Riassunto
Il saturimetro è un piccolo dispositivo a clip che si attacca a una parte del corpo, come le dita dei piedi o un lobo dell’orecchio. È più comunemente messo su un dito, ed è spesso usato in un ambiente di terapia intensiva come il pronto soccorso o gli ospedali.
Il saturimetro o pulsossimetro rileva quanto ossigeno c’è nel sangue.
Saturimetro dove comprarlo
PULSOSSIMETRI
- '"Tutto in uno: pulsossimetro e cardiofrequenzimetro. Lettura dei dati chiara, rapida e precisa in tempo reale. Semplice da usare, leggero e pratico da trasportare
- Analisi precisamente la saturazione di ossigeno nel sangue SpO2 e la frequenza cardiaca (pulsazioni). La misura è veloce, semplice e pratico.
- Schermo LED in colore include 4 modalità di visualizzazione in tempo reale sotto forma di cifre, di curve o di grafici a barre
- Avvisi d' uso in francese e in inglese. Piccolo, leggero e portatile grazie alla sua torre del collo in omaggio inclusi
- 【JUMPER Pulsossimetro digitale 3 in 1】 -- Determinare con precisione SpO2 (livello di saturazione di ossigeno nel sangue), frequenza del polso e indice di perfusione. Un monitor ti consente di conoscere il tuo livello di salute sempre e ovunque.
- 【Record APP】-- Bluetooth Smart per il trasferimento di misure sul tuo smartphone. Ti consente di gestire i dati con una serie di prodotti. Le ultime misurazioni per ciascuna area vengono visualizzate in una chiara panoramica. APP: Jumper Health.
- 【Precisione avanzata & Misurazione veloce】 -- Progettato con la tecnologia LFC (convertitore da luce a frequenza), il monitor garantisce risultati di misurazione precisi. Questo pulsossimetro può misurare rapidamente (in pochi secondi) e facilmente (rilevamento automatico). Non invasivo e nessun dolore.
- 【Suono di allarme & Luminosità regolabile】-- Un sistema di allarme sonoro intelligente per monitorare la tua situazione SpO2 e PR. Con lo schermo retroilluminato e tre livelli di luminosità opzionali, puoi leggere in modo chiaro e visibile anche al buio.
- APP GRATUITA E RAPPORTO PC: Scarica l'app gratuita WellOxy Mobile da App Store e Play Store e il rapporto PC da PC Windows. Ottieni una tendenza notturna di SpO2, frequenza cardiaca e movimento
- ALLARME SMART VIBRATION: Intelligente allarme di vibrazione per prevenire il russamento e il sonno di gruppi di apnea da una carenza di ossigeno a lungo termine. Gli utenti trigger cambiano leggermente la posizione del sonno e riaprono il flusso d'aria per ottenere più ossigeno.
- SENSORE ANELLO COMFORT BREVETTATO: Sensore dell'anello in silicone morbido comfort brevettato, perfetto da abbinare alle dita con una buona esperienza da indossare, non scivolare mai dalle dita durante il sonno, liberare completamente le dita
- ACCURATO E AFFIDABILE: Monitorare continuamente la saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2) e la frequenza cardiaca con precisione medica, verificare l'efficacia del CPAP e le prestazioni del trattamento.
- 【OCS.tec】: OCS.tec è l'unico proprietario del marchio. Nessun altro venditore è autorizzato a vendere questo marchio. Le violazioni saranno perseguite.
