Siero Viso Acido Ialuronico

Cosa è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico, contrariamente al suo nome, non è come tutti gli altri acidi. Non danneggia gli strati della pelle e non la esfolia. Inoltre lo possiamo trovare naturalmente nel nostro corpo, in particolare negli occhi, nelle articolazioni e nella pelle.

È diventato un ingrediente sempre più popolare nella cosmesi: nei sieri, nel trucco e nelle creme per le sue eccellenti capacità idratanti e antinvecchiamento. Infatti l’acido ialuronico penetra nella cute e lega l’acqua alle cellule della pelle, infondendo a tutti gli strati della pelle una preziosa e rigenerante idratazione. Pensate a questo acido come a una spugna nella vostra pelle che trattiene l’umidità e mantiene il viso rimpolpato, tonico e luminoso.

Differenza tra siero all’acido ialuronico e creme o lozioni

Gli umettanti come l’acido ialuronico hanno tipicamente una consistenza acquosa e si assorbono rapidamente (pensate ai sieri liquidi), mentre gli emollienti (cioè le creme e gli oli) dal momento che sono più spessi non si assorbono così rapidamente e tendono a rimanere più a lungo sulla superficie della pelle. Per questo motivo, dato che i sieri hanno in genere una consistenza più sottile e una concentrazione di ingredienti più potente è utile aggiungere il siero all’acido ialuronico alla crema o all’olio per far durare gli effetti più lungo.

Come agisce il siero all’acido ialuronico?

Il siero all’acido ialuronico è una molecola di carboidrati che si trova naturalmente nel nostro corpo e fornisce lubrificazione ai tessuti connettivi delle nostre articolazioni e a quelli epiteliali.

Ben il 50% del totale di acido ialuronico contenuto nel nostro corpo è presente nella pelle.

Quando si utilizza il siero, attendere almeno 15 minuti dopo l’applicazione affinché si assorba completamente nella pelle prima di passare alla fase successiva della vostra routine.

Il siero all’acido ialuronico svolge azione umettante?

Il siero all’acido ialuronico applicato sulla pelle funziona come umettante. In pratica agisce come una grande spugna per il viso in grado di ammorbidire le linee sottili, rassodare la pelle rendendola più liscia, morbida e sorprendentemente idratata per tutto il giorno.

Gli umettanti sono usati moltissimo nella cura della pelle e includono ingredienti come glicerina, sorbitolo , esilene e butilene glicole e, naturalmente, acido ialuronico. Dopo averlo applicato sull’epidermide il siero all’acido ialuronico agisce continuando ad attirare l’umidità dall’ambiente circostante. In questo modo si ottiene un’idratazione duratura della pelle.

Il siero all’acido ialuronico aiuta a rafforzare la barriera lipidica?

La funzione principale della nostra pelle è quella di proteggere il nostro corpo. Ovviamente, la nostra pelle protegge i nostri organi interni, i muscoli, le ossa dal mondo esterno. Ma la pelle protegge anche il nostro corpo dalle tossine e dalle sostanze nocive a cui siamo esposti quotidianamente.

Lo strato superiore della pelle (l’epidermide) subisce gli effetti dell’ambiente esterno. Con l’invecchiamento, la barriera lipidica (acidi grassi che intrappolano l’acqua e impediscono alle sostanze irritanti di entrare nella pelle) nell’epidermide rallenta la sua funzione. Fumo, raggi UV, inquinamento ambientale, provocano danni alla pelle: linee sottili,rughe, macchie scure e pelle più secca. Il siero all’ acido ialuronico fortifica le barriere naturali della pelle per aiutare a trattenere l’idratazione più a lungo. Con l’andar del tempo, questo può aiutare a rallentare il deterioramento della barriera lipidica e contribuire a proteggerla e fortificarla.

Quando la pelle è secca, la sua superficie è più vulnerabile anche alle infezioni, pertanto

fornendo agli strati esterni della pelle una ricca idratazione, questo siero rafforza effettivamente la barriera protettiva della pelle rendendola più forte e più sana.

Il siero all’acido ialuronico aiuta a tonificare la pelle?

Nessuno vuole avere una pelle cadente. Tuttavia con l’età, l’elastina presente nel tessuto epiteliale tende a perdere la sua funzione di “rimbalzo” e la pelle appare meno tonica ed elastica. L’acido ialuronico non sostituisce l’elastina, ma può aiutare a rassodare i contorni del viso per un aspetto più giovanile. Infatti quando la pelle è elastica e idratata, appare più soda e rimpolpata, meno cedevole e più tonica; in questo modo il siero all’acido ialuronico

ripristina l’idratazione della pelle per farla tornare indietro nel tempo e darle nuovo vigore.

