamo tutti diversi e cambiamo costantemente attraverso le stagioni e con l’ avanzare dell’ età, anche questi cambiamenti differiscono da persona a persona. E’ importante come ci adeguiamo a questo costante cambiamento.
L’ Ayurveda ci ricorda che la salute non è fonte di benessere; il benessere è fonte di salute.
Dal momento che il corpo stesso si manifesta dalle leggi della natura, allora il corpo è alimentato da amore, cura e aiuto.
Quanto sono profonde le intuizioni dell’ Ayurveda, migliaia di anni già esistenti e che dichiarano che un corpo ben riposato, ben nutrito, confortevole nei suoi ritmi naturali, e sostenuto da una contemplazione pacifica si rigenererà sempre più. Questa è la promessa dell’ Ayurveda.
L’ Ayurveda è, quindi, un dono nobile per tutta l’ umanità, e rimarrà rilevante in ogni epoca e applicabile per tutta la vita – comprese le piante e gli animali.
Ayurveda cerca di non sradicare la malattia, ma di migliorare la nostra innata immunità e forza in modo che possiamo resistere alle malattie e godere sempre di buona salute. L’ Ayurveda è un modo di condurre una vita sana, un percorso di vita consapevole attraverso il quale diventiamo padroni del nostro destino e incontriamo con soddisfazione i nostri obiettivi di vita, compresi quelli dell’ abbondanza, dei piaceri, della realizzazione di sé .
L’ Ayurveda non solo ci restituisce il nostro diritto alla salute e al benessere terreni, ma ci offre anche l’ opportunità di connetterci con la nostra essenza spirituale trascendente.
In questo senso, lo stile di vita ayurvedico è un percorso verso la salute. La parola sanscrito che descrive questo cammino verso la salute è swasthavritta.
Alcuni temi trasversali della scienza dell’ Ayurveda, che ci impattano sul cammino verso la salute, spiegano le connessioni tra il nostro stato di salute e il cosmo.
Fondamentale per l’ Ayurveda è la comprensione che il microcosmo (in questo caso, il corpo), noto come indanda, non è diverso dal macrocosmo (Natura, o l’ universo), noto come Brahmanda. Questo significa che voi e il vostro ambiente siete essenzialmente uno. Se pensi a questo, è ovvio. Tu e l’ universo siete fatti della stessa “roba”. Ciò che le Scritture indiane chiamano i cinque elementi fisici (spazio, aria, fuoco, acqua e terra) comprendono il corpo umano e ogni altro aspetto della Natura.
Il Macrocosmo e il Microcosmo sono in uno stato di interazione costante
L’ interazione tra un essere individuale e il mondo è rappresentata dai ritmi cronobiologici – giorno e notte, le stagioni. È necessario costruire uno stile di vita che riconosca questi ritmi. Questo stile di vita deve consentire al corpo umano di adattarsi ai cambiamenti che si verificano nell’ ambiente. La tradizione occidentale ci fa seguire prescrizioni uniformi per ogni giorno dell’ anno. Eppure, per rimanere in linea con un macrocosmo mutevole, è importante cambiare le nostre pratiche alimentari e di vita per riflettere il cambiamento delle stagioni.
Gli insegnamenti sulla salute dell’ Ayurveda (swasthavritta) includono dettagliate routine igieniche (dinacharya) da seguire dal momento in cui ci svegliamo fino a quando andiamo a letto così come i precetti di stile di vita stagionale (ritucharya) che lavorano in concomitanza con lo stile di vita quotidiano secondo il periodo dell’ anno.
I tre pilastri della salute, sono il sonno, il sesso e il cibo, e ciascuno di questi è data ampia attenzione nella scienza dello stile di vita Ayurveda. Quando tutti e tre sono in equilibrio, un essere umano è giustamente nutrito , adeguatamente riposato (non più o meno) e sessualmente attivo (in modo equilibrato). In mancanza di un equilibrio critico in ognuno di questi tre bisogni umani, possiamo e risentiremo di una miriade di disturbi, che vanno dal mal di testa alla sterilità.
In qualsiasi periodo di ventiquattro ore, c’ è un orologio che ticchetta, un orologio di cui l’ Ayurveda ci dice di essere attenti perché mappa i cambiamenti energetici nel macrocosmo con il cambiamento del tempo. Ci viene quindi chiesto di impegnarci in attività di vita come il sonno, il risveglio, il mangiare e l’ esercizio fisico in linea con i cambiamenti energetici macrocosmici. Senza la conoscenza dell’ Ayurveda, si può ancora istintivamente seguire l’ orologio comunque – dal momento che siamo creature della natura, e quindi, intuitivamente, si può fare quello che ci è richiesto da noi, come cercare cibo intorno a mezzogiorno – ma con l’ aiuto dell’ Ayurveda, possiamo fare in modo di essere più precisi.
Ayurveda spiega le ragioni del ritmo, e conoscere le ragioni ci aiuta a rimanere allineati con l’ orologio della natura.
A volte, le nostre vite indaffarate sembrano pretendere che viviamo in un altro ritmo per “fare le cose”, e poi potremmo perdere gli spunti del nostro orologio interno. La tecnologia ci ha permesso di fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Possiamo cucinare il cibo in qualsiasi momento del giorno o della notte. Possiamo rimanere in piedi tutta la notte lavorando sui nostri computer. Possiamo ricablare il nostro cervello per seguire l’ orologio stile di vita Ayurveda e allinearsi con i ritmi della natura.