- 【SPEDIZIONE VELOCE DALLA GERMANIA】: Spedizione GLS/DHL Express dalla Germania - Pronto per la spedizione in 24 ore
- 【ACCURATO E VELOCE】: L'ossimetro OCS.tec è dotato di una misurazione ottica adattiva per ottenere un'alta precisione. In circa 8 secondi, vengono visualizzati SpO2, PR e heartbeat. SpO2: 70-99% (± 2), impulso: 25-250 (±3)
- 【FUNZIONAMENTO FACILE】: con un solo dito, l'ossimetro OCS.tec mostra direttamente il valore misurato di SpO2 e PR in circa 8 secondi. L'ossimetro si spegne automaticamente dopo 8 secondi se non c'è segnale. Prolungare la durata della batteria. Per uso domestico e sportivo, non per medici
Concentratore di Ossigeno per Respirare Meglio Disponibilità Immediata Aprile
- ☛SISTEMA DI CONTROLLO INTELLIGENTE E DISPLAY: Portata 02 regolabile di 1L / min -5L / min, purezza 02 30% -90%. Supporta la produzione di 02 per tutto il giorno. Può funzionare ininterrottamente per 24 ore. Il display LCD a grande schermo supporta un funzionamento intelligente e imposta il tempo di fornitura 02. È molto conveniente per gli anziani e può leggere i dati rilevanti sullo schermo
- ☛PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO A RISPARMIO ENERGETICO: utilizzando la tensione CA come fonte di alimentazione e l'aria come materiale, la tecnologia PSA più avanzata (assorbimento dell'oscillazione della pressione) viene utilizzata per produrre 02 per il generatore 02
- ☛DESIGN STREAMLINED: Utilizzo di tecnopolimeri rigidi di sicurezza lucida come armadi, stile di design aerodinamico, confortevole ed elegante, facile da trasportare, elegante e classico
- ☛GENERARE IONI NEGATIVI: 45 dB muti, aumentare gli ioni negativi nell'aria, ti sentirai rilassato, a tuo agio e avrai calma, analgesico, antitosse, prurito, diuretico, appetito, effetto di abbassamento della pressione sanguigna. Abbi cura del tuo sonno delicato.
Cos’è l’ossimetria?
L’ossimetria è una procedura per misurare la concentrazione di ossigeno nel sangue. Il test viene utilizzato nella valutazione di varie condizioni mediche che influenzano la funzione del cuore e dei polmoni.
Come viene effettuata l’ossimetria?
Viene effettuata utilizzando un ossimetro, un dispositivo fotoelettrico appositamente progettato per questo scopo. Una sonda riutilizzabile può essere posizionata sul dito o una sonda a nastro monouso viene posizionata sul lobo dell’orecchio o sul dito.
Cosa sono i pulsossimetri o saturimetri?
I saturimetri più comunemente usati oggi sono chiamati pulsossimetri perché rispondono solo alle pulsazioni, come quelle dei capillari pulsanti dell’area testata.
Quanto sono comuni i pulsossimetri?
I pulsossimetri sono ormai un apparecchio virtuale nelle unità di terapia intensiva, nelle unità polmonari e altrove negli ospedali e nelle strutture sanitarie.
Come funziona un saturimetro?
Un pulsossimetro funziona facendo passare un fascio di luce rossa e infrarossa attraverso un letto capillare pulsante. Il rapporto tra la luce rossa e la luce infrarossa del sangue trasmessa dà una misura della saturazione di ossigeno del sangue. L’ossimetro funziona in base al principio che il sangue ossigenato è di un colore rosso più brillante rispetto al sangue deossigenato, che è più blu-viola. In primo luogo, l’ossimetro misura la somma dell’intensità di entrambe le tonalità di rosso, rappresentando le frazioni del sangue con e senza ossigeno. L’ossimetro rileva il polso, e quindi sottrae l’intensità del colore rilevato quando il polso è assente. L’intensità di colore rimanente rappresenta solo il sangue rosso ossigenato. Questa viene visualizzata sullo schermo elettronico come percentuale della saturazione di ossigeno nel sangue.
Esistono altri tipi di ossimetria?
Sì. L’ossimetria può essere effettuata anche sul sangue che si trova all’interno del cuore (ossimetria intracardiaca) o sul sangue intero che è stato rimosso dal corpo. Più recentemente, utilizzando una tecnologia simile all’ossimetria, i livelli di anidride carbonica possono essere misurati anche sulla pelle.
La pulsossimetria è un test non invasivo e indolore che misura il livello di saturazione dell’ossigeno, o i livelli di ossigeno nel sangue. Può rilevare rapidamente anche piccoli cambiamenti nell’efficienza con cui l’ossigeno viene trasportato alle estremità più lontane dal cuore, comprese le gambe e le braccia.
Scopo e usi Saturimetro
Lo scopo della pulsossimetria è quello di verificare quanto bene il cuore pompa l’ossigeno attraverso il corpo.