Il siero all’acido ialuronico aiuta a compattare la pelle?

Il siero all’ acido ialuronico può levigare la pelle e allo stesso modo la fa apparire più compatta. Il risultato è un aspetto liscio come la seta sia alla vista che al tatto.

Se la pelle è visibilmente danneggiata dall’acne, il siero all’acido ialuronico non farà scomparire quelle cicatrici. Tuttavia, combinato con uno strumento come un dermaroller, con il tempo può rendere la pelle più liscia.

Il siero all’acido ialuronico ripara la pelle danneggiata?

Grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, il siero all’acido ialuronico favorisce la guarigione e la riparazione della pelle affetta da eczema, o danneggiata da tagli o microlesioni. Può essere molto utile anche in caso di pelle molto secca o in fase di recupero dopo un laser facciale o un peeling chimico.

Il siero all’acido ialuronico combatte le rughe?

Non è mai troppo presto per iniziare a proteggere e nutrire la pelle. Il siero all’acido ialuronico può donare benefici alle pelli di tutte le età sia che abbiate venti o ottant’anni; aiuta infatti a ridurre la visibilità delle linee sottili e delle rughe trattenendo l’umidità della pelle e creando un effetto rimpolpante. Quando la pelle è protetta e idratata, l’aspetto dell’incarnato appare più lucido, liscio e luminoso.

Il siero all’acido ialuronico è efficace sul contorno occhi?

La pelle del contorno occhi è una delle prime a mostrare linee sottili e rughe. L’uso di questo siero sugli occhi per due volte al giorno aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata e previene la formazione di nuove linee.

Il siero all’acido ialuronico stimola la rigenerazione delle cellule della pelle?

Occorre molto tempo prima che le cellule della pelle si rigenerino: anche se non accelera il processo di rinnovamento cellulare, il siero all’acido ialuronico aiuta a promuovere la rigenerazione delle cellule epiteliali, garantendo una maggiore idratazione e una protezione alla pelle. Questo porta naturalmente a cellule più sane e a un colorito più intenso.

Il siero all’acido ialuronico contrasta l’iperpigmentazione?

Il siero all’acido ialuronico aiuta a ridurre e prevenire le macchie dell’età e i problemi di pigmentazione. Ma non può farlo da solo. Quando si cerca di trattare le macchie scure, un siero alla vitamina C dovrebbe essere abbinato all’acido ialuronico.

Inoltre, nessuna quantità di danni solari può essere annullata senza prima proteggere la pelle prima di esporsi al sole. Indossare sempre un SPF di almeno 30 al giorno. Anche i giorni in cui non si prevede di stare all’aperto.

Il siero all’acido ialuronico ringiovanisce la pelle?

Con l’età, la nostra pelle non mantiene l’idratazione come una volta. I bambini nascono con molto acido ialuronico nella loro pelle, per questo è così morbida!

Quando la nostra pelle perde la sua elasticità, inizia ad afflosciarsi e le linee sottili e le rughe diventano più evidenti. L’applicazione del siero all’acido ialuronico sul viso rimpolpa la pelle per attenuare le linee sottili e le rughe. Immaginate la levigatezza di un chicco d’uva succoso rispetto all’uva passa.

Il siero all’acido ialuronico idrata la pelle?

Quando si tratta di idratare la pelle, può essere difficile raggiungere il perfetto equilibrio tra idratazione e untuosità, soprattutto nelle calde e umide giornate estive. Fortunatamente ci viene in soccorso il siero all’acido ialuronico. Quest’ultimo è un potente ingrediente per la cura della pelle che può aiutare a trattenere l’umidità.

Promuovendo un corretto equilibrio di idratazione nella pelle, l’acido ialuronico impedisce la sovrapproduzione di olio che ostruisce i pori e provoca eruzioni cutanee. Quando la pelle grassa è priva di idratazione, essa compensa la scarsa idratazione della pelle producendo olio in eccesso. Questo dimostra che anche le pelli grasse hanno bisogno di acqua.

Il siero all’acido ialuronico contiene antiossidanti?

Il siero all’acido ialuronico fornisce alla pelle una difesa antiossidante per combattere i danni causati dai raggi UV. Questo è importante perché i radicali liberi possono scomporre il collagene e l’elastina favorendo l’invecchiamento della pelle e rendendo le rughe e il cedimento dei tessuti più evidenti.

Il siero all’acido ialuronico va bene per il trattamento dell’eczema?

Uno dei vantaggi del siero all’acido ialuronico è che può aiutare a idratare la pelle in modo non irritante anche in caso di prurito dovuto all’eczema. Per ottenere i migliori risultati, dovreste usare l’acido ialuronico quotidianamente come parte della vostra routine di cura della pelle.

