Il secondo libro di questa trilogia fu scritto intorno al 1226. L’ autore, Sharangadhara, spiega che doveva essere un manuale per il medico praticante. Scritto in linguaggio semplice, il libro è composto da 32 capitoli con più di 2.500 versi; la prima sezione con 7 capitoli e 585 versi; la sezione centrale con 12 capitoli e 1.261 versi; la sezione finale con 13 capitoli e 682 versi.
1. Si tratta del primo trattato ayurvedico che descrive la diagnosi del polso (nadi pariksha) come metodo di diagnosi della malattia.
2. E’ il primo libro che descrive il meccanismo della respirazionefacendo uso di nuovi termini come ambara piyosha e vishnupadamrita, entrambi significa “ossigeno” e jivaraktashaya, che significa “cuore”.
3. Il testo contiene una terminologia chiara dei termini farmacologici e dei metodi di preparazione delle varie ricette.
4. L’ oppio e altri nuovi farmaci sono stati qui incorporati nella materia medica ayurvedica.
5. L’ applicazione endovenosa dei farmaci è stata descritta per la prima volta nella storia medica.
6. Per la prima volta è stata descritta un’ infezione da verme in Guinea.
7. Le ricette trovate in questo lavoro sono semplici, facili da preparare ed efficaci.
8. Questo è il miglior esempio della pratica dell’ Ayurveda nell’ India medievale.
9. I nomi dei cinque sotto-dosha di kapha differiscono leggermente dai testi precedenti.
10. Il sudore (swedat), i denti (danta), i capelli (keha) e l’ essenza dei tessuti del corpo (ojas) sono trattati come tessuti secondari (adattico).
Sharangadhara Samhita è diviso in tre sezioni.
Pradhana Khanda (Prima Sezione)
Madhyama Khanda (sezione centrale)
Uttara Khanda (Sezione terza)
Sharangadhara Samhita non è un trattato tantrico anche se l’ autore dedica il “Madhya khanda” ad una descrizione dettagliata dei metalli e la loro purificazione, mercurio e i metodi di’ swooning’,’ uccisione’ e fissaggio del mercurio. Segue il sistema ortodosso della terapia terapeutica delle antiche autorità classiche, ma ammette nella farmocopopea indiana, farmaci importanti come il mercurio e l’ oppio, e li utilizza in terapia.
Essa segna anche alcuni importanti progressi nella fisiologia della respirazione, nella diagnosi medica e terapeutica. Sharangadhara Samhita è stato tradotto in Hindi, Gujrati, Bengalese e Marathi; questo dimostra che era molto popolare.
Sono stati scritti due commenti su Sharangadhara Samhita: uno di Adhamalla chiamato Dipika nel XIII secolo, il secondo di Kashiram chiamato Gurartha dipika nel XVI secolo.