Può essere usato per monitorare la salute di individui con qualsiasi tipo di condizione che può influenzare i livelli di ossigeno nel sangue, soprattutto mentre sono in ospedale. Queste condizioni includono:
malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO)
asma
polmonite
cancro ai polmoni
anemia
infarto o insufficienza cardiaca
difetti cardiaci congeniti
Ci sono diversi casi di uso comune per la pulsossimetria, tra cui:
per valutare il funzionamento di un nuovo farmaco per i polmoni
per valutare se qualcuno ha bisogno di aiuto per respirare
per valutare quanto sia utile un ventilatore
per monitorare i livelli di ossigeno durante o dopo le procedure chirurgiche che richiedono la sedazione
per determinare quanto sia efficace l’ossigenoterapia supplementare, soprattutto quando il trattamento è nuovo
valutare la capacità di una persona di tollerare un aumento dell’attività fisica
valutare se qualcuno smette momentaneamente di respirare durante il sonno – come nei casi di apnea notturna – durante uno studio sul sonno
La pulsossimetria può essere utilizzata sia in regime di ricovero che ambulatoriale. In alcuni casi, il medico può consigliare l’uso di un pulsossimetro per uso domiciliare.
Test misurazione ossigeno nel sangue
La pulsossimetria è tipicamente un test abbastanza accurato. Ciò è particolarmente vero quando si utilizzano apparecchiature di alta qualità che si trovano nella maggior parte degli studi medici o in ambienti ospedalieri. Fornisce costantemente risultati con una differenza del 2% rispetto a ciò che è veramente. Se la lettura è stata dell’82%, ad esempio, il livello di saturazione dell’ossigeno reale può essere compreso tra l’80% e l’84%. Tuttavia, è necessario considerare la qualità della forma d’onda e la valutazione dell’individuo. Fattori come il movimento, la temperatura o lo smalto per unghie possono influire sulla precisione.
Quanto ossigeno deve portare il sangue?
In genere, più dell’89 percento del sangue dovrebbe essere portatore di ossigeno. Questo è il livello di saturazione di ossigeno necessario per mantenere le cellule – e il corpo – in buona salute. Mentre avere una saturazione di ossigeno al di sotto di questo temporaneamente non è ritenuto di causare danni, casi ripetuti o coerenti di abbassamento dei livelli di saturazione di ossigeno può essere dannoso.
Livello di saturazione ossigeno normale
Un livello di saturazione di ossigeno del 95% è considerato normale per la maggior parte degli individui sani. Un livello del 92% indica una potenziale ipossiemia, o carenza di ossigeno che raggiunge i tessuti del corpo.
Guida Completa sul saturimetro
OSSIGENO
Gli esseri umani dipendono dall’ossigeno per la vita. Tutti gli organi hanno bisogno di ossigeno per il metabolismo, ma il cervello e il cuore sono particolarmente sensibili alla mancanza di ossigeno. La carenza di ossigeno nel corpo è chiamata ipossia. Una grave carenza di ossigeno per alcuni minuti è fatale. Durante l’anestesia, le vie respiratorie dei pazienti possono essere ostruite, la loro respirazione può diventare depressa, la loro circolazione può essere influenzata dalla perdita di sangue o da un ritmo cardiaco anormale o l’attrezzatura per l’anestesia può sviluppare un problema come un distacco accidentale o un’ostruzione del circuito respiratorio. Questi fattori possono determinare una riduzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti che, se non gestiti correttamente, possono portare a lesioni o alla morte. Quanto prima l’anestesista individua un problema, tanto prima può essere trattato in modo che il paziente non subisca alcun danno.
TRASPORTO DI OSSIGENO
L’ossigeno viene trasportato in giro per il corpo attaccato ad una proteina contenente ferro chiamata emoglobina, (Hb) contenuta nei globuli rossi. Dopo che l’ossigeno viene respirato nei polmoni, si combina con l’emoglobina nei globuli rossi che passano attraverso i capillari polmonari. Il cuore pompa il sangue continuamente intorno al corpo per fornire ossigeno ai tessuti. Ci sono cinque cose importanti che devono accadere per consegnare abbastanza ossigeno ai tessuti: – L’ossigeno deve essere respirato (o ispirato) dall’aria o dal circuito di anestesia nei polmoni. – L’ossigeno deve passare dagli spazi d’aria del polmone (chiamati alveoli) al sangue. Questo è chiamato scambio di gas alveolare. – Il sangue deve contenere emoglobina sufficiente per portare ossigeno sufficiente ai tessuti. – Il cuore deve essere in grado di pompare abbastanza sangue ai tessuti per soddisfare il fabbisogno di ossigeno del paziente. – Il volume di sangue in circolazione deve essere adeguato per garantire che il sangue ossigenato sia distribuito a tutti i tessuti.
QUANTO OSSIGENO TRASPORTA IL SANGUE?