Il siero all’acido ialuronico è adatto a tutti i tipi di pelle?

Questo siero è delicato e ottimo per tutti i tipi di pelle, compresa la pelle grassa o sensibile. È un umettante che attrae l’acqua, idratando la pelle senza renderla grassa. Per questo motivo, il siero che contiene acido ialuronico è ideale per chi ha la pelle grassa. Molti idratanti sono troppo pesanti o possono causare acne, in particolare nelle persone con pelle grassa. Inoltre,per le pelli mature l’acido ialuronico può fornire preziosi benefici antietà, sia che la pelle mostri o meno segni di invecchiamento. Le persone anziane in particolare hanno bisogno di acido ialuronico non solo per aiutare a idratare, ma anche per ritardare l’assottigliamento della pelle, il prurito e il processo di invecchiamento generale.

Il siero all’acido ialuronico si può combinare con altre sostanze?

Il siero all’acido ialuronico puro può essere combinato con altri prodotti. Inoltre, per essere efficace, non ha bisogno di altri ingredienti e riempitivi. Infatti, questo siero è l’esempio perfetto di come una cura della pelle con ingredienti limitati possa dare risultati reali:

ha la capacità di fare miracoli sulla pelle da solo, tuttavia, il risultato è ancora più impattante se usato con altre sostanze. Ad esempio la vitamina C e il retinolo. L’acido ialuronico e la vitamina C lavorano insieme per creare una bella carnagione. La vitamina C deve essere applicata sempre prima dell’acido Ialuronico. Il motivo è semplice: la vitamina C può illuminare la vostra pelle e renderla più chiara, pronta a ricevere l’idratazione del siero all’acido ialuronico. In alcuni casi è possibile trovare anche il siero all’acido ialuronico abbinato direttamente alla vitamina C per un’azione combinata. Infatti la vitamina C e l’acido ialuronico sono un ottimo binomio per una routine antietà in grado di aumentare la produzione di collagene, diminuire le macchie scure e combattere i segni dell’invecchiamento!

Per quanto riguarda il retinolo, anche questo funziona molto bene anche con l’acido Ialuronico. Il retinolo, un derivato della vitamina A, combatte le rughe e favorisce la produzione del collagene. Tuttavia la combinazione di queste sostanze può causare la secchezza della pelle.Per porre rimedio a questo effetto occorre utilizzare il siero con acido ialuronico dopo aver applicato il prodotto a base di retinolo. Questo procedimento manterrà la superficie della pelle idratata e luminosa.L’acido ialuronico può essere usato con la niacinamide. In realtà, le due sostanze funzionano molto bene abbinate insieme. La niacinamide ha la capacità di regolare la produzione di sebo della pelle e migliorarne l’aspetto. Anche in questo caso applicare sempre prima il siero a base di niacinamide e successivamente il siero con acido ialuronico. In questo modo si garantisce che i livelli di idratazione siano elevati e che non si verifichino possibili irritazioni da parte della niacinamide. L’acido ialuronico è spesso combinato con altri umettanti liquidi (come la glicerina e l’urea) e con l’acqua. È importante combinare queste sostanze con altre più emollienti, perché i prodotti più spessi lavoreranno per mantenere l’umidità fornita dall’ umettante. In pratica tendono a trattenere l’umidità che è già presente, in modo che non evapori.

Quanti tipi di acido ialuronico si possono usare?

Ci sono tre tipi principali di acido ialuronico:molecolare grande, molecolare medio e molecolare piccolo. Il tipo da scegliere si basa su come l’acido ialuronico influisce sulla pelle nella vostra routine individuale.

Quello a forma molecolare più grande di acido ialuronico si posiziona bene sulla superficie della pelle, reintegrando i livelli di idratazione e favorendo la riduzione delle rughe. Vi suggeriamo vivamente di assicurarvi che il prodotto a base di acido ialuronico che usate sia stato certificato puro perchè porterà a risultati migliori per la vostra pelle!

Il siero all’acido ialuronico è sicuro?

Dal momento che è presente naturalmente nel nostro corpo, il rischio di reazioni allergiche o irritazioni è piuttosto basso, tuttavia prima di usare il siero all’acido ialuronico fare sempre un test cutaneo per vedere come reagirà la vostra pelle. Applicare una piccola quantità di prodotto all’interno del polso o dietro l’orecchio. Attendere 24-48 ore per assicurarsi che non ci sia alcuna reazione prima di applicarlo su aree più ampie.

Cercate una formula che contenga almeno l’1% di acido ialuronico, infatti percentuali inferiori potrebbero non garantire la stessa efficacia del prodotto.

Ultimo aggiornamento 2023-11-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API