In un paziente che è in buona salute: – Ogni grammo di emoglobina si combina con 1,34 ml di ossigeno. Pertanto, nel sangue con una concentrazione di emoglobina normale di 15g/dl, 100 ml di sangue trasportano circa 20 ml di ossigeno combinato con l’emoglobina. Inoltre, una piccola quantità di ossigeno viene disciolta nel sangue. – Il cuore pompa normalmente circa 5000 ml di sangue al minuto ai tessuti in un adulto di medie dimensioni. Questo fornisce circa 1000 ml di ossigeno ai tessuti al minuto. – Le cellule nei tessuti estraggono ossigeno dal sangue per il metabolismo, normalmente circa 250 ml di ossigeno al minuto. Ciò significa che se non c’è ossigeno che viene scambiato nel polmone, c’è solo ossigeno sufficiente immagazzinato nel sangue per circa 3 minuti (solo il 75% dell’ossigeno trasportato da l’emoglobina è disponibile per i tessuti). – La respirazione di ossigeno al 100% prima dell’induzione dell’anestesia (preossigenazione) aumenta le riserve di ossigeno nei polmoni. Se un paziente smette di respirare e non è ventilato, la quantità di ossigeno nei polmoni diminuisce rapidamente. Se al paziente è stato somministrato il 100% di ossigeno per respirare per diversi minuti prima dell’induzione dell’anestesia, il serbatoio di ossigeno aumentato fornirà l’ossigeno necessario, aggiungendo minuti potenzialmente salvavita. Ci sono molte situazioni in cui questo può essere importante. Un esempio è quello della madre in gravidanza, dove l’utero ingrossato riduce il volume polmonare e le richieste metaboliche sono aumentate dal feto. Un altro esempio è nei bambini piccoli che hanno piccoli volumi polmonari ed elevate esigenze metaboliche. Essi possono consumare l’ossigeno molto rapidamente e a volte possono essere resistenti agli sforzi per preossigenarli. – I pazienti anemici hanno livelli più bassi di emoglobina e non sono quindi in grado di trasportare tanto ossigeno nel sangue. Con una concentrazione di emoglobina inferiore a 6g/dl, l’apporto di ossigeno ai tessuti può diventare troppo basso per soddisfare le esigenze metaboliche. I pazienti che soffrono di una grave perdita di sangue durante l’intervento chirurgico e che diventano acutamente anemici dovrebbero ricevere ossigeno al 100% per respirare. Questo aumenterà la quantità di ossigeno disciolto nel sangue e migliorerà l’apporto di ossigeno ai tessuti di una piccola quantità. La trasfusione di sangue può salvare la vita.
COS’È LA SATURAZIONE DELL’OSSIGENO?
I globuli rossi contengono emoglobina. Una molecola di emoglobina può trasportare fino a quattro molecole di ossigeno, dopo di che viene descritto come “saturo” di ossigeno. Se tutti i siti di legame sulla molecola dell’emoglobina sono portatori di ossigeno, si dice che l’emoglobina abbia una saturazione del 100%. La maggior parte dell’emoglobina nel sangue si combina con l’ossigeno mentre passa attraverso i polmoni. Un individuo sano con polmoni normali, che respira aria a livello del mare, avrà una saturazione di ossigeno arterioso del 95% – 100%. Gli estremi dell’altitudine influenzeranno questi numeri. Il sangue venoso che viene raccolto dai tessuti contiene meno ossigeno e normalmente ha una saturazione di circa il 75%. (Vedere l’appendice 1 per maggiori dettagli al riguardo). Il sangue arterioso appare rosso vivo, mentre il sangue venoso appare rosso scuro. La differenza di colore è dovuta alla differenza di saturazione dell’emoglobina. Quando i pazienti sono ben saturi, la lingua e le labbra appaiono di colore rosa; quando sono desaturati, appaiono blu. Questo è chiamato cianosi. Può essere difficile vedere clinicamente la cianosi, soprattutto in un paziente con la pelle scura. Si può notare questo segno solo quando la saturazione di ossigeno è inferiore al 90%. L’individuazione della cianosi è ancora più difficile in una sala operatoria scarsamente illuminata. La cianosi è visibile solo quando la concentrazione di emoglobina deossigenata è superiore a 5 g/dl. Un paziente gravemente anemico può non apparire cianotico anche quando è estremamente ipossico, poiché l’emoglobina che circola nei tessuti è molto scarsa. Durante l’anestesia la saturazione di ossigeno dovrebbe essere sempre del 95 – 100%. Se la saturazione di ossigeno è del 94% o inferiore, il paziente è ipossico e deve essere trattato rapidamente. Una saturazione inferiore al 90% è un’emergenza clinica.
COSA MISURA UN PULSOSSIMETRO?
Ci sono DUE valori numerici ottenuti dal monitor del pulsossimetro: -la saturazione di ossigeno dell’emoglobina nel sangue arterioso. Il valore della saturazione di ossigeno è dato insieme ad un segnale acustico che varia di passo a seconda della saturazione di ossigeno. Un passo di caduta indica la saturazione di ossigeno in calo. Poiché l’ossimetro rileva la saturazione periferica su un dito, un dito del piede o un orecchio, il risultato viene registrato come saturazione periferica di ossigeno, descritta come SpO2. -La frequenza del polso in battiti al minuto, in media su 5 a 20 secondi. Alcuni ossimetri visualizzano una forma d’onda di impulso o un indicatore che illustra la forza dell’impulso rilevato. Questo display indica quanto bene i tessuti sono perfissati. L’intensità del segnale diminuisce se la circolazione diventa inadeguata. Punto di apprendimento: Un pulsossimetro è un dispositivo di allarme precoce. Un pulsossimetro misura continuamente il livello di saturazione di ossigeno dell’emoglobina nel sangue arterioso. Può rilevare l’ipossia molto prima che il fornitore di anestesia possa vedere i segni clinici dell’ipossia come la cianosi. Questa capacità di fornire un allarme tempestivo ha reso il pulsossimetro essenziale per un’anestesia sicura.
IL PULSE OXIMETER:
Un pulsossimetro è costituito dal monitor che contiene le batterie e il display e dalla sonda che rileva il polso. Questa immagine mostra un pulsossimetro. Lo schermo mostra che lo Sp02 è al 98% e la frequenza del polso è di 72 battiti al minuto.
IL MONITOR PULSIOSSIMETRO
Il monitor contiene il microprocessore e il display. Il display mostra la saturazione di ossigeno, la frequenza del polso e la forma d’onda rilevata dal sensore. Il monitor è collegato al paziente tramite la sonda. Durante l’uso, il monitor aggiorna regolarmente i suoi calcoli per fornire una lettura immediata della saturazione di ossigeno e della frequenza del polso. L’indicatore del polso viene continuamente visualizzato per fornire informazioni sulla circolazione. Il segnale acustico cambia tonalità con il valore della saturazione di ossigeno ed è un’importante caratteristica di sicurezza. L’intonazione scende al diminuire della saturazione e sale al rientro. Questo permette di sentire immediatamente i cambiamenti della saturazione di ossigeno, senza dover guardare sempre il monitor, che è delicato. È sensibile alla manipolazione brusca e al calore eccessivo e può essere danneggiato dalla fuoriuscita di liquidi su di esso. Il monitor può essere pulito strofinando delicatamente con un panno umido. Quando non viene utilizzato, deve essere collegato ad un’alimentazione elettrica per garantire che la batteria sia completamente carica.
LA SONDA OXIMETRO A IMPULSI
La sonda ossimetrica è composta da due parti, i diodi emettitori di luce (LED) e un rilevatore di luce (chiamato fotorilevatore). I raggi di luce vengono fatti passare attraverso i tessuti da un lato all’altro della sonda. Il sangue e i tessuti assorbono parte della luce emessa dalla sonda. La luce assorbita dal sangue varia con la saturazione di ossigeno dell’emoglobina. Il fotorilevatore rileva la luce trasmessa mentre il sangue pulsa attraverso i tessuti e il microprocessore calcola un valore per la saturazione dell’ossigeno (SpO2). Affinché il pulsossimetro funzioni, la sonda deve essere posizionata dove è possibile rilevare un impulso. I LED devono essere rivolti verso il rilevatore di luce per rilevare la luce che passa attraverso i tessuti. La sonda emette una luce rossa quando la macchina è accesa; controllare che sia possibile vedere questa luce per assicurarsi che la sonda funzioni correttamente. Le sonde sono progettate per essere utilizzate sul dito, sull’alluce o sul lobo dell’orecchio. Sono di tipo diverso, come mostrato in figura. Le sonde a cerniera sono le più diffuse, ma si danneggiano facilmente. Le sonde in gomma sono le più robuste. Le sonde auricolari sono leggere e sono utili nei bambini o se il paziente è molto vasocostrittore. Le sonde piccole sono state progettate per i bambini, ma una sonda a cerniera per adulti può essere utilizzata sul pollice o sull’alluce di un bambino. Per le sonde a dito o alluce, il produttore segna il corretto orientamento del letto ungueale sulla sonda. La sonda ossimetro è la parte più delicata di un pulsossimetro e si danneggia facilmente. Maneggiare la sonda con cura e non lasciarla mai in un luogo dove potrebbe cadere sul pavimento. La sonda si collega al pulsossimetro utilizzando un connettore con una serie di pin molto sottili che possono essere facilmente danneggiati – vedi diagramma. Allineare sempre correttamente il connettore prima di tentare di inserirlo nel monitor. Non tirare mai la sonda dalla macchina tirando il cavo; afferrare sempre saldamente il connettore tra il dito e il pollice. Sonda a dito con cerniera che mostra il connettore Sonde a dito in gomma e sensore auricolare che possono essere collegate all’ossimetro solo in un modo, allineando la fessura sul connettore della sonda con la corrispondente tacca sulla macchina.
Quando non è in uso, il cavo della sonda ossimetrica può essere arrotolato in modo lasco per essere conservato o trasportato, ma non deve essere arrotolato troppo stretto in quanto ciò danneggia i fili all’interno del cavo. La lente e il rilevatore devono essere tenuti puliti. Usare acqua saponata o un tampone imbevuto di alcol per pulire delicatamente polvere, sporco o sangue dalla sonda. Punto di apprendimento: per ottenere una lettura soddisfacente la sonda deve emettere una luce rossa e deve essere posizionata correttamente per rilevare il flusso sanguigno pulsatile.
USO PRATICO DEL PULSIOSSIMETRO
Accendere il pulsossimetro: passerà attraverso la calibrazione interna e controlli – Selezionare la sonda appropriata con particolare attenzione al corretto dimensionamento e dove andrà (di solito dito, punta o orecchio). Se usato su un dito o un alluce, assicurarsi che l’area sia pulita. Rimuovere lo smalto per unghie – Collegare la sonda al pulsossimetro – Posizionare la sonda con attenzione; assicurarsi che si adatti facilmente senza essere troppo sciolto o troppo stretto – Se possibile, evitare che il braccio venga utilizzato per il monitoraggio della pressione sanguigna come il gonfiaggio del bracciale interromperà il segnale del pulsossimetro – Lasciare alcuni secondi per il pulsossimetro per rilevare il polso e calcolare la saturazione di ossigeno – Cercare l’indicatore di polso visualizzato che mostra che la macchina ha rilevato un impulso. Senza un segnale di polso, qualsiasi lettura non ha senso. – Come tutte le macchine, i pulsossimetri possono occasionalmente dare una lettura errata – in caso di dubbio, affidatevi al vostro giudizio clinico, piuttosto che alla macchina. – La funzione della sonda ossimetrica può essere controllata posizionandola sul proprio dito.- Regolare il volume del bip del polso udibile ad un livello confortevole per il vostro teatro – non usare mai su silenzioso.- Assicuratevi sempre che gli allarmi siano attivi. Se non si ottiene alcun segnale sull’ossimetro dopo che la sonda è stata posizionata su un dito, controllare quanto segue: – La sonda funzioni e sia posizionata correttamente, provare in un’altra posizione. – Il paziente ha una scarsa perfusione? o Controllare che non vi sia una bassa gittata cardiaca, soprattutto a causa di ipovolemia, problemi cardiaci o shock settico. Se è presente ipotensione, è necessaria una rianimazione immediata del paziente. Il segnale migliorerà quando le condizioni cliniche del paziente miglioreranno. o Controllare la temperatura del paziente. Se il paziente o l’arto è freddo, un leggero sfregamento della cifra o del lobo dell’orecchio può ripristinare il segnale.
COSA TI DICONO GLI ALLARMI DI UN PULSOSSIMETRO?
Gli allarmi avvisano l’anestesista di problemi clinici. Gli allarmi sono i seguenti: – Emergenza bassa saturazione (ipossia), cioè SpO2 <90% – Nessun impulso rilevato – Bassa frequenza del polso – Alta frequenza del polso Allarme bassa saturazione. La saturazione di ossigeno in pazienti sani di qualsiasi età dovrebbe essere del 95% o superiore. Punto di apprendimento: Durante l’anestesia la SpO2 dovrebbe essere del 95% o superiore. Se la SpO2 è del 94% o inferiore, il paziente deve essere valutato rapidamente per identificare e trattare la causa. Una SpO2 inferiore al 90% è un’EMERGENZA CLINICA e deve essere trattata in modo energico. L’allarme “Nessun impulso rilevato” è comunemente causato dalla sonda che si stacca dal dito, ma può anche essere attivato se il paziente è ipoteso, ipovolemico o ha subito un arresto cardiaco. Controllare rapidamente il sito della sonda e poi valutare il paziente – gli allarmi ABC.Gli allarmi di frequenza del polso sono utili per far sapere all’anestesista che il cuore batte troppo velocemente o troppo lentamente. Tuttavia, gli anestesisti di allarme avranno già notato la frequenza cardiaca anomala prima che gli allarmi suonino. I bambini hanno normalmente una frequenza cardiaca più elevata rispetto agli adulti, ma la saturazione di ossigeno è la stessa – vedi tabella sottostante. Età Frequenza cardiaca normale Saturazione di ossigeno normale (SpO2) Neonato – 2 anni 2-10 anni 10 anni – adulto 100 – 180 60 – 140 60 – 140 50 – 100 Tutti i pazienti dovrebbero avere una SpO2 del 95% o superiore durante l’anestesia o durante il recupero dall’anestesia* * Eccezione: i bambini prematuri che ricevono una terapia con ossigeno in terapia intensiva neonatale dovrebbero avere una SpO2 tra l’89-94% per evitare la tossicità per la retina. Durante l’intervento chirurgico la saturazione di ossigeno dei neonati prematuri deve essere mantenuta a >95%, come per tutti gli altri pazienti. Leggera anestesia, inadeguato sollievo dal dolore, atropina, ketamina, ipovolemia, febbre o aritmia possono far scattare l’allarme di polso elevato. L’allarme di polso basso può essere attivato da bradicardia secondaria alla stimolazione vagale a causa, ad esempio, della retrazione peritoneale, del riflesso oculocardiaco o dell’intubazione (soprattutto nei neonati) o da un’anestesia profonda (in particolare l’alotano) o da una grave ipossia. Un atleta altamente addestrato un paziente che sta prendendo ß-bloccanti può avere una frequenza cardiaca lenta.
QUALI FATTORI POSSONO INTERFERIRE CON LA LETTURA DEL PULSOSSIMETRO?
Diversi fattori possono interferire con il corretto funzionamento di un pulsossimetro, tra cui: -la luce -luce -luce brillante (come la luce della sala operatoria o la luce del sole) direttamente sulla sonda può influenzare la lettura. Proteggere la sonda dalla luce diretta. -Shivering – il movimento può rendere difficile la rilevazione di un segnale da parte della sonda. -Volume d’impulso – l’ossimetro rileva solo il flusso pulsatile. Quando la pressione sanguigna è bassa a causa di shock ipovolemico o la gittata cardiaca è bassa o il paziente ha un’aritmia, il polso può essere molto debole e l’ossimetro potrebbe non essere in grado di rilevare un segnale -La vasculopatia riduce il flusso sanguigno alle periferie. L’ossimetro può non essere in grado di rilevare un segnale se il paziente è molto freddo e con vasocostrizione periferica. -L’avvelenamento da monossido di carbonio può dare una lettura di saturazione falsamente alta. Il monossido di carbonio si lega molto bene all’emoglobina e sposta l’ossigeno per formare un composto rosso brillante chiamato carbossiemoglobina. Questo è solo un problema nei pazienti a seguito di inalazione di fumo da un incendio. Punto di apprendimento: l’ipovolemia è la causa più comune di un debole segnale del pulsossimetro durante l’anestesia. Anche l’ipotermia dovrebbe essere considerata.
COSA NON VIENE MISURATO DA UN PULSOSSIMETRO?
Un pulsossimetro non fornisce informazioni dirette sulla frequenza respiratoria, il volume delle maree, l’uscita cardiaca o la pressione sanguigna. Tuttavia, lo fa indirettamente e se questi fattori portano alla desaturazione, questo sarà rilevato dal pulsossimetro. Punto di apprendimento: L’ossigeno supplementare è spesso essenziale durante l’anestesia. Tuttavia, è bene sapere che può mascherare gli effetti dell’ipoventilazione sulla saturazione di ossigeno. Sarà necessaria una vigilanza clinica per garantire una ventilazione adeguata, soprattutto se non è disponibile un capnografo. I pulsossimetri funzionano normalmente in pazienti anemici. In un paziente estremamente anemico, la saturazione di ossigeno sarà ancora normale (95%-100%), ma potrebbe non esserci abbastanza emoglobina per portare ossigeno sufficiente ai tessuti. In caso di anemia grave, al paziente deve essere somministrato il 100% di ossigeno per respirare durante l’anestesia per cercare di migliorare l’apporto di ossigeno ai tessuti aumentando la quantità di ossigeno disciolto nel sangue. Le cause dell’ipossia durante l’anestesia possono essere attribuite a problemi alle vie respiratorie, alla respirazione, alla circolazione, ai farmaci o alle attrezzature. Ricordando di controllare il paziente in quest’ordine, la maggior parte delle cause dell’ipossia può essere identificata e trattata. Utilizzando i titoli di seguito riportati, considerare cosa potrebbe andare storto durante l’anestesia per causare l’ipossia. Confronti le sue risposte con la tabella alla pagina seguente.Apparecchiature per la circolazione respiratoria delle vie aeree Attrezzature per la circolazione respiratoria Quale pensa sia la causa più comune di ipossia in sala operatoria o in convalescenza?
Questa sezione contiene informazioni supplementari sul modo in cui l’emoglobina funziona e su come la SpO2 si rapporta ai gas del sangue arterioso. Ci sono anche una serie di riferimenti per ulteriori letture a cui si può accedere via Internet. Gas del sangue arterioso e SpO2.Come spiegato in precedenza, il pulsossimetro misura la saturazione di ossigeno dell’emoglobina nel sangue arterioso. Un analizzatore di gas del sangue può essere utilizzato per misurare il contenuto di ossigeno in un campione di sangue (“gas del sangue arterioso”). L’analizzatore di gas sanguigni descrive il contenuto di gas come una pressione parziale. Esso misura la pressione parziale dell’ossigeno (PaO2) e dell’anidride carbonica (PaCO2), il pH del sangue e la concentrazione di bicarbonato. Che cos’è la pressione parziale? – L’atmosfera è costituita da una miscela di gas ad una pressione di un’atmosfera, 101kPa o 760mmHg. L’ossigeno è il 21% dell’atmosfera e la pressione parziale dell’ossigeno nell’aria è 21kPa o 150mmHg. Quando il sangue è esposto ai gas, il gas attraversa il sangue lungo il gradiente di pressione. La pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica nel sangue può essere misurata analizzando un campione di sangue in una “macchina per i gas del sangue” per valutare l’efficienza dell’ossigenazione e della ventilazione. La saturazione dell’ossigeno misurata con un pulsossimetro fornisce una più utile misurazione minuto per minuto dell’ossigenazione, ma non fornisce informazioni su CO2 o pH.
LA CURVA DI DISSOCIAZIONE DELL’OSSIGENO DI EMOGLOBINA
La relazione tra la pressione parziale dell’ossigeno e la saturazione dell’ossigeno è indicata dalla curva di dissociazione dell’ossigeno. Come la pressione parziale di ossigeno nel sangue aumenta, così fa la saturazione di ossigeno. La forma sigmoide della curva di dissociazione dell’ossigeno riflette l’interazione cooperativa tra emoglobina e molecole di ossigeno. Alcuni analizzatori di gas arteriosi utilizzano la pressione parziale dell’ossigeno per stimare la saturazione dell’emoglobina da un computer nell’analizzatore, ma questa misura non è così accurata come misurata da un co-ossimetro. Lo scambio di gas avviene nei polmoni. I polmoni vengono ricaricati con ossigeno fresco ad ogni respiro. L’ossigeno ad alta pressione parziale (PaO2 13kPa o 100 mmHg) spinge l’ossigeno all’emoglobina fino a saturazione del 95 – 100%. L’emoglobina rilascia ossigeno mentre il sangue passa attraverso i tessuti. La pressione parziale di ossigeno nel sangue che ritorna dai tessuti (sangue venoso misto) è molto più bassa che nel sangue arterioso (PaO2 5,3 kPa o 40 mmHg). La curva di dissociazione dell’ossigeno è inizialmente ripida, e poi si appiattisce (forma sigmoide). L’aspetto più importante della curva di dissociazione dell’ossigeno è che, poiché la lettura dell’ossimetro scende al di sotto del 90%, la pressione parziale dell’ossigeno nel sangue scende molto rapidamente e l’apporto di ossigeno ai tessuti si riduce e può portare all’arresto cardiaco. È necessario intervenire rapidamente se la saturazione di ossigeno scende sotto il 90%.
Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API